AGGIORNAMENTO DEL QUADRO SISMOTETTONICO DELLA REGIONE TOSCANA: PROSPETTIVE DI UTILIZZO PER LA PREVENZIONE SISMICA

Documenti analoghi
LE ATTIVITA DI PREVENZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

LE ATTIVITA DI PREVENZIONE SISMICA IN TOSCANA

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico


RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA IN ATTUAZIONE DELL'O.P.C.M. 3519/2006 ED AI SENSI DEL D.M.

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, Firenze - Fax:

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

DOCUMENTO CONOSCITIVO DEL RISCHIO SISMICO

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Via della Faggiola, 32 Pisa

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

RISCHIO SISMICO. Fornire dati quantificativi in termini di aree del territorio regionale esposte a rischio sismico

MICROZONAZIONE SISMICA IN VALTIBERINA

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.930 del DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC.

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

LA MICROZONAZIONE SISMICA IN ITALIA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Documento conoscitivo del rischio sismico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (DGR Lazio 766/03)

I-PERLA Progetto per l accessibilità, la fruibilità e la sicurezza della costa

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 6 ) Delibera N.841 del DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Il terremoto dell Aquila

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

PROTOCOLLO D INTESA. per la

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Provincia di Mantova

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

Geo Tecnologie s.r.l.

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

A seguito del distruttivo terremoto di Avezzano del 1915, fu classificato sismico un solo comune ricadente nell attuale provincia di Fermo.

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 novembre 2008 pag. 1/5

Il regolamento INGV. cosa esiste cosa non è stato attivato cosa manca

PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

IL TERREMOTO DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO DEL GENNAIO 2015

L evento sismico del 6 aprile 2009:

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA

La zonazione sismica e l aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia

Territorio e sismicità

Scelte urbanistiche nella ricostruzione post-sisma in Basilicata

I terremoti: cause ed effetti

Piano Comunale di emergenza

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

Pericolosità sismica Luca Martelli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

CONVEGNO per il CENTENARIO DEL TERREMOTO del 26 APRILE 1917 in MONTERCHI. Mercoledì 26 Aprile 2017 Giovedì 27 Aprile Venerdì 28 Aprile 2017

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Attività di ricerca in campo sismologico promosse dalla Provincia di Trieste

RISCHIO SISMICO e centri storici

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Difesa del territorio. Anno Edizione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

RISCHIO SISMICO PREFETTURA PROVINCIA DI AREZZO DI AREZZO. Rischio Sismico Rev. 3.0 VIGILI DEL FUOCO PIANO PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto

Autorità di Bacino del Fiume Arno

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Il monitoraggio dell estrazione di CO 2 in Toscana

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

IL PERICOLO VIENE DALL ALTO:

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

una pianificazione geo-consapevole.

O.P.C.M. 28 aprile 2006 n. 3519

Scopo della proposta di legge

Il Progetto Europeo GeoMol

La Microzonazione del Territorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

SAIE BUILD ACADEMY SICUREZZA DEL PATRIMONIO EDILIZIO DAL RISCHIO SISMICO DEGLI ABITATI ALLE VALUTAZIONI DELLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Transcript:

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI PREVENZIONE SISMICA REGIONALE AGGIORNAMENTO DEL QUADRO SISMOTETTONICO DELLA REGIONE TOSCANA: PROSPETTIVE DI UTILIZZO PER LA PREVENZIONE SISMICA Dr. Geol. Massimo Baglione Dr. Geol. Vittorio D Intinosante Settore Prevenzione Sismica Regionale Genio Civile di Area Vasta di Arezzo, Firenze, Prato e Pistoia Bologna, 05 Luglio 2013

Le caratteristiche del moto del terreno registrato in superficie sono il risultato di un insieme di fenomeni (complessi) che possono essere raggruppati in quattro categorie: Sorgente Propagazione Risposta Locale PERICOLOSITA SISMICA LOCALE Risposta strumentale Tratta dal volume: Risposta sismica locale (G. Lanzo e F Silvestri Hevelius Edizioni srl, 1999) PERICOLOSITA SISMICA DI BASE

MACROZONAZIONE Descrizione della pericolosità di base attesa in ogni punto. In altre parole fornisce in termini probabilistici, per una determinata area e per un determinato periodo di ritorno, i valori dei parametri che descrivono lo scuotimento atteso. Si riferisce a condizioni ideali di bedrock sismico affiorante e topografia orizzontale LIVELLO 1 MICROZONAZIONE LIVELLO 2 LIVELLO 3 Descrive la misura dello scuotimento al sito, che può differire dallo scuotimento di base in quanto dipendente dalle caratteristiche geologiche, geomorfologiche, e geotecniche locali. E noto che le caratteristiche dello scuotimento del terreno sono fortemente influenzate dalla condizioni geologiche, geomorfologiche e geotecniche locali che modificano, a volte in modo significativo, il moto sismico corrispondente alla pericolosità sismica di base. Tali modificazioni sono note in letteratura come effetti di sito o alternativamente amplificazione/deamplificazione sismica locale. La quantificazione degli effetti di sito rientra negli studi di microzonazione sismica.

Mappa di pericolosità sismica (MPS) della Toscana (mappa mediana al 50 percentile). I valori di accelerazione sono riferiti ad un tempo di ritorno pari a 475 anni (INGV, 2004)

ASPETTI NORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E LA PROGETTAZIONE EDILIZIA ATTUALE CLASSIFICAZIONE SISMICA REGIONALE Ordinanza P.C.M. n 3519 del 28.04.06 Delibera di G.R. n 431 del 19.06.06 Zona 2 Zona 3S Zona 3 90 comuni - terremoti attesi rilevanti 106 comuni - terremoti attesi di media entità 67 comuni - terremoti attesi di modesta entità N.B. Zona 4 24 comuni - terremoti attesi di lieve entità In Toscana non sono presenti zone 1 (terremoti attesi di elevata intensità). 81 comuni della zona 2 sono classificati a maggior rischio sismico

L AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEI COMUNI DELLA REGIONE TOSCANA La principale differenza tra zona sismica 3S e zona sismica 3 era il cautelativo mantenimento nelle scelte progettuali zona-dipendenti delle stesse accelerazioni di ancoraggio attribuite alla zona 2. Attualmente, con il citato passaggio al criterio sito-dipendente delle NTC 2008, tale cautela è superata poiché la classificazione sismica del territorio è scollegata dalla determinazione dell'azione sismica di progetto, mentre rimane il riferimento per la trattazione di problematiche tecnico-amministrative connesse con la gestione del rischio. L analisi dei dati sismici operata nell ambito delle attività connesse con l aggiornamento della classificazione sismica è volta, quindi, alla verifica dell interazione della Mappa di pericolosità sismica nazionale con i dati amministrativi e censuari dei comuni classificati a bassa sismicità. Il fine, teso al superamento della zona 3S, è quello di verificare per quali comuni (attualmente collocati in zona 3 e 3S) è possibile ipotizzare l inserimento in zona sismica 2 e per quali il collocamento o la conferma nella zona sismica 3.

Nella mappa in figura sono sovrapposti alla Mappa nazionale di pericolosità sismica i comuni appartenenti alla zona 3S (in rosso) ed alla zona sismica 3 (in blu) nell ambito della classificazione sismica operata nel 2006. Aggiornamento della classificazione sismica della Regione Toscana Del. GRT n 878 del 8/10/2012 (pubblicata su BURT Parte Seconda n. 43 del 24.10.2012 Supplemento n. 136). La nuova classificazione sismica è entrata in vigore 60 giorni dopo la pubblicazione sul BURT.

Dalla Mappa di Pericolosità Sismica Nazionale è possibile notare come la fascia più settentrionale della Toscana è rappresentata da una zona dove sono attesi gli effetti più intensi delle scosse. Questo risultato però può non essere completamente compatibile con la distribuzione delle scosse principali avvenute in Toscana e con i danneggiamenti documentati dai cataloghi attualmente disponibili. Questa incongruenza è chiaramente imputabile al fatto che la metodologia con cui tale risultato è stato ottenuto partiva dall ipotesi che la sismicità della Toscana sia generata dalle zone sismiche. Infatti, la suddivisione in oggetto assegna la stessa potenzialità sismica sia a zone ad alta sismicità (come la Garfagnana-Lunigiana e il Mugello, dove sono registrate Imax fino al grado 10 MCS) che a zone di media sismicità (come l Appennino Pistoiese e il Casentino, dove le intensità delle scosse conosciute non hanno mai superato il grado 7). Zone sismogenetiche dell Italia centro-settentrionale previste dalla zonazione ZS9 (Meletti et alii, 2008),

Problematiche aperte La stima della pericolosità sismica, mediante metodi probabilistici, attualmente adottata con la mappa di pericolosità sismica nazionale è basata su approcci che tengono conto della storia sismica passata, mediante l utilizzo dei cataloghi sismici, che spesso possono essere incompleti e comunque sono limitati nel tempo. Pertanto forniscono un informazione sulla storia sismica passata che è parziale. La storia sismica conosciuta non può essere considerata un campione rappresentativo dell attività sismica futura nella zona esaminata. Ne deriva che vi possono essere aree oggetto di eventi sismici, in cui però la sismicità passata non ha fornito informazioni utili. Per superare questo gap di conoscenza, la Regione Toscana, ha svolto, a partire dal 2010, in collaborazione con l Università di Siena (Dip. di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente), studi avanzati sull effettiva pericolosità sismica, che ha permesso l elaborazione di carte di intensità macrosismica massima attesa per ogni comune dei rispettivi territori regionali.

La LEGGE REGIONALE n. 58 del 16/10/2009 NORME IN MATERIA DI PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO art. 3 - ATTIVITA DI STUDIO, ANALISI E RICERCA SUL RISCHIO SISMICO da parte della struttura regionale competente monitoraggio del livello di sismicità del territorio regionale e dei parametri precursori, mediante la realizzazione di reti di tipo sismometrico, accelerometrico, geodetico e geochimico; programmazione ed effettuazione di indagini ed analisi di microzonazione sismica per la valutazione di effetti locali nei centri urbani e sugli edifici strategici e rilevanti; programmazione ed effettuazione di indagini e studi di valutazione sulla vulnerabilità sismica dei centri urbani e degli edifici strategici e rilevanti.

LA CONOSCENZA DEL RISCHIO SISMICO RETI DI MONITORAGGIO SISMOMETRICHE Nel corso dell ultimo decennio, la Regione Toscana ha provveduto mediante la stipula di Convenzioni e Protocolli d Intesa alla creazione e/o all implementazione di reti di monitoraggio ad interesse regionale e nazionale relative allo studio dello scuotimento sismico e dei parametri geochimici e geodetici ad esso correlati: http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/reti/index.htm La Rete Sismica Nazionale Centralizzata (RSNC): è una rete di sensori sismici (sismometri) che riceve i dati da oltre 350 stazioni e che è deputata al monitoraggio dell'attività sismica in corso sul territorio nazionale. La RSNC è gestita in tempo reale dal Centro Nazionale Terremoti dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Sul territorio toscano sono attualmente operative 24 stazioni sismometriche, 6 della quali realizzate con finanziamenti regionali La Rete Sismica in Lunigiana e Garfagnana (RSLG): è una rete di sensori sismici (gestita dal DIPTERIS dell'università di Genova), attualmente composta da 11 stazioni sismometriche e 2 stazioni accelerometriche.

La Rete Sismica Nazionale Centralizzata (RSNC) La Rete Sismica Nazionale Centralizzata (RSNC): è una rete di sensori sismici (sismometri) che riceve i dati da oltre 350 stazioni e che è deputata al monitoraggio dell'attività sismica in corso sul territorio nazionale, con la duplice finalità di fornire informazioni operative per le eventuali attività di soccorso e di informazione della popolazione e di migliorare le conoscenze scientifiche sulla sismicità del territorio nazionale. La RSNC è gestita in tempo reale dal Centro Nazionale Terremoti dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Sul territorio toscano sono attualmente operative 25 stazioni sismometriche e/o accelerometriche, 7 della quali realizzate con finanziamenti regionali

La Rete Accelerometrica Nazionale (RAN) E una rete di monitoraggio accelerometrico distribuita sull'intero territorio nazionale che registra terremoti di media ed elevata intensità. La RAN è gestita dal Servizio Monitoraggio del Territorio e Gestione Banche Dati del Dipartimento della Protezione Civile. Mediante un Protocollo d'intesa tra Regione Toscana e Servizio Sismico Nazionale, si è provveduto dal 2003 all'installazione di 27 stazioni accelerometriche sul territorio toscano. La Regione Toscana cura la scelta dei siti (caratterizzati da assenza di effetti locali di amplificazione sismica) ed i rapporti con gli EE.LL. per le procedure preliminari di concessione dei permessi.

LA CONOSCENZA DEL RISCHIO SISMICO RETI DI MONITORAGGIO GEODETICHE E GEOCHIMICHE http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/reti/index.htm La Rete geodetica toscana: ha il compito di monitorare le deformazioni tettoniche a scala regionale, permettendo la ricostruzione dei movimenti e delle deformazioni associate ai più intensi eventi sismici. La Rete geodetica toscana è gestita dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'università di Siena. Attualmente si compone di 8 stazioni GPS, a cui bisogna aggiungere la stazione di Patigno nel Comune di Zeri (per lo studio dell'evoluzione di un importante fenomeno gravitativo) e la stazione di Siena, gestita da un altro ente. La Rete di monitoraggio di tipo geochimico: si sviluppa nell'ambito di apposite convenzioni tra Regione Toscana e l'istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa (IGG-CNR) finalizzata alla ricerca di precursori sismici ed allo studio delle relazioni tra chimismo delle acque ed attività sismica. Attualmente la rete si compone di 5 stazioni (2 in Toscana settentrionale, 2 nell Amiata ed 1 nel Mugello). Infine, mediante apposito Accordo di Collaborazione Scientifica con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione (DIMNP) dell Universita di Pisa è stata avviata la realizzazione di una postazione di monitoraggio del gas radon ad integrazione della stazione di Gallicano (LU).

La Rete geochimica toscana Si sviluppa nell'ambito di apposite convenzioni tra Regione Toscana e l'istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa (IGG-CNR) finalizzata alla ricerca di precursori sismici ed allo studio delle relazioni tra chimismo delle acque ed attività sismica. Attualmente la rete si compone di 6 stazioni (2 in Toscana settentrionale, 2 nell Amiata, 1 nel Mugello ed una in Valtiberina). Infine, mediante apposito Accordo di Collaborazione Scientifica con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione (DIMNP) dell Universita di Pisa è stata avviata la realizzazione di una postazione di monitoraggio del gas radon ad integrazione della stazione di Gallicano (LU).

La Rete geodetica toscana Ha il compito di monitorare le deformazioni tettoniche a scala regionale, permettendo la ricostruzione dei movimenti e delle deformazioni associate ai più intensi eventi sismici, favorendo un significativo avanzamento delle conoscenze dei processi tettonici responsabili dell'attività sismica in Toscana. La Rete geodetica toscana è gestita dal Dipartimento di Scienze fisiche, della terra e dell ambiente dell'università di Siena nell'ambito di una specifica convenzione stipulata con la Regione Toscana. Attualmente si compone di 8 stazioni GPS, a cui bisogna aggiungere la stazione di Patigno nel Comune di Zeri (ubicata con apposita Convenzione tra Regione Toscana e Dipartimento di Scienze della Terra dell'università di Siena per lo studio dell'evoluzione di un importante fenomeno gravitativo) e la stazione di Siena, gestita da un altro ente.

STUDI DI PERICOLOSITA SISMICA REGIONALE In aggiunta agli studi nazionali inerenti la pericolosità sismica che attualmente sono confluiti nella mappa di pericolosità sismica nazionale (INGV) ed utilizzati per la classificazione sismica regionale, la Regione Toscana da qualche anno ha avviato, mediante Accordi di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Scienze della Terra di Siena (referente scientifico Prof. Mantovani), uno studio sulla pericolosità sismica a scala regionale, che ha consentito di migliorare la conoscenza sul riconoscimento dei processi tettonici responsabili dell attività sismica in Toscana (vedi prima pubblicazione) in modo da poter quindi fornire una stima della pericolosità sismica in Toscana, tentando anche un possibile riconoscimento delle zone potenzialmente più esposte alle prossime scosse forti (vedi seconda pubblicazione). Tale studio ha l obiettivo di definire meglio le condizioni di pericolosità sismica a livello regionale mediante l integrazione di: Dati sismologici Caratteristiche geodinamiche e strutturali dell Appennino settentrionale con particolare riferimento al territorio toscano Dati geodetici (rete geodetica toscana ed analisi comparata con le altre reti operanti su territorio nazionale e nel bacino mediterraneo

2011 2012

PERICOLOSITA SISMICA REGIONALE Mappa delle Intensità Macrosismiche (MCS), per ogni Comune secondo la procedura definita nello studio di Mantovani et alii, 2011. da Mantovani et alii, 2012 Tale studio si basa sul concetto che la storia sismica conosciuta non può essere considerata un campione rappresentativo dell attività sismica futura, in quanto i terremoti di cui abbiamo notizia sono solo una piccola parte di quelli avvenuti. Su tale assunto si basa il criterio adottato nello studio per la stima della pericolosità, non basato su procedure statistiche, ma sulla conoscenza oggettiva dei processi in atto. Il risultato di tali analisi, contenuto nella pubblicazione, è rappresentato dalla mappa delle intensità massime attese per ogni comune della Toscana. Tali risultati evidentemente potranno essere utilizzati per definire criteri di priorità per interventi di prevenzione sismica e per orientare i necessari finanziamenti in un ottica di ottimizzazione delle risorse economiche a disposizione.

2013

Conclusioni Gli studi sismologici condotti dall Università di Siena sono stati finanziati dalla Regione Toscana allo scopo di evidenziare scenari in termini di pericolosità alternativi agli studi ufficiali realizzati da INGV ed inseriti nell O.P.C.M. 3519/2006; La Regione Toscana (con la collaborazione dell Università di Siena) è già arrivata ad alcuni risultati importanti: - Miglioramento del quadro conoscitivo geodinamico e sismotettonico dell Appennino Settentrionale (Volume 1); - Riconoscimento dei processi in atto, in funzione del quadro deformativo, e possibile evoluzione (Volume 2). Grazie al coinvolgimento della Regione Emilia-Romagna è stato possibile implementare ulteriormente l attività a partire delle aree confinanti (Volume 3) per comprendere meglio gli aspetti tettonici e sismologici. La Regione Toscana sta cercando il coinvolgimento di altre regioni limitrofe (Umbria e Marche) al fine di estendere tale modalità di studio a tutto l Appennino Centro- Settentrionale.

Conclusioni A conclusione di tali studi, la Regione Toscana ha intenzione di utilizzare i risultati di tali Studi per l individuazione di ulteriori criteri di priorità (basati anche sul parametro Intensità Macrosismica) da utilizzare per la programmazione delle risorse economiche messe a disposizione per attività di prevenzione sismica sul proprio territorio. Altro aspetto, di interesse nazionale, è finalizzato alla presentazione di una proposta organica ed alternativa per la revisione delle mappe di pericolosità sismica nazionale.

DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI, AMBIENTALI E PER LA MOBILITA COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA GRAZIE PER L ATTENZIONE Per informazioni www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/index.shtml http://www.geniocivile.135.it/