PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

Documenti analoghi
09.15 Indirizzo di benvenuto Loredana Musmeci Direttore del Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria (AMPP), ISS

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Armonizzazione dei protocolli sul territorio italiano: aspetti preliminari

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

Massimo Fini Diploma di Specializzazione in Medicina Interna Università degli Studi La Sapienza di Roma Votazione 70/70 e Lode

Gli obiettivi e i metodi del progetto CCM 2012

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI CASI DI VIOLENZA

Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 21/03/1978.

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

PROGETTO SOSTEGNO DONNA

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI. Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM)

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Milano 24 febbraio 2010

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Rapporto Epidemiologico InfluNet

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


L Azienda Ospedaliera di Verona

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Il Centro Supporto ed Il Ascolto Centro ii contro la Violenza DEMETRA dell A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dr.

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro


I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi

Rapporto Epidemiologico

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

INBOX: CVfac_simile curriculum.giacomodoc.doc (214 di 215) Sposta Copia

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

F O R M A T O E U R O P E O

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute

Da dove nasce il Progetto?

Piani operativi. attività di sorveglianza

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo

I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane

La Rete Oncologica Laziale

Dirigente - U.O.C. Servizi diretti alla Persona

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale

G. Becattini S. Bambi, F. Palazzi, E. Lumini Pronto Soccorso DEA Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - Firenze

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

Rapporto Epidemiologico InfluNet

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

ELENCO CONVENZIONI STATALI/PUBBLICHE - 13/09/2013

Il bando della PDCM. Dipartimento per le Pari Opportunità. Staff di Direzione e Comunicazione Sociale - Comune di Monza

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AST onlus - Associazione Sclerosi Tuberosa

l Uso delle codifiche europee IDB per la sorveglianza della violenza: proposte per un data-set

F O R M A T O E U R O P E O

IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA. Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

ESPORRE IL MANIFESTO PRODOTTO DA SIMG SIGNIFICA DARE UN SEGNALE ALLE DONNE DI ATTENZIONE E DISPONIBILITA ALL AIUTO.

COSTA ANTONIETTA. CSTNNT 61D69G348T. A.U.S.L. N 6 Palermo

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2011 FONDAZIONE THEODORA ONLUS


Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

L esperienza degli ospedali in Campania

Corsi di Formazione-Informazione

CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI BOLOGNA POLICLINICO S. ORSOLA - MALPIGHI ED AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI

La Sanità elettronica per l efficienza e l efficacia del. Sistema Sanitario meridionale. Con il Patrocinio di:

La realtà piemontese. Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino

V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute

per la Professione di Aiuto

PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE. Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario

ELENCO CONVENZIONI STATALI/PUBBLICHE - 19/08/2013

LISTA CONVENZIONI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (aggiornamento 22 settembre 2016)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE

La rete contro la violenza sulle donne

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

Scopo della proposta di legge

04/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta


Stato di salute. Uscita di lista. Urgenza. Stato di salute post trapianto

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

Transcript:

PROGETTO CCM 2014 Controllo e risposta alla violenza su persone vulnerabili: la donna e il bambino, modelli d'intervento nelle reti ospedaliere e nei servizi socio-sanitari in una prospettiva europea. REVAMP Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova 1

Cos è il CCM? Il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) è un organismo di coordinamento tra il ministero della Salute e le Regioni per le attività di sorveglianza, prevenzione e risposta tempestiva alle emergenze. L attività del CCM è incentrata sull'attuazione di progetti, in collaborazione con le regioni e partner istituzionali diversi, in numerose aree di intervento che fanno riferimento alle aree tematiche di maggior interesse per la prevenzione. 22 18/11/15

CCM Revamp La violenza contro la donna è un importante e rilevante problema di salute pubblica che presenta un ampio spettro di tipologie e cause, tra di esse la violenza da parte del partner o in ambito familiare o amicale è la forma più comune (Intimate Partner Violence: IPV). Le conseguenze sullo stato di salute della donna assumono diversi livelli di gravità che possono avere esiti fatali, sino a condizioni di morbosità fisica e psicologica con problemi di salute che includono il Post Traumatic Stress Disorder (PTSD). 3

CCM Revamp Il progetto si si propone di di armonizzare e valutare e valutare l efficacia l efficacia dei protocolli di: riconoscimento, accoglienza, presa in carico e dei protocolli di: riconoscimento, accoglienza, presa in accompagnamento dei casi di violenza sulla donna, in ambito carico relazionale, e accompagnamento o sul bambino e sviluppare dei casi strumenti di violenza sulla donna, d'informazione ambito e formazione relazionale, da o rivolgere sul bambino ad operatori e sviluppare sanitari. strumenti d'informazione e formazione da rivolgere ad operatori sanitari. Soggetti coinvolti: Donne, Bambini, Anziani, Disabili 4

CCM Revamp Unità Capofila: E.O. Ospedali Galliera Coordinatore scientifico: dott. Paolo Cremonesi, Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Durata del Progetto: 2 anni Inizio ufficiale del Progetto: 22 aprile 2015 5

Unità Operative 15 Unità Operative coinvolte 7 Regioni italiane Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana, Lazio, Basilicata, Sicilia 6

Unità Operative 1 E.O. Ospedali Galliera 2 Istituto Superiore di Sanità 3 Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino 4 ASLTO2 - Ospedale S.Giovanni Bosco 5 Fondazione IRCCS Cà Granda Policlinico - Milano 6 IRCCS Gaslini 7 Asl 9 Grosseto 8 IRCCS Bambino Gesù Ospedale pediatrico di Roma 9 Centro Pediatrico Bambino Gesù Basilicata AOR San Carlo di Potenza 10 ARNAS Ospedale civico e Benfratelli di Palermo 11 ASL7 Siena 12 ASP Trapani 13 ASLTO3 - Regione Piemonte 14 Agenzia regionale di sanità della Toscana 15 Servizio Sanitario Regionale Lazio - Regione Lazio 7

Piano finanziario generale Risorse Totale in Personale 342.383 Beni e servizi 70.105 Missioni 29.322 Incontri/Eventi formativi 29.300 Spese generali 23.390 Totale 494.500

Unità Operative Senza Portafoglio ASL RMF Civitavecchia ASL ROMAD Ostia Associazione La Nuova Crisalide di Ladispoli (RM), Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari (FIDAPA) Sezione di Civitavecchia Centro Antiviolenza Le Lune di Guidonia Montecelio (RM). Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Papardo - Piemonte di Messina. PS S. Camillo di Roma, la Cooperativa Be free di Roma In corso di valutazione per la Regione Lazio: l ASL di Viterbo. 22 18/11/15

Obiettivo Generale Armonizzazione e valutazione di efficacia dei protocolli di: riconoscimento, accoglienza, presa in carico e accompagnamento dei casi di violenza sulla donna, in ambito relazionale, o sul bambino. 10

Obiettivi specifici (REVAMP) 1 Registrazione degli eventi violenti in PS secondo un Minimum Data Set comune: l adozione della codifica analitica europea e l utilizzo dei flussi di emergenza urgenza di PS

Obiettivi specifici (REVAMP) 2 Armonizzazione e valutazione di efficacia, mediante follow up del paziente, dei protocolli di: -Riconoscimento -Accoglienza -presa in carico -accompagnamento della vittima di violenza

Obiettivi specifici (REVAMP) 3 Sviluppo di strumenti di informazione e formazione degli operatori sanitari e di promozione della salute nella popolazione generale, basati sulle evidenze epidemiologiche, per il contrasto della violenza in ambito relazionale subita o assistita da parte della donna o del bambino. Disseminazione risultati progetto.

Obiettivi specifici (REVAMP) 4 Analisi dei determinanti socio-culturali della violenza sulla donna e sul bambino -uso delle informazioni di contesto dai registri analitici e dai protocolli di riconoscimento -valutazione dell incidenza e identificazione dei gruppi di popolazione ad alto rischio dai registri sintetici di PS ed EMUR

EpiRevamp Analisi epigenetica in campioni di sangue intero da pazienti che hanno subito trauma come strumento di screening per l identificazione dei fattori causali di PTSD: studio prospettico. Lo studio epigenetico prevede il prelievo di campioni di sangue al tempo o, 6 e 12 mesi dopo la presa in carico della donna che ha subito violenza.

TAVOLI DI LAVORO Tavolo 1 - SORVEGLIANZA ED EPIDEMIOLOGIA Tavolo 2 - RICONOSCIMENTO, DIAGNOSI E PRESA IN CARICO Tavolo 2.1 - VIOLENZA SESSUALE Tavolo 2.2 - TRIAGE INFERMIERISTICO Tavolo 3 - COLLOQUIO ED ACCOGLIENZA Tavolo 4 ACCOMPAGNAMENTO Tavolo 4.1 - FORMAZIONE e DISSEMINAZIONE Tavolo 5 - PEDIATRICO 16

Adempimenti - Relazione Mensile sull andamento delle attività - Rendicontazione economica Trimestrale - Relazione Scientifica semestrale per Comitato Etico ISS (Epirevamp) 22 18/11/15

Risultati attesi - Pubblicazione di linee guida - Pubblicazioni di raccomandazioni 22 18/11/15

paolo.cremonesi@galliera.it 19