CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

Documenti analoghi
Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

La gestione dei Rifiuti Urbani nella Regione Veneto fotografia al 2010 e proposte per il 2020

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti

La gestione dei rifiuti in Lombardia

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

Rifiuto Urbano (t) BD - BM TV Spresiano CDR

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

23 settembre 2015 Sede territoriale Regionale di Bergamo L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

GIUNTA REGIONALE. Omissis

9. L ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DELLA RACCOLTA SELETTIVA

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

EMERGENZA RIFIUTI: ERA GIÀ EMERGENZA NEL 2002 E OGGI?

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Documento scaricato da

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

Protocollo RC n /13 Anno 2013 Ordine del giorno n. 34

Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

Presentazione di Edo Ronchi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

COMPARAZIONE DEL SISTEMA ABRUZZO RISPETTO AD ALTRE REALTÀ REGIONALI

risultati e prospettive

L integrazione degli archivi ambientali

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. AMBIENTE Anno 2015.

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia

Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

!"!# /#",2."2 3 44%2 /#"12 1"/2 /,, 4 % %43 3 3!1"#!"2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! !" # #$$!% " " #$!$$!% 01"!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!!

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

.+"20,"0 2,"0,"0 3 44$0! 4 $!$ "2 /,"0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- - " "# $ #$$!% " #$!$$!% " /".

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

"#$ 0#"2 "2 3 44&2! $"2 0"-2 --# 4 &!& " "2 # #849&'!&' !!!!!!!! " " '*+, 6)*788)(.. "# $ #$$!% " #$!$$!% 1#"2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!!

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /"#1 $#1 ! "#"$ 2 44&1! $"$$/ 4 &!& "/#3.#"1 " ")6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - "# $ "##!$ % "#!##!

DIREZIONE AMBIENTE E IGIENE Proposta di Deliberazione N DL-232 del 07/07/2015

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR

WASTE END L economia circolare e i Raee

DETERMINAZIONE. Estensore LONGO ANNARITA. Responsabile del procedimento M. MANETTI. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale M.

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

DELIBERAZIONE N X / 1511 Seduta del 13/03/2014

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

Atto di indirizzo per l applicazione della legge 13/2009 nel territorio regionale.

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

Piano regionale rifiuti e Indicatori di monitoraggio

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA MODULO A: DATI GENERALI COMUNE MODULO B: GESTIONE RU RIEPILOGO MENSILE

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA

CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE. Prof. Carlo Collivignarelli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 16/1/SR9/C5

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014

Par. 1 - Analisi della pianificazione. Par. 2 - Punti di forza e criticità nella realizzazione dell impianto

$#21 #%1 ! "#$% 3 44'1! %#1.#"1 "2. 4 '!' "#$.#1 # #(59&'"( ()*+,-. !""" (+,- 6*+788*)/ / "# $ #$$"%" 0#.1 #$$"%! #$$"%"3"!

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014.

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013

Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA

OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO SMALTIMENTO E RECUPERO DEI FANGHI. Criteri per la redazione di un piano per il trattamento smaltimento dei fanghi

PARTE PRIMA PROGRAMMA REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Presentazione della Società

I percorsi autorizzativi per i combustibili solidi secondari (CSS) in seguito all' applicazione del D.Lgs. 205 del 3 dicembre 2010

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO

Partecipazione al «Forum rifiuti» organizzato da ARPA Umbria

Rapporto rifiuti 2014

Impatti ambientali della gestione dei rifiuti urbani nella Città Metropolitana di Napoli. Un approccio dettagliato di LCA.

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

Sommario REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m.

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

Milano: dalla crisi del 1995 alla gestione integrata

CIC Dati Annuali Sintetici 2015

Ordinanza n.31 del 17 Maggio 2016

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI (art.199 D.Lgs.152/2006, L.R.45/2007) 17 Giugno 2016

(12,5%) e dalla fabbricazione di coke e dei prodotti derivati dalla raffinazione del petrolio (11,5%).

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C.

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo

Alternative alla termovalorizzazione: uno studio dell ATO R di Torino per la programmazione del sistema impiantistico di trattamento dei rifiuti

RIFIUTI & RESPONSABILITA

Transcript:

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre 2014 Assessore Claudia terzi

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Atto di indirizzi approvato dal Consiglio regionale 8/11/2011 Programma regionale di gestione dei rifiuti costituito dalle seguenti sezioni: - rifiuti urbani - rifiuti speciali - Programma per la bonifica aree inquinate d.g.r. presa d atto n. 576 del 2 agosto 2013

DATI RIFIUTI URBANI Dal 2002 stabilizzazione della produzione di RU pro capite 540 530 520 510 500 490 480 470 460 450 440 430 420 410 400 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Kg/abitante Produzione totale di RU pro capite

DATI RIFIUTI URBANI Tot RU anno 2011 4.827.507 t Tot RU anno 2012 4.627.756 t Totale RU pro capite 2011 484,4 kg/ab. anno Totale RU pro capite 2012 466,2 kg/ab. anno

Media regionale di RD: RACCOLTA DIFFERENZIATA 2010 49,1% 2011 50,6% 2012 52,4%

PRINCIPALI FLUSSI RIFIUTI URBANI Avvio a recupero di materia Anno 2011 49,6 % Anno 2012 51,2% Avvio a recupero di energia Anno 2011 33,0 % Anno 2012 31,7% Avvio diretto a discarca Anno 2011 2,5 % Anno 2012 1,4%

LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA Rete impiantistica esistente al 2011 : 11 impianti di incenerimento per il rifiuto urbano residuo (RUR) 2 impianti di incenerimento dedicati al (Combustibile da Rifiuti) CDR/(Combustibile Solido Secondario)CSS 6 impianti in grado di trattare CDR/CSS in co-combustione 10 impianti di pretrattamento 9 discariche che ritirano anche RUR pretrattato COMPLETA AUTOSUFFICIENZA REGIONALE PER IL TRATTAMENTO DEL RIFIUTO URBANO RESIDUO OBIETTIVO: evitare diseconomie e sovradimensionamenti l.r.

SCENARI DI PRODUZIONE DI RU Nuovo scenario evolutivo che tenga in considerazione variabili più ampie e complesse (economiche-demografiche) rispetto alla semplice regressione lineare a fronte della rottura del trend di continua crescita della produzione rifiuti, avvenuto nel 2002 obiettivo: definire uno scenario coerente con l evoluzione del contesto socioeconomico e delle politiche di prevenzione della produzione di rifiuti

SCENARIO DI PIANO AL 2020 PROPOSTO

OBIETTIVI (1/2) Contenimento della produzione rifiuti pro capite (- 9% da 500,3kg/abitante al 2010 a 455,3kg/abitante al 2020) Raccolta differenziata 67 % regionale (dal 50,6% al 67% ) Aumentare la qualità delle raccolte differenziate Tendere ad un modello omogeneo di raccolta su tutto il territorio regionale (proposto nel PRGR il più efficiente e meno costoso) Estendere la raccolta dell umido Diffondere centri di raccolta comunali grazie al FRISL (5 Mni. di, nel triennio 2012-2014, per nuovi centri di raccolta comunali o intercomunali per la raccolta differenziata)

OBIETTIVI (2/2) Aumentare l avvio di rifiuti a recupero di materia Aumentare l efficienza degli impianti di riciclo Aumentare l avvio di rifiuti a recupero di energia al posto dello smaltimento in discarica, ove possibile anche grazie all aumento dell ecotassa Attuazione di una gestione «a sistema regionale» per gli impianti di trattamento del rifiuti urbano residuo Migliorare l impiantistica di trattamento del rifiuto urbano residuo Definizione criteri localizzativi per gli impianti

IMPIANTISTICA PER IL TRATTAMENTO DEL RUR Superamento dell autosufficienza provinciale: sistema impiantistico regionale Definizione di un elenco di impianti di piano per il RUR (inceneritori e TMB)- aggiornato periodicamente Non si evidenzia la necessità di nuovi impianti per il trattamento del RUR Miglioramento tecnologie impiantistiche

RIFIUTI SPECIALI - Produzione Anno 2009-23.586.616,4 tonnellate di cui 10.825.463 tonnellate (dati MUD) 12.761.153,40 tonnellate (inerti ) Include valutazione della gestione (produzione, destino, modalità di trattamento) e della capacità impiantistica

RIFIUTI SPECIALI - flussi LOMBARDIA COMPLESSIVAMENTE AUTOSUFFICIENTE IN TERMINI DI CAPACITA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI ANALIZZANDO LE DIVERSE CATEGORIE DI RIFIUTI, LA COPERTURA TEORICA DEL FABBISOGNO RISULTA DIVERSA PER TIPOLOGIA DI RIFIUTO ALCUNE DELLE TIPOLOGIE DI RIFIUTI PER LO PIU SMALTITE IN DISCARICA POTREBBERO ESSERE TRATTATE IN IMPIANTI DI RECUPERO

Decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133: SBLOCCA ITALIA Articolo 35. (Misure urgenti per l'individuazione e la realizzazione di impianti di recupero di energia, dai rifiuti urbani e speciali, costituenti infrastrutture strategiche di preminente interesse nazionale). ARTICOLO IMPUGNATO DA REGIONE LOMBARDIA INCONGRUENZE TECNICHE : Tempistiche: le tempistiche indicate per l adeguamento (60 giorni) essendo inferiori a quelle previste per l individuazione degli impianti strategici di cui al comma 1 (90 giorni), non consentirebbero di individuare gli impianti oggetto dell adeguamento medesimo.

Decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133: SBLOCCA ITALIA Principio di prossimità: La possibilità che i rifiuti urbani si muovano liberamente in tutti gli impianti di recupero nazionali contrasta con il principio di prossimità e penalizza le Regioni che hanno costituito negli anni un sistema equilibrato di gestione dei rifiuti. Smaltimento degli urbani trattati negli impianti di recupero energetico non possano più essere conferiti rifiuti speciali pericolosi o rifiuti speciali non pericolosi diversi da quelli sanitari. Il conferimento di rifiuti speciali decadenti dal trattamento di rifiuti urbani, Il divieto di incenerire ad esempio gli scarti del riciclaggio dei rifiuti urbani da raccolta differenziata (conferiti come speciali con codice CER 191212) porterebbe a gravissimi problemi nella filiera del riciclaggio con aumento dei costi a carico dei cittadini, compromissione della raccolta ed aumento dei conferimenti in discarica.

RIFIUTI TRATTATI NEGLI INCENERITORI LOMBARDI anno 2013 in tonnellate RIFIUTI URBANI: 1.265.518 Frazione secca (CER 191212): 488.114 CDR (CER 191210): 305.634 Rifiuti sanitari(cer 18*): Pericolosi : 19.350 Non pericolosi: 671 ALTRI RIFIUTI SPECIALI : Pericolosi: 5 Non Pericolosi : 275.444

RIFIUTI TRATTATI NEGLI INCENERITORI LOMBARDI anno 2013 in tonnellate Conseguenze dello SBLOCCA ITALIA circa 2 milioni di rifiuti urbani o potenzialmente decadenti dell urbano solo 1,2 mil potrà continuare ad essere conferito agli impianti di incenerimento; 270 mila tonnellate di rifiuto speciale dovrà trovare allocazione presso impianti diversi dagli 13 inceneritori lombardi

RIFIUTI TRATTATI NEGLI INCENERITORI LOMBARDI anno 2013 in tonnellate Nel 2013 ancora circa 300.000 tonnellate di CDR non viene conferito in impianti come combustibile secondario ma viene incenerito come rifiuto. Si ritiene che tale combustibile debba trovare destino presso altri impianti industriali senza aggravare la filiera di rifiuti urbani destinati all incenerimento.

GRAZIE DELL ATTENZIONE