MOODLE NELLE UNIVERSITÀ: QUALE DIDATTICA?



Documenti analoghi
MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Portale Didattico Social Learning Environment

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

I giudizi sull esperienza universitaria

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA MASTER UNIVERSITARIO IN E-LEARNING PROJECT WORK. Gruppo CENTAURO. ~o~

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / Team per l Innovazione dell ISC Nardi

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

SOMMARIO Introduzione Caratteristiche generali della piattaforma Amministrazione degli utenti 5

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Comparazione dei Risultati dell Indagine

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Comune di San Martino Buon Albergo

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Sintesi dei risultati

Costruire corsi online con Moodle

Linee guida per le Scuole 2.0

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Innovation Technology

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

Piano di Sviluppo Competenze

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

Criteri di progettazione Argonet, 17 Novembre 2009 Relatore: Massimiliano Paleari

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

La ricerca empirica in educazione

QUESTIONARIO. Grazie

Anno scolastico PROGETTO

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Transcript:

MOODLE NELLE UNIVERSITÀ: QUALE DIDATTICA? Lopez Ximena, Maragliano Roberto, Margapoti Ilaria, Pireddu Mario, Sapuppo Filippo Laboratorio di Tecnologie Audiovisive Università Roma Tre Roma / Italia ilaria.margapoti@uniroma3.it LONG PAPER Abstract Questa ricerca indaga le modalità di utilizzo e gli approcci didattici privilegiati nella comunità internazionale di Moodle al fine di individuare possibili linee di sviluppo della piattaforma. Ne emergono alcune necessità: quella di rinnovare la piattaforma con attenzione particolare ai nuovi strumenti multimediali di collaborazione, e quella di stimolare il dibattito sugli aspetti didattici e lo sviluppo di moduli di rilievo pedagogico all interno della comunità di Moodle. Keywords - università, moodle, comunità, didattica, collaborazione, innovazione. 1 INTRODUZIONE Il Laboratorio di Tecnologie Audiovisive (http://ltaonline.uniroma3.it), che nasce nel 1990 ed è una struttura di ricerca, produzione, formazione del Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica, si è confrontato nel tempo con le diverse generazioni dell istruzione a distanza, sia sul piano scientifico sia su quello operativo, approdando infine all e-learning. Proprie della sua filosofia sono state la ricerca continua e l adozione delle più avanzate e funzionali tra le soluzioni possibili nei diversi ambiti tecnologici, sempre commisurandole alla natura degli impegni educativi da assumere o assunti. E questo lo spirito che ha animato gli autori di questa ricerca, finanziata dal Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica nell'anno 2008-2009: la convinzione che le università svolgano un ruolo sostanziale nello sviluppo di Moodle e che più di qualunque altro soggetto esse possono individuare le metodologie didattiche appropriate, pensare strumenti innovativi, lavorare sulla loro sperimentazione e validazione. Dall'analisi della letteratura [1] e [2], tuttavia, se si escludono analisi in cui l ambiente Moodle è una delle variabili in gioco, emerge una mancanza di attenzione per il dibattito pedagogico specifico su Moodle e di fatto l'orientamento preponderante riguarda gli aspetti tecnico-informatici. A dispetto di quanto dichiarato nella presentazione ufficiale di Moodle http://docs.moodle.org/en/philosophy, http://docs.moodle.org/en/pedagogy) riguardo l importanza della teoria socio-costruttivista per lo sviluppo di pratiche educative innovative, la comunità di moodle.org nelle discussioni sui forum internazionali e nazionali non sembra occuparsi più di tanto di questioni riguardanti la pedagogia, l educazione e la rete [3], con un evidente sbilanciamento verso i dibattiti a carattere tecnico piuttosto che per i dibattiti sulle proposte pedagogiche o sulle strategie educative più in generale. Insomma, piuttosto che elaborare proposte e cercare nuove vie e soluzioni mossi da un confronto teorico di tipo pedagogico, i membri della comunità internazionale di Moodle tendono a risolvere con piccoli interventi tecnici le necessità immediate della comunità, cercando di adeguare il più possibile il software alle esigenze contingenti e arrestandosi di fronte ai limiti che esso pone, senza ricercare realmente nuove strade per il suo miglioramento sotto un profilo didattico. Anche i forum dedicati allo sviluppo di Moodle, infatti, sono ricchi di interventi di tipo tecnico, di presentazioni e richieste di aggiunta di moduli o piccole modifiche alle risorse esistenti, ma senza mai porre come centrale la questione dell approccio didattico e l eventuale elaborazione di nuovi strumenti calibrati su una pedagogia effettivamente di rete. 2 IPOTESI Qual è dunque la realtà pedagogica di Moodle nelle università? L'obiettivo della ricerca è stato indagare in che modo viene attualmente utilizzato e secondo quali approcci didattici, nonché valutare quali siano gli apporti concreti che le università danno alla comunità internazionale in termini di

innovazione e sostegno teorico-concettuale. Gli interrogativi alla base della presente ricerca sono allora i seguenti: in che modo viene utilizzato l ambiente Moodle [4]? La didattica all interno di tale ambiente ricalca la tradizionale didattica offline o viene riconfigurata adattandola alle logiche proprie del mezzo utilizzato (in questo caso la rete)? Fino a che punto le premesse teoriche alla base dello sviluppo di Moodle sono condivise dagli utilizzatori? Esistono diversi impianti teorici di riferimento, espliciti o implicitamente riconoscibili attraverso l effettivo utilizzo della piattaforma? Quanto sono utilizzate le componenti della piattaforma più vicine alle logiche del cosiddetto web 2.0? Secondo l ipotesi di partenza della ricerca le istituzioni formative hanno difficoltà per ragioni storiche e culturali di organizzazione, funzionamento interno, burocrazia degli apparati, predilezione per impianti didattici fondati sul medium tipografico ad assumere pienamente il punto di vista degli approcci costruttivisti e costruzionisti che pure dovrebbero essere condivisi dalla comunità di utilizzatori di Moodle - comunità che è per la gran parte appunto costituita da educatori inquadrati all interno di istituzioni formative, cosa che crea un evidente cortocircuito programmatico [5]. Come sfondo dell ipotesi di partenza c è la convinzione che gli stessi riferimenti al costruttivismo e al costruzionismo proposti dagli sviluppatori di Moodle non siano molto più che dichiarazioni programmatiche, una sorta di cornice teorica senza riscontro pratico nell architettura del software (e nel suo utilizzo). Per verificare tale ipotesi si è pensato di indagare le diverse realtà di adozione della piattaforma, gli strumenti utilizzati e quelli che si vorrebbero utilizzare ma non sono ancora presenti in Moodle, o che potrebbero essere migliorati. Tramite la disponibilità di questi dati e queste informazioni, infatti, è possibile anche ricostruire i diversi impianti teorico-didattici di riferimento, nell ipotesi di partenza visti come discordanti di fatto dalle pratiche educative effettive. 3 METODOLOGIA Per condurre la ricerca a livello internazionale è stato scelto come strumento un questionario in Inglese da compilare online, reso disponibile attraverso il servizio specializzato LimeSurvey (http://www.limesurvey.org). Il questionario è stato pubblicizzato su moodle.org sia negli spazi della comunità internazionale che in quelli specifici delle singole comunità linguistiche, inoltre ne è stata diffusa notizia attraverso tutti i MoodleMoot che si sono svolti nel periodo in cui il questionario è rimasto accessibile, quindi da giugno a settembre 2009. E stato anche effettuato un test pilota con 12 utenti che ha consentito di correggere e modificare alcune domande da includere nella versione finale del questionario. 4 RISULTATI Sono state registrate 280 risposte, tra cui alcune non complete. Per questo sono stati selezionati 107 questionari affidabili da includere nell analisi dei dati, da 36 paesi diversi. L interesse a prendere parte alla ricerca proviene principalmente dall Italia, dagli Stati Uniti e dal Cile. Tuttavia anche altri paesi situati in diverse altre aree del mondo hanno partecipato. L analisi per continente evidenza una partecipazione importante dell Europa (50%) e una bassa partecipazione dei paesi dell Africa e dell Oceania (Figura 1). Figura 1. Percentuale di partecipazione al questionario rispetto al continente di provenienza

Le piattaforme sulle quali è stata effettuata l analisi presentano una grande diversità in relazione al numero di utenti iscritti. La piattaforma con meno iscritti ha 34 utenti, e quella con il numero di utenti più alto ne ha 110.000. La media è di 8.540 (Dev. St 16.582) ma la mediana si trova sui 2.864 utenti totali. Per farsi un idea della distribuzione degli utenti, il 21,5% delle piattaforme partecipanti all indagine ha 500 utenti o meno e il 38,5% delle piattaforme ha più di 5.000 iscritti (Figura 2). Le piattaforme con più di 10.000 studenti registrati vengono utilizzate da tutto un Ateneo (nella maggioranza dei casi) o una facoltà. Figura 2. Percentuale delle piattaforme rispetto al numero di utenti registrati Anche il numero di corsi presenti sulle piattaforme è molto diverso da un caso all altro, variando da 1 corso a 7.389 corsi. La media dei corsi è di 665 (Dev. St. 1.365), con una mediana di 150, e questi numeri sono ovviamente legati al tipo di struttura in cui la piattaforma viene utilizzata: in generale le piattaforme d ateneo hanno più di 100 corsi, quelle di dipartimento tra gli 11 e i 20. Ciò che potrebbe risultare strano è che il numero di corsi non è correlato in maniera forte con il numero di utenti iscritti sulla piattaforma (r=0,35), infatti esistono casi in cui il numero di utenti è superiore a 500 (arrivando anche a 5000) ma con meno di 10 corsi. Il 69% dei partecipanti lavora su una piattaforma Moodle piuttosto aggiornata, dalla 1.9 in su (ricordiamo che il questionario è stato compilato nell arco di tempo che va da giugno a settembre 2009). Il 19% non risponde alla domanda, probabilmente non ne è a conoscenza. Il maggior numero di risorse didattiche presenti sulle piattaforme corrisponde al materiale caricato sulla piattaforma e messo a disposizione per gli studenti del corso. La media è di 10.650 risorse e la mediana è di 788. Per quanto riguarda le attività, in ordine le più utilizzate sono i Forum (tenendo conto però che includono i Forum news presenti di default in ogni corso), i Compiti in tutte e tre le forme disponibili, i Quiz, le Scelte e i Wiki. È importante notare che alcune attività sono utilizzate in pochissime piattaforme (per esempio Sondaggi, SCORM e Workshop). Anche interrogando i docenti, oltre ai dati numerici, si nota che la finalità più comune per cui utilizzano Moodle è quella di semplice repository per i materiali didattici (per ben il 72% dei rispondenti), ma a seguire si trovano le attività legate all utilizzo del forum, cioè la moderazione di discussioni tra docente e studente e tra studenti (rispettivamente per il 57% e 41% dei rispondenti). Sono invece poche le attività legate alla valutazione formale dello studente: solo il 13% dei rispondenti, infatti, ha utilizzato Moodle per gli esami intermedi e finali. Il giudizio generale dei risultati ottenuti utilizzando tale piattaforma nella didattica, risulta molto soddisfacente per il 54% dei rispondenti e non soddisfacente per l 8%. Quest ultimo dato, se considerato insieme al 38% di chi si dichiara abbastanza soddisfatto, segnala comunque in modo propositivo la necessità di un miglioramento della piattaforma e delle sue funzionalità. Dall incrocio dei risultati delle due domande (Figura 3), poi, emerge che i giudizi molto soddisfacenti sono stati ottenuti nell utilizzo di Moodle proprio come archivio di materiali didattici al fine di un successivo riutilizzo; per la moderazione di discussioni tra docente e studente, fra l altro, non si è riscontrato alcun giudizio negativo, ed è dunque l elemento che offre maggiore soddisfazione nell utilizzo. L attività che invece sembra nel complesso aver riscontrato meno soddisfazione è

l utilizzo di Moodle per la gestione delle informazioni sugli aspetti organizzativi delle attività: è infatti la modalità con meno giudizi positivi e più giudizi di totale insoddisfazione. Figura 3. Incrocio delle risposte sulla soddisfazione e sulle modalità di utilizzo di Moodle Per quanto riguarda le indagini sulle teorie didattiche, il 47% fa riferimento al costruttivismo, ma ben il 27% risponde che non ha nessuna teoria didattica di riferimento. Il costruttivismo è anche al secondo posto nell indicare parole chiave che si associano a Moodle, mentre al primo si trovano le parole collaborativo/cooperativo. A seguire ci sono le parole flessibile, interattivo, aperto. Moduli aggiuntivi rispetto alla versione standard di Moodle sono utilizzati dal 51% degli amministratori di piattaforma e dal 55% dei docenti. Quindi in entrambi i casi almeno la metà degli utilizzatori di Moodle necessita di implementazioni rispetto alla versione base dell LMS. È interessante notare che, mentre i moduli aggiuntivi dichiarati dagli amministratori di piattaforma sono stati sviluppati al 77% dall università o comunque dal gruppo universitario di appartenenza, nel caso dei docenti questo accade solo per il 15% dei casi. La maggior parte dei docenti, infatti, fa riferimento a moduli sviluppati da terze parti (46%) oppure dai Moodle partner (27%): si tratta comunque di enti esterni all università, spesso di moduli trovati su moodle.org. Soltanto il 20% di entrambi dichiara di aver condiviso questi moduli con la comunità. Inoltre, entrando nello specifico delle funzioni dei moduli aggiuntivi utilizzati e/o sviluppati, gli amministratori dichiarano: al primo posto moduli riguardanti operazioni sugli utenti (registrazione, upload automatico, autenticazione, ecc.) e la modifica o l aggiunta di blocchi laterali per funzioni specifiche; al secondo posto si trovano tanto le integrazioni con Database esterni quanto le modifiche al layout e alla formattazione dell interfaccia del corso. Per i docenti invece i moduli più importanti riguardano la gestione del corso e, in seconda battuta, i contenuti e le risorse multimediali. Ancora, al terzo posto troviamo sia moduli di video conferenza e per le classi virtuali (quindi per modalità di interazione sincrona), sia altri moduli generici legati alla didattica. Oltre a comprendere le esigenze di implementazione in Moodle attraverso l utilizzo di moduli specifici, è stato chiesto direttamente ai partecipanti cosa secondo loro manca in Moodle e cosa dovrebbe essere migliorato. Per l ambito tecnico emerge in maniera schiacciante il bisogno di un rinnovamento grafico di Moodle: è richiesta una maggiore usabilità e intuitività del layout e la possibilità di personalizzare la grafica direttamente, attraverso degli strumenti di gestione dei CSS. Dal punto di vista della gestione didattica, invece, le richieste più numerose riguardano la comunicazione sincrona: si auspica sia un miglioramento degli strumenti già presenti, come instant messaging e chat, sia l implementazione di strumenti ancora del tutto mancanti nella versione standard di Moodle, quelli di web conference e web seminar e della classe virtuale. La mancanza di strumenti orientati al web 2.0 ottiene la seconda posizione e di quelli learner centered la terza. Fra le necessità che emergono al momento ci sono anche quelle riguardanti una gestione più completa e veloce dei corsi e della piattaforma e la ricerca di strade valutative, anche attraverso il tracciamento, più flessibili e consone allo strumento utilizzato.

5 CONCLUSIONI La ricerca qui condotta ci ha permesso di indagare, seppur con i limiti e la parzialità della presente indagine, il reale utilizzo di Moodle nelle università. Anche se alcune domande sulla teoria dell elearning che sono state poste restituivano un idea apparentemente consapevole di costruttivismo e collaborazione, non c è stato poi un riscontro di queste idee nella pratica, visto che l uso delle risorse è improntato soprattutto a modelli di didattica tradizionale come erogazione di contenuti o scambio verticale di opinioni e quesiti fra docenti e studenti. Questi elementi discordanti rendono conto quindi di teorie e concetti pur conosciuti che non corrispondono poi ad una fedele applicazione. In linea con questi aspetti, ma scavando ancora più nel profondo, abbiamo rilevato inoltre che la parte meno utilizzata di Moodle è proprio quella inerente agli strumenti collaborativi: nonostante Moodle si fondi sui principi del costruttivismo, e nonostante questi siano condivisi da buona parte dei partecipanti, in realtà le parti più usate sulla piattaforma sono quelle riguardanti l erogazione di contenuti, un po l interazione, ma molto poco le attività di condivisione, collaborazione, cocostruzione. Se partiamo dal presupposto che un e-learning di qualità, secondo i principi del costruttivismo, ha come base irrinunciabile proprio questo confronto fra pari, risulta chiaro che o Moodle stesso o le politiche di utilizzo di Moodle non riescono ad essere soddisfacenti. Focalizziamo ora l attenzione sul primo problema: le attività di tipo collaborativo in Moodle sono sicuramente le meno testate, quindi di conseguenza quelle che possono presentare più problemi di bug. Inoltre sono di per sé complicate da configurare, in quanto devono tenere in considerazione le molte variabili relative agli utenti e alle loro modalità di interazione con la piattaforma. Probabilmente molti docenti non solo non sono in grado di configurarle, ma non ne conoscono neanche le funzioni (pensiamo per esempio al DataBase e al Workshop). Per finire, oltre alla difficoltà tecnica, si aggiunge una difficoltà in termini di gestione, in quanto supervisionare attività di collaborazione fra gli studenti è cosa senz altro più impegnativa che erogare materiali. L uso generale di Moodle, insomma, non è nel complesso fedele a una filosofia learner centered, e infatti non è un caso che fra gli oggetti da migliorare e quelli assenti in Moodle ma richiesti a gran voce dai partecipanti al questionario ci siano soprattutto strumenti di comunicazione sincrona come chat, classi virtuali e strumenti di web conference/seminar, tipi di valutazione più personalizzabile e flessibile e in generale strumenti learner centered (per esempio per la produzione di contenuti da parte degli studenti, condivisione delle risorse, ecc.). Moodle, quindi, ha delle forze enormi dispiegate per assicurare un alta qualità tecnica del software e una buona sicurezza della piattaforma (a maggior ragione perché utilizzata da istituzioni anche pubbliche di una certa importanza), ma necessita ancora di miglioramenti a livello grafico e di flessibilità dal momento che il suo impianto sembra risultare a molti alquanto datato. Il fatto che la maggior parte degli utilizzatori usi un software aggiornato all ultima versione mette in evidenza proprio il fatto che la comunità intorno a Moodle è attenta all evoluzione della piattaforma e pronta a recepirne i miglioramenti. Tuttavia abbiamo rilevato che circa la metà degli utilizzatori, tanto amministratori che docenti, ha bisogno di arricchire Moodle con moduli aggiuntivi creati ad hoc, e fra questi si riscontra che le implementazioni corrispondono proprio a quegli ambiti in cui Moodle appare più carente (gestione migliore degli utenti e dei contenuti, flessibilità di layout, comunicazione sincrona, ecc.). Ciò in cui Moodle risulta non del tutto soddisfacente, quindi, sono proprio quegli strumenti di diffusione più recente che accompagnano anche nuovi approcci collaborativi e di condivisione, secondo le modalità costruttiviste emerse dalla diffusione del web 2.0. Mettere in pratica il costruttivismo oggi richiede allora, oltre all adozione di un approccio teorico così orientato, una serie di implementazioni tecnologiche che in questo caso sono richieste per Moodle da molti utenti. Probabilmente oggi, a distanza di vari anni dalla nascita, questa piattaforma necessita una messa in discussione, anche e soprattutto rispetto agli approcci didattici: in un settore in continuo movimento e che sta crescendo rapidamente come quello dell e-learning è necessario che la comunità di Moodle ponga più attenzione ai contenuti e alle strategie specifiche della formazione online e riveda i suoi punti di forza con sguardo attento alle novità, ai cambiamenti e alle richieste che provengono dal mondo dell e-learning. Sarà fondamentale allora sensibilizzare la comunità a questo problema con appositi incontri, discussioni, spunti di riflessione, invitando a partecipare attivamente alla crescita di Moodle non soltanto coloro che si occupano della parte tecnica dello sviluppo, ma anche i formatori e i pedagogisti che sono protagonisti di questa didattica. Accordando la dovuta importanza ad ulteriori indagini sulla didattica online in Moodle e pubblicizzandone a dovere i risultati, si può riuscire a rendere la comunità di Moodle più consapevole del problema e attenta, ricettiva e disposta a cercare le soluzioni più adeguate: pari all orientamento comune o, anche, decisamente innovative.

Ci auguriamo quindi che il lavoro qui iniziato possa essere accolto e continuato con interesse da altre università (e facciamo appello specialmente alle Facoltà di Scienze della Formazione e dell Educazione), riprendendo, migliorando e ampliando questa ricerca. Riferimenti bibliografici [1] Jameson J., Ferrell G., Kelly J., Walker S., Ryan M. (2006), Building trust and shared knowledge in communities of e-learning practice: collaborative leadership in the JISC elisa and CAMEL lifelong learning projects, British Journal of Educational Technology, Volume 37, Issue 6, pp. 949-967, 30 Oct 2006. [2] Benson A., Lawler C., Whitworth A. (2008), Rules, roles and tools. Activity theory and the comparative study of e-learning, British Journal of Educational Technology, Volume 39, Issue 3, pp. 456-467, 21 Apr 2008. [3] Maragliano R., Margapoti I., Pireddu M. (2009), Didactics in Moodle and for Moodle, in Leo T., Maragliano R., Falcinelli F., Ghislandi P., Digital Collaboration: some issues about teachers functions, ScriptaWeb, Napoli. [4] Bain J. D., & McNaught C. (2006), How academics use technology in teaching and learning: Understanding the relationship between beliefs and practice, Journal of Computer Assisted Learning, 22(2), pp. 99-113. [5] Conole, G., White, S. & Oliver, M. (2007), The impact of e-learning on organisational roles and structures, in G. Conole & M. Oliver (Eds), Contemporary perspectives in e-learning research: themes, methods and impact on practice, pp. 69-81, London, Routledge.