Curaro da veleno a farmaco

Documenti analoghi
ANESTESIA BILANCIATA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

I MIORILASSANTI E LA TRASMISSIONE NEUROMUSCOLARE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

L esperienza del Farmacista Ospedaliero nella gestione dei farmaci per l anestesia dr. Harilaos Aliferopulos

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: SUGAMMADEX

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

PARASIMPATICOLITICI ANTIMUSCARINICI

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

Comunicazione tra cellule

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Le sinapsi elettriche

GE Healthcare. Quick Guide PDF PROOF. Trasmissione neuromuscolare (NMT)

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

Muscolo, un sistema a cilindri

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

MANUALE E ATLANTE DELLA CURARIZZAZIONE

Elettricità cellulare

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Muscolo scheletrico e cardiaco

Giunzione neuromuscolare

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

Università di Pisa. Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO

CAPITOLO 3. SISTEMA COLINERGICO.

Proprietà di permeabilità della membrana

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

Contrazione muscolare

Epimisio. Ventre muscolare

GLI ELEMENTI CONTRATTILI

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

Contrazione muscolare

Contrazione muscolare

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

scaricatoda

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici

Scaricato da 1

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

La trasmissione dell Impulso Nervoso

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

Accoppiamento eccitazione-contrazione

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Farmacologia Antiulcera

Fisiologia del muscolo

Farmaci colinergici. Farmaci colinergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

Il potenziale di membrana di una cellula che non conduce impulsi si definisce potenziale di membrana a riposo ( PRM ).

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

Transcript:

CdL in Chimica e tecnologie farmaceutiche Corso:Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa Curaro da veleno a farmaco Alla Scoperta di una tossina di origine vegetale come possibile farmaco Papasidero Giuseppe

Il curaro nasce come veleno da caccia, proprio nel mezzo della foresta amazzonica da liane appartenenti alla specie Chondrodendron tomentosum,abuta,curarea. Il curaro è la soluzione ideale: il dardo leggero, lanciato dalla lunga cerbottana, lacera l aria; a causa del blocco delle sinapsi muscolari dell'animale colpito,gli effetti sono molto rapidi, ma il decesso non avviene immediatamente, perchè la morte sopraggiunge per asfissia. Per ottenere il curaro, il curandero deve procedere ad una vera e propria estrazione chimica, ovvero mettere le pianta in acqua calda, aggiungendo della cenere, filtrare e poi concentrare. E esattamente quello che si deve fare in laboratorio per ottenere gli alcaloidi quaternari anche se con tutt altri mezzi. 1938 Bennet usa per la prima volta il curaro per prevenire il trauma muscolare nei pazienti sottoposti ad elettroshock, e nel 1942 esso é impiegato per la prima volta clinicamente,ma è solo nel 1946 che viene fornita la d-tubocurarina, primo curaro semisintetico. Il curaro degli Indios dell Amazzonia da veleno a farmaco. Il ruolo di G.B. Marini Bettolo e dell ISS

La PLACCA MUSCOLARE è una porzione della fibra muscolare in cui viene propagato l impulso elettrico per la contrazione, in cui sono presenti i RECET. NICOTINICI ACETILCOLINERGICI. POTENZIALE DI RIPOSO= -90 mv POTENZIALE D AZIONE= apertura canali Na+ e depolarizzazione della membrana con Ca++ intracitoplasmatico e liberazione dell ACETILCOLINA contenuta nelle vescicole per fusione della loro membrana con quella cellulare, quindi rilascio nel vallo sinaptico di Ach. ll legame dell ACh con il recettore nicotinico post-sinaptico determina l insorgenza di depolarizzazione della placca motrice con conseguente e progressiva depolarizzazione della fibra muscolare striata.questo determina mobilizzazione del Ca++ dai tubuli T e dal reticolo sarcoplasmatico e conseguente contrazione per legame del Ca++ con le proteine contrattili muscolari (actina, miosina.).

CLASSIFICAZIONE MIORILASSANTI: Si dividono in AGONISTI(mimano azione Ach) = DEPOLARIZZANTI e ANTAGONISTI (competono con Ach)= NON DEPOLARIZZANTI Depolarizzanti(succinilcolina):I curari depolarizzanti agiscono come AGONISTI dell'acetilcolina, ma restano legati al recettore per un tempo relativamente lungo che causa desensibilizzazione recettoriale. La continua stimolazione del recettore causa dapprima fascicolazioni e poi paralisi flaccida. 2 molecole di ACh legate con legame estereo Depolarizza la placca motrice per legame AGONISTA con i recettori nicotinici.(simula il neurotrasmettitore endogeno) Non idrolizzabile dalle aceticolinesterasi del vallo sinaptico Scissa dalle colinesterasi plasmatiche Breve durata

Non Depolarizzanti:Sono ANTAGONISTI del recettore nicotinico: bloccano il recettore impedendo al neurotrasmettitore endogeno di legarsi Sono PACHICURARI (molecole molto grandi) Sono antagonizzabili con inibitori dell acetilcolinesterasi(fisostigmina-neostigmina) Le varie molecole si differenziano tra loro essenzialmente per caratteristiche farmacocinetiche I curari veri agiscono come ANTAGONISTI dell'acetilcolina sulla placca neuromuscolare e impediscono la contrazione muscolare.

2ED95 (0.6 mg/kg) d-tubocurarina (non si utilizza) Atracurio (Tracrium emivita 20-30 min) Cis-Atracurio (Nimbex) Vecuronio (Norcuron emivita 20-30 min) Rocuronio (Esmeron) Mivacurio (Mivacron emivita 10-20 min) La loro azione può venire antagonizzata somministrando inibitori delle colinesterasi (neostigmina: Intrastigmina, Prostigmina).

Data l azione del curaro sui canali ionotrpici si è cercato di utilizzarne le sue qualità. L applicazione studiata e utilizzata oggigiorno è l anestesia,in particolare l anestesia intratracheale. Atracurium Curaro largamente usato in anestesia generale. Si usa per mantenere il rilasciamento muscolare dopo avere intubato il paziente utilizzando la succinilcolina(agonista depolarizzante). Oppure si usa direttamente per l intubazione del paziente (non depolarizzante, quindi non ci sono fascicolazioni, nel postoperatorio il paziente non avverte dolore muscolare). Se l intubazione è difficile o impossibile, non c è modo di antagonizzare il farmaco prima di 20 minuti circa. Altri curari in uso: Vecuronio (Norcuron) Cisatracurium (Nimbex) Mivacurium (Mivacron): viene idrolizzato dalle pseudocolinesterasi plasmatiche, come la succinilcolina; ha una breve durata di azione, circa 10-15 minuti. Per l intubazione tracheale bisogna attendere circa 120 secondi, avendo onset più lento della succinilcolina. Come per la somministrazione di succinilcolina, si può avere un blocco prolungato in pazienti con bassi livelli di colinesterasi. Pediatric Anesthesia Volume23,issue9,pages 865 867, September 2013

Atracurium besilato: Come avviene per tutti gli altri bloccanti neuromuscolari, paralizza i muscoli respiratori e gli altri muscoli scheletrici, ma non ha effetto sullo stato di coscienza. Esso,perciò, deve essere somministrato solo con idonea anestesia generale e solo da un anestesista, o sotto la stretta sorveglianza di quest ultimo. Atracurium besilato viene impiegato in aggiunta all anestesia generale per facilitare l intubazione tracheale e la ventilazione assistita. Il blocco totale può essere prolungato con dosi supplementari di 0.1-0.2 mg atracurium besilato/kg. In genere la prima dose di mantenimento è necessaria dopo 20-45 minuti dal bolo iniziale. Dosi supplementari successive non provocano un accumulo dell effetto di blocco neuromuscolare. La Food and Drugs Administration da una MRTD Maximum Recommended Therapeutic Dose (mg/kg- bw/day) pari a 0.5. Oggi in italia si può trovare il farmaco ACURMIL di ultima generazione revisionato dall AIFA con rilascio di documentazione solo nel 21/01/2014. Regulatory Toxicology and Pharmacology 40:185-206.

Uno studio condotto negli ultimi anni ha dimostrato una singolare allergia al rocuronio.

Poiché negli ultimi anni sono aumentati i casi di allergia con relativi rischi mortali è stato condotto uno studio i cui obbiettivi erano: valutare nella diagnosi dell allergia al Rocuronio il test su pelle,quantificare le IgE e valutare l attivazione dei basofili (basophil activation test BAT). Da questo studio si evince che sia il test su pelle sia la quantificazione delle IgE e il test BAT, anche se positivi, non sono parametri affidabili (15% dei soggetti risulta allergico non conoscendone le cause). Tale progetto è stato condotto dal dipartimento di immunologia dell università di Antwerp (Belgio), su 104 pazienti: 72 esposti al rocuronio e 32 verso altri curari. BSACI guidelines for the investigation of suspected anaphylaxis during general anaesthesia. Clin Exp Allergy 2010;40:15 31.

Conclusioni: I test negativi sia sulla pelle sia sulla la presenza delle IgE fanno pensare a un improbabile risposta allergica. Tuttavia anche questi test non costituiscono una prova assoluta dell allergia al rocuronio. Si è,quindi, ancora alla ricerca di un test valido per avere un parametro di sicurezza assoluto.

Per ovviare a questi problemi ultimamente viene usato in clinica Cisatracurium (Nimbex) Valutazione rischio/beneficio: non si ha liberazione di instamina,non abbiamo effetti emodinamici e non sono prodotti metaboliti attivi.

Grazie per la vostra attenzione!!!