RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA NOTIZIE GENERALI:

Documenti analoghi
Comune di Buddusò Provincia di OT

Tabella Attività. Comune di BUDDUSO' Provincia di Olbia-Tempio

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio

relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR E SSPP DELLA ZONA B (CODICE 15) PROGETTO ESECUTIVO. Relazione generale

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria)

PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE. Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

COMUNE DI MEZZANEGO Provincia di Genova

LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA VIABILITA INTERNA DEL COMPLESSO VILLA BELVEDERE ANKURI-PUCCI IN MASSA COZZILE

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014

OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

ACCORDO ai sensi dell art 15 Legge 241/90 per l attuazione degli interventi

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Direzione Territorio e mobilità

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

scala data codifica redazione verifica

APPROVATO CON DELIBERAZIONE... Prog. n. PROGETTO ESECUTIVO PER LA SISTEMAZIONE E LA RIASFALTATURA DI DIVERSE STRADE DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 19/10/2016

PROGETTO PRELIMINARE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AYAS STUDIO DI FATTIBILITA' PER MODIFICHE ALLA VIABILITA' IN LOCALITA' CHAMPOLUC

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

LAVORI STRADALI DI RIFACIMENTO VIE DIVERSE ANNO 2014 /2015

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

CITTA DI VALMONTONE Provincia di Roma

Accesso al cortile interno.

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

VARIANTE IN CORSO D OPERA

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTE - Il R.U.P.: ing. Francesco Cicala. Il Progettista: ing. Francesco Cicala

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

RELAZIONE GENERALE DEL PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

COMUNE DI ARRONE PROVINCIA DI TERNI

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari Servizio Tecnico

Comune di Spoleto

Determinazione del dirigente Numero 102 del 08/02/2016

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

STUDIO TECNICO FALCIOLA Dott. Arch. Giovanna FALCIOLA Dott. Ing. Franco FALCIOLA

C O M U N E D I I S C H I A

Provincia Regionale di Catania. II Dipartimento 1 Programmazione Piano delle OO.PP. e Viabilità RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI MONGARDINO PROVINCIA DI ASTI

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE GENERALE - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE

Oggetto: Art. 26 D.Lgs. 50/ Verifica preventiva della progettazione

MANUTENZIONE VIABILITA INTERNA ED ESTERNA RELAZIONE GENERALE. Sommario

Comune di Lucito. Provincia di Campobasso INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEL TERRAZZO PRESSO LA STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI

RIPARTIZIONE TECNICA SETTORI

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

PROGETTO PRELIMINARE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 41 DEL

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 207 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

Comune di Scicli. Provincia di Ragusa VII SETTORE LL.PP REGISTRO DELLE DETERMINAZIONI. N 239 lì, IL CAPO VII SETTORE

COMUNE DI SAGAMA PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O

Deliberazione della Giunta Comunale

C O M U N E D I B O R U T T A PROVINCIA DI SASSARI

Comune di SANT'ANGELO MUXARO. Provincia AGRIGENTO

SERVIZIO TECNICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REG. (CE) N AZIONE INFRASTRUTTURE RURALI

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA QUADRO TECNICO ECONOMICO. Il Responsabile del Procedimento

CITTÀ DI VENARIA REALE PROGETTO CORONA VERDE SECONDA FASE AFFIDAMENTO SERVIZI TECNICI ALLEGATO A1) CALCOLO COMPETENZE PROFESSIONALI

a) studio di fattibilità ambientale (art. 27 DPR207/2010)

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE

RICHIESTA FONDI Scheda n. 02 SR 148

Comune di Vicopisano

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 163 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

L anno 2007, il giorno 28 del mese di Marzo alle ore 18:05, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di:

Premessa Euro ,58

VERBALE DI VALIDAZIONE

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H CIG: CAF

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO

SCHEDA N. 133 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Autorità Portuale di Genova. Rete stradale

Lavori di ampliamento tratto terminale Viale dei PINI nord

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO PROGETTI COMPLESSI - SETTORE INTERVENTI COMPLESSI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

COMUNE DI CASCINA PROVINCIA DI PISA ORIGINALE

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

ENTE PARCO REGIONALE. Sede: via Trieste n. 40 Brinzio (VA) - L.r. 86/1983 e 17/1984

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

C O M U N E D I B O R U T T A PROVINCIA DI SASSARI

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Borriana COPIA

Transcript:

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA NOTIZIE GENERALI: Nell ambito degli interventi previsti nel Programma Triennale delle opere pubbliche 2013/2015, ed in particolare di quelli previsti nell elenco annuale 2013, è stata individuata la realizzazione dei lavori di " Opere di infrastrutturazione rurale ", attraverso un finanziamento di complessivi 150.000 Euro, derivante: -quanto a 135.000,00 (centotrentacinquemila) con contributo della R.A.S. - Assessorato dell Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale, a valere sui fondi di cui alla L.R. 21/2000, art. 18, secondo la ripartizione effettuata con deliberazione della G.R. n. 23/20 del 29-05-2012, individuati sul cap. 2080120 del bilancio comunale di previsione per l anno 2013; -quanto a 15.000,00 (quindicimila), corrispondente alla quota del 10% dell importo complessivo dell intervento, con fondi propri del bilancio comunale, a titolo di cofinanziamento dell intervento, individuati sul cap. 2080121 del medesimo bilancio di previsione 2013; Le lavorazioni che si intendono realizzare derivano dalla necessità di ripristinare le normali condizioni di percorribilità e di sicurezza in alcune strade rurali di primaria importanza sulle quali prospettano numerose aziende agricole e zootecniche situate in prossimità della cerchia urbana, rese alquanto problematiche dai dilavamenti e ruscellamenti successivi alle piogge torrenziali della trascorsa stagione invernale, che hanno generato un deterioramento generale delle condizioni del piano viabile esistente. Allo scopo è stato redatto il presente progetto, le cui caratteristiche principali vengono di seguito descritte. A - SITUAZIONE DI FATTO: 1- Strada rurale comunale Su Chelcu e Su Demoniu : Il tracciato stradale interessato dagli interventi in progetto è caratterizzato attualmente da un significativo volume di traffico veicolare prevalentemente leggero, dovuto alla presenza di numerose aziende agro-pastorali private, molte delle quali prospettanti direttamente sulla strada e altre raggiungibili comunque solo attraverso la stessa, anche se ubicate all interno della vasta zona rurale privata che si unisce, alla fine della strada, con tratti di viabilità interpoderale del territorio comunale. La mancanza di apposite cunette per la raccolta delle acque meteoriche, in occasione delle piogge torrenziali verificatesi nelle trascorse stagioni invernali e, sopratutto i violenti nubifragi del mese di luglio 2013, hanno generato profondi solchi ed avvallamenti lungo la sede stradale, tanto da comprometterne fortemente la normale percorribilità in condizioni di sicurezza. Il tracciato stradale esistente è rappresentato da una tipologia a carreggiata e corsia unica, tipica delle strade rurali, di larghezza variabile, all incirca di ml. 3,00/3,50, con margini laterali di varia ampiezza, a velocità di percorrenza molto limitata. Lateralmente, molto sporadicamente, sono appena accennate le cunette stradali.

2- Strada rurale comunale Corru Chelvinu - Bitti : Il 1 tratto della strada, che si dirama dalla strada rurale comunale Buddusò Osidda, si sviluppa su un tracciato di circa 2.100 ml., fino a congiungersi con la viabilità interpoderale del demanio comunale di Buddusò, nella tenuta di Su Campu, a Sud-Est dell abitato. Anche questo tracciato stradale è caratterizzati attualmente da un significativo volume di traffico veicolare di tipo leggero, dovuto alla presenza di diverse aziende agro-pastorali private, la maggior parte delle quali prospettanti direttamente sulla strada e altre raggiungibili comunque solo attraverso la stessa, anche se ubicate all interno della vasta zona rurale privata che si unisce, alla fine della strada, con la sopradetta viabilità interpoderale del demanio. Una prima tratta della strada, della lunghezza di circa 1.100 ml. è stata sistemata e depolverizzata all incirca negli anni 90-95 con un intervento finanziato dalla R.A.S. nell ambito del P.I.A. SS 15. Una ulteriore tratta di circa 600 ml. è stata oggetto di un ulteriore intervento di sistemazione generale e di depolverizzazione attraverso la realizzazione della pavimentazione stradale in calcestruzzo cementizio, effettuato nell anno 2003. Il dilavamento delle acque in occasione delle piogge torrenziali della trascorsa stagione invernale e dei violenti nubifragi verificatisi nel mese di luglio 2013, ha trascinato gran parte del materiale arido costituente lo strato superficiale della piattaforma stradale, creando profonde solcature longitudinali e trasversali che hanno compromesso la normale percorribilità in condizioni di sicurezza. Il tracciato stradale esistente è rappresentato da una tipologia a carreggiata e corsia unica, tipica delle strade rurali, di larghezza variabile, all incirca di ml. 3,00/3,50, con margini laterali di varia ampiezza, a velocità di percorrenza limitatissima. Lateralmente sono appena accennate le cunette stradali. B - DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DA REALIZZARE: In conformità alla indicazioni contenute nel progetto preliminare approvato dalla Giunta Comunale, le lavorazioni specifiche concorrenti all attuazione degli interventi programmati, tenuto conto che gli stessi, in considerazione dell'esiguità del finanziamento disponibile, sono stati individuati sulla base di criteri di priorità atti a lenire sopratutto le carenze manutentive e le condizioni di pericolo createsi in seguito al dilavamento delle acque meteoriche sulla sede stradale che ne hanno compromesso la funzionalità, risultano meglio evidenziate nel computo metrico estimativo costituente il calcolo sommario della spesa e sono come di seguito riassunte: Strada rurale Su Chelcu e Su Demoniu : Conformemente alla situazione di fatto sopradescritta, alle risorse finanziarie reperite ed alla necessità di conseguire, in primis, il fine della percorribilità in condizioni di normale sicurezza, si è scelto di dare priorità a tutte quelle lavorazioni di immediata fattibilità, con riserva di intraprendere, allorchè in possesso di più cospicui ed appositi finanziamenti, il tema della rivisitazione di alcuni tratti del tracciato stradale, sopratutto in alcuni piccoli tratti di particolare pericolosità.

Le lavorazioni previste insisteranno quindi totalmente nella sede stradale esistente e saranno essenzialmente intese alla depolverizzazione del piano viabile ed alla regimazione delle acque meteoriche, in modo da evitare, per il futuro, il ripetersi delle situazioni che hanno causato lo stato di degrado assoluto e di impercorribilità riscontrabile attualmente. In particolare esse consisteranno essenzialmente nella: 1. Riconfigurazione del piano viabile della carreggiata stradale esistente attraverso la stesura di tout-venant di materiale arido opportunamente costipato e livellato con mezzi meccanici; 2. Realizzazione di un idoneo sistema di regimazione delle acque meteoriche, attraverso la costruzione di cunette in calcestruzzo cementizio armato con rete elettrosaldata, in entrambi i lati della strada, unitamente a caditoie stradali e cavalcafossi negli accessi alle proprietà private; 3. Depolverizzazione della carreggiata stradale attraverso la realizzazione della pavimentazione in calcestruzzo cementizio ecologico per una larghezza di ml. 3,00; 4. Posa in opera di segnaletica stradale. Strada rurale Corru Chelvinu Bitti : Anche in questa strada, conformemente alla relativa situazione di fatto descritta, le lavorazioni previste insisteranno totalmente nella sede stradale esistente e saranno però, essenzialmente, di tenore manutentivo straordinario. In particolare vengono previste le seguenti lavorazioni: 5. Riconfigurazione del piano viabile della carreggiata stradale esistente attraverso la stesura di tout-venant di materiale arido opportunamente costipato e livellato con mezzi meccanici; 6. Realizzazione di un idoneo sistema di regimazione delle acque meteroriche, attraverso la ricostruzione delle cunette in terreno naturale. C SOLUZIONE PRESCELTA: Trattandosi di lavori stradali interessanti un percorso stradale esistente non si intravedono soluzioni con grandi alternative e scelte in quanto il fine progettuale è il raggiungimento di uno standard ottimale nella percorribilità della strada. Nello specifico le soluzioni adottate sono il risultato delle uniche possibilità di lavorazione che consentano da una parte di contenere i costi e dall altra di raggiungere gli obiettivi minimi preposti. D FATTIBILITA DELL INTERVENTO: Gli interventi programmati, così come e dove previsti, presentano un grado di fattibilità immediata. Non risultano esistenti nei siti di lavorazione vincoli di carattere storico, archeologico, paesaggistico o di qualsiasi altra natura.

E DISPONIBILITA DELLE AREE: Trattandosi di interventi su un tessuto stradale ormai da tempo definito e consolidato, la disponibilità delle aree di intervento è immediata. F CRONOPROGRAMMA DELLE FASI ATTUATIVE: Preso atto della approvazione del progetto preliminare da parte della Giunta Comunale, ed accertato che non si rende necessaria l'acquisizione di alcun parere, nulla osta o benestare da enti terzi, il sottoscritto, su indicazione del R.U.P. ha provveduto ad unificare le fasi della progettazione definitiva ed esecutiva. Pertanto, alla luce di quanto sopra esposto si può prevvedere, conformemente alle indicazioni dell' " Allegato G-Cronoprogramma delle lavorazioni ",che le successive fasi della realizzazione dell'opera possano risultare le seguenti: Approvazione progetto definitivo-esecutivo: presumibilmente entro il 30/10/2013; Affidamento dei lavori - presumibilmente entro il 15/01/2014; Inizio dei lavori presumibilmente entro il 15/04/2014; Fine dei lavori presumibilmente entro il 31/05/2014; Collaudo ed utilizzo delle opere presumibilmente entro il 30/08/2014 G MANUTENZIONE DELLE OPERE Trattandosi di opere stradali la manutenzione è legata al pronto intervento in caso di evidente sconnessione o manomissione del manto stradale, di dilavamento delle banchine, e di sconfigurazione delle cunette. Il Piano di manutenzione - All. H elenca specificatamente gli accorgimenti da adottare e prevede, nei dettagli, le operazioni necessarie a garantire l adeguata manutenzione delle opere in progetto nel tempo susseguente alla loro realizzazione. H RIEPILOGO SOMMARIO DELLA SPESA: Dalle risultanze dello studio e dalla elaborazione progettuale effettuata, tenuto conto delle circostanze prevedibili e delle esperienze finora maturate in lavori similari e tenuto conto, infine, indicativamente, dei prezzi individuati per le lavorazioni di progetto nel vigente prezziario regionale delle opere pubbliche, nonché dei prezzi di lavorazioni particolari correnti nel mercato territoriale e non presenti nel prezziario medesimo, si è determinato, anche se attualmente in sede di stima sommaria, il seguente quadro economico dell opera : A- importo base per l esecuzione delle lavorazioni 107.676,52 B- importo per l attuazione dei piani di sicurezza 2.023,00 C-=A+B - Sommano i lavori a base d appalto 109.699,52 D- Somme a disposizione dell Amministrazione d1- IVA al 22% sui lavori a base d appalto 24.133,89

d2- Spese tecniche a carico contributo RAS 10.969,95 d3- CNPAG a carico contributo RAS (4% di d2) 438,80 d4- IVA al 22% su spese tecniche e CNPAG RAS (d2+d3) 2.509,93 d5- Spese tecniche a carico fondi com.li(14.000,00-10.969,95) 3.030,05 d6- CNPAG a carico spese tecniche fondi comunali( 4% di 3.030,05) 121,20 d7- IVA al 21% su spese tecniche e CNPAG fondi com.li(d5+d6) 693,28 d8- Incentivo RUP art. 92 D.Lgs 163/2006 (C*0,02*0.70) 1.535,79 d9- IRAP a carico S.A. su incentivo RUP (d8) 104,94 d10-imprevisti e arrotondamenti 607,18 Sommano a disp.ne Amministrazione 44.145,01 44.145,01 TOTALE DELL INTERVENTO 153.844,53 I SINTESI DELLE FORME E DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO: Le risorse finanziarie necessarie alla realizzazione delle opere risultano disponibili in appositi capitoli del bilancio comunale e derivano specificatamente: quanto a 135.000,00 (centotrentacinquemila) con contributo della R.A.S. - Assessorato dell Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale, a valere sui fondi di cui alla L.R. 21/2000, art. 18, secondo la ripartizione effettuata con deliberazione della G.R. n. 23/20 del 29-05-2012, individuati sul cap. 2080120 del bilancio comunale di previsione per l anno 2013; quanto a 15.000,00 (quindicimila), corrispondente alla quota del 10% dell importo complessivo dell intervento, con fondi propri del bilancio comunale, a titolo di cofinanziamento dell intervento, individuati sul cap. 2080121 del medesimo bilancio di previsione 2013; quanto a 3.844,53 (tremilaottocentottantaquattro/53), corrispondente alla copertura dell eccedenza dell importo imponibile degli onorari rispetto alla percentuale massima del 10% riconosciuta dal finanziamento R.A.S., oltre a C.N.P.A.G. e all IVA ai sensi di legge, con fondi propri del bilancio comunale disponibili sul cap. 101631 del bilancio di previsione 2013; Esse ammontano a complessivi 153.844,53, pari all importo previsto per la completa realizzazione delle opere in progetto. Buddusò IL PROGETTISTA Geom. Giuseppe Antonio Marrone