COMMERCIO ESTERO DEL VINO SICILIANO

Documenti analoghi
Confronto fra l esportazione di vini di Italia, Francia e Spagna ( )

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

F.V.G. - Export vini:

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Scheda riassuntiva Francia.

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE:

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.606

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

REPORT VINO Commercio con l estero 2013

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

Il mercato estero delle Pere Europee

Lo stato di salute della filiera del legnoarredo. Il legnoarredo e Il territorio. 2016: si consolida la ripresa

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015

La produzione dell Unione europea pag. 2. Prezzi all origine per varietà e per piazza pag. 4. Gli scambi con l estero dell Italia pag.

Le esportazioni delle regioni italiane

Il commercio estero in provincia di Cremona Dati trimestrali in migliaia di euro - provvisori Dati grezzi Dati destagionalizzati

I distretti piemontesi nella sfida con i mercati esteri. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

Le esportazioni delle regioni italiane

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-settembre 2014

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

3. L interscambio con l estero 3. L INTERSCAMBIO CON L ESTERO

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

Esportazioni destag. Esportazioni (grezzo) Importazioni destag. Importazioni (grezzo)

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Le esportazioni delle regioni italiane

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo. Direzione Studi e Ricerche

L agroalimentare. 38 tipicità SFIDA LA CRISI

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

Latte e formaggi ovini

BRASILE REPORT ANNUALE

Gli scambi con l estero del 2015 PREVISIONI di PRODUZIONE

Clicca qui per scaricare gli allegati della rubrica "Sicilia nei numeri"

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

IL MERCATO DELL AGLIO

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

Focus: giugno quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA

La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI L. Coppola Cum Solidare Mercato delle Costruzioni

Transcript:

COMMERCIO ESTERO DEL VINO SICILIANO A cura Ufficio Studi IRVV Graf. 1-Produzioni regionali di vino e mosto in Italia in quantità (anno 2006) 8.000.000 7.000.000 7.396.628 7.207.587 6.974.406 6.767.816 6.000.000 5.000.000 ettolitri 4.000.000 3.000.000 3.360.000 3.233.294 2.978.399 2.000.000 1.158.712 1.080.986 1.013.700 1.000.000 0 Puglia Veneto Sicilia Emilia Romagna Piemonte Abruzzo Toscana Trentino-A.A. Lombardia Friuli-V.G. Graf. 2-Esportazioni regionali in valore di vino e mosto in Italia (anno 2006) 1.000.000 900.000 874.693 800.000 700.000 628.859 migliaia di euro 600.000 500.000 400.000 520.453 355.148 300.000 200.000 204.982 167.815 100.000 84.174 67.897 67.833 63.418 0 Veneto Piemonte Toscana Trentino-A.A. Emilia Romagna Lombardia Sicilia Abruzzo Friuli-V.G. Puglia Fonte: elaborazione IRVV su dati Istat

La Sicilia è una delle regioni italiane maggior produttrici di vino (si contende il primato produttivo con Veneto e Puglia secondo le annate) (vedi graf..1). Tuttavia per quanto riguarda i quantitativi di vino esportato e il valore (vedi graf.2) del vino esportato stesso si colloca all incirca al settimo posto tra le regioni italiane. La propensione all export del settore vinicolo siciliano ( quantitativo di vino esportato rapportato al quantitativo di vino prodotto) si attesta dunque su valori molto bassi; mediamente nel periodo 2003-06 è stata del 5,9 %(vedi tab.1 e graf.3) Tab.1- Propensione all Export del vino siciliano (quota) Produzione (hl) Export (hl) EXP/PROD 1994 9.300.000 1.864.000 20,04% 1995 10.391.000 2.247.000 21,62% 1996 9.017.000 1.367.000 15,16% 1997 8.073.187 1.335.875 16,55% 1998 9.200.000 1.219.653 13,26% 1999 8.160.000 2.140.723 26,23% 2000 7.106.126 1.729.275 24,33% 2001 7.149.317 1.317.453 18,43% 2002 6.209.000 640.008 10,31% 2003 6.553.000 421.236 6,43% 2004 6.964.260 440.621 6,33% 2005 7.282.907 356.036 4,89% 2006 6.974.406 412.708 5,92% Graf.3 - Propensione all Export del vino siciliano (export Sicilia/produzione Sicilia) 14.000.000 12.000.000 10.000.000 8.000.000 ettolitri 6.000.000 4.000.000 2.000.000-1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 export produzione Fonte: elaborazione IRVV su dati Istat e Istat- Coreras

Tornando allo scenario italiano, se si esamina l incidenza quantitativa dell export vinicolo siciliano sul quantitativo nazionale totale dal 97 al 2006, si vede come tale quota abbia subito un notevole calo, passando da un valore medio del 9% circa nel quinquennio 97-01 al 2,30 % del 2006 (vedi tab.2). Esaminando questa stessa percentuale distinta per vino sfuso e vino confezionato si vede come il calo riguardi lo sfuso e non il confezionato che, anzi, registra un trend crescente tranne il calo del 2005. Tab.2- Incidenza quantitativa ettolitri Export Sicilia/ettolitri Export Italia Totale vino Vino confez. Vino sfuso (quota) (quota) (quota) 1997 9,50% 2,00% 18,30% 1998 7,80% 2,70% 13,90% 1999 11,50% 2,40% 19,40% 2000 9,80% 2,70% 17,90% 2001 8,30% 2,90% 17,50% 2002 4,10% 2,90% 7,50% 2003 3,20% 2,70% 6,20% 2004 3,10% 3,40% 4,10% 2005 2,26% 1,83% 3,05% 2006 2,30% 3,24% 1,80% Elaborazione IRVV su dati Istat, Ismea-Istat e Coreras-Istat Abbiamo detto che la Sicilia nel 2006 è al settimo posto tra le regioni italiane per quanto riguarda il valore del vino esportato. Ma esaminiamo questo dato riferito al quadriennio 2003-2006 (vedi tab. 3 e graf.4). Tab.3- Export vinicolo delle principali regioni italiane in valore (milioni di euro) Regioni 2003 2004 2005 2006 milioni di euro milioni di euro milioni di euro milioni di euro Veneto 752,1 821,1 835,8 874,7 Piemonte 434,1 498,3 582 628,9 Toscana 456,3 480,3 491,9 520,4 Trentino-A.A. 359,8 341,0 354,5 355,1 Emilia Romagna 153,5 160,0 163,9 205,0 Lombardia 155,6 154,3 154,3 167,8 Sicilia 72,5 81,2 79,7 84,2 Abruzzo 51,1 55,3 61,1 67,9 Friuli-V.G. 65,0 63,3 63,9 67,8 Puglia 54,1 58,1 53,7 63,4 Fonte: dati Istat

Graf. 4-Export vinicolo delle principali regioni italiane in valore (milioni di euro) 900 875 800 752 700 629 600 520 milioni di euro 500 400 434 456 360 355 300 200 154 205 156 168 100 73 84 51 68 65 68 54 63 0 Veneto Piemonte Toscana Trentino-A.A. Emilia Romagna Lombardia Sicilia Abruzzo Friuli-V.G. Puglia 2003 2004 2005 2006 Fonte: dati Istat Si può notare un aumento dal 2003 al 2006: il valore del vino siciliano esportato è passato dal 72,5 milioni di euro a 84,2 milioni di euro. Aumento che per le prime tre regioni (Veneto, Piemonte e Toscana ) è molto più netto.

Esaminiamo ora l incidenza del valore del vino esportato da ciascuna regione sul totale del vino italiano esportato. (vedi tab. 4 e Graf. 5) Tab. 4-Incidenza in valore (euro) dell export di ciascuna regione sul totale Italia Regioni 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 quota % quota % quota % quota % quota % quota % quota % 1 Veneto 27,4 28,6 28,2 27,8 28,7 27,9 27,4 2 Piemonte 14,1 14,2 14,8 16,1 17,4 19,4 19,7 3 Toscana 19,2 19,7 19,9 16,9 16,8 16,4 16,3 4 Trentino-A.A. 10,1 11,7 12,7 13,3 11,9 11,8 11,1 5 Emilia Romagna 6,8 5,3 5,2 5,7 5,6 5,5 6,4 6 Lombardia 4,3 4,8 3,9 5,8 5,4 5,1 5,3 7 Sicilia 3,9 3,4 3,0 2,7 2,8 2,7 2,6 8 Abruzzo 2,3 2,0 2,1 1,9 1,9 2,8 2,1 9 Friuli-V.G. 2,9 2,6 2,5 2,4 2,2 2,1 2,1 10 Puglia 3,9 2,4 2,7 2,0 2,0 1,8 2,0 Fonte : Elaborazione Ufficio Studi IRVV su dati Istat Graf.5 -Incidenza in Valore dell export delle principali regioni sul Totale Italia (Anno 2006) Puglia Friuli-V.G. Abruzzo Sicilia 2,0 2,1 2,1 2,6 Lombardia 5,3 Emilia Romagna 6,4 Trentino-A.A. 11,1 Toscana 16,3 Piemonte 19,7 Veneto 27,4 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 % sul valore totale Italia Fonte : Elaborazione Ufficio Studi IRVV su dati Istat

Se esaminiamo i quantitativi di vino siciliano esportato nell ultimo decennio (vedi tab.6 e graf. 6) si vede che dopo il picco di 2,25 milioni di ettolitri nel 95, riconducibile al calo produttivo della Spagna in quell anno, l andamento delle esportazioni è poi stato decrescente fino al 98, per poi avere un forte innalzamento nel 99, anche questa volta influenzato dal calo produttivo registrato dalla Spagna che rappresenta un importante fornitore di prodotto sfuso sui mercati internazionali. Di conseguenza sia nel 95 che nel 99 le esportazioni della Sicilia, sono notevolmente aumentate in Francia, Spagna e Portogallo. In questi tre paesi si tratta per lo più di vino sfuso, ma nel 99 si è registrato un aumento delle vendite anche in quei paesi acquirenti di vini confezionati.( vedi Germania, Stati Uniti, Regno Unito, Svizzera, Canada, Giappone). Dopo il picco positivo del 99 l andamento dell export è stato fortemente decrescente fino ad arrivare alla drastica diminuzione del 2002, con 649.989 hl, calo che si è confermato anche nelle annate successive sino ad arrivare ai 412.708 ettolitri del 2006. (Dati Istat). Ciò è imputabile essenzialmente al crollo delle richieste di sfuso da parte dei francesi, che hanno rivolto le loro attenzioni al prodotto sfuso spagnolo e/o dei paesi terzi più conveniente in termini di prezzo. Tab. 5-Esportazioni di vino siciliano in quantità e valore ANNO Quantità (ettolitri) Valore (euro) 1994 1.864.207 67.818.000 1995 2.247.001 100.186.000 1996 1.367.153 74.278.000 1997 1.335.875 65.689.473 1998 1.219.653 74.408.407 1999 2.140.723 104.437.524 2000 1.729.275 91.328.654 2001 1.317.453 84.057.738 2002 640.989 79.190.720 2003 421.236 72.317.575 2004 440.621 81.435.347 2005 356.036 79.679.000 2006 412.708 84.174.000 Fonte : Istat e dati Coreras-Istat 2005-06

Graf. 6 -Esportazioni di vino siciliano in quantità (ettolitri) 2.500.000 2.247.001 2.140.723 2.000.000 1.864.207 1.729.275 ettolitri 1.500.000 1.367.153 1.335.875 1.219.653 1.317.453 1.000.000 640.989 500.000 421.236 440.621 356.036 412.708-1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Fonte: elaborazione Ufficio Studi Irvv su dati Istat e Coreras-Istat Graf. 7-Esportazioni di vino siciliano in valore (euro) 120.000.000 104.437.524 100.000.000 80.000.000 74.278.000 65.689.473 74.408.407 91.328.654 84.057.738 84.174.000 81.435.347 79.190.720 79.679.000 72.317.575 euro 60.000.000 40.000.000 20.000.000-1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Fonte: Elaborazione Ufficio Studi IRVV su dati Istat

Ciò è avvalorato, dall analisi del graf. 6 e del graf. 7, dove il calo di valore del 2002 rispetto il 2001, è stato solo del 6 %, a fronte di un calo quantitativo di oltre il 50% registrato nello stesso anno. Ciò lascia intendere che il calo quantitativo è imputabile quasi totalmente al vino sfuso e che l esportazioni del vino confezionato non hanno subito gli stessi bruschi cali del vino sfuso. Questa deduzione è confermata dai dati che riguardano il quantitativo di vino siciliano esportato, a partire dal 1997, disaggregato tra vino confezionato e vino sfuso (vedi tab.7e graf.8). Tab.6- Esportazioni siciliane di vino sfuso e confezionato in quantità (ettolitri) TOT EXP Sfuso Conf. (hl) (hl) (hl) 1997 1.357.187 1.208.631 111.678 1998 1.219.653 1.032.341 163.269 1999 2.140.723 1.973.590 153.929 2000 1.729.275 1.531.620 192.128 2001 1.317.453 1.101.323 215.922 2002 649.988 421.968 225.579 2003 421.232 227.002 193.432 2004 440.621 167.322 260.263 2005 356.036 83.111 266.941 2006 440.621 113.970 291.969 Fonte:elaborazione Ufficio Studi Irvv su dati Coreras-Istat Graf.8-Export di vino siciliano sfuso e confezionato in quantità (ettolitri) 2.500.000 2.000.000 1.500.000 ettolitri 1.000.000 500.000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 vino sfuso vino conf. Fonte:elaborazione Ufficio Studi Irvv su dati Coreras-Istat

Come si può vedere le vendite di vino sfuso sono passate da quantitativi superiori al milione di hl nel quinquennio 97-2001 ai 113.970 hl del 2004. È estremamente importante notare invece come le vendite all estero di vino confezionato, a fronte del tracollo di quelle riguardanti il vino sfuso, siano di contro, aumentate passando dai 111.678 hl del 1997 ai 291.969 hl del 2006, superando per la prima volta nel 2004 gli ettolitri di sfuso. Se si esaminano infatti le quote di sfuso e confezionato sul totale delle esportazioni quantitative siciliane si vede come l incidenza del vino sfuso sia diminuita passando dall 84-92% registrato tra il 1997 e il 2001 sino ad arrivare al 27,6 % del 2006, e come invece sia aumentata quella del vino confezionato passando, nello stesso periodo, dal 7-16 % al 70,7 % del 2004. Tab. 7- Incidenza in quantità dello sfuso e del confezionato sul quantitativo totale di vino siciliano esportato SFUSO hl sfuso/hl totale quota CONFEZ. hl conf./hl totale quota 1997 89,10% 8,20% 1998 84,60% 13,40% 1999 92,20% 7,20% 2000 88,60% 11,10% 2001 83,60% 16,40% 2002 64,90% 34,70% 2003 53,90% 45,90% 2004 38,00% 59,10% 2005 23,34% 74,97% 2006 27,61% 70,74% Fonte: elaborazione Irvv su dati Coreras-Istat Graf. 9-Composizione dell Export vinicolo siciliano in Quantità (anno 2006) ALTRO 2% SFUSO 28% CONFEZ. 70% Fonte: elaborazione Irvv su dati Coreras-Istat

Quindi a fronte della forte flessione in termini quantitativi si può affermare che l export vinicolo siciliano si vada riqualificando. Tale riqualificazione risulta (vedi tab.9 e graf.10) ancora più evidente esaminando i valori legati ai soli vini confezionati che, in progressiva crescita, nel 2001 hanno sorpassato il valore della esportazioni di vino sfuso, raggiungendo nel 2006 i 73,3 milioni di euro, pari all 87% delle entrate complessivamente fornite dalle vendite all estero, mentre gli sfusi, con 8,9 milioni di euro, hanno contribuito solo per il 10,7%. (veditab.10) Tab.8 - Export di vino siciliano sfuso e confezionato in valore (euro) TOT EXPORT Sfuso Conf. euro euro euro 1997 65.689.473 39.574.104 24.402.835 1998 74.408.407 37.621.379 35.020.420 1999 104.437.524 69.179.427 34.730.863 2000 91.328.654 48.388.314 42.658.144 2001 84.057.738 33.752.337 50.221.936 2002 79.190.720 19.184.105 59.595.126 2003 72.317.575 15.930.453 56.116.156 2004 81.435.347 12.843.168 66.538.477 2005 78.790.000 9.574.000 67.775.000 2006 84.174.000 8.984.000 73.279.000 Fonte: elaborazione Irvv su dati Coreras-Istat Graf.10- Export di vino siciliano sfuso e confezionato in valore (euro) 80.000.000 70.000.000 60.000.000 50.000.000 euro 40.000.000 30.000.000 20.000.000 10.000.000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Sfuso Conf.

Tab. 9-Incidenza in valore dello sfuso e del confezionato sul valore totale del vino siciliano esportato Valore Valore Sfuso/Tot. Conf./Tot. quota % quota % 1997 60,24 37,15 1998 50,56 47,07 1999 66,24 33,26 2000 52,98 46,71 2001 40,15 59,75 2002 24,23 75,26 2003 22,03 77,60 2004 15,77 81,71 2005 12,15 86,02 2006 10,67 87,06 Graf. 11- Composizione dell export vinicolo siciliano in valore (anno 2006) altro 2% sfuso 11% confez. 87%

A sua volta, quindi, il prezzo medio (euro/litro) delle esportazioni siciliane (vedi tab.10) è cresciuto negli anni, passando dallo 0,48 del 97 al 2,04 del 2006; se si esamina il prezzo medio dei soli vini confezionati venduti all estero, si vede che è decisamente superiore a quello dei vini sfusi e, ha oscillato da un minimo del 2,14 euro/litro nel 1998 a 2,90 euro litro nel 2003. Tab.10- Prezzo medio (euro/litro) del vino siciliano esportato totale sfuso conf. euro/litro euro/litro euro/litro 1997 0,48 0,33 2,19 1998 0,61 0,36 2,14 1999 0,49 0,35 2,26 2000 0,53 0,32 2,22 2001 0,64 0,31 2,33 2002 1,22 0,45 2,64 2003 1,72 0,70 2,90 2004 1,85 0,77 2,56 2005 2,24 1,15 2,53 2006 2,04 0,79 2,51 Fonte: elaborazione Irvv su dati Coreras-Istat A CURA: dr.ssa Francesca Salvia Ufficio Studi IRVV