Capitolo 10 Carboidrati

Documenti analoghi
Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone


Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

CARBOIDRATI 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2. Sono tutti solidi cristallini incolori, molto solubili in acqua e insolubili in solventi apolari.

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

Monosaccaridi essenziali

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

CARBOIDRATI. (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici.

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

I carboidrati. energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici.

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

Definizione di Carboidrati

CARBOIDRATI SEMPLICI

I composti organici e i loro polimeri

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI

I materiali della vita

Immagini e concetti della biologia

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di polidrossialcoli

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6%

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras

aa CARBOIDRATI CARBOIDRATI

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

Le idee della chimica

24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici

CARBOIDRATI. Perché? Chi sfrutta questo lavoro?

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

Centri chirali specchio

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi

Carboidrati o glucidi o zuccheri

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Definiti poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni, i carboidrati hanno formula generale Cn(H2O)m.

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici

1. I carboidrati carboidrati saccaridi zuccheri glucidi

H N H R N H R N R R N R H H H

I glucidi. Classe seconda

Organizzazione della materia

Il termine carboidrati ha origine nel XIX secolo in Francia da (idrato del carbonio) per la famiglia di composti con formula empirica Cn(H2O)m.

LA CHIMICA DELLA VITA

LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE. Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

Lezione 39 Chimica organica - stereoisomeria

Le molecole biologiche. Prof. Lasaponara

Ciclizzazione. dell'os sigeno. carbonilico. Sono possibili. due configurazioni. del glucosio

CARBOIDRATI. hυ 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2 Glucosio Amido, cellulosa Sono le molecole organiche più abbondanti in natura

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Bruno Tirillini. Test di fitochimica. Con integrazioni di biologia vegetale

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

I carboidrati. Classificazione dei carboidrati MONOSACCARIDI OLIGOSACCARIDI DISACCARIDI TRISACCARIDI. DECASACCARIDI

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Capitolo 3 Le biomolecole

LA CHIMICA DEI GLUCIDI

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI

Reazioni dei monosaccaridi

fotosintesi principale zucchero traslocato nel floema carboidrato di riserva zucchero di riserva in alcune specie

Chimica Organica Relazione

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

Carboidrati, lipidi, ammin i oacid i i 1

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

D(+) glucosio ed L(-) glucosio sono enantiomeri

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

I Composti Organici. Le Biomolecole

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

I Nutrienti. Nutrizione

Costituzione dei viventi

F. Fogolari Milano, Marzo

Carboidrati e Lipidi. scaricato da

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San

Carboidrati. Glucosio: la molecola biologica più diffusa in natura.

Transcript:

Chimica Organica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 10 Carboidrati Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice all Organic Chemistry, 3 rd Edition Paula Y. Bruice, Prentice all

Carboidrati Sintetizzati dalle piante utilizzando la luce per convertire CO 2 e 2 O in glucosio e O 2 (fotosintesi). Formano polimeri, tra i quali amido e cellulosa. La maggior parte degli zuccheri hanno formula C n ( 2 O) n, idrati di carbonio Sono poliidrossialdeidi, poliidrossichetoni o sostanze che per idrolisi formano composti di questo tipo O O C 2 CCCCCO O O O O O O O * * * O * O O O O O O O D-glucosio 2 4 =16 stereoisomeri O CO O O O C 2 O

Classificazione dei carboidrati Monosaccaridi o zuccheri semplici Poliidrossialdeidi o aldosi Poliidrossichetoni o chetosi Disaccaridi: possono essere idrolizzati ottenendo due monosaccaridi Polisaccaridi: per idrolisi formano molte molecole di monosaccaride. Es., amido e cellulosa hanno più di 1000 unità di glucosio O CO O O O C 2 O Glucosio: aldoso O O O O O O 2 C O O O C 2 O O Saccarosio: disaccaride Cellulosa: polisaccaride 3

Monosaccaridi Classificati come: aldosi o chetosi Numero di carboni della catena (pentosi, esosi) Configurazione del centro di chiralità più lontano dal gruppo carbonilico glucosio, D-aldoesoso fruttosio, D-chetoesoso 4

Classificazione D, L Sono definiti zuccheri di tipo D quelli che hanno la configurazione del centro di chiralità più lontano dal carbonile come la (+) gliceraldeide. Zuccheri L corrispondenti alla (-) gliceraldeide.

Gli aldosi della serie D

I chetosi della serie D 7

Epimeri Composti con più centri di chiralità che differiscono per la configurazione di uno solo di essi. 8

Struttura emiacetalica: glucosio L emiacetale si forma per reazione del gruppo -CO con il gruppo -O al C5. D-glucopiranosio Anomero b Anomero a 9

Fruttosio Si forma per reazione del C=O al C2 con il gruppo -O al C5. D-fruttofuranosio O furano O pirano 10

Anomeri Il carbonio emiacetalico può avere configurazione R o S, si formano quindi due emiacetali Si tratta di una caso particolare di diastereoisomeri; il carbonio emiacetalico è anche chiamato anomerico Le due forme anomeriche (a e b) sono in equilibrio 11

Mutarotazione L equilibrio tra le forme anomeriche determina il fenomeno della mutarotazione Sciogliendo l anomero a (o b) in acqua, si ha una variazione del potere rotatorio fino al valore della miscela anomerica Attenzione: non si tratta del valore medio perché gli anomeri sono presenti all equilibrio in percentuali diverse (sono diastereoisomeri!) 12

Glicosidi Lo zucchero in forma emiacetalica può reagire con un alcol e formare un acetale (glicoside). Gli emiacetali a- e b- (anomeri) formano due acetali anomeri a- e b- glicosidi. Il gruppo R- legato all ossigeno anomerico si chiama aglicone. O 2 C O O O O O C 2 O salicina 13

Disaccaridi Tre possibili legami glicosidici: Legame 1-4 : il carbonio anomerico è legato all ossigeno al C4 di una seconda molecola di zucchero. Legame 1-6 : il carbonio anomerico è legato all ossigeno al C6 di una seconda molecola di zucchero. Legame 1-1 : due carboni anomerici legati da un atomo di ossigeno. 14

Cellobiosio Si ottiene per idrolisi parziale della celulosa Due molecole di glucosio con legame b-1,4. Stesso tipo di legame della cellulosa. Dà mutarotazione. 15

Maltosio Si ottiene per idrolisi parziale dell amido Due molecole di glucosio con legame a-1,4. 16

Lattosio Galattosio + glucosio, legame b-1-4. Zucchero principale del latte (4-8%) Galattosemia: mancanza dell enzima capace di isomerizzare il galattosio a glucosio 17

Saccarosio Zucchero da tavola Glucosio + fruttosio, legame 1-1 100 milioni di tonnellate all anno (canna da zucchero, barbabietola) 18

Polisaccaridi: cellulosa Polimero del D-glucosio. Legame di tipo b-1,4 Fibre robuste (legno, cotone, lino, canapa ) L uomo ed alcuni animali digeriscono l amido ma non la cellulosa 19

Amilosio Frazione solubile dell amido, polimero del D-glucosio. 20

Amilopectina Frazione insolubile dell amido 21

Glicogeno Polimero del glucosio simile all amilopectina ma ancora più ramificato. Riserva di energia nei tessuti dei muscoli e del fegato. Le numerose terminazioni delle catene costituiscono un mezzo per riversare rapidamente glucosio nel sangue. 22

Acidi nucleici Polimero del ribosio, molecole legate da gruppi fosfato. Ogni ribosio è legato ad una base. Acido ribonucleico (RNA) Acido deossiribonucleico (DNA) 23

Fine del capitolo 10 24