Ioselito Arcioni e Sergio Romagnoli Fabriano 28 ottobre 2014 Consiglieri Comunali Fabriano

Documenti analoghi
GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui

Nucleo Speciale Tutela Mercati

1. Tutela Entrate Lotta all evasione fiscale

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA RAGUSA Sezione Operazioni e Programmazione

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010

I controlli doganali in materia di contraffazione

REGOLAMENTO SULLA DESTINAZIONE DELLE MERCI E DELLE ATTREZZATURE CONFISCATE

Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/ art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

Camera di Commercio di Venezia

GUARDIA DI FINANZA DI PISTOIA: IL BILANCIO DEL 2015.

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE COSENZA COMUNICATO STAMPA GUARDIA DI FINANZA COSENZA: CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2015.

Sistema Informativo Anticontraffazione. Ten. Col. Pietro Romano Comandante 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

COMUNE DI BORGOSATOLLO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE

Il commissariato di Ostuni setaccia bar e circoli di Ceglie Messapica

Continuano i controlli "anticaporalato" dei Carabinieri

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa: CONVEGNO SULLA LOTTA ALLE FRODI ALIMENTARI I NAC, NUCLEI ANTIFRODI CARABINIERI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

Timbro Comando ALL UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI

Profili Penali della violazione di norme in materia di sicurezza dei giocattoli

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA

COMANDO PROVINCIALE SASSARI

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi

Ai Dirigenti comunali Ai Responsabili di settore Ai dipendenti. E p.c. Al Sindaco Alla Giunta Al Presidente del Consiglio Comunale SEDE

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati

VERBALE DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA (Regolamento CE 1082/2003)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

PRATO 15/12/2010. Progetto Prato - incontri di educazione sanitaria con OSA cinesi: l integrazione passa anche dalla Sicurezza Alimentare

Il sottoscritto Nato a Prov. Stato residente in Via /Piazza n. Cod. Fisc. C H I E D E. Scadenza 27 ottobre2014

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda

Il Ruolo della Guardia di Finanza per la lotta alla contraffazione agroalimentare: Operazione ALIUD PRO OLIO

Luglio 2016 Predda Niedda Grande quantità di cataloghi, copie di fatture e materiale di scarto di tipo industriale. Dalle indagini è emerso che gli

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ

ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA SULLE MACCHINE AGRICOLE IN FIERA

Comune di Umbertide Direzione Provinciale del Lavoro Asl n.1 Provincia di Perugia

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO PER GLI EVENTI ALLUVIONALI DEL SETTEMBRE 2006 N. 13/CDA DEL 27/03/2008

REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc Frosinone)

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

Il sottoscritto Alonge Ivan, nato ad Agrigento il 11/09/1982 nella sua qualità di segretario provinciale

Al SIGNOR SINDACO del Comune di C H I E D E

Agriturismo e controlli: I controllori incontrano le aziende

L impegno del Ministero della Salute a tutela del consumatore nell ambito delle frodi alimentari

La prevenzione incendi nelle attività commerciali

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale

l sottoscritt Comune di nascita Codice fiscale Comune di residenza e CAP Indirizzo di residenza Recapito telefonico

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone.

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE

PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA

Corpo di Polizia Locale di Cantù

REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc Frosinone)

Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO ATTIVITA UFFICIO ISPETTIVO

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/ FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE NEL D.LGS. 231/2001

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.P. Appendice Settore Pelletteria

PROGETTAZIONE E FABBRICANTE

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

PIANO COMUNALE DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE. 1. Controlli periodici ed attività di analisi del rischio sui soggetti titolari di partita Iva

Guardia di Finanza, operazione Quote Rosa : sequestrati beni per 850 mila euro, denunciate 15 persone

Dott. Flavio Papadia. La collaborazione GdF/AGCM: antitrust e tutela dei consumatori

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

PROVINCIA DI VICENZA

Segnaletica di sicurezza e indumenti ad alta visibilità: Decreto 4 marzo 2013 e nuova ISO EN 20471

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE

TESTO UNICO DELL EDILIZIA

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLI DELL EDILIZIA E DELLE IMPRESE

REPUBBLICA DI SAN MARINO

EMANA Il seguente decreto legislativo: TITOLO I (CAMPO DI APPLICAZIONE E REQUISITI GENERALI)

Bollo da 16,00 Al Comune di Moncalieri Ufficio Polizia Amministrativa. Il/La sottoscritto/a.. Nato/a a... Prov... il. Cittadinanza Cod.Fisc.

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio territoriale Governo

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

Il/La sottoscritt Sesso: M F. Via n. C.A.P. tel. cell. . in qualità di legale rappresentante della società denominata. con sede legale in Via n.

Mutamenti di destinazione d uso e relativi titoli abilitativi

STUDIO DI SETTORE UM18A ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. - Appendice Settore Strumenti di Scrittura

PER LA DESIGNAZIONE A MEMBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI

LA GUARDIA DI FINANZA. Organizzazione e missione istituzionale

Transcript:

INTERPELLANZA_44 Ioselito Arcioni e Sergio Romagnoli Fabriano 28 ottobre 2014 Consiglieri Comunali Fabriano Ill.mi Presidente Consiglio Comunale Comune di Fabriano Sig. Giuseppe Luciano Pariano Sindaco Comune di Fabriano Sig. Giancarlo Sagramola Vicesindaco Rag. Angelo Tini Segretario Generale Dott. Ernesto Barocci e p.c. Capi Gruppo Consiliari OGGETTO: INTERPELLANZA SU PROSSIMA APERTURA NUOVA MEDIA STRUTTURA COMMERCIALE IN CAPO ALLA PROPRIETÀ CINESE YI GOU FA S.R.L. LOCALIZZATA IN VIA B. BUOZZI, 26. I sottoscritti Consiglieri Comunali, PREMESSO CHE il commercio di prossimità dovrebbe sensatamente riguadagnare maggiore spazio nei confronti del gigantismo dei centri commerciali - che spostano l'offerta dal centro abitato per collocarla spesso ai margini e confinarla in un luogo distante - onde venire incontro alle esigenze di fasce di popolazione più anziane, limitate nella loro capacità di mobilità territoriale. D'altronde, poiché nelle società avanzate la dimensione del nucleo familiare va restringendosi, la spesa all'ipermercato tende a diventare un fatto sporadico. Per di più, oltre ai dati di comodità dell'acquisto e di struttura della famiglia, un ulteriore aspetto di rilevanza sociologica che induce alla rivalutazione delle piccole superfici, integrate nel tessuto cittadino, a pochi passi dalla propria abitazione, è costituito dalla vicinanza non solo geografica ma sociale. Il punto di forza rappresentato dalla possibilità da parte dei consumatori di stabilire relazioni non impersonali con la proprietà e con il resto dei lavoratori non deve essere sottovalutato nella considerazione delle potenzialità di ripresa del format di vicinato.

Nelle scelte di acquisto il fattore prossimità continua a mantenere grande valore malgrado le sentenze di morte prematura pronunciate frettolosamente da qualche analista e nonostante gli enti locali stendano sempre di più tappeti rossi all insediamento di grandi superfici di vendita. CONSIDERATO il particolare momento economico e le conseguenti difficoltà del commercio di vicinato, risulta estremamente importante la continua verifica delle pari condizioni di mercato degli operatori; in particolare che, come sempre succede, sono sempre di più i casi che su territori martoriati dalla crisi come il nostro, vengano ad investire operatori cinesi convolti nel commercio di prodotti pericolosi e non conformi come testimoniato dalla rassegna stampa in allegato che riporta cronache di sequestri e denunce delle Forze dell Ordine sul territorio umbro-marchigiano a soggetti cinesi accusati di associazione a delinquere, frode fiscale e riciclaggio; CONSIDERATO CHE in particolare, vista la prossima approvazione, già deliberata del Regolamento Regionale riguardante il commercio al dettaglio, in questo periodo risulta fondamentale l approfondito controllo delle poche condizioni e parametri richiesti; in particolare, la norma per le nuove aperture intende per i parcheggi la caratteristica di aree di pertinenza dell attività destinate alla sosta dei veicoli ed individuate per ogni singola attività; la realizzazione di grandi e medie strutture deve essere subordinata alla dotazione di aree di parcheggio pertinenziale ed in contiguità funzionale con la struttura stessa; i parcheggi di pertinenza di una struttura edilizia qualificata come media struttura sono funzionali alla stessa e funzionalmente separata dai parcheggi di pertinenza delle altre strutture relative ad attività commerciali, artigianali ecc CHIEDONO al Sindaco e alla Giunta consapevole della propria responsabilità rispetto ai destini del territorio amministrato se in vista dell apertura di una nuova media struttura commerciale in capo alla proprietà cinese YI GOU FA S.r.l. localizzata in Via B. Buozzi, 26, l ente abbia scrupolosamente esaminato le prescrizioni che la legge Regionale impone per le medie strutture ed in particolare: che l area dei parcheggi corrisponda all esatta superficie in rapporto a quella di vendita; che l area dei parcheggi sia pertinenziale ed in contiguità funzionale con la struttura stessa; che l area dei parcheggi sia funzionalmente separata dai parcheggi di pertinenza delle altre strutture relative ad attività commerciali, artigianali ecc ; che la superficie minima sia di 25 metri quadrati per posto macchina; che, come previsto per le medie strutture con superficie di vendita superiore a 1.500 metri quadrati, siano in ogni caso prescritti percorsi veicolari, aree di parcheggio e aree di stazionamento differenziate per i clienti e per gli approvvigionamenti, gli uffici e i servizi.

CHIEDONO INOLTRE SE la nuova media struttura ha all interno attività di somministrazione di alimenti e bevande; i funzionari e dirigenti comunali abbiano verificato che i soggetti cinesi proprietari della media struttura in via di apertura non siano riconducibili al gruppo o ai gruppi di acquisto coinvolti nel commercio di prodotti pericolosi e non conformi in tutta Italia e oggetto di sequestri e denunce delle Forze dell Ordine e accuse di associazione a delinquere, frode fiscale e riciclaggio; Vogliamo ricordare, qualora ce ne fosse bisogno, che il sindaco, quale figura di vertice dell'ente territoriale, sarà chiamato a titolo di colpa, per non avere egli adeguatamente vigilato sulle attività dei preposti o e monitorato tutte le diverse situazioni e problematiche che si prospettano quotidianamente nella vita dell'ente (c.d. culpa in vigilando) o per essersi circondato di persone non idonee o incompetenti (c.d. culpa in eligendo) per l'espletamento di funzioni anche di rilevanza penale: l'affermazione della sua responsabilità si baserà, quindi, sulla accusa di avere agito con leggerezza, imprudenza o negligenza, più in generale per l'inosservanza di cautele doverose, e ciò anche quando, di fatto, il sindaco - organo avente funzioni di indirizzo politico/amministrativo - non poteva essere a conoscenza delle singole questioni di carattere pratico o gestionale, come avviene nella generalità dei casi. Si chiede l iscrizione della presente interpellanza all ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale con richiesta di risposta e memoria anche scritta. Cordialmente. Ioselito Arcioni e Sergio Romagnoli Consiglieri Comunali Fabriano

ALLEGATO RASSEGNA STAMPA RADIOERRE 7 OTTOBRE 2013 CIVITANOVA MARCHE (MC): SEQUESTRATI DALLA GUARDIA DI FINANZA OLTRE 400.000 PRODOTTI CINESI, PERICOLOSI E NON CONFORMI. I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Macerata hanno segnalato agli organi competenti un commerciante di nazionalità cinese, che deteneva per la vendita oltre 400.000 prodotti non conformi con la legislazione italiana. Le Fiamme Gialle di Macerata, nel corso di un controllo teso a garantire la sicurezza dei consumatori, hanno sequestrato 434.320 articoli tra casalinghi, articoli per animali, per ufficio, per fumatori, cancelleria, materiale elettrico ed elettromagnetico, ferramenta, articoli per la pesca di origine cinese poiché non conformi alle prescrizioni fissate dalla normativa italiana ed europea, quindi potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori. Tali prodotti, oltre a costituire un danno per l economia nazionale, sono potenzialmente pericolosi per l ambiente e per la salute umana, soprattutto dei bambini, a causa dell assenza di garanzie di sicurezza dei materiali utilizzati e delle procedure attuate per fabbricarli. L intervento è stato effettuato nei giorni scorsi, nel corso di un attività di servizio mirata alla prevenzione e repressione degli illeciti nel settore della tutela del mercato dei beni e servizi e del made in Italy, nonché a tutela dei consumatori, presso la sede di un esercizio commerciale ubicato nella zona industriale di Civitanova Marche. Dopo aver effettuato un preliminare controllo della merce esposta per la vendita, i finanzieri hanno provveduto a richiedere la pertinente documentazione amministrativa e fiscale, ed hanno esteso il controllo anche al magazzino. All occhio esperto dei finanzieri sono emerse immediatamente delle gravi anomalie rispetto a quanto previsto dalla legislazione nazionale ed europea per poter mettere in vendita dei prodotti nel nostro Paese. Pertanto, per effetto delle evidenti carenze riscontrate sui prodotti posti in vendita, è scattato l immediato sequestro di 434.320 articoli presenti nel negozio, in quanto molti di essi sono risultati privi dei requisiti tecnici previsti dalla normativa contenuta nel codice al consumo, tra cui l assenza della marcatura CE (sinonimo di qualità certificata), nonché di tutte le altre indicazioni riferibili alla composizione ed eventuale scadenza (per i prodotti cosmetici). Il titolare dell esercizio commerciale, un soggetto cinese di 43 anni domiciliato a Civitanova Marche, è stato segnalato per i provvedimenti di competenza alla Camera di Commercio di Macerata. Queste operazioni confermano l importante ruolo della Guardia di Finanza, quale baluardo posto a tutela del corretto funzionamento dei mercati e della salute dei consumatori.

SIAC SISTEMA INFORMATIVO ANTI CONTRAFFAZIONE 5 MARZO 2014 FONTE GUARDIA DI FINANZA PERUGIA - SEQUESTRATI ARTICOLI CARNEVALESCHI Nel quadro delle specifiche direttive emanate dal Comando Provinciale Perugia della Guardia di Finanza finalizzate all intensificazione delle attività di servizio a contrasto del commercio di prodotti privi dei requisiti obbligatori, i finanzieri dei reparti dipendenti hanno effettuato dei controlli mirati alla repressione delle violazioni alla specifica normativa che disciplina la sicurezza sui giocattoli. In particolare in uno degli esercizi controllati, gestito da cittadini di etnia cinese, i militari della Tenenza di Todi hanno rilevato esposti per la vendita al pubblico, numerosi vestiti ed accessori di carnevale quali maschere, spade, clave, pugnali, trucchi, orecchie e nasi finti, occhiali, forbici, spade, parrucche, etc. destinati a minori di anni 14, articoli, che dopo essere stati accuratamente esaminati dai militari, risultavano essere priva del marchio CE ovvero con marchio CE non conforme. Tale attività, inoltre, ha consentito ad una pattuglia appartenente al Nucleo Mobile della Tenenza di Assisi di individuare in un negozio sempre gestito da un cittadino di etnia cinese, circa 100 confezioni di giocattoli di carnevale privi dei contenuti minimi delle informazioni da indicare sulle etichette (indicazioni in lingua italiana) come previsto dagli artt. 6,7 e 9 del D.Lgs. 06/09/2005 nr. 206. Conseguentemente, le Fiamme Gialle, essendo prodotti destinati ad essere utilizzati per fini di gioco da bambini, anche in applicazione del recente dispositivo introdotto dal D.lgs. 54/2011, effettuavano il sequestro amministrativo di circa 2100 articoli, procedendo, altresì, all irrogazione di sanzioni amministrative e alla segnalazione alla Camera di Commercio di Perugia e al Ministero dello Sviluppo Economico. Le operazioni condotte dai due reparti del Corpo sono da inquadrarsi in un ampia ed incisiva azione istituzionale della Guardia di Finanza, a tutela dei consumatori e delle imprese, finalizzata ad aggredire fenomeni illeciti complessi ed in constante evoluzione come quello della sicurezza prodotti. La prevenzione e la repressione di queste pericolose ed insidiose forme di illegalità costituisce, inoltre, uno degli obiettivi prioritari dell azione della Guardia di Finanza, quale forza di polizia con specifiche competenze in materia economico-finanziaria.

SIAC SISTEMA INFORMATIVO ANTI CONTRAFFAZIONE 21 MARZO 2014 FONTE GUARDIA DI FINANZA SEQUESTRATI 360MILA PRODOTTI CINESI Le Fiamme Gialle di Macerata hanno sequestrato nella giornata di ieri presso un esercizio commerciale gestito da un soggetto di etnia cinese nel comune di Civitanova Marche, oltre 360.000 articoli, tra giocattoli, accessori telefonici e accessori per la cura della persona, in alcuni casi privi del marchio CE in altri recanti il suddetto marchio contraffatto. La maggior parte dei prodotti era costituita da accessori per telefonia vari, tra cui caricabatteria, custodie, pellicole protettive etc, ma non mancavano giocattoli ed addobbi per le festività pasquali, privi del marchio CE ed in alcuni casi recanti lo stesso contraffatto, oltre ad alcuni articoli per la cura della persona: tutti però, importati in violazione alle norme concernenti la sicurezza dei prodotti. Infatti, come spesso accade in questi casi, i prodotti di origine cinese vengono commercializzati ad un prezzo di mercato molto più accessibile rispetto a quelli realizzati in Italia o comunque certificati, ma a volte dietro al prezzo basso possono nascondersi rilevanti insidie: quali il rischio surriscaldamento, di incendio e scoppio, nonché di allergie, attesa l assenza di qualsivoglia indicazione in ordine alla composizione dei materiali utilizzati. Tali prodotti, inoltre, costituiscono un danno per l economia nazionale, dal momento che si pongono sul mercato ad un prezzo davvero appetibile, contando sull abbattimento di altri costi connessi alla loro commercializzazione, determinando così un alterazione delle ordinarie regole della concorrenza del mercato. Dopo i primi riscontri documentali, i finanzieri hanno controllato la merce posta in vendita, riscontrando evidenti carenze per ciò che riguarda le indicazioni che, per legge, devono accompagnare i prodotti: in particolare ci si riferisce alla mancata apposizione della marcatura CE, alla mancata indicazione del nome del produttore e dell importatore stabilito nell U.E., mancanza dell attestato di conformità CE, all omessa indicazione in lingua italiana delle istruzioni e della composizione. E scattato quindi l immediato sequestro per oltre 360.000 articoli presenti nel negozio, in quanto molti di essi sono risultati privi dei requisiti tecnici previsti dalla normativa contenuta nel codice al consumo, tra cui l assenza della marcatura CE (sinonimo di qualità certificata), nonché di tutte le altre indicazioni riferibili alla composizione ed eventuale scadenza. L intervento effettuato nella giornata di ieri, rientra in un più ampio dispositivo di prevenzione e repressione nel settore della tutela del mercato dei beni e servizi e del made in Italy, nonché a tutela dei consumatori, intensificato ulteriormente in vista delle prossime festività pasquali. Il titolare dell esercizio commerciale un cinese di anni 40 - è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per il reato di frode in commercio. Queste operazioni confermano l importante ruolo della Guardia di Finanza per la tutela della salute dei consumatori e del corretto funzionamento dei mercati.

SIAC SISTEMA INFORMATIVO ANTI CONTRAFFAZIONE 5 SETTEMBRE 2014 FONTE GUARDIA DI FINANZA SEQUESTRATI OLTRE 2 MILA PRODOTTI PRIVI DEL MARCHIO CE L azione di controllo economico del territorio e di contrasto ai traffici illeciti da parte dei militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pesaro e Urbino, prosegue senza sosta. Nella giornata di ieri, i militari della Compagnia di Urbino, hanno eseguito un sequestro nel corso di specifici e sistematici controlli finalizzati alla repressione della contraffazione dei marchi ed alla tutela della salute dei consumatori. In particolare, l operazione di servizio che ha avuto inizio nelle prime ore della giornata di ieri, ha portato al sequestro di 1950 tra articoli elettrici costituiti da lampade, torce, prese, cuffie, cavi elettrici cavi usb ecc., e giocattoli di ogni genere. I prodotti sono stati sequestrati in quanto privi dei requisiti minimali di sicurezza e conformità, atteso che mancavano della certificazione di conformità CE o, in alcuni casi, recavano apposta una marcatura evidentemente alterata o contraffatta, per un valore commerciale pari a circa 10.000 euro. L attività ha visto coinvolti i comuni di Pesaro, Urbino ed Urbania. Segnalato alla locale autorità giudiziaria un soggetto di nazionalità cinese, per i reati di vendita o acquisto di cose con impronte contraffatte di una pubblica autenticazione o certificazione (art. 470 c.p.), introduzione nello stato e commercio di prodotti con segni falsi (art. 474 c.p.), frode nell'esercizio del commercio (art 515 c.p.), vendita di prodotti industriali con segni mendaci (art. 515 c.p.). L operazione di servizio della Guardia di Finanza conferma l attenzione operativa del Corpo volta al contrasto di un fenomeno che, per effetto di una vera e propria concorrenza sleale, determina rilevanti distorsioni del mercato in danno degli operatori economici che rispettano le normative in materia di sicurezza dei prodotti. L impegno che la Guardia di Finanza rivolge alla lotta al fenomeno della contraffazione e della sicurezza dei prodotti è dettata dalla necessità di assicurare sul mercato una corretta concorrenza che tenga conto della qualità e soprattutto della sicurezza dei prodotti a tutela dei consumatori finali, nella evidenza che queste attività illecite rechino un danno economico alle imprese che hanno regolarmente registrato i marchi. Al momento dell accesso, i militari hanno anche constatato la presenza di 3 lavoratori in nero dislocati nei diversi punti vendita. I controlli in materia continueranno al fine di porre un argine all illecito fenomeno.

IL MESSAGGERO 25 SETTEMBRE 2014 MARCHE: SEQUESTRATI 1,6 MILIONI DI EURO A 7 CINESI ACCUSATI DI ASSOCIAZIONE A DELINQUERE, FRODE FISCALE E RICICLAGGIO ANCONA - La Guardia di finanza di Ancona ha sequestrato nelle Marche e in altre regioni beni e denaro per oltre 1,6 milioni di euro a sette cittadini cinesi indagati con le accuse di associazione per delinquere, frode fiscale e riciclaggio. Il decreto di sequestro per equivalente è stato emesso dal Gip dorico. In totale gli indagati, tutti cinesi in gran parte parenti fra loro, sono 14. Risultano titolari di 5 ditte individuali di Trecastelli, Ripe e Senigallia che avrebbero evaso il fisco. Per sette indagati il pm ha chiesto ed ottenuto la misura del sequestro che corrisponde alle imposte sui redditi ed all'iva evasa. Secondo gli accertamenti delle Fiamme gialle, le società avrebbero ottenuto ricavi e redditi per oltre 9 milioni di euro, senza mai versare un euro al fisco. Scoperti anche 16 operai cinesi 'in nero'.