OPEN GROUP TANDEM. Obiettivi di miglioramento ambientale con effetti sul territorio e loro quantificazione tra auspicata e difficoltà operative

Documenti analoghi
L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella

ALBISOLA rapporto ambientale

La politica integrata di prodotto: gli strumenti e le sinergie per la tutela ambientale Rastignano (BO), 19 Dicembre 2006

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

PROCEDURA GESTIONALE PROGRAMMA AMBIENTALE E RIESAME ANNUALE DEL SGA File PG.03.03

Gruppo di lavoro nazionale OPEN GROUP EMAS applicato agli enti locali

ALBISOLA rapporto ambientale

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Palazzo municipale 172. Cimitero 12. Protezione civile: dipendenti presso la caserma die vigili del fuoco. Cantiere 25.

PROCEDURA GESTIONALE IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI File PG.03.01

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

I s is temi di ges tione ambientale (SGA)

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi:

Programma di Miglioramento Ambientale. Asti 6 novembre 2012 Acqui Terme - 7 novembre 2012 Luana Scaccianoce, Marco Glisoni

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Come gestire l ambiente?

Perché le regole e come

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

DEFINIZIONE DI SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

I sistemi di registrazione e certificazione per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo di partnership /pubblico private

L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna

La Valle Bormida verso

EMAS IN COMUNE: IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE STRUMENTO DI EFFICIENZA E TRASPARENZA

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04)

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività

Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

Responsabilità sociale d impresa: l altra faccia della competitività

Verifica: Direttore Qualità & Industrializzazione Maria Anzilotta. Approvazione: Direttore Generale Giampiero Belcredi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

SBLOCCA CANTIERI E NUOVI CAM

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Monitoraggio ambientale e di salute e sicurezza sul lavoro

DOCUMENTO INFORMATIVO DI STRUTTURA

PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

Servizi di Igiene Urbana Raccolta Differenziata Isole Ecologiche

STUDIO CEN.TER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

L Analisi Ambientale Iniziale nei Sistemi di Gestione ISO 14001: contenuti e rilevanza per l individuazione e gestione

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI - ENVIRONMENTAL SPECIALIST SGS

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. ALLEGATO 23 Verbale del Riesame VERBALE DEL RIESAME. Data: 27/09/2011 Ora e luogo: 18.

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

RIESAME DELLA DIREZIONE

Comune di Follo Pagina 1 di 5. Risorse Doc.di riferimento. Parametri/ Indicatori di prestazione. Controllo Stato di avanzamento Data- esito(*)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2004 e LA REGISTRAZIONE EMAS ai sensi del Regolamento (CE) n.

Accordo quadro. Standard di report sociale e ambientale del settore conciario europeo Comitato di dialogo sociale settoriale dell industria conciaria

Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti. dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio Comunale

L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

PROVVEDIMENTO/A.I.A. N.

Collegamento autostradale Asti Cuneo Tronco II Lotto 6 Roddi Diga Enel SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. Manuale del Sistema di gestione ambientale_rev0

Le Linee Guida Certiquality per l attuazione del Sistema di Gestione Ambientale presso gli Enti della Pubblica Amministrazione

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

Scheda Obiettivo Strategico per Relazione Previsionale ANNO SOCIETA AZIENDA MUNICIPALE IGIENE URBANA S.p.A.

Il ruolo dell EMAS nella gestione ambientale delle aree urbane Dott. Giorgio Galotti - Gemini IST

8 maggio 2019 Prof. Fabio Iraldo. Conformità normativa e approccio cluster: i risultati del progetto ECCELSA

Regolamento EMAS 1221/09

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

TRACCIABILITA DEI RIFIUTI URBANI: STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E VALUTAZIONI

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

I sistemi di gestione (SGA) e di Rendicontazione Ambientale. Outline. Definizione e normativa Norma ad adozione volontaria (ISO EMAS)

Approvato dal Consiglio di Dipartimento del /10

COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

POLITICA INTEGRATA QUALITA /AMBIENTE/ SICUREZZA


La contabilità ambientale per leggere la complessità dei sistemi ambientali, economici e sociali

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 29/12/2016

Agenda21 nella Provincia di Bologna

Rapporto Tecnico UNI/TR 11331

Semplificazioni per imprese certificate EMAS in Emilia Romagna

LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF. La metrica di valutazione CAF

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente

Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente

Il ciclo di vita del progetto Laboratorio di progettazione con il metodo del quadro logico

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

P18 Responsabilità e attività della Direzione per la gestione dell organizzazione a supporto del Consiglio regionale del Veneto.

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 ESAME DOCUMENTALE

Le Fasi del Ciclo della Performance L'esperienza di UNIME

3 B1) CICLO DELLA PERFORMANCE APPROVAZIONE PIANO DELLA PERFORMANCE PER L ANNO 2017.

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI MILANO

PIANIFICAZIONE E BUDGET

La registrazione EMAS nella scuola. Una scelta strategica per dipendenti, docenti, studenti e genitori

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli

Contenuto minimale della Relazione ORSA per il Supervisore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Schede riepilogative dei processi attivati

Transcript:

OPEN GROUP TANDEM Obiettivi di miglioramento ambientale con effetti sul territorio e loro quantificazione tra auspicata e difficoltà operative ELEMENTI DI RIFERIMENTO PER LA DISCUSSIONE Bologna, 19 Marzo 2009 - ERVET, segreteria tecnica tavolo TANDEM 1 Un punto fermo..la norma Punto 4.3.1 L organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per identificare gli aspetti ambientali delle proprie attività, prodotti e servizi che, all interno del campo di applicazione definito per il sistema di gestione ambientale, l organizzazione può tenere sotto controllo e quelli sui quali essa può esercitare un influenza, tenendo contro degli sviluppi nuovi o pianificati, o di attività, prodotti e servizi nuovi o modificati. Punto 4.3.3 L organizzazione deve, per ogni funzione e livello pertinente, stabilire, attuare e mantenere attivi obiettivi e traguardi ambientali documentati. Gli obiettivi e i traguardi devono essere misurabili, ove possibile, e devono essere coerenti con la politica ambientale, compresi gli impegni alla prevenzione dell inquinamento, al rispetto delle prescrizioni legali applicabili e delle altre prescrizioni che l organizzazione sottoscrive, al miglioramento continuo. Quando stabilisce e riesamina i propri obiettivi e traguardi, un organizzazione deve tenere in considerazione le prescrizioni legali e le altre prescrizioni che l organizzazione stessa sottoscrive, e i propri aspetti ambientali significativi. Deve anche considerare le proprie opzioni tecnologiche, le proprie esigenze finanziarie, operative e commerciali e i punti di vista delle parti interessate. Reg EMAS e ISO 14001:2004 non contengono sugli aspetti indiretti, passaggi adeguati al contesto della P.A. 2 1

La peculiarità della P.A. Il SGA di una PA non può concentrare la propria attenzione ai soli aspetti diretti, ma deve senz altro essere esteso agli aspetti indiretti che hanno una criticità e valenza maggiore. Ciò in virtù di un quadro di competenze e responsabilità attività di pianificazione e gestione del territorio; attività di rilascio delle autorizzazioni; attività di un soggetto economico-finanziario attivo nel territorio; che finisce per accrescere le aspettative delle varie parti interessate (cittadini, soggetti economici, altri operatori pubblici, etc.etc. ) 3 Le prospettive Purtroppo la bozza di EMAS III non sembra offrire adeguate garanzie (rif. documento prodotto come TANDEM ed inoltrato assieme ad altri network europei di enti locali) Passaggi dedicati sono limitati a: Definizione di Piccoli Comuni.con una serie di deroghe e agevolazioni Collegamenti con altri sistemi di gestione ambientale riconosciuti e certificati a livello nazionale con specificate parti pertinenti a requisiti di EMAS III. Previsione di documenti di riferimento art. 46 (Per aiutare le organizzazioni a concentrarsi sugli aspetti più rilevanti per il proprio settore..) comprendenti: - Buone prassi per la gestione ambientale - Indicatori di prestazione KPI.SENZA DETTAGLI OPERATIVI 4 2

ECCO perché.. Il panorama italiano si è arricchito di documenti di supporto specifico per le P.A. Posizioni Comitato/ISPRA su entità registrabile, gestione dei rifiuti solidi urbani e gestione del ciclo delle acque Regolamento tecnico del Sincert RT 09 rev 3 capitolo 12 contenente prescrizioni per gli organismi di certificazione Documento TANDEM contenente criteri di predisposizione delle DA delle Pubbliche amministrazioni di cui il Comitato Ecolabel - Ecoaudit ha riconosciuto la validità nella seduta del 3 ottobre 2007. 5 Il contesto attuale Ciononostante permangono difficoltà da parte delle P.A. certificate ad esprimere obiettivi ambientali riferiti al territorio a quantificare tali obiettivi Questo comporta, rispetto alle aspettative degli organismi di certificazione e di ISPRA, programmi di miglioramento e Dichiarazioni ambientali con contenuti inadeguati al ruolo delle P.A. 6 3

. Caso 1 (2008): ad ogni obiettivo sono associati uno o più traguardi non quantificati, con l unica eccezione dei traguardi sotto riportati (1 per le risorse idriche, 1 per i rifiuti). Nella colonna STATO viene data una valutazione complessiva tipo: attuato, non attuato, in corso, sospeso 7 Dall esame di alcune D.A. Caso 2 (2008): gli obiettivi legati ad aspetti indiretti sono solo 3 8 4

Caso 3 (2008) : traguardi non sempre chiari e non quantificati. 9 Dall esame di alcune D.A Caso 4 (2008): La % di raccolta differenziata è l indicatore più facile e più frequente tra gli indiretti; questo esempio è diverso da altri, in quanto l obiettivo generale Riduzione quantitativi di RSU da avviare a smaltimento (indicatore % RD/RSU ) è articolato in obiettivi intermedi (15 obiettivi intermedi!), ognuno dei quali ha il proprio specifico indicatore. COMUNE DI CERVIA PROGRAMMA AMBIENTALE N. 1/2007 POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA SUL TERRITORIO COMUNALE E NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE OBIETTIVO INDICATORE TRAGUARDO PRINCIPIO POLITICA ASPETTO AMBIENTALE TEMPI CONTROLLO Riduzione quantitativi Raggiungimento della Controllo, miglioramento e Produzione e gestione dei Dicembre di RSU da avviare a % RD/RSU quota del 48% di RD nel diffusione del servizio di raccolta e RTSGA rifiuti 2009 smaltimento territorio comunale gestione dei rifiuti Indicatore Tipologia Responsabile Obiettivo Intermedio Risorse Azioni Supplementari Tempi Raggiungimento intermedio Intervento/Attività dell attività 1. Raggiungimento della quota del Dicembre % RD/RSU totali Vedi riferimento al programma dettagliato n. 1/2006 41 % 40% di RD sul 2006 territorio 2. Raggiungimento della quota del Dicembre % RD/RSU totali Vedi attività riportate ai successivi punti da 3 a 13 44 % 43% di RD sul 2007 territorio 3. Campagna di N corsi Progetto Materialità. comunicazione /iniziative Educazione Ambientale Hera rivolta ai cittadini effettuate nelle scuole. ed utenti Scuole/classi coinvolte nel Tariffa Igiene progetto Materialità e d il Dicembre Ambientale (TIA) numero di iniziative 2007 realizzate. Monitoraggi mensili per Kg RSU gli RSU inviati a Hera TIA Ogni mese 4. Monitoraggio rifiuti Hera fornisce report mensili smaltimento raccolti nel al servizio Politiche Monitoraggi mensili sulle territorio Ambientali e RTSGA Kg RD frazioni merceologiche Hera TIA Ogni mese inviate a recupero/riciclo 5. Estensione raccolta Comune, frazione organica Individuazione esercizi Responsabile sul territorio Kg frazione Associazioni presso alberghi e cui estendere il servizio, TIA di Hera fornisce a RTSGA Maggio 2007 umida/anno categoria ristoranti di sensibilizzazione elenco esercizi e contenitori Hera Pinarella/Tagliata Individuazione degli Comune 6. Raccolta vetro stabilimenti balneari cui Hera fornisce elenco degli Associazioni presso stabilimenti Kg vetro/anno estendere il servizio TIA stabilimenti che aderiscono Maggio 2007 categoria presente a Pinarella, al servizio Hera Tagliata e MI MA Marco balneari Ottolenghi di Cervia 41.954.000 kg/anno 18.874.000 kg/anno 81 esercizi 1.681.570 kg/anno 10 5

Caso 5 (2008): Caso interessante per l inserimento della colonna indicatore di prestazione ambientale. 3 obiettivi indiretti su 6 11 Dall esame di alcune D.A Caso 6: Focus su obiettivi mobilità 12 6

Caso 7 : traguardi di tipo gestionale e non associati all indicatore 13 Dall esame di alcune D.A Considerazioni generali All interno dei programmi ambientali, prevalgono generalmente obiettivi sugli aspetti diretti. Gli obiettivi territoriali sono raramente quantificati; raramente vengono utilizzati indicatori di prestazione ambientale ma, più frequentemente, indicatori di prestazione gestionale (numero di iniziative, adozione del piano, ). L indicatore più utilizzato è la % di raccolta differenziata. 14 7

Possibili cause Le amministrazioni si concentrano su azioni di cui hanno il pieno controllo. La difficoltà nella quantificazione degli obiettivi territoriali risiede nel fatto che gli indicatori di prestazione ambientale non dipendono unicamente dall operato della P.A. Per questo motivo vengono privilegiati indicatori di tipo gestionale che consentono una rendicontazione di attività (ad esempio redazione del piano di qualità dell aria e approvazione entro il..). E anche una questione culturale/organizzativa nella P.A.: prevale la cultura della procedura su quella del risultato (ossia attenzione ad eseguire bene e nei tempi stabiliti l iter burocratico prefissato, senza porre particolare attenzione all effettivo beneficio ambientale) 15 Dall esame di alcune D.A Possibili conseguenze Come principale conseguenza della mancanza di indicatori, possiamo ipotizzare una scarsa capacità di monitoraggio sullo stato di avanzamento di una singola azione; l ente sarà probabilmente in grado di effettuare una valutazione complessiva finale (basandosi sul raggiungimento o meno di un obiettivo generale, magari appunto un obiettivo espresso in forma discorsiva), ma non avrà strumenti opportuni per il monitoraggio in itinere, strumento che gli servirebbe per correggere il sistema. Insomma, viene un po a mancare il principio della azione correttiva con cui dare risposta ad un anomalia nell andamento delle prestazioni. Gli indicatori dovrebbero essere un cruscotto da usare durante la guida, non all arrivo. 16 8

Come ovviare? Una soluzione può essere quella di integrare il monitoraggio del programma (che prevede di indicatori gestionali di attività) con il monitoraggio dello stato dell ambiente In tal modo è possibile valutare l efficacia dell azione amministrativa attraverso un esame dei trend anche in assenza di specifici indicatori di prestazione ambientale direttamente collegati agli obiettivi. 17 Elementi per la discussione Quali le difficoltà ad inserire obiettivi derivanti da scelte politiche e strategiche? Quali i fattori che rendono cosi difficile quantificare i traguardi? Perché non è possibile mutuare obiettivi ambientali dai piani di settore? Quanto questa difficoltà è frutto di una reale impossibilità o piuttosto della mancanza di sinergia/coordinamento tra i diversi settori (compresi quelli a cui sono in capo i principali piani di settore)? Forse l imposizione di Indicatori chiave obbligatori a cui fare riferimento per rendicontare le politiche su ciascun fattore è l unica soluzione? 18 9