Contratti pubblici informatici

Documenti analoghi
aggiudicatrice o mediante scrittura privata.

Città di Giugliano in Campania

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA ELETTRONICA

Aosta, 20/05/2013 CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D'AOSTA SOC. COOP. C PIAZZA NARBONNE AOSTA (AO) Prot. n.

COMUNE DI ROCCA D EVANDRO PROVINCIA DI CASERTA Medaglia d Argento al Merito Civile. Contratti stipulati in modalità elettronica REGOLAMENTO

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

La trasmissione del documento

NOTIFICHE TELEMATICHE

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.

COMUNE DI MASER PROVINCIA DI TREVISO

1. AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n.

Marco Prosperoni Vivaldo Francesco D Angelo 09/05/2015

Processo Amministrativo Telematico (PAT)

Consiglio dell'ordine Degli Avvocati di Padova - Commissione Informatica -

PROCURA SPECIALE. ai sensi co.3 bis art.38 DPR.445/2000. nella persona di:

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al:

A relazione dell'assessore Valmaggia:

COMMUNE DE TORGNON Vallée d Aoste. COMUNE DI TORGNON Valle d Aosta DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE N. 96 DEL 26/06/2014.

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

BOZZA Pagina 1 di 11

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1

Road-map? modalità di redazione e di invio LE CRITICITA. PRIMA DELL INVIO (pre-requisiti) L INVIO (modalità di redazione)

PROCESSO TELEMATICO. Lo stato dell arte della normativa e le regole generali

SCHEDA DESCRITTIVA DEL SIP PER LA TIPOLOGIA DOCUMENTARIA CONTRATTO. [versione 1.0 del 4/6/2014]

L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A.

UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE di MASSA CARRARA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE:

REGOLAMENTO PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA' ELETTRONICA

Vercelli, 6 giugno 2016

IL DIRETTORE GENERALE VICARIO

COMUNE DI SAN BENEDETTO PO

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi

DECRETO LEGISLATIVO 2 luglio 2010, n. 110

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA

NORME COLLEGATE ALLE NOTIFICHE VIA PEC (testo aggiornato al )

Servizio di documentazione tributaria

COMUNE DI PAGANI Provincia di Salerno

CIRCOLARE DEL RESPONSABILE PER LA TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Domande frequenti Bando Fuori Expo breve raccolta di risposte ai quesiti più frequenti

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DELLE FATTISPECIE DISCIPLINATE SIA DALLE REGOLE TECNICHE SUL PROCESSO TELEMATICO CHE DA QUELLE SUL DOCUMENTO INFORMATICO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Allegato n. 1 Delibera n. 643 del 13/11/2012. Procedura Aziendale PA 35 SEMPLIFICAZIONE SPEDIZIONI AMMINISTRATIVE

FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO

*** Agenzia del Territorio. PROVVEDIMENTO 26 giugno 2012

Pordenone, 23 settembre 2015 Valentina Carollo - Stefano Corsini - Andrea Pontecorvo

GUIDA REGISTRAZIONE ATTI TELEMATICI andare all indirizzo: e scegliere primo accesso

Le istruzioni che seguono sono ispirate, oltre che dalle fonti normative, anche da esigenze

Linea di intervento 1.3.b - Aiuti alle PMI per l'acquisizione di servizi qualificati. Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo

Il Processo Telematico dopo la legge 132/2015. Rovigo, 5 febbraio Avv. Maurizio Reale

Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata

Titolo del servizio Comunico. Piattaforma APACI

UNIVERSITA' DI PISA. tra l'università di Pisa e l aggiudicatario. con sede legale in ( ), Via, (Codice fiscale e Partita I.v.a.

Provvedimento del 6 dicembre Agenzia del Territorio

Valore legale del documento informatico e della posta elettronica certificata

GESTIONE PROCEDURE DI ACQUISTO Rev. 00 del 30/10/2015

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Processo Civile Telematico

COMUNE DI PAGANI Provincia di Salerno

Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Arezzo. PEC - Posta Elettronica Certificata. Cosa è. Perché si usa. Come si usa

Allegato Modulo Procura speciale

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA FAMIGLIA CITTADINO

Determina Servizi di direzione - Affari Generali / del 30/12/2016

COMUNE DI PAGANI Provincia di Salerno

CONSIGLIO COMUNALE DI NAPOLI. 21 dicembre 2015 PROPOSTA DI EMENDAMENTO

un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro,

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie?

Struttura didattica territoriale della Corte di Appello di Napoli Le notificazioni telematiche nel processo civile PARTE SECONDA

PROCESSO CIVILE TELEMATICO

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI DI APPALTO IN MODALITÀ ELETTRONICA

CORSO DI BASE SUL PCT

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

(Città Metropolitana di Torino) ATTO DI SOTTOMISSIONE. con atto di cottimo Rep. n.8387 del fu affidato alla

PROGRAMMA DI DIGITALIZZAZIONE

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

LE ATTESTAZIONI DI CONFORMITÀ

Domanda di iscrizione all Albo degli Avvocati - sezione speciale Avvocati Stabiliti (D. Lgs n. 96) -

13 APRILE 2016 LA NORMATIVA IL D.LG. 179/2012 LE SPECIFICHE TECNICHE MODELLI ERRORI E SANZIONI

DECRETA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini del presente decreto si intende per:

COMUNE DI MONTEPULCIANO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE CONTRIBUTO AI COSTI DEI CONCILIATORI DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI ISCRITTE AL CNCU PROGETTO PCS2

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC

inserire come atto introduttivo l atto nativo PDF che è stato redatto sul computer

Dicembre La Firma Digitale

IC-GEN-Presentazione Smart Firma Digitale e PEC

Transcript:

CODICE-DATA-P0 Contratti pubblici informatici Ottobre 2013

CODICE-DATA-P1 Quadro normativo di riferimento Decreto Legge 18 ottobre 2012 n. 179 «Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese», convertito in Legge 17 dicembre 2012 n. 221, in vigore dal 19 dicembre 2012; D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, «Codice dei contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture» in attuazione delle direttive 2004/177CE e 2004/18/CE; D.L 82/2005, Codice dell Amministrazione Digitale e s.m.; D.P.R. 445/2000 Testo unico in materia di documentazione amministrativa; 1

CODICE-DATA-P2 I Contratti pubblici - definizione «I contratti o i contratti pubblici sono i contratti di appalto o di concessione aventi per oggetto l acquisizione di servizi, o di forniture, ovvero l esecuzione di opere o lavori, posti in essere dalle stazioni appaltanti, dagli enti aggiudicatori, dai soggetti aggiudicatori» D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/177CE e 2004/18/CE, art. 3, comma 3 Comma 13 dell art. 11 del D.lgs. 163/06, così come modificato dall art. 6 del decreto legge 18 ottobre 2012 n. 179: «Il contratto è stipulato, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante, in forma pubblica amministrativa a cura dell'ufficiale rogante dell'amministrazione aggiudicatrice o mediante scrittura privata». 2

CODICE-DATA-P3 Il parere dell AVCP Si segnala il parere dell AVCP - Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture espresso all interno della Determinazione n. 1 del 13 febbraio 2013 «Indicazioni interpretative concernenti la forma dei contratti pubblici ai sensi dell art. 11, comma 13 del Codice dei contratti» obbligatorietà della forma elettronica per la stesura - degli atti notarili; - degli atti in forma pubblica amministrativa mentre la forma cartacea resta legittima in caso di scrittura privata; «Laddove la stipulazione per scrittura privata sia ammessa, sarebbe nelle facoltà delle parti sottoscrivere il contratto con firma digitale, oppure consentire che lo scambio delle lettere ex art. 334 del Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice dei contratti (DPR del 5 ottobre 2010 n. 207) avvenga mediante modalità elettroniche (ad esempio mediante invio con PEC)». 3

CODICE-DATA-P4 Validazione temporale Art. 41 Comma 4. (BOZZA) regole tecniche firme elettroniche DigitPA Costituiscono validazione temporale: il riferimento temporale contenuto nella segnatura di protocollo di cui all'articolo 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, 31 ottobre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 21 novembre 2000, n. 272; il riferimento temporale ottenuto attraverso la procedura di conservazione dei documenti in conformità alle norme vigenti, ad opera di un pubblico ufficiale o di una pubblica amministrazione; il riferimento temporale ottenuto attraverso l'utilizzo di posta elettronica certificata ai sensi dell'articolo 48 del Codice CAD (art. 48, comma 3. La data e l'ora di trasmissione e di ricezione di un documento informatico trasmesso ai sensi del comma 1 sono opponibili ai terzi se conformi alle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, ed alle relative regole tecniche, ovvero conformi al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui al comma 1) il riferimento temporale ottenuto attraverso l'utilizzo della marcatura postale elettronica ai sensi dell'art. 14, comma 1, punto 1.4 della Convenzione postale universale, come modificata dalle decisioni adottate dal XXIII Congresso dell'unione postale universale, recepite dal Regolamento di esecuzione emanato con il decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 2007, n. 18. 4

CODICE-DATA-P5 Atti pubblici digitali possibili gestioni in P.I.Tre. Le modalità di seguito esposte potranno essere utilizzate per la gestione degli atti pubblici digitali e sono da considerarsi alternative tra loro e transitorie per ottemperare alle disposizioni dell art. 11 del codice dei contratti pubblici. Per consentire l applicazione delle predette disposizioni, le modalità di gestione proposte saranno duplici e di seguito verranno descritte come modalità «ibrida» e modalità «digitale». Nello specifico, per la sottoscrizione dell atto pubblico digitale, sulla base dell'articolo 52bis della legge 89/1913, le parti possono firmare con firma digitale o con firma elettronica ma si segnala la possibilità di adottare anche la «modalità elettronica» per la raccolta delle firme, prevista dalla legge notarile. Detta modalità prevede che le parti sottoscrivano personalmente l'atto pubblico informatico (in presenza del notaio/pubblico Ufficiale Rogante PUR) e avvenga successivamente l acquisizione digitale della sottoscrizione autografa (tramite scansione). Nella modalità digitale è necessario che gli aggiudicatari dei contratti siano muniti di firma digitale e per tale motivo è opportuno far prevedere nel bando o lettera d invito che il contratto sarà redatto e sottoscritto in modalità elettronica ed in conseguenza il rappresentante dell aggiudicatario dovrà risultare munito di firma digitale. Trattandosi di norma inserita nel codice dei contratti pubblici la medesima non trova applicazione per i contratti aventi ad oggetto locazioni o compravendite immobiliari oppure la costituzione di diritti reali di godimento sugli immobili. 5

CODICE-DATA-P6 Atti pubblici digitali possibili gestioni in P.I.Tre. La legge notarile prevede che le parti possano firmare personalmente l'atto pubblico informatico, in presenza del notaio/pubblico Ufficiale Rogante PUR, con firma digitale o con firma elettronica, consistente anche nell'acquisizione digitale della sottoscrizione autografa. Prima modalità Modalità ibrida Risulta essere sufficiente la firma anche autografa delle parti, scannerizzata e sottoscritta digitalmente dall ufficiale rogante. Le azioni da eseguire sono: 1. raccogliere la firma autografa delle parti sul cartaceo del contratto; 2. scannerizzare il contratto trasformandolo in formato PDF; 3. chiudere con la firma digitale del PUR sull atto. Seconda modalità Modalità digitale Quando tutte le parti dispongono di firma digitale, l atto verrà interamente redatto con modalità digitale e sottoscritto con le firme digitali delle stesse e del PUR. 6

CODICE-DATA-P7 Atti pubblici digitali possibile gestione in P.I.Tre. Modalità ibrida Modalità di redazione e sottoscrizione del contratto scansione del contratto cartaceo in un file pdf contenente le firme autografe delle parti contraenti e degli allegati «parte integrante» (un unico file). Fuori P.I.Tre. PUR in P.I.Tre. Firma dell Ufficiale rogante Il PUR effettua le verifiche del caso, appone la firma digitale. Si crea un documento non protocollato in P.I.Tre., si acquisisce il file firmato digitalmente. Il documento viene poi repertoriato in PITRE. Si crea un documento non protocollato in P.I.Tre., si acquisisce il file pdf. Il PUR effettua le verifiche del caso, appone in P.I.Tre. la firma digitale sul contratto. Il documento viene poi repertoriato. In ogni caso LA REPERTORIAZIONE AVVIENE CONTESTUALMENTE ALLA FIRMA Invio alla Agenzia delle Entrate Invio alla Agenzia delle Entrate 7

CODICE-DATA-P8 Atti pubblici digitali possibile gestione in P.I.Tre. Modalità digitale Modalità di redazione e sottoscrizione del contratto Le firme digitali delle parti vengono apposte sui file creati in formato pdf che formano il contratto (es. contratto, capitolato), tramite software Dike o altro equiparabile Fuori P.I.Tre. PUR in P.I.Tre. Firma dell Ufficiale rogante Verifica da parte del PUR della validità dei certificati di firma utilizzati dalle parti; successivamente il PUR appone la firma digitale con la stessa modalità. Il documento viene poi acquisito e repertoriato in PITRE. Creazione di un documento non protocollato in P.I.Tre. (login: PUR) e acquisizione del contratto e dei documenti parte integrante dello stesso firmati digitalmente dalle parti (in un unico file) Il PUR appone in P.I.Tre. la firma digitale sul contratto, a seguito della verifica sulla validità dei certificati di firma utilizzati dalle parti. In ogni caso LA REPERTORIAZIONE AVVIENE CONTESTUALMENTE ALLA FIRMA Invio alla Agenzia delle Entrate Invio alla Agenzia delle Entrate 8

CODICE-DATA-P9 Atti pubblici digitali invio all agenzia delle Entrate Invio all Agenzia delle Entrate Tramite PEC Tramite UNIMOD-SISTER Viene redatta una lettera di trasmissione, protocollata in P.I.Tre. in partenza verso l AdE (invio via PEC da P.I.Tre.). La lettera di trasmissione è acquisita come documento principale e in allegato è acquisita la copia conforme del contratto e + mod. F23 e mod. 69 (in un unico file), firmati e marcati temporalmente. si predispone il file in UNIMOD. Viene poi inviato all AdE con il sistema SISTER. In questo caso si può protocollare in PITre il documento in uscita verso l AdE (corrisp. interno/fittizio) per tracciare l uscita del documento dall Amministrazione 9

CODICE-DATA-P10 Atti pubblici digitali invio all agenzia delle Entrate Via PEC La lettera di trasmissione e i relativi allegati (copia conforme del contatto e scansione dei modelli dei modelli mod. F23 e mod. 69 in un unico file) è spedita via PEC da P.I.Tre.. Via UNIMOD Nella procedura UNIMOD si predispone un file (plico.xml) da inviare all AdE. L invio si effettua caricando il file nel sistema SISTER. Per tracciare in P.I.Tre. l invio del plico all AdE, si può acquisire il file.xml in P.I.Tre., e protocollare in uscita (si consiglia la creazione di un destinatario fittizio, Es: «Agenzia delle Entrate sistema UNIMOD/SISTER). NB:. Il software UNIMOD serve per inviare all AdE i dati per la registrazione di qualsiasi contratto (non solo contratti digitali) tramite il portale SISTER, nel quale permetterà di accedere al dettaglio delle spedizioni effettuate. Si consiglia dunque di accreditarsi ed utilizzare questo sistema. 10

CODICE-DATA-P11 Atti pubblici digitali estremi di registrazione Ricezione estremi di registrazione dell Agenzia delle Entrate VIA PEC L AdE invia via PEC all Ente il mod. 69 debitamente compilato. L Ente scarica il messaggio in P.I.Tre. e lo protocolla in ingresso, concatenandolo alla richiesta precedentemente spedita. L Ente predispone fuori da P.I.Tre. un documento che riporta gli estremi di registrazione del contratto contenuti nel documento proveniente dall AdE e lo acquisisce in P.I.Tre. (concatenandolo alla risposta ricevuta dall AdE). CON UNIMOD L Ente ricerca in SISTER le ricevute (di registrazione e di pagamento). Procede poi con lo scarico in locale e con l acquisizione in P.I.Tre. (concatenando alla richiesta precedentemente spedita). NB: I documenti dell intero flusso possono essere inseriti all interno del fascicolo relativo al contratto. 11