Il nuovo Titolo V tra riaccentramento nazionale e rivendicazioni autonomistiche: quale prospettiva per l economia dei territori?

Documenti analoghi
Il federalismo contro la crisi: a che punto siamo?

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

«Centro» di spesa. Ruolo e dinamica della finanza pubblica statale in Italia e in Europa. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

Il governo della sanità

L impresa veneta e le conseguenze del Veneto (federato o indipendente) nel contesto europeo

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

IL FUTURO DELLE PROVINCE SARDE DOPO L ART. 23 DEL DL 201/11 SASSARI - 28 MARZO La riforma delle Province e l illusione del risparmio

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO

SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE Numero 3 /2012

PROVINCIA DI PESCARA 29 GIUGNO Intervento di Ioletta Pannocchia, Direttore Generale Promo PA Fondazione

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Federalismo fiscale: un confronto internazionale

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

La Pubblica Amministrazione in Toscana un analisi economica

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI DEGLI ENTI TERRITORIALI E DEI LORO ENTI ED ORGANISMI

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

L armonizzazione contabile: prime nozioni

I MIGLIORI E I PEGGIORI

LA CORTE DEI CONTI DICE LA VERITÀ: IL BONUS IRPEF È UN SURROGATO

Da dove ripartiamo: il Rapporto 2009

Elementi di economia (non solo) sarda. Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

La finanza regionale

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

Le nuove regole di finanza pubblica per gli enti territoriali

CRISI: UNIMPRESA, SU TASSE E DEBITO PUBBLICO ITALIA SUPERA EUROPA E USA

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost.

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

BOOKING ONLINE DA E VERSO L ITALIA Le scelte di chi prenota l alloggio via Web

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

Consistenza del Pubblico Impiego

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

l orizzonte economico del friuli venezia giulia il punto di vista delle imprese del terziario

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

La sostenibilità del debito pubblico alla luce dei nuovi rapporti tra livelli di

FEDERALISMO E IMPOSTE LOCALI Ufficio Studi

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

ITALIA : Alto debito Pubblico, troppa Spesa per interessi e Spesa Pubblica squilibrata

CODICE DELLE AUTONOMIE

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

via F. Lippi Brescia (Italia) tel r.a. - fax gruppoimpresa@gruppoimpresa.

Servizio sanitario nazionale

IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

IL QUADRO MACROECONOMICO. Dopo 25 anni di graduale riduzione del divario

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

STRUTTURE FIPE CNUG / CRUG / Team

IL QUADRO DELLA FISCALITA LOCALE NEI PRINCIPALI COMUNI DELL UMBRIA

Un quadro della finanza pubblica in Italia

COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

4. P.I.L. e valore aggiunto

Confronto fra l esportazione di vini di Italia, Francia e Spagna ( )

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

Il federalismo in tempo di crisi Viaggio nella spesa pubblica italiana

Linee essenziali del bilancio di previsione Comune di Bologna. 22 ottobre 2015

La scommessa. Sensitività alla crescita e alla spesa per interessi (valori percentuali)

FACTS & FIGURES #12/2015

Crisi: Unimpresa, su tasse e debito pubblico Italia supera Europa e Usa

Relazione illustrativa

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

SCIENZA DELLE FINANZE

LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

La finanza comunale in sintesi

Il sistema della conoscenza

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico

UN NUOVO RUOLO PER IL RETAIL NELLA REAL ESTATE COMMUNITY

Riscossioni. Pagamenti Tit.II. Ufficio PTC-Parchi , , , ,53

Finanza pubblica. Unimpresa, -15 mld debito enti locali e +14 mld spesa Pa

OBIETTIVI DI SERVIZIO NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. Oriana Cuccu Francesca Matalucci Unità di Valutazione degli investimenti pubblici

RENDICONTO 2014 PRINCIPALI INDICATORI DI BILANCIO

Osservatorio Finanza ed Economia Territoriale 2013 I DEBITI DELLA PA NEL VENETO: LA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATE. Venezia, 2 agosto 2013

Aspetti quantitativi del federalismo fiscale e simulazione dei fabbisogni standard regionali: presentazione della ricerca Irdcec

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO

Relazione sull utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo 2013 Short version

Armonizzazione dei sistemi contabili nella Regione Friuli Venezia Giulia

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

Transcript:

Il nuovo Titolo V tra riaccentramento nazionale e rivendicazioni autonomistiche: quale prospettiva per l economia dei territori? Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Riforma costituzionale e Regioni. Riflessioni a prima lettura sul nuovo Titolo V della Costituzione Venerdì 10 ottobre 2014 EURAC, Bolzano 1/27 www.unioncamereveneto.it

Sommario 1. Le riforme incompiute e quelle in itinere 2. Il processo interrotto del federalismo fiscale 3. L aumento record del debito pubblico 4. La strada dei costi ottimali: la virtuosità dei territori 5. Autonomia e federalismo sinonimi di efficienza 2/27

Riforme per riformare: un danno Cosa non è stato applicato? art. 116 art. 119 l. 42/2009 Non si può modificare qualcosa che non è stato ancora applicato. È un processo che non funziona! 3/27

Art. 116 Nuovi ostacoli al federalismo differenziato: Testo approvato al Senato in prima lettura condiziona la possibilità di concedere ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia all equilibrio di bilancio della Regione interessata. Possibilità di deleghe di competenze legislative ex 117.5 (ddl Governo) abrogata. 4/27

Art. 117 Utile un chiarimento sul riparto di competenze ma è evidente l anima neocentralista della riforma*: Ex. «coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario»: da potestà concorrente a esclusiva dello Stato. Ex. Clausola di supremazia e ritorno dell «interesse nazionale» * Paolo Caretti parla a questo proposito di «controriforma». Cfr. La riforma del Titolo V in Rivista AIC n. 2/2014 5/27

Art. 119 Positivo il richiamo ad «indicatori di riferimento di costo e di fabbisogno che promuovono condizioni di efficienza» Ma a che punto siamo? Restano del tutto trascurati i costi dei servizi erogati dallo Stato centrale! 6/27

Ministeri di un Europa (già) federale Struttura della spesa delle Amministrazioni centrali in alcuni Paesi europei (media 2010-2012) Germania Spagna Italia Svizzera* Valori in milioni di euro Spese di funzionamento 54.357 34.266 117.938 9.654 Trasferimenti correnti a privati 32.893 12.444 17.386 2.683 Prestazioni sociali 57.963 15.498 4.399 204 Altre spese correnti 8.000 2.619 10.672 2.081 Investimenti 29.827 27.257 18.967 4.534 Spesa primaria centrale** 183.040 92.085 169.362 19.156 Composizione % Spese di funzionamento 29,7% 37,2% 69,6% 50,4% Trasferimenti correnti a privati 18,0% 13,5% 10,3% 14,0% Prestazioni sociali 31,7% 16,8% 2,6% 1,1% Altre spese correnti 4,4% 2,8% 6,3% 10,9% Investimenti 16,3% 29,6% 11,2% 23,7% Spesa primaria centrale** 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% (*) media 2009-2011; (**) al netto degli interessi e dei trasferimenti verso Amministrazioni locali ed Enti di previdenza. Nota:le spese di funzionamento comprendono le spese per il personale e i consumi intermedi. Le spese di funzionamento della PA centrale italiana assorbono quasi il 70% delle risorse; in Germania tale voce non arriva al 30% 7/27

Un Governo contro l autonomia: Ricorso n. 67/2014 vs L.r. Veneto n. 15/2014 «Referendum consultivo sull autonomia del Veneto» Ricorso n. 68/2014 vs L.r. Veneto n. 16/2014 «Indizione del referendum consultivo sull indipendenza del Veneto» 8/27

Processo al federalismo (1) Dapprima presente nei programmi di gran parte delle formazioni politiche, il processo federalista si è arenato ed è stato additato come la ragione di tutti i mali del Paese. Il federalismo, invece, non può essere accusato di nulla semplicemente perché non c è, in quanto: 1) la riforma del titolo V non è stata completamente attuata; 2) la legge delega del 2009 non ha prodotto i suoi effetti in quanto molti aspetti non sono ancora entrati in vigore; 3) alcune parti dei decreti sul federalismo sono state «svuotate» dalle manovre dei vari Governi. 9/27

Processo al federalismo (2) Gli scandali in alcune Regioni sono stati utilizzati in maniera strumentale per affossare definitivamente il federalismo e il decentramento. Non sembra corretto attribuire al federalismo responsabilità che non ha. Si dimentica invece che nei fatti le responsabilità sono esclusivamente individuali e personali. 10/27

Il federalismo che non c è Negli ultimi vent anni in Italia si è proceduto decentrando notevolmente la spesa (33,2% nel 2011) ma non le entrate (appena il 18,4%). In Germania c è un maggiore allineamento tra entrate e spese. È proprio a causa del basso livello di autonomia fiscale che il federalismo in Italia non è mai decollato. Ripartizione delle entrate e della spesa pubblica per livello di governo nel 2011 (%) Ripartizione spese Ripartizione entrate Italia Germania Italia Germania Amministrazioni centrali 23,9 15,5 52,0 29,6 Amministrazioni locali 33,2 38,8 18,4 34,4 Enti previdenziali 42,9 45,6 29,5 36,0 Totale AAPP 100,0 100,0 100,0 100,0 Nota: la ripartizione delle spese è stata effettuata escludendo gli interessi passivi. Elaborazione Unioncamere del Veneto su dati Eurostat 11/27

Le inefficienze del sistema Italia nel confronto con l Europa: Elevato debito pubblico Alto costo del credito Insostenibile peso del fisco Lunghi tempi della giustizia Elettricità e gas più cari Bassa produttività Burocrazia macchinosa Difficoltà nell esportare beni Bassa qualità delle infrastrutture Piaga della corruzione 12/27

Il confronto: andamento del Pil in Italia e Germania (var. %) 13/27

La spesa pubblica in Italia: un macigno sulla strada dello sviluppo non responsabilizza i centri di spesa con la titolarità al prelievo fiscale; non premia chi sa risparmiare con l efficienza delle strutture pubbliche e la qualità dell organizzazione del lavoro nella PA; non valuta gli effetti della spesa in relazione alla programmazione politica degli investimenti. 14/27

L aumento record del debito pubblico (1) nel 2013 il Debito delle Amm. Pubbliche era pari a 2.069miliardi di euro 132,8% del Pil(+4% rispetto al 2012) 1.961 miliardi Amministrazioni centrali (+4,6%) 108,5 miliardi Amministrazioni locali (-5,7%) 158 milioni Enti di previdenza (+6,2%) 15/27

L aumento record del debito pubblico (2) Il debito pubblico è in continua crescita: a luglio 2014 ha superato i 2.169miliardi di euro e a fine 2014 toccherà il 135% del Pil A partire dalla crisi dello spread ad oggi il debito è aumentato di 255 miliardi di euro (+13,4%), (in media quasi 8 miliardi al mese) 16/27

17/27

Pressione fiscale record, bisogna ridurre la spesa Il risanamento dei conti pubblici è passato anche attraverso l innalzamento della pressione fiscale che nel 2013 tocca il 44,3% del Pil (+1,7% rispetto al 2008 e diventa 55% al netto dell economia sommersa). Si tratta di un record storico che sarebbe opportuno rimanesse tale: bisogna tagliare davvero la spesa pubblica Spesa pubblica Pressione fiscale 52,5 51,1 50,4 51,2 51,9 49,2 44,0 44,3 42,6 43,0 42,6 42,5 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fonte: ISTAT e Ministero dell'economia 18/27

La virtuosità dei territori L aumento della pressione fiscale fiacca le aree più deboli del Paese. Le aree più povere diventano sempre più povere. 19/27

Fabbisogni standard Quantitativo considerato ottimale per garantire livelli di servizi essenziali tenuto conto delle condizioni demografiche, morfologiche, economiche e sociali di ogni Comune Non tengono però conto della quantità e qualità dei servizi offerti Distorsione tra enti locali «spreconi» e «risparmiatori» 20/27

Costi standard o «costi ottimali»? Il D.Lgs. sui fabbisogni standard degli enti locali (D.Lgs. 26 novembre 2010, n. 216), che dà attuazione ad alcune disposizioni della legge delega n. 42 del 2009, definisce il fabbisogno standard come l'indicatore che, coniugando efficienza ed efficacia,dovrà consentire la valutazione dell'azione pubblica. Nuovi parametri cui ancorare il finanziamento delle spese fondamentali di comuni, città metropolitane e province (funzioni generali di amministrazione, di polizia locale, viabilità, istruzione pubblica ed altre), al fine di assicurare un graduale e definitivo superamento del criterio della spesa storica. Andranno stabiliti gli obiettivi di servizio connessi ai livelli essenziali delle prestazioni da erogare. La metodologia per la determinazione dei fabbisogni costituisce tuttavia un operazione tecnicamente complessa. 21/27

La strada dei «costi ottimali» (1) In Italia i livelli di spesa pubblica sono differenti nelle diverse regioni Consumi intermedi - euro procapite (1) Dipendenti pubblici - ogni mille ab. (2) Costo personale - euro per dipend. (3) VDA 3.345 VDA 83,8 TAA 39.617 LAZ* 2.498 LAZ 77,0 VDA 39.056 TAA 2.355 FVG 69,2 LAZ* 35.513 SAR 2.053 MOL 69,0 FVG 34.174 LIG 2.015 SAR 66,2 SAR 33.134 LOM 2.009 CAL 65,1 UMB 33.078 FVG 1.931 LIG 65,0 PUG 32.982 TOS PIE 1.926 1.876 BAS TAA 64,5 63,6 TOS ABR 32.948 32.748 Media MOL 1.857 1.805 SIC UMB 63,4 60,2 SIC Media 32.550 32.506 UMB 1.777 ABR 59,8 CAM 32.220 EMR 1.767 TOS 59,2 EMR 31.796 BAS 1.719 CAM 58,8 MAR 31.629 SIC MAR 1.710 1.688 Media MAR 57,7 55,9 VEN PIE 31.454 31.149 PUG VEN 1.662 1.662 PUG EMR 55,5 53,8 LIG CAL 31.119 31.110 ABR CAL 1.633 1.552 PIE VEN 52,6 48,7 BAS LOM 30.902 30.641 CAM 1.456 LOM 44,3 MOL 27.935 Fonte: elaborazione su dati Conti Pubblici Territoriali e Ragioneria Generale dello Stato 22/27

La strada dei «costi ottimali» (2) Il concetto di costi ottimali : l idea consiste nell applicazione di parametri condivisi (presi come benchmark), in modo da adeguare l organizzazione dell intera PA a quella della realtà territoriale più virtuosa. Si applicano, pertanto, a tutte le aree geografiche del Paese e a tutti i livelli di governo ( «Centro» e «Periferia»). Il progetto dei costi standard, invece, si ferma attualmente a poche e limitate funzioni di Comuni e Province; dal 2013 è valido anche per le Regioni nel campo della sanità, mentre lo Stato centrale ne rimane escluso. Sarebbe necessario applicare lo strumento a tutta la PA. 23/27

Il residuo fiscale: confronto tra regioni Italia. Residuo fiscale delle Amministrazioni pubbliche per regione. Valori pro capite in euro. Media anni 2010-2012 Nel triennio 2010-2012 il Veneto ha registrato in media un residuo fiscale pari a 19,3 miliardi di euro, ossia 3.944 euro per abitante, collocandosi nelle prime posizioni delle regioni in avanzo fiscale (Lombardia 5.562 euro, Emilia- Romagna 4.351 euro). 24/27

Un federalismo da salvare? I vantaggi Indice di funzionamento standardizzato. Media 2000-2004 Gli studi di Unioncamere Veneto hanno dimostrato che i Paesi federali sono più efficienti dei Paesi unitari. Una maggiore autonomia e responsabilità stimola una migliore gestione delle risorse pubbliche. 25/27

Cose serve oggi al Paese? Riprendere il percorso di attuazione del federalismo fiscale Avviare risparmi di spesa pubblica Individuare costi standard ottimali Accrescere le risorse destinate all investimento Riformare il fisco Contrastare l evasione fiscale Differenziare le manovre per aree macroregionali Ridefinire il rapporto con l Europa Attuare l art. 116, terzo comma, della Costituzione e acquisire l autonomia differenziata Attuare l art. 118 della Costituzione e acquisire maggiore autonomia amministrativa 26/27

Grazie per l attenzione! Unioncamere Veneto Via delle Industrie, 19/d 30175 Venezia ITALIA Ph. +39 041 0999 311 Fax: +39 041 0999 303 www.unioncamereveneto.it unione@ven.camcom.it centrostudi@ven.camcom.it 27/27