Nel mio intevento vi proporrò alcune riflessioni in tema di stress lavoro-correlato

Documenti analoghi
BENESSERE ORGANIZZATIVO

Bruxelles 8 ottobre 2004

Mobbing e rischi psicosociali nel d.lgs. 81/2008. Ferrara, 25 marzo 2010

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro

Genere e stress lavoro correlato Rossella Continisio Contarp Direzione Regionale Campania

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

Stress lavoro correlato

Metodologie di valutazione del rischio stress lavoro-correlato in ambiente bancario

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

Lo stress, le patologie da disadattamento lavorativo e il modello della Regione Toscana per la VDR

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

Valutazione Stress l.c. Regione FVG

Lavorare serenamente: prospettive per il futuro 6 novembre 2012

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi

Convegno

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO

Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28, comma 1)

IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

MILANO 7 GIUGNO accordi europei tra CES e Organizzazioni datoriali europee

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

Sommario 2. LA NORMATIVA NAZIONALE SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E IL DECRETO LEGISLATIVO 81/

LA VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL DISAGIO LAVORATIVO DA STRESS COME ATTIVITA INSERITA NEL CONTESTO TERRITORIALE: L ESPERIENZA DI PADOVA

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

Seminario: GESTIONE IDONEITA LAVORATIVE NEGLI OPERATORI SANITARI: Soluzioni condivise nei casi di WMSDs

MALATTIE PROFESSIONALI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Le problematiche osteo-articolari nel mondo del lavoro: gestione in equipe della diagnosi, trattamento e reinserimento del Lavoratore.

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs.

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PER GLI OPERATORI DELLA POLIZIA DI STATO

I concetti di rischio e pericolo

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

La tutela della lavoratrice in gravidanza, puerperio ed allattamento

SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE NEI LUOGHI DI LAVORO

STRESS LAVORO CORRELATO

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini

AZIENDA ULSS 20 - VERONA

La valutazione del rischio stress lavoro correlato

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii., art. 17, comma 1, lett. a)

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Prof. Canzio Romano Dott.ssa Attilia Gullino 4 MAGGIO 2013 I DISTURBI MOBBING-CORRELATI

Valutazione dello stress lavoro-correlato: quadro regolamentare

La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì.

Gestione dei ricorsi avverso il giudizio del M.C. Esperienze del S.P.S.A.L.

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi

Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

STRESS LAVORO CORRELATO Progetto O.N.Da per le aziende

La Valutazione del Rischio Stress lavoro-correlato

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro LO STRESS LAVORO CORRELATO

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE IN UNA AZIENDA SANITARIA

L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99. Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta

Salute e sicurezza sul lavoro - D.Lgs n. 81/ Valutazione dei rischi - Stress lavoro-correlato - Prime indicazioni.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO

Dr. Elio Munafò: Responsabile scientifico, medico del lavoro

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate

Compiti e responsabilità del Medico Competente

MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

Le inidoneità e le idoneità parziali alla mansione nelle Aziende sanitarie pubbliche della Regione Umbria

Un esperienza di indagine a livello aziendale

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

Stress lavoro-correlato: incidenti sul lavoro fattore umano o psicologico? Produzione & Consegna. In Concreto n 102 Calcestruzzo di Qualità

LA SORVEGLIANZA SANITARIA. A cura di: Danilo Monarca

Chi è e cosa fa lo Psicologo

La valutazione del rischio stress lavoro correlato nelle piccole e medie imprese

Gli strumenti informativi del medico competente

Concetto di Malattia Professionale Assicurata

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro LO STRESS LAVORO CORRELATO. Corso di Formazione per ASPP/RSPP Modulo B8 per Agenzia delle Dogane

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Parliamo di stress lavoro correlato. Logo Soggetto Attuatore

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Il Metodo B.BS, analisi di stress lavoro correlato, benessere e comunicazione sul lavoro. Criteri di valutazione, metodi di intervento

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

Mission: Hoyer: Safety is the first of our priorities

1 Standard Politica dell Organizzazione BENESSERE ORGANIZZATIVO VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

Aggiornato alle indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente. Versione 1.0

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. D.lgs. 81/08, art. 32, c., 6 Articolo 28 D.lgs. 81/08 TESTO UNICO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO- CORRELATO DALLA GUIDA OPERATIVA DELLE REGIONI ALLE INDICAZIONI DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario. Claudio Ferri

La cassetta degli attrezzi del RLS: 3- il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi

Transcript:

Nel mio intevento vi proporrò alcune riflessioni in tema di stress lavoro-correlato

Rapporto con il lavoro Rapporto con i colleghi STRESS MOBBING

Accordo europeo dell 8 ottobre 2004 ACCORDO EUROPEO SULLO STRESS SUL LAVORO 3. Descrizione dello stress e dello stress da lavoro Lo stress è uno stato, che si accompagna a malessere e disfunzioni fisiche, psicologiche o sociali ed che consegue dal fatto che le persone non si sentono in grado di superare i gap rispetto alle richieste o alle attese nei loro confronti. L individuo è capace di reagire alle pressioni a cui è sottoposto nel breve termine, e queste possono essere considerate positive, ma di fronte ad una esposizione prolungata a forti pressioni egli avverte grosse difficoltà di reazione. Inoltre, persone diverse possono reagire in modo diverso a situazioni simili e una stessa persona può, in momenti diversi della propria vita, reagire in maniera diversa a situazioni simili.

LO STRESS LAVORATIVO (1999)

Accordo europeo dell 8 ottobre 2004 ACCORDO EUROPEO SULLO STRESS SUL LAVORO 1. Introduzione Lo stress, potenzialmente, può colpire in qualunque luogo di lavoro e qualunque lavoratore, a prescindere dalla dimensione dell azienda, dal campo di attività, dal tipo di contratto o di rapporto di lavoro. In pratica non tutti i luoghi di lavoro e non tutti i lavoratori ne sono necessariamente interessati. Considerare il problema dello stress sul lavoro può voler dire una maggiore efficienza e un deciso miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con conseguenti benefici economici e sociali per le aziende, i lavoratori e la società nel suo insieme. Nel considerare lo stress da lavoro è essenziale tener conto delle diversità che caratterizzano i lavoratori.

III INCHIESTA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI EUROPEI 33 % riferisce mal di schiena 28 % riferisce disturbi da stress 23 % riferisce dolori a spalla e collo 13 % riferisce dolori all arto superiore Fonte: Fondazione Europea Dublino, 2000

LG SIMLII 2003

e dei relativi compiti del MeLC

Collaborazione alla VR Sorveglianza sanitaria Idoneità alla mansione specifica Denuncia MP

1 La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato

Decreto Legislativo 81/2008 Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi 1. La valutazione di cui all articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonchè nella sistemazione dei luoghi di lavoro, deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolare, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell accordo europeo del 8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi alle diffreneze di genere, all atà, alla provenienza da altri Paesi.

UNI EN ISO 6385 CARATTERISTICHE DEI COMPITI BEN PROGETTATI -Valutare capacità ed esperienza della popolazione lavorativa - Prevedere l applicazione di numerose abilità, capacità e attività - Assicurare che il compito sia ben identificabile e non frammentario - Assicurare che il compito fornisca un contributo al sistema di lavoro significativo e riconoscibile dal lavoratore - Consentire un appropriato grado di autonomia (priorità, ritmo e procedure) - Prevedere la possibilità di sviluppare le abilità possedute e di acquisirne di nuove - Evitare sovra- o sotto-impegno, causa di affaticamento ed errori - Evitare la ripetitività, causa di disturbi fisici e sensazione di monotonia, noia e insoddisfazione - Evitare il lavoro in solitudine

Accordo europeo dell 8 ottobre 2004 ACCORDO EUROPEO SULLO STRESS SUL LAVORO Se il problema di stress da lavoro è identificato, bisogna agire per prevenirlo, eliminarlo o ridurlo.

L Espresso 2009, 14: 146-150

2008

2009

2009

2010

2010

2010

2010

Scenario 1 AZIENDE OLTRE 5 DIPENDENTI Scenario 2 AZIENDE FINO A 5 DIPENDENTI

2011

2011

Fase propedeutica Costituzione del gruppo di gestione della valutazione Sviluppo di una strategia comunicativa e di coinvolgimento del personale Sviluppo del piano di valutazione del rischio Valutazione preliminare Analisi degli eventi sentinella Analisi degli indicatori di contenuto Lista di controllo (Appendice 1) Valutazione approfondita Questionario strumento indicatore Software Pianificazione degli interventi successivi

Valutazione preliminare

Valutazione approfondita

Due momenti di collaborazione: valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria Conoscenza di situazioni di disagio o di segnalatori indiretti di stress (abusi) Possibilità di valutare l efficacia delle misure sui singoli Possibilità di gestione di casi personali di disagio

2 Sorveglianza sanitaria

D.M. 11-12-2009 Lista II - Malattie la cui origine lavorativa è di limitata probabilità (*) L elenco dei contenuti delle disfunzioni organizzative fa riferimento a condizioni di MOBBING e non di STRESS

Il ruolo del SSN a supporto del MeLC e del sistema aziendale della prevenzione

Esiste una obiettiva difficoltà per il MeLC a diagnosticare e definire le situazioni di disagio o di patologia correlate a stress o mobbing. In Piemonte esiste una struttura specificamente dedicata a supportare MeLC e sistema della prevenzione aziendale. E funzionante presso la S.C.D.U. Medicina del Lavoro dell Ospedale C.T.O. ma necessita ancora di un adeguato dimensionamento per poter reggere il carico crescente di richieste. Vi opera uno staff composto da medici del lavoro, psicologi e psichiatri, che seguono percorsi standardizzati.

Percorso Diagnostico di 2 livello 2 Ambulatorio Specialistico Ospedale C.T.O. FASE I MdL FASEII Psichiatra Psicologo FASEIII Psichiatra Psicologo MdL Visita/colloquio di MdL: anamnesi clinica e lavorativa mirata, obiettività psicofisica, questionario appositamente allestito, raccolta della documentazione clinica e lavorativa + memoriale autocertificato dal paziente Visita/colloquio psichiatrico per l inquadramento l diagnostico psicopatologico (valutazione della tipologia e dell entit entità dell eventuale eventuale danno psichico) Colloquio Psicodiagnostico con MMPI2 per valutazione della struttura di personalità del paziente Valutazione Collegiale per la definizione diagnostica

Percorso Diagnostico di 2 2 livello Psicopatologia reattiva a situazione lavorativa vissuta come avversativa e/o a situazione personale FASE III Valutazione collegiale Quadro di sofferenza soggettiva nosograficamente non inquadrabile in situazione lavorativa anamesticamente avversativa/mobbizzante Sindrome mobbing-correlata Psicopatologia reattiva a situazione anamnesticamente avversativa/mobbizzante Segnalazione a: INAIL ai sensi del D.M. 11/12/09 SpreSal ai sensi dell art. 139 D.P.R. 1125/65 e L. 833/00. Ispettorato del Lavoro ai sensi dell art. 139 D.P.R. 1125/65 Referto a Procura della Repubblica ai sensi dell Art.365 C.P. e 334 C.P.P.

Conclusioni

Il ruolo del MeLC deve esprimersi sia nella valutazione del rischio, sia nell attuazione della sorveglianza sanitaria Entrambi i contesti appaiono particolarmente complessi ed è necessario che il MeLC e gli altri preventori aziendali possano disporre dell ausilio dello psicologo del lavoro nella fase della valutazione approfondita E indispensabile che il SSN sia messo in condizioni di offrire supporto specialistico al MeLC e al sistema della prevenzione aziendale: tale supporto deve essere appositamente strutturato nei confronti del rischio da stress e mobbing

Grazie per l attenzione. alessandro.baracco@unito.it