Misure in situ. L uso di strumentazione portatile per la determinazione su campo dei contaminanti chimici e biologici nell ambiente natatorio

Documenti analoghi
Emilia Aimo/Francesca Zanon

ANALISI ACQUA PISCINE

Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti

L acqua della piscina: chimica dell acqua. acqua e rischio chimico. Roberto Messori - ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Reggio Emilia

Aspetti igienico sanitari delle piscine Compiti di vigilanza dell ULSS

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Chimico: TRATTAMENTO E ANALISI ACQUA - REGOLAZIONE PH MINOR SOLIDO: RIDUTTORE DI PH SOLIDO - PER REGOLARE IL PH TRA 7,2 E 7,6.

Le guide di Così Piscine. Indicazioni per l utilizzo dei prodotti chimici

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

normativa uni Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina.

PISCINE ACCORDO STATO REGIONI - CONFRONTO ALLEGATO E PROPOSTA DI REVISIONE MINISTERO DELLA SALUTE SCHEMA ALLEGATO A) GIUGNO 2016

PISCINE PRODOTTI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PISCINA

Contaminazione Microbiologica dei carburanti. Tecnologia ATP-Metry G2: la seconda generazione. Assemblea Plenaria Unichim, Novembre 2015

(Artt. 17, 18 e 19 LR 8/2006) Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010

Revisione dell Allegato 1 dell Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 2003

KIT DI ANALISI HYDROCHECK COLORTEST

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Pseudomonas aeruginosa

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA)

QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE. Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010

Consigli per la sua piscina: La manutenzione

I RISULTATI WQI 1) BOD

Roma 8 ottobre Revisione dell Allegato 1 dell accordo in Conferenza Stato-Regioni del 2003

PRODOTTI PER CIRCUITI DI RAFFREDDAMENTO

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

ESITO D'ESAME. Spett.le ISTITUTO FISIOTERAPICO MICHELANGELO VIA P.CALAMANDREI AREZZO (AR) RAPPORTO DI PROVA n. BIO

CELLE AMPEROMETRICHE APERTE

IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA LEZIONE 14 IGIENE DELLO SPORT

Analisi quantitative

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro

Settore 7. Kit rapidi e strumenti per analisi acqua

La revisione della Norma UNI Valter Rapizzi

specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale PISCINE PRODOTTI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PISCINA

25 SUPER GALET MULTIFUNZIONE

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n. 1 e successive modificazioni;

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

Test in serie LCW 510 Cloro/ozono

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

TECNICHE DI TRATTAMENTO DELL ACQUA E PRODOTTI DA IMPIEGARE IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA DI IMPIANTO TERMICO E DELLA DUREZZA DELL ACQUA

La corrosione «esterna» delle reti idriche

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

La Spettroscopia in Biologia

!! " #!$ " $! " ""% &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5

Determinazione della carica microbica

NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

PROVA PROVA PROVA PROVA PROVA STUDIO DI INGEGNERIA TEL

Analisi dei rischi in piscina

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

La fertilità chimica

INFLUENZA DEI TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE SULLA QUALITÀ DELL ACQUA IN RETE

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

- - LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Pulizia e igiene della Piscina. Da oltre 75 anni prodotti e tecnologie per il trattamento dell acqua

Acqua di origine superficiale: mc. Trattata con ClO 2. in almeno una fase del processo. 86% classificato A3 (Dlgs. 152/06 e s.m.i.

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Indice. Premessa. Sfide. Pagina 02. L acqua e i suoi elementi. Pagina 06. Pagina 13. Formazione del calcare. Pagina 15

27 TRATTAMENTO CON REVA-KLORIT/ TOP3 / STOP CALCAIRE

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

NORMATIVA ACQUE 2008

Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano relativo agli aspetti igienico-sanitari per

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

INDICE. Lampadine UV-C Philips... 3

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

4080. Cloro attivo libero

Foto aerea di un impianto di depurazione

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

Analisi quantitative

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza?

GENERAZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA

Disinfezione e Sterilizzazione

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

PRODOTTI CHIMICI. ACIDO in polvere granulare e pastiglioni ; ANTIALGA concentrato ; DISINCROSTANTE ; SVERNANTE ;

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Transcript:

Misure in situ. L uso di strumentazione portatile per la determinazione su campo dei contaminanti chimici e biologici nell ambiente natatorio 9-10 Ottobre 2014. Mattea Chirico mattea.chirico@iss.it Ilaria Di Giacomo Ilaria.digiacomo@libero.it

Requisiti Chimico - fisici dell acqua di immissione e contenuta in vasca (Tabella A Accordo Stato Regioni del 16/1/2003) Parametro Temperatura Vasche coperte in genere Vasche coperte bambini Vasche scoperte Acqua di immissione 24 C - 32 C 26 C - 35 C 18 C - 30 C Acqua in vasca 24 C - 30 C 26 C - 32 C 18 C - 30 C ph per disinfezione a base di cloro (ove si utilizzino disinfettanti diversi il ph dovrà essere opportunamente fissato al valore ottimale per l'azione disinfettante). 6.5-7.5 6.5-7.5 Torbidità in SiO 2 2 mg/l SiO 2 o unità equivalenti di formazina 4 mg/l SiO 2 o unità equivalenti di formazina Solidi grossolani assenti assenti Solidi sospesi 2 mg/l filtrazione su membrana da 0,45 2 mg/l filtrazione su membrana da 0,45 Colore Valore dell'acqua potabile 5 mg/l Pt/Co oltre quello dell'acqua di approvvigionam.

Requisiti Chimici dell acqua di immissione e contenuta in vasca (Tabella A Accordo Stato Regioni del 16/1/2003) Parametro Cloro attivo libero Acqua di immissione 0,6 1,8 mg/l Cl 2 Acqua in vasca 0,7 1,5 mg/l Cl 2 Cloro attivo combinato 0,2 mg/l Cl 2 0,4 mg/l Cl 2 Impiego combinato Ozono Cloro: Cloro attivo libero Cloro attivo combinato Ozono 0,4 1,6 mg/l Cl 2 0,05 mg/l Cl 2 0,01 mg/l O 3 0,4 1,0 mg/l Cl 2 0,2 mg/l Cl 2 0,01 mg/l O 3 Acido isocianurico 75 mg/l 75 mg/l Sostanze organiche (analisi al permanganato) 2 mg/l O 2 oltre l'acqua di approvvigionamento 2 mg/l O 2 oltre l'acqua di immiss. Nitrati Valore dell'acqua potabile 20 mg/l NO 3 oltre l'acqua di aprovvigg. Flocculanti 0,2 mg/l Al o Fe (rispetto al flocculante impiegato) 0,2 mg/l Al o Fe rispetto al flocculante utilizzato

Parametri chimici da determinare in situ Temperatura ph: la misura è variabile: e correlato alla temperatura e all equilibrio delle specie ioniche presenti Cloro attivo libero e cloro combinato: variazioni imputabili alla reattività del cloro e alla sua volatilità

Perché le analisi in situ? Rapide ed immediate Evitare possibili variazioni delle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche del campione Riduzione degli errori analitici Riduzione dei costi

Temperatura dell acqua Influisce sull efficienza della clorazione: alte temperature diminuiscono l efficacia del cloro; idonee temperature contribuiscono a mantenere un adeguato livello di cloro in acqua; alte temperature incrementano la velocità della crescita batterica. Alte temperature possono rendere l acqua torbida Influisce sul confort del nuotatore. Una temperatura dell acqua troppo alta può causare ipertermia.

Determinazione della temperatura Strumento di misura Termometro a termistore Requisiti Sensibilità: 0,1 C Minima capacità termica Controllo periodico delle taratura (mediante termometro certificato dal NIST National Institute of Standards and Technology)

Termometro tascabile

ph Problemi con valori di ph inferiori a 6,5: corrosione dei metalli nel corso del riciclo; bruciore mucose, irritazione degli occhi; macchie ed incisioni sugli intonaci; riduzione dell alcalinità. Problemi con valori di ph maggiori di 7,5: acqua torbida; formazione di incrostazioni; costante cloro richiesta; irritazione degli occhi; sviluppo flora batterica, crescita algale.

ph Range di ph previsto in allegato I: 6,5-7,5 Il valore di ph in piscina influisce su: confort del nuotatore (irritazione dell occhio che ha un ph fisiologico di 7.6); impiego/ formazione di flocculanti; efficacia della clorazione/disinfezione ; varie reazioni chimiche; manutenzione dell attrezzatura; favorisce la crescita algale.

phmetro portatile

Determinazione del ph in situ Per la corretta determinazione del ph: Sensibilità dello strumento 0,1 unità Manutenzione dell elettrodo Tarare frequentemente l elettrodo di misura Verificare che la temperatura dei campioni non si discosti sensibilmente da quella dei tamponi (max 2 5 C)

Determinazione del Cloro attivo libero (Cloro residuo libero) Cloro attivo libero ioni ipoclorito (ClO-), acido ipocloroso (HClO) Cloro libero (Cl2) Cloro libero DPD (N,N-dietil-p-fenilendiammina) in tampone fosfato complesso colorato in rosso (determinabile spettrofotometricamente) cloro attivo = Cloro disponibile libero + Cloro combinato disponibile il cloro presente nelle acque in forma disponibile, in grado di agire come ossidante, noto anche con i termini di cloro libero, disponibile, attivo e residuo

Determinazione del Cloro attivo combinato (Cloro residuo combinato) monocloroammina NH 2 Cl Cloro attivo combinato dicloro ammina NHCl 2 tricloroammina NCl 3 La reazione con DPD viene protratta per aggiunta di ioduro di potassio Cloro totale : alla soluzione impiegata per la determinazione del Cloro attivo libero si addiziona 1 g di KI, si agita e si misura l assorbanza. Cloro attivo combinato = Cloro totale - Cloro attivo libero

Fotometro ph, Cl2, O3

Fotometro multiparametrico

Determinazione del cloro attivo Sensibilità necessaria: 0,1 mg/l Reagente DPD (parafenilendiammina), colore rosso, differenzia cloro attivo libero e le clorammine. Fotometro elettronico.

Interferenze e cause di errore nella determinazione del cloro La reazione colorimetrica deve essere condotta a temperatura ambiente. Temperature elevate facilitano la reazione di idrolisi delle cloroammine determinando un aumento apparente del cloro libero. ph bassi impediscono la differenziazione tra cloro libero e combinato. ph elevati favoriscono reazioni con l ossigeno.

Torbidità E costituita da una componente: - inorganica (polvere, granuli cementizi) - organica (sostanze cedute dai bagnanti) E rimossa dai filtri Incrementa il consumo di cloro Offre supporto, nutrimento e protezione per le forme biotiche

Determinazione torbidità (mg/l in SiO 2 ) E definita come la diminuzione di trasparenza di un campione dovuta alla presenza di sostanze in sospensione. Un fascio di luce attraversa una soluzione incolore che presenta in sospensione una fase finemente dispersa Misura spettrofotometrica La luce viene assorbita, per cui l intensità del raggio trasmesso risulta inferiore a quello incidente La luce, per fenomeni di riflessione e rifrazione, viene diffusa dalle particelle in sospensione Il valore si esprime in mg/l di SiO 2

ACIDO ISOCIANURICO Ha funzione stabilizzante nei confronti dell HClO (acido ipocloroso), proteggendolo dall azione distruttiva della luce solare (raggi UV). Livelli ottimali di acido cianurico in acqua di piscina dovrebbero essere compresi tra 30 e 50 mg/l anche se generalmente possono arrivare a 100 ppm. Concentrazioni inferiori a 30 mg/l di acido cianurico permettono la degradazione del Cloro da parte della luce solare. Livelli superiori a 50 mg/l fanno diminuire in modo evidente il potere disinfettante del Cloro.

Acido isocianurico: determinazione in situ L acido isocianurico viene determinato mediante analisi turbidimetrica con kit. Pastiglia da aggiungere al campione A 5 ml di campione d acqua di piscina aggiungere acqua deionizzata fino ad un volume finale di 10 ml

Requisiti minimi per la qualità della misura sul campo Verificare il buon funzionamento dell apparecchiatura Eseguire una taratura con materiali di riferimento o per confronto con il laboratorio

Taratura dello strumento phmetro (a) taratura: verificare i valori di ph dei tamponi 4.00, 8.00, 10.00. Nel caso in cui il valore risulti > ± 0.10 unità di ph si procede alla ricalibrazione. accuratezza: verificare i valori di ph dei tamponi certificati (b) Il valore registrato deve rientrare nell intervallo di incertezza ± 0.10 ± 0.10 unità di ph rispetto al valore indicato nel certificato alla temperatura di lettura.

elettrodo (a) Verificare il livello di riempimento della soluzione, circa 0,5 cm eventualmente rabboccare con soluzione KCl saturo (b) Verificare lo strato di cristalli di KCl pari a circa 0,5 cm (c) Presenza di bolle d aria: far ruotare l elettrodo o immergerlo in acqua riscaldata a 60 C (d) Contaminazione dell elettrodo da partedi sostanze oleose o proteiche consultare il manuale dell elettrodo

Sonda temperatura Verificare con termometro appartenente alla catena termometrica certificata costituita da: sonda di riferimento ad immersione stagna termometro differenziale

DETERMINAZIONE DI BATTERI, FUNGHI E DERMATOFITI SULLE SUPERFICI Le piscine, quali ambienti circoscritti, possono favorire l instaurarsi di condizioni di rischio per la salute dei bagnanti e di chi vi opera. La condizione di rischio maggiore e più frequente è rappresentata dalla presenza di microrganismi che possono essere veicolati attraverso l acqua, superfici infette o per contatto diretto con soggetti infetti.

Esistono pochi dati epidemiologici relativi alle malattie contratte in piscina. A fronte di una maggiore attenzione nei confronti delle patologie acquisibili attraverso l acqua, si registrano pochi controlli verso le infezioni trasmissibili per contatto diretto o attraverso le superfici. I punti critici in un impianto natatorio sono rappresentati da: tutte le superfici degli spazi perimetrali intorno alle vasche spogliatoi servizi e percorsi a piedi nudi luoghi dove condizioni di umidità relativa temperature idonee e scarse condizioni di igiene e pulizia possono favorire la diffusione di microrganismi

Per approfondimenti sull argomento si rimanda ai volumi : Rapporti ISTISAN 07/11 Rapporti ISTISAN 13/46 Sebbene la disciplina sulle piscine non lo preveda, di seguito vengono descritte le procedure per la determinazione di batteri e funghi eventualmente presenti su superfici di impianti acquatici ad uso natatorio e ricreativo. Per una prima valutazione dello stato igienico di una superficie si possono utilizzare i diversi sistemi rapidi, biochimici o chimici, che permettono di rilevare la concentrazione dell adenosintri-fosfato (ATP), molecola ubiquitaria nei microrganismi e nelle cellule animali e vegetali. L ATP, che interviene come molecola di scambio e di accumulo energetico nelle reazioni enzimatiche, fornisce quindi un indice direttamente proporzionale alla presenza di biomassa microbica. La metodica biochimica consente una veloce analisi attraverso la lettura del valore della bioluminescenza, rilevata impiegando la reazione luciferina-luciferasi.

La biochimica di questa reazione avviene grazie alla reazione tra l enzima luciferasi e il suo substrato luciferina e l ATP Considerando che una cellula danneggiata o morta non è più in grado di produrre questa molecola e che la quantità residua ancora presente subisce un processo di degradazione, la quantificazione dell ATP organico può dunque essere un ottimo indice della presenza di cellule viventi. La reazione di bioluminescenza si attiva con livelli di ATP estremamente bassi. Ciò ha permesso di applicare tale reazione, con opportuni protocolli di preparazione, alla valutazione della presenza microbica in campioni di varia natura e con gradi di contaminazione molto bassa o nulla. L analisi di bioluminescenza non permette dunque di discriminare né il tipo né la specie di contaminante, ma di fatto può rapidamente dare una valutazione estremamente precisa paragonabile a un test di conta totale. In commercio esistono diversi sistemi rapidi, anche portatili, che permettono di effettuare questa misura.

Per una stima quantitativa e qualitativa dei microrganismi presenti sulle superfici vengono utilizzate specifiche tecniche: tamponi, piastre a contatto e spugne, queste tecniche permettono di effettuare le determinazioni attraverso l utilizzo di terreni selettivi agarizzati. Nel volume Rapporti ISTISAN 13/46 in precedenza citato vengono descritte la procedure per l accertamento delle caratteristiche di qualità delle superfici. Sebbene non esistono linee guida, né tantomeno riferimenti normativi che stabiliscano intervalli di valori che permettano di esprimere un giudizio di qualità igienica. Tuttavia, condizioni di buona qualità igienica dovrebbero essere mantenute e controllate nell ambito delle procedure di autocontrollo (rif. capitolo Sistema di autocontrollo nelle piscine e intervento della Dott.ssa Dalla Riva).

Determinazione di contaminanti biologici nell ambiente natatorio. All interno delle piscine la salubrità dell ambiente (di vita e lavoro) è influenzata non solo dalla caratteristiche di qualità delle acque e superfici ma anche dalla presenza di un elevato numero di impianti tecnologici tra cui l IMPIANTO DI AEREAZIONE Studi sull argomento sono in corso da parte nostra