Compagnia Teatrale IL SENTIERO DI OZ "IL TEATRO FATTO DAI RAGAZZI"

Documenti analoghi
PERCHÉ UN LABORATORIO DI PEDAGOGIA TEATRALE NELLE SCUOLE

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

Laboratorio espressivo Scopriamo il colore

CORSO SHAKESPEARE IN LAB CON FATTI D ARTE

Scheda - progetto POF Triennale

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico

Responsabile dell attività motoria

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

Competenze europee. Fonti di legittimazione

IL LABORATORIO DEL CORPO


FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DOCENTI Ada d Adamo Studiosa di storia della danza Isabelle Binet Pedagogista musicale Marcelle Bonjour Consulente in Francia e in Europa per la

I mprovvisa-m ente T eatro. creative s olutions

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

L IMMAGINARIO: UN GIOCO DI SPECCHI

Curriculum vitae di Dr. Massaro Salvatore PSICOLOGO - PSICOTERAPEUTA

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

Parallelamente si conduce un attento lavoro sulla creazione e trasmissione di un sistema di regole individuali e di gruppo, che da un lato garantiscan

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Progetto:

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

INFORMAZIONI PERSONALI

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Prof.ssa Emilia Wanderlingh

F O R M A T O E U R O P E O

Il gioco dell equilibrio

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Master in critica giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Istituto Comprensivo Anagni Primo Scuola dell infanzia Insegnante di ruolo a tempo indeterminato

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Indirizzo Telefono. Data di nascita. Esperienza professionale

Laboratorio area antropologica

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Circ. n. 155 Terni 10/11/2016

anno scolastico 2016/17 Arte Teatro Musica Danza per studenti della scuola primaria

Da 12/2013 a oggi Ministero della Pubblica Istruzione

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva

La Cenerentola di Gioachino Rossini

ENTE : CeIS Centro Italiano Solidarietà Roma via A. Ambrosini, 129

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013


PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S SCUOLA DELL INFANZIA

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

F O R M A T O E U R O P E O

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI

Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista

ISTITUTO COMPRENSIVO A.OLIVIERI. Scuola Secondaria di primo grado P.O.F SINTESI

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

A scuola di circo: i bambini protagonisti

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GUIDA attività didattica integrativa III ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

Via San Nicola Vecchio n 10 Campoli M.T. (BN) Sostituire con telefono cellulare

SCUOLA DELL INFANZIA

Studio: v. U.Bussi, Viterbo Tel cell

PROGETTO TEATRO. Coordinatore: BERETTA MARIA PIA

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

Dr. EDOARDO BORGHESE. Psicologo Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Sezione PISTOIA

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA FRANCESCA GUZZO

Esperto di Teatro nelle scuole. Anno scolastico

F O R M A T O E U R O P E O P E R

I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

CECCARELLI SANDRA 15, via Quadrelletto, 05029, San Gemini, Terni.

TSSLCA85B60C469Z Conduzione e mediazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Scheda - progetto POF. Mobilità Studentesca A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

tedras VENERDÌ 9 GIUGNO Auditorium di Palazzo Rosso COMUNE DI GENOVA Assessorato alla Cultura Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo

Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono Fax

CRITERI DI VALUTAZIONE

Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE TAVERNELLE

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

Convegno Nazionale e laboratori di formazione

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

CURRICULUM VITAE Laura Lasagna. 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità

Transcript:

Anno Scolastico 2016/2017 Compagnia Teatrale IL SENTIERO DI OZ Patrocinio Città Metropolitana di Roma Capitale Patrocinio del Municipio Roma XII fasc. Presidenza n. 137954/15 del 18/09/2015 prot. Presidenza n. 57306 del 29/07/2013 Laboratorio di Pedagogia Teatrale per tutte le classi della Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado "IL TEATRO FATTO DAI RAGAZZI" Proposta di Progetto in orario CURRICOLARE "Con l'introduzione del nuovo dettato normativo, L. 13/07/2015 n. 107 l'attività teatrale abbandona definitivamente il carattere di offerta extracurricolare aggiuntiva e si eleva a scelta didattica complementare finalizzata a un più efficace perseguimento sia dei fini istituzionali sia degli obiettivi curricolari" MIUR, 16 Marzo 2016 Parte II, Cap. I: "L'attività teatrale come parte integrante dell'offerta formativa" "Indicazioni strategiche per l'utilizzo delle attività teatrali per l' A.S. 2016/2017" 1

PERCHÉ UN LABORATORIO DI PEDAGOGIA TEATRALE NELLE SCUOLE - PREMESSE E OBIETTIVI DEL PROGETTO - Dopo il nucleo familiare, senza dubbio, è la scuola a rappresentare per il bambino il principale punto di riferimento educativo, il ponte tra il suo mondo interiore e la realtà che lo circonda. Il teatro, da anni, si inserisce come supporto didattico fondamentale all'interno del percorso formativo del giovane individuo. L intento educativo del teatro nelle scuole è primario, basti pensare all'utilizzo del palcoscenico come terapia per casi gravi di inserimento sociale. Il nostro laboratorio consentirà di conoscere, sperimentare, scoprire il teatro come un formidabile mezzo d espressione. Ma cosa vuol dire esprimersi? Esprimersi significa, da un lato prendere coscienza di sé, dall altro manifestarsi al prossimo e per il bambino, questi due momenti sono fondamentali per uno sviluppo armonioso della personalità. Attraverso il linguaggio teatrale possiamo percorrere con il giovane allievo una strada dalla triplice valenza: ludica, pedagogica ed espressiva, tale da favorire alcuni importanti aspetti della sua formazione. Ogni bambino, ogni ragazzo, ha la necessità di essere educato, nel senso più profondo del termine educare, ovvero, TIRAR FUORI: ha bisogno di essere aiutato a scoprire il valore di se stesso, delle cose e della realtà che lo circondano E' per questo che il Teatro nella Scuola diventa spazio educativo e di divertimento, di incontro e di espressione di ciò che si è nella relazione con gli altri; luogo dove scoprire il rispetto di sé e del prossimo; luogo dove imparare il rispetto e il valore delle regole comuni. COME - IL PERCORSO CREATIVO E IL PERCORSO EDUCATIVO - Con questo progetto gli alunni saranno ulteriormente aiutati nel raggiungimento di quelle competenze da acquisire lungo il percorso scolastico: - Imparare ad imparare; - Progettare; - Comunicare; - Collaborare e partecipare: - Agire in modo autonomo e responsabile; - Risolvere problemi; - Individuare collegamenti e relazioni; - Acquisire ed interpretare l informazione; 2

Racchiudendo tali competenze in quattro sfere principali nelle quali avviene lo sviluppo e la formazione del bambino, la sfera fisica la sfera cognitiva la sfera affettiva la sfera sociale il nostro lavoro interviene in tutti gli aspetti sopraindicati: 1 - interviene nella sfera fisica perché il Teatro è movimento; gioco; stimolazione dei cinque sensi; 2 - interviene nella sfera cognitiva perché il Teatro è curiosità; scoperta; esplorazione; ricerca; invenzione e creazione; confronto tra esperienze diverse; elaborazione e ragionamento, deduzione; immaginazione e creatività; gioco; comunicazione; 3 - interviene nella sfera affettiva perché il teatro è ascolto; comprensione; affetto, fiducia; allegria; relazione e comunicazione; autonomia; espressione e creatività; sicurezza e stabilità; 4 - interviene nella sfera sociale perché il teatro può e deve essere per il bambino, contatto con gli altri e relazione; partecipazione; confronto; integrazione; cooperazione; competizione; comunicazione; gioco; rispetto ed accettazione degli altri; rispetto di regole collettive; autonomia; emulazione e soprattutto, educazione. Il percorso si snoderà, nel corso degli incontri, lungo tre vie fondamentali: - il corpo teatrale - la voce teatrale - il racconto teatrale La prima fase delle Lezioni, da Ottobre a Gennaio sarà incentrata su esercizi tesi a stimolare la crescita del bambino attraverso l'acquisizione delle basi tecniche del linguaggio teatrale, nell ottica della riappropriazione delle proprie, innate capacità di espressione basate sulla corretta dizione e la drammatizzazione delle emozioni. Nella seconda fase, da Febbraio a Giugno, si lavorerà sulla messa in scena di uno spettacolo di fine corso aperto al pubblico. L'aspetto fondamentale del progetto è che l'esperienza di una Scuola di Teatro annuale sarà condivisa da tutta la classe. Capire se stessi, prendere consapevolezza delle proprie potenzialità, imparare a leggere le proprie emozioni e a gestirle, infondere un senso di responsabilità che si traduce nel fare bene il proprio lavoro e nel portarlo a termine. Sono questi alcuni obiettivi, tra i più importanti, che si raggiungeranno e che riguarderanno sia il singolo partecipante, sia il gruppo nel suo insieme. 3

ORGANIZZAZIONE DEGLI INCONTRI Durata Laboratorio: OTTOBRE - GIUGNO - 30 incontri della durata di 1h ciascuno (uno a settimana), per complessive 30 ore annuali per classe, comprensive di prove generali, allestimento e organizzazione giornata conclusiva con rappresentazione di uno spettacolo aperto al pubblico. TITOLI E QUALIFICHE SUPPLEMENTARI DEI NOSTRI DOCENTI (di ognuno si può richiedere il Curriculum Vitae) Laurea magistrale (110 e lode) in Saperi e tecniche dello spettacolo teatrale con tesi di drammaturgia dal titolo Per un teatro interculturale (relatore prof. L. Mariti), presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell Università di Roma La Sapienza. Laurea al Dams DIPARTIMENTO ARTE MUSICA E SPETTACOLO Università Roma Tre - 110 e Lode Laurea alla Facoltà di Lettere dell Università "La Sapienza di Roma, con una tesi sperimentale: L esperienza di Bruce Myers; dalla collaborazione con Peter Brook, alla messa in scena del Dibbuk di Anski. Laurea (110/110 e lode) in Arti e scienze dello spettacolo indirizzo teatro con tesi di drammaturgia dal titolo Lo spazio vuoto e il vuoto dello spazio nel teatro Nō - Parallelismi con il teatro di Beckett e la regia di Brook (relatore prof. L. Mariti), presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell Università di Roma La Sapienza (2003-2006). Laurea in Discipline Teatrali con tesi: "Dalla rivista alla riproduzione digitale. La Commedia Musicale di Garinei e Giovannini" (110 / 100 e Lode), Università di Bologna. Laurea in Lettere, indirizzo Comunicazione e Spettacolo, Università Roma Tre, con tesi dal titolo Gli adolescenti e la televisione. Laurea in Forme e Tecniche dello Spettacolo (110 e Lode) - Università "La Sapienza". Laurea in Psicologia Dinamica e Clinica dell'infanzia, dell'adolescenza e della famiglia, "Università La Sapienza di Roma", facoltà di Psicologia con la votazione di 110 e lode. Laurea al Dams, "Università di Roma Tre" con la votazione di 110 e lode. Laurea Specialistica in Educatore professionale coordinatore dei servizi 110 e lode. 4

Qualifiche supplementari Master in recitazione su le tre sorelle di A. Cechov diretto da Michele Placido. Attestato di formazione master per Operatore teatrale nelle aree di disagio - Docente Cardone dell Accademia Silvio D Amico di Roma. L attestato è stato rilasciato dal Comune di Benevento e Italia Lavoro Attestato di formazione master per Operatore teatrale per minori" condotto dal Docente Cardone dell Accademia Silvio D Amico di Roma. L attestato è stato rilasciato dal Comune di Benevento e Italia Lavoro. Corso di perfezionamento per attori, registi e cantanti La Commedia dell Arte: Zanni, Amori e Capitani presso l Accademia d Arte Drammatica Silvio D Amico. Master Teatri in corso presso l Università La Sapienza di Roma (2009-2010). Master in coaching. Il nostro Docente Manuel Fiorentini è membro della International Coach Federation ( ICF ). Master in Arte e Terapia presso l associazione S.I.P.E.A. Attestato di formazione S.O.S. Clown Dottore presso Magicaburla Onlus di Roma. Attestato di formazione Operatori di teatro sociale (ETI) presso Accento Teatro di Roma (2008-2009). Qualifica professionale presso la scuola di recitazione L Attore di Roma (2003-2005). Attestato di formazione Un naso rosso per giocare c/o Girasoli Teatro di Roma. Master per Operatore teatrale sociale e Coaching aziendale presso Ente di formazione Magica ( psicologia del ciclo della vita e giochi teatrali, educazione all intercultura, nuovi schermi di formazione, drammaturgia, scrittura creativa). Seminario biomeccanica teatrale 1 livello condotto da Andrea De Magistris (2007). Diploma biennale presso la scuola di recitazione "Teatro Azione" di Roma. Studio di teatro musicale presso la Scuola Europea per l Arte dell Attore (2005). Borsa di studio come collaboratore al Teatro Ateneo dell' "Università La Sapienza" di Roma (1996). Diploma di recitazione conseguito presso la "Scuola Internazionale Circo a vapore" di Roma, riconosciuta dalla Regione Lazio (1998). 5

PUBBLICAZIONI INERENTI L'ATTIVITA' La nostra Docente, Dott.ssa Alessia Cristofanilli, ha pubblicato: "Che Educatore Sei?" di A. Cristofanilli, M. Gabrielli, A. Ferligoi, S. Scarfini in "Cioè che lavoro fai?" Edizioni Ensamble, Giugno 2014. "Camilla la lucidatrice" di A. Cristofanilli in "Funamboli Storie sul filo di incontri Educativi" Roma, Giugno 2010. Organico Operatori. Gli esperti di Pedagogia Teatrale prescelti per il progetto, di cui si può richiedere il CV, sono: Andrea Parri, Linda Flacco, Roberto Repele, Paolo Russo, Marco Zordan Alessia Cristofanilli, Francesca Pontone, Alessandra Maccotta, Andrea Proietti, Manuel Fiorentini, Alice Cannata, Valentina Matellicani, Antonietta Capocaccia, Alessandro Marano, A. Rita Gullaci, Chantal Gori, Roberta Sciortino, Tiziana Santercole, Simona Pettinari e Carlotta Piraino. Conclusioni. Il teatro può essere uno straordinario strumento pedagogico di supporto alla famiglia e alla scuola, come testimoniano gli eccellenti ed entusiastici feedback che riceviamo ogni anno dagli alunni, le insegnanti e le famiglie. Il nostro impegno, come avviene da 13 anni, è quello di portare avanti e migliorare il nostro Progetto, per renderlo un percorso educativo e formativo sempre più efficace rispetto ai bisogni educativi dei ragazzi. L'Associazione riserverà la gratuità del corso a quegli alunni in particolari difficoltà economiche. In caso di uno o più fratelli iscritti, si riserva lo sconto del 50 % al secondo figlio e del 75 % al terzo. Per avere maggiori informazioni circa i costi e l organizzazione del Laboratorio e per richiedere copia delle Lettere di Encomio ricevute negli anni da Dirigenti Scolastici e Insegnanti, contattare: ANDREA PARRI Direttore della Compagnia Teatrale IL SENTIERO DI OZ Tel: 333 8048200 347 8136828 06 9942567 - Fax: 06 97244825 Web: www.ilsentierodioz.it Web: www.laboratoriperlescuole.it Mail: info@ilsentierodioz.it : www.facebook.com/ilsentiero.dioz 6