SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

Documenti analoghi
AI INDICATIVO. apu tentu iat tentu. estis tentu. at ai tentu. eis ai tentu. ìant tentu

ALFABETU SARDU (ALFABETO SARDO)

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Cali lìngua? Cali ortografia?

Come Premessa al racconto, una fantastica favola, sono stati citati due brevi pensieri di H. Kaplan e I. Singer, qui sotto riportati

REALIZZATO A CURA DI: Dott.ssa Antonia Aloia Daniele Loi M.Teresa Serra

San Pietro e i suoi successori

Contus 3 C^ S A IST. SANDRO PERTINI

In memoria di Amedeo che amava parlare in seuese

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

Giancarlo Secci. Femus cincu fradis. (Eravamo cinque fratelli) Poesias e contus in duas línguas (Poesie e racconti in due lingue)

Cun su tallu de is crabas apu fatu sa domu e crèsciu una famìllia. Oi seus sinnioris, chini po(r)tat bestiàmini est sinniori!

ANTONIO PERRA SA FURA DE CRESIA. Vizi e virtù di Cagliari e dintorni nell 800. a cura di Luigi Perra. La Riflessione

Sa limba de su famine? S italianu!

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE

sololapbook.wordpress.com

Comitau Scientìficu po sa normalisadura de sa bariedadi campidanesa de sa lìngua sarda: Amos Cardia, Stèvini Cherchi, Nicolau Dessì, Màssimu

Associazione C.E.A.S-Legambiente di Isili, Progetto A scuola di ambiente Concorso La Natura: una palestra sotto il cielo

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

Abdullah Luca de Martini L EVOLUZIONE DELLA LINGUA SARDA MERIDIONALE DAL SEICENTO AD OGGI. GRAMMATICA STORICA DEL CAMPIDANESE

Efis Luisu Caredda CUMMEDIAS SARDAS. Volume primo

A mia sorella Marisa

Gruppu pro sa Lingua Sarda. Atti del Convegno. La lingua sarda. L identità socioculturale della Sardegna nel prossimo millennio

ES IS ORIGINAL COMPRESSORSS

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

IL SISTEMA VERBALE DEL PERFETTO

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

I VERBI 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s

Biblioteca Comunale di Villamar

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

A. Luca de Martini. STORIA DELLA LINGUA SARDA CAMPIDANESE DAL SECOLO XVII AL XXI con testi inediti in appendice

SU TEMPUS CHI PASSAT IL TEMPO CHE PASSA

Analisi grammaticale

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

L ARTE DEI CESTINI A MARACALAGONIS S ARTI DE SU STREXU DE FENU A MARACALAGONIS

Immagini del costume di Maracalagonis Màginis de su costùmini de Maracalagonis

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

LIMBA SARDA COMUNA. Norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta dell Amministrazione regionale

BISU DE GAVINU Cummedia Sarda Campidanesa in duus attus de Luisu Suergiu PERSONAGGIUS Fillu de Mariedda Filla de Isalena

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

IL LABIRINTO DI LOGOS

Topònimus de Biddaspitziosa

Il tempo passato prossimo

Con l immagine Il Volo premiata al concorso fotografico

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

Corso base di Lingua Portoghese

S U C OS TùMIni sa rd u DE MA RACALAG ONI S

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

INDICATIVO/PRESENTE VERBO ESSERE TO BE I am io sono you are tu sei he/she/it is egli/ella/esso è we are noi siamo you are voi siete they are essi sono

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

AMMENTU. Bollettino Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo (ABSAC) ISSN N. 3 gennaio - dicembre 2013

Introduzione Il teatro di Angelo Podda

Sul Cantico dei Cantici

LATINO. Il verbo Scheda 2 comparazione attivo e passivo PARADIGMI

Comune Ottobre Notiziario del Comune di Mogoro. Io sono un Berlinese. John Fitzgerald Kennedy

Goccius de Santa Barbara Virgini, e Martiri Cagliaritana

LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE

Nel corso della notte e nelle prime ore del giorno, in

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE


Diario di bordo della Squadriglia

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014

Che cos è il verbo. Il verbo colloca le informazioni nel TEMPO. PRESENTE PASSATO FUTURO Luca È felice. Luca ERA felice. Luca SARÀ felice.

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Programmazione per competenze III anno lingua francese (section5, section 6, section 7) a.s. 2015/2016

SUBORDINATE SOSTANTIVE

Modulo II ISTITUTO COMPRENSIVO. Unione Europea Fondo Sociale Europeo

L 8 dicembre i fedeli siliquesi hanno accolto il nuovo parroco

Genn e màri. Periodico della Parrocchia San Francesco d Assisi di Villanovaforru. Dal Gruppo Folk Santa Marina all Associazione Culturale Su Enau

DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE?

d Antiochia che si svolgeranno nel mese di settembre 2014.

Grammatica sardo-campidanese

TEST DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1/B2 (SCROLL DOWN FOR THE ENGLISH VERSION)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2015/2016 Classe: 1E Docente: Federica Marcianò

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

Le nicchie funerarie di sepoltura sono ormai ridotte all osso

Passive constructions

FUNZIONE E MORFOLOGIA DEGLI AUSILIARI IN SARDO

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLE UDA ANNO QUARTA A informatica ABILITÀ UDA Utilizzare la lingua straniera nello specifico ambito tecnico.

PROVISIONAL **SUBJECT TO MODIFICATION**

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Acadèmia de su Sardu onlus

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A)

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

MARINO MORETTI. L ore non passavan mai. TEST D INGRESSO 3 II anno. Nome: Cognome: Classe: Data:

Transcript:

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) AÌ (avere): no tenit su particìpiu, e candu bolit nai possiedo tandu si ponit Tenniri : deu tengu fàmini. Si ponit puru po nai esserci, esservi : no ddoi at nemus; no nc'at nemus. Ma in tertza persona plurali si ponit essi : nci fiant unu sciacu mannu de cosas ESSI (essere): is formas de zona a zona. Si ponti cun i verbus intransitivus e riflessivus. Su gerundiu tenit duas formas: essendu, essendi. Su participiu est cussu de Istari (istadu: seu istadu). Serbint po fairi is tempus cumpostu

AI E TENNI (avere e possedere) Eus nadu ca chi depu nai ca una cosa est sa mia tandu pongu TENNI: tengu fàmini, tengu de iscrì, tengu passièntzia. AI no tenit particìpiu e tandu poneus Tentu: apu tentu cosa de fai. TENNI DE + infiniu si ponit po nai ca depu fai una cosa a marolla: tengu cosa de fai. TENNI si ponit po nai puru ca una cosa o personi si pesat cun cura: dd'ant tentu beni lo hanno allevato bene

ESSI (ESSERE) Candu si fueddat de su tempu tandu poneus fai: oi fait tempus bonu, fait basca. Est+a sigiu de s'infiniu bolit narri c è, bisogna, occorre : est a si cuntentai, est a si ddu comporai. Essi + gerùndiu: nos narat chi una cosa dda seus fiendu: seu iscriendu, seu andendu a domu. Essi + de est impersonali: custu gi fiat de pensai (ciò si poteva immaginare). Essi + po, candu seu po fai una cosa: femus po bessiri (stavamo per uscire, eravamo sul punto di uscire).

AI (AVERE) INDIDADORI (Indicativo) Presenti (presente) Apu (ho) as at eus eis ant Passau cumpostu (Passato prossimo) apu tentu (ho avuto) as tentu at tentu eus tentu eis tentu ant tentu

AI (AVERE) INDIDADORI (Indicativo) Passau simpli emu (ia, iu, imu) (avevo) iast o ias iat emus (iaus, estus, imus) estis (iais, istis) iant Trapassau emu tentu (avevo avuto) ìasta tentu iat tentu emus tentu estis tentu ìant tentu

AI (AVERE) INDIDADORI (Indicativo) Benidori Benidori a innantis Apu a ai (avrò) apu a ai tentu (avrò avuto) As a ai (avrai) as a ai tentu (avrai avuto) At a ai (avrà) at a ai tentu (avrà avuto) Eus a ai eus a ai tentu Eis a ai eis a ai tentu Ant a ai ant a ai tentu

AI CUNIUNGIDORI (CONGIUNTIVO) Presenti apa (che io abbia) apas (che tu abbia) apat (che egli abbia) apaus apais apant Passau cumpostu apa tentu (che io abbia avuto) apas tentu (che tu abbia avuto) apat tentu (che egli abbia avuto) apaus tentu apais tentu apant tentu

AI CUNIUNGIDORI (CONGIUNTIVO) Passau simpli Trapassau essi (che io avessi) essis essit èssimus estis (èssidis) essint essi tentu (che io avessi avuto) essis tentu essit tentu èssimus tentu estis tentu èssint tentu

AI CUNDITZIONAU (CONDIZIONALE) Presenti Passau emu a ai (avrei) emu a ai tentu (avrei avuto) iast (ias) a ai iast (ias) a ai tentu iat a ai iat a ai tentu emus a ai emus a ai tentu estis a ai estis a ai tentu Iant a ai iant a ai tentu

AI (INDEFINIUS) Cumandu apas tui apat issu apaus nosu apais bosatrus Disfiniu Presenti: ai Disfiniu Passau: ai o essi tentu Gerundu presenti: endi o endu Gerundu passau: endi o endu tentu Particìpiu passau: tentu apant issus

ESSI (essere) INDIDADORI (indicativo) Presenti Passau Cumpostu seu (sono) seu istètiu (sono stato) ses (sei) ses istètiu (sei stato) est (è) est istètiu (siamo stati) seus seus istètius seis seis istètius funt o sunt funt istètius

ESSI (essere) INDIDADORI (indicativo) Passau Simpli Trapassau femu (fia-fudiu-fiu-fimu) (ero) fìast o fust o fudiast fiat (fut-fuat-fùera-fudiat-fudit) femu istètiu (ero stato) fìasta istètiu fiat istètiu femus (fuaus-fiaus-festus-fimus -fudistus-fumus-fudestus) festis (fistis-fustis-fudistis) femus istètius festis istètius fiant-fuant-fuent-fudiant fìant istètius

ESSI (essere) INDIDADORI (indicativo) Benidori Benidori a innantis Apa essi (sarò) apa a essi istètiu (sarò stato) Ast (as) a essi ast (as) a essi istètiu At a essi at a essi istètiu Eus a essi eus a essi istètius Eis a essi eis a essi istètius Ant a essi ant a essi istètius

ESSI CUNIUNGIDORI (CONGIUNTIVO) Presenti Passau cumpostu Sias (che io sia) sia istètiu (che io sia stato) siast siat siaus siais Siant siast istètiu siat istètiu siaus istètius siais istètius siant istètius

ESSI CUNIUNGIDORI (CONGIUNTIVO) Passau simpli Trapassau fessi (fussi) (che io fossi) fessi istètiu (che io fossi stato) fessis (fussis) fessis istètiu fessit (fussit) (fessat) fessit istètiu fèssimus (fùssimus) fèssimus istètius festis (fèssidis, fùssidis) festis istètius fèssint / fùssint (fessant) fèssinti istètius

ESSI CUNDITZIONAU (CONDIZIONALE) Presenti emu a essi (io sarei) iast a essi iat a essi emus a essi estis a essi iant a essi Passau emu a essi istètiu (io sarei stato) iast a essi istètiu iat a essi istètiu emus a essi istètius estis a essi istètius iant a essi istètius

ESSI - Cumandu (imperativo) e indefinius (indefiniti) Cumandu sìasta tui siat issu siaus nosu siais bosatrus sìant issus Disfiniu Presenti: essi o èssiri Disfiniu Passau: essi stètiu Gerundu Presenti: sendi o sendu stètiu Gerundu Passau : sendi o sendu stètiu Participiu: stètiu o stau