LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

Documenti analoghi
RADIAZIONI IONIZZANTI

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Uomo, ambiente e radiazioni

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Radiazioni Ionizzanti D.lgs 230/95. Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641 Euratom, 92/3/Euratom, 96/29/Euratom,

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Legislazione in materia di radioprotezione

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Radiazioni ionizzanti

Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia

LA RADIOPROTEZIONE OPERATIVA ALLA LUCE DEL DLGS 241/200

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

RADIAZIONI IONIZZANTI

Rischio Radioattivo. Misure di Prevenzione Incendi. Utilizzo sostanze radioattive Dott. Ing. Giovanni Carella

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

La radioprotezione del lavoratore e del paziente in ambito ospedaliero


Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

FISICA BIOSANITARIA MRI LENA. Scuola Specializzazione Fisica Medica

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

Scheda personale di rischio (Nome e Cognome)

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

LE RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U.

IL RISCHIO DA RADIAZIONI IONIZZANTI. Stefano De Crescenzo

Elementi di Radioprotezione. Programma di formazione generale sui rischi da radiazioni ionizzanti in ambito sanitario

SORGENTI MOBILI DI RADIAZIONI IONIZZANTI. Ing. Francesco Pastremoli Esperto qualificato 3 grado n 506

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Nozioni di radioprotezione

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma

PRINCIPI FISICI DELLE RADIAZIONI E RADIOPROTEZIONE INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

Cenni di fisica moderna

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

ASPETTI OPERATIVI DI RADIOPROTEZIONE

Effetti biologici NIR

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Fisica medica

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

Elementi di Radioprotezione. Corso base di Formazione UOC FISICA MEDICA E SANITARIA

Avv. COSTANTINO RUSCIGNO Specialista in Diritto Amministrativo e Scienza dell Amministrazione Pubblica

Esploriamo la chimica

Da studente. il programma. Silvana Di Stefano CONTARP INAIL DR Emilia Romagna

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 26 del 16 giugno 2003

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini

Corso di Formazione: ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A RADIAZIONI IONIZZANTI. Università degli Studi di Teramo Facoltà di Medicina Veterinaria

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato)

Università degli Studi della Calabria

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica. Core Curriculum

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

Capitolo 3 Ottimizzazione della Dose e Radioprotezione dell Equipe e del Paziente

COMUNE DI SIENA DIREZIONE SERVIZI

RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI

La sorveglianza sanitaria degli esposti a silice: il protocollo NIS

CORSI SICUREZZA D.Lgs. 81/08 PE15A (marzo aprile 2015)

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio

M. Marengo. Servizio di Fisica Sanitaria

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro.

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

F O R M A T O E U R O P E O

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE, EFFETTI DEL RADON SULLA SALUTE UMANA

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

Ruolo del Fisico Medico in Italia

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) SABATO 8 NOVEMBRE Titolo/argomento Relatori

Scuola di specializzazione FISICA SANITARIA. DOSIMETRIA RADIAZIONI IONIZZANTI 2 anno

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP

ESERCITAZIONI PRATICHE: NORME DI SICUREZZA E RADIOPROTEZIONE

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Capitolo 3 LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

APPUNTI DI RADIOPROTEZIONE A CURA DELL ELL ING. CLAUDIA MANCUSO

Unione Europea Fondo Sociale Europeo

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

Radioprotezione: come attuarla. Fiorella Finco, Paola Isoardi S.C. Fisica Sanitaria A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Transcript:

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena

Il rischio da radiazioni ionizzanti Modulo A Lezione A6-2 prima parte docente: Laura Argenti INAIL Direzione Regionale Emilia Romagna Modena 2 dicembre 2009

Le radiazioni trasporto di energia nello spazio

Radiazioni ionizzanti Qualsiasi tipo di radiazioni in grado di produrre, direttamente o indirettamente, la ionizzazione degli atomi e delle molecole del mezzo che attraversa

Natura delle radiazioni ionizzanti Elettromagnetiche (raggi X e γ) Corpuscolari (particelle α, β, protoni, neutroni) X protoni neutroni

Potere di penetrazione delle RI

Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Molteplici effetti acuti e cronici a dosi elevate (con dose soglia) Inoltre effetti cancerogeni anche a basse dosi, con frequenza che dipende dalla dose

Sorgenti di radiazioni ionizzanti Naturali: radioisotopi naturali ( 238 U, 232 Th, 40 K), raggi cosmici, 14 C Artificiali: macchine radiogene (tubi a RX, acceleratori di particelle, ecc.) e radioisotopi artificiali ( 3 H, 99 Tc, 125 I, ecc.) Sigillate Non sigillate esposizione esterna esposizione interna

Normativa di riferimento Protezione dei lavoratori e della popolazione: D. Lgs. 230/95 e succ. mod. D. Lgs. 241/00, D. Lgs. 257/2001 D. M. 11/06/2001 n. 488 Valutazione dell esposizione e sorveglianza fisica (schede personali dosimetriche): Esperto qualificato Sorveglianza sanitaria (documenti sanitari personali): Medico autorizzato/competente

Classificazione dei lavoratori Lavoratori esposti Zona controllata Gruppo A (obbligo di dosimetria personale) Zona sorvegliata Gruppo B Lavoratori non esposti e popolazione

Principi fondamentali della radioprotezione Giustificazione delle pratiche Ottimizzazione della protezione (principio ALARA = As Low As Reasonably Achievable) Limitazione delle dosi individuali