1) FLUIDI. I fluidi possono essere di varia natura e appartenere a: sistemi semplici: H 2 O, CO 2, CH 4, N 2, ecc

Documenti analoghi
I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

I minerali e le rocce

Sistematica dei minerali

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Conoscere e riconoscere le rocce

Le Reazioni Chimiche

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

I minerali e le rocce

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con

Lezione n. 4. La superficie liquida

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

Struttura interna della Terra

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative

IL CAMPIONAMENTO DI GAS DALLE FUMAROLE (CON FIORETTO E AMPOLLA A SODA)

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Cristalli, minerali e loro proprietà

Produzione di vetro piano. Processo di rullatura

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari

Lezione 2. Leggi ponderali

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Note sulla DISTILLAZIONE

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

Le proprietà colligative delle soluzioni

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

ANALISI CHIMICO FISICA DELLE MALTE

Processi produttivi da fuso

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Prodotto di solubilità (Kps)

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

Terminologia Cecomaf 1

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Immagazzinamento dei fluidi

Prove su impermeabilizzante in pasta e su guaina liquida. - Estratto del rapporto di prova n del 19/01/2009 -

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

Tecnologie dei vetri e dei

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.


I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche.

Il vetro è definito o come un solido senza ordine a lungo raggio oppure come un materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa.

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b)

I materiali del territorio: minerali e rocce

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

AUTOCLOSE NUOVO: DISAREATORI RAPIDI AUTOMATICI E SEPARATORI D ARIA PER IMPIANTI SOLARI APERTO QUANDO POSSIBILE CHIUSO QUANDO NECESSARIO

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

CAPITOLO XIV REAZIONI DEL FUSO

Transcript:

1) FLUIDI I fluidi possono essere di varia natura e appartenere a: sistemi semplici: H 2 O, CO 2, CH 4, N 2, ecc H 2 O liquida e vapore in apatite di rocce lamproitiche (Jumilla, Spagna) CO 2 liquida e vapore in clinopirosseno di noduli peridotitici (Antartide) sistemi complessi a due componenti: H 2 O-NaCl, H 2 O-CO 2, CO 2 -CH 4, ecc. H 2 O liquida contenente CO 2 liquida e vapore in quarzo di vene mineralizzate a oro (Honduras)

CO 2 + CH 4 in quarzo di vene mineralizzate a oro (Honduras) sistemi complessi a più componenti: H 2 O-NaCl-CO 2, H 2 O-NaCl-KCl, H 2 O- NaCl-CaCl 2, ecc. H 2 O + NaCl + CO 2 in quarzo di vene mineralizzate a oro (Honduras)

2) LIQUIDI I liquidi intrappolati nei minerali possono avere composizioni molto variabili e spesso presentano fenomeni di mescolamento. I liquidi più comuni sono: liquidi salini: salamoie o brine, cioè soluzioni acquose soprassature di sali di varia natura H 2 O vapore e liquida con cristalli di NaCl, KCl, fosfati, solfati in apatite di rocce lamproitiche di Jumilla (Spagna) liquidi carbonatici: soluzioni acquose soprassature in carbonati fino a formare liquidi carbonatitici, spesso associati a liquidi silicatici H 2 O vapore e liquida con carbonati in apatite di carbonatiti di Jacupiranga (Brasile)

liquidi silicatici: sono le inclusioni di liquido più abbondanti e diffuse Liquido silicatico con bolla di CO 2, cristalli di ossidi e silicati in clinopirosseno (a sinistra), con bolla di CO 2 e con goccia di liquido sulfureo in plagioclasio (a destra) di noduli gabbrici in andesiti basaltiche del vulcano Stromboli Liquido silicatico con bolla di CO 2, goccia di liquido sulfureo, cristalli di silicati in clinopirosseno (a sinistra), con bolla di CO 2 e goccia di liquido sulfureo in olivina di noduli peridotitici in lave trachibasaltiche dei Monti Vulsini

Liquido silicatico con bolla di CO 2 in leucite (a sinistra), liquido silicatico devetrificato con bolla di CO 2 in olivina di olivin-leucititi di Gaussberg (Antartide)

Schema dei vari modi in cui possono presentarsi le inclusioni di fluido/liquido nei minerali TIPO DI INCLUSIONE FASI PRESENTI ESEMPI ABBREVIAZIONI Monophase liquid sono interamente riempite dalla fase liquida (solitamente fluidi acquosi) L Liquid-rich, two-phase Vapour-rich, two-phase L = 100% la fase liquida è prevalente, ma una bolla di vapore è sempre presente fino al 40-50% del volume totale L > 50% la fase vapore occupa più della metà del volume totale V = 50 80% L + V V + L Monophase vapour Multiphase solid Multisolid interamente riempita dalla fase vapore a bassa densità (comune in mescolanze CO 2, CH 4, H 2 O, N 2 ) V 100% una o più fasi solide cristalline (minerali figli) come componente essenziale, olte a liquido e vapore L = variabile S < 50% analoga alla precedente, il volume occupato dai solidi > 50% S > 50% L, V variabile V S + L ± V S + L ± V Immiscible liquid presenza di due liquidi immiscibili, uno acquoso e l altro ricco in CO 2 (più difficilmente in olio); la fase ricca in CO 2, sempre contenuta nel liquido acquoso, può contenere una bolla di vapore a seconda della densità totale della fase stessa L 1 + L 2 ± V Glass L 1, L 2 inclusioni di melt silicatico, cristallizzato o allo stato vetroso a seconda della velocità di raffreddamento; possibile presenza di minerali figli o minerali catturati, e di bolle di vapore formatesi per contrazione del fuso durante il raffreddamento GL > 50% GL ± V ± S

STRUMENTI Consentono di effettuare misure microtermometriche su frammenti di minerale, opportunamente preparati, sottoponendo il campione a raffreddamento e/o riscaldamento e registrando le temperature a cui avvengono variazioni di fase all interno delle inclusioni. Si tratta di dispositivi di piccole dimensioni, detti tavolini, che vengono appoggiati sul tavolino porta-oggetti di un microscopio da petrografia Tavolini riscaldanti/refrigeranti: usati per misure su inclusioni di fluidi; sono costituiti da: 1) un tavolino contenente un fornelletto, in cui viene posto il campione, circondato da una resistenza a e munito di termocoppia, 2) un contenitore di azoto che viene immesso e fatto circolare all interno del tavolino mediante una pompa per raffreddare il campione a temperature inferiori a 0 C, 3) una unità di programmazione per creare dei cicli di riscaldamento con velocità diverse e variabili durante la misura. Sono dispositivi che consentono di raggiungere temperature da -180 a 600 C.

Tavolini riscaldanti: usati per misure su inclusioni di liquidi, soprattutto liquidi silicatici; sono costituiti da: 1) un tavolino contenente un fornelletto, in cui viene posto il campione, circondato da una resistenza e munito di termocoppia, e nel quale viene immesso gas inerte (He) per evitare fenomeni di ossidazione del campione e acqua per evitare il surriscaldamento del tavolino e non danneggiare l ottica del microscopio, 2) un generatore per scaldare la resistenza fino a temperature molto elevate, 3) una unità di programmazione, che si interfaccia con il generatore, per creare dei cicli di riscaldamento con velocità diverse e variabili durante la misura. Sono dispositivi che consentono di raggiungere temperature fino a 1500 C

Crushing stage: piccolo dispositivo che viene appoggiato sul tavolino portaoggetti del microscopio ottico; consente di testare in modo rapido il contenuto delle inclusioni fluide esercitando una pressione fino alla rottura del minerale e alla fuoriuscita del fluido in un liquido noto.