CELLULE STAMINALI E FECONDAZIONE ASSISTITA: COME LA PENSANO GLI ITALIANI?



Documenti analoghi
COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Fecondazione eterologa: la maggioranza degli italiani è favorevole, ma solo il 38% vi farebbe personalmente ricorso

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Indagine sul Cyber-bullismo

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Il settore moto e il credito al consumo

Programma Gioventù in Azione

La sicurezza sul lavoro

FUNZIONI DI BRANDING

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo?

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Le prospettive di lavoro

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

La famiglia davanti all autismo

ANALISI DEL MUTUATARIO

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia

Comune di San Martino Buon Albergo

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010

I Fabbisogni di information and communication technology nel settore agroalimentare

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

Risultati del sondaggio 2014 presso i coach G+S

5 La popolazione disabile

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

Italia e Romania allo specchio: la percezione reciproca d immagine tra italiani e romeni

Carta del Breakfast ClubItalia

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Come si seleziona un fondo di investimento

Gli adulti all università

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

meno di un anno 6% 1-2 anni 8% 2-5 anni 18%

VERSO LE REGIONALI 2015

Domanda e offerta di credito

Proposte di attività con le scuole

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

COMUNE DI MONTESPERTOLI

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT: CON LA CRISI SI ACQUISTANO PIÙ PRODOTTI E SERVIZI ILLEGALI

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

I CONSUMATORI A FAVORE DELLE APERTURE DOMENICALI A CAGLIARI E NUORO

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Indagine su imprese e assicurazioni. Report dei risultati

DIVENTARE GENITORI OGGI:

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Previndai - Giornata della Previdenza

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Transcript:

CELLULE STAMINALI E FECONDAZIONE ASSISTITA: COME LA PENSANO GLI ITALIANI? Primo appuntamento con l di Observa -Science in Society e tuttoscienzetecnologia - La Stampa di Massimiano Bucchi e Federico Neresini I temi della ricerca sulle cellule staminali e della fecondazione assistita sono stati negli ultimi tempi diffusamente presenti sui media e nella discussione pubblica. I numerosi interventi di ricercatori, politici e commentatori hanno alimentato un intenso e appassionato dibattito - come del resto accade sempre più spesso allorché le interazioni fra ricerca scientifica, politica, medicina, religione ed economia si mostrano in tutta la loro complessità. Tuttavia l ampio spazio riservato a queste problematiche, tanto dai media quanto nei contesti istituzionali, sembra riconoscere scarsa rilevanza al punto di vista dei cittadini, vale a dire dei primi utilizzatori delle pratiche di fecondazione assistita e potenziali destinatari delle possibili applicazioni derivanti dalla ricerca sulle cellule staminali. Per questa ragione diventa interessante far emergere le tendenze e gli orientamenti dell opinione pubblica italiana. Quasi l 80 degli Italiani è favorevole all utilizzo di cellule staminali di embrioni per la ricerca di nuove terapie mediche. Oltre un terzo lo è addirittura senza condizioni (35), mentre il 44 lo vincola al fatto che si utilizzino embrioni altrimenti destinati ad essere distrutti. Il 21 è invece contrario in ogni caso. Il dato conferma e rafforza una tendenza già messa in luce da precedenti studi sugli orientamenti dell opinione pubblica: decisamente scettici sulle prospettive delle biotecnologie agroalimentari, gli Italiani hanno un orientamento molto più favorevole verso le ricerche e le applicazioni biotecnologiche in campo medico. Più sorprendente è forse che la fede religiosa non pesi su questo giudizio in modo significativo: tra quanti si definiscono cattolici, la quota dei contrari all uso di cellule staminali di embrioni è 26 gennaio 2005 Observa - tuttoscienzetecnologia La Stampa 1

praticamente identica a quella del campione generale (22). Sempre tra i cattolici, i favorevoli senza condizioni superano addirittura, seppur di poco, la media del campione (36). Maggiormente articolato appare il rapporto con gli orientamenti politici. Tra gli elettori di entrambe le principali coalizioni l apertura alla ricerca sulle cellule staminali di embrioni è netta: il 39 degli elettori di centrosinistra e il 37 di quelli di centrodestra si dichiara favorevole in ogni caso. Gli assolutamente contrari sono maggiormente presenti fra gli incerti (28). Anche nel caso della fecondazione assistita, il fronte dei favorevoli sopravanza abbondantemente quello dei contrari: il 70 dei soggetti interpellati è infatti del parere che il ricorso alla fecondazione assistita debba essere consentito alle coppie che non possono avere figli, mentre il 30 dichiara la propria opposizione. Tra i favorevoli è possibile distinguere tra chi riconosce legittimità alla fecondazione assistita ma non alla donazione di gameti (40) e quindi non ne consentirebbe l utilizzo a coppie - e chi ritiene di non dover introdurre limitazioni di questo genere (30). Una questione molto dibattuta è quella della cosiddetta diagnosi pre-impianto, ovvero dell opportunità di verificare sull embrione la potenziale insorgenza di determinate patologie e di conseguenza di decidere se proseguire o meno la gravidanza. Ebbene, solo un Italiano su cinque si dichiara infine apertamente contrario alla possibilità di condurre accertamenti su eventuali malformazioni di embrioni per coppie che ricorrono alla fecondazione assistita; il rimanente 80 si divide fra coloro i quali, pur ammettendo tali accertamenti, richiederebbero poi alla coppia di iniziare comunque la gravidanza (10) e chi, invece, la lascerebbe libera di decidere se proseguire oppure no in funzione del risultato degli accertamenti (70). Emerge insomma un chiaro orientamento a lasciare alla coscienza dei futuri possibili genitori il compito di valutare l opportunità sia di verificare o meno lo stato di salute degli embrioni prima dell impianto, sia di dare corso alla gravidanza sulla base degli esiti di tale verifica. L età e il titolo di studio agiscono come fattori discriminanti nei giudizi, dal momento che un basso livello di scolarità e un età superiore ai 65 anni favorisce un atteggiamento contrario alla fecondazione assistita e agli accertamenti sugli embrioni; di converso, un titolo di studio elevato e un età inferiore ai 50 anni tendono invece a identificare un apertura verso la fecondazione artificiale (compresa l eventuale donazione) e alla diagnosi reimpianto senza 26 gennaio 2005 Observa - tuttoscienzetecnologia La Stampa 2

obbligo di prosecuzione della gravidanza. Chiaro inoltre il nesso con la collocazione politica: chi si colloca nell area centro-sinistra tende ad assumere atteggiamenti più permissivi (i favorevoli alla fecondazione assistita compresa donazione raggiungono il 36 e quelli agli accertamenti sugli embrioni senza obbligo di prosecuzione della gravidanza arrivano al 79), mentre chi si colloca a centro-destra e gli incerti esprimono orientamenti più restrittivi (rispettivamente 34 e 39 di contrari nel caso della fecondazione assistita, 22 e 25 per la diagnosi pre-impianto). L orientamento religioso fa invece sentire il suo peso solo in parte. Infatti, mentre è chiaro che coloro i quali si dichiarano non credenti sono più propensi alla fecondazione assistita e agli accertamenti sugli embrioni, riconoscersi nella religione cattolica non porta necessariamente ad assumere atteggiamenti più contrari rispetto alla media. Le questioni legate alla scienza e alla tecnologia sono sempre più presenti nel dibattito pubblico. Per questo motivo, e nello spirito di fornire una solida base conoscitiva su cui sviluppare il dialogo tra ricercatori, cittadini e policy makers, il centro di ricerche Observa Science in Society, in collaborazione con TuttoScienze- La Stampa, ha deciso di dar vita all. L Osservatorio si propone di monitorare regolarmente le tendenze e gli orientamenti dell opinione pubblica italiana nei confronti della ricerca e dell innovazione tecnologica, con particolare riguardo per i temi di maggiore attualità. Per ulteriori informazioni, www.observanet.it La rilevazione sugli orientamenti degli Italiani nei confronti delle cellule staminali e della fecondazione assistita costituisce il primo appuntamento con l Osservatorio Scienza e Società di TuttoScienze Observa Science in Society. 26 gennaio 2005 Observa - tuttoscienzetecnologia La Stampa 3

TABELLE DEI RISULTATI 1. Qual è la sua opinione sul ricorso alla fecondazione assistita per coppie che non possono aver figli? Sono contrario alla fecondazione assistita 29,8 Sono favorevole alla fecondazione assistita, purché non si ricorra a donatori/trici esterni alla coppia 40,7 Sono favorevole alla fecondazione assistita, anche nel caso di donatori/trici esterni alla coppia 29,5 2. Secondo Lei, si dovrebbe permettere ad una coppia che ricorre alla fecondazione assistita, di accertare eventuali malformazioni dell'embrione? No, non dovrebbe essere permesso alcun accertamento sull embrione 19,8 Si, ma anche nel caso di possibile malformazione, la gravidanza deve iniziare ugualmente 10,1 Si, e nel caso di possibile malformazione la coppia deve essere libera di decidere se iniziare la gravidanza. 70,2 3. Secondo Lei, dovrebbe essere permesso utilizzare cellule staminali di embrioni umani per la ricerca di nuove terapie mediche? No, in nessun caso 21,5 Si, ma solo su embrioni altrimenti destinati alla distruzione 43,8 Si, in ogni caso. 34,7 L indagine è stata condotta tramite interviste telefoniche con metodo CATI su un campione di 964 casi, stratificato per genere, età e ripartizione geografica, rappresentativo della popolazione italiana sopra i 20 anni. 26 gennaio 2005 Observa - tuttoscienzetecnologia La Stampa 4

L è realizzato da Observa Science in Society - sotto la supervisione scientifica di Federico Neresini (Università di Padova), Massimiano Bucchi (Università di Trento) e Giuseppe Pellegrini (Università di Padova) e con la collaborazione di Valeria Arzenton. Observa Science in Society è un associazione culturale senza fini di lucro che intende promuovere la riflessione e il dibattito sui rapporti tra scienza e società, favorendo il dialogo tra ricercatori, policymakers e cittadini. Le sue attività di ricerca sono orientate lungo tre filoni tematici principali: Comunicazione della Scienza, Politiche della Ricerca e dell Innovazione e Scienza, Cittadini e Tecnologia. Informazioni, pubblicazioni, news e materiali di ricerca sono disponibili sul sito web www.observanet.it 26 gennaio 2005 Observa - tuttoscienzetecnologia La Stampa 5