Le piante. guariscono

Documenti analoghi
DIMAGRIRE CON LO ZENZERO È IL POTENTE BRUCIAGRASSI CHE RISVEGLIA IL METABOLISMO RIZA

Le Nostre Tisane per l inverno:

il finocchio piantine pronte per il trapianto

TUTTA L'ENERGIA DELLA NATURA

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola

PRODOTTI BIOLOGICI CURATIVI. In una vita sempre più frenetica cosa c è di più prezioso del benessere del corpo e della mente?

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

Briofite: muschi ed epatiche

I COSMETICI DI VENERE

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

CALENDULA, MALVA E TARASSACO

Cavoli, che sani!!! PROPRIETA DEI CAVOLI

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

VACCINIUM VITIS - IDAEA FAMIGLIA

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

finocchio - ricette Ottimo crudo, ma anche cotto. CRUDITÈ DI FINOCCHI

Farmacia Calabrese. La fitoterapia à una medicina naturale che utilizza le sostanze contenute nelle piante come rimedi di cura.

Le professoresse: Sabbatini Nacchia

Le 1000 virtù di. Aloe e Miele. Usati insieme eliminano le tossine più pericolose. Spengono le infiammazioni RIZA

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Lavoro e salute Lavorare in piedi

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

- PRIMULA: agisce sulla raucedine, contro il catarro e per calmare attacchi di tosse. Indicata nella fase iniziale dell influenza.

MUNIZIONI DI FITOTERAPIA DIRETTE ALL OBIETTIVO

La strada per la salute secondo la Natura

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

LE PARTI DELLA PIANTA

Dopo la comparsa della piccola radice, passano pochi giorni e si iniziano a veder spuntare le due verdissime foglioline della piantina di Luffa.

Cultura e tempo del benessere

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

L acqua minerale magnesiaca strutturata AS è quindi un mezzo naturale per assumere efficacemente Magnesio.

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

Cosa rende il Goji-berry così prezioso? Ingredienti importanti


FRUTTI ESOTICI PASSIONE SENZA STAGIONE.

Corso di Botanica e Giardinaggio

FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE EVACUAZIONE

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

DA SEMPRE BIOLOGICO PER PASSIONE

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Consigli per vivere bene l'inverno con i rimedi naturali

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

EXPECT MORE FROM OUR TRADITION

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna

RADICI ESEMPI DI RADICI

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

Lin ea I n t egr a t or i

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

NATURSIMUL OPERCOLI O CAPSULE. Le capsule (opercoli) Natursimul.

C è un altro modo di assumere. AxiMagnesio NUOVA BUSTINA SOLUBILE!

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

SOLANINA Mangiare patate senza mal di pancia

La nocciola è ricca di vitamine A e D che agiscono attivamente verso

Piante medicinali. envi.stromzivota.sk

"Menta a foglie rotonde (Mentha suaveolens)" Menta a foglie rotonde (Mentha suaveolens)

Laboratori BORRI. Centro di Formazione. Corsi di Formazione. ERBORISTERIA e FITOTERAPIA. Livello Base

AROMATERAPIA E FITOTERAPIA. corso di. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 giornata (8 ore totali)

cl. 5 C a. s. 2007/08

IL DOLORE VERTEBRALE

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in. la zanzara tigre

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.

Listino 2016 MADE in italy

Sommario. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3. Capitolo 4. Perché scegliere la via naturale 7. Erbe, granuli e integratori antinfi ammatori 23

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

Notificato al Ministero della Salute.

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

FIORI DI BACH LA STORIA

Prodotti Tipici del Parmense

Disfunzione Intestinale Neurogena e TAI

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

M A D E I N I T A L Y

Cyclamen hederifolium

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

Il vostro appuntamento col benessere. Per le prenotazionivi preghiamo di contattare la reception. Vi aspettiamo per offrirvi momenti davvero speciali!

DELLO SPEZIALE ORTO BOTANICO DEL MONTE BALDO NOVEZZINA CATALOGO TISANE E INFUSI CONCENTRATI

i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore

MIELE. MIELE DI ACACIA MIELE DI CASTAGNO

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco


Definizione di: Spezie, Erbe Aroma4che AMEDEO SCHIPANI

Transcript:

RIZA Le piante che guariscono Le erbe più efficaci per curare tutti i disturbi più comuni Arnica Cura traumi e distorsioni Genziana Risana i disturbi digestivi Ginkgo Fluidifi ca il sangue Iperico Placa ansia e depressione Ortica Contro anemia e dissenteria Amamelide Riduce le vene varicose Angelica Calma i dolori mestruali Verbena Spegne febbri e infi ammazioni

Le piante che guariscono Le erbe più efficaci per curare tutti i disturbi più comuni RIZA

Le piante che guariscono Editing: Giuseppe Maffeis Copertina: Roberta Marcante Foto: 123rf, Fotolia 2014 Edizioni Riza S.p.A. via Luigi Anelli, 1-20122 Milano - www.riza.it Tutti i diritti riservati. Questo libro è protetto da copyright. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico, meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti senza il permesso scritto dell editore. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia.

SOMMARIO Introduzione...7 Achillea...15 Amamelide...25 Angelica...33 Arnica...43 Artiglio del diavolo...53 Equiseto...63 Genziana...73 Ginkgo biloba...83 Guaranà...93 Iperico... 103 Liquirizia...113 Ortica...123 Rodiola... 131 Salice bianco...139 Verbena...149 5

INTRODUZIONE Alleate preziose per il tuo benessere Il patrimonio di erbe e piante curative è molto esteso. Nel corso di milioni di anni di evoluzione, i vegetali hanno elaborato centinaia di sostanze che servono alla loro sopravvivenza perché consentono di assimilare ed elaborare le sostanze nutrienti e li proteggono dalle aggressioni esterne e da problemi interni, come il degradarsi dei tessuti. Queste stesse sostanze sono utili anche all uomo perché molti dei meccanismi biologici che consentono a piante ed erbe di vivere e crescere sono gli stessi che hanno permesso la comparsa degli animali e degli esseri umani sulla terra. La fotosintesi clorofi lliana svolta dai vegetali è, infatti, il processo chimico primario che ha permesso la vita sulla terra, sfruttando l energia del sole per produrre le sostanze indispensabili a tutti gli organismi. Le piante che contengono una concentrazione di principi attivi tale da poter essere utili all uomo sono moltissime. Alcune di esse sono ben note e radicate nella tradizione popolare da secoli di utilizzo. Altre invece sono meno conosciute e di più recente diffusione, perché l ampliarsi degli orizzonti geografi ci e 7

INTRODUZIONE Le ricette culturali, e la facilità di trasporti e di scambi ci consentono oggi di avere a disposizione prodotti ricavati da vegetali esotici provenienti da terre molto lontane, di cui in precedenza non si conosceva l esistenza. In particolare, molti dei nuovi rimedi naturali vengono estratti da frutti e alberi originari del Sud America (soprattutto dall area amazzonica), dall estremo Oriente, oppure dagli arcipelaghi oceanici. In più le ricerche continue sulle proprietà delle sostanze ricavate dai vegetali e sui loro effetti curativi stanno mettendo in luce nuove e sorprendenti virtù terapeutiche anche di specie che già ben conoscevamo. In questo libro parliamo di una serie di piante ed erbe che rappresentano un campione signifi cativo del patrimonio medicinale messoci a disposizione dalla Natura. Si tratta di alcune erbe e piante di cui la cultura occidentale conosce già da tempo le proprietà, ma anche di altre che vengono da molto lontano e che abbiamo scoperto soltanto negli ultimi decenni. Ognuna di esse ha proprietà curative specifi che, e insieme costituiscono un gruppo di rimedi utili per far fronte a molti dei disturbi più comuni, ma anche per rinforzare il nostro organismo e aumentare la nostra effi cienza fi - sica e mentale. In questo libro parleremo dei seguenti alleati verdi : achillea, angelica, amamelide, arnica, artiglio del diavolo, equiseto, genziana, ginkgo biloba, guaranà, iperico, liquirizia, ortica, rodiola, salice bianco e verbena. Per ognuno di essi descriviamo le caratteristiche, la storia, i principi attivi contenuti e le sue proprietà curative. Ma soprattutto spieghiamo come sfruttare tali virtù benefi che per far fronte ai malesseri più frequenti ma anche per rafforzare e stimolare il corpo e la mente. 8

Rimedi più adatti ai vari disturbi Le erbe e le piante descritte in questo libro ci regalano una serie di rimedi in grado di proteggere, rinforzare e curare la maggior parte dei nostri organi e delle nostre attività fi siologiche. Nelle pagine dedicate a ogni pianta troverete le indicazioni utili per sfruttarne al meglio gli effetti benefi ci, secondo le proprie necessità. Ecco qui di seguito quali sono i campi in cui ciascuna di esse agisce e quali sono i possibili utilizzi pratici. Disturbi intestinali - La verbena e la genziana sono effi caci per favorire e regolarizzare le attività dell intestino. Anche la liquirizia e l ortica depurano dolcemente quest organo, stimolano la peristalsi e hanno un effetto sfi ammante. L angelica invece rilassa la muscolatura liscia dell intestino e ne calma gli spasmi dolorosi. Contro la diarrea è utile il guaranà. 9

Angelica Nome comune: angelica Nome botanico: Angelica archangelica Famiglia: Apiaceae Parti che si usano: radice e frutti Contenuti: cumarine, olio essenziale (monoterpeni, sesquiterpeni) Proprietà principali: antispasmodica, carminativa, antidispeptica, tonica, antibatterica Impieghi curativi: stimola l appetito, allevia le turbe digestive, calma i crampi intestinali e addominali

ANGELICA La pianta dell angelo L angelica è una pianta molto comune, facile da distinguere e da raccogliere, dalle grandi virtù terapeutiche e dall aroma inconfondibile. Secondo una leggenda, fu un l arcangelo Raffaele a mostrare agli uomini le virtù terapeutiche di quest erba che, da allora, prese appunto il nome di angelica. Un tempo era considerata un rimedio contro la peste e, in effetti, successivamente gli studi scientifi ci hanno dimostrato che le sue radici hanno reali qualità antibatteriche, così come molte altre virtù terapeutiche, benefi che per la nostra salute. L angelica vanta soprattutto effi caci proprietà espettoranti, ed è utile contro i malesseri stagionali da raffredamento e le affezioni delle vie respiratorie. Inoltre possiede anche qualità digestive e carminative, e i suoi estratti sono leggermente antidolorifi ci e calmanti, utili per alleviare i disturbi femminili legati al ciclo metsruale o alla menopausa. Infi ne, i principi attivi contenuti nella sua radice risultano effi caci anche contro le micosi. Una fama leggendaria L angelica era molto usata nel Medioevo. Nel Cinquecento era l ingrediente principale dell acqua delle Carmelitane, medicinale ritenuto in grado di allungare la vita, scacciare il mal di testa, disintossicare dai veleni e proteggere dalle stregonerie e dagli spiriti maligni. Chi ne teneva la radice in dispensa era scagionato dalle accuse di stregoneria, perché si pensava che questa pianta fosse detestata dalle streghe. 34

Com è fatta È una pianta erbacea biennale vistosa e robusta, può raggiungere i 2 m di altezza e si riconosce facilmente dal fusto grosso e cavo, di colore bruno rossastro e dai fi ori bianco-verde disposti a fontana, che sbocciano in piena estate. Cresce in tutta Europa, di dove è originaria, e si trova facilmente nelle zone ombrose e nei terreni umidi di pianura e di collina, ma anche a margine dei sentieri. Le foglie basali sono lunghe fi no a 60 cm e bi o tripennate, mentre quelle del fusto sono più piccole, ovali, a margine dentato e attaccate al fusto. I fi ori sono raccolti in ombrelle e queste, a loro volta, si dividono in ombrelletti più piccoli e tondeggianti, con fi ori verdastri. I frutti sono due acheni marroni, dalla consistenza simile a quella del sughero. Tutta la pianta sprigiona un gradevole profumo, molto intenso e avvolgente. Si usano le radici e i frutti La parte medicamentosa dell angelica è costituita dalle radici e dai frutti; i piccioli sono sfruttati per le loro proprietà aromatiche, soprattutto in pasticceria e in liquoristica. La radice si raccoglie al termine del periodo vegetativo del secondo anno di vita della pianta, in settembre-ottobre, i frutti, invece, alla fi ne dell estate. Frutti e radici vanno essiccati: le radici si possono seccare al sole o al forno, a bassissima temperatura, dopo averle pulite eliminando le radichette minori. Si conservano in sacchetti di stoffa o di carta. I frutti si seccano al sole, poi si battono, si passano al setaccio e si conservano in barattoli di vetro. 35