La Facoltà di Agraria incontra le imprese: Ricerche, Innovazione e Trasferimento tecnologico. Agricoltura. Alimentazione. Ambiente



Documenti analoghi
IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009

Risultati della Ricerca

Bioelettricitàmicrobica

Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

La Facoltà di Agraria incontra le imprese: Ricerche, Innovazione e Trasferimento tecnologico. Agricoltura. Alimentazione. Ambiente

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Risultati della Ricerca

Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

Offerta Formativa a.a. 2013/2014

I progetti AGER. Giorgia Spigno

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Risultati della Ricerca

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

SISTEMA DI FILIERA AMALATTEA PER LA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, DISTRIBUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL LATTE DI CAPRA.

Consorzio Distretto Agroenergetico Lombardo. Il Distretto come capofila di una svolta energetica

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Formazione per le Aziende Catalogo CORSI

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Energia e Bioprodotti da biomassa

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte


Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Consulta tecnica degli ordini e collegi della Provincia di Mantova

Progetto Volontariato e professionalità

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Progetto Atipico. Partners

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Cos è il farro? farro

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Ruolo della formazione nella sicurezza degli alimenti Alessandro Mangia

Denominazione Corso:

Avvio della programmazione

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR DGR N DEL MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Anno Rapporto ambientale

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Proposta di istituzione della SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Area Ricerca e Sviluppo

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

L offerta formativa universitaria nel settore energia

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Ruolo e attività del punto nuova impresa

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Transcript:

La Facoltà di Agraria incontra le imprese: Ricerche, Innovazione e Trasferimento tecnologico Agricoltura Alimentazione Ambiente

LA FACOLTA DI AGRARIA INCONTRA LE IMPRESE: RICERCHE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO A cura di Claudia Sorlini e Marcello Duranti con la collaborazione di Chiara Magni, Roberto Rovelli e Carmela Carone

Prefazione In coerenza con la missione del Consiglio Europeo di Lisbona di trasformare il territorio europeo in un avanzata economia basata sulla conoscenza, Regione Lombardia, nel corso dell VIII legislatura che volge ormai al termine, ha puntato ad operare come motore di progettualità e fattore di connessione tra le diverse componenti del sistema (cittadini, imprese e istituzioni pubbliche e private), attivando una strategia complessiva di sostegno alla ricerca e allo sviluppo. E in tale contesto che l Assessorato all Agricoltura, a scadenza triennale, predispone i Programmi regionali di ricerca in campo agricolo, con i quali individua linee strategiche, strumenti, obiettivi e risorse al fine di sostenere la competitività del settore, di tutelare le risorse, di salvaguardare e valorizzare il territorio, con un attenzione particolare alla qualità delle produzioni e alla sicurezza alimentare. Fra le linee strategiche delineate dall ultimo Programma, spicca l impegno a finanziare progetti di ricerca di forte impatto sul sistema rurale regionale, a rafforzare la rete di relazioni, il confronto e la collaborazione fra enti di ricerca e fra questi e le filiere produttive lombarde e a favorire l accesso all innovazione tecnologica da parte delle imprese tramite un complesso di iniziative di comunicazione e trasferimento dei risultati scaturiti dalle ricerche. E con vero piacere quindi che ho accolto la proposta della Preside della Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Milano di mettere a disposizione, tramite la pubblicazione di questo volume, una sintesi di quanto i ricercatori hanno recentemente elaborato, spesso anche con il contributo di Regione Lombardia, in termini di informazioni, prodotti e strumenti di immediato interesse applicativo. Un iniziativa perfettamente in linea con le strategie del mio Assessorato, che sono certo sarà ben utilizzata dalle imprese, ma anche dai tecnici e da tutti quei soggetti associativi e istituzionali che giocano un ruolo di fondamentale importanza nel trasferimento delle innovazioni. Luca Daniel Ferrazzi Assessore all Agricoltura Regione Lombardia II

Introduzione Questa brochure, curata dalla Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Milano, è rivolta agli imprenditori che forniscono prodotti e servizi nei settori dell agro-alimentare e ambientale. Raccoglie più di 200 schede che illustrano i risultati di ricerche già raggiunti o che si intende raggiungere in prospettiva. E un invito alle imprese a prenderne visione e, nella misura del possibile, a trasferire i risultati di interesse all interno delle proprie aziende, per migliorare la qualità della produzione e la produttività, offrendo prodotti più qualificati al consumatore e all utente e preservando l ambiente. Acquisire le innovazioni offerte dalla ricerca da parte sia della grande impresa sia di quella piccola e media è un passo indispensabile per aumentare la competitività e per contribuire ad affrontare in modo più attrezzato l attuale crisi economica. Inoltre le tematiche in oggetto si relazionano perfettamente con il tema dell EXPO 2015, Nutrire il pianeta Energia per la vita, che vedrà Milano impegnata nel grande evento dell esposizione universale. L EXPO del 2015 può essere un occasione per il sistema delle imprese lombarde per presentare al mondo intero le proprie eccellenze, migliorate attraverso una continua innovazione tecnologica ed un alta qualità della produzione. La Lombardia è la Regione che da sola produce il 13,7% della produzione agricola e forestale italiana. Dispone di industrie, tecnologie avanzate, capitale umano, risorse ed iniziativa. La vocazione agricola della pianura più fertile d Italia è fuori discussione; al sud di Milano si estende il parco agricolo più grande di Europa. I prodotti dell industria alimentare italiana sono conosciuti e apprezzati dappertutto. Anche la piccola e media azienda, favorita dalle numerose relazioni create dall EXPO, può beneficiarne attraverso l esportazione nei paesi in via di sviluppo di tecnologie semplici ma solide, il cui funzionamento sia basato sul risparmio energetico e sulla efficienza produttiva e nei paesi ricchi di prodotti alimentari di nicchia. In questo contesto la Facoltà di Agraria dell Università di Milano, contribuisce per la sua parte. Infatti, per sua stessa vocazione, sviluppa ricerche di base con ampie possibilità di arrivare a risultati applicabili in tempi ragionevoli, risultati che possono comportare prospettive promettenti per le aziende dei settori coinvolti. D altra parte l interesse delle imprese per le ricerche della Facoltà è manifestato dai numerosi contratti e convenzioni che vengono ogni anno stipulati. Il fatto che al loro scadere tali contratti vengano spesso rinnovati sta a testimoniare il consolidamento del rapporto di fiducia che si è creato tra aziende e gruppi di ricercatori. Tuttavia molto di più si potrebbe fare. Infatti sono ancora troppi i risultati di interesse applica- III

tivo, ottenuti con ricerche finanziate da enti pubblici, che finiscono nei cassetti senza un futuro, mentre potrebbero essere utilizzati per creare innovazione ed incrementare la competitività del sistema Italia. Per questo motivo ho invitato tutti i ricercatori della Facoltà a compilare le schede contenute in questo volume, con l obiettivo di far conoscere i temi sui quali vengono svolte le ricerche. Come si potrà leggere nel testo, le indicazioni che emergono dalle ricerche possono essere di rilevante utilità per il mondo delle imprese in quanto affrontano problemi di grande attualità, per i quali si suggeriscono possibili soluzioni nei campi dell agricoltura, dell industria alimentare e dell ambiente: si lavora sulla selezione di piante resistenti a stress abiotici e biotici; su metodi innovativi per debellare vecchi e nuovi agenti patogeni e parassiti delle piante; sulla innovazione nella produzione e utilizzazione di energie alternative e sulla riduzione dei consumi energetici nel settore delle produzioni agro-alimentari; sull innovazione di processo industriale per migliorare la qualità dei prodotti finiti, sull innovazione di prodotto alimentare; sulla produzione di alimenti per settori particolari di consumatori (es. affetti da intolleranze alimentari); sulle tecniche più avanzate per il monitoraggio di filiera ed il controllo della qualità igienico-sanitaria degli alimenti; sul valore nutrizionale degli alimenti ed i loro effetti sulla salute; sulle modalità avanzate di fertilizzazione dei suoli, di gestione delle risorse idriche e dei reflui, sulla progettazione delle aree verdi e la conservazione del patrimonio rurale. Questo è solo per citare qualche esempio. D altronde l impegno a trasferire i risultati delle ricerche da anni investe tutta l Università di Milano attraverso la costituzione di spin off, il sostegno alla registrazione di brevetti, l istituzione di incubatori di grandi dimensioni, come il Filarete ed una serie di altre importanti iniziative. Il nostro paese ha bisogno di creare innovazione tecnologica che a sua volta crei valore aggiunto al prodotto e di incrementare la competitività per rispondere alle esigenze di una società che richiede posti di lavoro, sicurezza, benessere con uno sguardo di attenzione particolare anche alle esigenze dei Paesi in via di Sviluppo e questo passa inesorabilmente attraverso un rapporto più stretto e qualificato tra imprese private, enti pubblici, università e istituti di ricerca. Milano, 24.11.2009 La Preside Claudia Sorlini IV

Indice 1. AGRICOLTURA 1.1 PRODUZIONE E DIFESA Attività di sostanze naturali e di sintesi per il controllo dei fitoplasmi Gemma Assante 4 Valutazione dello stato sanitario della mammella di bovina attraverso lo studio della produzione di latte Luciana Bava 5 Caratterizzazione di reflui zootecnici e digestati ai fini dell impiego agronomico Luca Bechini 6 Diagnosi precoce di patogeni delle piante Piero Attilio Bianco 7 Reti di sensori per il monitoraggio automatico degli insetti fitofagi Luigi Bodria 8 Batteri promotori della crescita vegetale Sara Borin 9 Valorizzazione della qualità del frutto: individuazione di indicatori fisiologici, biochimici e molecolari per il miglioramento genetico del pesco Maurizio Cocucci 10 Sviluppo delle produzioni di erbe officinali di elevato valore qualitativo e salutistico nell area alpina Maurizio Cocucci 11 Nuovi strumenti di lotta biologica al cancro del castagno Paolo Cortesi 12 Ricerca di SNPs in geni candidati per la fertilità maschile nella specie bovina Paola Crepaldi 13 Ricerca di polimorfismi in geni candidati per le variazioni quanti-qualitative della frazione lipidica del latte caprino Paola Crepaldi 14 Prestazioni produttive ed emissioni ammoniacali in suini alimentati conformemente a vari disciplinari Matteo Crovetto 15 Tecniche alimentari per una riduzione dell'escrezione di azoto (N) e fosforo (P) nella bovina da latte Matteo Crovetto 16 Sintesi di nuovi fungicidi Sabrina Dallavalle 17 Recupero e valorizzazione di vecchie varietà di mele con elevate proprietà nutraceutiche Tommaso Eccher 18 Controlli biochimici e fisiologici di assorbimento ed assimilazione dell'azoto in Zea mays Luca Espen 19 Qualità enologica dell'uva in relazione alle condizioni ambientali e vocazionalità alla viticoltura Osvaldo Failla 20 Impiego di chitosani nell'induzione di resistenza agli stress biotici e abiotici delle piante Franco Faoro 21 Tecniche di identificazione e prevenzione dei danni da ozono su frumento Franco Faoro 22 L'impianto di colture arboree a rapido accrescimento Marco Fiala 23 Valorizzazione dei cereali minori di montagna Anna Giorgi 24 Interazioni pianta-insetto e stress abiotici: induzione in specie di piante officinali della sintesi di metaboliti secondari Anna Giorgi 25 Sintesi di metaboliti secondari della vite in seguito ad elicitazione: applicazioni in agricoltura Marcello Iriti 26 V

VI Impiego del chitosano come antivirale e antitraspirante nelle piante Marcello Iriti 27 Modalità di conservazione del mirtillo gigante americano (Vaccinium corymbosum L.) Ilaria Mignani 28 Utilizzo di linee gene trapping di Arabidopsis thaliana per la costituzione di piante biondicatrici dello stato nutrizionale dello zolfo Fabio Francesco Nocito 29 Selezione di attinomiceti con attività di promozione della produttività vegetale Sergio Quaroni 30 Identificazione di geni per il controllo dello sviluppo in orzo (Hordeum vulgare) Laura Rossini 31 Genomica per il miglioramento delle Triticeae (frumenti e orzo) Laura Rossini 32 Impiego di markers fisiologici per l'identificazione di genotipi di riso a basso contenuto di cadmio in granella Gian Attilio Sacchi 33 Strumenti per la diagnosi di nuove malattie batteriche e fungine delle piante Marco Saracchi 34 Difesa dalle malattie dei vegetali in campo e in post raccolta mediante uso di oli essenziali Paola Sardi 35 Caratterizzazione e valorizzazione dei vitigni minori italiani e conservazione delle risorse genetiche Attilio Scienza 36 Valorizzazione della qualità nutrizionale di mirtillo gigante americano (Vaccinium corymbosum L.) Anna Spinardi 37 Effetto dell'addizione alla dieta di acidi organici sulle performance di crescita del coniglio Ivan Toschi 38 Rilevazione di funghi tossinogeni associati ai cereali Annamaria Vercesi 39 Comportamento epidemico di Plasmopara viticola su vite Annamaria Vercesi 40 Resistenza ai fungicidi in Plasmopara viticola Annamaria Vercesi 41 Analisi integrata dei diversi aspetti della nutrizione ferrica nelle piante arboree da frutto per l'individuazione di genotipi resistenti alla clorosi Graziano Zocchi 42 Analisi del proteoma di radici di piante allevate in condizioni di Fe carenza Graziano Zocchi 43 Ottenimento di piante di interesse alimentare biofortificate per il ferro Graziano Zocchi 44 1.2 GESTIONE ED ECONOMIA Multifunzionalità dell'impresa agricola ed integrazione nel paesaggio Stella Agostini 47 Costruzioni rurali in area urbana Stella Agostini 48 Nuovi scenari di pianificazione del territorio agroforestale Stella Agostini 49 Valutazione della sostenibilità agro-ambientale dei sistemi agricoli Luca Bechini 50 Ottimizzazione della filiera del postraccolta vitifrutticolo mediante sistemi innovativi Luigi Bodria 51 Metodologie per la valutazione multifunzionale degli alpeggi Michele Corti 52 Modelli di gestione silvo-pastorali orientati al miglioramento e conservazione dell ambiente Michele Corti 53 Valutazione dei consumi energetici delle aziende agricole e tecniche di risparmio Marco Fiala 54

Generazione di energia da fonti energetiche rinnovabili in aziende agricole nazionali Marco Fiala 55 Modello di calcolo per la valutazione della sostenibilità globale di filiere agro-energetiche in Italia Marco Fiala 56 Applicazione di un indice spazializzato di siccità agricola a comprensori agrari situati in differenti ambiti climatici Bianca Ortuani 57 Criteri di progettazione delle strutture di stabulazione negli allevamenti di bovini da latte lombardi Giorgio Provolo 58 Sviluppo e standardizzazione di metodiche di fermentazione per la valutazione energetica dei foraggi Luca Rapetti 59 Analisi del settore agricolo e strategie di sviluppo rurale in Libano Guido Sali 60 La automazione della alimentazione negli allevamenti bovini Franco Sangiorgi 61 Sicurezza in agricoltura e zootecnia Franco Sangiorgi 62 2. ALIMENTAZIONE 2.1 TECNOLOGIA Formulazione e caratterizzazione nutrizionale di prodotti da forno a basso indice glicemico M. Cristina Casiraghi 66 Strategie di contenimento del danno termico nel latte UHT Stefano Cattaneo 67 Sviluppo di bioprocessi per la preparazione di idrolizzati di proteine del latte ad attività immunomodulante Ivano De Noni 68 Analisi di processo nella produzione di alimenti con metodi innovativi Marcello Duranti 69 Ottimizzazione dell impiego dei batteri lattici nelle produzione lattiero-casearie caprine Roberto Foschino 70 Selezione della microflora degli impasti acidi per prodotti da forno a lievitazione naturale Roberto Foschino 71 Selezione di lieviti autoctoni per impiego enologico Roberto Foschino 72 Messa a punto di trattamenti di trasformazione per la valorizzazione delle caratteristiche nutrizionali del mirtillo Gabriella Giovanelli 73 Messa a punto di derivati innovativi della mela fortificati con tè verde Vera Lavelli 74 Ottimizzazione della fase di raffinazione-concaggio del cioccolato mediante mulino a sfere Mara Lucisano 75 Ottimizzazione delle formulazioni e delle tecnologie di produzione di pane e pasta gluten-free Mara Lucisano 76 Nuove membrane di nanofibre ottenute mediante elettrospinning Saverio Mannino 77 Ottimizzazione delle formulazioni e delle tecnologie di produzione di pane con madre acida o arricchito con cereali minori e pseudocereali Manuela Mariotti 78 Ottimizzazione della produzione di prodotti dolciari non convenzionali Manuela Mariotti 79 VII

VIII Fermentazioni di interesse in campo alimentare ed energetico Francesco Molinari 80 Miglioramento delle caratteristiche tecnologiche in microrganismi di interesse alimentare Diego Mora 81 Produzione di pasta alimentare su impianti pilota (in grado di simulare condizioni di processo industriali) M. Ambrogina Pagani 83 Progettazione di alimenti / ingredienti alimentari con strutture ingegnerizzate Laura Piazza 84 Imballaggi per la protezione degli alimenti sensibili alla luce Luciano Piergiovanni 85 Previsione ed estensione della shelf-life di prodotti alimentari sensibili allo scambio di umidità Luciano Piergiovanni 86 Sviluppo di un coating ibrido barriera ai gas per applicazioni nell'imballaggio alimentare Luciano Piergiovanni 87 Sviluppo di un saldante ottenuto da biomacromolecole per applicazioni nell'imballaggio alimentare Luciano Piergiovanni 88 Ottimizzazione del processo di tostatura delle nocciole in relazione alla stabilità ossidativa del prodotto finito Margherita Rossi 89 Aspetti tecnologici e nutrizionali nella produzione di gelati e sorbetti artigianali Margherita Rossi 90 Tecnologie avanzate innovative per la produzione ed il controllo di qualità di preparazioni alimentari a base di sfarinati di farro Fernando Tateo 91 2.2 QUALITÀ E SICUREZZA Controllo dei fattori che influenzano la struttura e il comportamento in cottura della pasta fresca all uovo Cristina Alamprese 93 Evoluzione delle caratteristiche qualitative e nutrizionali di frutta conservata con metodi tradizionali e innovativi non distruttivi Ernestina Casiraghi 94 Tecniche avanzate per la rilevazione dell'autenticità e della qualità dei prodotti alimentari e dei processi di trasformazione Ernestina Casiraghi 95 Applicazione di metodi innovativi non distruttivi allo studio della shelf-life di prodotti alimentari Ernestina Casiraghi 96 Riconoscimento di ingredienti lattieri essiccati in formaggi tradizionali dell'area mediterranea Stefano Cattaneo 97 Sensori elettrochimici specifici e aspecifici nell'analisi degli alimenti Maria Stella Cosio 98 Tracciabilità molecolare dei prodotti alimentari tipici di origine animale Paola Crepaldi 99 Fenomeni di migrazione nelle pellicole estensibili per la conservazione dei formaggi tradizionali Ivano De Noni 100 Analisi di processo nella produzione di alimenti con metodi innovativi Marcello Duranti 101 Approcci innovativi per lo studio della maturazione dei frutti Luca Espen 102 Analisi non distruttive per la valutazione della qualità di ortaggi di IV gamma durante la shelf life Antonio Ferrante 103 La carta di identità microbiologica di formaggi artigianali italiani Maria Grazia Fortina 104

Metodologie innovative per il controllo dello sviluppo microbico in sistemi complessi Maria Grazia Fortina 105 La sicurezza nella tipicità di prodotti alimentari di origine animale: individuazione e tipizzazione di ecotipi batterici contaminanti Maria Grazia Fortina 106 Metodi avanzati per la determinazione di Escherichia coli verotossici nelle filiere alimentari Roberto Foschino 107 Metodologie molecolari e tradizionali per lo studio e la caratterizzazione di prodotti artigianali di origine animale Laura Franzetti 108 Microbiologia dei prodotti ortofrutticoli, individuazione dei punti critici all'interno del processo produttivo per la sua ottimizzazione Laura Franzetti 109 Valutazione dell'attività antimicrobica di materiali di imballaggio alimentare Laura Franzetti 110 Influenza dell'ambiente (luce, umidità, temperatura, igiene) e delle operazioni sulla qualità del prodotto finito e sulla salute degli operatori Laura Franzetti 111 Valutazione della qualità nutrizionale e tecnologica del frumento monococco Alyssa Hidalgo 112 Identificazione e valutazione di markers d igiene nel settore delle uova, del pomodoro e prodotti derivati Alyssa Hidalgo 113 Tecniche avanzate nel monitoraggio di Tribolium castaneum e T. confusum nelle industrie alimentari Lidia Limonta 114 Tecniche avanzate di utilizzo dell'ozono per la disinfestazione dei cereali Daria Patrizia Locatelli 115 Valutazione delle caratteristiche qualitative di varietà italiane di riso tradizionale e aromatico Mara Lucisano 116 Ottimazione della concimazione degli ortaggi da foglia raccolti per sfalcio Pietro Marino Gallina 117 Cereali e derivati: valutazione della qualità e monitoraggio dei processi di trasformazione mediante l'applicazione di tecniche innovative Manuela Mariotti 118 Nuovi approcci strumentali per la valutazione della qualità della semola e del comportamento in cottura della pasta M. Ambrogina Pagani 119 Miglioramento della qualità dei prodotti derivati dal frumento (duro e tenero) mediante il processo di decorticazione M. Ambrogina Pagani 120 Impiego della granella immatura di frumento come ingrediente funzionale M. Ambrogina Pagani 121 Studio dei parametri sensoriali e strumentali durante e a fine stagionatura di prosciutto crudo a diversa DOP e loro influenza sul gradimento Ella Pagliarini 122 Modelli multi-parametro per la difesa di formaggi DOP Luisa Pellegrino 123 Valutazione di aspetti tecnologici e nutrizionali in relazione al danno termico di latti liquidi per la prima infanzia Luisa Pellegrino 124 Criteri innovativi per la valutazione strumentale della texture e di altri attributi della qualità sensoriale Laura Piazza 125 Messa a punto di derivati di frutta ed ortaggi a basso contenuto in allergeni Carlo Pompei 126 IX

X Produzione biotecnologica di sakacina A, molecola impiegabile nel settore dell'active packaging Manuela Rollini 127 Stabilità e ruolo dei fattori che determinano l adsorbimento di olio da parte dell alimento nella frittura ad immersione Margherita Rossi 128 Fattori che influenzano le caratteristiche compositive e le proprietà funzionali delle uova e degli ovoprodotti Margherita Rossi 129 Sistema di diagnosi delle fonti di contaminazione microbiologica del latte alla stalla Anna Sandrucci 130 Alternative al bromuro di metile nella disinfestazione di industrie alimentari Luciano Suss 131 Tecniche avanzate per l identificazione di coadiuvanti tecnologici e contaminanti in contenitori ad uso alimentare Fernando Tateo 132 Criteri integrati di verifica di qualità, di valore nutrizionale e di sicurezza di prodotti alimentari di larga distribuzione Fernando Tateo 133 Definizione di indici di qualità e di sicurezza alimentare in formulati aromatizzanti Fernando Tateo 134 Innovazione in formulazione, applicazione, controllo qualità e sicurezza alimentare di semilavorati aromatizzati per settori food e non food Fernando Tateo 135 Valutazione di sicurezza alimentare e controllo qualità in aceto balsamico di Modena Fernando Tateo 136 Determinazione di micotossine in alimenti Angela Vecchio 137 Rilevazione di funghi tossinogeni associati ai cereali Annamaria Vercesi 138 2.3 GESTIONE Valorizzazione di prodotti alimentari tradizionali dell'unione Europea Alessandro Banterle 141 Modelli econometrici per studiare la relazione tra obesità e alcune variabili economiche e socio-demografiche Alessandro Banterle 142 Nuove forme di riorganizzazione delle filiere agro-alimentari e costi di transazione Alessandro Banterle 143 Studio di modelli gestionali per la ristorazione Riccardo Guidetti 144 Analisi energetica delle industrie alimentari Riccardo Guidetti 145 Influenza della memoria e delle emozioni nelle scelte alimentari Ella Pagliarini 146 Il consumatore celiaco e le valutazioni sensoriali dei prodotti senza glutine Ella Pagliarini 147 Caratteristiche sensoriali e valutazione dell'accettabilità di nuovi composti attivi sulla chemorecezione gustativa e sulla chemestesi Ella Pagliarini 148 Biosensori per la valutazione del ruolo della dieta nella prevenzione di patologie degenerative Marisa Porrini 149 Criteri di analisi e progettazione integrata per l industria agro-alimentare Franco Sangiorgi 150 La valorizzazione dei prodotti caseari tipici della montagna Franco Sangiorgi 151 2.4 NUTRIZIONE E NUTRACEUTICA Prodotti bioattivi da piante eduli e cibi tradizionali Angela Bassoli 154

Peptidi bioattivi di derivazione casearia Franco Bonomi 155 Valutazione degli effetti funzionali di prodotti arricchiti in fibra alimentare sul tratto gastrointestinale M. Cristina Casiraghi 156 Produzione biotecnologica di un polipeptide di soia ad azione ipolipidemizzante Marcello Duranti 157 Attività ipoglicemizzante di una proteina del seme di lupino Marcello Duranti 158 Effetti metabolici dell'assunzione di isoflavoni Daniela Erba 159 Caratterizzazione molecolare di batteri probiotici e studio della loro interazione con l'ospite Simone Guglielmetti 160 Studio delle caratteristiche funzionali di alimenti tipici e di nuova formulazione Marisa Porrini 161 Studio delle caratteristiche sazianti di alimenti tipici e di nuova formulazione Marisa Porrini 162 Diete ad alto contenuto di antiossidanti naturali per la modulazione dello stress ossidativo in soggetti anziani Paolo Simonetti 163 Identificazione di colture microbiche intestinali in grado di trasformare la daidzeina nel composto bioattivo equolo Paolo Simonetti 164 Valorizzazione della qualità nutrizionale di mirtillo gigante americano (Vaccinium corymbosum L.) Anna Spinardi 165 3. AMBIENTE 3.1 TERRITORIO, TECNOLOGIA, ENERGIA Supporti decisionali per la gestione delle risorse idriche in aree vulnerabili del Sud d Italia Marco Acutis 169 Produzione di bio-idrogeno ed energia rinnovabile da residui agro-zootecnici Fabrizio Adani 170 Bilancio dell azoto nella filiera di produzione del biogas da reflui zootecnici e qualità del digestato Fabrizio Adani 171 Biomasse per biogas Fabrizio Adani 172 Metodi enzimatici per abbassare il puor point del biodiesel a base di olio di palma Fabrizio Adani 173 Modificazione della nanostruttura delle biomasse per la produzione di bioenergie Fabrizio Adani 174 Utilizzo delle proprietà surfattanti degli acidi umici nella decontaminazione di suoli da pesticidi Fabrizio Adani 175 Utilizzo degli acidi umici da biomasse nei processi di decontaminazione fotocalitica di acque inquinate da CrVI Fabrizio Adani 176 Evoluzione della sostanza organica di rifiuti in discariche simulate Fabrizio Adani 177 Influenza della modificazione genetica sull'ultrastruttura del mais e possibili applicazioni nella produzione di bioenergie e biocarburanti Fabrizio Adani 178 Monitoraggio degli odori durante la stabilizzazione dei rifiuti solidi urbani Fabrizio Adani 179 XI

XII Fanghi in agricoltura, inquinanti organici e analisi del rischio Fabrizio Adani 180 Criteri di caratterizzazione del sistema agricolo Stella Agostini 181 Riconoscere e valutare il patrimonio rurale Stella Agostini 182 Popolazioni batteriche rizosferiche coinvolte in processi di ossidoriduzione dell'arsenico Vincenza Andreoni 183 Dinamica spazio-temporale del sistema multitrofico Achillea collina/afidi/predatori Johann Baumgartner 184 Caratterizzazione dei reflui zootecnici e digestati ai fini dell impiego agronomico Luca Bechini 185 Ottimizzazione della produzione di energia con biomasse e gestione degli impatti correlati Stefano Bocchi 186 Produzione di bioidrogeno da biomassa e reflui agrozootecnici Luigi Bodria 187 Digestione anaerobica di biomasse di scarto Daniele Daffonchio 188 Pioppo da biomassa: ottimizzazione dei cantieri di raccolta e trasporto del cippato Marco Fiala 189 Valutazione della stabilità biologica di rifiuti bioessiccati per la valorizzazione energetica Pierluigi Genevini 190 Fermentazioni di interesse in campo alimentare ed energetico Francesco Molinari 191 Utilizzo dell'analisi multicriteria per la caratterizzazione del territorio rurale nella pianificazione territoriale e nelle procedure di VAS Giorgio Provolo 192 Soluzioni tecnologiche e impiantistiche per la gestione sostenibile degli effluenti di allevamento nelle zone a elevata vocazione zootecnica Giorgio Provolo 193 Sistema per la tutela e valorizzazione dei fontanili del territorio lombardo Alessandro Toccolini 194 Analisi territoriale e ambientale attraverso l'utilizzo di indicatori Alessandro Toccolini 195 Pianificazione e progettazione di sistemi di percorsi verdi (greenways) Alessandro Toccolini 196 Analisi e progettazione delle aree verdi Alessandro Toccolini 197 Monitoraggio della trasformazione del territorio rurale: evoluzione dell'uso del suolo agricolo nel sud Milano Alessandro Toccolini 198 3.2 GESTIONE AMBIENTALE ED IDRAULICA Monitoraggio dell azoto rilasciato dai suoli agricoli nelle acque superficiali, sotterranee e in atmosfera Marco Acutis 201 Governo dell acqua in Lombardia verso standard europei: definizione e validazione delle azioni prioritarie previste dal piano di bacino idrografico-2 Dario Casati 202 Valutazione del deflusso subsuperficiale in un versante montano a forte pendenza Maria Laura Deangelis 203 Metodologie per lo studio di colate detritiche e correnti iper-concentrate conseguenti al crollo di dighe Daniele De Wrachien 204 Sviluppo di un modello preliminare del flusso idrico nel sistema acquifero della provincia di Cremona Claudio Gandolfi 205

Un modello preliminare del bilancio idrologico dei suoli agrari e del flusso idrico nel sistema acquifero della pianura bergamasca Claudio Gandolfi 206 Modelli di flusso nei mezzi porosi insaturi: uno studio comparativo a differenti scale territoriali Claudio Gandolfi 207 Valutazione del deficit traspirativo in forma distribuita nel territorio dei comprensori di irrigazione e bonifica lombardi Claudio Gandolfi 208 Messa a punto di metodologie a supporto dell'implementazione della Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/EC) nel territorio lombardo Claudio Gandolfi 209 Messa a punto di metodologie a supporto dell'implementazione della Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/EC) nel territorio lombardo - Fase 2 Claudio Gandolfi 210 Messa a punto di un sistema per la Pianificazione delle Risorse Idriche, applicazione pilota ad un bacino lombardo Claudio Gandolfi 211 L irrigazione delle risaie e la conseguente ricarica della falda Mauro Greppi 212 Valutazione del deflusso di piena di un bacino idrologico ed applicazione di un modello 2D per acque poco profonde Mauro Greppi 213 Applicazione di un indice spazializzato di siccità agricola a comprensori agrari situati in differenti ambiti climatici Bianca Ortuani 214 Sviluppo di software e di sistemi di supporto alla decisione per la gestione degli effluenti di allevamento e la sostenibilità ambientale Giorgio Provolo 215 Utilizzo dell'analisi multicriteria per la caratterizzazione del territorio rurale nella pianificazione territoriale e nelle procedure di VAS Giorgio Provolo 216 Messa a punto di un sistema di monitoraggio ambientale negli allevamenti zootecnici intensivi Giorgio Provolo 217 Soluzioni tecnologiche e impiantistiche per la gestione sostenibile degli effluenti di allevamento nelle zone a elevata vocazione zootecnica Giorgio Provolo 218 Programmi di assistenza tecnica alle aziende agricole in vista degli obblighi previsti dalla condizionalità e delle normative ambientali Giorgio Provolo 219 Analisi del settore agricolo e strategie di sviluppo rurale in Libano Guido Sali 220 Lotta contro le mosche sul territorio urbano Luciano Süss 221 Valutazione dell'impatto ambientale della zootecnia da latte in aree montane mediante Lyfe Cycle Assessment Alberto Tamburini 222 4. APPLICAZIONI IN ALTRI SETTORI Biorimozione del tiodiglicole, prodotto dell'idrolisi dell'iprite (gas nervino) Vincenza Andreoni 225 Proteina immunomodulante da mollusco Oreste Vittore Brenna 226 Biopulitura di croste nere su materiali lapidei Francesca Cappitelli 227 Strategie anti-fouling innovative e non-tossiche Francesca Cappitelli 228 XIII

XIV Valutazione della possibile trasmissione delle proteine prioniche a differenti specie di pesci Salvatore Ciappellano 229 Sviluppo di un approccio di "Controllo Simbiotico" Daniele Daffonchio 230 Valorizzazione di composti naturali biologicamente attivi Sabrina Dallavalle 231 Sintesi di nuovi composti ad attività antitumorale Sabrina Dallavalle 232 Elettrodi modificati con film scambio-ionici per analisi di matrici reali d interesse farmacologico, ambientale ed alimentare Elio Desimoni 233 Sviluppo di metodi statistici per il miglioramento della qualità dei risultati analitici Elio Desimoni 234 Proteine come dispositivi molecolari per il controllo dell'omeostasi redox Fabio Forlani 235 Sviluppo di procedure di trasformazione per l'espressione di allergeni in microrganismi Food-Grade Maria Grazia Fortina 236 Sviluppo di microfiliere di prodotti da piante officinali di montagna Anna Giorgi 237 Produzione di intermedi per la sintesi di principi attivi da lieviti non-convenzionali Francesco Molinari 238 Biotrasformazioni con nuove idrolasi microbiche Francesco Molinari 239 Riproduzione e sopravvivenza animale in microgravità Claudia Ricci 240

1. AGRICOLTURA

AGRICOLTURA 1.1 PRODUZIONE E DIFESA 3

AGRICOLTURA PRODUZIONE E DIFESA Titolo del progetto Italiano: Attività di sostanze naturali e di sintesi per il controllo dei fitoplasmi Inglese: Activity of natural and synthetic compounds for the control of phytopalsma diseases Gemma Assante (gemma.assante@unimi.it) Pierattilio Bianco, Stefania Prati, Dario Maffi Dipartimento di Produzione vegetale-sezione Patologia Vegetale Università degli Studi di Milano - Via Celoria 2 - Milano Phytoplasma, Catharanthus, antibiotic activity Una serie di metaboliti naturali o da essi derivatizzati possiedono attività antibiotica, ma non hanno storia in in programmi R&D. L'indagine è costituita da saggi di attività nei confronti dei fitoplasmi, gruppo di patogeni per i quali non si conoscono agrofarmaci efficaci. La ricerca è effettuata su vinca, scelta come pianta modello ed ha un duplice obbiettivo: trovare una molecola attiva e studiare l'interazione tra pianta e patogeno, inserendo come terza variabile il trattamento con la molecola eventualmente attiva. Se Sì, indicare partnership/s: E' stato messo a punto un sistema di saggio e sono stati raccolti dati utili alla eventuale validazione di test di efficacia. Miglioramento delle strategie di controllo delle fitoplasmosi e approfondimento sul rapporto ospite-patogeno Chiesa S.et al.(2007) Bulletin of Insectology 60 (2): 313-314. Chiesa S. et al. (2008). A tentative discrimination between healthy and phytoplasma-infected periwinkles by infrared thermography. II International Phytoplasma Workshop. Havana, Cuba 4

Italiano: Valutazione dello stato sanitario della mammella di bovina attraverso lo studio della produzione di latte Inglese: Assessment of udder health status throughout milk flow emission in dairy farm Luciana Bava (luciana.bava@unimi.it) Alberto Tamburini, Anna Sandrucci, Maddalena Zucali Dipartimento di Scienze Animali, sezione di Zootecnica Agraria Università degli Studi di Milano - via Celoria, 2 - Milano AGRICOLTURA PRODUZIONE E DIFESA Emissione del latte; Sanità mammella; Qualità latte Milk flow; Udder health; Milk quality Nella produzione del latte una corretta procedura di mungitura è fondamentale per poter mungere in modo rapido ed efficiente, garantendo il benessere dell animale, riducendo i rischi di infezione mammaria e consentendo l ottenimento di un latte di buona qualità. Lo scopo della ricerca è stato quello di individuare i principali punti critici del processo di mungitura mediante l'analisi dei dati ottenuti da flussometri elettronici in grado di misurare in continuo le caratteristiche individuali delle curve di emissione del latte da parte delle bovine. Se Sì, indicare partnership/s: Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria, UNIMI; ARAL I risultati dello studio hanno confermato che le caratteristiche della curva di emissione sono dei buoni indicatori predittivi per l'identificazione rapida di situazioni prblematiche sia in terrmini di efficienza della mungitura che in termini di stato sanitario della mammella. L'utilizzo dei flussometri in sala di mungitura consente sia all'allevatore che al tecnico di individuare gli errori gestionali nell'esecuzione della mungitura e apportare rapidamente dei correttvi che consentono il miglioramento sia della sanità della mammella che della qualità del latte. A. Sandrucci et al., Italian J. Anim. Sci. (2005) 4:(2) 215-217 A. Sandrucci et al., J. Dairy Sci. (2007) 90:1159-1167 L. Bava et al., Italian J. Anim. Sci. (2007) 6:(1) 500-502 L. Bava et al., Quaderni Ricerca Regione Lombardia (2008) 82 M. Zucali et al., Italian J. Anim. Sci. (2009) in press 5