La salvaguardia dei serbatoi artificiali in Italia

Documenti analoghi
IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

A) CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

SINTESI TECNICA sulla fattibilità economica della gestione della CENTRALE IDROELETTRICA DI MANERBIO

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

PRESENTAZIONE DEI SISTEMI

Salvetti_Graneroli. Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti. pag. 2/26

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

Alfredo Nardiello DIGA DI RITENUTA E CENTRALE IDROELETTRICA DI MURO LUCANO: IPOTESI DI RECUPERO CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA

COMUNE DI ASCOLI PICENO

Energia Idroelettrica

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

PROGETTO CENTRALI IDROELETTRICHE 710 KW 370 KW NUOVA CENTRALE NUOVA CENTRALE 800 KW CENTRALE ESISTENTE CANALE ARTIFICIALE.

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F.

TRAVERSA di PONTE MARALDI

Impianto idroelettrico Grande Grosio

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

RELAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico

Audizione Commissione Industria Senato della Repubblica. Roma,24 Luglio 2012

Davide Poggi Politecnico di Torino. Roberto Revelli Fabio Plebani Filippo Miotto Claudia Soffia. Miur Fondo Giovani

ANALISI ECONOMICA SUI COSTI E BENEFICI DELL IRRIGAZIONE IN COLLINA. Dr. Agr. DemisErmacora

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO Cultura, tecnica e sostenibilità Venerdì 7 ottobre 2016 Forum di Omegna (VB)

Corso di Energetica A.A. 2015/2016

ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA

Scheda 10 bis: piccoli impianti idroelettrici ed eolici con accesso diretto agli incentivi DM 6/7/2012

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

CENTRALE DI MONFALCONE PORTO

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Acquedotti Acque Nere e Valcigolera

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

PROVINCIA DI MANTOVA

Impianto idroelettrico Ponte Brolla

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

L ENERGIA IDROELETTRICA in ITALIA

Time-shift di energia

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

IMPIANTO IDROELETTRICO DI CHAVONNE

Deliberazione del Consiglio di Gestione

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

Circolare dell'agenzia delle Entrate (CIR) n. 38/E del 12 giugno 2007

ENERGIA PULITA SENZA CONFINI: Problematiche e prospettive degli impianti idro-elettrici nell area Alpe-Adria. Malnisio, 19 settembre 2008

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili).

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

CONCESSIONE DI DERIVAZIONE PER USO IDROELETTRICO BEDALE DEL CORSO / RIO TORTO

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO

Domanda di derivazione d acqua per uso idroelettrico (< 3000 kw) ai sensi della L.P. n. 7 del e successive modifiche

produzione di energia

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Dispensa N. 11. Idroelettrico

L Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, Marco Vierin, richiama quanto stabilito dal Piano regionale di

Finalità e ambito di applicazione

Le Competenze della Provincia di Lucca in Materia di Produzione di ENERGIA Idroelettrica e le scelte strategiche per un uso sostenibile della risorsa

4 dicembre 2012 L'idroelettrico in Lombardia: stato dell'arte, potenzialità future, casi di studio.

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Azienda Acqua potabile di

Ing. Riccardo Castorri

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

EBA/GL/2015/ Orientamenti

PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIA (di cui all'art. 117 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L

Impianto idroelettrico Nuova Biaschina

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS).

Il Sistema Idrico della Sardegna

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

VI Congresso CONPAVIPER. Le reti d impresa (F. Curcio)

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Idroelettrico ad acqua fluente di piccola taglia Applicazioni

Kaplan? Perché no! Impianti su traversa in territori montani

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

Enel Produzione - AdB Generazione Produzione Idroelettrica

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

PROGETTO LED PER AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Testo introduttivo facoltativo. MNB,M

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

Progetto Energia Alta Val di Non.

Transcript:

La salvaguardia dei serbatoi artificiali in Italia Gestione della risorsa, mantenimento opere, ampliamento capacità Roma, 28 ottobre 2010 IPOTESI DI RECUPERO PARZIALE DELL ENERGIA PERSA DA RILASCI PER DMV AUTORE Antonio Marini (*) (*) Enel, Produzione Idroelettrica Appennini

Premessa Il quadro giuridico italiano introduce il concetto di DMV già nell anno 1989 con la Legge n.183, fino arrivare all anno 1999 in cui, con il DLgs.152, i rilasci per minimo deflusso vitale sono menzionati chiaramente quale fattore imprescindibile nella stesura dei Piani di Tutela dei corsi d acqua. In effetti per i produttori idroelettrici il concetto di rilascio non è mai risultato nuovo in quanto circa il 40% delle concessioni hanno da sempre l obbligo, per disciplinare, di eseguire rilasci che variano, come entità, dall 1 al 4% della portata media del fiume. La novità delle norme sta nel fatto che i rilasci debbono avvenire da tutte le opere di captazione e, generalmente, con una quantità definita non a valle di studi puntuali sulle necessità dello specifico corso d acqua ma come risultato di una singola formula matematica valida in ogni caso e che spesso non rispecchia le reali necessità. Basti pensare che tutte le formule sono riconducibili ad un fattore moltiplicativo della superficie del bacino imbrifero afferente la sezione di captazione per cui, alle alte quote dove l ecosistema è più delicato, il corso d acqua sarebbe più penalizzato rispetto alle quote più basse dove il rilascio potrebbe anche risultare sovrabbondante. E inoltre il caso di sottolineare che in termini di perdita di energia, gli impianti del gruppo Enel vedrebbero decurtata la propria producibilità di circa il 13% con una maggiore emissione in atmosfera di oltre 3,5 milioni di tonnellate di CO 2. Con tali consapevolezze si è oculatamente dato spazio in alcuni casi alla sperimentazione dei rilasci ed alla conseguente valutazione degli effetti. Attualmente sono in corso sperimentazioni lungo alcune aste fluviali come ad esempio: il Toce, il Cairasca, il Devero, il Sagittario e tutte le aste della Toscana, dell Emilia e delle Marche; probabilmente se tale metodo venisse implementato per ogni corso d acqua si otterrebbero sicuramente le migliori soluzioni a salvaguardia di tutti gli interessi. Ipotesi di parziale recupero di energia persa Pur con tutte le premesse di cui sopra, nelle Regioni in cui il Piano di Tutela della Acque è stato deliberato e/o laddove sono stati sottoscritti accordi di sperimentazione, l obbligo dei rilasci dalle captazioni deve essere comunque ed in ogni caso assolto, accettando una inevitabile significativa perdita di energia. Dal punto di vista operativo, per ottemperare alle prescrizioni, non sempre le soluzioni sono immediate specie se si tratta di rilasci da una diga. In tali casi si può far ricorso, come soluzione temporanea in attesa della realizzazione di una definitiva, alla parzializzazione autorizzata di un organo di scarico con notevoli criticità

legate sia all usura progressiva delle tenute degli organi sia alla necessità di continua regolazione del grado di apertura in funzione della quota per stabilizzare i valori di rilascio. Tali considerazioni, insieme con l opportunità di riutilizzare l acqua persa anche con un salto ridotto, devono far prendere in esame la possibilità di realizzare di fatto una centralina a recupero del DMV. E evidente che i fattori e le criticità che possono influenzare le decisioni sono molteplici, come ad esempio: l esistenza o la possibilità di realizzare un punto di allaccio prima del rilascio a fiume, ad es. prima delle paratoie di fondo o mezzo fondo; l accessibilità, la natura e la classificazione dei luoghi; la complicazione delle prassi amministrative per l ottenimento della concessione o della variante non sostanziale alla concessione esistente; la disponibilità sul mercato di una serie di turbine universali per ampi campi di salto e portata; il ritorno economico dell investimento Studio di fattibilità Nel seguito si illustrerà una ipotesi realizzativa su una diga in cui, a seguito di accordo di sperimentazione condivisa, deve essere rilasciato un valore continuo giornaliero e per tutti i mesi dell anno pari a 200 litri/secondo, attualmente fatto defluire con la parzializzazione della paratoia dello scarico di mezzo fondo. La stima dell energia persa è di circa 2 GWh/anno L idea progettuale che si vuole percorrere è quella di effettuare il rilascio non più dallo scarico di mezzo fondo ma attraverso lo scarico di fondo bypassando le due paratoie in serie esistenti e turbinando il deflusso con una mini turbina. Le condizioni al contorno facilitano di molto la fattibilità del progetto considerato l esistenza sul posto di una tubatura a monte delle paratoie, oggi opportunamente tamponata, e una tubatura di scarico a valle che, in passato, alimentavano una turbinapompa a garanzia della manovrabilità delle paratoie stesse in caso di black out. Si aggiunga che il locale in parola è abbastanza ampio ed è facilmente accessibile.

Con tali premesse lo studio ha riguardato essenzialmente il dimensionamento dei macchinari. Fissata la portata di rilascio, pari a 200 litri/sec, l altro parametro fondamentale da determinare è il salto medio. Il salto medio viene individuato come differenza tra la quota di installazione della turbina e la quota media annua del bacino ricavata da media decennale. Nel grafico seguente è riportato l andamento medio mensile della quota del bacino: Quota media mensile del bacino (m.s.l.m.) 505 485 465 445 Per differenza si ottiene l andamento del salto disponibile nell anno come sotto riportato: Quota media disponibile (ml) 60 40 20 0 A portata di deflusso costante e con tali andamenti di salto disponibili si può ottenere la seguente potenza nel corso dell anno:

Potenza disponibile (kw) 72 70 77 83 83 84 77 64 50 48 56 68 Con tali ipotesi ne scaturisce il seguente dimensionamento: Dati Turbina Generatore Trasformatore Portat a 200 litri/sec Salto medio 48 m. Poten za 80 kw 100 kw 150 kva Tipo Asincrono Francis trifase Tensi one 400 V Rapp orto 400/20.000 Il calcolo della producibilità è consequenziale Producibilità (kwh) 53,6 47 57,3 59,8 61,8 60,5 57,3 47,6 36 35,7 40,3 50,6 La producibilità annua può essere stimata in circa 610 MWh con un recupero sull energia persa per DMV del 32%. Per poter procedere ad una analisi costibenefici ci si è basati su due ipotesi: costo di realizzazione 300 k

ricavo da vendita di energia al costo di 0,22 /Kwh per i primi 10 anni Tralasciando i calcoli, le valutazioni economiche confermano la redditività dell investimento. Lo studio sopra esposto rappresenta ovviamente solo una via per mitigare gli effetti derivanti dal rilascio per DMV che è un obbligo e, come tale, deve essere assolto per cui ogni sistema adottato deve essere ad alta affidabilità pur adottando soluzioni con bassi costi di esercizio e manutenzione. In ogni caso al di là delle varie soluzioni che tecnicamente si potranno intraprendere per recuperare parte dell energia persa, in generale, come produttori idroelettrici, ci si auspica che l intera problematica DMV, anche tenuto conto della Direttiva 2009/28 Promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili, venga rivisitata rivalutando almeno alcune delle tante criticità evidenti come: ampliare il campo delle sperimentazioni condivise anche in quelle aste fluviali in cui il PTA non prevedrebbe tale possibilità; evitare rilasci su più opere di presa contigue sullo stesso bacino imbrifero accorpando il rilascio su un unico punto significativo; rivedere il concetto di fattore correttivo sulla componente idrologica anche laddove non siano in corso sperimentazioni; certezza dei valori di rilascio, definiti congiuntamente, fino alla scadenza delle concessioni.