Rendere più efficiente la manutenzione e incrementare la sicurezza attraverso la digitalizzazione delle informazioni: l esperienza di UniAcque S.p.A.

Documenti analoghi
La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta.

Evoluzione e prospettive delle attività di gestione tecnica e di manutenzione delle reti fognarie in Provincia di Bergamo

INDICE 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE DEFINIZIONI MODALITÀ OPERATIVE RESPONSABILITÀ RIFERIMENTI...

VERONA - Palazzo Verità 26 MARZO 2013

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

Piani di sicurezza delle acque

Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) L esperienza del Gruppo Hera

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Switch industriale Gigabit Ethernet non gestito a 6 porte con 4 porte PoE+ e regulazione di voltaggio - Guide DIN/Montaggio a parete

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI PER GLI ANNI Allo stato attuale i gestori attivi sul territorio dell ATO n 1 Marche Nord sono i seguenti:

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

TIPOLOGIA DI PRATICHE

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

La valutazione dei rischi nelle strutture scolastiche

BOWIE & DICK TEST PACK

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli

La telegestione e la distrettualizzazione quali fondamentali strumenti per il risparmio idrico ed energetico.

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello

Calendario Corsi 2012

SENTRY Energy Profiler

CALENDARIO CORSI 2016

A2A per il territorio e l ambiente bresciano. Brescia, 9 febbraio 2009

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

MENTORSEAL SIGILLO ELETTRONICO ATTIVO PER CONTAINER

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

MACCHINE PER LA RACCOLTA

SCHEDA TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AL BANDO ORDINARIO CERTIFICAZIONI 2009

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Forniamo Alta Formazione utilizzando Docenti Preparati ed Efficaci.

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

REV.01/2013 MANUALE D USO POMPA SORRISO COD

PERCORSO VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. DIRETTORE ORGANIZZAZIONE SISTEMI E SERVIZI Nicola De Iorio Frisari Verona 21/04/2017

SEM-V ELETTROPOMPE SOMMERSE CON GIRANTE VORTEX

Relazione conclusiva

MACCHINE PER LA RACCOLTA

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE Una soluzione enterprise

Riello 7200 HP. Bollitori mono serpentino. Solare termico e bollitori. Bollitore Pompa di calore e Solare Produzione di acqua calda sanitaria

elaboratore di segnale

Catalogo Unità di Filtrazione Mobili Serie MFC

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Docking Station USB 3.0 per quattro Hard Disk SSD / SATA 2.5" / 3.5"( 6.4cm/8.9cm ) con UASP a doppio ventola - 6 Gbps

Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

ANALISI GESTIONE CLUSONE 17 NOVEMBRE 2012

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

Ing. Fabio Fontanot, Acegas APS Ing. Mauro Zoglia, IGP Ing. Marco Viganò, Omron

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

1) Descrizione del sistema idrico

S4 ELETTROPOMPE SOMMERSE 4

Relè differenziali. I dettagli che fanno la differenza Un unica e completa gamma per la protezione differenziale

MANUALE D USO. Pagina 1 di 58 MANUALE D USO R.01

La Manutenzione delle Infrastrutture in. Caso Studio Q191 Agosto 2016

La tecnologia RFId nella produzione di suole per calzature. Ing Marco Cognigni

Questionario Tecnico Trapani Operatori per Neurochirurgia

Provincia di Bergamo ATO

MISURARE PER RISPARMIARE

Pompe di calore per acqua calda sanitaria:

INFORMAZIONI PERSONALI. Sandra Tobia. Indirizzo. Telefono Nazionalità Italiana Nascita NAPOLI,

Autoclavi collaudate P.E.D. 6/8/12 bar Serie AC

a ndromeda SITEI Sistema Irriguo Territoriale Integrato Telecontrollo nelle reti idriche di pubblica utilità

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

sensori per cilindri magnetic sensors for cylinders

FORUM SULLE CRITICITÀ AMBIENTALI. 2 Tavolo di Lavoro-Acqua

Scaldabagni a pompa di calore NOVITÀ ORIONACQUA 80 / 120 / 80 E / 120 E

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

MACCHINE PER LA FORESTAZIONE

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

Torino191 Totem da interno per Digital Signage

Valvole termostatiche

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

Interventi di risparmio energetico sul complesso infrastrutturale delle Opere Idropotabili della Regione Calabria

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI

L approccio alla gestione integrata dei processi e dei controlli in BPB

MACCHINE PER LA RACCOLTA

Scheda tecnica online MCS300P HW SOLUZIONI DI PROCESSO

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Scheda tecnica online. T40-E0121K T4000 Direct PORTAFOGLIO PRODOTTI

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

Alcuni criteri generali di progettazione

FEEL FANCOIL MURALI AD ACQUA

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi

in qualità di * o della ditta * con sede legale in * via * CAP codice fiscale partita IVA *

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE

PSPR Pesa Statica Portatile per Rotabili

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Transcript:

Rendere più efficiente la manutenzione e incrementare la sicurezza attraverso la digitalizzazione delle informazioni: l esperienza di UniAcque S.p.A. UniAcque S.p.A. : Ing. Emilio D Alessio 1

Agenda La società UniAcque S.p.A. Caratteristiche degli Impianti di Rete La gestione delocalizzata degli impianti Progetto Redazione DVR di Sito Progetto RFId Vs Attività di Manutenzione

La Società UniAcque S.p.A Società costituita il 20 marzo 2006 a capitale totalmente pubblico Per decisione unanime dell Autorità d ambito di Bergamo, ha ottenuto la gestione in house del servizio idrico integrato con Durata di 30 anni a decorrere dal 1 gennaio 2007. Il modello di riferimento è quello di una società nella quale gli enti soci esercitino su di essa un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi Finora UniAcque ha assorbito le seguenti società: Aqualis, Val Cavallina Servizi (solo per il ramo del ciclo idrico integrato), Zerra, Gesidra, Segea, Ria, TAS, Nord Servizi Acqua, Parco dei colli, Bas-Sii

La Società UniAcque S.P.A CERTIFICAZIONI QUALITÀ, SICUREZZA E AMBIENTE Certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 Certificazione del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro in conformità alla norma BS OHSAS 18001:2007 Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale in conformità alla norma UNI EN ISO 14001:2004 Eseguito stage 1 In attesa di concludere l iter di certificazione con la verifica di stage 2

Il Servizio Idrico Integrato (S.I.I.)

La Presenza Sul Territorio IL SERVIZIO Popolazione servita 812.000 abitanti Comuni serviti 175 Volumi di acqua venduti ~ 65.000.000 m3/anno IMPIANTI DI CAPTAZIONE 474 Sorgenti 130 Pozzi IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE ACQUA 770 Serbatoi 5.500 km di rete IMPIANTI DI FOGNATURA E COLLETTAMENTO 173 Stazioni di sollevamento 3800 km di rete IMPIANTI DI DEPURAZIONE 62 Impianti (~1.350.000 AE) 52 Fosse Imhoff

Obiettivi Aziendali & Principali Progetti Garantire: 2009 PROGETTO SIMAN 2013 SAP ERP 2015 SAP ISU/PM 2016 Marcatura CE DVR di sito 2009 ISO 9001 2012 ElettraWeb 2013 OHSAS 18001 2015 aggiornamento INAZ 2016 SAP Business Intelligence 2016 ISO 14001

Caratteristiche Degli Impianti Di Rete Elevata numerosità degli impianti gestiti Elevato numero di figure che possono accedere agli impianti Presenza di ambienti confinati

Caratteristiche Degli Impianti Di Rete Impianti NON presidiati ma telecontrollati e ciclicamente ispezionati e manutenuti Necessità di dare evidenza alle Autorità degli interventi di: Conduzione con rispetto delle Normative di Sicurezza & Ambiente Manutenzione con adeguamento alle Normative di Sicurezza & Ambiente

Sviluppo Progetti Per Impianti Di Rete SICUREZZA & GESTIONE DEI RISCHI (DVR di SITO) CONTROLLO & GESTIONE DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE (RFID) ANALISI DEI CONSUMI & EFF. ENERGETICA (RFID) Decreto 81- Articolo 64 - Obblighi del datore di lavoro: i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare manutenzione tecnica e vengano eliminati, quanto più rapidamente possibile, i difetti rilevati che possano pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori;

Sviluppo Progetti Per Impianti Di Rete SICUREZZA & GESTIONE DEI RISCHI (DVR di SITO) CONTROLLO & GESTIONE DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE ANALISI DEI CONSUMI & EFF. ENERGETICA

Check List & DVR Impianti CHECK ATTIVITA SVOLTE CHECK STRUTTURE La check list è stata definita per ogni tipologia di sito censito PERICOLI SPECIFICI DI SITO ANALISI ATTIVITÁ SVOLTE FORMAZIONE DEL PERSONALE RILEVAZIONE CRITICITÁ 12

Implementazione Progetto DVR RSPP/ASPP 13

Sviluppo Progetti Per Impianti Di Rete SICUREZZA & GESTIONE DEI RISCHI (DVR di SITO) CONTROLLO & GESTIONE DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE (RFID) ANALISI DEI CONSUMI & EFF. ENERGETICA (RFID)

Ispezione & Manutenzione Impianti Acquedotto SISTEMA DI DISINFEZIONE MONITORAGGIO PORTATE MANUTENZIONE VASCHE MONITORAGGIO CONSUMI MONITORAGGIO POMPE

Work flow AS-IS: processo di ispezione e manutenzione impianti OPERATORE MTZ OPERATORE MTZ OPERATORE MTZ 16

AS-IS: Criticità riscontrate Assenza di sistema che attesti l effettivo passaggio dell operatore sull impianto ispezionato Criticità nel controllo delle operazioni e delle prestazioni Le informazioni rilevate, vengono scritte due volte (foglio operatore e foglio impianto) Criticità di flusso Le informazioni devono esser ulteriormente inserite nel data base una volta che l operatore è tornato in sede. Criticità di flusso Viene effettuata un archiviazione cartacea delle schede operatore e delle schede impianto. Criticità tecnologica

Identificazione della soluzione tecnologica: RFId Key features Tag RFId Degree of protection as per IEC 60529 Memory capacity Food compatibility Installation type (steel) Size Antenna type IP67 (Dust Tight, Immersion up to 1 m) 2000 bytes/8 byte (read only) Directive 02/72/EC Clear zone Ø50 mm Round Ambient temperature -25...+85 C Read cycles Unlimited Key features Enclosure rating IP65 (Dust Tight, Water jets) Weight (including battery pack) 585 grams Data retention time / years 10 at 55 C Working frequency 13,56 MHz Handheld Programmer Display Touchscreen TFT 3.6 Read head connection Charging time Battery lifes Built-in antenna 5 h 8 h Ambient temperature -10 C +50 C OS Type Windows CE 18

Definizione e implementazione del progetto pilota: Impianto Acquedotto Localizzazione impiantistica Denominazione Tipo di impianto Comune Informazioni generali Data intervento Nominativo operatore Effettuazione di attività di ispezione impianto Ispezione impianto di disinfezione/potabilizzazione Controllo sistema di disinfezione con cloro Valore Cloro residuo Livello di riempimento Kg di riempimento Controllo sistema di disinfezione con UV Controllo sistema di potabilizzazione con filtri Ispezione pompe Ore di funzionamento pompe Pompa 1, 2,3 Prova pompe Segnalazione eventuale modo di guasto (blocco, intermittente, malfunzionamento Portate Idrauliche Portata TOT Portata istantanea Ispezione consumi elettrici Consumi impianto: A1, A2, A3 Potenza di picco massima registrata: P1, P2, P3 Interventi vari Pulizia vasche Taglio verde Manutenzione generale area Note

Definizione e implementazione del progetto pilota: Impianto Acquedotto 20

Definizione e implementazione del progetto pilota: Scrittura dei dati sul Data-Carrier e su PC Estensione.txt o.csv Lunghezza in byte dei dati memorizzati: 240 Byte (8 interventi) per gli impianti di tipo acquedotto. 230 Byte (8 interventi) per gli impianti di tipo stazione di sollevamento. 94 Byte (21 interventi) per gli sfiori. Trasferimento su PC Comune Ubicazione Classe Data Nominativo Operatore Sfioratore attivo Note Castelli Calepio n7 Via Pedretti (loc. Tagliuno) B (Mensile) 06/11/2012 bolis False Castelli Calepio n15 Localita' Castel Rampino B (Mensile) 06/11/2012 bolis False Castelli Calepio n8 Vie Locatelli, Giusti, Bertoli B (Mensile) 06/11/2012 bolis True portata in eccesso Castelli Calepio n8 Vie Locatelli, Giusti, Bertoli B (Mensile) 06/11/2012 bolis False

TO BE Work Flow Interventi OPERATORE OPERATORE MTZ MTZ OPERATORE MTZ MTZ SCARICO AUTOMATICO DATI SU DB 22

On field testing 1. POSIZIONAMENTO DEL TAG 2. RICONOSCIMENTO IMPIANTO E SCRITTURA AUTOMATICA DATI OPERATORE 3. ESECUZIONE DELL INTERVENTO 4. SCRITTURA DATI SUL READER-PALMARE 5. MEMORIZZAZIONE DATI SUL TAG RFId

Digitalizzazione & Integrazione IT Prossimi Passi Tecnologia mobile/nfc Check list DVR e azioni di miglioramento Modulo NFC Controllo accessi Lettura consumi Connettività locale (Bluetooth) Scrittura e lettura tarature Scrittura e lettura manutenzioni Tecnologia mobile (3G, UMTS) Trasferimento dati Interrogazione DB centrale

Grazie per l Attenzione 25