CALENDULA, MALVA E TARASSACO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALENDULA, MALVA E TARASSACO"

Transcript

1 Giuseppe Maffeis CALENDULA, MALVA E TARASSACO TRE ERBE AMICHE DELLA SALUTE E DELLA PELLE: DISINFIAMMANO, DEPURANO E CICATRIZZANO RIZA

2 CALDENDULA, MALVA E TARASSACO Editing: Giuseppe Maffeis Progetto grafico: Roberta Marcante Foto e illustrazioni: Fotolia, 123rf 2014 Edizioni Riza S.p.A. via Luigi Anelli, Milano - Tutti i diritti riservati. Questo libro è protetto da copyright. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico, meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti senza il permesso scritto dell editore. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia.

3 SOMMARIO 6 INTRODUZIONE 8 LA CALENDULA 60 LA MALVA 96 IL TARASSACO

4 INTRODUZIONE Tre piante che hanno molto in comune tra loro, ma sono anche dotate di caratteristiche individuali che le rendono uniche e preziose per la nostra salute. Calendula, malva e tarassaco sono erbe molto diffuse dovunque. Crescono spontaneamente nei territori incolti, lungo le strade e anche nei campi coltivati. Tutte e tre hanno un fiore dal colore intenso e caratteristico: giallo per la calendula e il tarassaco, rosa-violaceo con striature più scure per la malva. Tutte e tre sono tra i più antichi, comuni e apprezzati rimedi della tradizione popolare, per le loro efficacissime proprietà curative, riconosciute anche dalla medicina ufficiale. Un tempo era consuetudine diffusissima andare a raccogliere le loro foglie, i fiori e le radici nei prati. Servivano come cibo e come rimedio casalingo contro tanti disturbi. Oggi questa abitudine si è persa, ma non del tutto: specialmente le foglie di tarassaco vengono ancora raccolte nei campi per farne delle gustose insalate. Ma si sono perse soprattutto molte conoscenze e pratiche della medicina popolare che sfruttavano le virtù di queste umili piante per trattare i malesseri che colpiscono di frequente. Eppure le sostanze contenute in esse sono davvero 6

5 INTRODUZIONE efficaci, tanto che gli estratti di calendula, malva e tarassaco vengono utilizzati dalle industrie farmaceutiche e cosmetiche per la preparazione di numerosissimi prodotti utili alla salute e alla bellezza. Questo libro si propone di descrivere tutte le caratteristiche e le proprietà delle tre erbe, e di illustrare i modi più semplici per sfruttarle al meglio. Per ognuna di esse spieghiamo com è fatta la pianta, quali sostanze contiene, quali proprietà terapeutiche possiede; elenchiamo anche tutti i possibili usi pratici per la cura dei disturbi e del proprio aspetto. In più aggiungiamo anche alcune semplici ricette per utilizzarle anche in cucina: nella tradizione popolare esse venivano adoperate per preparare vari piatti. Molti di essi sono da riscoprire anche oggi, perché oltre a essere naturali e gustosi, sono anche utili all organismo. 7

6 LA CALENDULA TOCCASANA PER LA PELLE 8

7 10 13 SEMPLICE E SOLARE, CON TANTE PROPRIETÀ LA STORIA E LA TRADIZIONE 19 COM È FATTA E DOVE SI TROVA 25 COME SFRUTTARNE LE VIRTÙ 29 GLI EFFETTI BENEFICI 37 I RIMEDI PER LA SALUTE 44 GLI USI PER LA BELLEZZA 52 GLI IMPIEGHI IN CUCINA 9

8 SEMPLICE E SOLARE, CON TANTE PROPRIETÀ SIMILE ALLA MARGHERITA La calendula produce bellissimi fiori che esteticamente ricordano molto quelli più noti e diffusi della pianta della margherita 10 Un fiore giallo come il sole La calendula è una piccola pianta erbacea dall appariscente fiore giallo-arancio, simile a una grossa margherita. Vegetale semplice e robusto, da sempre apprezzato per le sue proprietà curative, la calendula è uno dei rimedi più utilizzati in fitoterapia e cura soprattutto i disturbi della pelle, dell apparato digerente e del fegato. Inoltre, è efficace contro i problemi mestruali e può essere usata da tutti, perché non ha praticamente controindicazioni. Segue il percorso dell astro - Un mito greco racconta che le lacrime di Afrodite per la morte dell amato Adone, cadute a terra, si siano trasformate nel bellissimo fiore della calendula. La fantasia degli antichi ha associato questo fiore al sole, per via dell aspetto solare e dei suoi effetti caldi e cicatrizzanti sull organismo. Questa pianta svela la sua natura solare già nel colore arancione o giallo intenso: proprio per la tinta dei suoi fiori, infatti, in Italia è chiamata anche Fiorrancio. Il sole ne influenza fortemente l attività vegetativa: la calendula sboccia al mattino, alle prime luci dell alba, poi, rivolgendosi da Est a Ovest, segue

9 LA CALENDULA il percorso dell astro, fino a richiudersi al tramonto. Come molte Composite, infatti, anche la calendula è eliotropica (dal greco helios che significa sole e tropos che vuol dire direzione ). Per questa ragione, i latini la chiamavano solesequium, ossia che segue il sole, e nei testi medievali è detta solis sponsa, cioè sposa del sole. Un ciclo mensile come la luna - Questa pianta, tuttavia, è stata anche connessa alla luna, come mostra il suo nome botanico, Calendula officinalis. L etimologia del nome calendula, tuttavia, è controversa: forse deriva dal termine greco kalanthos (coppa), che allude alla forma della corolla, o, più probabilmente nasce dalla parola latina calendae, cioè i primi giorni del mese lunare, nel calendario degli antichi Romani. Come la luna sorge ogni mese, così fa anche il fiore di calendula, che nel suo periodo di vegetazione, dalla primavera all autunno, con- SBOCCIA AL MATTINO E SI CHIUDE LA SERA Il fiore della calendula, di colore giallo-arancio, segue il percorso del sole; quindi sboccia la mattina e si chiude la sera 11

10 L ERBA DAI TANTI NOMI POPOLARI La calendula è conosciuta con tanti e diversi nomi popolari che, il più delle volte, fanno riferimento al legame tra la pianta e il sole tinua a rifiorire mensilmente. Questa etimologia sottolinea, dunque, il rapporto della pianta con la luna: come la luna spuntava nel cielo, simile a una falce, allo stesso modo rinasceva anche la pianta della calendula, i cui semi sono anch essi simili a piccole falci. Questa erba è dunque posta sotto l influsso congiunto sia del sole che della luna: quello del sole è molto più visibile, subito richiamato dallo stretto rapporto dell astro con la pianta e, in particolare, con il colore giallo-arancione dei suoi bellissimi fiori, che ricorda le sfumature dei raggi del sole. Il legame con la luna è, invece, meno immediato ed è connesso all andamento ciclico delle sue fioriture, mensili come i cicli lunari e quelli femminili. IN INGLESE È IL FIORE DI MARIA In sardo questo fiore è chiamato frore de cada mese, proprio per le sue particolarità vegetative. Ma la calendula possiede molti altri nomi popolari, tra cui i più conosciuti sono calandla o callandria (dalla parola calendae), ma anche margaita, fior d mort, gargian, primo fiore. In inglese, la pianta della calendula è detta marigold, cioè oro di Maria, in francese si chiama souci (evoluzione del termine latino solesequium ); in romeno è chiamata galbenele, da galben, giallo, per il colore dei suoi petali. 12

11 LA MALVA SPEGNE LE INFIAMMAZIONI 60

12 62 UN ERBA COMUNE, RICCA DI VIRTÙ 66 COM È FATTA E DOVE SI TROVA 70 LE SUE MILLE PROPRIETÀ BENEFICHE 74 GLI USI PRATICI PER LA SALUTE 80 GLI USI PRATICI PER LA BELLEZZA 88 GLI IMPIEGHI IN CUCINA 61

13 UN ERBA COMUNE, RICCA DI VIRTÙ UN ALIMENTO E UN RIMEDIO Anticamente la malva veniva comunemente mangiata a tavola e anche usata per alleviare infiammazioni e per combattere la stitichezza Disinfiamma tutto il corpo Quasi tutti conoscono la malva, un erba diffusissima nei nostri prati e nei nostri orti; è caratterizzata da un fiore dal colore particolare, tanto da dare il nome a una particolare sfumatura di colore, tra il viola e l azzurro. Non tutti, però, conoscono le molte proprietà di questa piante, grazie alle quali è stata considerata sin dai tempi antichi un toccasana per la salute. Nel Rinascimento le sue doti curative erano tanto apprezzate da farle meritare l epiteto di omnimorbia, ossia che guarisce da ogni male. Infatti, grazie alla sua composizione ricca di mucillagini, questa erba è utilissima contro molti disturbi e in particolare per lenire le infiammazioni di ogni genere. Viene impiegata in infusi e tisane utili a guarire tosse, stipsi e colon irritabile; ma si usa anche in preparati che nutrono e disinfiammano la cute, e in colliri naturali per occhi arrossati e stanchi. È efficace anche come cosmetico, per la cura della pelle, dei capelli e dei denti. Infine si può usare anche in cucina per insaporire gustose frittate e zuppe o per preparare delle delicate e salutari insalatine primaverili. 62

14 LA MALVA Molto usata fin dall antichità La malva selvatica è nota e utilizzata dall uomo da più di anni e i suoi effetti terapeutici sono stati sempre apprezzati da tutti i popoli. Essa fu sfruttata dai Greci e dai Romani, sia come alimento che come rimedio, in particolare per le sue proprietà lassative. Il nome malva deriva probabilmente dalla parola greca che significa rendere molle. Secondo altre spiegazioni deriva invece dal greco malakos che vuol dire morbido. Nomi che fanno evidente riferimento alle sue capacità ammorbidenti ed emollienti. Dioscoride, medico e scrittore greco, considerava l infuso di malva un rimedio contro i veleni e consigliava, per la rapida guarigione delle ferite, un impacco con le foglie di malva e di salice; contro il mal di denti suggeriva invece di usare le radici. La malva, inoltre, era associata alla luna ed era considerata un potente filtro amoroso, nonché un afrodisiaco. DAL GRECO RENDERE MOLLE Il nome malva (usato anche dai latini) viene fatto derivare dal verbo greco che significa ammollire, ammorbidire o dal verbo latino mollire 63

DIMAGRIRE CON LO ZENZERO È IL POTENTE BRUCIAGRASSI CHE RISVEGLIA IL METABOLISMO RIZA

DIMAGRIRE CON LO ZENZERO È IL POTENTE BRUCIAGRASSI CHE RISVEGLIA IL METABOLISMO RIZA DIMAGRIRE CON LO ZENZERO È IL POTENTE BRUCIAGRASSI CHE RISVEGLIA IL METABOLISMO RIZA Dimagrire con lo zenzero Editing: Stefania Conrieri Grafica di copertina: Roberta Marcante Foto e illustrazioni: Fotolia,

Dettagli

il finocchio piantine pronte per il trapianto

il finocchio piantine pronte per il trapianto il finocchio piantine pronte per il trapianto Il suo utilizzo ha origini molto antiche tanto che se ne ha testimonianza nelle pergamene risalenti all antico Egitto. Anche romani e greci veneravano questo

Dettagli

Cyclamen hederifolium

Cyclamen hederifolium Cyclamen hederifolium (sin Cyclamen neapolitanum) Nei nostri boschi cresce il Ciclamino hederifolium, comunemente chiamato ciclamino autunnale, e il Cyclamen repandum, comunemente chiamato Ciclamino primaverile.

Dettagli

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA Febbraio Classe terza A: L ARANCIA L arancia è il frutto dell albero dell arancio. Com'è la pianta L arancio è un albero sempreverde dalla bella chioma rotonda, che può arrivare fino a 10 metri. I rami

Dettagli

RADICI ESEMPI DI RADICI

RADICI ESEMPI DI RADICI RADICI La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante. Svolge inoltre il compito di ancoraggio, di conduzione

Dettagli

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. UN MONDO DI PANE Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. Il frutto del grano: Il frutto del grano si chiama CHICCO. E piccolo, dorato, di forma ovale.

Dettagli

Le Nostre Tisane per l inverno:

Le Nostre Tisane per l inverno: Le Nostre Tisane per l inverno: Mix di piante officinali gradevoli ed efficaci per fronteggiare la stagione fredda, Tisane ed Infusi da degustare ed apprezzare dedicando tempo a noi stessi ed al nostro

Dettagli

le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà

le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà Fiocchi di Patate per purè Preparato per Gnocchi di Patate Preparato per Crocchette di Patate

Dettagli

Cavoli, che sani!!! PROPRIETA DEI CAVOLI

Cavoli, che sani!!! PROPRIETA DEI CAVOLI Cavolo Fiolaro Cavoli, che sani!!! PROPRIETA DEI CAVOLI il cavolo, ortaggio benefico dalle innumerevoli proprietà salutari medicamentose, è da sempre considerato un importante alimento, ideale per mantenere

Dettagli

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO C era una volta l olio di oliva Motto: GALILEO Il progetto Il progetto elaborato in una seconda classe elementare, e stato realizzato in diverse fasi: - Visita ad un frantoio - Raccolta delle olive - Produzione

Dettagli

I COSMETICI DI VENERE

I COSMETICI DI VENERE 1 2 I Cosmetici di Venere Prima Edizione 2012 Tutti i Diritti Riservati by Maria Nocchiero e Grazia Rando Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook Nessuna parte di questo libro può essere copiata

Dettagli

Calendario. Il nome calendario deriva dal latino Calendae che indicava il primo giorno del mese

Calendario. Il nome calendario deriva dal latino Calendae che indicava il primo giorno del mese Calendario La misura del tempo Noi chiamiamo calendari tutti i sistemi inventati dall uomo per segnare i giorni dell anno e gli anni stessi. In questo modo l uomo può indicare esattamente il tempo. Calendario

Dettagli

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m.

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m. PIANTE OFFICINALI Il territorio di Baragiano è ricco di piante officinali che in passato, e tutt oggi, hanno trovato diffuso utilizzo nell alimentazione quotidiana ed in particolare, grazie alle loro proprietà

Dettagli

Carciofi Italiani freschi interi di medio calibro,

Carciofi Italiani freschi interi di medio calibro, 110 i Carciofi CARCIOFI ITALIANI FRESCHI I Carciofi Ricettati 111 Carciofi Italiani freschi interi di medio calibro privati delle foglie esterne più dure e del fondo. Il prodotto si presenta in olio, non

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Cipro Il Mito di Afrodite In una suggestiva cornice nascono belle leggende mitologiche

Cipro Il Mito di Afrodite In una suggestiva cornice nascono belle leggende mitologiche La piccola isola di Cipro, ai confini orientali del mar Mediterraneo, lascia al turista attento, l impressione di un paese magico, quasi stregato, dove sono ancora presenti i segni del passato, con le

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Le piante. guariscono

Le piante. guariscono RIZA Le piante che guariscono Le erbe più efficaci per curare tutti i disturbi più comuni Arnica Cura traumi e distorsioni Genziana Risana i disturbi digestivi Ginkgo Fluidifi ca il sangue Iperico Placa

Dettagli

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA Docente: Dott.ssa Shuela Curatola WWW.LEZIONE-ONLINE.IT Principali definizioni: Erboristeria Fitoterapia Farmaco Placebo Farmacologia Allopatia Omeopatia Farmacognosia Modulo

Dettagli

Manicure. French Manicure MANUALE. www.nailscampus.com

Manicure. French Manicure MANUALE. www.nailscampus.com Your online school Manicure French Manicure 8 MANUALE Copyright 2012 Nails Campus Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere stampata, copiata o riprodotta in

Dettagli

Proposte ORTO DIDATTICO per la scuola primaria e secondaria di secondo grado anno

Proposte ORTO DIDATTICO per la scuola primaria e secondaria di secondo grado anno Proposte ORTO DIDATTICO per la scuola primaria e secondaria di secondo grado anno 2016-17 www.associazionepianoterra.it IMPARARE FACENDO è la nostra filosofia. L orto è la metafora della comunità stessa

Dettagli

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Flora spontanea dei prati Piante grasse Filastrocche floreali Flora spontanea dei prati Le piante erbacee

Dettagli

Catalogo prodotti. Laboratorio di cosmesi. Via N. Fiani, 45 I. Tel.: Posta elettronica:

Catalogo prodotti. Laboratorio di cosmesi. Via N. Fiani, 45 I. Tel.: Posta elettronica: Laboratorio di cosmesi Catalogo prodotti Via N. Fiani, 45 I Tel.: 0882-394397 Posta elettronica: lucia.paola.la.porta@alice.it Pagina 2 Pagina 15 Dolce carezza Soffice emulsione corpo, di facile assorbimento

Dettagli

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria Giornata Nazionale dell Albero 21 novembre 2012 1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo SEZIONE A - Scuola Primaria Mentre gioco il sole tramonta odore di resina pianto di un albero

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali

I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali Totalmente privi di profumi di sintesi, i Doccia Schiuma L Amande Eco Bio sono certificati biologici. Detergono dolcemente ogni tipo di pelle,

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA QUERCIA ROVERE: specie autoctona, come tutte le querce, produce ghiande che contengono tannino. Entrati nel bosco notiamo che la temperatura si è

Dettagli

SAMBUCO, MENTA E MELISSA

SAMBUCO, MENTA E MELISSA Giuseppe Maffeis SAMBUCO, MENTA E MELISSA TRE PIANTE PREZIOSE PER LA SALUTE E IL BENESSERE: CURANO STOMACO E INTESTINO, PLACANO DOLORI E ANSIA RIZA SAMBUCO, MENTA E MELISSA Editing: Giuseppe Maffeis Progetto

Dettagli

i Carciofi I Carciofi Ricettati

i Carciofi I Carciofi Ricettati 114 115 i Carciofi Carciofi Italiani freschi interi di medio calibro privati delle foglie esterne più dure e del fondo. Il prodotto si presenta in olio, non acetato è ideale sulla pizza e per la preparazione

Dettagli

Piante medicinali. envi.stromzivota.sk

Piante medicinali. envi.stromzivota.sk Piante medicinali envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development 2014-1-SK01-KA200-000481 ERAZMUS+ Programme Il progetto

Dettagli

Laboratori BORRI. Centro di Formazione. Corsi di Formazione. ERBORISTERIA e FITOTERAPIA. Livello Base

Laboratori BORRI. Centro di Formazione. Corsi di Formazione. ERBORISTERIA e FITOTERAPIA. Livello Base Laboratori BORRI Centro di Formazione Corsi di Formazione ERBORISTERIA e FITOTERAPIA Livello Base Maggio/Giugno 2004 (40 ore didattiche) I corsi si svolgono presso i Laboratori BORRI Azienda leader nel

Dettagli

Terramare di Montale Rangone

Terramare di Montale Rangone ò Per molto tempo si è pensato che la Ciliegia fosse giunta in Italia solo nel periodo Romano. Successivamente vi sono stati ritrovamenti risalenti al Neolitico di noccioli di Ciliegio nella Pianura Padana.

Dettagli

Corso di Botanica e Giardinaggio

Corso di Botanica e Giardinaggio Corso di Botanica e Giardinaggio Docente: Andrea Mangoni Università Popolare di Camponogara Argomenti del Corso Parte Generale Le piante: generalità, struttura, Terreno, concimazione, compostaggio Lotta

Dettagli

Scheda erbe selvatiche

Scheda erbe selvatiche Scheda erbe selvatiche Le tartarughe terrestri hanno bisogno di alimenti di origine vegetale che forniscano tutti i diversi nutrienti indispensabili per la loro crescita, il loro metabolismo di base, le

Dettagli

L ANTICO ERBORARIO. F i o r d a l i s o

L ANTICO ERBORARIO. F i o r d a l i s o L ANTICO ERBORARIO F i o r d a l i s o Centaurea Cyanus a cura di Luciano Ravaglioli Nomi comuni: bluet, fior campese, occhi di cielo, ambretta, biavettina, muneghetta. CONSIDERAZIONI Tempo fa era usuale

Dettagli

La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di

La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di salute. Ammalarsi o avvertire qualche disturbo durante

Dettagli

Dopo la comparsa della piccola radice, passano pochi giorni e si iniziano a veder spuntare le due verdissime foglioline della piantina di Luffa.

Dopo la comparsa della piccola radice, passano pochi giorni e si iniziano a veder spuntare le due verdissime foglioline della piantina di Luffa. Progetto : Valle incantata ( parte II ): Scoprire cos è realmente la biodiversità Piccola guida sulla Luffa Cylindrica : La Luffa appartiene alla famiglia delle cucurbitacee : nell'aspetto è molto simile

Dettagli

- PRIMULA: agisce sulla raucedine, contro il catarro e per calmare attacchi di tosse. Indicata nella fase iniziale dell influenza.

- PRIMULA: agisce sulla raucedine, contro il catarro e per calmare attacchi di tosse. Indicata nella fase iniziale dell influenza. Differenza tra tisana e infuso: TISANA: per fare una tisana si usano indistintamente le parti tenere e legnose delle piante, le quali vengono versate in acqua bollente e lasciate riposare per 5 minuti

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

IL RUOLO DEL PRODUTTORE

IL RUOLO DEL PRODUTTORE IL RUOLO DEL PRODUTTORE L ATTIVITA PRINCIPALE CONSISTE NEL FAR ACCUMULARE ALLE API PIU MIELE, RISPETTO AL FABBISOGNO DELL ALVEARE, COSI DA POTERNE ESTRARRE UNA BUONA QUANTITA UN LAVORO PARTICOLARE E IL

Dettagli

Storia di un orto...2012

Storia di un orto...2012 Storia di un orto...2012 Questa è la storia di un luogo chiamato Orto del Giocampus, una storia fatta di tempo, di terra, di acqua e di tante mani che insieme hanno giocato, seminato, innaffiato, costruito

Dettagli

Scienza, natura e tradizione in cucina SIGMA LIBRI. Elisa Rampone Chinni Giulia Marmo Gaeta NUOVA ERA. Gruppo Editoriale Esselibri - Simone

Scienza, natura e tradizione in cucina SIGMA LIBRI. Elisa Rampone Chinni Giulia Marmo Gaeta NUOVA ERA. Gruppo Editoriale Esselibri - Simone NUOVA ERA Elisa Rampone Chinni Giulia Marmo Gaeta Scienza, natura e tradizione in cucina SIGMA LIBRI Gruppo Editoriale Esselibri - Simone Vietata la riproduzione parziale Si ringrazia Alessandro Galasso

Dettagli

ERBORISTERIA MAGENTINA

ERBORISTERIA MAGENTINA LAVANDA EXTRA Da sempre la tua vera amica per la pelle PURO E NATURALE MISCEL A FLO RITER APICA MISCELA AROMATERAPICA ERBORISTERIA MAGENTINA LA LAVANDA Dai campi della Provenza alle nostre montagne la

Dettagli

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO?

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO? COLLANA I libri per risolvere insieme piccoli e grandi problemi «COSA PUOI FARE SE» Dawn Huebner illustrazioni di Bonnie Matthews Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO? Guida per tipi svegli INDICE CAPITOLO UNO

Dettagli

Occhi splendenti grazie ai rimedi naturali

Occhi splendenti grazie ai rimedi naturali Occhi splendenti grazie ai rimedi naturali 24 October 2016 Non solo camomilla e cetrioli: sono tanti i rimedi naturali che ci aiutano ad avere occhi sani e splendenti. Bellezza dello sguardo e pelle del

Dettagli

COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE?

COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE? Le piante esotiche in Ticino Immagini tratte da fonti libere in internet e dall archivio MCSN Museo cantonale di storia naturale 2016 COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE? DA UN SEME NASCE UNA NUOVA PIANTA.

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

M ELO Origini: proveniente dalle regioni caucasiche, diffuso in tutte le parti del mondo. Fusto: dimensioni medio-elevate di colore che varia da grigiomarrone a marrone-rossastro. Foglia: color verde scuro

Dettagli

NOTE DI ENERGIA TESTO VINCITORE DEL PRIMO CONCORSO SCRIVO UNA CANZONE E M'ILLUMINO DI PREMI

NOTE DI ENERGIA TESTO VINCITORE DEL PRIMO CONCORSO SCRIVO UNA CANZONE E M'ILLUMINO DI PREMI NOTE DI ENERGIA TESTO VINCITORE DEL PRIMO CONCORSO SCRIVO UNA CANZONE E M'ILLUMINO DI PREMI Rit: Al mondo di energie ce ne son tante risparmiarle è davvero assai importante! Al mondo di energie ce ne son

Dettagli

PSICOLOGIA del colore

PSICOLOGIA del colore PSICOLOGIA del colore https://www.translatemedia.com/us/blog-us/color-culture-similarities-differences/ COLORI CALDI Rosso - Arancio - Giallo Colori del fuoco, dell'autunno, del tramonto, dell'alba. Sono

Dettagli

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI Pubblicato sulla pagina Facebook di Juryt Abma il 26 marzo 2016 https://www.facebook.com/notes/u-ching/the-eclipse-year-cycles/879594472157434 Oggi continuiamo il nostro

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali [vc_row][vc_column width= 1/1 ][vc_column_text] I semi di Canapa decorticati sono l assoluta prelibatezza offerta da questa pianta. Il caratteristico

Dettagli

Ciro Vestita. con Federica Alaura e Irene Gelli GUARIRE CON LE ERBE. Tutto quello che l industria del farmaco non vuole farvi sapere

Ciro Vestita. con Federica Alaura e Irene Gelli GUARIRE CON LE ERBE. Tutto quello che l industria del farmaco non vuole farvi sapere Ciro Vestita con Federica Alaura e Irene Gelli GUARIRE CON LE ERBE Tutto quello che l industria del farmaco non vuole farvi sapere Hanno collaborato, per la parte fitoterapica del libro: Prof.ssa Elisabetta

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci. Animali in pericolo Leggi e rifletti; poi, dopo aver colorato la cartina, ritaglia e incolla i nomi degli animali in corrispondenza del Parco nel quale vengono protetti. EDUCAZIONE AMBIENTALE Nel Parco

Dettagli

Storia della produzione dell olio

Storia della produzione dell olio Scuola Creativa Editrice Anno Scolastico Storia della produzione dell olio A cura di 2 1 la chioma dell albero con un grosso rastrello provocando la caduta delle olive). Altre volte, invece, per far cadere

Dettagli

i tuoi colori. wallcolor.

i tuoi colori. wallcolor. Cemar Srl Sede: SS 569, n.177 41050 Solignano MO IT Uffici: SS 467, n.109 42013 Casalgrande RE IT Tel +39.059.759211 Fax +39.0522.849849 cemar@cemarint.com www.cemarint.com la tua casa, il tuo mondo, i

Dettagli

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi il testo: 01 e gli esseri viventi La scienza che studia la vita e gli esseri viventi si chiama Biologia. Per capire cosa studia la Biologia dobbiamo sapere che un essere vivente ed un oggetto senza vita

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

detta anche lingua di cane, cinquenervia (in inglese white man's foot) quando: tutto l'anno dove: ovunque cosa: le foglie meno coriacee

detta anche lingua di cane, cinquenervia (in inglese white man's foot) quando: tutto l'anno dove: ovunque cosa: le foglie meno coriacee Piantaggine (Plantago major, media o lanceolata L.) detta anche lingua di cane, cinquenervia (in inglese white man's foot) quando: tutto l'anno dove: ovunque cosa: le foglie meno coriacee Come si usa le

Dettagli

Cemar Srl Sede: SS 569, n Solignano MO IT Uffici: Via Ghiarola Nuova, n Fiorano Modenese MO IT Tel

Cemar Srl Sede: SS 569, n Solignano MO IT Uffici: Via Ghiarola Nuova, n Fiorano Modenese MO IT Tel Cemar Srl Sede: SS 569, n.177 44014 Solignano MO IT Uffici: Via Ghiarola Nuova, n.120 41042 Fiorano Modenese MO IT Tel +39.0536.912251 Fax +39.0536.832764 cemar@cemarint.com www.cemarint.com la tua casa,

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

L ERBOLARIO. Fiori chiari

L ERBOLARIO. Fiori chiari L ERBOLARIO Fiori chiari FIORICHIARI. FIORISCURI. FIORI PER LA PELLE. I profumi, le fragranze, rappresentano per tutti noi un intero universo di sensazioni. È facile infatti che ci capiti di associare

Dettagli

IL BELLISSIMO ORTO DELLE CLASSI II! Da febbraio la classe II B e alcuni ragazzi della II A si sono occupati di

IL BELLISSIMO ORTO DELLE CLASSI II! Da febbraio la classe II B e alcuni ragazzi della II A si sono occupati di IL BELLISSIMO ORTO DELLE CLASSI II! Da febbraio la classe II B e alcuni ragazzi della II A si sono occupati di creare un orto per la scuola! Abbiamo dedicato un ora al giorno alla sua cura e poi abbiamo

Dettagli

Nail Art. Nail Art Astratta MANUALE.

Nail Art. Nail Art Astratta MANUALE. Your online school Astratta 14 MANUALE Copyright 2012 Nails Campus Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere stampata, copiata o riprodotta in qualsiasi forma

Dettagli

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

LA VOCE DEL PASSATO e del presente LA VOCE DEL PASSATO e del presente Numero 4 - Periodico gratuito a cura degli anziani della casa di Riposo Don Rossi e degli alunni della scuola primaria di Branzola. STRATEGIE E INGANNI. PER SFUGGIRE

Dettagli

la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche

la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche Il termine zucca deriva da cocutia (testa), poi trasformato in cocuzza, cozuccae e, infine, zucca. È originaria dell America Centrale e i semi più antichi, ritrovati

Dettagli

PROFUMI, COLORI, EMOZIONI.

PROFUMI, COLORI, EMOZIONI. PROFUMI, COLORI, EMOZIONI. Essentia è l essenza della Puglia, un mix di profumi, colori ed emozioni di una delle regioni più antiche e amate del Mediterraneo. Essentia Puglia è una impresa di cosmetici

Dettagli

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce?

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce? Carta d identità del MANDARINO In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? E un arbusto, ha foglie molto profumate,

Dettagli

Le 1000 virtù di. Aloe e Miele. Usati insieme eliminano le tossine più pericolose. Spengono le infiammazioni RIZA

Le 1000 virtù di. Aloe e Miele. Usati insieme eliminano le tossine più pericolose. Spengono le infiammazioni RIZA Le 1000 virtù di Aloe e Miele Usati insieme eliminano le tossine più pericolose. Spengono le infiammazioni RIZA LE 1000 VIRTÙ DI ALOE E MIELE Editing: Giuseppe Maffeis Progetto grafico: Roberta Marcante

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Piatto Apposta AVOCADO Ricco di antiossidanti e vitamina E che rallentano l invecchiamento cellulare e hanno azione infiammatoria Ricco di omega 3 e acidi

Dettagli

Hair Care. Jungle Fever presenta Hair Care: 4 Linee altamente performanti e di grande qualità, per la cura quotidiana e la protezione dei capelli.

Hair Care. Jungle Fever presenta Hair Care: 4 Linee altamente performanti e di grande qualità, per la cura quotidiana e la protezione dei capelli. Hair Care Hair Care Jungle Fever presenta Hair Care: 4 Linee altamente performanti e di grande qualità, per la cura quotidiana e la protezione dei capelli. Ingredienti naturali, principi attivi specifici

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. Solanaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. Solanaceae Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative Solanaceae Solanaceae La famiglia delle Solanaceae

Dettagli

Mi chiamo. Ho letto questo libro il

Mi chiamo. Ho letto questo libro il Mi chiamo Ho letto questo libro il Scopri le fantastiche avventure di Annie e Jack anche su Internet! Naviga fino al sito della Magica Casa sull Albero! www.lamagicacasasullalbero.it Guida ai dinosauri

Dettagli

progetto engel/elisir

progetto engel/elisir progetto engel/elisir engel/elisir offre le profumazioni uniche degli oli essenziali che parlano, con il loro effluvio originato dalle Fate, delle essenze naturali dei fiori con la loro freschezza aromatica

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

Laboratori Hur: servirsi della rugiada di Hebe

Laboratori Hur: servirsi della rugiada di Hebe Laboratori Hur: servirsi della rugiada di Hebe HUR è l acronimo del latino Hebes Uti Roribus che significa Servirsi della rugiada di Hebe la Coppiera degli Dei, una ninfa che offriva Nettare e Ambrosia,

Dettagli

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI Le specie note sono circa 90.000 ma il numero di specie nuove che vengono scoperte ogni anno (particolarmente nelle regioni tropicali) è così grande, e tanto ampie sono

Dettagli

3 incontri gratuiti a Dicembre.

3 incontri gratuiti a Dicembre. Meditiamo insieme 3 incontri gratuiti a Dicembre. Giovedì 1 Dicembre Mercoledì 14 Dicembre Lunedì 19 Dicembre INSEGNANTE DI MEDITAZIONE E CRESCITA PERSONALE - MASTER REIKI. Ciclo di 3 serate di meditazione

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

Come Sfruttare il Social Fotografico più Famoso al Mondo per Promuovere il Tuo Brand e la Tua Azienda. Titolo INSTAGRAM MARKETING.

Come Sfruttare il Social Fotografico più Famoso al Mondo per Promuovere il Tuo Brand e la Tua Azienda. Titolo INSTAGRAM MARKETING. LORENZO RENZULLI INSTAGRAM MARKETING Come Sfruttare il Social Fotografico più Famoso al Mondo per Promuovere il Tuo Brand e la Tua Azienda Titolo INSTAGRAM MARKETING Autore Lorenzo Renzulli Editore Bruno

Dettagli

NOVITA JR FARM Terra Freeze Dried Apricot Albicocche disidratate Art-No: g

NOVITA JR FARM Terra Freeze Dried Apricot Albicocche disidratate Art-No: g NOVITA JR FARM 2010 RETTILI Terra Freeze Dried Apricot Albicocche disidratate Art-No: 10822 10 g Alimento per tartarughe, iguana, draghi barbuti, uromastici e per tutti i rettili erbivori e onnivori. Albicocche

Dettagli

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di canapa sono un esplosione di energia e nutrimento, racchiusi in un chicco ricco e pieno di vita rappresentano uno degli equilibri più perfetti

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B di Castell Alfero Erbario Progetto Ambiente Classi 1 B 2 B 3 B Prof. Franca Cavagnero, Alessandro Cutelli, Sandra Bosia Le foto e i disegni sono di proprieta della S.M.S. G. B. De Rolandis Nel novembre

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche IMPIANTO SPERIMENTALE DI PIANTE OFFICINALI PRESSO L AZIENDA DI VEZZOLANO

Consiglio Nazionale delle Ricerche IMPIANTO SPERIMENTALE DI PIANTE OFFICINALI PRESSO L AZIENDA DI VEZZOLANO I.M.A. Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO PER LE MACCHINE AGRICOLE E MOVIMENTO TERRA Rapporto Interno 04-12 Renato DELMASTRO, Marta MARCHESE IMPIANTO SPERIMENTALE DI PIANTE OFFICINALI PRESSO L

Dettagli

Le professoresse: Sabbatini Nacchia

Le professoresse: Sabbatini Nacchia Le professoresse: Sabbatini Nacchia La malva silvestre, pianta molto diffusa nel nostro paese, predilige i terreni erbosi; la si può trovare soprattutto nei campi abbandonati, lungo le strade di campagna

Dettagli

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge. La Gialla nata dall intuizione e dalla passione condivisa di LietoColle e pordenonelegge per la poesia non lascia e raddoppia: dopo due anni di valorizzazione di giovani poete e poeti, trova origine nel

Dettagli

Durante i quasi quindici anni che ho dedicato all insegnamento

Durante i quasi quindici anni che ho dedicato all insegnamento Prefazione Durante i quasi quindici anni che ho dedicato all insegnamento dell applicazione pratica dei microrganismi effettivi (EM), ho constatato che la maggior parte dei partecipanti a conferenze e

Dettagli

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO La corsa alla conquista dello spazio è uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica e divenne una parte importante della rivalità

Dettagli