F.E.R. - FERROVIE EMILIA ROMAGNA S.R.L. DIREZIONE DI ESERCIZIO ***** CAPITOLATO SPECIALE RELATIVO ALLE PROVE SESSENNALI E ALLA VALUTAZIONE DI

Documenti analoghi
RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

Commissione Strutture

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA

Sistema di gestione e manutenzione dei ponti in RFI. Convegno CIFI Padova 24/05/2013

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Via Fiume Busento n.157 Catanzaro (CZ) Tel pec:

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO

Modello di denuncia/scheda informativa di cui all articolo 7, comma 3, della l.r. 23/2012

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

FAC SIMILE VERIFICA DI RISPONDENZA DEL PROGETTO DEFINITIVO E DEGLI ELABORATI DI MIGLIORIA

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

Modello di denuncia/scheda informativa di cui all articolo 7, comma 3, della l.r. 23/2012

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI RECCO

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

CHECK LIST DI CONTROLLO

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS)

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

COMUNE DI VALDOBBIADENE (Provincia di Treviso)

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

provincia di trapani

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

VERBALE DI VALIDAZIONE

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ARTICOLO 92 DEL DECRETO LEGISLATIVO 163/06 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

RELAZIONE TECNICA. Il Comune di Sant Agata Militello, a seguito di procedura negoziata per

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE

Prefazione simbologia

Capitolato Speciale d Appalto delle opere a verde

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno SCHEDA N. 69

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE CLAUSOLA PENALE RELATIVA ALLA CONVENZIONE. n / di Rubrica Atti Privati della

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

Gr.03. COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia. PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO. Elaborati contrattuali AR ES

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

COLLAUDO STATICO. Seminario Ordine Ingegneri Trapani del 15/11/2013. via C. Colombo, Trapani- tel./fax

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

ROMA - Tel Fax

punteggio massimo 38 PUNTI Elementi Qualitativi

PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO DI BOX PREFABBRICATO PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

RGM PROVE DI ING. ROSA MARCELLO & C. SRL

R1 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI SONDRIO (Provincia di Sondrio)

RELAZIONE DI CALCOLO

CONTRATTO DI APPALTO n../po. Lavori di rifacimento dell impianto elettrico di trasformazione MT/BT e

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN)

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Direttore lavori in edilizia

ALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI tramite SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI

ALLEGATO D Disciplinare di incarico ART. 1 PRESTAZIONI PROFESSIONALI OGGETTO DELL'INCARICO

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

* * * * STATO DI CONSISTENZA E VISITA DI ACCERTAMENTO DEI LAVORI ESEGUITI (Art. 138, 1 comma, D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163)

Autorità Portuale di Salerno

ARMATURE SUPPLEMENTARI

CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Palazzo Ce.Dir. Torre IV Piano 1, Via S. Anna II Tronco, Reggio Calabria

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

COMUNE DI Provincia DEFINITIVO PONTE. Elaborato Tavola N

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

Riqualificazione dell edificio Ex Centrale Termica presso il Fabbricato 5B della sede di corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino

CONVENZIONE D'INCARICO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA ED ATTIVITA ACCESSORIE RELATIVE AI LAVORI DI... DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA.

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Transcript:

F.E.R. - FERROVIE EMILIA ROMAGNA S.R.L. DIREZIONE DI ESERCIZIO Sede Legale e Amministrativa : Via Zandonai n. 4 44124 FERRARA ***** CAPITOLATO SPECIALE RELATIVO ALLE PROVE SESSENNALI E ALLA VALUTAZIONE DI SICUREZZA AI SENSI DEL DM 14/01/2008, COMPRENSIVA DELLA VERIFICA SISMICA AI SENSI DELLA ORDINANZA P.C.M. 3274/2003 DELLE OPERE D ARTE DELLE LINEE BOLOGNA - PORTOMAGGIORE E SUZZARA FERRARA A) OGGETTO DELL AFFIDAMENTO Il servizio oggetto di affidamento consiste nella esecuzione delle prove sessennali e della valutazione della sicurezza ai sensi del dm 14/01/2008 comprensiva della verifica sismica delle opere d arte ai sensi della ordinanza p.c.m. 3274/2003 delle opere d arte, delle linee ferroviarie Bologna-Portomaggiore e Suzzara-Ferrara, così come di seguito dettagliate nel presente documento. L esecuzione delle prove sessennali comprende sinteticamente le seguenti indagini: indagine visiva; prove di carico statico per il rilievo degli abbassamenti dell asse longitudinale e delle deformazioni unitarie; prove dinamiche; ed interesserà le seguenti opere d arte: 1

1. linea Bologna Portomaggiore: o Ponte Idice di Castenaso progr. km 10+752 (ponte a travata reticolare metallica continua su 4 appoggi, a via superiore, con luci di 17.860m, 22.800m, 17.860m); o Ponte Idice di Mezzolara progr. km 22+736 (ponte a tre travata reticolare metallica continua, con luce totale di 79,000m); 2. linea Suzzara Ferrara: o ponte in ferro sul Canale Trigolaro, progr. km 11+109 (ponte ad una campata, semplicemente appoggiata, di luce teorica 5.750m); o ponte in muratura sul Canale Fossetta, progr. km 17+704 (ponte ad arco in muratura di mattoni, a due campate, con luce di 15,000m); o ponte in calcestruzzo armato sul Canale Grisona, progr. km 17+793 (ponte in calcestruzzo armato, con schema a telaio a 3 campate con luce teorica di 32,000m); o ponte in ferro sul fiume Secchia, progr. km 20+465 (ponte a travata reticolare metallica a via inferiore, ad una sola campata, semplicemente appoggiato, di luce teorica 64.428m); o ponte in calcestruzzo armato sul Canale Sabbioncello, progr. km 22+648 (ponte in calcestruzzo armato, con schema a telaio a 5 campate con luce teorica di 27,050m); o ponte in muratura sul Canale Dugale Fossalta, km 24+417 (ponte ad arco in muratura di mattoni, a una campata, con luce di 2,700m) 2

o ponte in ferro sul Canale Pilastresi, progr. km 60+184 (ponte a campata unica di tipo reticolare di luce teorica di 46,000m); o ponte in ferro sul Canale Panaro, progr. km 65+645 (ponte a due campate di tipo reticolari di luce teorica singola di 79,000m); o ponte in ferro sul Canale Cavo Napoleonico, progr. km 66+441(ponte a tre campate di tipo reticolare di luce teorica ciascuna di 45,000m); o ponte in ferro sul Canale Emissario, progr. km 69+990 (ponte a campata unica di tipo reticolare di luce teorica 40,440m); La valutazione della sicurezza ai sensi del dm 14/01/2008 comprensiva della verifica sismica delle opere d arte ai sensi della ordinanza p.c.m. 3274/2003 interesserà le seguenti opere d arte: 1. linea Bologna Portomaggiore: o Ponte Idice di Castenaso progr. km 10+752 (ponte a travata reticolare metallica continua su 4 appoggi, a via superiore, con luci di 17.860m, 22.800m, 17.860m); 2. linea Suzzara Ferrara: o ponte in ferro sul Canale Trigolaro, progr. km 11+109 (ponte ad una campata, semplicemente appoggiata, di luce teorica 5.750m); o ponte in muratura sul Canale Fossetta, progr. km 17+704 (ponte ad arco in muratura di mattoni, a due campate, con luce di 15,000m); o ponte in calcestruzzo armato sul Canale Grisona, progr. km 3

17+793 (ponte in calcestruzzo armato, con schema a telaio a 3 campate con luce teorica di 32,000m); o ponte in ferro sul fiume Secchia, progr. km 20+465 (ponte a travata reticolare metallica a via inferiore, ad una sola campata, semplicemente appoggiato, di luce teorica 64.428m); o ponte in calcestruzzo armato sul Canale Sabbioncello, progr. km 22+648 (ponte in calcestruzzo armato, con schema a telaio a 5 campate con luce teorica di 27,050m); B) IMPORTO DELL APPALTO L offerta economica presentata è da intendersi comprensiva di ogni onere per l esecuzione delle prestazioni a perfetta regola d arte secondo quanto disposto nel presente documento e nello Schema di contratto. L affidatario dovrà attenersi alle norme d'uso e a tutte le prescrizioni che le verranno impartite all'uopo dal Responsabile del Procedimento e dal Direttore dell esecuzione del Contratto, secondo le rispettive competenze. L importo massimo dell appalto è fissato in Euro 80.000,00 con la sola esclusione dell IVA e di altri eventuali oneri di legge, se ed in quanto dovuti. Si precisa che il contratto sarà stipulato a corpo, ai sensi dell art. 53, c. 4 del D.lgs. 163/06 e s.m.i., sulla base del ribasso unico percentuale offerto sull importo complessivo posto a base di gara al netto degli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso. Pertanto, trattandosi di prestazioni a corpo, le quantità indicate nel 4

Computo Metrico Estimativo allegato al presente Capitolato Speciale sono da intendersi puramente indicative; è obbligo di ciascun concorrente ai fini della formulazione della offerta valutare le quantità di ogni singola voce, ed eventualmente le voci mancanti, ed adeguare conseguentemente la propria offerta economica. In corso di esecuzione, e ai soli fini della contabilizzazione delle prestazioni, il ribasso offerto sarà applicato a tutti i singoli prezzi a base di gara. C) DISPOSIZIONI PRESCRITTIVE PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO Tutte le prestazioni dovranno essere eseguite senza interruzione o interferenza con l esercizio ferroviario, ovvero negli intervalli diurni o notturni che verranno stabiliti a giudizio insindacabile da F.E.R., senza che ciò possa modificare in aumento o in diminuzione l importo delle voci dei prezzi unitari offerti. L affidatario dovrà tenere sempre libera da attrezzature, strumentazioni e materiali la sagoma limite, provvedendo a spostare i medesimi con almeno 10 (dieci) minuti di anticipo sull orario di arrivo e/o manovra dei treni. L affidatario dovrà rigorosamente osservare gli orari di lavoro previsti dai singoli Comuni e le norme sulle attività rumorose emanate dai singoli Comuni stessi, nonché rispettare i livelli di rumorosità previsti dal D.P.C.M. 01/03/1991 e successive modificazione e integrazioni per cui, se del caso, dovrà munirsi dei necessari permessi in deroga. Inoltre, si precisa che nessun riconoscimento di alcun tipo spetterà 5

all affidatario a causa di eventuali ritardi dei treni, o per l'effettuazione di treni straordinari che interferissero con l esecuzione delle prestazioni. E obbligo dell affidatario adottare, nell esecuzione del contratto, tutte le misure atte a garantire l incolumità del personale comunque interessato alla esecuzione del servizio; rimane pertanto stabilito che lo stesso affidatario assumerà ogni più ampia responsabilità, sia civile che penale, nel caso di infortuni e/o danni, tenuto anche conto dei vincoli dell esercizio ferroviario. F.E.R. provvederà con proprio personale alle mansioni organizzative ed esecutive della protezione dei cantieri di lavoro. Qualora, per inadempienze da parte dell affidatario dovessero sorgere perturbazioni alla circolazione dei treni, ogni ritardo verrà convenzionalmente penalizzato in ragione di Euro 100 (cento) ogni 5 minuti indivisibili, fatta salva per FER S.r.l. la facoltà di richiesta di risarcimento del maggior danno subito. D) MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI: 1. INDAGINE VISIVA - DESCRIZIONE DELL IMPALCATO: Nel Rapporto indagine visiva deve essere riportata nel GIUDIZIO GLOBALE SULLO STATO DI CONSERVAZIONE (secondo modello Allegato1) con la constatazione dello stato di conservazione e delle anormalità riscontrate durante l ispezione visiva. In particolare viene esaminato lo stato: della verniciatura, delle travi (principali, trasversali, calastrelli, longherine), del tavolato, degli apparecchi di appoggio, del pulvino o soletta in c.a., delle murature, del fondo dell alveo e dell andamento dell eventuale corso 6

d acqua il tutto corredato da un report fotografico. Inoltre deve essere effettuata la visualizzazione delle zone più significative del livello di degrado di ponti in c.a. tramite macchina termografica. 2. PROVA DI CARICO STATICO: Con le prove di carico su impalcati ferroviari, si devono determinare gli abbassamenti e deformazioni delle sezioni più significative (appoggi, quarti e mezzeria), comunque in numero sufficiente per individuare l andamento della deformata delle varie strutture sotto l azione dei carichi per i quali la struttura è aperta all esercizio. L applicazione del carico avviene di norma a mezzo di un locomotore opportunamente disposto, al fine di rispettare le condizioni previste dalla normativa vigente per ponti della categoria cui appartiene la struttura in prova. Vengono normalmente eseguiti vari cicli di carico e scarico (non meno di 3) disponendo il locomotore in posizioni stabilite. Il tempo di permanenza del carico è quello necessario alla stabilizzazione della freccia. Per la prova di carico viene fornito uno o più locomotori fornito dal Committente, che per le prove sulla linea Suzzara Ferrara sarà di tipologia G2000, mentre sulla linea Bologna Portomaggiore potrà essere utilizzato un altro locomotore. Lo schema grafico, i pesi per asse del locomotore utilizzato e le posizioni di carico, devono essere riportati all interno del Rapporto di prova Prova di carico Statico. Convenzionalmente gli stati tensionali di compressione e gli innalzamenti hanno valore negativo, gli stati tensionali di trazione e gli abbassamenti hanno valore positivo. ESECUZIONE DELLA PROVA SUI PONTI METALLICI: 7

Ispezione visiva ravvicinata degli impalcati e delle strutture verticali fuori terra (eventualmente con l ausilio di termocamera) Esami strumentali non distruttivi sulle membrature metalliche dell impalcato, mediante esame magnetoscopico e/o esame ultrasonico spostamenti verticali in corrispondenza delle sezioni di trasversali di appoggio (cedimenti agli appoggi), quarti e mezzeria mediante livellazione ottica di alta precisione o sistema flessimetrico con trasduttori di spostamento LVDT deformazioni delle membrature più sollecitate mediante estensimetri resistivi Relazione conclusiva con confronto tra valori teorici e sperimentali, giudizio sull efficienza dell opera nei confronti della circolazione dei treni. ESECUZIONE DELLA PROVA SUI PONTI NON METALLICI: Ispezione visiva ravvicinata degli impalcati e delle strutture verticali fuori terra (eventualmente con l ausilio di termocamera) Prova di carico con misura degli spostamenti verticali dell impalcato in corrispondenza delle sezioni di trasversali di appoggio (cedimenti agli appoggi), quarti e mezzeria mediante livellazione ottica di alta precisione o sistema flessimetrico con trasduttori di spostamento LVDT Relazione conclusiva con confronto tra valori teorici e sperimentali, giudizio sull efficienza dell opera nei confronti della circolazione dei treni 8

3. PROVA DINAMICA: i rilievi dinamici devono essere effettati utilizzando lo stesso convoglio impiegato per le prove di carico statico con l applicazione di varie velocità. Le misure devono essere effettuate utilizzando gli stessi estensimetri della prova di carico statico (ai sensi della circolare DC 5-54-1309(54)06 del 30/10/1985 ed eventualmente l utilizzo di accelerometri, (accelerometri piezoelettrici con Sensibilità 1000 mv/g, campo di accelerazione +/- 6g, campo di frequenza 0.1-4000 Hz.) i segnali elettrici degli accelerometri devono essere registrati sul disco rigido di un computer. ESECUZIONE DELLA PROVA SUI PONTI METALLICI: Ispezione visiva ravvicinata degli impalcati e delle strutture verticali fuori terra (eventualmente con l ausilio di termocamera) Esami strumentali non distruttivi sulle membrature metalliche dell impalcato, mediante esame magnetoscopico e/o esame ultrasonico Prova di carico degli impalcati con transito del treno di prova a velocità differenti e determinazione, alle varie velocità, dei coefficienti di incremento dinamico degli spostamenti verticali in mezzeria o alternativamente delle deformazioni nelle membrature più sollecitate Relazione conclusiva con confronto tra valori teorici e sperimentali, giudizio sull efficienza dell opera nei confronti della circolazione dei treni. ESECUZIONE DELLA PROVA SUI PONTI NON METALLICI: Ispezione visiva ravvicinata degli impalcati e delle strutture verticali 9

fuori terra (eventualmente con l ausilio di termocamera) Prova di carico degli impalcati con transito del treno di prova a velocità differenti e determinazione, alle varie velocità, dei coefficienti di incremento dinamico degli spostamenti verticali in mezzeria o alternativamente delle deformazioni negli elementi strutturali più sollecitati (sezione di mezzeria delle travi in c.a., sezioni di chiave delle volte in muratura, ecc.) Relazione conclusiva con confronto tra valori teorici e sperimentali, giudizio sull efficienza dell opera nei confronti della circolazione dei treni INDAGINI NON DISTRUTTIVE SU ACCIAIO E INDAGINI MAGNETOSCOPICHE: l esame magnetoscopico deve essere applicato come un metodo di controllo dei materiali ferromagnetici che permette la rilevazione di discontinuità affioranti sulla superficie controllata o situate poco al di sotto di essa. Il controllo magnetoscopico deve consistere nel magnetizzare la superficie da analizzare con un magnetoscopico e successivamente spruzzare sulla zona magnetizzata delle polveri magnetiche colorate o fluorescenti. Le particelle sono attirate verso la zona ove in superficie si forma il campo magnetico disperso a carattere localizzato dovuto alla presenza di difetti o discontinuità e danno indicazioni visibili direttamente a occhio nudo. Deve essere impiegata una corrente di magnetizzazione per un impulso di 5, con una distanza dei puntali di 100 150 mm mm. Norme di riferimento 10

UNI EN 5817 cl. B UNI EN 1290 PO/E MT 001 Rev. 0 EN 10228-2 INDAGINI ULTRASONICHE: l esame ultrasonico deve essere un metodo di controllo atto a rilevare delle discontinuità dei materiali ferromagnetici e che permette la rilevazione di discontinuità affioranti sulla superficie controllata o situate poco al di sotto di essa. L indagine deve essere eseguita mediante due trasduttori: uno per emettere e l altro per ricevere, posizionati in modo che il trasduttore recettore capti il fascio acustico trasmesso attraverso la superficie indagata. La diminuzione dell ampiezza del segnale trasmesso può indicare la presenza di discontinuità situate lungo il percorso ultrasonoro, oppure l attenuazione dovuta al materiale. Inoltre la posizione del segnale trasmesso sull asse dei tempi dello strumento può servire ad indicare lo spessore del materiale. Norme di riferimento PO/E - UT 001/0 EN 10228-3 EN 14127 4. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 COMPRENSIVA DELLA VERIFICA SISMICA DELLE OPERE D ARTE AI SENSI DELLA ORDINANZA P.C.M. 3274/2003: Le verifiche sismiche dovranno essere effettuate garantendo il raggiungimento del livello di conoscenza LC3 nel caso di disponibilità 11

dei disegni strutturali e del livello di conoscenza LC2 nel caso di non disponibilità di tali documenti. Il committente certifica che sul ponte Idice di Castenaso progr. km 10+752 (ponte a travata reticolare metallica continua su 4 appoggi, a via superiore, con luci di 17.860m, 22.800m, 17.860m) non è in possesso di documentazione cartacea, sufficiente alla determinazione del grado di conoscenza senza la realizzazione delle prove necessarie per la determinazione delle caratteristiche dei terreni di fondazione, dimensione di carpenteria tipologia e quota delle fondazioni, caratteristiche dei materiali, dettagli costruttuttivi di pile e spalle ed eventuali fenomeni di dissesto, il tutto utile per la verifica sismica. Altresì si definisce che per l analisi sismica l affidatario, a sua cura e spese, preliminarmente all esecuzione delle verifiche numeriche dovrà acquisire le seguenti informazioni, o direttamente dalla documentazione di archivio e/o mediante specifiche indagini, prove e rilievi: terreni di fondazione: determinazione della Vs30 e della categoria di suolo dimensioni di carpenteria di pile e spalle e impalcati tipologia, quota di imposta e dimensioni delle fondazioni caratteristiche meccaniche dei materiali di pile, spalle e fondazioni mediante analisi e prove meccaniche di laboratorio su campioni prelevati in sito (acciaio, cls,. pietra, mattoni, malta) dettagli costruttivi di pile spalle e fondazioni: per le strutture murarie, rilievo stratigrafico mediante prospezioni georadar e/o 12

endoscopiche e/o carotaggi meccanici; per le strutture in c.a. rilievo delle barre di armatura eventuali fenomeni di dissesto strutturale presenti (quadro fessurativo, deformazioni anormali, assetto geometrico, ecc.) Le informazioni disponibili, integrate con i risultati della campagna di indagine in situ, dovranno consentire l implementazione di un modello agli elementi finiti il più rappresentativo possibile della struttura da sottoporre a verifica sismica sia in termini di distribuzione delle rigidezze che dei carichi e delle relative masse. Tale modello sarà utilizzato per la determinazione dell accelerazione orizzontale che ciascun elemento strutturale è in grado di sopportare al raggiungimento delle proprie condizioni limite; quest ultime saranno espresse in termini di resistenza (flessione con o senza sforzo assiale; taglio) per lo stato limite ultimo (SLV) e, generalmente, in termini di deformabilità per lo stato limite di danno (SLD). Per ciascuno stato limite, il livello di sicurezza sismica del ponte sarà individuato dal rapporto tra il più piccolo valore dell accelerazione resistente (capacità) ed il valore dell accelerazione attesa al sito dove sorge la costruzione (domanda). In definitiva, sarà compito dell affidatario l espletamento delle seguenti fasi: Indagine preliminare (Fase 1); Indagini sulla Struttura e Definizione del Sistema Strutturale (Fase 2); Valutazione della vulnerabilità sismica (Fase 3); Predisposizione del rapporto finale. (Fase 4); 13

a) Indagine preliminare (Fase 1) In questa prima fase, si raccoglieranno tutti i documenti progettuali, costruttivi, di collaudo e di manutenzione reperibili, atti a fornire notizie sulle caratteristiche della struttura. Saranno rilevate informazioni anche sulle parti non strutturali che possono contribuire alla resistenza sismica della struttura. Nel caso non sia possibile reperire (in parte o completamente) la documentazione, è comunque importante individuare il periodo sia di progettazione che di realizzazione della struttura in esame. Da queste informazioni, infatti, è possibile, tenendo conto anche dell eventuale classificazione sismica del sito all epoca della progettazione originaria, effettuare un operazione di progettazione simulata con riferimento, oltre che alle normative allora vigenti, anche alle consuetudini progettuali e costruttive dell epoca. E compreso nell appalto in oggetto la rasterizzazione/scannerizzazione degli elaborati tecnici delle opere d arte messi a disposizione da FER. Eseguita una prima ricognizione della documentazione reperita e messa a disposizione da FER relativamente all'opera oggetto di verifica, la relazione tecnica esecutiva individuerà compiutamente l'organismo strutturale e le fasi attuative delle verifiche tecniche di sicurezza sismica comprendendo in particolare la relazione descrittiva dei livelli di acquisizione dei dati e di verifica nonché i livelli di conoscenza della struttura oggetto di indagine, delle modalità e dei documenti disponibili o da acquisire per l'esecuzione del rilievo di 14

dettaglio strutturale, l'indicazione e la definizione delle campagne di indagini diagnostiche necessarie per accertare le caratteristiche di resistenza dei materiali esistenti e la caratteristiche meccaniche dei terreni di fondazione, le modellazioni numeriche, la tipologia di analisi strutturale e le procedure che si intendono adottare per la definizione dei livelli di sicurezza nonché la definizione dei valori di accelerazione al suolo corrispondenti agli stati limite definiti dalle norme tecniche vigenti e dei loro rapporti con le accelerazioni attese. La relazione tecnica esecutiva dovrà inoltre evidenziare, laddove necessari e/o opportuni, l'esigenza di rilievi ed elaborati relativi alla componente geologica che dovranno essere svolti sotto la direzione tecnica di geologi abilitati. Dovranno essere descritte, anche in senso temporale, tutte le procedure e le modalità qualitative e quantitative che si intendono adottare per la valutazione della sicurezza sismica e della capacità di resistenza della struttura esistente alle combinazioni delle azioni di progetto previste dalla normativa. b) Indagini sulla Struttura e Definizione del Sistema Strutturale (Fase 2) Si dovrà conseguire la conoscenza più dettagliata possibile, per l esecuzione delle elaborazioni numeriche necessarie ai fini della valutazione della vulnerabilità sismica. Le modalità di svolgimento delle attività per la valutazione della sicurezza, ai sensi del D.M.14/01/2008 - Nuove norme tecniche per le costruzioni e dell Ordinanza 3274/2003, dovranno essere coerenti o quantomeno propedeutiche anche alla progettazione esecutiva di 15

eventuali interventi, tenendo presenti le indicazioni nelle parti specifiche relative agli edifici ed ai ponti esistenti. I saggi sulla struttura e sui principali elementi non strutturali dovranno essere finalizzati a definire nel massimo dettaglio le loro caratteristiche geometriche esterne ed interne, la tipologia strutturale, l efficacia dei collegamenti, la presenza e le dimensioni di giunti di separazione strutturale, le caratteristiche di un eventuale quadro fessurativo conseguenti ad eventi sismici o ad altre azioni. Le prove sui materiali dovranno essere effettuate e certificate da laboratori ufficiali o in possesso dell autorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai sensi dell'art.59 del D.P.R. n.380/2001. c) Valutazione della vulnerabilità sismica (Fase 3) Sulla scorta dei dati raccolti ed in base alle indicazioni tecniche generali, dovranno essere effettuate una serie di elaborazioni per indagare e quantificare il rischio sismico di ciascuna struttura, in base alla normativa vigente. L impiego di qualunque modello più o meno semplificato deve essere giustificato descrivendo le condizioni di applicabilità e verificandone il rispetto nel caso in esame. Tali attività vengono meglio esplicitate nelle specifiche contenute nell Art. n. 4 delle Norme Tecniche d) Predisposizione del rapporto finale. (Fase 4) Al termine delle attività descritte nei paragrafi precedenti, dovrà essere predisposto un Rapporto Finale che, oltre a sintetizzare i risultati delle elaborazioni numeriche finalizzate alla valutazione della vulnerabilità, avrà le caratteristiche di un fascicolo contenente una 16

serie di informazioni utili alla descrizione della struttura nella situazione attuale, alle indagini eseguite, alla esecuzione di valutazioni della sicurezza sismica più accurata, alla progettazione di interventi di rafforzamento, ai sensi della normativa vigente, e al monitoraggio nel tempo dell opera. Nel rispetto degli obiettivi appena individuati, il rapporto finale sull esito delle indagini e delle valutazioni di vulnerabilità dovrà contenere almeno i seguenti elementi: Relazione illustrativa, fotografica, ed elaborati grafici riguardo le caratteristiche strutturali tipologiche dei ponti e degli edifici; Storia tecnico amministrativa della struttura con indicazione delle modifiche più significative apportate nel tempo; Relazione tecnica esecutiva; Caratteristiche dei materiali. Dovranno essere riportati, ove disponibili, i valori delle caratteristiche dei materiali come indicati nei progetti originali delle opere d arte. Dovranno essere riportati i risultati delle prove, distruttive e non distruttive, eseguiti sui materiali strutturali (calcestruzzo, acciaio, muratura, legno, etc.), descrivendo preliminarmente le modalità di prova e la strumentazione utilizzata. I punti di prelievo dei campioni, così come i punti di misura delle prove non distruttive, debbono essere localizzati in pianta ed in elevazione, in appositi elaborati grafici e fotografici. Tutte le prove dovranno essere corredate dai relativi certificati di laboratorio in originale. Dovranno essere altresì riportati i valori di calcolo delle caratteristiche dei materiali usati nelle analisi e nelle verifiche; 17

Caratteristiche dei terreni. Dovranno essere riportati, ove disponibili, i valori delle caratteristiche dei terreni come indicate nei progetti originali delle opere d arte. In assenza di tali dati, dovranno essere riportati i risultati delle prove eseguite sui terreni, descrivendo preliminarmente le modalità di prova e la strumentazione utilizzata. I punti di esecuzione delle prove debbono essere localizzati in pianta, in appositi elaborati grafici e fotografici. Tutte le prove dovranno essere corredate dai relativi certificati di laboratorio in originale. Dovranno essere altresì riportati i valori di calcolo delle caratteristiche dei terreni usati nelle analisi e nelle verifiche; Modello adottato. Descrizione del modello adottato (modello tridimensionale o bidimensionale, modellazione degli orizzontamenti, rigidezze degli elementi considerate, caratteristiche dinamiche); indicazioni, numero licenze e caratteristiche dei software utilizzati; Calcolo Input Sismico; Metodi di analisi utilizzato. Descrizione dettagliata della scelta del fattore di struttura q; Risultati delle analisi; Valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico. Oltre ad una dettagliata relazione sulle operazioni seguite per il calcolo della valutazione, la relazione dovrà contenere un documento conclusivo (di una o due pagine al massimo), che riassuma i risultati della valutazione stessa; L'interpretazione dei risultati ottenuti con la descrizione del 18

comportamento della struttura in presenza dell'azione sismica di riferimento ed indicazione degli elementi più vulnerabili; La scheda di sintesi della verifica sismica (di cui all O.P.C.M. n. 3502 9 Marzo 2006 così come predisposta dal Dipartimento della Protezione Civile) di "livello 0" per i ponti strategici ai fini della protezione civile o rilevanti in caso di collasso a seguito di evento sismico, correttamente redatta e firmata da un tecnico abilitato. Tale scheda dovrà essere aggiornata a seguito dei cambiamenti nelle definizioni dell input sismico e degli stati limite del DM2008 rispetto a quelle della 3274/2003. Relazione finale descrittiva sulla vulnerabilità delle opere con l indicazione degli eventuali interventi di consolidamento necessari e le relative stime dei costi; Eventuale appendice contenente ogni altro documento che si rendesse necessario, in conformità a quanto dettato dalla vigente normativa nazionale e regionale in materia. E) CONSISTENZA DEGLI ELABORATI Ai fini dell espletamento dell incarico, l Affidatario dovrà redigere apposita relazione da consegnarsi in n 5 esemplari cartacei debitamente firmati e timbrati da ingegnere incaricato ed abilitato, nonché su supporto informatico in formato PDF non modificabile. La relazione sarà suddivisa secondo i successivi punti e relativi allegati: INDAGINE VISIVA - DESCRIZIONE DELL IMPALCATO; 19

ANALISI DELLA PROVA DI CARICO STATICO; ANALISI DELLA PROVA DI CARICO DINAMICO; DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA; ESTRATTO PROVE; RELAZIONE DELLE PROVE DI CARICO; VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 COMPRENSIVA DELLA VERIFICA SISMICA DELLE OPERE D ARTE AI SENSI DELLA ORDINANZA P.C.M. 3274/2003; COMPILAZIONE CON FIRMA E TIMBRO DEL VERBALE GIUDIZIO GLOBALE SULLO STATO DI CONSERVAZIONE (secondo modello Allegato1); COMPILAZIONE CON FIRMA E TIMBRO DEL VERBALE SCHEDA DI SINTESI DI LIVELLO 0 PER I PONTI STRATEGICI AI FINI DELLA PROTEZIONE CIVILE O RILEVANTI IN CASO DI COLASSO A SEGUITO DI EVENTO SISMICO (secondo modello Allegato2). F) TEMPISTICA DI ESECUZIONE Il tempo previsto per l esecuzione del servizio è fissato in complessivi 90 (novanta) giorni naturali e consecutivi a decorrere dalla data di avvio dell esecuzione del contratto come risultante da apposito verbale di cui all art. 304 DPR 207/10 e s.m.i.. In detti termini è compreso quello occorrente per l impianto dei cantieri, per le autorizzazioni di qualsiasi natura e quello occorrente per ogni altro adempimento preparatorio necessario prima dell effettivo inizio delle attività; inoltre, detti termini considerano, nella misura delle normali 20

previsioni, l incidenza dei giorni di andamento stagionale sfavorevole e, pertanto, per tali giorni non possono essere concesse proroghe per recuperare i rallentamenti e le soste. Il mancato rispetto del termine di esecuzione sarà oggetto di penalità giornaliera, secondo quanto specificato nello schema di contratto. G) VERIFICA DELLA REGOLARE ESECUZIONE DEL SERVIZIO Quando l affidatario avrà terminato l esecuzione complessiva delle prestazioni oggetto del presente capitolato ne darà comunicazione scritta al Responsabile del Procedimento e al Direttore dell Esecuzione del Contratto, per la verifica del servizio svolto. FER effettuerà tempestivamente dette verifiche entro 15 (quindici) giorni dalla data di ricevimento della comunicazione. Nel caso si rendessero necessari, a giudizio insindacabile di FER, ulteriori prestazioni e/o integrazioni, atti perfezionare e/o comunque dare perfettamente finito a perfetta regola d arte il servizio e tutto quanto previsto nel presente Capitolato, le prestazioni saranno eseguite a cura e spese dell affidatario entro tempi che saranno concordati con FER, senza diritto a richiedere ulteriori compensi di sorta. Accertato il buon esito dell esecuzione complessiva delle prestazioni relativamente a ciascuna linea ferroviaria (Bologna-Portomaggiore e Suzzara-Ferrara) sarà rilasciata specifica Attestazione di regolare esecuzione attestante esplicitamente i relativi crediti maturati dall affidatario e conseguente l autorizzazione a fatturare, in mancanza della quale qualsiasi eventuale fattura emessa dall affidatario sarà 21

respinta. H) ALLEGATI Costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Capitolato Speciale anche i seguenti allegati: - All. 1: Modello Giudizio globale sullo stato di conservazione ; - All 2: Modello Scheda di sintesi di livello 0 per i ponti strategici ai fini della protezione civile o rilevanti in caso di collasso a seguito di evento sismico - All. 3: Computo Metrico Estimativo 22