INDICE CAPITOLO 1 CARDIOLOGIA... 1 CAPITOLO 2 PNEUMOLOGIA

Documenti analoghi
Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

PROGRAMMA DI MEDICINA INTERNA

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

ALLEGATO B. Insegnamento: Malattie del Sistema Endocrino e dell Apparato Digerente

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE)

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

INDICE GENERALE. Volume I. Modalità di presentazione Procedimento Esito SEZIONE 1 CARDIOLOGIA

Allegato: Indicatori di performance considerati PPOO a gestione diretta anno 2015

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

TABELLA A PATOLOGIE PER LE QUALI IL TERMINE DI VALIDITA' DELL'ATTESTATO HA DURATA ILLIMITATA DURATA MINIMA ATTESTATO DI ESENZIONE D. M

Programma dettagliato delle materie 4to Anno

Programma Chirurgia gastroenterologia e Chirurgia colo-proctologica

LEGGE 210 DEL

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

Corso di Laurea in OSTETRICIA

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

MEDICINA INTERNA FARMACOLOGIA E INFERMIERISTICA GERIATRICA - canale 1

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO

NON LIMITE NON LIMITE NON LIMITE. 5 anni ILLIMITATA NON LIMITE NON LIMITE NON LIMITE

Corso di Laurea in Infermieristica

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MutuoVivo Assicura i tuoi sogni

discipline specifiche della tipologia discipline specifiche della tipologia

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

DIFFERITA PROGRAMMATA

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (escluso: sindrome di Budd-Chiari)


CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

Contenuti Secondo la metodologia indicata negli obiettivi intermedi processo di assistenza infermieristica verranno trattati i seguenti contenuti:

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

FRANCESCO VACCARO (MODULO 2)

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico

Parte I Cenni di immunologia 1

Indice generale. 1 Chirurgia generale 1. 2 Chirurgia dell apparato digerente 81

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2016) Sedi delle Attività Didattiche

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

ASL BR - TEMPI DI ATTESA RICOVERI PROGRAMMATI ANNO 2015

REGIONE LOMBARDIA. Codice identificativo esenzione. 001 Acromegalia e Gigantismo ormoni anticrescita. Anemia emolitica acquisita da autoimmunizzazione

INDICE SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Neonato Fabio Triulzi. Approccio Introduzione Dimensioni e proporzioni

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Attività caratterizzante e di base B-B-A AMBITO DISCIPLINARE. Obbligatoria [un minimo del 75% delle ore complessive] METODI DI VALUTAZIONE

ALLEGATO COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA PRIMO SEMESTRE

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Corso Integrato Infermieristica per Problemi Prioritari di Salute 10

Prof. Marianno Franzini

ALLEGATO 8 BIS - TA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM DEFINIZIONE DI MALATTIA ACROMEGALIA E GIGANTISMO

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

ELENCO MALATTIE E CONDIZIONI CRONICHE E INVALIDANTI

L Infermiere Specialist

CODIFICA PATOLOGIE - estratto ICPC

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15.

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

0C02 - Affezioni del sistema circolatorio - (Malattie delle arterie, arteriole, capillari, vene e vasi linfatici) - da 3 anni a permanente;

INDICE 1. INTRODUZIONE

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Programmazione Sanitaria - Rilevazione Attese Ricoveri Ordinari

Disordini degli eosinofili. e dei mastociti. AA Lezioni di Ematologia prof. A.M. Vannucchi

indice dei contenuti

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Secondo calendario predisposto dal Corso di Laurea ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

( 90%; %) SMR (IC

& ' #(# ) -#", + #"*, +, &+ #*, " # ', + (# )),.., /,.0 -# -#, ).#&"# (**, + * % ., &!

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

BIBA. Setter inglese. Femmina intera. 10 anni. Utilizzo lavorativo alla caccia. Clinica veterinaria

Programmazione Sanitaria - Rilevazione Attese Ricoveri Ordinari in elezione

INTRODUZIONE Franco Tosato

Scuola di Dottorato: SCIENZE MEDICHE, CLINICHE E SPERIMENTALI. Indirizzo: FISIOPATOLOGIA CLINICA. n. 4

Transcript:

INDICE CAPITOLO 1 CARDIOLOGIA... 1 1.1 ANATOMIA, FISIOLOGIA E SEMEIOTICA FISICA DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO... 2 1.1.1 Anatomia dell apparato cardiocircolatorio... 2 1.1.2 Fisiologia dell apparato cardiocircolatorio... 9 1.1.3 Semeiotica fisica dell apparato cardiocircolatorio... 11 1.2 SEMEIOTICA STRUMENTALE E PARAMETRI EMODINAMICI... 19 1.2.1 Tecniche ecografiche... 19 1.2.2 Angiografia e cateterismo cardiaco diagnostico... 20 1.3 ECG E ANOMALIE ELETTROCARDIOGRAFICHE... 22 1.3.1 L ECG... 22 1.3.2 Anomalie nelle misurazioni ECG... 25 1.3.3 Quadri ECG in altre patologie cardiache... 29 1.3.4 Disturbi del ritmo cardiaco... 35 1.3.5 Terapia con pace-maker... 54 1.4 ATEROSCLEROSI E CARDIOPATIA ISCHEMICA... 55 1.4.1 Aterosclerosi... 55 1.4.2 Cardiopatia ischemica... 58 1.5 MALATTIE DEL PERICARDIO... 66 1.5.1 Fisiopatologia delle malattie pericardiche... 66 1.5.2 Pericarditi... 66 1.6 MALATTIE DELL'ENDOCARDIO... 70 1.6.1 Endocardite infettiva... 70 1.6.2 Malattia reumatica...73 1.7 MALATTIE DEL MIOCARDIO... 76 1.7.1 Miocarditi... 76 1.7.2 Cardiomiopatie (CMP)... 77 1.8 VALVULOPATIE O VIZI VALVOLARI... 83 1.8.1 Classificazioni... 83 1.8.2 Vizi valvolari mitralici... 83 1.8.3 Vizi valvolari tricuspidalici... 90 1.8.4 Vizi valvolari aortici... 92 1.9 SCOMPENSO O INSUFFICIENZA CARDIACA E CUORE POLMONARE... 98 1.9.1 Scompenso cardiaco o insufficienza cardiaca... 98 1.9.2 Cuore polmonare... 104 1.10 IPERTENSIONE ARTERIOSA... 111 1.11 APPENDICE FARMACOLOGICA... 114 1.11.1 Farmaci antipertensivi... 114 1.11.2 Farmaci anticoagulanti e fibrinolitici... 126 1.11.3 Farmaci antiaritmici... 130 ESERCIZI... 135 RISPOSTE... 144 CAPITOLO 2 PNEUMOLOGIA... 145 2.1 ANATOMIA, FISIOLOGIA E SEMEIOTICA FISICA DELL APPARATO RESPIRATORIO... 146 2.1.1 Anatomia dell apparato respiratorio... 146 2.1.2 Fisiologia respiratoria... 151 VI

INDICE 2.1.3 Semeiotica fisica... 157 2.2 SEMEIOTICA STRUMENTALE E TECNICHE DIAGNOSTICHE... 162 2.2.1 Spirometria... 162 2.2.2 RX torace... 164 2.2.3 Broncoscopia... 165 2.3 ASMA BRONCHIALE... 166 2.4 BPCO ED ENFISEMA... 175 2.5 PNEUMOPATIE PROFESSIONALI... 180 2.5.1 Pneumoconiosi... 180 2.5.2 Altre pneumopatie professionali... 183 2.6 INTERSTIZIOPATIE (Pneumopatie infiltrative diffuse)... 186 2.6.1 Fibrosi polmonare idiopatica (IPF)... 187 2.6.2 Polmonite interstiziale non specifica (NSIP)... 189 2.6.3 Polmonite criptogenetica in via di organizzazione (COP)... 189 2.6.4 Polmonite interstiziale desquamativa (DIP)... 190 2.6.5 Bronchiolite respiratoria con interstiziopatia (RB-ILD)... 190 2.6.6 Polmonite interstiziale acuta (AIP) o ARDS idiopatico... 190 2.6.7 Polmonite interstiziale linfocitaria (LIP)... 191 2.6.8 Sarcoidosi... 191 2.7 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA... 194 2.7.1 Insufficienza respiratoria (IR)... 194 2.7.2 Sindrome da insufficienza respiratoria acuta (ARDS)... 196 2.8 IPERTENSIONE POLMONARE E CUORE POLMONARE... 199 2.8.1 Ipertensione polmonare primitiva... 199 2.8.2 Ipertensione polmonare secondaria e cuore polmonare... 200 2.9 PATOLOGIE INFETTIVE DELL APPARATO RESPIRATORIO... 201 2.9.1 Polmoniti... 201 2.9.2 Tubercolosi polmonare... 206 2.9.3 Ascessi polmonari... 210 2.9.4 Pleuriti e versamenti pleurici... 212 2.10 TUMORI DELL APPARATO RESPIRATORIO... 216 2.10.1 Neoplasie polmonari... 216 2.10.2 Neoplasie della pleura... 221 2.11 TRAUMI TORACICI E PNEUMOTORACE... 224 2.11.1 Traumi toracici aperti... 224 2.11.2 Traumi chiusi... 224 2.11.3 Pneumotorace... 225 2.12 BRONCHIECTASIE E SINDROME DEL LOBO MEDIO... 227 2.12.1 Bronchiectasie... 227 2.12.2 Atelettasia polmonare... 228 ESERCIZI... 230 RISPOSTE... 237 CAPITOLO 3 GASTROENTEROLOGIA... 239 3.1 ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL FEGATO... 240 3.1.1 Anatomia... 240 3.1.2 Semeiotica fisica... 242 3.1.3 Anatomia e fisiologia della colecisti e delle vie biliari extraepatiche... 243 3.2 PATOLOGIE DEL FEGATO... 245 3.2.1 Epatiti virali... 245 3.2.2 Epatite da farmaci... 252 3.2.3 Epatite autoimmune (EA)... 253 3.2.4 Danno epatico da alcol... 254 VII

INDICE 3.2.5 Steatoepatite non alcolica (NASH)... 256 3.2.6 Epatopatie congenite... 257 3.2.7 Ipertensione portale e cirrosi epatica... 259 3.2.8 Ittero e colestasi... 266 3.2.9 Colestasi... 269 3.3 PATOLOGIE DELLA COLECISTI E DELLE VIE BILIARI EXTRAEPATICHE... 272 3.3.1 Litiasi biliare... 272 3.3.2 Patologie autoimmuni delle vie biliari... 276 3.3.3 Patologie congenite delle vie biliari... 278 3.3.4 Tumori maligni delle vie biliari... 278 3.4 ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL PANCREAS... 281 3.4.1 Anatomia del pancreas... 281 3.4.2 Fisiologia del pancreas... 281 3.5 PATOLOGIE DEL PANCREAS ESOCRINO... 283 3.5.1 Pancreatite acuta... 283 3.5.2 Pancreatite cronica... 286 3.5.3 Tumori del pancreas... 288 3.6 ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL ESOFAGO E DELLO STOMACO... 291 3.6.1 Anatomia e fisiologia dell esofago... 291 3.6.2 Anatomia e fisiologia dello stomaco... 293 3.7 PATOLOGIE GASTRO-ESOFAGEE... 295 3.7.1 Sindrome dispeptica... 295 3.7.2 Malattia ulcerosa peptica... 296 3.7.3 Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE)... 298 3.7.4 Diverticoli e disordini della motilità esofagea... 300 3.7.5 Acalasia... 301 3.7.6 Neoplasie gastro-esofagee... 302 3.8 ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL INTESTINO... 307 3.9 PATOLOGIE DEL TENUE E DEL COLON-RETTO... 314 3.9.1 Sindrome dell intestino irritabile (SII)... 314 3.9.2 Sindromi da malassorbimento... 315 3.9.3 Malattie intestinali rare... 318 3.9.4 Malattie infiammatorie croniche intestinali... 319 3.9.5 Diarrea e stipsi... 324 3.9.6 Malattia diverticolare... 326 3.9.7 Patologie proctologiche... 328 3.9.8 Neoplasie del colon-retto... 330 3.10 APPENDICE FARMACOLOGICA... 335 3.10.1 Farmaci antiulcera... 335 3.10.2 Farmaci lassativi, antidiarroici e procinetici... 339 ESERCIZI... 345 RISPOSTE... 355 CAPITOLO 4 NEFROLOGIA... 357 4.1 CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA... 358 4.1.1 Anatomia del rene... 358 4.1.2 Fisiologia del rene... 361 4.1.3 Semeiotica di laboratorio... 365 4.2 INSUFFICIENZA RENALE... 366 4.2.1 Insufficienza renale acuta (IRA)... 366 4.2.2 Insufficienza renale cronica (IRC)... 372 4.3 GLOMERULONEFRITI... 379 4.3.1 Glomerulonefriti primitive... 381 VIII

INDICE 4.3.2 Glomerulonefriti secondarie... 391 4.4 NEFROPATIE TUBULO-INTERSTIZIALI... 393 4.4.1 Nefropatia interstiziale acuta (NIA)... 393 4.4.2 Nefropatia interstiziale cronica (NTIC)... 394 4.5 NEFROPATIE VASCOLARI... 396 4.5.1 Nefroangiosclerosi arteriolare benigna... 396 4.5.2 Nefroangiosclerosi arteriolare maligna... 396 4.5.3 Ipertensione nefrovascolare... 397 4.5.4 Infarto renale... 399 4.5.5 Malattia ateroembolica delle arterie renali... 399 4.5.6 Trombosi della vena renale... 400 4.5.7 Necrosi corticale simmetrica... 400 4.5.8 Sindrome uremico-emolitica (HUS o SEU)... 401 4.6 MALATTIE CISTICHE RENALI... 402 4.6.1 Rene policistico dell adulto... 402 4.6.2 Reni policistici del bambino... 403 ESERCIZI... 406 RISPOSTE... 410 CAPITOLO 5 UROLOGIA... 411 5.1 CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA... 412 5.1.1 Anatomia delle vie urinarie... 412 5.1.2 Semeiotica urologica fisica e strumentale... 414 5.2 IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA (IPB)... 418 5.3 TUMORI DELL APPARATO GENITO-URINARIO... 421 5.3.1 Tumore della prostata... 421 5.3.2 Tumori dell apparato genitale maschile... 424 5.3.3 Tumori del rene... 428 5.3.4 Tumori della vescica... 431 5.4 PATOLOGIE TRAUMATICHE... 434 5.4.1 Traumi renali... 434 5.4.2 Traumi delle vie urinarie... 436 5.4.3 Traumi dei genitali maschili... 437 5.5 PATOLOGIE DELL APPARATO GENITALE MASCHILE... 438 5.5.1 Patologie peniene... 438 5.5.2 Patologie testicolari... 439 5.5.3 Disfunzioni erettili (DE)... 442 5.6 CALCOLOSI URINARIA... 445 5.7 INCONTINENZA URINARIA E VESCICA NEUROLOGICA... 449 5.7.1 Incontinenza urinaria... 449 5.7.2 Vescica neurologica... 452 5.8 INFEZIONI DELL APPARATO URO-GENITALE... 454 ESERCIZI... 459 RISPOSTE... 463 CAPITOLO 6 ENDOCRINOLOGIA... 465 6.1 PATOLOGIE IPOFISARIE... 466 6.1.1 Anatomia... 466 6.1.2 Fisiologia... 467 6.1.3 Ipopituitarismo... 469 6.1.4 Iperpituitarismo (adenomi ipofisari funzionanti)... 472 IX

INDICE 6.2 PATOLOGIE TIROIDEE... 476 6.2.1 Anatomia... 476 6.2.2 Fisiologia... 476 6.2.3 Indagini diagnostiche... 479 6.2.4 Ipotiroidismo... 480 6.2.5 Tiroiditi... 482 6.2.6 Ipertiroidismo e tireotossicosi... 483 6.2.7 Gozzo endemico e sporadico... 488 6.2.8 Noduli e carcinomi tiroidei... 489 6.3 PATOLOGIE DELLE PARATIROIDI... 492 6.3.1 Anatomia e fisiologia... 492 6.3.2 Ipocalcemia... 495 6.3.3 Ipoparatiroidismo... 496 6.3.4 Ipercalcemia... 498 6.3.5 Iperparatiroidismo... 499 6.3.6 Osteoporosi... 501 6.4 PATOLOGIE DELLA CORTICALE DEL SURRENE... 505 6.4.1 Anatomia... 505 6.4.2 Fisiologia... 506 6.4.3 Indagini funzionali... 508 6.4.4 Iposurrenalismo... 509 6.4.5 Ipercorticosurrenalismo... 512 6.4.6 Altri tumori surrenalici... 516 6.5 ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-OVAIO... 518 6.5.1 Anatomia... 518 6.5.2 Fisiologia... 519 6.5.3 Amenorree... 521 6.6 ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-TESTICOLO... 526 6.6.1 Anatomia e Fisiologia... 526 6.7 NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE... 530 6.7.1 MEN-1 (sindrome di Wermer)... 530 6.7.2 MEN-2 (sindrome di Sipple)... 530 6.7.3 Sindrome di von Hippel-Lindau... 531 6.8 PATOLOGIE DEL METABOLISMO GLUCIDICO... 532 6.8.1 Fisiologia... 532 6.8.2 Diabete mellito (DM)... 534 6.8.3 Complicanze acute del diabete mellito... 541 6.8.4 Ipoglicemia iatrogena... 544 6.8.5 Complicanze croniche del diabete mellito... 546 6.9 APPENDICE... 553 ESERCIZI... 554 RISPOSTE... 559 CAPITOLO 7 SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE... 561 7.1 PATOLOGIE DEL METABOLISMO LIPIDICO... 562 7.1.1 Fisiologia... 562 7.1.2 Dislipidemie... 564 7.2 VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE... 571 7.2.1 Tessuto adiposo... 571 7.2.2 Valutazione dello stato nutrizionale... 573 7.2.3 Obesità... 574 7.2.4 Sindrome metabolica... 576 7.2.5 Stati carenziali... 578 X

INDICE 7.3 VITAMINE... 581 7.4 CENNI DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE... 585 7.5 CENNI DI NUTRIZIONE IN CORSO DI PATOLOGIE INTERNISTICHE... 587 7.5.1 Diabete... 587 7.5.2 Pancreatite... 587 7.5.3 Insufficienza renale... 587 7.5.4 Ipertensione... 588 7.5.5 BPCO... 588 7.5.6 Encefalopatia epatica... 588 ESERCIZI... 589 RISPOSTE... 591 CAPITOLO 8 EMATOLOGIA... 593 8.1 EMOPOIESI E ANEMIE... 594 8.1.1 Emopoiesi... 594 8.1.2 Eritropoiesi... 595 8.1.3 Anemie... 595 8.1.4 Anemie del I gruppo... 597 8.1.5 Anemie del II gruppo... 599 8.1.6 Anemie del III gruppo... 602 8.1.7 Anemie del IV gruppo... 611 8.2 PATOLOGIE DELL EMOSTASI... 618 8.2.1 Fisiologia dell emostasi... 618 8.2.2 Megacariocitopoiesi... 622 8.2.3 Approccio clinico-laboratoristico al paziente emorragico... 623 8.2.4 Patologie piastriniche... 624 8.2.5 Coagulopatie... 627 8.3 NEOPLASIE LINFOIDI... 631 8.3.1 Linfomi non-hodgkin... 636 8.3.2 Linfoma di Hodgkin... 645 8.3.3 Leucemie linfoidi... 649 8.3.4 Discrasie plasmacellulari o gammopatie monoclonali... 656 8.4 NEOPLASIE MIELOIDI... 664 8.4.1 Leucemia mieloide acuta (LAM)... 664 8.4.2 Sindromi mieloproliferative... 668 8.4.3 Sindromi mielodisplastiche (SMD/MDS)... 675 8.5 APLASIA MIDOLLARE... 680 8.5.1 Anemia di Fanconi... 680 8.5.2 Aplasie midollari acquisite... 681 8.6 TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI... 683 8.6.1 Trapianto autologo... 683 8.6.2 Trapianto allogenico... 684 8.6.3 Cellule staminali... 685 8.6.4 Tossicità trapianto-correlata... 686 8.7 APPENDICE Emocromo normale... 690 ESERCIZI... 691 RISPOSTE... 697 CAPITOLO 9 ONCOLOGIA... 699 9.1 CANCEROGENESI... 700 9.1.1 Ciclo cellulare fisiologico... 700 9.1.2 Processo di cancerogenesi... 700 XI

INDICE 9.2 APPROCCIO CLINICO IN ONCOLOGIA... 704 9.2.1 Anamnesi... 704 9.2.2 Esame obiettivo generale... 705 9.2.3 Esami ematici... 705 9.2.4 Esame istologico... 706 9.2.5 Stadiazione... 706 9.2.6 Fattori prognostici... 707 9.2.7 Follow-up... 707 9.2.8 Prevenzione... 707 9.3 TERAPIA ANTITUMORALE... 709 9.3.1 Principi di terapia antineoplastica... 709 9.3.2 Agenti alchilanti... 714 9.3.3 Antimetaboliti... 719 9.3.4 Molecole naturali... 724 9.3.5 Ormoni e composti correlati... 732 9.3.6 Agenti differenzianti... 733 9.3.7 Altri modificatori della risposta biologica... 735 9.3.8 Target-therapy... 735 9.3.9 Altri farmaci... 740 ESERCIZI... 743 RISPOSTE... 746 CAPITOLO 10 IMMUNOLOGIA CLINICA E REUMATOLOGIA... 747 10.1 FISIOPATOLOGIA DELLA RISPOSTA IMMUNE... 748 10.1.1 Caratteristiche generali della risposta immune... 748 10.1.2 Patologia della risposta immune... 764 10.2 MALATTIE AUTOIMMUNI... 769 10.2.1 Vasculiti... 769 10.2.2 Lupus eritematoso sistemico (LES)... 775 10.2.3 Sindrome di Sjögren... 779 10.2.4 Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi... 781 10.2.5 Sclerosi sistemica... 781 10.2.6 Malattie infiammatorie muscolari... 784 10.2.7 Connettivite mista... 785 10.3 PATOLOGIE ALLERGICHE... 787 10.3.1 Rinite allergica... 790 10.3.2 Allergie alimentari... 792 10.3.3 ASMA ALLERGICO... 793 10.3.4 Orticaria... 793 10.3.5 Angioedema... 795 10.4 REUMATOLOGIA... 797 10.4.1 Classificazione dei reumatismi... 797 10.4.2 Artrite reumatoide... 797 10.4.3 Artrosi... 801 10.4.4 Malattia reumatica... 801 10.4.5 Spondiloartropatie sieronegative... 801 10.4.6 Fibromialgia... 806 10.4.7 Gotta... 807 10.4.8 Il dolore in reumatologia... 811 ESERCIZI... 813 RISPOSTE... 818 XII

INDICE CAPITOLO 11 NEUROLOGIA... 819 11.1 CENNI DI ISTOLOGIA... 820 11.1.1 Anatomia microscopica... 820 11.1.2 Sinapsi... 822 11.1.3 Neurotrasmettitori... 823 11.1.4 Citoarchitettura (telencefalo)... 823 11.1.5 Sviluppo embriologico dell encefalo... 824 11.2 SEMEIOTICA STRUMENTALE... 825 11.2.1 Elettromiografia (EMG)... 825 11.2.2 Potenziali evocati... 826 11.2.3 EEG... 828 11.2.4 Puntura lombare o rachicentesi... 829 11.3 PATOLOGIE DEI NERVI CRANICI... 832 11.3.1 I paio: nervo olfattivo... 832 11.3.2 II paio: nervo ottico e vie ottiche... 833 11.3.3 Motilità oculare estrinseca... 835 11.3.4 Motilità oculare coniugata... 836 11.3.5 Motilità oculare intrinseca... 837 11.3.6 V paio: nervo trigemino... 838 11.3.7 VII paio (nervo faciale)... 839 11.3.8 VIII paio: nervo acustico/vestibolococleare... 842 11.3.9 IX paio: nervo glossofaringeo... 843 11.3.10 X paio: nervo vago... 844 11.3.11 XI paio: nervo accessorio... 845 11.3.12 XII paio: nervo ipoglosso... 846 11.4 FISIOPATOLOGIA DELLA MOTRICITÀ... 848 11.4.1 Anatomia e fisiologia... 848 11.4.2 Semeiotica fisica... 853 11.4.3 Sindromi miasteniche... 856 11.4.4 Miopatie... 857 11.4.5 Morbo di Parkinson... 860 11.4.6 Parkinsonismi... 861 11.4.7 Corea di Huntington... 862 11.4.8 Tic... 863 11.4.9 Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)... 864 11.4.10 Atrofie muscolari spinali (SMA)... 865 11.5 SINDROMI RADICOLARI... 866 11.6 FISIOPATOLOGIA DELLA SENSIBILITÀ... 868 11.6.1 Anatomia e fisiologia... 868 11.6.2 Semeiotica fisica... 869 11.6.3 Danni delle vie della sensibilità... 869 11.7 MALATTIE DEMIELINIZZANTI... 871 11.7.1 Sclerosi multipla (SM o Sclerosi a placche)... 871 11.7.2 Altre malattie demielinizzanti... 875 11.7.3 Malattie dismielinizzanti... 876 11.8 NEUROPATIE PERIFERICHE... 877 11.8.1 Tipi di degenerazione del nervo... 877 11.8.2 Sindrome di Guillain-Barré... 878 11.9 SINDROMI DA DANNO CORTICALE FOCALE... 880 11.9.1 Anatomia... 880 11.9.2 Sindrome del lobo frontale... 881 11.9.3 Sindrome del lobo parietale... 882 11.9.4 Sindrome del lobo occipitale... 882 XIII

INDICE 11.9.5 Sindrome del lobo temporale... 883 11.9.6 Afasia... 884 11.9.7 Agnosia... 885 11.9.8 Aprassia... 886 11.10 PATOLOGIE CEREBROVASCOLARI... 887 11.10.1 Anatomia e fisiologia... 887 11.10.2 Patologie anossiche... 889 11.10.3 Emorragie intracraniche... 892 11.11 DEMENZE... 896 11.11.1 Demenze primarie (o degenerative)... 896 11.11.2 Demenze secondarie... 899 11.11.3 Demenze plus... 900 11.12 EPILESSIE... 901 11.13 ALGIE CRANIO-FACCIALI... 904 11.13.1 Cefalea... 904 11.14 INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE... 907 11.14.1 Meningi... 907 11.14.2 Meningiti... 907 11.14.3 Encefaliti... 912 11.14.4 Tetano... 916 11.14.5 Botulismo... 918 11.14.6 Ascesso cerebrale... 919 11.14.7 Empiema subdurale... 919 11.14.8 Ascesso extradurale... 919 11.15 TRAUMI DEL SNC... 920 11.15.1 Patogenesi delle lesioni del SNC... 920 11.15.2 Fratture craniche... 920 11.15.3 Lesioni parenchimali... 921 11.15.4 Lesioni vascolari traumatiche... 922 11.15.5 Sequele dei traumi cranici... 923 11.15.6 Lesioni traumatiche del midollo spinale... 924 11.15.7 Lesioni encefaliche perinatali... 925 11.16 IPERTENSIONE ENDOCRANICA... 926 11.16.1 Idrocefalo... 927 11.16.2 Edema cerebrale... 929 11.17 TUMORI DEL SNC... 930 11.17.1 Astrocitomi... 932 11.17.2 Oligodendroglioma... 934 11.17.3 Ependimomi... 934 11.17.4 Tumori neuronali... 935 11.17.5 Tumori embrionali... 936 11.17.6 Meningiomi... 936 11.17.7 Tumori delle guaine dei nervi periferici... 937 11.17.8 Metastasi cerebrali... 937 11.18 APPENDICE FARMACOLOGICA... 938 11.18.1 Farmaci antiepilettici... 938 11.18.2 Farmaci contro il morbo di Parkinson... 944 11.18.3 Farmaci contro il morbo di Alzheimer... 947 11.18.4 Farmaci per il trattamento delle cefalee primitive... 949 ESERCIZI... 950 RISPOSTE... 960 XIV