IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

Documenti analoghi
impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici

UNITA TERMINALI GAS MEDICALI

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli

Innesti per unità terminali

La gestione operativa degli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere secondo le norme UNI e UNI 11100/2011

parte i Nozioni fondamentali

Il ruolo dell Ente Notificato nella Marcatura CE degli Impianti

POSITION PAPER. ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali. EDIZIONE dicembre 2014

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE. Decreto 5 marzo 2007 (GU 21 marzo 2007, n. 67)

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

Procedura aggiornamento FTC

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE

Normativa di riferimento e Standard Internazionali: farmaci e dispositivi medici

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3)

LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE

Aggiornamento del 26/01/2015 Pag. 1/7

Direttiva di Prodotto - 94/9 CE

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

Milano 27 novembre 2012

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

Cisterne. Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni. Davide Italia Air Liquide Italia Service srl

Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007

Le prove valutative nell ambito del monitoraggio ambientale. Maria Belli ISPRA Servizio Metrologia Ambientale

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici

STUDIO LEGALE LEPORE

Allegato 2 Legislazioni di riferimento in Italia

Le Norme UNI EN sulla sicurezza. Stefano Prestinoni

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973

ANALISI DEI REQUISITI DELLO STANDARD UNI EN ISO E 2 (prima parte)

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

MARCATURA CE PRODOTTI IN PIETRA NATURALE

PROSPETTO INFORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI

Dichiarazione di prestazione nr K350

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

MANAGEMENT DEI CAMPIONI GRATUITI DI DISPOSITIVI MEDICI

MACCHINE PER LA RACCOLTA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

FASCICOLO TECNICO SA1519_0061. SA1519_ Anno di costruzione

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

La norma UNI 11528:2014 centrali termiche a gas La norma UNI 8723:2010 ospitalità professionale La Circolare del Min. Int.

Sicurezza delle PLE Importanza della manutenzione e delle verifiche periodiche

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE

Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche. Dott. Ing. Sebastiano Spampinato

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI

Il D.P.R. 10 gennaio 2017 è costituito da 5 Articoli (Artt. 1 e 2 modifiche al DPR 30 aprile 1999 n. 162 e Artt. 3, 4, 5 nuove disposizioni.

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

Le novità della nuova edizione ISO Introduzione

LA DIRETTIVA MACCHINE

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

DIRETTIVA MACCHINE & MARCATURA

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

TECNOLOGIE BIOMEDICALI

IMPIANTI GAS MEDICALI ED EMODIALISI

MACCHINE PER LA RACCOLTA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Pierluca Bruna Marketing Sicurezza Macchine e Atex Schneider Electric Membro CEI CT 44 e UNI TC 114

MACCHINE PER LA RACCOLTA

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

LE DIRETTIVE. CAIEL POINT s.r.l. Via G. Quarenghi, Bergamo telefono fax

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B

Agricoltura Sicura Salute e Sicurezza nelle Attività Agricole e Forestali. Roma 7 aprile 2010 MACCHINE NUOVE. Renato Delmastro CNR-IMAMOTER

LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE (ART. 71 D.Lgs 81/08)

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

CAPITOLATO FORNITURA CARATTERISTICHE TECNICHE E MODULO OFFERTA PER LA FORNITURA DI CONTATORI PER ACQUE FREDDA AD USO IDROPOTABILE

Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007

Lampade LED con attacco G5 e G13. Rischi e responsabilità IMQ ASSIL

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

Calendario Corsi 2012

Campo d attività: principi generali

Il Ministro della Salute

I lavori in quota. I sistemi di ancoraggio

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

Sezione Preparazione alle emergenze e risposta

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

Per una migliore qualità della vita

effettometano sicurosicuro.

Sistemi Qualità Linee Guida 43. Applicare la norma UNI EN ISO 9001:2000 nei servizi di controllo di gestione delle strutture sanitarie

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, CASERTA

MARCATURA CE DISPOSITIVI MEDICI OBL

MACCHINE PER LA RACCOLTA

Transcript:

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE Evoluzione degli standard UNI EN ISO 7396-1 ed UNI EN ISO 7396-2. RELATORE: Alessandro Sassi Ente / Azienda: Certiquality S.r.l. POLITECNICO DI MILANO, 20 Maggio 2011

I REQUISITI NORMATIVI Dal punto di vista regolatorio gli impianti di distribuzione dei gas medicali, del vuoto e di evacuazione dei gas anestetici rientrano nel campo di applicazione della Direttiva 93/42/CEE, relativa ai dispositivi medici e recepita in Italia con Decreto Legislativo n. 46 del 24 febbraio 1997. Tale posizione è confermata in ambito comunitario da NB-MED, organo tecnico che riunisce gli Organismi Notificati per la Direttiva Dispositivi Medici e ne definisce le linee di condotta. 2

I REQUISITI ESSENZIALI DELLA DIRETTIVA 93/42/CEE La Direttiva 93/42/CEE ha definito nell Allegato I una serie di Requisiti Essenziali di sicurezza e di efficacia che il prodotto deve soddisfare. ART. 3 (Requisiti essenziali) della Direttiva 93/42/CEE: I dispositivi devono soddisfare i pertinenti requisiti essenziali prescritti nell'allegato I in considerazione della loro destinazione. Il Fabbricante deve accertare che il prodotto soddisfi i requisiti essenziali ad esso applicabili, documentando tale processo attraverso la predisposizione di un dossier tecnico (Fascicolo Tecnico). 3

LE NORME TECNICHE ARMONIZZATE Il Fabbricante, per dimostrare di aver soddisfatto i Requisiti Essenziali applicabili ai suoi prodotti, può far riferimento alle norme tecniche armonizzate. ART. 5 (Rinvio alle norme) della Direttiva 93/42/CEE: Gli Stati membri presumono conformi ai requisiti essenziali di cui all'articolo 3 i dispositivi che soddisfano le norme nazionali corrispondenti, adottate in applicazione delle norme armonizzate i cui numeri di riferimento sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. I Fabbricanti di impianti applicano le norme tecniche armonizzate: UNI EN ISO 7396-1 ed UNI EN ISO 7396-2. 4

Gli obiettivi delle norme UNI EN ISO 7396-1 ed UNI EN ISO 7396-2 sono garantire: la non intercambiabilità tra i diversi impianti di distribuzione; la continuità di funzionamento degli impianti; l installazione di sorgenti appropriate; l'utilizzo di materiali adatti; la pulizia dei componenti; la corretta installazione dell impianto; 5

la disponibilità di sistemi di monitoraggio ed allarme; la corretta marcatura dell'impianto; le prove, la convalida e la certificazione dell impianto; la purezza dei gas distribuiti dall'impianto di distribuzione; la corretta gestione operativa dell impianto. 6

La norma UNI EN ISO 7396-1 comprende i requisiti fondamentali: per le centrali di alimentazione; per la rete di distribuzione; per i sistemi di controllo, di monitoraggio e di allarme; per la non intercambiabilità fra i componenti delle differenti reti di distribuzione dei gas. 7

La norma UNI EN ISO 7396-2 comprende i requisiti: per il generatore; per gli impianti di distribuzione; per le prestazioni e per la non intercambiabilità dei componenti chiave; per evitare interconnessioni tra i sistemi di scarico per l evacuazione dei gas anestetici (SDEGA) e gli impianti di distribuzione dei gas medicinali e per il vuoto. 8

Le norme UNI EN ISO 7396-1 ed UNI EN ISO 7396-2 rimandano a specifiche norme, armonizzate e non, per le caratteristiche tecniche dei materiali e dei componenti (es. unità terminali, tubi in rame, ecc..) che devono essere installati sugli impianti. Ad esempio: ISO 9170-1 Unità terminali per impianti di distribuzione dei gas medicali - parte 1: unità terminali per l'utilizzo con gas medicali compressi e vuoto; ISO 9170-2 Unità terminali per impianti di distribuzione di gas medicali - parte 2: unità terminali per impianti di evacuazione dei gas anestetici; 9

ISO 5359 Tubi flessibili per bassa pressione per l'utilizzo con i gas medicali; ISO 10524-2 Riduttori di pressione per l'utilizzo con i gas medicali - parte 2: riduttori di pressione di centrale e di linea; ISO 11197 Unità di alimentazione per uso medico; ISO 15001 Anaesthetic and respiratory equipment - Compatibility with oxygen; ISO 21969 Collegamenti flessibili per alta pressione per l'utilizzo con gli impianti per gas medicali; EN 13348 Copper and copper alloys - Seamless, round copper tubes for medical gases or vacuum. 10

Le norme UNI EN ISO 7396-1 ed UNI EN ISO 7396-2 sono destinate: a tutti coloro che operano nel campo della progettazione, costruzione ed ispezione degli impianti; agli operatori che hanno la responsabilità del corretto funzionamento degli impianti all interno della struttura sanitaria. Le due norme contengono in appendice le linee guida per la gestione del rischio e per la gestione operativa degli impianti. 11

L appendice F della norma ISO 7396-1 fornisce: la procedura consigliata di gestione dei rischi; una lista di controllo per identificare le cause e le situazioni pericolose in relazione agli obiettivi di sicurezza definiti e a misure appropriate di controllo dei rischi. Detti documenti sono utilizzabili durante: la progettazione, installazione, accettazione e funzionamento dei nuovi impianti; il normale funzionamento e monitoraggio degli impianti esistenti. 12

L appendice G della norma UNI EN ISO 7396-1 è una linea guida per la gestione operativa degli impianti. E destinata ai gestori della strutture sanitarie. La linea guida tratta tematiche, quali i requisiti regolamentari, le responsabilità funzionali, le procedure operative, l'addestramento e le comunicazioni, la gestione delle bombole e delle altre sorgenti di alimentazione, la manutenzione preventiva e le riparazioni e l accertamento del rischio, fornendo utili pratiche operative. 13

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE Evoluzione degli standard UNI EN ISO 7396-1 ed UNI EN ISO 7396-2. Vi ringrazio per l attenzione Alessandro Sassi Certiquality S.r.l. - Organismo Notificato n 0546 Tel: 02-806917.1 Email: a.sassi@certiquality.it 14