Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

Documenti analoghi
Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Fonetica. Le consonanti

4. I suoni linguistici

1. La fonetica e i suoni delle lingue

Programmi di Fonetica Applicata

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

4 Fonetica e fonologia

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua

LINGUISTICA GENERALE, Linguistica di base D, a.a 2010/11, Ada Valentini Mat. 3. La fonetica

4 Fonetica e fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

6 Il mutamento fonetico

Le basi naturali della semiosi. Gensini S., Elementi di Semiotica (ppt curato da Tardella Michela, )

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof.

1. La fonetica e i suoni delle lingue

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE Oggetto di studio II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA

La fonologia. (5) esempi di due fonemi dell italiano individuati tramite una coppia minima

Modi di articolazione

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a (M-Z) Anna Pompei

Università degli studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea : Ingegneria Elettronica

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo)

Giuliana Fiorentino Fonetica & Fonologia

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

FONETICA ARTICOLATORIA: SCHEMI ED ESERCIZIARIO CLARA FERRANTI

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA FRANCESE

Il bambino con Labiopalatoschisi Il Prima e il Dopo. Imparare a parlare. Sandra Di Ninni

Roberto Buscetta. Per così dire. La fonetica e la fonologia nella didattica dell italiano per stranieri ARACNE

L inventario fonologico delle lingue

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes

Fonetica e Fonologia

Sviluppo della Percezione e del Linguaggio

Appendice C. SAMPA (con aggiunte e modifi che, per la trascrizione allineata dell italiano e di alcune sue varietà) 258

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

Università degli Studi di Padova. Scuola di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

ZLA LABORATORIO S CI V FRICATIVE E AFFRICATE. Grazia Maria Santoro. Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di linguaggio

Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

Corso di fonetica e conversazione inglese

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

LO SVILUPPO FONETICO IN RELAZIONE AGLI STADI DI PRODUZIONE DELLA PAROLA: STUDIO PILOTA DI UNA BAMBINA ITALIANA

2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica. a cura di Domenico Innominato

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

I suoni della lingua italiana

- talvolta, una stessa lettera rappresenta due foni (o anche fonemi) diversi in parole diverse: stella vs medico casa vs cima gatto vs giostra

Suoni diversi in lingue diverse. Tra fonetica, fonologia e simboli grafici.

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi

Corso Cinese. Storia della lingua cinese

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole).

Principi di Fonologia

Carmelo Lupini Raccolta dei materiali, trascrizione fonetica ed elaborazione dei dati acquisiti

Le vocali del francese 1

Fonetica: le strutture e i processi Renata Savy. 1. Introduzione

Sostegno allo sviluppo linguistico nella Scuola dell Infanzia

FONDAMENTI DI LINGUISTICA

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GENERALE E ITALIANA di C. De Santis e F. Orletti

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti

Correggere i difetti di pronuncia

Problemi di Metodologia Statistica

PERCEZIONE DELL ACCENTO STRANIERO

Università degli studi di Cassino Facoltà di Lettere e filosofia Glottologia e linguistica a.a DISPENSA DI FONETICA Giancarlo Schirru

Il sistema Wade-Giles è stato il sistema di traslitterazione fonetica più utilizzato nel XX secolo ed è tutt ora in uso a Taiwan.

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura

PARLATO LETTO SCRITTO

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua:

LO SVILUPPO FONETICO TIPICO DAI 6 MESI AI 2 ANNI. Claudio Zmarich

La /b/ «forte» in Salentino (Puglia) : uno studio acustico, percettivo e fisiologico

Promemoria operativo piano lavoro

2 Come consueto in letteratura, si distinguono terminologicamente i casi nei quali

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

FONEMI E GRAFEMI. I. Il sistema fonetico. a. Sistema consonantico del Latino. fricative: labiodentali /f/ sorda; alveolodentale /s/ sorda.

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012

Le regole fonologiche nella fonologia segmentale/lineare

Insegnamento di Audiologia IV

LA FREQUENZA DI OCCORRENZA DI CONSONANTI E VOCALI E DELLE LORO COMBINAZIONI NELLE SILLABE DEL BABBLING E DELLE PRIME PAROLE DAI 10 AI 27 MESI D ETA

Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma FONETICA: LA LINGUA ITALIANA

1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica?

1 I suoni del sanscrito

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

vocali latine esito dialettale

FONETICA ARTICOLATORIA: SCHEMI ED ESERCIZIARIO CLARA FERRANTI

Progetto di training fonetico fonologico

La relazione tra Linguaggio e Apprendimento della letto-scrittura

Transcript:

Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata Modulo A Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE - I suoni della lingua: l Alfabeto Fonetico Internazionale. - I suoni distintivi: la fonologia strutturale. - Dal suono alla parola: la doppia articolazione del linguaggio. 1

Testi per l esame Modulo A Per tutti: Giorgio Graffi, Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino. Per i non frequentanti (sostitutivo delle lezioni): Mario Negri (a cura di), Mugdhabodha, Roma, Il Calamo, cap. 1, pp. 1-136. Parte prima FONETICA ARTICOLATORIA E TRASCRIZIONE FONETICA 2

Perché l alfabeto fonetico internazionale? < cane > < china > < cina > < cena > < cielo > Cenni storici EDWARD SIEVERS, - Grundzüge der Lautphysiologie, 1876. - Grundzüge der Phonetik, 1893. PAUL PASSY, - Associazione fonetica internazionale, 1886. PAUL PASSY, HENRY SWEET, - Alphabet Phonétique International. DANIEL JONES, - Il trapezio vocalico. 3

La fonetica - Fonetica fisiologica o articolatoria - Fonetica acustica - Fonetica percettiva o uditiva L apparato fonatorio Rappresentazione schematica dell apparato fonatorio 4

Il meccanismo laringeo 1. Normale respirazione 2. Respirazione forzata 3. Produzione di foni sordi 4. Mormorio 5. Produzione di foni sonori 6. Laringalizzazione 7. Produzione dell occlusiva glottidale 8. Bisbiglio La produzione dei suoni ostacolo laringeo ostacolo superiore vocali consonanti sonore consonanti sorde silenzio + + - - - + + - 5

Simboli IPA Principali segni diacritici <marte> ['marte] L accento <martello> [mar't llo] <karité> [kari'te] 6

Lunghezza sillabica e accento in italiano Sillaba tonica chiusa : vocale breve ['monte] Sillaba tonica aperta : vocale lunga [mon'to:ne] Sillaba tonica finale di parola: vocale breve [kari'te] <fìni> ['fi:ni] <finì> [fi'ni] Il limite vocalico 7

Spaccato del cavo orale e trapezio vocalico Le vocali Gradi di elevazione alto = chiuso medioalto = semichiuso medio mediobasso = semiaperto basso = aperto 8

Le vocali Punti di articolazione palatale/anteriore prevelare/centrale velare/posteriore Il trapezio vocalico 9

Le vocali cardinali Trascrizioni <vino> ['vi:no] <muro> ['mu:ro] <pésca> ['peska] <bótte> ['botte] <pèsca> ['p ska] <bòtte> ['b tte] <aller> [a'le] <pâte> ['p :t] Collocazione delle vocali toniche italiane 10

Simboli IPA Vocali Le vocali Serie non arrotondata 11

Serie non arrotondata Trascrizioni <vino>['vi:no] <fit> ['f t] (<Mitte>) <pésca> ['peska] <pèsca> ['p ska] <man> ['mæn] <aller> [a'le] <cup> ['k p] <pâte> ['p :t] <about> [ 'b ut] (ma cfr. <girl> ['g : ]) Le vocali. Serie arrotondata 12

Serie arrotondata Trascrizioni <lu> ['ly] (<lügen>) <feu> ['fø] (<hören>) <muro> ['mu:ro] <pull> ['p ] (<Butter>) <bótte> ['botte] <seul> ['sœl] (<Götter>) <bòtte> ['b tte] <hot> ['h t] Le vocali nasalizzate <fin> ['f ] <bon> ['b ] <brun> [b œ ] <gens> [' ] 13

Le consonanti Luoghi di articolazione Simboli IPA Consonanti 14

Occlusive bilabiali [p b] ['pa:ne] ['ballo] Occlusive dentali [t d] ['tetto] ['da:do] 15

Occlusive alveolari [t d ] ['t n] ['bæd] Occlusive velari e prevelari [k g] ['ka:ne] ['gatto] [k g] ['ki:na] ['gi:ro] 16

Nasale bilabiale [m] ['mamma] Nasale dentale [n] ['n :me] 17

Nasale labiodentale [ ] ['a fora] Nasale velare [ ] ['a kora] 18

Occlusive e nasali velari [k g ] ['ka:ne] ['gatto] ['a kora] Occlusive e nasali prevelari [k g ] ['kj :sa] ['gi:ro] [i 'kj sta] 19

Nasale e laterale palatale [ ] ['ra o] ['ra o] Laterale palatale [ ] ['fi o] 20

Laterale alveolare [l] ['lu:na] Laterale velarizzato [ ] ['b d] 21

Fricative labiodentali [f v] ['fa:ta] ['va:so] Fricative dentali [s z] [s'ka a] [z'ba o] 22

Fricative alveopalatali [ ] ['fa a] [ga'ra: ] Fricative interdentali [ ] ['b : ] [' æt] 23

Fricative bilabiali [ ] [la ' i: a] [sa' ] Fricativa palatale [ ] ['i ] 24

Fricative velari [x ] ['bu:x], ['o:xa] ['a: o] Fricativa glottidale [h] ['hæt] [la 'ha:sa] 25

Affricate apicodentali [ts dz] ['p ttso] ['m ddzo] Affricate alveopalatali [t d ] ['fatt a] ['radd o] 26

Affricata labiodentale [pf] ['apf l] (Poli)Vibrante alveolare [r] ['ra:na] 27

Monovibrante alveolare [ ] ['ka: o] Vibrante uvulare [ ] [' o:z ] 28

Fricativa uvulare [ ] [' at] Approssimante dentale alveolare [ ] [' n] 29

Approssimante palatale [j] ['j :na] Approssimanti labiovelari [w ] ['w :mo] [' n] 30

Approssimante labiopalatale [ ] ['n i] Fenomeni prosodici Accento Lunghezza Tono 31

La coarticolazione <un> <cuscino> ['un] [ku ' i:no] <un cuscino> [u ku ' i:no] <un> <vaso> ['un] ['va:so] <un vaso> [u 'va:so] <un> <bicchiere> ['un] [bik'kj :re] <un bicchiere> [umbik'kj :re] <due> <bicchieri> ['due] [bik'kj :ri] <due bicchieri> [dwebik'kj :ri] <tre> <bicchieri> ['tre] [bik'kj :ri] <tre bicchieri> [trebbik'kj :ri] <vieni> <a> <casa> ['vj :ni] ['a] ['ka:sa] <vieni a casa> ['vj :njak'ka:sa] Fonti F.Albano Leoni, P.Maturi, Manuale di fonetica, Roma, Carocci 1998 3. L.Canepari, Introduzione alla fonetica,torino,einaudi, 1977. F.Santulli, Lineamenti di fonetica fisiologica e di fonologia strutturale, in Mugdhabodha (a cura di M.Negri), pp.1-136, Roma, il Calamo 1999. 32

Fine 33