PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

Presentazione della classe

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

Finalità generali biennio

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Programmazione annuale a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

Liceo Giuseppe e Quintino Sella

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE: II sez. A Liceo Scientifico DISCIPLINA: LATINO NUMERO DI STUDENTI DELLA CLASSE: 23 ORE SETTIMANALI: 3

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: LATINO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Italiano - Classe prima pentamestre

Programmazione didattica. Materia d insegnamento: latino. Classi: IB, ID, IE. Docente: SIMONA GUARASCIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CORRIDONI - CAMPANA

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo linguistico

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Liceo Ginnasio L. Galvani a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO CLASSE 1^ M Prof.ssa Barbara Temperini

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

anno scolastico 2015/2016

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina. LIBRO DI TESTO Domenici Ilaria, Monitor, Paravia

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

*PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: Barone Paola Francesca

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO-TRIENNIO CLASSICO Asse dei linguaggi Abilità Conoscenze

Istituto Comprensivo

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE 2E

Transcript:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Greco Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente programmazione fa riferimento. 2. Situazione di partenza della classe Numero alunni Clima della classe Livello cognitivo globale M F totale 4 20 24 Collaborativo Sufficiente 3. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi: COMUNICAZIONE IN LINGUA MADRE COMPETENZA SPECIFICA ABILITA CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi di base Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Comprendere il messaggio contenuto in un testo Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi di vario tipo Consultare manuali, dizionari ed enciclopedie anche in formato elettronico Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo Individuare natura, funzioni principali scopi comunicativi ed espressivi Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche Elementi di base delle funzioni della lingua Principali strutture grammaticali della lingua italiana Modalità di consultazione di dizionari e manuali fondamentale per la gestione della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione verbale Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Principali generi letterari 1

LINGUA GRECA COMPETENZA SPECIFICA ABILITA CONOSCENZE Operare semplici confronti tra le caratteristiche (morfologiche, sintattiche, lessicali) delle lingue classiche e quelle dell italiano e di altre lingue europee Ricostruire autonomamente etimologia e significato di alcuni termini italiani e stranieri, valendosi delle competenze linguistiche acquisite Tradurre in italiano appropriato ed efficace semplici testi greci, di difficoltà adeguata alla maturità e alle conoscenze linguistiche e antichistiche acquisite Contestualizzare e valutare in prospettiva storica alcuni importanti temi di civiltà greca. Leggere ad alta voce testi greci con disinvoltura, rispettando l accentazione Riconoscere in semplici testi greci le diverse parti del discorso studiate, nella loro flessione se variabili, comprendendone la funzione Riconoscere nei testi letti alcuni importanti costrutti sintattici tipici del greco, comprendendone la funzione Comprendere (valendosi delle conoscenze grammaticali acquisite e tramite l uso del vocabolario) il significato di testi in greco di difficoltà adeguata alla maturità e alle conoscenze linguistiche e antichistiche acquisite Riconoscere e valutare in modo corretto, nei testi greci letti (in lingua e in traduzione) alcuni importanti aspetti di civiltà, cultura letteraria e materiale Fonetica della lingua greca e caratteristiche dell alfabeto delle parti del discorso Nozioni di sintassi della frase semplice e del periodo Un congruo numero di termini frequentemente usati nel greco letterario, assimilati anche per campi semantici, famiglie di parole Nozioni di civiltà greco-romana, soprattutto con riferimento ai testi in lingua tradotti, selezionati, oltre che per la loro valenza grammaticale, anche perché veicolo di informazioni e suggestioni utili a cogliere categorie fondamentali della cultura greca e romana. 4. Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione previsti Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 132 Contenuti Periodo (indicativo) Fonetica Alfabeto e pronuncia. Segni diacritici. Regole dell accento. Proclisi ed enclisi. L articolo. Sostantivi della prima declinazione. Verbo: presente indicativo, infinito, imperativo (diatesi attiva) dei verbi in o, del verbo eimì, dei verbi didomi, tithemi, hiemi, histemi, deiknumi (e dei loro composti). di frase: soggetto, predicato verbale e nominale, attributo e apposizione, alcuni complementi di uso frequente (di specificazione, di termine, di mezzo, di causa, di modo, di luogo). settembre - ottobre 2

Sostantivi della seconda declinazione. Aggettivi della prima classe. Sostantivi e aggettivi della declinazione attica. Sostantivi della terza declinazione (prime indicazioni). Verbo: la diatesi medio-passiva nel presente indicativo, infinito, imperativo dei verbi in o e dei verbi didomi, tithemi, hiemi, histemi, deiknumi (e dei loro composti); l aumento e l imperfetto indicativo del verbo eimì, dei verbi in o e dei verbi didomi, tithemi, hiemi, histemi, deiknumi (e dei loro composti). Posizione attributiva e predicativa dell aggettivo. Complementi di uso frequente (materia; argomento; tempo; fine; vantaggio; agente e causa efficiente). Proposizioni oggettive e soggettive. novembre - dicembre Sostantivi della terza declinazione (completamento). Aggettivi della seconda classe. Verbo: coniugazione dei verbi contratti; presente congiuntivo, ottativo, participio (diatesi attiva e medio-passiva) dei verbi in o e dei verbi didomi, tithemi, hiemi, histemi, deiknumi. Completamento complementi di uso frequente. Uso di pas, pasa, pan. L infinito sostantivato. Congiuntivo esortativo. Proposizioni finali e causali. Uso del participio. Il genitivo assoluto. gennaio - febbraio Pronomi personali, riflessivi, possessivi, dimostrativi. Il pronome reciproco. Proposizioni consecutive. Participio predicativo del soggetto e dell oggetto. marzo - aprile 3

Prime indicazioni sui gradi di comparazione dell aggettivo. Prime indicazioni sulla sintassi della comparazione. Ripresa e consolidamento dei costrutti sintattici studiati. maggio - giugno 5. Metodi Durante le lezioni potranno essere adottati i seguenti metodi: lezione frontale e/o dialogata; selezione delle informazioni nei testi adottati e in altri testi forniti dall insegnante; lettura in classe, analisi, traduzione e commento di testi greci in lingua; esercitazioni in classe (orali o scritte, individuali o di gruppo) di conoscenza della lingua e di traduzione; correzione in classe delle esercitazioni assegnate per casa; analisi in classe delle verifiche corrette ed esame degli errori. 6. Mezzi Durante le lezioni sarà impiegato il seguente testo adottato: Campanini. C. Scaglietti C., Greco (grammatica descrittiva + volumi 1 e 2 di esercizi), Sansoni; Potranno essere anche utilizzati: dizionari, grammatiche e altre opere di consultazione; estratti da articoli/saggi/opere critiche in tema di lingua e civiltà greca; scritti predisposti dal docente; audiovisivi, altri strumenti informatici multimediali. 7. Spazi Le lezioni e le attività di esercitazione e di verifica avranno luogo prevalentemente in aula. All occorrenza ad esempio per l utilizzo di strumenti informatici potranno essere utilizzate le aule speciali dell Istituto. 8. Criteri e strumenti di valutazione Per la valutazione della capacità di traduzione: prove scritte di versione dal greco (minimo due nel primo quadrimestre, tre nel secondo). 4

Per valutare la conoscenza della teoria grammaticale (e degli eventuali argomenti di civiltà trattati): colloqui e test/questionari scritti (minimo due verifiche nel primo e due nel secondo quadrimestre). Per i criteri di valutazione delle prove di traduzione e delle verifiche orali si rimanda a quanto stabilito dal Dipartimento di Lettere e pubblicato nel POF dell Istituto; nei test scritti su argomenti grammaticali verranno proposti domande/esercizi con attribuzione di punteggio numerico, calcolo della percentuale di punti ottenuti rispetto al totale e conversione in decimi. Cittadella,... /... /... Firma del Docente... 5