ESPERIENZE DI LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA CONTRO MALATTIE RADICALI DI COLTURE DI IV GAMMA

Documenti analoghi
Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

POSSIBILITÀ DI DIFESA DI ROSMARINO, TIMO E SALVIA ALLEVATI IN VASO DA PATOGENI FUNGINI

Remedier: prime esperienze contro il Mal dell Esca della Vite. Massimo Dal Pane

PRIME ESPERIENZE DI LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA CONTRO LA TRACHEOVERTICILLIOSI DELLA MELANZANA

RIZOLEX GOLD. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

EFFICACIA DI ALCUNI FUNGICIDI CONTRO L ALTERNARIA DEL MELO (ALTERNARIA ALTERNATA)

EFFICACIA DI DIVERSI FORMULATI ANTIPERONOSPORICI PER IL CONTENIMENTO DI PERONOSPORA LAMII SU SALVIA OFFICINALIS ALLEVATA IN VASO

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

La protezione della vite da peronospora

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

PROVE DI LOTTA CONTRO L OIDIO DEL CARCIOFO CAUSATO DA LEVEILLULA TAURICA

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Contenimento di Botrytis cinerea

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Germinazione di semi orticoli con acqua attivata. ELCE AGUACTIVE s.l.

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Edizioni L Informatore Agrario

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

GESTIONE DELLE MALERBE NELLE COLTURE DESTINATE ALLA IV GAMMA ALLA LUCE DEL REG. UE 752/2014

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

ESPERIENZE DI LOTTA CONTRO LA MUFFA GRIGIA SU FIORI DI RANUNCOLO.

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche.

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha.

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

Acanto : nuovo fungicida dei cereali. Mario Bertoli DuPont Italiana

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA

CONTROLLO DELLA COCCINIGLIA NERA DELLA VITE (TARGIONIA VITIS) SU VITE DA VINO IN PUGLIA


La muffa grigia della rosa. difesa durante la coltivazione e in post-raccolta

Antracnosi dell olivo

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Patogeni terricoli (Soil borne pests)

Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Tosi Lorenzo

Prove sulla potatura del pioppo

Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele

Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme

Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote e radicchio

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

Grena Srl, RELAZIONE FINALE. Titolo dello Studio

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

Mancozeb: importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

Applicazione del vapore al suolo per la gestione delle infestanti

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

(Papaver nudicaule) Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. Famiglia: Papaveraceae

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Estratti naturali Fitostimolanti

Come migliorare la struttura di un terreno?

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole

Acanto : nuovo fungicida dei cereali

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

SEMINA E GERMINAZIONE

LA PERONOSPORA DEL BASILICO IN ITALIA: RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE

PROBLEMATICA CINGHIALE

NEMGUARD GRANULES. Nuovo nematocida a base di estratto di aglio contro i nematodi galligeni delle colture orticole

ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo

Transcript:

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2010, 2, 481-486 ESPERIENZE DI LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA CONTRO MALATTIE RADICALI DI COLTURE DI IV GAMMA R. ROCCHETTI 1, C. ALOI 2, F. REGGIORI 2, D. BERETTA 3, M. OMODEI 1 1 O.P. OASI Soc. Agr. Consortile - Via Trento, 24060 S. Paolo d Argon (BG) 2 Isagro Ricerca s.r.l. - Via G. Fauser, 4, 28100 Novara 3 Studio Vavassori & Beretta - Via Magenta, 8, 22100 Como caloi@isagroricerca.it RIASSUNTO Sono riportati i risultati di alcune prove sperimentali condotte contro Rhizoctonia solani e Sclerotinia sclerotiorum, agenti di marciumi basali su colture di IV gamma (spinacino, lattughino, rucola e valerianella). Dalla sperimentazione eseguita è risultato che strategie di lotta biologica o integrata con l impiego del prodotto, a base di ceppi di Trichoderma spp., consente di ottenere una valida protezione delle colture con incrementi significativi di produzione ed innegabili vantaggi ecologici e tossicologici. Parole chiave: protezione integrata, IV gamma, Trichoderma SUMMARY BIOLOGICAL AND INTEGRATED DISEASE MANAGEMENT OF FUNGAL ROT ON BABY-LEAVES CROPS Several fungal diseases affect cutting lettuce, rocket, lamb s lettuce and spinach, mainly in northern Italy. Among them, Rhizoctonia solani and Sclerotinia sclerotiorum causing root and leaf rot require specific treatments. The efficacy of chemical, biological, and integrated treatments has been tested in several experiments carried out under different environmental conditions; the results obtained proved the excellent effectiveness of, a wettable powder formulation containing spores of two strains of Trichoderma spp., comparable and often higher than the efficacy achieved by traditional chemical strategies. Keywords: biocontrol, integrated pest management, Trichoderma INTRODUZIONE Il complesso delle colture appartenenti al gruppo della IV gamma (lattughino, valerianella, rucola, spinacino) risente della presenza di alcuni funghi fitopatogeni, in particolare Sclerotinia sclerotiorum (Lib.) de Bary e Rhizoctonia solani Kühn, di difficile contenimento sia per lo sfruttamento intensivo delle superfici con cicli colturali ravvicinati, sia per la ridotta disponibilità di fungicidi autorizzati (Nicoletti et al., 2004; Minuto et al., 2005). Il ricorso a strategie di difesa che comprendano interventi con mezzi biologici o interventi integrati può fornire efficaci risultati in termini di produzione con evidenti vantaggi ecologici e tossicologici (Gilardi et al., 2006) Nel presente lavoro è stata saggiata l efficacia di, formulato a base di Trichoderma harzianum e T. viride selezionati per la loro attività antagonistica contro diversi patogeni ad habitat terricolo (Guario et al., 2008), a confronto con le strategie di difesa tradizionale maggiormente utilizzate nelle aziende del luogo. MATERIALI E METODI Nel corso delle annate 2008 e 2009 sono state impostate diverse prove di lotta biologica ed integrata contro S. sclerotiorum e R. solani, agenti delle principali morie delle colture di IV gamma nell areale bergamasco. Le prove sono state condotte in aziende in cui la presenza dei

suddetti patogeni era stata diagnosticata grave nei cicli colturali immediatamente precedenti l avvio della sperimentazione. Il prodotto biologico in esame,, è una miscela di due ceppi di T. viride (isolato ICC 080) e T. harzianum (isolato ICC 012). I prodotti chimici per la difesa tradizionale sono stati impiegati sia da soli che in alternanza al mezzo biologico. A seconda delle strategie di difesa aziendali sono stati impiegati: pyraclostrobin + boscalid (Signum ), pencycuron (Litanie o Monceren ) e iprodione (Rovral ). In alcune esperienze è stato utilizzato anche tolclofos metile (Rizolex ) a titolo sperimentale. Per l applicazione è stata utilizzata una irroratrice a zaino mod. Maruyama, erogante un volume medio di circa 900 L/ha. I trattamenti, ai dosaggi riportati in tabella 1, sono stati eseguiti in pre-semina, alla semina e a distanza di 15 giorni dalla semina in accordo con i calendari aziendali e nel rispetto degli intervalli di sicurezza. è stato impiegato previa reidratazione avvenuta circa 24 ore prima dell applicazione mediante sospensione in poca acqua a temperatura ambiente. Per agevolare la colonizzazione del suolo da parte dell agente biologico, nell intervallo di tempo intercorso tra il trattamento in pre-semina e quello alla semina, le parcelle trattate con questo prodotto sono state mantenute in condizioni ottimali di umidità. Si è operato in serre con copertura in materiale plastico con semina in quattro prose longitudinali, destinate ad ospitare una media di 6 cicli colturali/anno. Le pratiche colturali non si sono diversificate da quelle standard eseguite in azienda. I rilievi sono stati eseguiti prendendo in esame i seguenti parametri: numero e dimensioni delle aree infette da S. sclerotiorum su valerianella; percentuale di area infetta da S. sclerotiorum e valutazione della produzione finale su lattughino; conteggio settimanale e asportazione delle piante morte da R. solani e valutazione della produzione finale su spinacino. Due delle tre prove contro S. sclerotiorum sono state condotte nel periodo autunnale, quando l incidenza del patogeno è particolarmente elevata; viceversa, le prove contro R. solani sono state realizzate in estate, quando le temperature elevate costituiscono un elemento favorevole all insediamento del parassita. Tabella 1. Prodotti in prova e dosaggi impiegati Prodotto commerciale Principio attivo Momento di applicazione (g/m 2 ) T. viride+t. harzianum (2+2%) Pre-semina e semina Rovral iprodione (25%) Semina Signum pyraclostrobin+boscalid (6,7+26,7%) 15 giorni post-semina 0,10 Litanie pencycuron (23,2%) Semina 0,125 Rizolex tolclofos metile (50%) Semina 0 Le aziende e le caratteristiche delle prove sono elencate in tabella 2. 482

Tabella 2. Elenco delle sperimentazioni effettuate Azienda Coltura Patogeno Epoca Dimensione parcella Nicoli Valerianella S. sclerotiorum Ottobre 2008 290 m 2 Nicoli Lattughino S. sclerotiorum Ottobre 2008 290 m 2 Arrigoni Lattughino S. sclerotiorum Luglio 2009 140 m 2 Consoli Spinacino R. solani Luglio 2009 125 m 2 Nembrini Spinacino R. solani Giugno 2009 110 m 2 RISULTATI Nell autunno 2008 sono state condotte due prove presso l azienda Nicoli di Telgate (BG) contro S. sclerotiorum. Il rilievo della prova condotta su valerianella è stato effettuato conteggiando i punti di infezione e la loro estensione su 5 aree di 4 m 2 ciascuna situate nelle due prose centrali. Tabella 3. Prova su valerianella, azienda Nicoli g/m 2 Epoca Area infetta Media n. punti di infezione (%) 7.11.2008 12.11.2008 12.11.2008 Testimone 16,0 a* 76,0 a 6,49 a (x2) Iprodione Boscalid+pyraclostrobin Iprodione Boscalid+pyraclostrobin 0,12 0,05 0,10 20.10 20.10 0,2 b 34,5 b 0,03 c 10,4 a 33,0 b 2,20 b 0,6 b 39,0 b 0,88 c * Valori della stessa colonna seguiti dalla medesima lettera non differiscono statisticamente tra loro secondo il test di Duncan (P=0,05) In quest prova, l attacco di marciume basale sul testimone è risultato modesto e tutti gli interventi hanno ridotto in maniera significativa l incidenza della malattia; in particolare ha fornito i migliori risultati (tabella 3). Per la prova su lattughino è stato selezionato un tunnel dove l incidenza del malattia è risultata sempre molto elevata; le condizioni climatiche particolarmente favorevoli, hanno determinato una diffusione rapida ed estremamente virulenta del patogeno, che ha provocato la perdita del 70% delle piante sulle parcelle non trattate (tabella 4). In questa prova il rilievo è stato effettuato sulle due prose centrali del tunnel, su due aree di 9,6 m 2 per ogni parcella. 483

Tabella 4. Prova su lattughino, azienda Nicoli g/m 2 Epoca Media n. punti di infezione % area infetta Produzione kg/m 2 20.10 23.10 28.10 29.10 Testimone 56,5 76,0 70 a* 0,27 a (x2) Pencycuron+iprodione 0,06+0,125 13,5 34,5 25 c 0,54 b 11,5 33,0 20 c 0,60 b Pencycuron+iprodione 0,125+ 20,0 39,0 50 b 0,43 b utilizzato da solo o in combinazione con un intervento chimico ha ridotto notevolmente l incidenza della malattia con efficacia superiore al trattamento solo chimico, anche se a causa del violento attacco la produzione ottenuta da tutte le parcelle non è stata ritenuta idonea alla raccolta. Nell estate del 2009 era stata impostata una prova di lotta contro R. solani su lattughino; in realtà, si è avuto un attacco di S. sclerotiorum particolarmente violento ed inaspettato per la stagione, che ha mascherato le infezioni di R. solani. I rilievi sono stati condotti sulle due prose centrali conteggiando il numero dei punti di infezione e la percentuale delle aree infette in due aree di 9,6 m 2 a parcella. Tabella 5. Prova contro R. solani e S. sclerotiorum su lattughino, Azienda Arrigoni N. punti di % area Produzione infezione infetta kg/m 2 % Testimone 28,5 b* 57 a 0,99 a - (x2) Pencycuron Pencycuron Boscalid+pyraclostrobin 0 0 0,125 0 0,125 0,100 18.06 23.06 18.06 23.06 23.06 2.07 0 c 0 c 1,55 b +56 6,0 c 12 b 1,33 b +19 35,0 a 70 a 1,18 ab +34 L attacco di S. sclerotiorum è stato particolarmente virulento e ha determinato una grave moria nella parcella testimone e in quella trattata con prodotti chimici. Il trattamento eseguito con il solo ha permesso un contenimento totale del parassita e, in combinazione con pencycuron, ha determinato una buona efficacia, accettabile ai fini produttivi (tabella 5). Le esperienze di lotta contro R. solani sono state condotte nell estate 2009 in concomitanza con il terzo ciclo colturale di spinacino. Nell azienda Consoli è stata impostata una prova per valutare oltre all attività dei prodotti, l effetto dell epoca di applicazione e della pratica di coprire le prose con un tessuto-non tessuto per migliorare la germinabilità del seme. Questa pratica, alle temperature in cui si opera nel periodo estivo (>50 C), può creare condizioni di difficile colonizzazione del suolo da parte di Trichoderma. I rilievi sono stati eseguiti su due aree di 5 m 2 per ogni parcella. 484

Tabella 6. Prova contro R. solani su spinacino, azienda Consoli (parcelle non coperte da tessuto-non tessuto) N. medio piante Produzione morte totali kg/m 2 % Testimone - 572 a* 0,29 a - (x2) 68 c 0,57 b** +96,5 0,50 141 b 0,42 b +48,4 ** ridotta germinabilità per errore della seminatrice 113 b 0,53 b +82,8 59 c 0,71 c +144,8 Tabella 7. Prova contro R. solani su spinacino, azienda Consoli (parcelle coperte da tessutonon tessuto) N. medio piante Produzione morte (07.08) kg/m 2 % Testimone - 297 a* 0,39 a - (x2) 44 b 0,77 b +87,8 0,50 366 a 0,41 a +5,1 69 b 0,55 ab +34,1 74 b 0,78 b +90,2 I forti attacchi di R. solani nella prova riportata nelle tabelle 6 e 7 hanno permesso di valutare correttamente sia l attività dei prodotti che le strategie applicative., utilizzato in pre-semina, ha consentito di ridurre efficacemente l incidenza della malattia sia da solo che in strategia integrata con conseguente forte incremento produttivo. L applicazione della copertura con tessuto-non tessuto non ha determinato differenze in efficacia, se non nel caso della singola applicazione di alla semina, poiché ha provocato una accelerazione della germinazione. Tabella 8. Prova contro R. solani su spinacino, azienda Nembrini N. piante morte totali Produzione kg/m 2 % Testimone 200,3 a 0,64 a - (x2) 12.06 17.06 12.06 17.06 21,8 c 0,83 b +29,7 27,0 c 0,79 ab +23,4 17.06 65,3 b 0,79 ab +23,4 485

Nell azienda Nembrini si è operato con uno schema sperimentale a blocco randomizzato di 4 tesi e 4 replicazioni di 27 m 2 ciascuna. I rilievi sono stati eseguiti conteggiando ed asportando periodicamente le piante morte da due aree di 9,6 m 2 per ogni parcella. In presenza di un moderato attacco del patogeno, tutte le strategie in prova hanno determinato un incremento produttivo superiore al 20% rispetto alle parcelle non trattate. Il miglior contenimento della malattia è stato ottenuto nelle tesi trattate con (tabella 8). DISCUSSIONE In tutte le prove è risultato un valido prodotto per la difesa delle colture di IV gamma dagli attacchi di S. sclerotiorum. Nella prova su lattughino svolta nell azienda Nicoli nell autunno 2008, tuttavia, l elevata virulenza dell attacco unita a condizioni meteorologiche particolarmente favorevoli al patogeno, nessuna linea di difesa ha consentito di ottenere una protezione della coltura tale da renderla idonea alla commercializzazione. contro R. solani su spinacino ha contenuto in maniera molto efficace la malattia, determinando significativi incrementi di produzione, anche a temperature molto elevate. L incremento di produzione diventa altamente significativo (oltre 100%) in corrispondenza di livelli elevati di malattia. La collocazione di in pre-semina è risultata molto importante in termini di efficacia, per le maggiori possibilità di colonizzazione dell apparato radicale delle piante ospiti. Viceversa, in particolare nei mesi caldi, la sola applicazione alla semina non consente all antagonista di esprimere le proprie potenzialità e di competere efficacemente con un patogeno già presente e vitale nel suolo. Questo viene ulteriormente evidenziato quando si attua la tecnica della stesura sulle prose di tessuto-non tessuto che velocizza la germinazione del seme. Si sottolinea, infine, l importanza dell intervento con il mezzo biologico che, per la brevità del ciclo colturale delle specie oggetto dello studio, trova una collocazione ottimale, a differenza dei mezzi chimici il cui intervallo di sicurezza molto spesso ne limita l impiego. Ringraziamenti Si ringraziano i Sigg. Nicoli Mario (Az. Cà Nuova), Arrigoni Roberto (Az. Arrigoni e Salvi), Consoli Cristian (Az. Consoli Innocente & Figli), Nembrini Angelo (Az. G.N.R.) per la fattiva collaborazione. LAVORI CITATI Gilardi G., Turco A., Gullino M.L., Garibaldi A., 2006. Attacchi di Rhizoctonia solani su Valerianella olitoria nell Italia settentrionale. Informatore Fitopatologico - La difesa delle piante, 56 (5), 48-49. Guario A., Saccomanno F., Antonino N., Lasorella V., Grande O., 2008. Applicazioni di Trichoderma nel contenimento di marciumi basali della lattuga in un triennio di prove sperimentali. Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 555-556. Minuto A., Pensa P., Rapa B., Garibaldi A., 2005. Sclerotinia sclerotiorum nuovo agente di alterazione basale e fogliare di Diplotaxis tenuifolia. Informatore Fitopatologico - La difesa delle piante, 55 (11), 43-45. Nicoletti R., Raimo F., Miccio G., 2004. First report of Rhizoctonia solani on Diplotaxis tenuifolia in Italy. Plant Pathology, 53, 8-10. 486