Nuove centralità metropolitane: il caso di Milano



Documenti analoghi
CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari)

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

La demografia delle imprese

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

FATTURATO DEI SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

13. Consumi di energia elettrica

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle

Domanda e offerta logistica nell area milanese

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Le forze lavoro in Lombardia al 2020

La struttura economica romana

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Annuario Istat-Ice 2008

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Note metodologiche AVVIAMENTI DOMANDA/OFFERTA LAVORO FORME GIURIDICHE

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

MEDEC CENTRO DEMOSCOPICO METROPOLITANO

CORSI: R.L.S. R.S.P.P.

La procedura di individuazione dei distretti industriali

Sistema Informativo Excelsior

Atlante degli infortuni sul lavoro nella Regione Veneto

15. Consumi energetici

Tavola Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003

CATALOGO CORSI. Edizione Via San Giovanni Bosco, Cuneo Tel: Fax:

Introduzione 10 INTRODUZIONE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Applicazioni contrattuali

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

REPORT METODOLOGICO SULL IMPRONTA OCCUPAZIONALE DEL PORTO DI VENEZIA E PRIMI RISULTATI QUANTITATIVI

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Il mercato del credito

Ecco come varia la % dello stipendio destinata all affitto in base alla professione

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Annuario statistico comunale Anno 2012

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI IN TICINO

BACINI DI TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI

3.7 Consumi energetici

Note per la lettura dei report

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A C A L E N D A R I O A R E A F O R M A T I V A S I C U R E Z Z A M O D U L I

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali dell Università G. d Annunzio - Laboratorio di Geografia. Gerardo Massimi

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

PRODUZIONE INDUSTRIALE

ALLEGATO A 2. Accordo Conferenza Stato Regioni del 29/9/05 per Corsi RSPP ASPP

13. Consumi di energia elettrica

Analisi e riflessioni sul sistema imprenditoriale provinciale. Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni

Giovani chimici per quale industria?

PROGRAMMAZIONE CORSI

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

GLI INVESTIMENTI IN OGGETTI PROMOZIONALI DELLE AZIENDE ITALIANE

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA Valori assoluti (milioni di KWh).

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

L accessibilità ai servizi non è uguale per tutti

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel maggio 2015

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

Transcript:

Nuove centralità metropolitane: il caso di Milano Gian Paolo Torricelli GEA Accademia Università degli Associazione di Architettura Studi di Milano Dei geografi Mendrisio (CH) 1

La città è cambiata, i modi di vivere e di produrre sono cambiati. Quali sono gli effetti di questi cambiamenti sullo spazio? Come possiamo rappresentare le nuove forme della centralità economica? Cercherò qui di articolare alcune risposte, scaturite da un esperienza fatta tra la Lombardia e la Svizzera sulle nuove centralità metropolitane, elaborata nel contesto della revisione del Piano direttore cantonale. 2

3

G.P. Torricelli Indice 1. Cenni sullo sviluppo spaziale dell area di Milano nel XX secolo, attraverso le mappe degli incrementi demografici 2. La città globale ed i nuovi modi di produrre 3. L area metropolitana di Milano: i cambiamenti delle localizzazioni economiche 4. Cosa nasconde la rapidità del cambiamento? 5. Le nuove centralità metropolitane 4

5

6

La formazione dell area metropolitana di Milano può essere ricondotta ai processi di sviluppo territoriale caratteristici del fordismo e del dopo-fordismo, in varie fasi che attraversano il XX secolo. Possiamo identificare dalla fine del XIX secolo almeno 3 grandi fasi di sviluppo 7

Queste diverse fasi possono essere rappresentate (o meglio evocate), con le serie storiche della popolazione residente rilevata dai censimenti nazionali (ISTAT e UST Ufficio federale di Statistica di Neuchâtel) e tecniche cartografiche appropriate. Sono qui riportati i saldi medi annui per comune della popolazione, secondo i rilevamenti statistici nazionali italiani e svizzeri. I cartogrammi sono realizzati con dei simboli la cui grandezza è proporzionale alla (radice quadrata) della variazione assoluta dela popolazione per comune. Il simbolo è completato da due colori opposti, indicanti l incremento o la diminuzione. 8 3

9

10

11

I posti di lavoro 1981 1991-2001 La fase del dopo fordismo (dalla metà degli anni 1980) può essere a sua volta indagata con i dati relativi agli addetti delle unità locali (Censimenti industria e servizi). Il confronto 1981-1991-2001 con la cartografia tematica può allora svelare tendenze e distribuzioni territoriali, altrimenti non visualizzabili. Nota: Le riserve espresse per i dati della popolazione valgono ancor più per i dati per gli addetti delle unità locali: essi rappresentano una immagine attendibile, tuttavia non completa della realtà dell occupazione e del lavoro in Lombardia e nel Ticino. 12

13

14

Vediamo ora l evoluzione dei posti di lavoro, secondo la classificazione dell ISTAT (ATECO a 2 cifre). 15

Pianura padana centro-occidentale (Lombardia, Piemonte e Valle d Aosta): Industria e servizi Variazioni assolute degli addetti delle unità locali 1991-2001 per categorie ATECO91/2dig. Fonte: Istat: Censimenti industria e servizi 1991, 2001 Servizi alle imprese Sanità e servizi sociali Inf ormat ica Attività immobiliari Costruzioni Att. ausiliarie dei trasporti Alberghi e rist orant i Ci. e ic. Fa. prodotti in metallo Servizi ausiliari Att. ricreative, culturali Servizi personali Fa. art. gomma e mat. plast. Pubblica amm.; difesa Trasp. terrestri, condotte Smaltimento rifiuti e acque Ist ruzione Fa. macch. e app. mecc. Nol. macchinari senza oper. Trasp. aerei Recupero e riciclaggio Ricerca e sviluppo Estr. carbone lignite torba Trasp. per vie d acqua Estr. min. met. Raccolta e distr. acqua Industria del tabacco Cokeria, raffinazione petrolio Altre attività estrattive A ssic ur az ioni Attività organ. associative Fa. app. med. e di precisione Estr. idrocarburi, serv. conn. Ind. legno e prod. in legno Attività finanziarie Poste e telecomunicazioni Fa. macch. e app. el. nca Fa. altri prod. min. non met. Industria carta e cartone Ind. alimentari e bev. Fa. macch. ufficio e inf. Fa. altri mezzi di trasporto Commercio e ripar. aut ov. Editoria stampa riprod. Industria chimica Prod. e distr. energia e gas Fa. mobili, ind. diverse Prod. metalli Industria cuoio e calzature Fa. app. radiotelevisivi Conf. vestiario e pellicce Indust ria t essile Fabbricaz. autoveicoli, rimorchi, ecc. Commercio al dettaglio, ripar. beni personali -80'000-60'000-40'000-20'000 0 20'000 40'000 60'000 80'000 100'000 120'000 140'000 160'000 180'000 200'000 220'000 240'000 260'000 16

Pianura padana centro-occidentale (Lombardia, Piemonte e Valle d Aosta): Industria e servizi Variazioni in % degli addetti delle unità locali 1991-2001 per categorie ATECO91/2dig. Fonte: Istat: Censimenti industria e servizi 1991, 2001 Attività immobiliari Informatica Att. ausiliarie dei trasporti Trasp. aerei Recupero e riciclaggio Servizi alle imprese Nol. macchinari senza oper. Servizi ausiliari Sanità e servizi sociali Smaltimento rifiuti e acque At t. ricreat ive, cult urali Alberghi e ristoranti Servizi personali Ricerca e sviluppo Costruzioni Fa. art. gomma e mat. plast. Ci. e ic. Fa. prodotti in metallo Trasp. terrest ri, condot te Pubblica amm.; difesa Istruzione Fa. macch. e app. mecc. Trasp. per vie d acqua Attività finanziarie Poste e telecomunicazioni Fa. app. med. e di precisione Fa. macch. e app. el. nca Ind. alimentari e bev. Ind. legno e prod. in legno Commercio e ripar. autov. Assicurazioni Attività organ. associative Industria chimica Commercio al dettaglio, ripar. beni Altre attività estrattive Fa. altri prod. min. non met. Cokeria, raffinazione petrolio Editoria stampa riprod. Raccolta e distr. acqua Fa. mobili, ind. diverse Prod. metalli Industria carta e cartone Industria tessile Fa. altri mezzi di trasporto Prod. e dist r. energia e gas Fa. app. radiotelevisivi Fabbricaz. autoveicoli, rimorchi, ecc. Conf. vestiario e pellicce Industria cuoio e calzature Fa. macch. ufficio e inf. Estr. idrocarburi, serv. conn. Industria del tabacco Est r. min. met. -100-75 -50-25 0 25 50 75 100 125 150 175 200 17

Gli incrementi più importanti I cartogrammi sono realizzati con un simbolo la cui grandezza è proporzionale alla (radice quadrata della) variazione assoluta degli addetti per comune. Il simbolo è completato da una gamma semplice di colori indicanti l incremento in % o la diminuzione netta. 18

19

20

21

22

23

Servizi alle imprese (74) 24

Informatica (72) 25

Attività immobiliari (70) 26

Commercio all ingrosso e intermediari del commercio 27

Servizi ai trasporti (63) 28

29

30

31

32

33

La concentrazione delle attività il diagramma di Gini 34

I decrementi più importanti I cartogrammi sono realizzati con un simbolo la cui grandezza è proporzionale alla (radice quadrata della) variazione assoluta degli addetti per comune. Il simbolo è completato da una gamma semplice di colori indicanti l incremento in % o la diminuzione netta. 35

36

37

38

39

40

41

42

Due tendenze distinte: a) Servizi centrali (FIRE) rivolti ai mercati mondiali L informatica, la ricerca, l intermediazione finanziaria, alcuni servizi della categoria 74 (amministrazioni di società, design, architettura, pubblicità, studi di mercato, organizzazione di eventi) e la produzione di attività culturali, sportive, ricreative, appaiono sempre più concentrate nel cuore dell area metropolitana. Parallelamente al brutale decremento dell attività industriale queste funzioni centrali sembrano ricollocarsi a Milano o nei suoi dintorni immediati (in gran parte nelle aree abbandonate dalla grande industria già dagli anni 80), sotto forma di raggruppamenti locali. La dinamica di cluster di queste attività indica la possibilità di sviluppo di alte competenze professionali e di nuove economie di agglomerazione nel cuore della metropoli. b) D altro lato, per quanto concerne gli altri servizi alle imprese (in particolare credito bancario, consulenze fiscali, contabilità, gestione delle risorse umane, imprese di pulizia, di vigilanza e di confezionamento), parallelamente alle attività produttive più specializzate, migrano e si ricollocano, trasformandosi in profondità, nelle periferie urbane delle province di Lecco, Bergamo, Brescia, Varese, Como e del cantone Ticino. 43

Il cambiamento non potrebbe attuarsi senza un incremento delle attività logistiche. Si tratta anche in questo caso di servizi specializzati, alcuni più centrali (legati alla coordinazione delle attività produttive, a scala globale), e altri, la maggioranza, connessi al cambiamento locale del modo di produrre, si ricollocano attorno al centro metropolitano e nelle prossimità delle principali infrastrutture. Nei servizi logistici ci sembra corretto includere oggi anche i servizi di ristorazione e il settore delle costruzioni, la cui domanda si sviluppa e si diffonde parallelamente alle nuove localizzazioni industriali e di servizi. Questa articolazione, ovvero questo sviluppo sembra corrispondere ad un modello, quello della città globale, basato sulle nuove categorie di servizi, ossia non più direttamente connessi con la realtà produttiva locale (si veda Scott, ed., 2001). A Milano il mix di localizzazioni, di cluster centrali di servizi e di nuove centralità periferiche, dove industria e servizi sono sempre più strettamente legati, è verosimilmente la chiave di volta del cambiamento tecnico ed economico del funzionamento della città (sede di servizi specializzati attivi sui mercati mondiali) e dell area metropolitana (che comprende ora anche il Ticino urbano), dove il cambiamento dell organizzazione produttiva crea una domanda sostenuta di nuove attività di servizio. 44

Per i curiosi: BONOMI A. e ABRUZZESE A. (a cura di 2004) La città infinita, Catalogo della mostra alla Triennale, Bruno Mondadori, Milano DONINELLI Luca (2005) Il crollo delle aspettative Scritti insurrezionali su Milano, Garzanti, Milano FOOT, John (2003) Milano dopo il miracolo. Biografia di una città, Feltrinelli, Milano SASSEN S. (2003) Le città nell economia globale, il Mulino, Bologna 45