I MUSCOLI. Struttura del muscolo scheletrico

Documenti analoghi
IL SISTEMA MUSCOLARE

Il sistema muscolare

Muscolatura. Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

Fisiologia legata al carico di lavoro

I MECCANISMI ENERGETICI

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

Muscolo, un sistema a cilindri

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo

Karate: dalla fisiologia all età evolutiva

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Meccanismo della contrazione

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Laboratorio Fitness & Wellness

I MUSCOLI. Struttura del muscolo scheletrico

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e

In base alle caratteristiche delle miofibrille

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

ELEMENTI DI FISIOLOGIA. dott. Alessandro Ganzini

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

È lo spostamento attivo (consumo di energia) da un luogo all altro. Comporta un dispendio di energia per vincere attrito e gravità

I 400 metri: metabolismo energetico

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Corso Allenatori 2016

La contrazione muscolare

IL SISTEMA MUSCOLARE. - tessuto muscolare liscio, costituito da fibrocellule di dimensioni ridotte e con un solo nucleo.

L APPARATO LOCOMOTORE

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

IL MUSCOLO SCHELETRICO (cenni di anatomia e fisiologia)

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento.

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Le capacità condizionali

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

Epimisio. Ventre muscolare

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

TESSUTI ECCITABILI E TESSUTO MUSCOLARE

Primo corso personal trainer fipcf-iusm. Basso Luca

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

METABOLISMO CELLULARE

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica

L AVVIAMENTO MOTORIO

I.P.S.S.C.T.S. "P. Sella" Mosso

Approccio ai metabolismi energetici

muscolatura del corpo umano assume

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

L APPARATO LOCOMOTORE

Capitolo 6 La respirazione cellulare

ESERCIZIO TERAPEUTICO

Pda dal motoneurone. Pda fibra muscolare. Forza muscolare

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

LAVORO CARDIOVASCOLARE

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

II sistema muscolare

IL MUSCOLO SCHELETRICO

CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI


Muscoli. Caratteristiche del tessuto muscolare

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

I Tessuti muscolari. scheletrico. -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio

Sistema Muscolare. Funzioni principali. scheletrico, liscio e cardiaco

LA BIOCHIMICA DEL MUSCOLO

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

LIM CAIC854001_CORSO_372 UNITÀ D APPRENDIMENTO

Muscolo scheletrico e cardiaco

Transcript:

I MUSCOLI Struttura del muscolo scheletrico I muscoli scheletrici sono gli organi che, tenendo insieme e muovendo i segmenti del corpo, permettono il movimento. Il fatto che il corpo sia costituito da circa il 50% di muscoli, ci fa capire l'importanza dell'apparato muscolare e del movimento. La contrazione, quindi l'avvicinamento dei capi di inserzione, muove i segmenti del corpo in varie direzioni tra di loro e rispetto all'ambiente circostante. La forza espressa dai muscoli consente anche di spostare e sollevare carichi esterni. Costituenti il muscolo scheletrico - Acqua (circa il 75%) - Proteine (circa il 20%). Le più importanti sono la miosina e l'actina - Glicidi (0,5-1,5%). Il più importante è il glicogeno - Grassi neutri, colesterolo e fosfolipidi - Sali minerali (circa il 5%) - Enzimi - Sostanze estrattive azotate (es.: creatina e urea) e sostanze estrattive non azotate (es.: acido lattico) - Pigmenti (es.: la mioglobina) La struttura di base per la contrazione è la miofibrilla (o miofibra) la cui lunghezza varia da 10 a 100 micron (1 micron = 1/1000 di mm.). Il diametro di una miofibrilla è di circa 1 micron. Al microscopio la miofibrilla mostra come componente contrattile elementare il sarcomero, costituito a sua volta dalle proteine miosina, actina, tropomiosina e troponina (Figura). La sommatoria dell'azione dei diversi sarcomeri determina la contrazione di tutto il muscolo, quindi l'avvicinamento dei capi estremi di inserzione e, di conseguenza, lo spostamento dei segmenti del corpo sui quali sono inseriti i tendini. Struttura del muscolo scheletrico

Una fibra muscolare è composta da circa 1000 miofibrille. In successione le fibre si riuniscono prima in fasci primari, più fasci primari si raggruppano poi in fasci secondari e, infine, in fasci terziari. Il tessuto connettivale che avvolge la miofibra viene denominato sarcolemma. La diramazione di questo tra i fasci prende il nome di perimisio che a sua volta diventa epimisio quando avvolge l'intero muscolo (Figura). Il liquido, che circonda le miofibre e che contiene anche i substrati energetici del muscolo, viene definito sarcoplasma. Struttura della miofibrilla

L'apporto al muscolo di ossigeno e sostanze nutritive viene veicolato dal sangue attraverso un elevatissimo numero di capillari arteriosi. Gli stessi capillari, divenuti venosi, con percorso inverso consentono l'eliminazione delle sostanze non più utilizzabili e dell'anidride carbonica. L'aspetto complessivo del muscolo evidenzia una parte centrale, detto ventre, e due apici terminali detti tendini. I tendini, composti da fibre connettivali riunite in fasci circondati da tessuto lasso, si inseriscono tra due o più articolazioni. Un tendine è in grado di sopportare carichi elevatissimi, anche superiori ai 500 kg/cm 2 della sua sezione. Comunque, al contrario di quanto si immagina, l'elasticità del tendine è inferiore di quella del muscolo e il suo stiramento non può oltrepassare il 4-5% della sua lunghezza. In alcuni muscoli il tendine presenta una struttura elicoidale (es.: Gran pettorale). Questa ne aumenta l'elasticità e ne consente un più elevato assorbimento della tensione Meccanismo di contrazione La contrazione prevede una sequenza di interventi: - dal cervello, cellule dell'area motoria, partono gli impulsi nervosi (fino a circa 50 al secondo ad una velocità da 12 a 120 metri al secondo) diretti al midollo spinale (motoneuroni alfa). Questi proseguono poi fino alla placca motrice che è posta a contatto delle fibre muscolari interessate (Figura). In relazione alle caratteristiche motorie a cui sono deputati i muscoli, movimenti fini e delicati (es.: mani) oppure movimenti di locomozione (es.: Quadricipite femorale), una placca motrice può contrarre un ridotto numero di fibre (da 5 a 10) oppure molte fibre contemporaneamente (fino a 150 e oltre); Placca motrice

- all'arrivo dello stimolo nervoso la placca motrice libera un composto chimico,acetilcolina. Quindi l'impulso da nervoso si trasforma in biochimico e l'acetilcolina va a fissarsi su specifici recettori posti sulla membrana della fibra muscolare e fa si che miosina e actina interagiscano scorrendo l'una dentro l'altra, ovvero contraendo il muscolo. La contrazione, anche di intensità massima, non vede mai impegnate tutte le miofibrille presenti in un muscolo. Ogni miofibrilla è programmata per reagire solo ad una determinata intensità di stimolo (soglia di stimolo). Se lo stimolo è più basso del limite di soglia la miofibrilla non reagisce. Solo con uno stimolo uguale o superiore al limite di soglia la fibra si contrae (legge del tutto o nulla). Per ogni miofibrilla, l'intensità e la rapidità della contrazione sono sempre le stesse, indipendentemente dall'entità dello stimolo. Caratteristiche del muscolo e delle fibre muscolari In relazione alla disposizione delle fibre e alla modalità di inserzione dei tendini, i muscoli del corpo presentano delle DIVERSE CONFORMAZIONI (Figura). Le varie conformazioni dei muscoli La VELOCITA' E LA FORZA con le quali può esprimersi un muscolo dipendono molto dalla direzione delle fibre rispetto all'asse longitudinale ai punti estremi di inserzione (Figura): - fibre parallele all'asse longitudinale dei tendini permettono un movimento rapido e di grande ampiezza; - fibre oblique rispetto all'asse longitudinale dei tendini producono una notevole forza di contrazione ma un movimento poco veloce e di modesta ampiezza. La grande quantità di forza è possibile in quanto presentano una sezione trasversa maggiore rispetto alla sezione longitudinale (la forza è anche in diretto rapporto alla sezione trasversa del muscolo).

Una tipica caratteristica del muscolo è il TONO che può definirsi lo stato di tensione permanente anche quando il muscolo è a riposo. Oltre che dalla viscosità e dalla elasticità della fibra, il tono muscolare è mantenuto e modulato da uno stimolo riflesso che parte dai fusi neuromuscolari. Le UNITA' MOTORIE DEL MUSCOLO sono fondamentalmente di due tipi (Figura): - Unità motorie lente: dette anche fibre rosse o ST o di tipo I. - Unità motorie rapide: o fibre bianche o FT o di tipo II. Le fibre a contrazione rapida si suddividono a loro volta in: - fibre del tipo II A (o FTa); - fibre del tipo II B (o FTb). Entità della contrazione muscolare e tipo di fibre attivate

Alcune proprietà delle fibre muscolari Eccitabilità Contrattilità Tonicità Elasticità Capacità del tessuto muscolare di rispondere alla stimolazione Capacità di produrre tensione (trazione) tra le due estremità Capacità di mantenere anche in fase di riposo una buona percentuale di tensione che determina il tono muscolare Capacità, una volta stirato, di riprendere la propria lunghezza ottimale

Ruoli che può assumere il muscolo Agonista Antagonista Sinergico Fissatore Il muscolo più importante che esegue il movimento. Il muscolo che può eseguire il movimento opposto al muscolo agonista. Quando esegue il movimento diventa agonista. Il muscolo antagonista agisce anche come modulatore ovvero, mantenendo un certo tono, assicura la giusta direzione e modulazione del movimento. Non è il muscolo effettore principale del movimento ma vi partecipa insieme all'agonista. Con una contrazione statica o isometrica, fissa saldamente i segmenti sui quali un altro segmento si muove. La sua contrazione neutralizza l'azione di altri muscoli agonisti, soprattutto bi articolari, il cui intervento completo Neutralizzatore non permetterebbe la possibilità di localizzare il movimento e guidatore ad una sola articolazione ma muoverebbe più segmenti corporei contemporaneamente. I Sistemi metabolici Definizione di energia: Secondo la Scienza è la capacità di eseguire un lavoro. Nell uomo si ha la trasformazione di energia chimica(cibo) in energia meccanica(movimento). La liberazione di energia avviene tramite l utilizzo di alimenti che si trasformano in energia mediante reazioni chimiche aerobiche e anaerobiche. Metabolismo, in questo campo è sinonimo di sistema. Metabolismo: insieme di reazioni chimiche che avvengono all interno dell organismo. Metabolismo basale: metabolismo necessario al mantenimento dello stato di vita a livello vegetativo (respirazione, circolazione, termoregolazione,...) L energia liberata con la demolizione degli alimenti serve per formare l ATP (adenosintrifosfato), carburante essenziale dell organismo. L ATP si trova in quantità molto limitate nei muscoli (dura al massimo per sforzi di 2-3s) ma si può riformare mediante 3 sistemi fondamentali: 1) Metabolismo anaerobico alattacido (ATP + PC o ATP +CP): è il più potente ma anche quello che permette sforzi di minor durata. Quando si scompone, l ATP forma ADP (adenosindifosfato)

che può essere ritrasformato in ATP con l utilizzo di fosfocreatina ADP + P i (fosforo inorganico) = ATP. E il primo sistema che si utilizza, anche come starter per sforzi di bassa intensità. La fosfocreatina è presente pure essa nei muscoli in quantità 2-3 volte rispetto all ATP, quindi, questo sistema consente sforzi di durata massima di 8-10s (negli atleti più evoluti). 2) Metabolismo anaerobico lattacido: utilizza la glicolisi (scomposizione degli zuccheri) glicogeno -> glucosio -> ATP -> ADP + acido piruvico, insufficienza di ossigeno (se no si attiva il sistema aerobico), quindi produzione di acido lattico (2 moli per ogni mole di glucosio). Man mano che arriva ossigeno, l acido lattico viene smaltito rapidamente e l ATP viene rigenerato. Tempo di smaltimento di accumulo di acido lattico 30min, max 2h. Per questo motivo un maratoneta può permettersi più allunghi nel corso di una maratona. Un accumulo di acido lattico inibisce la prestazione costringendo al rallentamento. Questo sistema permette prestazioni di intensità submassimale (max 80%). Ha una durata massima tra i 20-30s ed i 1,5min negli atleti più evoluti. Esempio di competizione che utilizza al massimo questo sistema, i 400m. 3) Sistema aerobico: utilizza prima la glicolisi, poi la demolizione dei grassi(lipolisi), poi quella delle proteine. E il sistema che permette sforzi di bassa intensità (max 40% - 60%), compreso il metabolismo basale. e di durata teoricamente infinita. Prima esaurisce le scorte di glicogeno che possono richiedere anche 72 ore per ricostituirsi. Per questo motivo non esistono intensità (bruciagrassi), i grassi iniziano a bruciarsi di più dopo 1,5 ore di sforzo aerobico continuato.