Che cos è SPINN Agri. Perché SPINN Agri. Leve strategiche di sviluppo. Leve strategiche di sviluppo. Club di prodotto



Documenti analoghi
Focus Group: Vivaismo

Progetto F.I.S.I.Agri Formazione Integrata per la Sostenibilità e

Che cos è SPINN Agri. Perché SPINN Agri. Leve strategiche di sviluppo. SPINN Agri è realizzato da. Leve strategiche di sviluppo

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Assistenza tecnica funzionale alla

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

La CAssetta degli attrezzi

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

Il Distretto Produttivo Arancia Rossa come caso di organizzazione innovativa

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

ERSA Agenzia regionale per lo sviluppo rurale SERVIZIO PROMOZIONE, STATISTICA AGRARIA E MARKETING

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana


IMPRENDITORE SOCIALE

Nuove tecnologie per il made in italy

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR Pacchetto Giovani

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ANALISI SULL INDAGINE PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI E DI PROFESSIONALITA DELLE IMPRESE. PREMESSA.pag. 2. OBIETTIVI..pag.

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

La carta dei servizi al cliente

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

Art. 1 Finalità. Art. 2 Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale.

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Per un edilizia. Media partner. Project management

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

Programma di Export Temporary Management

FARRO DELLA GARFAGNANA

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

EQM è la vostra soluzione per i Servizi di Finanza Agevolata.

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014

Corso di CAPO AZIENDA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA


INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

Allegato alla DGR n. del

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Comitato territoriale costituzione

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

FEASR SVILUPPO RURALE dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

La Regione Toscana. Premesso che

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Risultati della Ricerca

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

LE INIZIATIVE CAMERALI DI COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE SUPERIORI

Transcript:

Progetto Integrato di Comparto agricoltura e vivaismo SPINN Agri Sistema Partecipato per l Innovazione in Agricoltura e Vivaismo Focus group 22 luglio 2010 Agriturismi Ce.Spe.Vi - Pistoia Che cos è SPINN Agri un progetto innovativo finalizzato allo sviluppo economico del comparto agricolo e vivaistico pistoiese rivolto a tutti gli attori del comparto destinato in particolare agli imprenditori e alle risorse occupate nelle aziende agricole realizzato con il finanziamento del Fondo Sociale Europeo e della Provincia di Pistoia 1 2 Perché SPINN Agri per proseguire il cammino di sviluppo intrapreso con il precedente P.I.C. Fisiagri, ponendosi nuovi obiettivi: sostenere lo sviluppo del comparto agricolo e vivaistico pistoiese promuovere il cambiamento e l innovazione necessari per accedere a nuovi mercati accompagnare il trasferimento di ricerca, in particolare finalizzato alla sostenibilità ambientale, nel sistema produttivo locale massimizzare il coinvolgimento dei giovani nelle attività del comparto sviluppare sul territorio una rete che permetta alle imprese di lavorare in stretta integrazione con i sistemi istruzione, formazione e ricerca mantenere un dialogo ed uno scambio diretto con il contesto locale (istituzioni e cittadinanza) Leve strategiche di sviluppo trasferimento di ricerca e innovazione nei sistemi produttivi aziendali, in particolare finalizzato alla sostenibilità ambientale sviluppo di nuovi mercati immaginando insieme nuove strategie commerciali, sui mercati locali e internazionali 3 4 Leve strategiche di sviluppo crescita del capitale umano attraverso l offerta di formazione/consulenza capacità di lavorare in rete e fare sistema tra i sistemi istruzione formazione ricerca imprese lavoro sistema formazione sistema ricerca Sistema imprese sistema istruzione 5 Club di prodotto Favorire la costituzione di reti di imprese, trasversali al sistema agricolo, commerciale, turistico, dei servizi, per promuovere in maniera congiunta il territorio e i suoi prodotti/servizi. Legge 394/81 SOSTEGNO ALLE ATTIVITA PROMOZIONALI DI ENTI, ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONI, CONSORZI, CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL ESTERO O ESTERE IN ITALIA - Contributi ai consorzi agroalimentari e turistico-alberghieri Legge 1083/54 SOSTEGNO ALLE ATTIVITA PROMOZIONALI DI ENTI, ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONI, CONSORZI, CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL ESTERO O ESTERE IN ITALIA - Contributi ad enti, istituzioni ed associazioni per la realizzazione di specifiche iniziative promozionali, integrative dell attività promozionale pubblica. http://www.clubdiprodotto.it/ http://www.fassa.com/it/club-di-prodotto/ http://www.reggiotricolore.com/ http://www.italybikehotels.it/ 6

SPINN Agri è realizzato da CIPA-AT PISTOIA - Agenzia formativa CIA Pistoia in partnership con ERATA - Agenzia formativa Confagricoltura Toscana Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Agraria, Dipartimenti di Ingegneria Agraria e Forestale, di Ortoflorofrutticoltura, di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agro-Forestale e Istituto Professionale di Stato per l Agricoltura e l Ambiente BARONE C. DE FRANCESCHI D.R.E.AM. ITALIA - Agenzia formativa Lega Cooperative IRECOOP TOSCANA Ag. formativa Confcooperative Toscana ENFAP Toscana - Agenzia formativa UIL IAL CISL TOSCANA - Agenzia formativa CISL SMILE Toscana - Agenzia formativa CGIL CE.SPE.VI Centro Sperimentale per il Vivaismo e con l adesione di oltre 300 aziende agricole pistoiesi ed il sostengo di un ampio numero di enti, scuole, associazioni e aziende attive nel comparto 7 Il focus group: obiettivi attraverso l intervista a specifici gruppi di imprese agricole vogliamo focalizzare le criticità ed i punti di debolezza del comparto agricolo i fabbisogni di ricerca e innovazione per le aziende i fabbisogni formativi per l aggiornamento professionale di tutte le risorse impegnate in azienda 8 Risultati attesi Mettere a fuoco problemi e fabbisogni ai quali rispondere direttamente, grazie alle risorse e alle azioni previste da SPINNAgri indirettamente, trasferendo il vostro messaggio alle Istituzioni che governano il territorio Individuando insieme azioni di crescita aziendale e di comparto Cosa offre SPINNAgri? Percorsi formativi gratuiti organizzati in moduli seminariali brevi, flessibili e personalizzati, destinati a imprenditori dipendenti collaboratori erogati rispettando i tempi e le esigenze lavorative delle imprese coinvolte in risposta ai fabbisogni espressi dalle aziende 9 10 I fabbisogni del comparto agricolo Analisi del mercatosviluppo ricerca innovazione Analisi della filiera Produzione Logistica Amministrazione Contesto: Risorse del territorio Ambiente, clima, materie prime Risorse umane Risorse economiche Commerciale Marketing Customer care 11 12

Le domande Quali aspetti ritenete più strategici, più critici rispetto al futuro delle vostre aziende? Quali criticità riguardano il sistema organizzativo interno alla vostra azienda? Quali aspetti del contesto influenzano, positivamente e negativamente, la vostra attività? 13 Aspetti interni all impresa, criticità che controllate e sulle quali potete intervenire. Aspetti esterni all impresa, relativi al contesto, sui quali non potete intervenire, ma che dovete conoscere per organizzarvi di conseguenza S.W.O.T Punti di forza Opportunità Punti di debolezza Minacce Focus Group: i quesiti 14 La formazione come un valore Formazione partecipata per il comparto agricolo e vivaistico Tutti d accordo sull importanza della formazione, ma i tassi di frequenza sono molto bassi. Cosa impedisce davvero di partecipare alla formazione? 15 Focus Group: i quesiti 16 La formazione che vorrei? A cosa serve la formazione? Che cambiamento devo percepire dopo aver frequentato e aver fatto frequentare un corso di formazione? Cosa? Come? Quando? Per chi? Attività formative per il comparto 4 proposte tematiche rispetto alle quali le imprese esprimeranno fabbisogni specifici di intervento Trasferimento di ricerca e innovazione, sostenibilità ambientale Analisi nuovi mercati, internazionalizzazione delle imprese, analisi della formula imprenditoriale e innovazione organizzativa Aggiornamento tecnico professionale per il comparto Competenze trasversali per le PMI Focus Group: i quesiti 17 18

Trasferimento di ricerca e innovazione, sostenibilità ambientale Le Energie alternative: biogas, biomasse, solare, recupero degli scarti vegetali aziendali, recupero dei residui della lavorazione del legno La Filiera bosco-energia: opportunità di fonti energetiche alternativesostenibilità economica, opportunità di finanziamenti Impatto ambientale del comparto floricolo e vivaismo: Qualità delle acque Recupero e riutilizzo delle acque all interno di un ciclo produttivo aziendale Tutela della fertilità dei suoli Gestione del reticolo idrografico e della vegetazione ripariale per la loro funzione di corridoi ecologici) Vasetteria sperimentale biodegradabile Innovazione nel settore olivicolo in particolare focalizzata sui sistemi meccanici Ricerca ed innovazione di prodotto/processo nel settore vivaismo/floricolo 19 Analisi nuovi mercati, internazionalizzazione imprese, analisi della formula imprenditoriale e innovazione organizzativa Studio nuovi prodotti nel settore vivaismo Studio nuovi sbocchi commerciali nel settore floricolo e olivicolo Nuove strategie di commercializzazione dei prodotti tipici (internazionalizzazione e vendita diretta/filiera corta) Connubio comparto agricolo e turismo: sviluppo reti di imprese, in particolare agrituristiche collegate alla valorizzazione della produzione tipica; Nuovi bacini di creazione di impresa (es. cooperative di servizi/lavoro per produttori agricoltura tradizionale) Strumenti, modalità per una gestione strategica ed efficace del ricambio generazionale in azienda Percorsi di marketing e aggregazione fra imprese: formazione e animazione per azioni comuni di promozione e commercializzazione 20 Aggiornamento tecnico - professionale per il comparto Gestione sistematica della condizionalità per aziende vivaistiche Tecniche di lotta integrata e biologica nel settore vivaistico Gestione sistematica degli adempimenti normativi per le aziende orto-floro vivaistiche Gestione sistematica degli adempimenti ARPAT per aziende vivaistiche Gestione sistematica adempimenti sicurezza per aziende agricole (in base ai discenti sarà specificato il settore: vivaistico, floricolo ) Approccio sistematico alla gestione dei rifiuti, al riciclaggio ed al compostaggio Gestione sistematica dei controlli per la verifica della qualità dei concimi e fertilizzanti Tecniche di innesto e potatura: recupero delle tecniche tradizionali alla luce delle innovazioni Tecniche di potatura decorativa: l arte topiaria Gestione della logistica aziendale: innovazione tecnologica, nuovi macchinari 21 Competenze trasversali per le PMI Gestione delle risorse umane leadership, organizzazione e motivazione dei gruppi di lavoro e lavoro di gruppo comunicazione efficace gestione efficace del tempo Informatica di base: excel e word; posta elettronica e motori di ricerca Le opportunità del web: il valore di un sito internet efficace vetrina, btob e btoc, indicizzazione, pagamenti on line garantiti English for the front office Public speaking English for the export office 22 Modalità Per la prima volta una formazione open-door modulabile sui fabbisogni aziendali e frequentabile on-off. Agriturismi Analisi dei fabbisogni Focus Group Ore 10.00 13.00 23

Partecipanti Cristiana Dalla Porta e Fedi Roberta, Az. Agr. Il Pillone Cristiano Giannuzzi, Az. Agr. Il Pianaccio Lucia Andreotti, Az. Agr. dell Alberaccio Stella Fabiano, Az. Agr. I Pitti, coordinatrice di Agriturismi Pistoia Hannes Albert Schneider, Il Poggetto Roberta Maccioni, Az. Agr. Antico Colle Fiorito Criticità esterne Minacce ASL e certificazione Adeguamento alla nuova normativa: Legge Regionale n. 80 del 28-12-2009 Disciplina delle attività agrituristiche in Toscana Scarsa informazione e visibilità: mancanza di strumenti e siti Apertura di nuovi mercati: promozione e pubblicità soprattutto sui mercati dell est Scarsa conoscenza delle lingue straniere Opportunità Percorso di rete: come costruire una imprese agrituristiche per accrescere opportunità e visibilità Connessione: pagina su facebook, presenza su sito di CIA Turismoverde, fare sito su www.sitoonline.it, costruire un portale Il cuore della Toscana.it e.com Collaborare per organizzare pacchetti/offerte congiunte Strategie di marketing internazionale e del territorio Punti di debolezza Criticità interne Scarsa conoscenza delle lingue straniere Scarsa conoscenza degli strumenti informatici e del web Frammentazione e mancata collaborazione fra agriturismi

Strategie di rafforzamento Progetto di rete: portale di rete Scambio di contatti Organizzazione di pacchetti/offerte congiunte soprattutto per la bassa stagione: corsi di cucina, degustazioni, etc Mercati del contadino: Donneincampo, filiera corta, sagre e fiere Allora quale formazione? Percorsi di rete: come costituire una rete di aziende per la promozione dei prodotti e dei servizi Nuove tecnologie: web, socialnetwork, e- commerce e e-marketing Promozione e comunicazione: canali tradizioni e internet Customer Relationship Management Corsi di cucina, degustazione vino e olio L arte dell accoglienza: decorazione Quando fare formazione Agosto Ottobre Febbraio Come comunicare Posta elettronica Posta normale Fax Sms Attraverso i coordinatori delle associazioni di categoria e di mestiere