Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria

Documenti analoghi
1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Il Dilemma del Prigioniero

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Economia Politica. Cap 16 e 17 I mercati non concorrenziali. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Le caratteristiche del monopolio naturale

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Domande a scelta multipla 1

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Economia Industriale. Lezione 4

Introduzione all Oligopolio

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Implica quindi che le imprese oligopolistiche sono interdipendenti nelle loro scelte in un modo assolutamente inedito per la concorrenza perfetta

Le scelte del consumatore

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Elementi di Teoria dei giochi

Modulo 10. Teoria dei giochi

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Capitolo 12 Il monopolio

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Caffé

TEORIA DEI GIOCHI. (s, S) (s, D) (d, S) (d, D).

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Le imprese nei mercati concorrenziali

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

Politica economica: Lezione 15

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi. Mariangela Scorrano, PhD. 10 maggio 2016

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

TRA MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

concorrenza perfetta vs. monopolio

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO)

Università degli Studi dell Aquila

F.Marangon 28/10/2008. Corso di Laurea Scienze e Facoltà di Lettere e Filosofia. Beni e servizi privati prodotti e venduti sul mercato

Economia Industriale

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

CONCORRENZA PERFETTA


Quanta concorrenza deve affrontare un impresa?

Le altre forme di mercato

Capitolo 31: Duopolio

Lezioni di Microeconomia

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Politica economica: Lezione 13

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Università degli Studi dell Aquila

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Università degli Studi dell Aquila

Politica economica: Lezione 11

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

Fissazione del prezzo e giochi ripetuti. Capitolo 13: Fissazione del Prezzo e Giochi Ripetuti

Struttura della presentazione

A B A 2,2 1,1 B 1,0 5,-3

Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Economia Industriale e Settoriale

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

Transcript:

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza numero di imprese grado di libertà all ingresso nell industria natura del prodotto grado di controllo sul prezzo Le quattro forme di mercato concorrenza perfetta monopolio concorrenza monopolistica oligopolio Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria Caratteristiche delle quattro forme di mercato Forma di mercato Concorrenza perfetta Concorrenza monopolistica Numero di imprese Infinite Molte Barriere all entrata Assenti Assenti ligopolio Poche Significative Monopolio Una Significative o totali Natura del prodotto mogeneo (prodotti indifferenziati) Beni differenziati Beni differenziati o omogenei Unico Esempi Cavoli, carote (si avvicinano alla conc. perf.) Vino, ristoranti Cemento, automobili, cellulari Fornitori locali di beni pubblici (acqua, gas, elettricità) Implicazioni per la curva di domanda dell impresa rizzontale: l impresa è price taker Decrescente. Relativamente Elastica (basso grado di controllo sul prezzo) Decrescente. Relativamente Anelastica (dipendente dai prezzi dei rivali) Decrescente. Più anelastica che in oligopolio (notevole grado di controllo sul prezzo) 1

Price-takers Ipotesi Concorrenza perfetta le imprese sono in numero molto elevato e di dimensione limitata rispetto all industria prodotti identici perfetta/uguale conoscenza del mercato completa libertà di entrata e di uscita di imprese Distinzione tra breve e lungo periodo Breve periodo P = CM possibili sovraprofitti Lungo periodo: eliminazione sovraprofitti Incompatibilità con economie di scala Monopolio Barriere all entrata economie di scala differenziazione di prodotto e fedeltà alla marca Costi inferiori per un impresa affermata proprietà/controllo di fattori della produzione o di canali di mercato protezione legale acquisizioni e fusioni tattiche aggressive 2

Monopolio La curva di domanda del monopolista Curva inclinata RM inferiore a RU Equilibrio CM= RM Misurazione dei sovraprofitti Confronto monopolio-concorrenza perfetta Minori quantità a un prezzo più elevato Costi del monopolio innovazione e nuovi prodotti Concorrenza perfetta e monopolio CM P 2 P 1 RU = D RM 2 1 3

Perdita secca del monopolio CM (= S in concorrenza perfetta) P cp Surplus del consumatore Surplus del produttore a cp RU = D (a) Equilibrio dell industria in concorrenza perfetta Perdita secca del monopolio CM (= S in concorrenza perfetta) P m P cp Surplus del consumatore Surplus del produttore b a m RM cp (b) Equilibrio dell industria in monopolio RU = D 4

Perdita secca del monopolio CM (= S in concorrenza perfetta) P m P cp Surplus del consumatore Surplus del produttore b a m RM cp (b) Equilibrio dell industria in monopolio RU = D Concorrenza monopolistica Limiti del modello informazione imperfetta difficultà di identificazione della curva di domanda dell industria l ingresso può non essere totalmente libero indivisibilità importanza della concorrenza non di prezzo Comparazione della concorrenza monopolistica con la concorrenza perfetta e il monopolio 5

ligopolio Aspetti chiave dell oligopolio barriere all entrata interdipendenza delle imprese incentivi a competere e incentivi a colludere Fattori che favoriscono la collusione ligopolio collusivo: cartelli (trust) equilibrio dell industria spartizione di quote di mercato Collusione tacita leadership di prezzo: impresa dominante e imprese followers ligopolio altre forme di collusione tacita prezzo di ricarica sui costi medi previsioni di prezzo Collusione e regolamentazione La rottura della collusione 6

ligopolio con impresa leader S imprese followers P 1 a P 2 D leader D mercato b Divisione del mercato tra impresa leader e followers ligopolio con impresa leader CM leader S imprese followers P 1 L P L D leader D mercato P 2 L RM leader Divisione del mercato tra impresa leader e followers 7

ligopolio con impresa leader CM leader S imprese followers P 1 P L L F T D mercato P 2 D leader RM leader L F T Divisione del mercato tra impresa leader e followers TERIA DEI GICHI Matrice payoff (vincite) di un gioco B A Alto Basso Sinistra Destra 1, 2 0, 1 2, 1 1, 0 Caso di strategia dominante: ogni giocatore ha una scelta strategica ottima a prescindere dalla scelta dell altro 8

TERIA DEI GICHI A Equilibrio di Nash Alto Basso Sinistra Se l aspettativa di scelta di B è sinistra, A sceglie alto. Se l aspettativa di scelta di A è alto, B sceglie sinistra B Destra 2, 1 0, 0 0, 0 1, 2 Ciascuna impresa massimizza il profitto dato il comportamento dell altra TERIA DEI GICHI A Equilibrio di Nash Alto Basso Sinistra Destra 2, 1 0, 0 0, 0 1, 2 La scelta di A è ottima, data la scelta di B, e la scelta di B è ottima, data la scelta di A. Le aspettative di scelta reciproche portano a scelte che non verrebbero modificate anche dopo aver conosciuto la scelta dell altro B Ciascuna impresa massimizza il profitto dato il comportamento dell altra 9

TERIA DEI GICHI Equilibrio di Nash: problemi B A Alto Basso Sinistra Destra 2, 1 0, 0 0, 0 1, 2 Un gioco può avere più di una soluzione Se l aspettativa di scelta di B è destra, A sceglie basso. Se l aspettativa di scelta di A è basso, B sceglie destra TERIA DEI GICHI A Equilibrio di Nash: problemi Alto Basso Sinistra Destra 0, 0 0, -1 1, 0-1, 3 Ci sono giochi in cui l equilibrio di Nash non esiste: se A sceglie alto B sceglie sinistra, ma se B sceglie sinistra A sceglie basso Se A sceglie basso B sceglie destra, ma se B sceglie destra A sceglie alto E un caso di strategia pura: ciascun giocatore sceglie la propria strategia una volta per tutte B 10

TERIA DEI GICHI A Equilibrio di Nash: strategie miste Alto Basso Sinistra B Destra 0, 0 0, -1 1, 0-1, 3 I giocatori assegnano una probabilità a ciascuna scelta: es. sia A che B decidono di scegliere di giocare 2 volte su quattro una delle due opzioni a disposizione: avranno una probabilità di 1/4 di collocarsi in una delle quattro caselle -> payoff medio per A = 0, per B = 1/2 In una strategia mista un equilibrio di Nash si riferisce alla soluzione in cui ciascun giocatore sceglie la frequenza ottima per le proprie strategie, date le frequenze scelte dall altro giocatore TERIA DEI GICHI Il dilemma del prigioniero Cacioppo Confessare Negare Testa di cane Confessare Negare 6 m., 6 m. 0, 1 anno 1 anno, 0 1 m., 1 m. Cacioppo e Testa di cane sono stati arrestati dalla polizia, che ha trovato arnesi da scasso nella loro macchina, e sono in due celle separate. Possono negare o confessare, tradendo il complice, ma il payoff in termini di pena varia in relazione ai comportamenti congiunti o disgiunti. Equilibrio di Nash: per ognuno dei due conviene confessare perché qualsiasi sia la scelta dell altro ci guadagna Tuttavia se potessero fidarsi l uno dell altro la scelta più utile cumulativamente sarebbe quella di non confessare, ma Cacioppo e Testa di cane non possono coordinare le proprie azioni Se si gioca una sola volta la strategia ragionevole è quella di tradire/confessare 11

profitto Impresa A TERIA DEI GICHI Il dilemma del prigioniero Abbassare Mantenere Impresa B Abbassare i prezzi Mantenere i prezzi -2%, -2% +5%, -5% -5%, +5% +1%, +1% Le due imprese possono mantenere o abbassare i prezzi, rompendo la collusione, ma il payoff in termini di variazione del profitto varia in relazione ai comportamenti congiunti o disgiunti. Equilibrio di Nash: per entrambe conviene abbassare i prezzi perché qualsiasi sia la scelta dell altra ci guadagna. Tuttavia se potessero fidarsi l uno dell altro la scelta più utile cumulativamente sarebbe quella di non abbassare i prezzi, ma le due imprese non possono coordinare le proprie azioni TERIA DEI GICHI Giochi ripetuti In un gioco ripetuto ciascun giocatore ha la possibilità di crearsi la reputazione di cooperatore o di traditore inducendo l altro a comportarsi nello stesso modo uesta strategia dipende dal fatto che il gioco preveda un numero fisso o indefinito di turni/volte Numero fisso: conviene tradire e non cooperare, in fondo l ultimo turno rientra nel caso del dilemma del prigioniero, essendo consapevoli di questo anche nei turni precedenti converrà comportarsi allo stesso modo Numero indefinito: la strategia vincente è quella del colpo su colpo; al primo turno si coopera, nei turni successivi ci si comporta come l avversario ha fatto nel turno precedente; strategia efficace e leale 12