Ministero Infrastrutture e Trasporti

Documenti analoghi
DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2011, n. 35 Attuazione della direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture.

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

PROGETTO PRELIMINARE

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 26/01/2007 LA GIUNTA PROVINCIALE

relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE LEGGE N. 443/2001 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA IL CIPE

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

Insegnante di autoscuola

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 38 DEL 22 SETTEMBRE 2008

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

DECRETO N. 682 Del 03/02/2015

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

Normativa di riferimento

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

Coordinatore sicurezza in fase di esecuzione: compiti e ruoli e responsabilità

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

LAVORI PUBBLICI / PRIVATI La Sicurezza: Responsabilità e Sanzioni Ing. Gaetano D Agostino

L isola ambientale del Villaggio Violino

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione e Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n.231

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CONDOMINIO. ANACI - BAT Ing. Giuseppe PARADIES - 1

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

- membro della commissione Parcelle, Tariffe, Bandi e LL.PP. dell Ordine degli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Ministero dello Sviluppo Economico

Piano Strategico Metropolitano di Torino

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

IL PRESIDENTE ASSEGNA LE SEGUENTI COMPETENZE ISTITUZIONALI AGLI UFFICI ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL SEGRETARIO GENERALE

VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

«Decreto sugli enti di certificazione»

Repubblica Italiana COMUNE DI MIRANDA. Provincia di Isernia GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE COPIA. n. 3 del

N. 138 del 5 dicembre 2006 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE GORIZIA

Segnaletica di sicurezza e indumenti ad alta visibilità: Decreto 4 marzo 2013 e nuova ISO EN 20471

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GR SAN LUCIDO (CS) Via Strada I

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

Codice dei Contratti

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

Comune di Cossato Settore Area Tecnica Ufficio Lavori Pubblici

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 265 del 5 ottobre 2010

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

16/98/SR14/C10. Punto 14) O.d.g. Conferenza Stato-Regioni

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. DECRETO 6 giugno Promozione delle societa' di trasformazione urbana. IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Ministero dello Sviluppo Economico

Transcript:

WORKSHOP: Valutazione del rischio e finalità delle attività ispettive Facolta d Ingegneria UNIVERSITA di ROMA La Sapienza (Roma 7 settembre 2015) Decreto Lgs. 35/11 sulla gestione della sicurezza nelle infrastrutture stradali Avvio delle attività di controllo ed ispezione Già dirigente della ex Direzione generale vigilanza e sicurezza nelle Infrastrutture Ministero Infrastrutture e Trasporti

Il Decreto legislativo 35/11 è il di recepimento della direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture Quale è il riferimento per la formazione? Art. 9 del D. Lgs. 35/11 Formazione dei controllori/ispettori Quale è il riferimento per la formazione? Sono previsti corsi di formazione iniziale per controllori, della durata non inferiore a centottanta ore Sono altresì previsti corsi di aggiornamento di trenta ore per garantire la il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale

Decreto Ministeriale 436 del 23.12.2011 Il programma del corso è stato emanato con il DM 436 del 23.12.2011. Il presente decreto disciplina il programma di formazione per i controllori della sicurezza stradale Tale programma deve essere adottato dagli Enti formatori per lo svolgimento dei corsi di formazione finalizzati alla certificazione dell idoneità professionale allo svolgimento delle attività previste per i controllori della sicurezza stradale nel medesimo decreto legislativo. La formazione è indirizzata a preparare una figura dall elevato profilo professionale che possegga approfondite conoscenze, capacità e competenze finalizzate al controllo della sicurezza per i progetti di infrastrutture di nuova realizzazione o di interventi di adeguamento di infrastrutture esistenti e all effettuazione delle ispezioni della sicurezza stradale.

Decreto Ministeriale 436 del 23.12.2011 Il decreto fissa le modalità di entrata in operatività e di gestione dell elenco di cui all articolo 4, comma 7, del medesimo decreto legislativo, nel quale sono iscritti i soggetti abilitati a svolgere le funzioni di controllori ed ispettori su tutto il territorio nazionale La frequenza al corso di formazione è obbligatoria per l ammissione all esame finale di certificazione dell idoneità professionale. L accertamento del livello di conoscenza raggiunto dai discenti viene esame finale, scritto ed orale, sull intero programma del corso. L elenco gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è l unico elenco valido per tutto il territorio nazionale., viene aggiornato con cadenza trimestrale.

Decreto Ministeriale 436 del 23.12.2011 L elenco diviene operativo solo dopo l iscrizione di almeno dieci soggetti. Fino a che non si raggiunge tale numero, rimane operativo l elenco provvisorio formato dai soggetti di cui all articolo 12, c 4. Ai fini della permanenza nell elenco i controllori ed ispettori devono frequentare specifici corsi di aggiornamento, con cadenza almeno triennale, e superare il relativo esame. In caso di mancato aggiornamento i controllori ed ispettori, sono sospesi dall elenco per un periodo di 12 mesi, fino all effettuazione dell aggiornamento. Trascorsi ulteriori 12 mesi senza il dovuto aggiornamento essi decadono dall elenco con la conseguente necessità di una nuova certificazione ai fini di una eventuale successiva iscrizione.

Decreto Ministeriale 436 del 23.12.2011 Programma del Corso di formazione per i controllori e gli ispettori della sicurezza delle infrastrutture stradali MODULO 1: inquadramento normativo e classificazione delle reti stradali (20 ore) Inquadramento normativo (16 ore) Il Codice del1a Strada (D.Lgs. 285192) e il Regolamento di Esecuzione (D.P.R. 495/92) Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade (D.M. 5/1112001) Norme funzionali e geometriche delle intersezioni stradali (D.M. 19/4/2006) Politiche Europee per la sicurezza stradale (Libro Bianco - Programmi europei per la sicurezza stradale - Principio di precauzione) Classificazioni delle reti stradali (4 ore) Tipi di classificazione: funzionale, tecnica ed amministrativa Classificazione tecnico-funzionale Classificazione delle strade e delle intersezioni

Decreto Ministeriale 436 del 23.12.2011 Programma del Corso di formazione per i controllori e gli ispettori della sicurezza delle infrastrutture stradali MODULO 2: principi di progettazione stradale e aspetti specifici per le analisi di sicurezza (48 ore) Il progetto delle infrastrutture viarie (12 ore) Principi di progettazione stradale Progetto preliminare, definitivo, esecutivo Congruenza del progetto.. Aspetti specifici per le analisi di sicurezza della strade in ambito extraurbano (24 ore) Opere d'arte (gallerie, ponti, ecc.) Pavimentazioni stradali Dispositivi di ritenuta stradali..

Decreto Ministeriale 436 del 23.12.2011 Programma del Corso di formazione per i controllori e gli ispettori della sicurezza delle infrastrutture stradali MODULO 2: principi di progettazione stradale e aspetti specifici per le analisi di sicurezza (48 ore) Aspetti specifici per le analisi di sicurezza della strade in ambito urbano (12 ore) Attraversamenti pedonali, piste ciclabili, isole ambientai i, corsie riservate e fermate dei mezzi pubblici Interventi per la moderazione del traffico Opere d'arte (gallerie, ponti, ecc.).. MODULO 3: controlli della sicurezza stradale sui progetti (40 ore) Sezione teorica (24 ore). Capitolo 4. del controllo progetti delle Linee guida. Esempi + un caso studio Sezione pratica (16 ore) : Esercitazione, verifica dei risultati dell esercitazione

MODULO 4: ispezioni dl sicurezza sulle infrastrutture stradali (40 ore) Sezione teorica (24 ore): Capitolo5 delle Linee guida, Esempi + un caso studio Sezione pratica (16 ore) Esercitazione, verifica dei risultati dell esercitazione MODULO 5: gallerie stradali (32 ore) Decreto Ministeriale 436 del 23.12.2011 Programma del Corso di formazione per i controllori e gli ispettori della sicurezza delle infrastrutture stradali Sezione teorica (20 ore) Compiti e responsabilità dell ispettore, documentazione di sicurezza, la scheda Sezione pratica (12 ore) Esercitazione, verifica dei risultati dell esercitazione

Decreto Ministeriale 436 del 23.12.2011 Programma del Corso di aggiornamento per i controllori e gli ispettori della sicurezza delle infrastrutture stradali (30 ore) MODULO 1: Aggiornamenti normativi sulla progettazione e la sicurezza stradale MODULO 2: Le innovazioni nella gestione della sicurezza stradale MODULO 3: Gli interventi di miglioramento della sicurezza: innovazioni tecnologiche, infrastrutturali e metodologiche

Classificazione tratti stradali ad elevata concentrazione di incidenti e classificazione della sicurezza della rete esistente - art. 5. c.1 D.Lgs. 35/11 Comma 1. Entro tre anni dalla data di entrata in vigore del presente decreto (ovvero entro il 23.04.2014) e successivamente con cadenza triennale, sulla base dell'esame del funzionamento della rete stradale aperta al traffico svolto dall'organo competente nel rispetto dei criteri riportati nell'allegato III, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, con proprio decreto, effettua la classificazione dei tratti ad elevata concentrazione di incidenti nonché la classificazione della sicurezza della rete esistente. Comma 2. Sulla base delle classificazioni di cui al comma 1, l'organo competente effettua visite in loco mediante personale esperto inserito nell'elenco di cui all'articolo 4, comma 7, e procede alla valutazione dei tratti prioritari della rete stradale, tenendo conto degli elementi di cui all'allegato III, punto 3.

Classificazione tratti stradali ad elevata concentrazione di incidenti e classificazione della sicurezza della rete esistente - art. 5. c.1 D.Lgs. 35/11 Comma 3. Sulla base delle risultanze delle visite in loco, con riferimento alle potenziali misure correttive individuate nell'allegato III, punto 3, lettera e), il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti predispone, anche attraverso analisi costi-benefici, un elenco di priorità degli interventi correttivi che risultano necessari, di cui tenere conto ai fini della redazione ed approvazione degli strumenti di pianificazione e di programmazione previsti dalla legislazione vigente.

Primo programma delle ispezioni Da cosa è richiesto il primo programma? Dall art. 6 comma 1. L'organo competente, sulla base di un programma idoneo a garantire adeguati livelli di sicurezza, da adottare entro il 19 dicembre 2011 e da aggiornare con cadenza biennale, al fine di individuare le caratteristiche connesse alla sicurezza stradale e prevenire gli incidenti, effettua ispezioni periodiche sulle strade aperte al traffico soggette all'applicazione del presente decreto.

Tipologie delle ispezioni previste dal D.Lgs. 35/11 (Linee guida)

Controlli della sicurezza stradale ( art. 4 del D.Lgs 35/2011) su tutti i livelli di progettazione Obbligo dei controlli della sicurezza: Per tutti i livelli di progettazione dei progetti di infrastruttura, nonché dei progetti di adeguamento che comportano modifiche di tracciato, sono effettuati i controlli della sicurezza stradale sulla base dei criteri di cui all'allegato II". (Art. 4, c1) "Per i progetti di infrastruttura le risultanze della VISS sono assunte a base dei controlli della sicurezza stradale". (Art. 4, c2): "Le risultanze dei controlli della sicurezza stradale costituiscono parte integrante della documentazione per tutti i livelli di progettazione e sono da ritenersi elementi necessari ai fini della approvazione dei progetti da parte degli organi preposti e della successiva realizzazione dell'opera, fino all'emissione del certifìcato di collaudo". (Art. 4, c 3) 26

Controlli della sicurezza stradale ( art. 4 del D.Lgs 35/2011) su tutti i livelli di progettazione Obbligo dei controlli della sicurezza (Allegato II Dlgs 35/11): 1. Criteri applicabili nella fase della progettazione preliminare: a) analisi della situazione geografica; b) analisi e verifica della funzionalita' dell'infrastruttura all'interno della rete; c) analisi delle condizioni plano-altimetriche della nuova infrastruttura (velocita' di progetto, geometria dell'asse, numero e tipo di corsie, tipi di intersezioni e/o svincoli, verifica visuale libera); d) tipologia del traffico ammesso nella nuova infrastruttura. 2. Criteri applicabili nella fase della progettazione definitiva 3. Criteri applicabili nella fase della progettazione esecutiva 4. Criteri applicabili nella prima fase di funzionamento Presentazione di caso, due controlli su due profgetti preliminari sulla rete TERN Anas 27

Relazione di Controllo, eventuali giustificazioni del gestore La relazione di controllo. predisposta dal controllore, definisce. per ciascun livello di progettazione, gli aspetti che possono rivelarsi critici ai fini della sicurezza stradale e le relative raccomandazioni. Nel caso in cui la progettazione non dovesse essere adeguata ai fini del superamento degli aspetti critici rilevati dalla relazione di controllo, l'ente gestore giustifica tale scelta all'organo competente, il quale, laddove ritenga ammissibili le giustificazioni addotte, dispone che siano allegate alla relazione di controllo, altrimenti dispone l'adeguamento della progettazione alle raccomandazioni. Della relazione di controllo si tiene conto nei successivi livelli di progettazione e nella fase di realizzazione dell'opera, fino all'emissione del certificato di collaudo". (Art 4. c4) - " Entro dodici mesi dalla data di messa in esercizio delle infrastrutture stradali relative ai progetti di cui al comma 1, sono effettuati controlli, al fine di valutare la sicurezza stradale alla luce dell'effettivo comportamento degli utenti, i cui esiti sono formalizzati in una relazione di controllo. Qualora dalla relazione emerga l'esigenza di misure correttive ai fini della sicurezza, l'organo competente si attiva ai fini dell'inserimento di dette misure nell elenco di priorità di cui all'articolo 5. comma 3. (Art 4, c5) 28

Finalità generali del controllo effettuato (Da Linee Guida per la gestione della sicurezza nelle infrastrutture stradali del Dlgs 35/2011) Individuare le potenziali criticità presenti nei progetti in modo tale da poter essere eliminate nella stessa fase progettuale o al più tardi nella successiva ( una modifica tardiva sarebbe inattuabile o troppo onerosa); assicurare che i requisiti di sicurezza, per tutti gli utenti, siano considerati in tutte le fasi del progetto dell infrastruttura stradale (fase di pianificazione, progettazione, costruzione, gestione e manutenzione); migliorare la consapevolezza degli aspetti relativi alla sicurezza stradale per tutti i soggetti coinvolti nell intero processo. 29

Controllori Art 4. comma 7 - I controlli di cui ai commi 1 e 5 sono effettuati da controllori individuati dall organo competente tra soggetti in possesso dei requisiti di cui all'articolo 9, inseriti in apposito elenco tenuto presso Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti consultabile sul sito informatico istituzionale del ministero.. L attività di controllo, qualora svolta da personale non appartenente all'organo competente ovvero alla strtlttura organizzata di cui lo stesso si avvale ai sensi dell 'articolo 2. comma 1, lettera b). e' affidata nel rispetto delle disposizioni di cui agli articoli 91 e 125 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. AI fine di assicurare indipendenza ed imparzialità di giudizio non può essere incaricato dell'attività di controllo un soggetto che partecipi o abbia partecipato direttamente o indirettamente alla redazione della progettazione in qualsiasi suo livello, alla direzione dei lavori o al collaudo dei progettodi cui al comma 1. 30

Controllori Art.12, comma 4 "Fino dell'entrata in operatività dell'elenco di cui all articolo 4, comma 7, lo svolgimento delle attività di cui agii articoli 4, 5 e 6, è effettuato da soggetti in possesso di titolo di studio di cui all'articolo 9, comma 3, primo periodo, Iscritti da almeno dieci anni all'albo dell'ordine degli ingegneri nel settore dell'ingegneria civile e ambientale ed in possesso di esperienza di progettazione stradale, analisi di incidentalità, ingegneria del traffico o altre attività inerenti alla sicurezza stradale, documentata dall'avvenuto espletamento delle predette attività relative ad almeno cinque progetti;. Istituzione di un elenco provvisorio: nelle more di entrata in operatività dell'elenco di cui all'articolo 4, comma 7, possono fare domanda alla DG VIS competente, i soggetti in possesso dei requisiti indicati nell'art 12 comma 4 del DLgs 35/2011. 31

Controllori dei 2 progetti preliminari presentati da ANAS Nelle more della predisposizione ed emanazione di tutti gli strumenti attuativi del D.Lgs 35/2011 La ex Direzione Generale per la vigilanza e la sicurezza per le Infrastrutture ha costituito un apposito gruppo di lavoro per esaminare I progetti pervenuti da Anas, così costituito: ( coordinatore DGVIS -MIT) Prof. Ing. Giuseppe Cantisani e Ing. Cosimo Caruso ( controllori ai sensi dell art 12.c4) Ing. Pasquale Cialdini Ing. Gianluca Corsini Il suddetto gruppo di lavoro ha esaminato 2 progetti preliminari pervenuti da Anas S.p.A. nel corso del 2013: 1. Autostrada A3 Salerno Reggio Calabria Nuovo Svincolo di Cosenza Nord al Km 250+000 in località Settimo di Rende ( CS). 2. Autostrada A3 Salerno Reggio Calabria Nuovo Svincolo di Bagnara Calabra al Km 410+000 in località Bagnara Calabra (RC). 32

LA LOCALIZZAZIONE DEGLI SVIN 33

LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI CONTROLLI dei 2 PROGETTI PRELIMINARI Analisi svolte sulla documentazione progettuale presentata Approfondimenti sui contenuti della VISS Incontri con Progettisti dell Ente Gestore Risultati dell Analisi effettuata: Valutazioni effettuate (con particolare att.ne alla sicurezza) Modifiche suggerite e introdotte (in corso del controllo) Valutazioni al termine dell attività di controllo Provvedimenti necessari ( infrastrutturali e gestionali) Relazione finale di controllo con schede allegate ( trasmessa dai controllori all Organo Competente (DGVIS MIT) e successivamente al Gestore Anas) 34

Controllo dei progetti preliminari Nuovo svincolo di Cosenza Nord al Km 250+00 in località Settimo di Rende e Nuovo Svincolo di Bagnara Calabra al Km 410+000 Incontri con i progettisti (*) Gli incontri con i progettisti sono stati abbastanza frequenti ( ogni 7-10 giorni), soprattutto nella fase iniziale in cui è stata spiegata dal Gestore la genesi del progetto e illustrati i dettagli delle scelte fatte. Attraverso gli incontri finali, sono state acquisite ulteriori notizie e documentazioni relative al progetto, e risposte alle domande e alle richieste formulate dai controllori. (*) Si evidenzia che la norma stessa prevede che il progetto preliminare possa essere modificato congiuntamente al Gestore (nel corso del controllo stesso ): ciò avviene a seguito di richieste ed indicazioni dei controllori, che interagiscono in questa fase preliminare con i progettisti. 35

Il controllo del progetto preliminare valutazioni (*) (Dalle Linee Guida per la gestione della sicurezza nelle infrastrutture stradali del Dlgs 35/2011) Il controllo nella fase di progettazione preliminare ha valutato principalmente gli aspetti del progetto riguardanti la sicurezza stradale. PRINCIPALI AREE INTERESSATE DAL CONTROLLO: le scelte di fondo e le impostazioni di base del progetto; la rispondenza dei contenuti agli obiettivi di sicurezza prefissati; l efficacia, l efficienza e l economicità delle soluzioni progettuali sotto il profilo della sicurezza; la congruenza e ridondanza degli interventi. (*) La valutazione fatta dai controllori si è basata essenzialmente sul documento contenente la VISS, nonché sugli elaborati progettuali presentati dal Gestore, quali ad esempio le planimetrie, le sezioni e profili, intersezioni, gli studi del traffico, inquadramento ambientale, ecc. 1 36

1 caso Nuovo svincolo di Cosenza Nord al Km 250+00 in località Settimo di Rende 37

Nuovo svincolo di Cosenza Nord al Km 250+00 in località Settimo di Rende 38

Nuovo svincolo di Cosenza Nord al Km 250+00 in località Settimo di Rende Esempi di alcuni Approfondimenti richiesti sui contenuti della VISS: Chiarimenti sulla scelta della soluzione: verifica sullo svincolo aggiuntivo proposto (Problematiche di ridondanza, possibile congestione e peggioramento di sicurezza, per l Autostrada A3 e per la viabilità secondaria in particolare sulla adiacente SS19); Chiarimenti sulla lunghezza e criticità dei percorsi; Analisi dell impatto sulla sicurezza stradale delle opzioni proposte richiesta di una valutazione di sicurezza basata su una più estesa analisi di incidentalità a monte e a valle dello svincolo in progetto, con riferimento a tratti dell Autostrada A3 (attinenti ai due svincoli esistenti) e a tratti interessati della Viabilità secondaria (SS19); 39

Nuovo svincolo di Cosenza Nord al Km 250+00 in località Settimo di Rende PROVVEDIMENTI NECESSARI: Misure di carattere infrastrutturale richieste, in esito delle attività di controllo, sono state le seguenti: intervento di riqualificazione del tronco della S.S. n. 19, con una ridefinizione degli spazi di piattaforma, secondo la normativa vigente e con particolare attenzione alla risoluzione delle possibili criticità causate dalla promiscuità tra funzioni di mobilità e funzioni urbane e/o tra utenze e componenti di traffico differenziate (traffico veicolare, pedonale, ciclabile, etc.). In corrispondenza della rotatoria esistente sulla S.S. n. 19, sulla quale si realizzerà un nuovo innesto nonché un tronco ausiliario, appare necessario introdurre possibili perfezionamenti geometrici e fisici (ampliamenti di piattaforma e degli spazi marginali, rimozione di ostacoli visuali, ); 40

Nuovo svincolo di Cosenza Nord al Km 250+00 in località Settimo di Rende I PROVVEDIMENTI NECESSARI: Misure di carattere infrastrutturale Il dimensionamento delle corsie specializzate in entrata e in uscita dovrà essere verificato e perfezionato, nella fase della progettazione definitiva, al fine di controllare se esso risulti pienamente coerente con le indicazioni della normativa. A seguito dell acquisizione di basi cartografiche e topografiche più accurate, nella fase della progettazione definitiva, sarà possibile introdurre modesti perfezionamenti nel tracciamento geometrico degli assi di progetto, in modo da migliorare l andamento planimetrico e risolvere una discontinuità altimetrica rilevata nel profilo della rampa A. Le barriere di sicurezza previste in progetto potranno essere meglio valutate alla luce di un analisi che tratti contestualmente le effettive esigenze di contenimento dei veicoli (con la localizzazione dei tratti caratterizzati da maggior rischio di svio) e le condizioni di visibilità in adiacenza ai punti di conflitto. 41

Nuovo svincolo di Cosenza Nord al Km 250+00 in località Settimo di Rende Misure di carattere gestionale Si ritiene che le limitazioni di velocità già previste dai Progettisti, lungo i tratti autostradali adiacenti allo svincolo in progetto, siano effettivamente necessarie per conseguire la mitigazione del rischio, a causa delle carenze di visibilità già esistenti lungo l autostrada. Risulta tuttavia necessario che tali limitazioni risultino più efficaci, e a tal fine appare altresì necessario eseguire sistematicamente un monitoraggio ( es. Tutor) delle condizioni operative delle correnti di traffico. La segnaletica verticale, orizzontale, complementare e speciale costituisce un altro importante tema di approfondimento per il quale si prescrive, nella successiva fase di progetto, la redazione di un più approfondito piano di segnalamento. 42

Nuovo svincolo di Cosenza Nord al Km 250+00 in località Settimo di Rende Misure di carattere gestionale Si dovranno realizzare interventi di moderazione di traffico (traffic calming), per mezzo delle configurazioni usualmente disponibili per questi scopi, lungo il tronco della S.S. n. 19 interessato dagli interventi, in corrispondenza delle rotatorie (specialmente quella già esistente, di cui è prevista la modifica) e lungo l asse ausiliario su cui confluisce il traffico diretto (e/o proveniente) al nuovo svincolo in progetto. 43

Nuovo svincolo di Cosenza Nord al Km 250+00 in località Settimo di Rende Scheda di riepilogo delle raccomandazioni PROBLEMA RACCOMANDAZIONE adeguamento necessario adeguamento possibile 1 Collocazione dell intersezione lungo il tronco autostradale LIVELLO DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE Segnalare agli Organi preposti alla pianificazione territoriale e trasportistica 2 Analisi dell incidentalità e della funzionalità degli elementi di rete interessati dal progetto Approfondimento dello studio nella fase di progettazione definitiva, sulla base di ulteriori dati raccolti dalle indagini 3 Studio dei flussi di traffico e studio trasportistico 4 Lunghezza e criticità dei percorsi 5 Distanze di visibilità sul tronco autostradale 6 Tracciamento geometrico degli assi di progetto. 7 Barriere di sicurezza: possibili ostruzioni di visibilità Limitazioni di velocità; segnaletica (orizzontale, verticale, complementare e speciale) in base ad uno specifico progetto; monitoraggio flussi di traffico. Modesti perfezionamenti da introdurre a seguito dell acquisizione di nuove e dettagliate basi cartografiche e topografiche. Approfondimento dello studio nella fase di progettazione definitiva, sulla base di ulteriori dati raccolti dalle indagini Approfondimento delle valutazioni nella progettazione definitiva; possibili miglioramenti (allargamenti marginali, coordinamento plano-altim., etc.) Approfondimento delle valutazioni nella progettazione definitiva; possibili miglioramenti in considerazione della localizzazione del massimo rischio di svio. 8 Promiscuità di funzioni e flussi di traffico lungo il tronco della S.S. n. 19, in corrispondenza delle rotatorie e lungo l asse ausiliario interventi di moderazione di traffico (traffic calming), 44

VI RINGRAZIO PER L ATTENZIONE