StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

Documenti analoghi
1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Il numero di ossidazione

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Chimica e laboratorio

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Scritto chimica generale

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Legame metallico Elettroni di valenza Ioni Na +, Be 2+, K + etc

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

PROF. Edoardo Soverini

Reazioni di ossido-riduzione

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

UNITA DIDATTICA P A1.01

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Numero di ossidazione

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Domanda 1 A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

Reazioni di ossido-riduzione

CLASSE SECONDA (chimica)

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

Esploriamo la chimica

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

1. L energia di legame

Acidi e Basi. Capitolo 15

H-H H H H-F H-O-H H F H O H

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

Programma svolto nell a.s

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

Gli equilibri di solubilità

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Il Monossido di Di-Idrogeno

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

I.I.S. "PAOLO FRISI"

NOMENCLATURA E REAZIONI

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Le reazioni di ossido-riduzione

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Transcript:

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA Loriano Storchi

ARGOMENTI BASE Sapere disegnare la struttura di Lewis Sapere determinare le cariche formali Sapere determinare il numero di ossidazione Sapere determinare la geometria secondo la teoria VSEPR Sapere stimare gli angoli di legame Sapere determinare lo stato di ibridazione secondo la teoria VB Sapere determinare gli orbitali atomici coinvolti nella formazione del legame secondo la teoria VB Sapere determinare il tipo di forze intermolecolari che agiscono fra le molecole, ad esempio saper stimare il momento di dipolo (se uguale o diverso da zero). Quindi andamento dei punti di ebollizione, fusione. Caratteristiche acido base delle sostanze Sapere descrivere le caratteristiche dei vari tipi di legame chimico, covalente, ionico e metallico Conoscenza della tavola periodica, configurazione elettronica degli atomi, variazione di elettronegatività, energie di ionizzazione, raggi atomici. Numero atomico degli elementi numero di elettroni di valenza e di core e conoscenze base del nucleo atomico

Strutture di lewis 1 SOLFATO ACIDO SOLFORICO ACIDO SOLFOROSO SOLFITO

Strutture lewis 2 CARBONATO ACIDO CARBONICO NITRITO ACIDO NITROSO

STRUTTURE LEWIS 3 AMMONIACA ETILENE DICLORURO DI ZOLFO ACETILENE TETRAFLUORURO DI ZOLFO

STRUTTURE LEWIS 4 IPOCLORITO ACIDO IPOCLOROSO CLORITO ACIDO CLOROSO ACIDO CLORICO

STRUTTURE LEWIS 5 CLORATO PERCLORATO ACIDO PERCLORICO ANIDRIDE CARBONICA

STRUTTURE LEWIS 6 ESAFLUORURO DI ZOLFO TETRAFLUORURO DI XENO CLORURO DI CARBONILE (FOSGENE) MONOSSIDO DI CARBONIO CIANATO

STRUTTURE LEWIS 7 CIANURO ACIDO CIANIDRICO MONOSSIDO DI AZOTO OZONO TRIFLUORURO DI BORO

STRUTTURE LEWIS 8 TRIFLUORURU DI AZOTO DIOSSIDO DI ZOLFO + DIOSSIDO DI AZOTO TIOCIANATO

STRUTTURE LEWIS 9 CLOROAMMINA DIOSSIDO DI CLORO DIFLUORURO DI XENO + FOSFATO ACIDO FOSFORICO

STRUTTURE LEWIS 10 DISOLFURO DI CARBONIO DICLORURO DI ZOLFO MONOSSIDO DI DIAZOTO

Reazioni Equilibrio chimico Cinetica e termodinamica chimica Equilibri in soluzione acquosa: acido/base, solubilita Reazioni redox e dispositivi elettrochimici Cenni di chimica degli elementi ALESSANDRO MARRONE

Dato il diagramma di fase di una sostanza pressione 1,00 atm S L FSC saper assegnare le aree di esistenza del solido, del liquido, del gas, del fluido supercritico. saper rappresentare i punti normali di fusione e di ebollizione, e il punto triplo. G saper rappresentare graficamente le trasformazioni isobare o isoterme. temperatura dedurre dal grafico se il solido è più o meno denso del liquido.

Dato il profilo energetico di una reazione ΔH saper individuare i punti del grafico corrispondenti a reagenti, prodotti, intermedi, stati di transizione saper indicare il numero di stadi elementari che compongono il meccanismo Coordinata di reazione saper determinare graficamente l energia di attivazione di ogni stadio elementare e individuare lo stadio limitante

Dato un equilibrio saper scrivere la legge di azione di massa, cioè l espressione di Kp e/o Kc saper descrivere l effetto di perturbazioni di concentrazione, pressione totale, e temperatura usando il principio di Le Chatelier saper proporre le condizioni ottimali per ottenere un dato prodotto o reagente Esempio: H 2 CO 3 (aq) = H 2 O(l) + CO 2 (g) ΔH = 23 kj/mol Quali perturbazioni favoriscono la formazione di CO 2 (g) e perché?

Data una sostanza sciolta in acqua saperne descrivere il comportamento acido-base di scrivendo la reazione o le reazioni che lo determinano saperne spiegare il comportamento acido-base in base alla struttura molecolare Esempio: Se sciogliamo NH 4 Cl(s) in acqua la soluzione sarà acida, basica o neutra? Risposta: NH 4 Cl(s) à NH 4 + (aq) + Cl - (aq) NH 4 + (aq) + H 2 O(l) = NH 3 (aq) + H 3 O + (aq) La costante di idrolisi Ka = Kw/Kb ecc.

Data una tabella con valori di Ka scegliere la coppia acido-base adatta per preparare un tampone a ph fissato saper mettere in ordine di forza acida ( o forza basica) una serie di sostanze saper riconoscere la natura acida, basica o neutra (né acida né basica) di un composto ionico considerandone l eventuale idrolisi degli ioni costituenti Esempio: Quale coppia acido-base è più adatta per formare un tampone a ph=7?

Data una curva di titolazione saper riconoscere la natura dell analita (quindi se si tratta di un acido o di una base, forte o debole) sapere come si calcola il ph nei punti salienti della curva saper scegliere l indicatore più adatto

Dato un sale poco solubile saper individuare la relazione Kps/solubilità saper indicare in che modo aumentare o diminuire la solubilità saper indicare l effetto del ph sulla solubilità Esempio: Dati i Kps di CaF 2 e AgCl, entrambi poco solubili, quali dei due è più solubile? Qual è l effetto del ph sulla loro solubilità? Risposta: CaF 2 (s) = Ca 2+ (aq) + 2F - (aq) Kps=[Ca 2+ ][F - ] 2 Kps=4S 3 quindi. F - è la base coniugata di HF (acido debole), quindi AgCl(s) = Ag + (aq) + Cl - (aq) Kps=[Ag + ][Cl - ] Kps=S 2 quindi. Cl - è la base coniugata di HCl (acido forte), quindi

Data una tabella con valori di E saper calcolare la fem standard per una data pila saper mettere in ordine di potere ossidante ( o riducente) una serie di coppie redox saper indicare il verso di spontaneità per semireazioni e/ o reazioni redox

Dato un gruppo o un elemento del sistema periodico Gli aspetti principali da riportare sono: formula e natura (molecolare, ionica, metallica, ecc) dei composti elementari, fonti naturali o metodo di preparazione, reattivita stati di ossidazioni possibili, indicando quelli piu stabili formula e natura (molecolare, ionica, metallica, ecc) degli ossidi, natura acido-base degli ossidi reazioni piu caratteristiche