L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro

Documenti analoghi
ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Progetto Orientamento Scolastico

Dinamiche, occupabilità, servizi

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

CORSO DI PERFEZIONAMENTO BIENNALE A.A. 2016/2017 e 2017/2018 (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett. C )

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

RETE DEI REFERENTI PER LE ATTIVITA SCUOLA-TERRITORIO-MONDO DEL LAVORO PRIMO INCONTRO

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

Accompagnare al cambiamento

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

Strategia formativa e Portfolio

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Terza media.e adesso??? Cosa scelgo???

b) Tutoring e Marketing verso le aziende

PROVINCIA DI BIELLA CENTRO PER L IMPIEGO AVVISO PUBBLICO

MIUR D. G. per lo Studente Speranzina Ferraro. Speranzina Ferraro 1

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Azione 1 Standard professionali

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

A. Anagrafica. B. Dati strutturali dell organizzazione

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

PROGETTO ORIENTAMENTO

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

Piano straordinario per l occupazione dei giovani

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO (1500 ore 60 CFU) (D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D.M.n. 270 del 22 ottobre 2004)

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

LA COLLABORAZIONE CHE

Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax P.I

La risorsa formazione: ruolo strategico per lo sviluppo dell economia e dell occupazione

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Job Club Orientativo

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Stage. Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile!

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

e la formazione delle nuove figure professionali

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

I processi di innovazione

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

organizzazione complessa e comunicazione

Il progetto. Presentazione

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA'

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

PROFESSIONE PSICOLOGICA E FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI

L orientamento nella società della conoscenza e della globalizzazione

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. LEVI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

LA COMPETENZA DELL OSS NELLA RELAZIONE CON L UTENTE E CON IL GRUPPO DI LAVORO. Basso Anna

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015

Stress management e orientamento al risultato

Bilancio delle competenze

Le politiche attive a favore dei lavoratori provenienti dai settori di crisi: monitoraggio e prime valutazioni

08/03/2006. Franco Febbraro Presidente della Rete Territoriale

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

La Mediazione Culturale nella scuola

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Cuneo giugno 2016

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Servizi al lavoro. per l autoimprenditorialità

Politiche & Strutture

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Vivere le differenze... Interventi di educazione al rispetto delle differenze e in tema di antidiscriminazioni

Transcript:

L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro Dina Guglielmi Progetto Adolescenza LA NECESSITÀ DI UN LAVORO DI RETE NELLA COMUNITÀ NEGLI AMBITI DI VITA DEGLI ADOLESCENTI 1

Concetti chiave delle politiche del lavoro europee: Formazione lungo tutto l arco di vita Rapporto più stretto tra formazione e impresa Sviluppo professionale permanente Orientamento come processo continuo 2

La formazione lungo tutto l arco l di vita IN PASSATO: modello di istruzione intesa come processo unico, nel quale la scuola aveva assunto un ruolo predominante ATTUALMENTE: modello che richiede il coinvolgimento di una pluralità di agenzie socioeducative che si occupano sia del progetto educativo sia del supporto alla transizione al e nel lavoro. 3

Orientamento, formazione e politiche del lavoro: la prospettiva europea L orientamento e la formazione sono strumenti d interfaccia tra INDIVIDUO (motivazioni, interessi, competenze) OPPORTUNITÀ LAVORATIVE 4

Orientamento Risoluzione (2008) processo continuo che mette in grado i cittadini di ogni età, nell'arco della vita, di: Identificare le proprie capacità, le proprie competenze e i propri interessi, Prendere decisioni in materia di istruzione, formazione e occupazione Gestire i loro percorsi personali di vita nelle attività di istruzione e formazione, nel mondo professionale e in qualsiasi altro ambiente in cui è possibile acquisire e/o sfruttare tali capacità e competenze. 5

CARRIERA TRADIZIONALE Progressione (gerarchica) di ruolo per anzianità All interno di una unica organizzazione Tempi e modi di sviluppo gestiti dall organizzazione NUOVE FORME DI CARRIERA senza confini o mutevole (boundaryless o protean) Cambio di ruolo per incremento competenze Esperienze in più organizzazioni Tempi e modi di sviluppo gestiti dalla persona Maturità di carriera Adattabilità 6

Maturità vocazionale: la prontezza dell individuo ad affrontare i compiti di sviluppo con i quali deve confrontarsi a causa del suo sviluppo biologico e sociale o a causa delle aspettative della società verso le persone che hanno raggiunto quello stadio di sviluppo (Super, 1990) Adattabilità di carriera: la prontezza di fronteggiare i compiti previsti per la preparazione e partecipazione al ruolo lavorativo e gli aggiustamenti imprevisti dovuti ai cambiamenti del lavoro e delle condizioni lavorative (Savickas, 1997) OCCUPABILITA Una forma di adattabilità proattiva specifica ancorata su tre dimensioni - identità di carriera, adattabilità personale e capitale umano e sociale in grado di rendere l'individuo capace di intercettare/identificare le opportunità di sviluppo professionale e di carriera (Fugate et al., 2004) 7

Percorso formativo e lavorativo Processo di acquisizione Ca e gestione dei ruoli formativi e lavorativi Competenze per la gestione del percorso formativo e lavorativo Sapere perché Capacità riflessiva Sapere cosa, quando e dove Capacità proattiva Sapere come e con chi Capacità reattiva 8

Competenze per la gestione del percorso formativo e lavorativo Sapere perché Capacità riflessiva Sapere cosa, quando e dove Capacità proattiva Sapere come e con chi Capacità reattiva Identità di carriera: chi sono e cosa voglio diventare Capitale umano e sociale Competenze professionali e Risorse di contesto Rappresentazioni Adattabilità Capacità di affrontare il cambiamento Motivazioni Gestione ruolo Comportamenti 9 9

A proposito di occupabilità Una ricerca realizzata in ER ha coinvolto: - Adolescenti (scuola e FP) - Lavoratori a tempo indeterminato - Lavoratori precari (nella fascia 20-30) - Disoccupati La rappresentazione del lavoro degli adolescenti è simile a quella dei lavoratori a tempo indeterminato La rappresentazione dei precari è disoccupati simile a quella dei Ma ruolo delle risorse personali come fattore di moderazione 10

Occupabilità e orientamento Se l adolescente non ha sufficienti competenze orientative per affrontare in maniera autonoma il processo di orientamento emergono bisogni orientativi ai quali rispondono azioni orientative professionali diversificate 11

Intervento orientativo SITUAZIONI DI TRANSIZIONE EVENTI POTENZIALMENTE STRESSANTI IMPORTANZA DELLE STRATEGIE DI FRONTEGGIAMENTO L intervento orientativo è visto come un insieme di azioni mirate a supportare l individuo nel superamento dei diversi compiti evolutivi connessi alla propria esperienza formativa e lavorativa affinchè riesca a evitare eventuali insuccessi. Valenza preventiva dell orientamento. Nei confronti di esperienze di disagio legate al percorso formativo e/o lavorativo 12

Orientamento In sintesi azione propedeutica e preventiva finalizzata alla promozione di una cultura orientativa e alla costruzione di un metodo per la gestione autonoma del processo di orientamento in rapporto a specifiche situazioni di transizione e di scelta (eventi naturali e inattesi) 13

14 Orientamento dove e da chi? La risposta può/deve essere il raccordo e l integrazione tra sistemi e servizi che con competenze diverse intervengono nel campo dell orientamento (la scuola, i servizi per il lavoro, la formazione professionale, l Università). I progetti GIRC (Guidance Innovation Relay Center) e GIANT (Guidance: Innovative Actions and New Tools) come esempio di dispositivi di raccordo interistituzionale in una prospettiva europea 14

GIRC 15 Messa a punto del dispositivo di raccordo che ha definito 4 funzioni: o Assistenza tecnica (favorire la comunicazione tra socioistituzionali competenti/referenti; sostenere la visibilità dei servizi e promuoverne l utilizzo,.) o Supporto alla formazione degli operatori (monitorare i fabbisogni formativi degli operatori, promuovere la qualità della formazione, ) o Promozione della qualità (promuovere la definizione di standard dei servizi, monitorare e valutare l efficacia e l efficienza dei servizi di orientamento, ) o Ricerca e sviluppo (proporre nuovi modelli di intervento, proporsi come osservatorio permanente di fenomeni attinenti all orientamento, ) 15

16 GIANT I fase: adattamento del modello di integrazione tra servizi (in relazione ai bisogni e alle caratteristiche dei contesti) II fase: condivisione degli strumenti di supporto tra gli operatori dei diversi sistemi III fase: in ogni Regione e Provincia interessata sono stati realizzati incontri (a livello decisionale, formativo, progettuale, ) che hanno coinvolto operatori e referenti di due o più sistemi (scuola e formazione professionale, formazione professionale e servizi sociali, formazione professionale e servizi per il lavoro) 16

17 GIANT Al termine del progetto Giant un prodotto immateriale come il modello GIRC si è trasformato in una pluralità di processi agiti nei diversi contesti istituzionali creando e rafforzando le reti esistenti o ponendo le premesse per migliorare un percorso istituzionale di governance dell orientamento su scala regionale e/o locale 17

18 GRAZIE PER L ATTENZIONE! dina.guglielmi@unibo.it 18