Vedere il movimento. Occhio e Cervello Gregory

Documenti analoghi
Trasduzione sensoriale

Dimensioni delle sensazioni

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Le costanze percettive (1 di 2)

La percezione dello spazio e della profondità

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

sezione afferente sensi speciali vista

Elaborazione SENSORIALE

La percezione acustica

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia.

Campo recettivo di un recettore

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Come funzionano gli occhiali

Sensazione e percezione

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

Salve ragazze e ragazzi!

Elettroencefalogramma

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Feedback. Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria?

Lo Sviluppo Percettivo: scaletta degli argomenti

Le vie visive centrali

La luce in fisica. Come percepiamo la luce.

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

La Percezione Dei Colori

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica

Sviluppo del sistema visivo

COME VEDIAMO I GRIGI

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

I movimenti oculari. Chiara Della Libera. 24 Gennaio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso).

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1

Università Telematica Pegaso. Indice

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

ROME REHABILITATION La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare. Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

CORSO IN OTTICA E OPTOMETRIA PSICOLOGIA DELLA VISIONE PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO BRAIN AND THE GAZE

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

La percezione del movimento

Perché la Radiofrequenza Capacitiva?

ELEMENTI DI ILLUMINOTECNICA Generalità

Sistema nervoso. Funzioni:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA. Strategie di controllo posturale nei musicisti: il ruolo dell input vestibolare

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

Anticipazione e programmazione

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

Le macchine del pre - cinema

COMUNICARE con le IMMAGINI

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

Vedere e rappresentare il movimento. a cura di Barbara Brugola

Illusioni ottico - geometriche (9 di 10)

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Leggi fisiche dell'equilibrio

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Una mini palestra per il benessere dei tuoi occhi.

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

Fisiologia Sensoriale

Percezione del colore

IL SISTEMA MUSCOLARE

processo di astrazione da parte del sistema visivo

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

La Sindrome Glossoposturale

Cellule tessuti e corpo in generale

Percezione del colore

PsicoFisiologia sensoriale:

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Di cosa si occupa lo studio sul movimento

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

VERTIGINI: GLI ATTORI

Transcript:

Vedere il movimento Occhio e Cervello Gregory

I bordi della retina sono sensibili esclusivamente al movimento. Il movimento viene colto ma è impossibile discriminarne forma e colore Ancora + primitivo è il bordo esterno della retina: quando viene eccitato da un movimento non si ha nessun tipo di stimolazione sensoriale

riflesso Si ha invece un riflesso che ci induce a portare l oggetto in movimento al centro della nostra area visuale, mettendo in gioco la fovea, per raggiungere la sua identificazione

MOVIMENTO Immagini -retina Di versi tipi di recettori, in grado di segnalare i cambiamenti di illuminazione. Pochi di essi sono in grado di segnalare un segnale luminoso costante Alcuni recettori segnalano quando una luce viene accesa, altri quando viene spenta. Questi recettori si chiamano ON e OFF e ON-OFF

Recettori ON-OFF Rispondono esclusivamente alle variazioni di illuminazione e sono responsabili della percezione del movimento. Inserendo degli elettrodi negli occhi di una rana si è osservato che l analisi dell attività dei recettori per segnalare il movimento ha luogo nella retina.

Horace Barlow (Cambridge) Nella retina della rana dei riconoscitori retinici di insetti Questi riconoscitori stimolano il riflesso di cattura attraverso i muscoli linguali (che sono più veloci dei segnali di elaborazione corticale)

1959 Levittvin M.I.T. Ciò che gli occhi di una rana dicono al cervello di una rana Fibre sensibili solo a contorni definiti Fibre sensibili solo a contorni di distribuzione della luce Fibre sensibili solo ad un generale affievolirsi dell illuminamento, come quello causato dall ombra di un uccello migratore.

Movimento nella retina Per avere la sensazione della velocità non occorre far uso di un orologio interno L immagine che si sposta lungo la retina stimola, in successione, i recettori lungo il suo tragitto, e quanto più velocemente l immagine si sposta tanto più veloce sarà il segnale di velocità da esso generato.

Il movimento Occhio Capo La percezione del movimento in seguito allo scorrere dell immagine sulla retina è assai diversa da quella che rileva il movimento sulla base delle rotazione degli occhi rispetto al capo. Il fatto che l occhio si sta muovendo è utilizzato per segnalare i movimenti di oggetti esterni.

Il meccanismo più ovvio occhio capo potrebbe trarre origine dai muscoli oculari: quando vengono contratti dei segnali potrebbero essere inviati al cervello.

Perché il mondo rimane fermo quando muoviamo gli occhi Ogniqualvolta muoviamo gli occhi le immagini retiniche scorrono sui recettori e noi non percepiamo nessun senso di movimento. Il mondo ci gira intorno quando spostiamo lo sguardo.

In occasione dei normali movimenti oculari questi segnali si inibiscono vicendevolmente per dare stabilità al mondo visivo. Questo aspetto è stato studiato dal fisiologo Sherringhton (1857-1952) che fece molto per dipanare il problema dei riflessi spinali, sia da Helmholtz. Le loro opinioni divergevano, specialmente sul sistema con il sistema occhio-capo trasmette le informazioni sul movimento

Teoria dell Influsso Sherringhton: I segnali provenienti dai muscoli oculari sono inviati al cervello in occasione dei movimenti oculari, con lo scopo di cancellare i segnali di movimento prodotti dalla retina. Dal momento che i segnali provenienti dai muscoli oculari hanno un tempo di trasmissione maggiore di quello dei segnali retinici, sarebbe conseguente aspettarsi sensazioni di moto violento e fastidioso prima che i segnali di influsso giungano al cervello per inibire i segnali del sistema immagine-retina.

Teoria dell efflusso Helmholtz I segnali di movimento retinici non vengono cancellati da segnali centripeti generati dai muscoli oculari, bensì da segnali centrifughi emessi dal cervello per ordinare agli occhi di muoversi.