IL WIENER KREIS (Circolo di Vienna)

Documenti analoghi
Che cos è una teoria scientifica?

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Il metodo scientifico

La scienza e le scienze

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche. A. Comte: il positivismo. (fisica fisica sociale)

Se torturate abbastanza i dati, essi confesseranno. T. Mayer, 1980

Il Positivismo CARATTERI GENERALI

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Che cos è la filosofia analitica?

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia della medicina Lezione n. 1

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Aspetti Epistemologici dell Informatica

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

Persona e verità.

Storia della Scienza e Filosofia della Scienza

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Test di ipotesi

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Appunti di geometria euclidea

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Studio Biblico. La Croce di Cristo

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

Sociologia. Corso di Sociologia generale

FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (4/4)

Sociologia. Corso di Sociologia generale

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Religione Linguaggio Conoscenza

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

ROMANTICISMO E IDEALISMO

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Introduzione Religione e senso della vita

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Tortura la natura per i suoi segreti!

Filosofia della Medicina

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

FIORI DI BACH LA STORIA

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA PREVENTIVO

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico.

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

04 - Logica delle dimostrazioni

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

2. Paradosso #1. Cominciamo col paradosso il più difficile, mentre che siamo ancora svegli.

SOMMARIO. Premessa p. 13

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

Maiuscole e minuscole

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

Scuola d Atene ( ) Raffaello

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

DIALETTICA TRASCENDENTALE

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Come trasformare la competizione in collaborazione;

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Transcript:

IL WIENER KREIS (Circolo di Vienna) Il Wiener Kreis, Circolo di Vienna, costituito da filosofi e scienziati dopo la Prima Guerra Mondiale, rappresenta un tentativo di riproporre una concezione razionale e scientifica del mondo, dopo la grande ventata di irrazionalismo che ha percorso l Europa tra i due secoli, e che ha prodotto la tragedia della Grande Guerra. Tuttavia nei primi vent anni del Novecento ci sono stati anche progressi enormi nel campo della fisica (vere e proprie rivoluzioni, dal punto di vista concettuale) con la teoria della relatività di Einstein e con la Meccanica Quantistica. La filosofia del Circolo di Vienna può essere quindi considerata una ripresa e una continuazione del Positivismo ottocentesco, una ripresa che però tiene conto dei progressi intervenuti nella scienza e che vuole abbandonare gli aspetti più dogmatici del positivismo. Rimane, del positivismo, l atteggiamento rigorosamente scientista e antimetafisico (la scienza, fondata sull esperienza, è l unica conoscenza valida). Per questo la filosofia del Circolo di Vienna è stata denominata Neopositivismo logico o Neoempirismo logico. Precursore del Circolo di Vienna fu il filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein, con il suo Tractatus Logico-philosophicus (pubblicato nel 1922). Nel 1929 il Circolo di Vienna espresse i suoi principi filosofici in un manifesto intitolato La concezione scientifica del mondo, redatto da Otto Neurath, Rudolf Carnap e Hans Hanh. I principi esposti nel manifesto sono i seguenti: 1) il principio di verificazione costituisce il criterio di distinzione fra proposizioni sensate e proposizioni insensate. 2) quindi sono sensate solo le proposizioni passibili di verifica empirica fattuale (una proposizione è sensata, ha un significato, solo se esprime uno stato di fatto sperimentabile, se poi questo dato di fatto esiste è vera, se non esiste è falsa) 3) Matematica e logica sono solo complessi di tautologie, e sono convenzionali (non dicono nulla sul mondo). 4) la metafisica, l etica e la religione sono un insieme di questioni apparenti: non sono né vere, né false, sono semplicemente prive di senso (non possiamo verificare sperimentalmente se Dio esiste, oppure se la Giustizia sia superiore all ingiustizia; queste proposizioni perciò sono prive di senso; invece la proposizione la velocità della luce è 1000 km/sec è sensata perché può essere verificata sperimentalmente, è falsa ma è sensata) 5) la filosofia si riduce ad attività chiarificatrice del linguaggio. KARL RAIMUND POPPER (nato a Vienna 1902 da famiglia di origini ebraiche; il padre, avvocato, liberale e massone, possedeva una biblioteca di 10.000 volumi. Karl da ragazzo aderisce all ideologia marxista e partecipa a manifestazioni comuniste. Nel 1928 si laurea in filosofia e nel 1934 pubblica Logica della scoperta scientifica, con cui si oppone al neopositivismo del Circolo di Vienna. Emigra in Nuova Zelanda nel 1937 quando Hitler sta per invadere l Austria; dopo la Seconda Guerra Mondiale vive in Inghilterra, muore nel 1994). OPERE EPISTEMOLOGICHE (di filosofia della scienza): 1934 Logica della scoperta scientifica 1963 Congetture e confutazioni 1972 Conoscenza oggettiva OPERE DI FILOSOFIA POLITICA 1944 Miseria dello storicismo 1945 La società aperta e i suoi nemici 1

PREMESSA: IL REALISMO CRITICO; LA SCIENZA CONTRO LO SCIENTISMO LA filosofia di Popper è stata chiamata Realismo critico : ciò significa che il compito principale del filosofo è investigare criticamente le cose che tanti altri accettano per evidenti. La criticità del pensiero, per Popper, significa anzitutto la consapevolezza che noi impariamo veramente e continuamente solo quando partiamo dai nostri errori, e che proprio per questo la conoscenza sarà sempre un progetto aperto, un passo che va da un errore ad un altro errore, giacché non si potrà mai dire di essere arrivati a qualcosa di assolutamente vero (almeno nel campo della scienza), ma solo di verosimile, e quindi sempre passibile di ulteriore smentita. Questo atteggiamento è inteso da Popper non tanto in un senso relativista, ma come contestazione di ogni pretesa dogmatica che nasca dall illusione di onnipotenza del nostro pensiero: quel che è davvero importante è la convinzione socratica che noi sappiamo molto poco o, come Socrate dice, che noi non sappiamo niente ( ). L atteggiamento socratico mi pare sommamente importante proprio ai nostri giorni. Sono dell avviso che sia particolarmente importante che gli intellettuali abbandonino ogni tipo di arroganza intellettuale. Quanto più dunque lo scienziato sviluppa le sue ricerche, tanto più egli è costretto dall interno stesso del suo lavoro - ad abbandonare ogni ideologia scientista, cioè quella posizione che ritiene la scienza il luogo della verità più certa e definitiva sul mondo. Questo naturalmente non vuol dire affatto una messa in discussione della validità e dell'efficacia della conoscenza scientifica, ma semplicemente che essa costituisce un tentativo di approssimazione, continuamente esposto alla verifica critica e più radicalmente alla possibilità e necessità di essere sostituita da un spiegazione più adeguata, cioè più approssimata al vero. Non si può designare nessuno dei grandi scienziati come scientista. Tutti i grandi scienziati furono critici e cauti nei confronti della scienza. Furono ben consapevoli di quanto poco noi conosciamo. È difficile, per esempio, accusare di scientismo Henri Poincaré. Newton, che fu uno dei più grandi uomini e probabilmente il maggiore di tutti gli scienziati, ha descritto sé stesso come un ragazzino che raccoglie sassolini e conchiglie sulla spiaggia del mare, mentre davanti a lui si estende una regione ignota, il mare. Io credo che tutti gli scienziati autentici abbiano considerato sé stessi come Newton: sapevano che non sappiamo nulla, e che anche nel campo già coltivato della scienza tutto è incerto. [...] Ciò che vorrei sottolineare è che la scienza è opera dell'uomo. E come opera dell'uomo la scienza è fallibile. Ora, appunto, è la consapevolezza della fallibilità della scienza che distingue lo scienziato dallo scientista. Se lo scientismo è qualcosa, esso è la fede cieca e dogmatica nella scienza. Ma questa fede cieca nella scienza è estranea allo scienziato autentico. L accusa di scientismo vale, quindi, forse per certe idee popolari che circolano sulla scienza, ma non la si può rivolgere agli scienziati. Il "sapere" scientifico non è conoscenza certa: è solo un sapere congetturale. [K.R. Popper, Il futuro è aperto, Simposio viennese 1983] L EPISTEMOLOGIA DI POPPER 1) l induzione non produce, né giustifica le teorie scientifiche! Secondo una tradizione di pensiero che da Francis Bacon arriva a John Stuart Mill e a Carnap (Circolo di Vienna), la scienza procede induttivamente, inferendo le proprie leggi a partire esclusivamente da osservazioni che si ripetono; questa inferenza logica, fondata sull alto numero di conferme necessarie per l ammissione di una teoria, pare assicurare la verificabilità della teoria stessa (quest idea sembrerebbe confermata dall impressionante successo di teorie fisiche quali la meccanica newtoniana, che per più di due secoli parve in grado di spiegare e prevedere qualsiasi fenomeno osservabile). A questa concezione tradizionale Popper obietta che l osservazione ripetuta dei fenomeni (induzione per enumerazione) non consente generalizzazioni, non consente di trarre conclusioni certe, né di formulare leggi scientifiche assolutamente vere. Popper fa l esempio dell Aspirina: Consideriamo il successo di 2

una medicina come l aspirina. Non è stato stabilito mille volte che essa è di giovamento e, se presa in dosi moderate, assolutamente innocua? Io dico di No, chi può dire che non sia possibile scoprire un giorno che l aspirina ha seri effetti collaterali di un tipo che fino ad oggi non è mai nemmeno stato preso in considerazione? (Congetture e confutazioni, prefazione). Insomma un milione di conferme fattuali di una teoria non può fornirci la certezza che non si verifichi un nuovo fatto che smentisce la teoria. Del resto è la stessa storia della scienza a mostrare che le scoperte scientifiche non avvengono per induzione, bensì attraverso la genesi di nuove idee ed intuizioni da sottoporre poi a controllo sperimentale. In altri termini, la teoria precede l osservazione. Popper porta l esempio di Keplero: quando egli formulò le sue leggi sulle orbite dei pianeti non partì dalle osservazioni astronomiche, bensì dall idea a priori che le traiettorie potessero essere pensate come delle curve di tipo diverso e, confrontando poi la sua ipotesi con i dati sperimentali, giunse alla scoperta delle orbite ellittiche. Anche Einstein affermava di non lavorare induttivamente, ma a partire da intuizioni matematiche, che lo colpivano per la loro semplicità e bellezza, e dalle quali egli deduceva i diversi fatti osservabili. Anche gli scopritori della struttura a doppia elica del DNA, Watson, Crick e Wilkins, dicevano essere partiti nella raffigurazione delle molecole dalla più grande bellezza possibile, e di averle controllate successivamente attraverso esami microscopici. Quindi l inferenza induttiva da fatti singolari ad asserzioni universali non è giustificata, e l induzione non è utile né per la genesi e scoperta delle leggi scientifiche, né per la giustificazione della loro validità. 2) L osservazione pura non esiste! E falsa l idea che la scienza nasca da un osservazione grazie a cui la natura si rispecchia in una mente, perché la mente non è una tabula rasa : l osservazione è sempre guidata da aspettative, pregiudizi, interessi, c è sempre una conoscenza innata (fin dalla nascita l uomo è dotato di aspettazioni nei confronti della realtà: ha una memoria biologica e culturale). Quando la nostra aspettazione viene delusa o il nostro pregiudizio viene smentito nasce il problema che ci spinge a correggere la nostra conoscenza precedente. 3) la scienza non nasce da osservazioni ma da problemi! Per risolvere i problemi formuliamo ipotesi, immaginiamo ipotesi e congetture; per questo occorre una facoltà estremamente cara a Popper: la creatività! Una cosa è la genesi delle teorie scientifiche, un altra cosa la giustificazione. Le teorie scientifiche possono nascere dalle fonti e dalle idee più svariate. Il processo quindi è: PREGIUDIZI > SMENTITE > PROBLEMI > RICERCA DI UNA TEORIA IPOTETICA (che corregge o sostituisce i pregiudizi) CAPACE DI RISOLVERE I PROBLEMI, CIOE DI EVITARE SMENTITE. 4) Una teoria è scientifica se è falsificabile = se è possibile estrarre da essa conseguenze controllabili (che possono essere confermate o falsificate dai fatti). Un esempio di ciò è fornito dall esperimento che venne realizzato nel 1919, quando un gruppo di scienziati misurò la minuscola deviazione dei raggi luminosi ad opera della massa solare, durante un eclissi totale. Era la prova cruciale, cui Einstein voleva sottoporre la sua teoria della relatività generale: se tale deviazione non si fosse verificata, egli stesso avrebbe dichiarato l invalidità della teoria e la necessità di rigettarla. La teoria della relatività generale era scientifica perché era possibile sottoporla a una prova che avrebbe potuto falsificarla. 5) Ma la conferma non è una verificazione della teoria (= non rende vera la teoria): N.B.! miliardi di conferme non dimostrano la verità di una teoria, perché potrebbe sempre saltar fuori il fatto nuovo che la smentisce; mentre un solo fatto che smentisce la teoria falsifica la teoria. L obiettivo dello scienziato non è la verifica ma la falsificazione (e la ricerca non ha mai fine ) 6) La conseguenza è che ogni teoria scientifica è verosimile (non è vera in assoluto, non è certa, perché potrebbe sempre essere falsificata, non possiamo mai verificare tutte le conseguenze di una teoria). E verosimile perché finora non ha ricevuto smentite. 3

Ma il fatto che non si possa mai essere certi della verità di una teoria non significa affatto che non esista una verità oggettiva, e che si sia condannati all irrazionalismo o allo scetticismo. La scienza, secondo Popper, aspira alla verità, e spesso la raggiunge: il fatto è però che solo raramente, o mai possiamo essere del tutto certi di averla raggiunta, così come un uomo può scalare una montagna nella nebbia, e può non essere certo di avere raggiunto la vetta, ma può averla effettivamente raggiunta, e raggiungere la vetta può non essere impossibile. L obiettivo della scienza è dunque la verità, non la certezza; anzi Popper afferma che negare che esista qualcosa come la verità oggettiva è una forma del malessere del nostro tempo. Non possiamo negarla, ma possiamo solo approssimarci ad essa. In questa approssimazione alla verità consiste il progresso della scienza 7) E possibile valutare e confrontare le teorie scientifiche: infatti noi non possiamo dire se una teoria è vera, ma possiamo dire se una teoria è più verosimile di un altra: se è più precisa, se spiega più fatti, se unifica problemi, ecc. 8) La conoscenza non scientifica: Il criterio di Falsificabilità, diversamente dal principio di verificazione del neopositivismo, non è un criterio di senso, ma di distinzione tra proposizioni scientifiche e proposizioni non scientifiche. Infatti dire che un asserto non è scientifico non significa affatto che esso non abbia senso, come pretendevano i neopositivisti, i quali pertanto rigettavano la metafisica in quanto non verificabile. Popper, al contrario rivaluta nettamente il ruolo della metafisica. Le teorie metafisiche non sono falsificabili (perché non è possibile immaginare dei fatti che le smentiscano: p.e. non ci sarà mai una smentita fattuale dell immortalità dell anima), quindi le teorie metafisiche non sono scientifiche, ma non per questo sono prive di significato. Anzi, ci sono idee metafisiche che pongono problemi estremamente interessanti e fecondi, che favoriscono la ricerca scientifica, che generano teorie scientifiche (p.e. l atomismo, il pitagorismo ). Perciò anche le teorie metafisiche, sebbene non siano falsificabili, possono essere valutate razionalmente, perché non sono isolate, si riallacciano ad altre situazioni, hanno certe conseguenze ecc. Questo significa, inoltre, che il reale non è identificabile tout court con ciò che è controllabile scientificamente. Oltre alla metafisica, Popper annovera tra le teorie non scientifiche anche due dottrine che pure ambivano allo status di scienze, vale a dire il marxismo e la psicoanalisi. Ai suoi occhi infatti ambedue cercano solo delle facili conferme ed eludono qualsiasi tentativo di confutazione e smentita. La psicanalisi infatti a chi cerca di confutarla risponde che lo fa perché rimuove o censura qualcosa. Il marxismo invece è una teoria che implica conseguenze sperimentabili, ma tali conseguenze non si sono verificate nella Rivoluzione marxista russa, e pertanto il marxismo è già stato falsificato, cioè confutato, sebbene molti marxisti rifiutino di riconoscerlo. FILOSOFIA POLITICA MISERIA DELLO STORICISMO (1944) Popper critica lo Storicismo (posizione filosofica rinvenibile in Hegel, in Marx, in Comte ecc. ecc.): lo Storicismo è caratterizzato da queste tesi: 1) esistono leggi di sviluppo della storia umana 2) possiamo cogliere queste leggi e quindi fare predizioni sulla storia umana 3) La storia è necessaria e quindi tutto ciò che succede è giustificato Per Popper invece non esistono leggi della storia, ma solo tendenze che non vincolano la libertà umana. Perciò non è possibile fare previsioni; inoltre la storia non ha un senso e un fine e non giustifica nulla. Lo storicismo è il fondamento teorico del totalitarismo, infatti chi pensa di conoscere le leggi e il senso ultimo della storia pretende di imporre la sua concezione della storia e non può riconoscere o ammettere una libertà umana che contraddica tale concezione. 4

LA SOCIETA APERTA E I SUOI NEMICI (1945) La società chiusa è quella in cui l individuo è schiacciato sotto il giogo dell obbedienza a un autorità non criticabile e della subordinazione alla collettività; l ideologia della società chiusa è l OLISMO, ovvero l idea che la società sia qualcosa di più della semplice somma dei suoi membri e, in quanto tale, vada studiata e interpretata come un tutto unico. Nella società chiusa il progresso viene affidato alla pianificazione centrale e all estensione dello Stato piuttosto che all iniziativa libera degli individui. La società aperta, al contrario, è quella in cui viene esercitata una discussione razionale e una critica costruttiva riguardo a chi detiene il potere e alle forme di organizzazione sociale, sulla base di quel requisito fondamentale che è la libertà dei cittadini: la società aperta valorizza la libertà dei singoli e dei gruppi in vista di continue riforme. 1) La società aperta è democratica, e questo significa che ha istituzioni che permettono ai governati di criticare e sostituire i governanti senza uso della violenza. (c è una analogia tra la società aperta e la teoria scientifica: come la teoria scientifica è quella che si espone alla confutazione, così la società aperta è quella in cui il potere si espone alla critica e alla sconfitta). 2) Bisogna affermare che esistono solo due forme di governo: democrazia e tirannide. La democrazia non viene idealizzata come un sistema politico perfetto; piuttosto la democrazia va vista come un campo di battaglia pacifica per l attuazione di riforme. Ma prima di tutto bisogna difendere la democrazia stessa ed essere consapevoli che esistono nella società tendenze antidemocratiche. Da ciò deriva la necessità che le costituzioni e le leggi che costituiscono i fondamenti della società democratica non possano essere messi in discussione o incrinati da qualsiasi deliberazione legislativa. 3) Giustizia e libertà sono i valori più alti di una società, ma bisogna privilegiare la libertà, perché con la libertà è sempre possibile cercare una maggior giustizia, ma senza libertà non ci sarà mai giustizia. 4) Popper critica, come nemici della società aperta, Platone nell antichità, Hegel e Marx nel mondo moderno. Platone infatti tratteggiò, come Stato ideale, una società rigidamente classista e antiegualitaria, con a capo un élite di filosofi che si pone come inconfutabile e inamovibile in virtù della propria sapienza. Hegel aveva giustificato la Prussia del suo tempo in base a una vera e propria divinizzazione dello Stato. Marx, infine, se pur ha avuto il merito di prendere a cuore le condizioni di fame, miseria, oppressione e sfruttamento delle masse proletarie, non ha compreso tuttavia che il suo sogno utopistico di portare un paradiso egualitario sulla Terra si sarebbe trasformato in un inferno: nel socialismo realizzato, infatti, l ideale non è che tutti gli uomini raggiungano condizioni uguali per la competizione, ma che essi raggiungano uguali condizioni di vita e in ultimo dei destini uguali; e questo li porta inevitabilmente a cedere allo Stato la loro libertà, diventandone schiavi. 5