ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Documenti analoghi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ITALIANO classe quarta

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BISUSCHIO CURRICULUM DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ASCOLTARE E PARLARE

Programmazione classe quarta

CURRICOLO di ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

ITALIANO. Curricolo verticale. Istituto Comprensivo Lorenzo Lotto Jesi. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE DISCIPLINA: ITALIANO. Obiettivi di Apprendimento Contenuti Attività

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO DI ITALIANO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

I T A L I A N O CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

UNITÀ DIDATTICA N. 1

CURRICOLO DI ITALIANO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO - CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGETTAZIONE CURRICOLARE D ISTITUTO LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO TR SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

COMPETENZE DI ITALIANO

CURRICULUM di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

CURRICOLO IN VERTICALE di ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

Programmazione curricolare di Istituto

Italiano TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA: CLASSE: PRIMA

Transcript:

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari ) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali allo scopo. Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura). Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui. Svolge attività esplicita di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa. CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA ITALIANA Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta; Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe; Seguire la narrazione di testi ascoltati mostrando di saper cogliere l argomento centrale; Raccontare oralmente una storia personale rispettando l ordine cronologico; Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco. Leggere semplici e brevi testi narrativi e/o poetici, mostrando di saper coglierne il senso globale. Produrre semplici testi; Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, rispettando le convenzioni ortografiche conosciute. Compiere semplici osservazioni su testi per rilevarne alcune regolarità

OBIETTIVI SPECIFICI DELLE UNITA DI LAVORO dai curricoli di Istituto ascolta comunicazioni e letture dell insegnante e dei compagni con attenzione e per tempi adeguati comprende comunicazioni orali e istruzioni ascolta un racconto letto o narrato e ne individua gli elementi essenziali si avvia a raccontare esperienze, ricordi, storie in modo corretto usa un lessico progressivamente più adeguato e vario legge in modo corretto immagini, simboli, grafemi legge in modo chiaro e sufficientemente scorrevole sillabe, parole, frasi e brevi testi legge a voce alta e silenziosamente semplici testi, dimostra di comprenderne il contenuto riconosce gli elementi essenziali nei testi letti pronuncia fonemi, parole e frasi in modo corretto riconosce l alfabeto italiano nei diversi caratteri traduce in immagini un breve testo letto o ascoltato. scrive sillabe, parole, frasi sotto dettatura scrive sillabe, parole, frasi autonomamente correda immagini di opportune didascalie produce testi di tipo collettivo legati a esperienze comuni compone, scompone, modifica, riordina sillabe, parole si avvia all'espressione dei propri vissuti costruisce frasi semplici rispettando la morfologia e la sintassi usa un lessico progressivamente più adeguato e vario. riconosce e rispetta le convenzioni ortografiche fondamentali si avvia alla conoscenza della funzione di alcuni segni di punteggiatura: la virgola, il punto, il punto interrogativo. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari ) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali allo scopo. Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell infanzia, sia a voce alta, con

tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura). Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui. Svolge attività esplicita di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa. CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA ITALIANA Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta; Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe; Seguire la narrazione di testi ascoltati mostrando di saper cogliere l argomento centrale; Raccontare oralmente una storia personale rispettando l ordine cronologico; Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco. Leggere semplici e brevi testi narrativi e/o poetici, mostrando di saper coglierne il senso globale Produrre semplici testi; Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, rispettando le convenzioni ortografiche conosciute. Compiere semplici osservazioni su testi per rilevarne alcune regolarità OBIETTIVI SPECIFICI DELLE UNITA DI LAVORO dai curricoli di Istituto Ascolta comunicazioni e letture dell insegnante e dei compagni con attenzione e per tempi adeguati; comprende comunicazioni orali e istruzioni e le traduce in modo concreto e logico; ascolta e comprendere un testo; trae semplici informazioni dai testi ascoltati; produce brevi testi orali descrittivi, narrativi;

interagisce nello scambio comunicativo in modo pertinente, adeguato alla situazione, nel rispetto delle regole stabilite; usa un lessico progressivamente più adeguato e vario. legge in modo chiaro e scorrevole testi di vario tipo; si avvia all analisi della funzione dei segni di punteggiatura per dare giusta intonazione e corretto significato al testo letto; leggere a voce alta e silenziosamente testi di diverso tipo; riconoscere gli elementi essenziali presenti nei testi letti; trarre semplici informazioni da testi letti; traduce in immagini un testo letto o ascoltato. scrive testi sotto dettatura; scrive testi descrittivi, narrativi, regolativi; si avvia ad organizzare le informazioni tratte dai testi letti in semplici schemi; costruisce semplici frasi rispettando la sintassi e la morfologia; usa un lessico progressivamente più adeguato. riconosce e rispetta le convenzioni ortografiche fondamentali; scompone le parole in sillabe; si avvia ad un corretto utilizzo dei fondamentali segni di punteggiatura perviene a semplici riflessioni sulle parti del discorso: nomi, articoli CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari ) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali allo scopo. Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura). Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui. Svolge attività esplicita di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa.

CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA ITALIANA Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta; comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe; seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale; raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l ordine cronologico e/o logico; comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività che conosce bene. Leggere, testi ( narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive; comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago; leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti ( per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali ) e connessi con situazioni quotidiane ( contesto scolastico e/o familiare ); Produrre testi legati a scopi diversi ( narrare, descrivere, informare ); Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche. Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità; Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi; Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice. OBIETTIVI SPECIFICI DELLE UNITA DI LAVORO dal curricolo d Istituto ascolta comunicazioni e letture dell insegnante e dei compagni con attenzione e per tempi adeguati; comprende comunicazioni orali e istruzioni e le traduce in modo concreto e logico; ascolta e comprende un testo riconoscendone la funzione ed individuarne gli elementi essenziali; traduce semplici informazioni dai testi ascoltati; produce brevi testi orali descrittivi, narrativi, regolativi rispettando gli eventi principali e usando correttamente i nessi sintattici; interagisce nello scambio comunicativo in modo pertinente, adeguato alla situazione, nel rispetto delle regole stabilite; usa un lessico progressivamente più adeguato e vario.

legge in modo chiaro e scorrevole testi di vario tipo; si avvia all analisi della funzione dei segni di punteggiatura per dare giusta intonazione e corretto significato al testo letto; legge a voce alta e silenziosamente testi di diverso tipo; riconosce gli elementi essenziali presenti nei testi letti; trae semplici informazioni da testi letti; intuisce, basandosi sul contesto, il significato di termini ed espressioni non noti; individua termini ed espressioni non chiari, sollecitare spiegazioni; traduce in immagini un testo letto o ascoltato. si avvia ad organizzare le informazioni tratte dai testi letti in semplici schemi; scrive testi sotto dettatura; scrive testi descrittivi, narrativi, regolativi; raccoglie le idee funzionali alla stesura di un testo e organizzarle in modo utile; rielabora semplici testi (modificare i dati e le sequenze di una storia, avviarsi alla sintesi) usa un lessico progressivamente più adeguato e vario. si avvia all analisi della funzione dei segni di punteggiatura per dare giusta intonazione e corretto significato al testo letto; riconosce e rispetta le convenzioni ortografiche fondamentali; riconosce e si avvia ad un corretto utilizzo dei principali segni di punteggiatura; perviene a semplici riflessioni sulla struttura della frase: Enunciato minimo e prime espansioni; perviene a semplici riflessioni sulle parti del discorso: nomi, articoli, aggettivi, verbi; si avvia a consultare il dizionario della lingua italiana rivede il testo prodotto, individua eventuali errori e li corregge. CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari ) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali allo scopo. Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura). Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato

argomento utili per l esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui. Svolge attività esplicita di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa. CLASSE QUARTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA ITALIANA Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; prendere la parola negli scambi comunicativi ( dialogo, conversazione, discussione ) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti, chiedendo chiarimenti; riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto; cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento; comprendere le informazioni essenziali di un esposizione, di istruzioni per l esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media ( annunci, bollettini ); organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà; sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere; ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione ( come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruite mappe e schemi, ecc ); seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un attività, per realizzare un procedimento; leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono ed esprimendo semplici pareri personali su di essi; leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati, letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta rispettando le pause e variando il tono della voce. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza; produrre racconti scritti di esperienze personali e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni; produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie); esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo; realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe; compiere operazioni di rielaborazione sui testi produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le

funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase, individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo i principali connettivi); analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti e indiretti); conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione elle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi); comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio; utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici; riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi. OBIETTIVI SPECIFICI DELLE UNITA DI LAVORO dal curricolo d Istituto presta attenzione in diverse situazioni comunicative orali comprende le diverse comunicazioni orali individuandone la funzione e gli elementi essenziali trae informazioni dai testi ascoltati produce testi orali di vario tipo relaziona oralmente anche servendosi di semplici schemi per organizzare le proprie conoscenze interagisce nello scambio comunicativo in modo pertinente, adeguato alla situazione, nel rispetto delle regole stabilite usa un lessico progressivamente più adeguato e vario legge a voce alta e silenziosamente testi di diverso tipo sapendone riferire il contenuto legge in modo corretto, scorrevole, espressivo e rispettando la punteggiatura riconosce la funzione, la struttura e gli elementi essenziali presenti nei testi letti trae informazioni dai testi letti intuisce, basandosi sul contesto, il significato di termini ed espressioni non noti individua termini ed espressioni non chiari, sollecita spiegazioni, consulta il dizionario della lingua italiana traduce in immagini un testo letto o ascoltato consulta il dizionario della lingua italiana. organizza le informazioni tratte dai testi letti in semplici schemi scrive testi descrittivi, narrativi, regolativi in modo coeso e coerente si avvia ad esprimere il proprio vissuto raccoglie le idee funzionali alla stesura di un testo e le organizza in modo utile rielabora testi, anche in modo creativo costruisce frasi rispettando la sintassi e la morfologia usa un lessico progressivamente più adeguato e vario

riconosce e rispetta le convenzioni ortografiche fondamentali riconosce e utilizza i principali segni di punteggiatura riconosce la struttura della frase: enunciato minimo ed eventuali espansioni riconosce le parti del discorso e riflette sui meccanismi di derivazione e relazione tra le parole rivede il testo prodotto allo scopo di individuare errori e di correggerli. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. CLASSE QUINTA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari ) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali allo scopo. Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura). Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui. Svolge attività esplicita di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa. CLASSE QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; prendere la parola negli scambi comunicativi ( dialogo, conversazione, discussione ) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti, chiedendo chiarimenti; riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto; cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento preparato in precedenza; comprendere le informazioni essenziali di un esposizione, di istruzioni per l esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media ( annunci, bollettini ); organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l invenzione letteraria dalla

realtà; sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere; leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere; ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione ( come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruite mappe e schemi, ecc ); seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un attività, per realizzare un procedimento; leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono ( versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei significati ) ed esprimendo semplici pareri personali su di essi; leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati, letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta rispettando le pause e variando il tono della voce. Raccogliere le idee, organizzarle per punti,pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza; produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni; produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie); scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione; esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo sotto forma di diario; realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe; compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato ); produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase, individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti e indiretti); conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione elle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi); comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati; comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio; utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici; riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi. OBIETTIVI SPECIFICI DELLE UNITA DI LAVORO dal curricolo d Istituto presta attenzione in diverse situazioni comunicative orali; comprende le diverse comunicazioni orali individuandone la funzione e gli elementi essenziali;

trae informazioni dai testi ascoltati; produce testi orali di vario tipo relaziona oralmente anche servendosi di semplici schemi per organizzare le proprie conoscenze; interagisce nello scambio comunicativo in modo pertinente, adeguato alla situazione, nel rispetto delle regole stabilite usa un lessico progressivamente più adeguato e vario. legge a voce alta e silenziosamente testi di diverso tipo sapendone riferire il contenuto legge in modo corretto, scorrevole, espressivo e rispettando la punteggiatura riconosce la funzione, la struttura e gli elementi essenziali presenti nei testi letti trae informazioni dai testi letti intuisce, basandosi sul contesto, il significato di termini ed espressioni non noti individua termini ed espressioni non chiari, sollecita spiegazioni, consulta il dizionario della lingua italiana traduce in immagini un testo letto o ascoltato consulta in modo corretto il dizionario della lingua italiana. organizza le informazioni tratte dai testi letti in semplici schemi scrive testi descrittivi, narrativi, regolativi, espositivi in modo coeso e coerente si avvia ad esprimere il proprio vissuto raccoglie le idee funzionali alla stesura di un testo e le organizza in modo utile rielabora testi, anche in modo creativo costruisce frasi rispettando la sintassi e la morfologia usa un lessico progressivamente più adeguato e vario. riconosce e rispetta le convenzioni ortografiche fondamentali riconosce e utilizza i principali segni di punteggiatura riconosce la struttura della frase: enunciato minimo ed eventuali espansioni riconosce le parti del discorso e riflette sui meccanismi di derivazione e relazione tra le parole rivede il testo prodotto, individua errori e li corregge. ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri; utilizza il dialogo per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali; usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri (giochi, progetti, valutazione dell'efficacia di diverse soluzioni di un problema); nelle attività di studio, personali e collaborative, usa testi diversi per ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze necessarie, anche con l'utilizzo di strumenti informatici; legge con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari, sui quali scambia opinioni con compagni e insegnanti;

alla fine di un percorso didattico produce con l'aiuto dei docenti e dei compagni semplici ipertesti, utilizzando in modo efficace l'accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori; ha imparato a usare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d'animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali; è capace di utilizzare conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta; varia opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori; riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. OBIETTIVI SPECIFICI dai curricoli di Istituto CLASSE PRIMA comprende globalmente messaggi individua le informazioni principali identifica attraverso l ascolto attivo e finalizzato vari tipi di testo e il loro scopo; comprende testi d uso quotidiano (racconti, trasmissioni radiofoniche e televisive, istruzioni, canzoni ) e riorganizza le informazioni raccolte in appunti, schemi, tabelle, testi di sintesi vari riferisce in modo chiaro e sintetico e/o esegue segue un ordine logico nell esposizione orale espone con chiarezza e correttezza interviene con pertinenza utilizza un lessico adeguato ricostruisce oralmente la struttura informativa di una comunicazione orale con/senza l aiuto di note strutturali; interagisce con flessibilità in una ampia gamma di situazioni comunicative orali formali e informali con chiarezza e proprietà lessicale, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione legge in modo chiaro e scorrevole legge silenziosamente e ad alta voce; legge ad alta voce in modo espressivo testi noti e non di rilievo individua l idea centrale di un testo analizza un testo secondo schemi appresi comprende ed interpreta in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi ); legge in forma guidata e/o autonoma testi poetici d autore e li analizza; legge testi su supporto digitale e ne ricava dati per integrare le conoscenze scolastiche scrive in modo coerente ed aderente alla traccia scrive in modo corretto organizza il testo secondo un progetto usa un lessico appropriato scrive con ricchezza di contenuto produce testi scritti, a seconda degli scopi e dei destinatari, espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi,

informativi, testi d uso; svolge progetti tematici e produce testi adeguati sulla base di un progetto stabilito riconosce ed usa tutte le parti del discorso individua le relazioni all interno della frase consulta il vocabolario riconosce ed analizza le funzioni logiche della frase; utilizza tecniche di costruzione della frase in base al profilo comunicativo; applica modalità di coesione coerenza; usa consapevolmente strumenti di consultazione CLASSE SECONDA comprende globalmente messaggi individua le informazioni principali riferisce in modo chiaro e sintetico e/o esegue prende appunti identifica attraverso l ascolto attivo e finalizzato vari tipi di testo e il loro scopo; comprende testi d uso quotidiano (racconti, trasmissioni radiofoniche e televisive, istruzioni, canzoni ) e riorganizza le informazioni raccolte in appunti, schemi, tabelle, testi di sintesi vari segue un ordine logico nell esposizione orale espone con chiarezza e correttezza interviene con pertinenza utilizza un lessico articolato produce e segue una traccia per l'esposizione ricostruisce oralmente la struttura informativa di una comunicazione orale con/senza l aiuto di note strutturali; interagisce con flessibilità in una ampia gamma di situazioni comunicative orali formali e informali con chiarezza e proprietà lessicale, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione legge in modo scorrevole legge silenziosamente e ad alta voce; legge ad alta voce in modo espressivo testi noti e non di rilievo individua l idea centrale di un testo analizza un testo secondo schemi appresi comprende ed interpreta in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi ); legge in forma guidata e/o autonoma testi poetici d autore e li analizza; legge testi su supporto digitale e ne ricava dati per integrare le conoscenze scolastiche scrive in modo coerente ed aderente alla traccia

scrive in modo corretto organizza il testo secondo un progetto usa un lessico appropriato scrive con ricchezza di contenuto produce testi scritti, a seconda degli scopi e dei destinatari, espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi, testi d uso; svolge progetti tematici e produce testi adeguati sulla base di un progetto stabilito riconosce ed usa tutte le parti del discorso individua le relazioni all interno della frase consulta il vocabolario riconosce ed analizza le funzioni logiche della frase; individua ed usa i connettivi testuali utilizza tecniche di costruzione della frase in base al profilo comunicativo; applica modalità di coesione coerenza; usa consapevolmente strumenti di consultazione individua le caratteristiche fondamentali che collocano e spiegano storicamente un testo o una parola N.B.: dove gli obiettivi si ripetono si intendono riferiti a testi di crescente complessità OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO dalle indicazioni ministeriali CLASSE TERZA Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo da ascoltare mettendo in atto strategie differenziate (in una relazione, o conferenza, o spiegazione...) ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali, punto di vista dell'emittente; ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l'ascolto(appunti)e dopo l'ascolto(rielaborazione degli appunti); riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico; intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario ed eventualmente riformulando il proprio discorso in base alle reazioni altrui; raccontare oralmente esperienze personali selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base ad un criterio logico cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato alla situazione; riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentando in modo chiaro l'argomento; esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisando fonti e servendosi eventualmente di materiali di supporto(tabelle, cartine, grafici).

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti, usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e facilitare la comprensione di chi ascolta. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione( sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate(lettura orientativa, selettiva, analitica); ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico e/o per scopi pratici; confrontare informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle più significative. Riformulare in modo sintetico e personale le informazioni ricavate (liste, mappe, tabelle...); usare le varie parti di un manuale di studio in modo funzionale: indice, capitoli, titoli, testi, riquadri, immagini, didascalie...; comprendere testi letterari di vario tipo e forma(racconti, novelle, romenzi, poesie...) individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni. ambientazione spaziale e temporale, relazioni causali, tema principale e temi di sfondo, genere di appartenenza e le tecniche narrative usate dall'autore; comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio, le caratteristiche essenziali, il punto di vista dell'osservatore. Comprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe. Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall'analisi del compito di scrittura. Servirsi di strumenti per la raccolta e l'organizzazione delle idee: liste di argomenti, mappe, scalette; utilizzare criteri e strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche: utilizzo dello spazio, rispetto dei margini, titolazione, impaginazione. scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale. Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate tra loro; scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. Sulla base di modelli sperimentati scrivere testi di forma diversa(avvisi, biglietti, istruzioni per l'uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, schede informative, relazioni su argomenti di studio, trafiletti, articoli di cronaca, recensioni, commenti); realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi(giochi linguistici, riscritture con cambiamento del punto di vista...); utilizzare nei propri testi, come citazione esplicita o parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse; scrivere sintesi ( anche come schemi) di testi letti e ascoltati e saperle riutilizzare ; scriver testi utilizzando programmi di videoscrittura e curando l'impostazione grafica e concettuale. Conoscere la costruzione della frase complessa (distinguere principali e subordinate) e riconoscere i principali tipi di proposizioni subordinate ( relative, temporali, finali, causali, consecutive, ecc.). Analizzare la frase complessa e visualizzare i rapporti tra le singole proposizioni ( anche graficamente); stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; stabilire relazioni tra campi di discorso e forme di testo, lessico specialistico, ecc. riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione; conoscere le principali relazioni tra significati (sinonimia, contrarietà, polisemia, gradazione, inclusione); conoscere i principali meccanismi di derivazione per arricchire il lessico; utilizzare strumenti di consultazione (riconoscere e capire il tipo di informazioni fornite dal dizionario per ogni voce); riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi, regolativi, descrittivi, argomentativi) e dei generi; applicare le conoscenze metalinguistiche per monitorare e migliorare l'uso orale e scritto della lingua.

OBIETTIVI SPECIFICI dai curricoli di Istituto comprende globalmente messaggi individua le informazioni principali riferisce in modo chiaro e sintetico e/o di esegue prende appunti adotta, secondo la situazione comunicativa, opportune strategie di attenzione e comprensione; valuta la natura e l attendibilità del messaggio ascoltato secondo il proprio punto di vista; sostiene tramite esempi il proprio punto di vista o quello degli altri; si avvia alla selezione di fonti ritenute occasioni di arricchimento personale e culturale segue un ordine logico nell esposizione è chiaro e corretto nell'esposizione interviene in modo pertinente utilizza il lessico specifico produce una traccia per l'esposizione ricostruisce oralmente la struttura argomentativa di una comunicazione orale; interviene nelle discussioni usando argomentazioni per formulare e validare ipotesi, per sostenere o confutare tesi opposte a quella sostenuta, per giustificare, persuadere, convincere, per esprimere accordo e disaccordo, per fare proposte; descrive, argomentando, il proprio progetto di vita e le scelte che si intendono fare per realizzarlo. legge in modo espressivo individua l idea centrale di un testo analizza un testo secondo schemi appresi comprende ed interpreta autonomamente o con guida testi, non solo letterari, di tipologie diverse; Scrive in modo coerente ed aderente alla traccia è corretto organizza un testo secondo un progetto utilizza il lessico specifico scrive con ricchezza di contenuti ricava materiali e fonti da utilizzare nello sviluppo di un testo a dominanza argomentativa; scrive testi a dominanza argomentativa (tema, commento, recensione, intervista, dialoghi ) su argomenti specifici usando un linguaggio oggettivo e un registro adeguato; riscrive testi letterari con procedure creative guidate;

scrive testi di diverso tipo (relazione, curriculum vitae ) per spiegare e argomentare le scelte orientative compiute. riconosce le funzioni logiche di un periodo individua ed usa i connettivi testuali, soprattutto per argomentazione riconosce ed analizza le funzioni logiche della frase complessa; riconosce ed analizza la struttura logica ed argomentativa di brevi segmenti testuali; usa consapevolmente strumenti di consultazione conosce alcuni aspetti soprattutto riferiti al latino riconosce i principali mutamenti e le permanenze lessicali e semantiche della lingua latina nell italiano e nei dialetti; opera confronti tra parole e testi latini, lingua italiana, dialetti e altre lingue studiate