AEL Attività edilizia libera - art. 6 comma 1 CIL CILA. PAS Procedura Abilitativa Semplificata - art. 6 D.Lgs 28/2011 SCIA

Documenti analoghi
COMUNE DI ARSOLI (Provincia di Roma) Area Tecnica

ELENCO DELLE OPERE EDILIZIE CON L INDICAZIONE DELLA PROCEDURA DA ESEGUIRE PER LA LORO ESECUZIONE

PRONTUARIO DEI LAVORI EDILIZI

CLASSIFICAZIONE INTERVENTI EDILIZI (aggiornato al 05 maggio 2010)

TIPO DI INTERVENTO. apertura, chiusura o modificazione di porte o finestre dirette a ripristinare una situazione preesistente

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Qualità Edilizia. Importo DIRITTI di SEGRETERIA sugli atti edilizi dal 15 Novembre 2011

OPERE SOGGETTE A CIL - COMUNICAZIONE INIZIO DEI LAVORI Art. 6 comma 2 DPR N. 380/2001

DETRAZIONI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA 2015

ELENCO DETERMINAZIONI COMUNALI ADOTTATE AI SENSI DELL'ART. 146 DEL D.LGS.N. 42/2004 E DELL'ART. 32 L. 47/85 (Art. 146 c. 13 D.LGS. N.

ELENCO DELLE OPERE EDILIZIE ED I RELATIVI TITOLI ABILITATIVI

ELENCO DESCRITTIVO DEGLI INTERVENTI EDILIZI CON RIFERIMENTO AL TITOLO ABILITATIVO A CUI SONO ASSOGGETTATI

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

ABACO TIPOLOGIA INTERVENTI EDILIZI

P07- Vorrei presentare una comunicazione di esecuzione lavori - rev.5 del

realizzazione di pergola nel fronte ovest e di casetta in legno su scoperto privato realizzazione nuova recinzione e modifica tratto esistente

ELENCO DESCRITTIVO DEGLI INTERVENTI EDILIZI CON RIFERIMENTO AL TITOLO ABILITATIVO A CUI SONO ASSOGGETTATI

1. Interventi soggetti a comunicazione (art. 3 comma 2 del Regolamento Edilizio)

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

ELENCO PERSONALIZZATO

Al SETTORE ST SERVIZIO GGT del COMUNE di MELZO (PROVINCIA DI MILANO)

Allegato 1 (previsto dall'articolo 1, comma 1)

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione

Prontuario degli Interventi

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI

1. - ATTIVITA EDILIZIA LIBERA

INDICE. Presentazione... Introduzione...

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

COMUNE DI SUSEGANA ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE NEL MESE DI GENNAIO 2013

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE RISTRUTTURAZIONI E IL RISPARMIO ENERGETICO

COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze Settore Edilizia Ed Urbanistica SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

LA GIUNTA COMUNALE. - che, successivamente con Delibera di GC. del PG tali provvedimenti sono stati prorogati al 30 Giugno 2013;

ELENCO AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICHE RILASCIATE (ART. 146, COMMA 6, D. LGS. 42/2004)

COSA SI PUO' DETRARRE

Il proprietario dell immobile può effettuare l intervento senza effettuare nessuna comunicazione al Comune

PRONTUARIO DEGLI INTERVENTI EDILIZI, CLASSIFICAZIONE TECNICO-GIURIDICA E TITOLI ABILITATIVI EDILIZI

Comune di Martellago (Ve) GUIDA AGLI INTERVENTI EDILIZI

Tabelle degli interventi in rapporto al regime del DPR 380/2001 applicabile. alberi IDEM su aree assoggettate a disposizioni particolari

COMUNE DI BORDIGHERA (Provincia di Imperia) Settore Tecnico Servizio Edilizia privata tel.0184/

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

ELENCO DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE OPERE DI MANUTENZIONE ORDINARIA NON SOGGETTE A TITOLO EDILIZIO

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

SCHEMA DEGLI INTERVENTI PREVISTI DALLA L.R. 19/2009

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

Specifiche Operative

ELENCO INTERVENTI DI LIEVE ENTITÀ SOGGETTI A PROCEDIMENTO AUTORIZZATORIO SEMPLIFICATO

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

Interventi ammessi alla detrazione irpef del 36%

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESISTICA PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO ai sensi della L.R. n. 12/2005, D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i., D.P.R. n.

COMUNICAZIONE DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA riconducibili all art. 27, comma 1 - lettera a) della L.R. 12/2005 e s.m.i.

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa

COMUNICAZIONE OPERE DI MANUTENZIONE ORDINARIA (ai sensi dell art. 6 lettera 2 LR 16/2008 e s.m. e i.)

Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Permesso di costruire

Il sottoscritto nato a il residente in Via tel n C.F. in qualità di dell immobile ad uso sita in Cairo Montenotte, Via di proprietà del

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNICAZIONE DI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA art. 6 D.P.R. 380/2001 e successive modifiche ed integrazioni

Estremi principali del fascicolo, N. Pratica. Estremi permesso, numero e data

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA SPETTANTI AL SOGGETTO GESTORE

REGIONE LIGURIA SEGRETERIA GENERALE GABINETTO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE SETTORE AFFARI GIURIDICI DEL TERRITORIO. Ai Comuni della Liguria

Parco Agricolo Sud Milano Autorizzazione Paesaggistica Semplificata

CONTENUTO OGGETTO EVENTUALE SPESA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI DEL FASCICOLO

2. L IVA SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

IL SECONDO PIANO CASA

ALLEGATO A - IL REGIME DELLE AUTORIZZAZIONI -

proposta di legge n. 106

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 30/06/2015

Energia elettrica da fonte rinnovabile

EDILIZIA ED URBANISTICA NELLA REGIONE SICILIANA

TIPI DI TITOLI ABILITATIVI NECESSARI PER L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DELLE DIVERSE PROCEDURE EDILIZIE SEMPLIFICATE, IN FUNZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS

ATTI BILITANTI ALLA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI

Permessi di Costruire - II semestre 2014

COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma)

Come districarsi tra permessi e autorizzazioni

Prontuario dei Lavori Edili

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

La detrazione IRPEF per le spese di recupero del patrimonio edilizio relative alle aree esterne

Disposizioni provinciali in materia di distanze. Art. 1 Disposizioni generali

CONDOMINIO MARIATERESA COURMAISON, PRE SAINT DIDIER (AO)

Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI

Regolamento Regionale 18/02/2015 n. 2, Art. 141

PERMESSO DI COSTRUIRE Interventi di cui all art.10 comma 1 DPR 380/2001 e s.m.i.

4. Le tipologie di interventi ammessi alla detrazione (*) I - LE RISTRUTTURAZIONI NELLE ABITAZIONI

COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

Energy Check Management e Tutela delle Costruzioni

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI MALCESINE aggiornato a dicembre 2015

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

T80/2014/ Edilizia Privata RIFACIMENTO DEL MANTO DI COPERTURA COMPLESSO RESIDENZIALE IL PICCHIO CORPI A-B-C

COMUNE DI GIVOLETTO (Provincia di Torino)

Transcript:

La disciplina dell attività edilizia può essere così riepilogata: - attività edilizia totalmente libera: si tratta degli interventi edilizi per i quali non è richiesto alcun titolo abilitativo né è prevista alcuna specifica comunicazione; la relativa disciplina è dettata dall art. 6, comma 1 del D.P.R. n. 380/2001; - attività edilizia libera previa comunicazione inizio lavori: si tratta degli interventi edilizi eseguibili senza alcun titolo abilitativo ma previa comunicazione al Comune dell inizio lavori; la relativa disciplina è dettata dall art. 6, comma 2, 3 e 4 del D.P.R. n. 380/2001; - attività edilizia soggetta a permesso di costruire: si tratta degli interventi edilizi puntualmente indicati all art. 10 del D.P.R. n. 380/2001 (interventi di, di ristrutturazione urbanistica e di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici o, limitatamente alle zone A, mutamento di destinazione d uso); la relativa disciplina è dettata dagli articoli da 10 a 21 del D.P.R. n. 380/2001; - attività edilizia soggetta a D.I.A.: si tratta degli interventi edilizi per i quali si può ricorrere alla D.I.A. in via alternativa o sostitutiva rispetto al permesso di costruire (quali ad esempio gli interventi di cui all art. 22, comma 3, del D.P.R. n. 380/2001); la relativa disciplina è dettata dagli artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 nonché dall art. 5, comma 2, lett c del D.L. n. 70/2011; - attività edilizia soggetta a S.C.I.A.: si tratta di tutti i restanti interventi edilizi non rientranti tra quelli di attività edilizia totalmente libera, di attività edilizia libera previa comunicazione inizio lavori, di attività edilizia soggetta a permesso di costruire, di attività edilizia soggetta a super D.I.A.; la relativa disciplina è dettata dagli artt. 22 e 23 del T.U. D.P.R. 380/2001 nonché dall art. 5, c.2, lett b e lett c, D.L. 70/2011. LEGENDA: Attività edilizia libera - art. 6 comma 1 A Comunicazione Inizio Lavori - art. 6 comma 2 lett. b-c-d-e Comunicazione Inizio Lavori Asseverata - art.6 comma 2 lett.a) e) bis. Onerosa se ne deriva un aumento della superficie calpestabile ai sensi lett.a) art. 17 c.4) Procedura Abilitativa Semplificata - art. 6 D.Lgs 28/2011 Segnalazione Certificata Inizio Attività (L. 241/1990 art. 19 L. 122/2010 L. 106/2011 L.27/2012 L. 35/2012- art.22 e 23-bis D.P.R. 380/01 e ss.mm.ii.) e per interventi di residuale ristrutturazione edilizia (per esempio: demolizione e ricostruzione edificio con stesso volume e superfici salvo esonero art. 17 DPR 380/01 e ss.mm.ii.) Denuncia Inizio Attività - alternativa al (art. 22 c. 3 ) C Aut.Unica Permesso di Costruire - (art. 10 DPR 380/01 e ss.mm.ii.) Permesso di Costruire Convenzionato L autorizzazione Unica è il provvedimento introdotto dall articolo 12 del D.Lgs. 387/2003 per l autorizzazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili

OPERA DESCRIZIONE INTEVENTO TITOLO ABILITATIVO Abbaino Accorpamento unità immobiliari e divisione Aerazione Sistemazione senza modifica delle caratteristiche esistenti ovvero modifiche solo interne Realizzazione di abbaino o sostituzione di quello esistente che non determini aumento di volume e sia coerente con le caratteristiche tipologiche dell edificio, con opere strutturali Nuova installazione o sostituzione di quelli esistenti, senza opere strutturali Nuova costruzione con aumento di volume Creazione di una nuova unità immobiliare mediante fusione di più unità, senza opere strutturali Creazione di una nuova unità immobiliare mediante fusione di più unità, con opere strutturali Separazione di alcuni locali da una unita immobiliare ad altra con opere interne strutturali e mantenendo la categoria d uso delle unita immobiliari e non sia modificata la volumetria complessiva dell edificio Separazione di alcuni locali da una unita immobiliare ad altra con opere interne non strutturali e mantenendo la categoria d uso delle unita immobiliari e non sia modificata la volumetria complessiva dell edificio Apertura foro di ventilazione per ciascuna unita immobiliare su facciata munita di griglia in conformità alle norme UNI CIG A A A Allarme Installazione sistemi di allarme Altana Nuova costruzione o ampliamento altana Rifacimento e sostituzione di parti strutturali Riparazione di altana con sostituzione tavolato Amianto bonifica Ampliamento Antenne Nuovi volumi aggiunti all'edificio esistente, sia in orizzontale che in verticale, se consentito dal Piano casa Regionale Nuovi volumi aggiunti all'edificio esistente, sia in orizzontale che in verticale, se al di fuori dei limiti imposti dal Piano Casa Regionale televisive, paraboliche, per radioamatori nuova installazione Installazione ricetrasmittente o Autoclave per edifici che servono più unità immobiliari Muro esterno (nuova apertura) Arredi e giochi da giardino Ascensore Asfaltatura realizzazione, chiusura e modifica Altalena, scivoli, dondoli, panche e tavoli pic-nic, cuccia del cane, casetta gioco bimbi (escluso dep. attrezzi o altro), barbecue rimovibile, vasi e fioriere mobili del vano murario Opere per eliminazione di barriere architettoniche interne all edificio (es. installazione del vano ascensore, montascala, piattaforme elevatrici, rampe, allargamento porte) opere di modifica con variazione delle caratteristiche interne (senza variare l'ubicazione dell'interno dell'edificio, la connessione con le unità immobiliari e la struttura portante esistente) opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne installazione nuovo impianto o variazione dell'ubicazione all'interno dell'edificio e della connessione con le unità immobiliari Installazione del vano ascensore all esterno dell'edificio realizzato al fine di migliorare l'accessibilità agli edifici ( L.13/89 e D.M. 236/89 e succ. norme Regione Veneto) Se finalizzata alla trasformazione di suolo inedificato o modifica d uso dell area Asfaltatura e pavimentazioni di piazzali di sosta e strade private già legittimate Riasfaltatura e manutenzione di piazzali di sosta e strade private esistenti già legittimate A

Autolavaggio Balcone, Terrazzo Barriera manuale o automatica Barriere architettoniche (eliminazione) opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne (materiali, colori) nuova installazione, costruzione inserimento all'interno di una stazione di servizio Riduzione di superficie con modifica strutturale opere di modifica con variazione delle caretteristiche e materiali esterni, ampliamento o modifica delle caratteristiche senza realizzazione di rampe o di ascensori esterni ovvero di manufatti che alterino la sagoma interne agli edifici (rampe, ascensori ecc.) A / Bocca di lupo Realizzazione, rimozione o spostamento Bombolone basamento e recinzione per deposito GPL Botola Box auto Calorifero e condizionatore (esterni) Cabina elettrica Ripristino, materiali e dimensionali opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne Formazione su tavolato entro passo travi lignee o travetti cementizi e installazione con taglio solaio installazione di manufatto prefabbricato fuori terra e non pertinenziali ad edifici realizzazione al piano terra o interrato dell'edificio, o su area con vincolo alle residenze nuova installazione per nuovo impianto di riscaldamento autonomo se limitata ad una sola unità immobiliare installazione in tutto l'edificio con opere di modifica e variazione delle caratteristiche interne ( non aumentando la superficie radiante) installazione in tutto l'edificio con opere di modifica e variazione delle caratteristiche esterne Riparazione e manutenzione dell esistente Demolizione e sostituzione con manufatti tipo armadiature standard di modeste dimensioni o sostituzione con modifica dell esistente ristrutturazione di un locale esistente per questo scopo A FUNZIONALE: si consegue senza la realizzazione di opere Cambio destinazione d uso STRUTTURALE: si consegue attraverso la realizzazione di opere Cambio d uso tra categorie urbanistiche diverse, con o senza opere edilizie necessità di Standards urbanistici (cambio strutturale) Cambio d uso tra categorie urbanistiche omogenee, con o senza opere edilizie ma con Camino rifacimento all'esterno, mantenendo le caratteristiche riparazione, sostituzione o installazione all'interno dell'unità immobiliare preesistente (parti esterne dell'edificio)

Campo sportivo (bocce, calcio, tennis, basket, golf) Cancello esterno Canna fumaria Cantina Capannone industriale Cavedio Centrale idrica (parti esterne dell'edificio) costruzione campo e modifica di caratteristiche con tribune e spogliatoi opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne automazione costruzione all'interno dell'edificio opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne costruzione all'esterno dell'edificio riparazioni e sostituzioni senza modificare le caratteristiche ampliamento ristrutturazione riparazioni opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne nuove costruzioni con modifica di caratteristiche o all'interno dell'edificio sostituzione di apparecchiature esistenti o o Centrale termica con modifica di caratteristiche e all' interno dell'edificio Chiosco ad uso commerciale edicola opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne Citofono installazione Coibentazione esterna (cappotto) Installazione pannelli coibentanti esterni A riparazione o sostituzione mantenendo le caratteristiche Comignolo e modifica delle caratteristiche Controsoffitto Copertura a tetto, falde Riparazione e/o sostituzione del solo manto di copertura e dell eventuale guaina isolante esistente, mantenendo inalterate le caratteristiche Sostituzione del manto di copertura con inserimento del pacchetto isolante Riparazione e sostituzione della intera struttura della copertura senza modifica della preesistente mantenendo tipologia, materiali e quote d imposta sostituzione dell'intera opera modificando la sagoma ed i prospetti, ivi comprese la modifica delle falde e del colmo o la trasformazione da copertura piana a copertura a falde e viceversa A

Cornicione Costruzioni temporanee Demolizione e ricostruzione edifici opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne risanamento con conservazione della dimensione e dell'uso preesistente o sostituzione con altra avente caratteristiche differenti demolizione e ricostruzione totale o parziale demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma Deposito materiali piazzale destinato al rimessaggio o vendita di materiali o attrezzature Distributori carburanti Facciata Finestre e luci Modifica della facciata attraverso nuove aperture o variazioni delle caratteristiche che nel complesso costituiscono intervento di ristrutturazione edilizia Modifica della facciata attraverso nuove aperture o variazioni delle caratteristiche che nel rispetto del DM 1444/68 e civilistico non costituiscono variazione sostanziale dei prospetti Lieve e rifacimento totale intonaci/rivestimenti parietali e tinteggiature con cambio colore Pulizia con sabbiatura o idropulizia, riparazione di elementi decorativi, modanature e marcapiani, ripristino intonaci e rivestimenti, pitturazioni, sostituzione grondaie e pluviali, soglie e davanzali, griglie Apertura foro di ventilazione per ciascuna unita immobiliare su facciata munita di griglia in conformità alle norme UNI CIG Modifica della forometria attraverso nuove aperture o variazioni delle caratteristiche che nel complesso costituiscono intervento di ristrutturazione edilizia. Nuova apertura foro o modifica di foro preesistente con necessita di opera strutturale Lieve allargamento con demolizione di modeste porzioni di muratura con mantenimento degli architravi Trasformazione di finestra in portafinestra e viceversa con demolizione/costruzione del solo davanzale mantenendo la simmetria e allineamenti Apertura di fori su tamponature esterne o su paramenti non portanti A A A A Fioriera Fognatura installazione (elemento ornamentale mobile che non provochi condizioni di pericolo) fissa in muratura o altro materiale riparazione o sostituzione degli elementi costruttivi mantenendo inalterate le caratteristiche (su area privata) opere di modifica con variazione delle caratteristiche interne (all'interno del fabbricato) Nuova costruzione o opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne (all'esterno del fabbricato, ma all'interno della proprietà immobiliare) Fondazioni consolidamento mediante micropali o altri metodi di iniezione di materiale consolidante Fontana ornamentale opera fissa decorativa esterna Forno Foro di ventilazione aerazione per il gas opera esterna fissa in muratura o prefabbricata opera interna alla costruzione Apertura foro di ventilazione per ciascuna unita immobiliare su facciata munita di griglia in conformità alle norme UNI CIG Fossa biologica se comporta trasformazione permanente di suolo inedificato Frazionamento di unità immobiliari Divisione da una a due o piu unità immobiliari con opere interne non strutturali purché non sia modificata la volumetria complessiva dell edificio e si mantenga l originaria destinazione d uso A

Fusione di unità immobiliari Frontalino Divisione da una a due o più unita immobiliari con opere interne strutturali purché non sia modificata la volumetria complessiva dell edificio e si mantenga l originaria destinazione d uso Fusione di una unita immobiliare ad altra con opere interne strutturali purché non sia modificata la volumetria complessiva dell edificio e si mantenga l originaria destinazione d uso Come sopra con opere interne non strutturali purché non sia modificata la volumetria complessiva dell edificio e si mantenga l originaria destinazione d uso riparazione o sostituzione mantenendo le caratteristiche opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne nuova costruzione A Gazebo ancorato fisso al terreno, aperto da quattro lati atto a coprire tavoli e sedie Giardino pensile nuova realizzazione su terrazzo privato o condominiale risanamento di impermeablizzazioni deteriorate Grondaia nuova installazione o modifica delle caratteristiche Impianti di biomassa operanti anche in assetto cogenerativo, impianti alimentati da gas di discarica, biogas con potenza elettrica installata non superiore a 999 kw e/o potenza termica installata non superiore a 3000 kw Impianti a biomasse operanti in assetto cogenerativo fino a 1000 kwe = 3000 kwt (piccola cogenerazione) per i quali non è applicabile la semplice Comunicazione al Comune; Impianti a biomasse fino a 200 kw (v. tabella A del D.Lgs. 387/2003) per i quali non è applicabile la semplice Comunicazione al Comune Impianti a gas di discarica, gas residuati da processi di depurazione e biogas operanti in assetto cogenerativo fino a 1000 kwe = 3000 kwt (piccola cogenerazione) per i quali non è applicabile la semplice Comunicazione al Comune con potenza elettrica installata superiore a 999 kwe varianti non sostanziali ai progetti approvati per le quali non è richiesto il rilascio di un nuovo assenso da parte delle Amministrazioni pubbliche coinvolte nel procedimento unico di cui all art.12 del d.lgs. n. 387 del 29 dicembre 2003 e che non comportino, variazioni delle dimensioni fisiche degli apparecchi, della volumetria delle strutture e dell'area destinata ad ospitare gli impianti stessi, ne' delle opere connesse, nonché dell assetto organizzativo e funzionale, della potenza totale dell impianto e delle relazioni con gli aspetti ambientali pertinenti. Aut.Unica Impianti di cogenerazione Impianti fotovoltaici unità di microcogenerazione ad alto rendimento di potenza non superiore a 50 kw elettrici (Articolo 27, comma 20, della legge 99/2009) biomasse operanti in assetto cogenerativo fino a 1000 kwe = 3000 kwt (piccola cogenerazione) per i quali non è applicabile la semplice comunicazione al Comune impianti fotovoltaici aderenti o integrati nei tetti degli edifici residenziali con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda e i cui componenti non modificano la sagoma degli edifici stessi Impianti fotovoltaici con moduli sugli edifici con superficie complessiva non superiore a quella del tetto di qualsiasi potenza per i quali non è applicabile la semplice Comunicazione al Comune Impianti fotovoltaici fino a 20 kw (v. tabella A del D.Lgs. 387/2003) per i quali non è applicabile la semplice Comunicazione al Comune impianti fotovoltaici classificati come non integrati ai sensi del Decreto Ministeriale 19 febbraio 2007 con potenza nominale complessiva non superiore a 1000 kw impianti fotovoltaici di qualunque taglia e tipologia classificati per autoconsumo ai sensi del decreto legislativo n. 79 del 16 marzo 1999 e s.m.i, con i limiti, per gli impianti a terra, (rapporto superficie radiante dei pannelli/ superficie disponibile, non inferiore ad 1/10) nelle aree indicate nell Appendice A del P.I.E.A.R. al paragrafo 2.2.2 ai punti i ed ii rifacimento totale o parziale di impianti fotovoltaici esistenti che non comportino variazioni della potenza, delle dimensioni fisiche degli apparecchi, della volumetria delle strutture e dell area destinata ad ospitare gli impianti stessi.

Impianti generatori eolici Impianti idroelettrici Impianti solari termici varianti non sostanziali ai progetti approvati per le quali non è richiesto il rilascio di un nuovo assenso da parte delle Amministrazioni pubbliche coinvolte nel procedimento unico di cui all art.12 del d.lgs. n. 387 del 29 dicembre 2003 e che non comportino, variazioni delle dimensioni fisiche degli apparecchi, della volumetria delle strutture e dell'area destinata ad ospitare gli impianti stessi, ne' delle opere connesse, nonché dell assetto organizzativo e funzionale, della potenza totale dell impianto e delle relazioni con gli aspetti ambientali pertinenti. con potenza nominale complessiva superiore a 1000 kw Generatori eolici con unità di microgenerazione di altezza complessiva non superiore a 1,5 metri e con diametro non superiore a 1 metro, in ambito non vincolato Dimensioni 60 kw e altri in ambito vincolato paesaggisticamente Impianti eolici fino a 60 kw (v. tabella A del D.Lgs. 387/2003) per i quali non è applicabile la semplice Comunicazione al Comune Generatori con potenza nominale complessiva non superiore a 1000 kw Generatori con potenza nominale complessiva superiore a 1000 kw rifacimento totale o parziale di impianti eolici esistenti che non comportino variazioni della potenza, delle dimensioni fisiche degli apparecchi, della volumetria delle strutture e dell area destinata ad ospitare gli impianti stessi. varianti non sostanziali ai progetti approvati per le quali non è richiesto il rilascio di un nuovo assenso da parte delle Amministrazioni pubbliche coinvolte nel procedimento unico di cui all art.12 del d.lgs. n. 387 del 29 dicembre 2003 e che non comportino, variazioni delle dimensioni fisiche degli apparecchi, della volumetria delle strutture e dell'area destinata ad ospitare gli impianti stessi, ne' delle opere connesse, nonché dell assetto organizzativo e funzionale, della potenza totale dell impianto e delle relazioni con gli aspetti ambientali pertinenti. Impianti idroelettrici fino a 100 kw (v. tabella A del D.Lgs. 387/2003) per i quali non è applicabile la semplice Comunicazione al Comune con potenza elettrica installata non superiore a 250kW con potenza elettrica installata superiore a 250kW varianti non sostanziali ai progetti approvati per le quali non è richiesto il rilascio di un nuovo assenso da parte delle Amministrazioni pubbliche coinvolte nel procedimento unico di cui all art.12 del d.lgs. n. 387 del 29 dicembre 2003 e che non comportino, variazioni delle dimensioni fisiche degli apparecchi, della volumetria delle strutture e dell'area destinata ad ospitare gli impianti stessi, ne' delle opere connesse, nonché dell assetto organizzativo e funzionale, della potenza totale dell impianto e delle relazioni con gli aspetti ambientali pertinenti. impianti solari termici aderenti o integrati nei tetti degli edifici residenziali con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda e i cui componenti non modificano la sagoma degli edifici stessi impianti solari termodinamici; Aut.Unica Aut.Unica Aut.Unica Aut.Unica Impianto di illuminazione Impianto di riscaldamento autonomo nuova installazione nuova installazione Impianto elettrico nuova installazione Inferriate e grate antintrusione Infissi esterni Infissi interni Nuova installazione Sostituzione di quelle conservando la tipologia riparazione o sostituzione con materiali identici ai opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne nuova installazione riparazione o sostituzione con materiali identici ai opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne

Intercapedine Insegne pubblicitarie Intonaco esterno Lastrico solare Lavanderia interna nuova installazione per risparmio energetico opere di modifica con variazione delle caratteristiche interne nuova realizzazione in posizione autonoma su terreno su immobile presente riparazione o sostituzione mantenendo le caratteristiche riparazione o sostituzione con variazione delle caratteristiche esterne nuova realizzazione rifacimento cambiando i materiali Rifacimento conservando materiali uguali a quelli, impermeabilizzazione con realizzazione di opere murarie, senza spostamento di tavolati con realizzazione di opere murarie, con spostamento e costruzione di tavolati o altre opere esterne (con nuove aperture) A A A A o Livellamento terreno realizzazione con sterro e riporto Locale caldaia di volume tecnologico Lucernaio Mansarda riparazione e sostituzione di elementi costruttivi mantenendo le caratteristiche opere di modifica con variazione delle caratteristiche interne opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne installazione, ampliamento risanamento e sostituzione di elementi costruttivi Marcapiano opere di modifica con variazione delle caratteristiche e Marciapiede Muro di cinta Muro di contenimento Muro portante (interno) Mutamento di destinazione d'uso e modifica delle caratteristiche (all'interno della proprietà immobiliare) e modifica delle caratteristiche opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne Cambio d uso tra categorie urbanistiche diverse, con o senza opere edilizie in mancanza di specifica normativa regionale, con necessità di Standards urbanistici (cambio strutturale), in tutte le zone

Nicchia Opere igieniche Pallone o copertura pressostatica Pannelli solari termici o fotovoltaici Parapetti dei balconi Parcheggi scoperti Cambio d uso tra categorie urbanistiche diverse, con o senza opere edilizie in mancanza di specifica normativa regionale, senza necessità di Standards urbanistici (cambio funzionale), in tutte le zone Modifiche interne della destinazione d uso dei locali adibiti ad esercizio d impresa, sempre che non riguardino le parti strutturali e senza cambiare l esercizio di impresa e la sua superficie coperta Modifiche interne della destinazione d uso dei locali adibiti ad esercizio d impresa, con opere strutturali e senza cambiare l esercizio di impresa e la sua superficie coperta Ripristino destinazione d uso originaria oggi compatibile con le norme di zona e di R.E., con opere di adeguamento strutturali e senza necessità di standards urbanistici in tutte le zone Ripristino destinazione d uso originaria oggi compatibile con le norme di zona e di R.E., con opere di adeguamento leggere non strutturali e senza necessità di standards urbanistici anche in zona A) Ripristino destinazione d uso originaria oggi compatibile con le norme di zona e di R.E., senza opere e senza necessità di standards urbanistici anche in zona A) di piccole dimensioni (per contatori) grande apertura nel muro esterno miglioramento degli scarichi ammodernamento impianti igienico sanitari installazione stagionale costruzione fissa solo impianti con strutture riparazione o rinforzo della struttura conservando caratteristiche uguali alle nuova realizzazione o sostituzione con altri aventi caratteristiche diverse dalle con adattamento del terreno su suolo asfaltato con verniciatura spazi di sosta A A o o Parcheggi interrati Parete esterna pertinenziali di nuova realizzazione al di sotto di aree condominiale non appartenenti alla pertinenza di un immobile opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne - ricostruzione (con materiali diversi) opere di modifica che aumentano la superficie opere di modifica che aumentano la volumetria nell'ambito della cubatura prevista dalla normativa urbanistico - edilizia Pareti interne abbattimento o rifacimento o nuovo intervento senza intervenire su strutture portanti Passo carrabile Pavimentazione esterna o modifica, allargamento o adeguamento larghezza, con variazione delle caratteristiche Riparazione o sostituzione di elementi costruttivi mantenendo le caratteristiche opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne Pavimento interno riparazione o sostituzione di elementi costruttivi senza alcuna limitazione Pavimentazione sopraelevata Pensilina installazione o interna

Pergolato Pianerottolo Piscina all'aperto Pensiline e tettoie finalizzate all installazione di impianti fotovoltaici e solari integrati o parzialmente integrati con potenza < 6 kwp Nuova installazione pensilina su parete a sola protezione ingresso (sporto da valutare caso per caso) o su passo pedonale di recinzione Opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne realizzazione di pensilina con funzioni diverse e non limitate alla protezione degli accessi Struttura di arredo costituita da elementi leggeri in legno o metallo aperta su tutti i lati e sulla copertura, isolata oppure aderente a edifici opere di modifica con variazione delle caratteristiche interne (materiali o dimensioni) opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne anche ad uso privato A A A Piscina coperta Pluviali, scossaline, canali di gronda Pompeiana Porte, cabina ascensore, Nuova installazione con e senza modifica delle caratteristiche dei materiali Struttura di arredo costituita da elementi leggeri in legno o metallo aperta su tutti i lati e sulla copertura, isolata oppure aderente a edifici opere di modifica con variazione delle caratteristiche interne A Porte interne Porte o finestre esterne (allargamento) allargamento con demolizioni di modeste porzioni di tramezzature nuove aperture demolizioni di modeste porzioni di muratura Porticato Posti auto pertinenziali su aree private o condominiali senza opere fisse Pozzo artesiano Prefabbricato (casa) Rampa Recinzioni se per uso privato per immobile residenziale se relativo ad attività di impresa (agricola, commerciale, ecc. ) riparazione o sostituzione di elementi accessori mantenendo le caratteristiche opere di modifica con variazione delle caratteristiche interne opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne (esterna) Installazione recinzioni esclusivamente in rete e paletti di sostegno infissi direttamente al suolo senza fondazioni e senza cordolature tra proprietà private Opere di modifica, sostituzione o rifacimento, con variazione delle caratteristiche Installazione o di muri di cinta di modesti corpo e altezza, che non superano la soglia della trasformazione urbanistico-edilizia Installazione o di muri di cinta da cui si evince una chiara trasformazione urbanistico-edilizia

Saracinesca Scala (modifica gradini) Scala principale Scala interna all'unità immobiliare Scala di Sicurezza antincendio Sostituzione o nuova installazione cambiando colore, materiali e caratteristiche della saracinesca/serranda, lieve e sostituzione con altri sistemi di chiusura opere di modifica con variazione delle caratteristiche interne opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne opere di modifica con variazione delle caratteristiche interne (senza variare l'ubicazione dell'interno dell' edificio e la connessione con le unità immobiliari) opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne (all'esterno del perimetro della costruzione) opere di modifica con variazione delle caratteristiche interne o installazione (per unire due locali a diversi piani senza cambio di destinazione d'uso dei locali e modifica della struttura portante dell' edificio) A o Serbatoio interrato Serra Serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell attività agricola installazione o di serre fisse Servizi igienici e bagni Opere murarie volte alla realizzazione di nuovi servizi igienici o modifica dimensionale di quelli esistenti, in assenza di opere strutturali Opere murarie volte alla realizzazione di nuovi servizi igienici o modifica dimensionale di quelli esistenti, con opere strutturali Sostituzione sanitari, pavimentazione, piastrelle, impianti per rinnovo bagni e servizi igienici esistenti A Sondaggi per indagini geologiche per determinare le caratteristiche del terreno Soppalco (per uso deposito) senza aumento di superficie (con altezza inferiore a 1,5 m) opere di modifica che aumentano la superficie all' interno della sagoma dell' edificio Sopralzo Rialzo delle murature per realizzare una maggiore altezza dei locali esistenti Sottotetti Stazione di servizio Stenditoio Tende da sole recupero abitativo per adeguamento ad unità residenziale manutenzione e risanamento opere di modifica con variazione delle caratteristiche interne (materiali, colori) modifica delle caratteristiche Nuova installazione o sostituzione di tende o velari ombreggianti su edifici e pertinenze, facilmente amovibili, retrattili o avvolgibili a movimentazione manuale o automatica

Terrazza Tettoie trasformazione di una copertura in terrazza calpestabile ad uso della residenza, ad uso turistico ricettivo e per altre destinazioni Rifacimento strutturale completo con caratteri essenziali diversi da quelli (dimensioni o piano) Trasformazione di un legittimo sottotetto in una terrazza calpestabile previo rimozione della copertura Nuova formazione o ampliamento all esterno della sagoma esistente max sporto 120 cm. se ricade all interno di proprietà privata (da verificare distanza dai confini) Nuova costruzione tettoia isolata aperta su tutti i lati o ampliamento all esterno della sagoma Tettoie finalizzate all installazione di impianti fotovoltaici e solari integrati o parzialmente integrati con potenza < 6 kwp ( piano casa) Demolizione e rifacimento completo con caratteri essenziali diversi da quelli, aperta su tutti i lati Tettoie per cicli-motocicli a copertura standard di parcamento esclusivamente pertinenziali di attrezzature pubbliche o di uso pubblico a scala urbana - territoriale e di quartiere (Aree per l istruzione (I), Aree di interesse comune (A), Aree per Impianti Sportivi (S), parcheggi (P) territoriali e di quartiere, per una sup. coperta pari a 1/20 della superficie di standard richiesto dalla N.T.S.A. di PRG e non oltre 500 mq sempre nel rispetto di 1/20 della misura di standard previsto. Tettoie copri carrello spese in attività commerciali di Media (minore o maggiore) e Grande Strutture di Vendita. A Tinteggiatura interna Esecuzione di qualsiasi tipo Tombinamento fosso Torri anemometriche Urbanizzazione primaria e secondaria eseguita da soggetti privati Vasca ornamentale Realizzazione di parziale o totale tombinamento fosso stradale ad uso accesso carrabile o di fosso agricolo mediante posa di tubi idraulici opportunamente dimensionati, riporto di terreno naturale o pietrisco di costipazione con eventuale pavimentazione superficiale Riparazioni o sostituzione degli elementi mantenendo le caratteristiche Torri anemometriche realizzate mediante strutture mobili, semifisse o comunque amovibili su aree non soggette a vincolo o a tutela finalizzate alla misurazione temporanea del vento (fino a 36 mesi, entro un mese dalla conclusione il soggetto titolare deve rimuovere le apparecchiature ripristinando lo stato dei luoghi), a condizione che vi sia il consenso del proprietario del fondo Torri anemometriche destinate a misurazioni del vento di durata superiore ai 36 mesi; Nuova realizzazione installazione senza opere civili installazione con opere civili Vasca tipo imhoff scavo e nuova installazione Veranda Vespaio Vetrina negozio Rifacimento o rinnovamento veranda preesistente legittimata mantenendo l uso accessorio o di servizio e opere di modifica che aumentano la superficie dell'appartamento con cambio destinazione d'uso a vano abitabile e/o con demolizione del muro che da sul balcone Opere che ne modificano l utilizzo accessorio in vano abitabile ( onerosa) opere di modifica con variazione delle caratteristiche esterne (per areare locali soprastanti è assimilabile ad un volume tecnico) A

Nuova installazione o sostituzione con altri di materiale diverso modificando la tipologia delle aperture Volumi tecnici esterni opere di modifica con variazione delle caratteristiche Nuova costruzione e rifacimento con opere strutturali (strettamente necessari a contenere e a consentire l accesso di quelle parti impiantistiche che non possono per esigenze di funzionamento trovare luogo entro il corpo principale dell edificio) ClL Zanzariera installazione Zoccolo esterno facciate nuova realizzazione in pietra o simile