I contratti di distribuzione. Il contratto spiegato ai commercialisti

Documenti analoghi
La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

Disciplina e cessazione dei contratti di Franchising e Concessione di vendita in Italia

dell affiliazione commerciale"

Legge 129/04. LEGGE 6 Maggio 2004, n. 129 NORME PER LA DISCIPLINA DELL AFFILIAZIONE COMMERCIALE

Il nuovo contratto di franchising

CONTRATTI DI IMPRESA. Contratti di distribuzione Appalto e subfornitura

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale

Il contratto di franchising: origini, caratteri e disciplina giuridica

Il contratto di affiliazione commerciale e la sua disciplina giuridica

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti

CODICE DEONTOLOGICO DEL FRANCHISING

Avv. Gloria Gemma Come diventare franchisor normativa e contratto, l'idea commerciale e creazione della franchise

NORME PER LA DISCIPLINA DELL'AFFILIAZIONE COMMERCIALE

CODICE DEONTOLOGICO REDATTO DA FEDERAZIONE ITALIANA FRANCHISING (FIF)

ALDO FRIGNANI FRANCHISING LA NUOVA LEGGE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

Cessazione dei contratti di concessione di vendita e di franchising. Germania. Milano, 11 maggio 2018

CONTRATTO D AGENZIA. Zanchi Gaia Nuvoli Gian Paola

CONTRATTO DI AGENZIA. Nozione - Art Codice Civile

IL FRANCHISING IN GERMANIA

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti)

IL CONTRATTO DI AFFILIAZIONE COMMERCIALE (FRANCHISING)!

Gli intermediari di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La Distribuzione in Italia

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale

Con la presente scrittura privata, da valere a tutti gli effetti di legge, TRA

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1

La riforma del franchising

GLI ELEMENTI ESSENZIALI E NATURALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA. Avv. Matteo Pollaroli Milano, 21 ottobre 2014

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

LANCIO DELLA FRANCHISE E SVILUPPO DELLA RETE

Il contratto di agenzia. Avv. Attilio Pavone Partner Toffoletto De Luca Tamajo e soci

I FONDAMENTI GIURIDICI DEL LICENSING

1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr

I gruppi e le altre aggregazioni aziendali

Agenti, procacciatori d affari, mediatori, collaboratori aziendali e contratto di agenzia

Istituzioni di diritto privato

Franchising: normativa e contratto

Legge 129/2004: il nuovo contratto di franchising

Indice sommario. Parte I

Contratto di agenzia a tempo determinato e indeterminato: differenze e opportunita'

- far crescere l azienda trasferendo ad altri l incombenza degli investimenti specifici;

Lettera d incarico d agenzia 1 Nome delle parti, relativi indirizzi, dati fiscali, numero di iscrizione a Ruolo dell Agente.

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

(Art c.c.)

IL CONTRATTO DI FRANCHISING NELLA LEGGE FRANCESE

ABC FRANCHISING. Affiliante (o Franchisor)

Sommario. Tipologie contrattuali per l entrata nel mercato. 02 Il contratto di agenzia. 03 Il contratto di distribuzione. Rödl & Partner

Legge 17 agosto 2005, n "Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali"

Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Il Diritto di Agenzia e di Distribuzione in Germania

INDICE. Presentazione (Luca Di Nella, Lorenzo Mezzasoma, Vito Rizzo) 5

GLOSSARIO DEL FRANCHISING

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Stabilità dell incarico...23 Obbligo di promuovere contratti...24 Diritto di esclusiva...25 Esercizio in zona determinata...26 Provvigioni...

SEZIONE 1 INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

I principali modelli contrattuali nel commercio internazionale

Premessa... pag. 5. Parte I

OSSERVATORIO SULLA CONTRATTUALISTICA COMMERCIALE Tecniche di redazione e giurisprudenza

Capo X Del contratto di agenzia Art Nozione. Art Diritto di esclusiva. Art Riscossioni. Art Rappresentanza dell'agente.

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO: IL CONTRATTO DI AGENZIA TRA NORMATIVE E GIURISPRUDENZA. 4 DICEMBRE 2017 Avv. Gianpiero Belligoli

Parere n. 25 Mediazione e mandato - diritto al compenso

Andrea Leoni 10 dicembre 2013

AFFILIAZIONE COMMERCIALE FRANCHISING

IL CONTRATTO DI AGENZIA LE CONTRAT D AGENCE

F004 - Contratto di procacciamento di affari

CODICE DEONTOLOGICO ASSOFRANCHISING EFF

Il Contratto è un accordo tra due o più parti avente contenuto patrimoniale.

Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti

Fare affari in Marocco

Agenti e rappresentanti di commercio; le differenze tra le due forme contrattuali

Gli intermediari assicurativi: obblighi di comportamento Docente Dott.ssa Rita Crocitto

I contratti di distribuzione

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Solo comunicazione al comune di inizio attività

XXXIV CONGRESSO NAZIONALE FORENSE - CATANIA 2018 PROPOSTA DI DELIBERATO CONGRESSUALE SUL TEMA DELL'AVVOCATO

La standardizzazione dei contratti

IL DIRITTO INDUSTRIALE E L IMPRESA

/non e agentecommercio informatore scientifico

Formulario di tutti i contratti privati

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro.

Codice Civile. Capo X - Del contratto di agenzia

L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili. Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012

CONTRATTO DI FRANCHISING

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea

Contratto di sponsorizzazione

Agenti di commercio e imprese mandanti:le indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI

CONTRATTO DI AFFILIAZIONE COMMERCIALE

CONTRATTO D INCARICO PER LA RICERCA DI SPONSOR

Variazioni e modifiche unilaterali del contratto di agenzia: preavviso per le modifiche e per il recesso. Avv. Alessandro Limatola Limatola Avvocati

Transcript:

I contratti di distribuzione. Il contratto spiegato ai commercialisti Torino 9/2/2016 www.studiolaplaca.it 1

Contratti di distribuzione Categoria di creazione dottrinaria che comprende contratti tipici e atipici, codicistici e non. Si hanno allorquando intermediari professionisti collaborano con l industriale costituendo l anello di congiunzione tra produttore e consumatore. www.studiolaplaca.it 2

Negozi compresi In tale categoria contrattuale si suole far rientrare la mediazione, l agenzia, la concessione di vendita, il franchising. Adottando un accezione più lata possono essere anche ricompresi i vari contratti di vendita che l imprenditore può mettere in essere con la sua rete di vendita diretta o elettronica. www.studiolaplaca.it 3

Agenzia ART.1742 c.c. - Nozione. Col contratto di agenzia una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata. Il contratto deve essere provato per iscritto. Ciascuna parte ha diritto di ottenere dall'altra un documento dalla stessa sottoscritto che riproduca il contenuto del contratto e delle clausole aggiuntive. Tale diritto è irrinunciabile. www.studiolaplaca.it 4

Mediazione ART.1754 c.c. - Mediatore. È mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza. (+ L. n. 39/1989). www.studiolaplaca.it 5

Confusione Spesso nella prassi si confondono due contratti diversi. Ma la mediazione è un contratto? c.c. non fornisce definizione del contratto, c.c. non indica la causa tipica del contratto, il M. può prestare la prestazione senza preventiva proposta contrattuale, la volontà non determinante per corrispondere la provvigione. www.studiolaplaca.it 6

Mediazione come contratto Contratto che richiede la prestazione «reale» Nasce l obbligo con la conclusione dell affare mediato, Nasce quando conferito l incarico, Per la Cass. è rapporto contrattuale, Volontà o manifesta o per fatti concludenti, anche posteriori (no mediazione occulta). Consenso tacito ma consapevole. www.studiolaplaca.it 7

Agenzia e mediazione = 1. Ausiliari autonomi dell imprenditore, 2. Collaboratori esterni, 3. Autonomia giuridica, 4. Favoriscono la conclusione di contratti, 5. Provvigione. www.studiolaplaca.it 8

Agenzia si Mediazione no Stabilità, Zona (geografica, di clientela, merceologica), Agente parte dell organizzazione aziendale, Numero indefinito di prestazioni www.studiolaplaca.it 9

Collaborazione Ag deve avvisare se non lo può espletare, M. no, Ag svolge attività promozionale + interessi proponente, M libero di comportarsi, no relazione permanente www.studiolaplaca.it 10

Imparzialità e terzietà Ag non ha posizione di terzietà, è collaboratore abituale e professionale, Ag opera a favore del preponente, Ag può avere la rappresentanza, M imparziale anche se ha avuto incarico unilaterale www.studiolaplaca.it 11

Esclusiva Possibile per la mediazione a favore del M Agenzia art. 1743 c.c.(naturale, no necessaria) a) Ag monomandatario o no, b) Preponente Deroga: clienti direzionali, allegato prodotti, problema prova www.studiolaplaca.it 12

Provvigioni M: opera causa o concausa della conclusione dell affare, Ag diretta e indiretta, anche dopo fine mandato, Attenzione: Buon fine dell affare, Star del credere. www.studiolaplaca.it 13

Prestazioni accessorie M informa di circostanze a lui note relative al singolo affare, Ag informazioni non solo per l affare singolo, Riscossione crediti, Campionario, AEC (soprattutto per indennità). www.studiolaplaca.it 14

Altri patti Non concorrenza ( max 2 aa./indennità) Patto di prova Dichiarazioni sulla volontà (spesso: no lavoro sub.) www.studiolaplaca.it 15

Franchising. Art. 1 L. 129/04 L'affiliazione commerciale (franchising) è il contratto, comunque denominato, fra due soggetti giuridici, economicamente e giuridicamente indipendenti, in base al quale una parte concede la disponibilità all'altra, verso corrispettivo, di un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale relativi a marchi, denominazioni commerciali, insegne, modelli di utilità, disegni, diritti di autore, knowhow, brevetti, assistenza o consulenza tecnica e commerciale, inserendo l'affiliato in un sistema costituito da una pluralità di affiliati distribuiti sul territorio, allo scopo di commercializzare determinati beni o servizi. www.studiolaplaca.it 16

Franchising contratto di distribuzione; Intuitus parsonae contratto di durata (la durata non può essere minore di tre anni. Col chè si può affermare che anche nei casi di contratti di durata illimitata non si potrà recedere prima di tale termine, avendo cura di rispettare il periodo di preavviso contrattualmente stabilito ovvero di fornirne uno congruo); contratto sinallagmatico e oneroso; contratto di adesione: il franchisee come contraente debole? (Ma non consumatore!) www.studiolaplaca.it 17

Secondo la Cassazione Con il contratto di affiliazione commerciale (o franchising) un produttore o rivenditore di beni od offerente di servizi (franchisor) ed un distributore (franchisee), al fine di allargare il proprio giro commerciale e di aumentare le proprie capacità di penetrazione nel mercato - creando una rete di distribuzione senza dover intervenire direttamente nelle realtà locali - concede, verso corrispettivo, di entrare a far parte della propria catena di produzione o rivendita di beni o di offerta di servizi ad un autonomo ed indipendente distributore (franchisee), che, con l'utilizzarne il marchio e nel giovarsi del suo prestigio ha modo di intraprendere un'attività commerciale e di inserirsi nel mercato con riduzione del rischio. (Cass. sez. III, n. 647/2007). www.studiolaplaca.it 18

Trib. Torino 2007 Il contratto di franchising esige una stretta e leale collaborazione fra l'affiliante e l'affiliato, sia al momento della stipulazione, sia per tutta la durata del rapporto www.studiolaplaca.it 19

Vincolo amplificato Il contratto, è ovvio ma è bene ripeterlo, stabilisce oneri ed onori ed in particolare il contratto di affiliazione commerciale vincola più strettamente l'affiliante di quanto invece faccia la semplice somma di contratti vari che tendono a raggiungere il medesimo scopo, quali ad esempio la vendita di beni, la concessione dell'utilizzo dei marchi, l'assistenza tecnica e così via www.studiolaplaca.it 20

L. 06/05/2004, n. 129 La legge pretende chiarezza nei rapporti e trasparenza, tanto da consentire a chi si affilia di valutare appieno il passo che sta per compiere e gli investimenti necessari. Caratteristiche peculiari - Trasparenza e dovere di informazione Art. 1: definizione di franchising, causa del contratto Art. 3: redazione per iscritto, sperimentazione sul mercato della formula commerciale www.studiolaplaca.it 21

Carta canta il contratto deve essere redatto per iscritto ; formula un poco ridondante ma senza dubbi! Si ritiene che la forma scritta la debbano avere anche gli allegati indicati nell art. 4 della legge, così come i successivi patti integrativi o modificativi dell originario contratto. www.studiolaplaca.it 22

Contenuto espresso del contratto: ammontare degli investimenti prima dell inizio dell attività; modalità di calcolo e pagamento royalties - minimo fatturato; eventuale esclusiva territoriale; specifica del know-how; eventuale riconoscimento dell apporto di know-how; caratteristiche dei servizi offerti dall affiliante; condizioni di rinnovo, risoluzione cessione del contratto. www.studiolaplaca.it 23

Essenziale le royalties (cfr. art. 1 c. 3 lett. c della legge). il c.d. package ovvero l insieme dei diritti su beni immateriali (know how, diritti di proprietà industriale o intellettuale, per esempio) e di prestazioni di assistenza e consulenza necessarie affinché si possa sfruttare la formula commerciale e la notorietà del franchisor, l assistenza tecnica e commerciale (sia iniziale che in costanza di rapporto). www.studiolaplaca.it 24

Non essenziale Non è invece elemento essenziale, perché così stabilito dal legislatore (v. infra), la fee di ingresso, la quale può o meno essere prevista dai contraenti. www.studiolaplaca.it 25

Art. 4: allegati al contratto: dati dell affiliante e bilancio; marchi e segni distintivi; elementi caratterizzanti l attività; lista degli affiliati; variazione degli affiliati; descrizione dei procedimenti giudiziali. www.studiolaplaca.it 26

Check list FORMA; PARTI; OGGETTO DEL CONTRATTO; OBBLIGHI DELL AFFILIATO; OBBLIGHI DELL AFFILIANTE; TERMINE DEL RAPPORTO; VARIE. www.studiolaplaca.it 27

Punti rilevanti ALTRI MOTIVI DI RIFLESSIONE EXTRACONTRATTUALI (qualità degli altri affiliati, effettiva trasparenza del rapporto, grado di indipendenza); OPPORTUNITÀ NORMALMENTE IN CAPO ALL AFFILIANTE (espansione territoriale e commerciale a costi e rischi contenuti, diffusione sul territorio del marchio, partners motivati, abbattimento costi start-up ); OPPORTUNITÀ NORMALMENTE IN CAPO ALL AFFILIATO (utilizzo di una formula di successo, noti segni distintivi, piano d investimenti, campagne pubblicitarie ). www.studiolaplaca.it 28

Quando lo controllo? il contratto e gli allegati devono essere consegnati 30 gg prima della firma e devono essere proprio quelli definitivi che verranno sottoscritti dalle parti, senza ulteriori aggiunte ed integrazioni. NB: il franchisor documenti la cronologia e l invio del materiale chiarendo che non si tratta del contratto definitivo da sottoscrivere; sicuramente dovrà risultare, invece, la data e l invio del definitivo allorquando le trattative saranno sul punto di concludersi. www.studiolaplaca.it 29

PARTI generalità, con capitale sociale, qualifica e poteri di chi firma, elezione di domicilio (semplicemente opportuna), dichiarazione di affiliazione (semplicemente opportuna). www.studiolaplaca.it 30

OGGETTO DEL CONTRATTO descrizione del franchising, (particolare attenzione al manuale operativo), sperimentazione della formula sul mercato, licenze (d'uso), segni distintivi, brevetti ecc., know how, assistenza e consulenza, corrispettivo (diretto o indiretto). www.studiolaplaca.it 31

OBBLIGHI DELL'AFFILIATO entry fee e spese di investimento (costi ingresso, fissi, costi allestimento, costi assortimento, canoni) locali (titolo, arredamento, divieto di trasferimento) e personale (vendita, tecnico, numero, capacità), territorio (vendita, ulteriori punti, promozione,), acquisto merce e prodotti dell'affiliante (minimi, stock e periodo, sconti, condizioni pagamento, da chi, magazzino ), acquisto di altri beni (non oggetto del franchising, strumentali, di consumo ecc.), attenersi al manuale operativo, promuovere le vendite (pubblicità, campagna, partecipazione ai costi, web), www.studiolaplaca.it 32

prezzi al cliente (controllo, raccomandati, imposti, divieto di vendita), corrispondere le royalties (modalità di calcolo e pagamento, minimi di fatturato), assicurazione (verso terzi, furto, incendio, fidejussoria), garanzie (per l'acquisto, per la durata, per il luogo), informazioni ( rapporti, prospettive, concorrenti, clienti), utilizzo segni distintivi (uso, proprietà del supporto materiale, fine rapporto), segretezza (know how, formula francising, condizioni commerciali, per sè, per dipendenti e collaboratori), divieto di concorrenza (prodotti per l'acquisto, fabbricazione, durata, zona), assistenza alla clientela (a chi, per cosa, mezzi, spazi, personale, formazione, ricambi costi e condizioni), responsabilità (verso terzi, clienti, non impegna l'affiliante), www.studiolaplaca.it 33 correttezza, lealtà, buona fede (tempestive informazioni).

OBBLIGHI DELL'AFFILIANTE know how (descrizione, manuale operativo, formazione, miglioramenti), territorio (esclusiva, vendite dirette, clienti riservati, legittimazione ad agire), approvvigionamento (quantitativi, tempi, impedimenti), assistenza e formazione (corsi, materiale informativo, presenza presso l'affiliato, on line, tecnica, commercialistica, legale ecc.), correttezza, lealtà, buona fede (tempestive informazioni). www.studiolaplaca.it 34

TERMINE DEL RAPPORTO durata (minima, inizio, periodo di prova, scadenza, tempo determinato o indeterminato, preavviso), rinnovo ( tacito, espresso, modalità, condizioni), mutamento e modifiche dell'affiliato, particolari motivi oggettivi di cessazione, inadempimento (clausola risolutiva espressa, gravità, diffida, risarcimento, penale), annullamento per false informazioni, effetti (segni distintivi, giacenze, pubblicità, comodato, indennità). www.studiolaplaca.it 35

VARIE premesse (dichiarazioni, parte integrante), nomen iuris, liti (conciliazione, clausola arbitrale, foro competente), contratto quale unica disciplina, forme delle integrazioni e modifiche, cessione contratto, penali, spese, allegati (indicati nel contratto, sottoscrizione, bilanci, marchi, elenco affiliati, variazioni, manuale operativo, format, elenco cause intentate), clausole vessatorie (doppia sottoscrizione), luogo e sottoscrizione. www.studiolaplaca.it 36

Concessione a vendere Il contratto di concessione di vendita consiste in un contratto innominato, che si caratterizza per una complessa funzione di scambio e di collaborazione e consiste, sul piano strutturale, in un contratto - quadro o contratto - normativo, dal quale deriva l obbligo di stipulare singoli contratti di compravendita ovvero l obbligo di concludere contratti di puro trasferimento dei prodotti, alle condizioni fissate nell accordo iniziale. (Cass. sez. II n. 17528/2010) Il contratto di concessione di vendita è un "contratto quadro" e, pertanto, produce effetti meramente obbligatori fra le parti. (Cass. sez. II n. 7275/2005) www.studiolaplaca.it 37

Esclusiva Il contratto di concessione di vendita è un contratto innominato che si colloca in un'area di affinità con i contratti di somministrazione e di commissione, ma non con quello di agenzia; da ciò ne discende che l'attribuzione del diritto di esclusiva al concessionario, costituendo un elemento accidentale e non essenziale del contratto, non può ricavarsi implicitamente dalla predeterminazione di una zona al concessionario medesimo, non essendovi alcun necessario collegamento tra zona ed esclusiva.(trib. Modena n. 958/2012) Nel caso di un contratto di concessione di vendita in esclusiva, le principali obbligazioni delle parti sono l'obbligo di trasferimento e consegna della merce e l'obbligo di pagamento del corrispettivo (non già l'obbligo di rispetto dell'eventuale diritto di esclusiva), (C. App. Mi 16/4/2005) www.studiolaplaca.it 38

Promozione vendite Il rapporto tra due imprese caratterizzato dalla stipulazione di due distinti contratti di vendita, da concedente a concessionario e da concessionario ad acquirente finale, è incompatibile con il contratto di agenzia. L'obbligo di promuovere le vendite è compatibile non solo con il contratto di agenzia, ma anche con il contratto di concessione di vendita. (C. App. Torino 10/05/2010) www.studiolaplaca.it 39

Caratteristiche c. quadro Distributore indiretto integrato (promo, pubblicità, info, direttive), Impegno (o meno) del produttore a vendere, Impegno (limiti max e min) ad acquistare, Qualificazione del personale, Criteri di organizzazione del concessionario (comodato), Assistenza tecnica, Licenzia segni distintivi, www.studiolaplaca.it 40

c. quadro 2 Durata, liquidazione rapporto, modalità ordini (assortimento), termini di consegna e pagamento, prezzi, sconti, rivendita, spedizione, Garanzie, riserva proprietà, condizioni generali di rivendita.? Esclusiva (reciproca)? ATT: chiedersi se rispetta norme antitrust www.studiolaplaca.it 41

Grazie per l attenzione. www.studiolaplaca.it 42