Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata

Documenti analoghi
Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami

IL SEME. Citologia, Istologia e Anatomia microscopica Pearson Italia S.p.A.

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

IL CORMO. Morfologia macroscopica

Lezione 06: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA FOGLIA

RADICI DIFFERENZE ANATOMICHE TRA FUSTO

americana ulivo acero ciliegio LA FOGLIA pioppo frassino fico olmo trifoglio shisho

18/01/2011. Foglia RICORDA!!! Foglia appendice laterale del caule (fusto) Germoglio fusto principale + rami + foglie. Cormo radice + germoglio

americana ulivo acero ciliegio LA FOGLIA pioppo frassino fico olmo trifoglio shisho

Anteprima Estratta dall' Appunto di

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

Briofite: muschi ed epatiche

La classificazione delle piante

3. 2. L a f o g l i a Morfologia

Piante: Istologia e anatomia

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte.

Botanica. La foglia. Struttura e funzioni

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

MODIFICAZIONI DEL FUSTO

LABORATORIO di BOTANICA

Meccanica di crescita degli organi vegetali

Adattamento delle piante alle variazioni stagionali

La foglia. Struttura e funzioni

Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

LE PARTI DELLA PIANTA

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

Apparato radicale. 22. Apparato radicale. Dalla radice embrionale alla radice principale. Generalità Morfologia esterna Struttura interna

Morfologia ed Anatomia delle Piante

1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa

Laboratorio n. 2 09/05/2010. Organografia del fusto e della radice. Esperienza n. 1 Organografia della radice

In tutte le piante terrestri

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

PIANTE E FOTOSINTESI. Vincenzino Siani

La pianta. Sistema delle parti aeree e delle radici

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

La radice è quella parte della pianta che, generalmente, si sviluppa al di sotto del livello del

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE

Morfologia ed Anatomia delle Piante

Alcune considerazioni sulla distribuzione della radiazione

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

GLOSSARIO Alofite Achenio Alterna, disposizione Acidofila Acropeta, direzione Aduggiamento Amenti Amplessicaule Afillo Androceo Agamica Angiosperme

Le Piante: morfologia, anatomia, fisiologia. La radice

SCHEDA 1. Figura 1. Cellule epidermiche: sono evidenti il nucleo ed il vacuolo. Figura 2. Cloroplasti nei filloidi del muschio Funaria hygrometrica

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero

MORFOLOGIA DEL FUSTO

Tegumentali: di rivestimento

Le piante. Muschi, Felci, Gimnosperme (Conifere) e Angiosperme o Piante a fiore

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE

Evoluzione delle piante

Lo sviluppo delle piante

questionario IL REGNO DELLE PIANTE Modulo QUESTIONARIO MODULO 5

I TESSUTI DELLE PIANTE

Tessuti parenchimatici

PIANTE E FUNGHI.

FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

Esercitazione - Istologia vegetale

STRUTTURA DELLE PIANTE

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Adattamenti alla disponibilità di acqua XEROFITE

Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria

TESSUTO FONDAMENTALE

Morfologia delle piante

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

Tessuti definitivi. Oppure a seconda che siano derivati da meristemi primari o secondari, tessuti -Adulti primari -Adulti secondari.

ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: II. La temperatura

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: III. La temperatura

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza

Esercitazione Cormofite - Briofite

Cyclamen hederifolium

C ll l u l l u a l a v ege g t e a t l a e

Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO

Radice primaria (sez. longitudinale)

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto.

3. La riproduzione e l evoluzione

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

Sistema caulinare FUSTO

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari

18/01/2011. Apparato radicale. Da Stern.

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Cod. VM2U1. Botanica della vite. (Morfologia ed anatomia)

Struttura e sviluppo dello sporofito

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

Spermatofite (piante che producono seme)

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

Transcript:

LE FOGLIE

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami Cellule iniziali della bozza fogliare Meristema apicale Meristema intercalare Meristemi marginali Attività limitata

Microfilli - piante microfogliate Lycopodium sp. (Lycophyta)

Macrofilli - piante macrofogliate

Fillotassi Disposizione delle foglie sul fusto (distica)

Forme Struttura esterna Struttura interna

Struttura esterna base margine germoglio nervatura (trasporto acqua e carboidrati) reticolate (dicotiledoni) parallele (monocotiledoni) apice stipola Presente Assente Modificata lamina (lembo fogliare) guaina Picciolo (espone la lamina alla luce) Presente (foglie picciolate) Assente (foglie sessili) Zona di abscissione!! Guaina fogliare (es. Graminaceae, monocotiledoni) base fogliare si avvolge attorno allo stelo spine

Forme Le foglie semplici lamina più o meno intera incisioni Le foglie composte lamina articolata in più parti singole

Foglia composta foglioline Pennata (Fg lungo rachide) Piccioletto (picciolo secondario) rachide picciolo

Palmata

Struttura interna Struttura interna fogliare in funzione della fotosintesi clorofilliana Foglia: piatta ed estesa massima esposizione alla luce massima superficie per assorbimento della CO 2 Epidermide (impermeabile, trasparente) Cuticola (riduce evaporazione dell acqua) epidermide superiore parenchima a palizzata mesofillo lacunoso (parenchima spugnoso) epidermide inferiore mesofillo fogliare stomi nervatura

Foglia bifacciale (= dorsoventrale) Foglie plagiotrope, illuminate solo al di sopra epidermide superiore mesofillo fogliare parenchima a palizzata!! bistratificato mesofillo lacunoso epidermide inferiore nervatura

adattamenti xeromorfici: Nerium oleander (oleandro) cuticola stomi Epidermide pluristratificata peli cripte stomatiche

Foglia con tricomi (ombra, protezione)

Foglia unifacciale Foglie ortotrope (Illuminate su entrambe le facce)

Foglie aghiformi (= aciculari) (Pinus, Coniferae) Epidermide (parete ispessita) stomi cavità prestomatica canali resiniferi ipoderma meccanico tessuto vascolare xilema floema mesofillo endoderma

Foglie modificate Perule Spine fogliari Cirri e stipole Foglie succulente Foglie trappole insetti Embriofilli Sporofilli Ipsofilli Catafilli Antofilli

Foglie modificate Perule: squame delle gemme protezione

Foglie modificate Spine: spine fogliari protezione

spina stipolare spine Spina rameale Spina fogliare

fiore foglia Cladodio (il fusto si appiattisce somigliando a delle foglie succulente ) Fillocladio (il fusto si appiattisce somigliando ad una foglia)

Foglie modificate Cirri: strutture di ancoraggio della pianta Crescono indefinitamente Supporto Cirro Lathyrus aphaca Cirro (foglia modificata) Vicia sp. Stipule (funzione simile alle foglie)

Foglie succulente Foglie con forma cilindrica o sferica, la migliore per il rapporto superficie-volume Senecio rowleyanus Lithops sp.

Foglie modificate Foglie trappole insetti alimentazione (piante carnivore) modificazioni metaboliche e strutturali lamina fogliare Piante che crescono in habitat poveri di nitrati Dionaea muscipula

Sarracenia sp.

Nepenthes sp. Forma di brocca Miscela digestiva

Foglie modificate Sporofilli Antofilli (elementi fiorali; petali, sepali) Ipsofilli (brattee) Catafilli (squame) (nei fusti ipogei, bulbi)

Embriofilli (cotiledoni) funzione di protezione e di riserva

fillodio Il fillodio è una modificazione del picciolo che assume l'aspetto e la funzione della foglia.

eterofillia foglie subacquee profondamente incise foglie galleggianti lobate Ranunculus peltatus