DERIVATI FINANZIARI IL PROBLEMA DELLA CAUSA ASTRATTA DEGLI SWAP: UNA NUOVA SOLUZIONE PER LE IMPRESE 1

Documenti analoghi
RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

INDICE. Presentazione... Premessa alla seconda edizione aggiornata... Premessa...

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate infocsp@tin.it. Sommario

INDICE. Presentazione... Premessa...

Gli strumenti derivati di copertura

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

PROGETTO DI COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Copertura delle perdite

RISOLUZIONE N. 72/E. Roma, 12 luglio 2010

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione. tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane. delle azioni ordinarie

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI IFI S.p.A.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

FUNZIONE CORPORATE DESK

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale R.M. 94/E/2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

REGOLAMENTO OPERATIVO. Regolamento interno di negoziazione

Prestito vitalizio ipotecario

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

SAVE S.p.A. (

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

RISOLUZIONE N. 67/E QUESITO

Aedes S.p.A. Bastioni di Porta Nuova Milano Tel Fax

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Procedure per le Operazioni sul capitale

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

INFORMATIVA MUTUI CASA. 01 ottobre 2013 Ultimo aggiornamento 01 ottobre 2013

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

"Programma di emissione da di Warrants e Certificates di Banca d Intermediazione Mobiliare IMI S.p.A."

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Il mercato mobiliare

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

1. PREMESSA MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

- Politica in materia di esecuzione e trasmissione degli ordini -

CONVENZIONE. per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

Decreto Legislativo n.141/2010 L impatto sull attività degli Agenti Immobiliari

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI CUI AL PUNTO 2) DELL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

mod. 9 SEG BANCA CARIGE

Fondo di Garanzia dei portatori di titoli obbligazionari emessi da banche appartenenti al Credito Cooperativo. Regolamento

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

INFORMATIVA MUTUI CASA.19/10/2015 Ultimo aggiornamento 19/10/2015

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Transcript:

DERIVATI FINANZIARI IL PROBLEMA DELLA CAUSA ASTRATTA DEGLI SWAP: UNA NUOVA SOLUZIONE PER LE IMPRESE 1 MARCO ROSSI* ABSTRACT Dopo aver analizzato sommariamente il concetto di causa astratta e causa concreta dei contratti swap, si esporrà una soluzione per ottenere la nullità dei contratti, con conseguente obbligo della banca di restituire all impresa tutti i flussi di cassa percepiti, nonché di annullare il valore negativo del Mark to Market. Sommario: 1. Definizione di contratti derivati; 2. Che cos è uno swap; 3. Le forme ricorrenti di swap; 4. Caratteristiche giuridiche del contratto swap: la causa astratta; 5. La nullità del contratto per difetto di causa. 1. Definizione di contratti derivati I contratti derivati, secondo la definizione economica comunemente accettata, sono contratti il cui valore deriva dall andamento del valore di un attività sottostante (cd. underlying asset) ovvero dal verificarsi nel futuro di un evento osservabile oggettivamente, e il cui valore varia in relazione all andamento del valore del sottostante 2. La relazione (rappresentata da funzioni matematiche), che lega il valore del derivato al sottostante, costituisce il risultato finanziario del derivato (pay-off). Il numero di prodotti derivati normalmente scambiati nei mercati è molto elevato e il loro numero (nonché la loro struttura) trova un limite semplicemente nella fantasia degli operatori (basti pensare che, negli ultimi anni, oltre ai derivati classici financial derivatives, commodity derivatives, credit derivatives - sono nati derivati sulle variabili climatiche weather derivatives sulle tariffe di trasporto freight derivatives sugli immobili real estate derivatives e sulle quote di emissione antropica di gas a effetto serra EU emissions allowance transactions). * Avvocato, managing partner dello studio Rossi Rossi & Partners (ЯR&P) studio tributario e legale associato di Verona. Presidente del comitato scientifico del Centro per la formazione e gli studi giuridici, tributari e aziendali Almaiura (www.almaiura.it) 1 Stralcio della relazione al percorso formativo I contratti derivati. Controversie tra banche e imprese: strategie e tecniche difensive, che si terrà a Udine il 16 e 19 ottobre, a Milano il 13 e 20 novembre 2009 e a Bologna il 15 e 22 febbraio 2010, organizzato dal Centro Studi Almaiura, accreditato dal Consiglio Nazionale Forense per la formazione continua degli avvocati. 2 Sono prodotti derivati: I contratti che insistono su elementi di altri schemi negoziali, quali titoli, valute, tassi di interesse, tassi di cambio, indici di borsa ecc. Il loro valore deriva da quello degli elementi sottostanti (art. 3, aggiornamento 112 del 23 giugno 1994 alla Circolare della Banca d Italia n. 4 del 29 marzo 1988).

Per amore di tassonomia, possiamo tentare (seguendo la migliore dottrina 3 ) di classificare i contratti derivati in cinque tipologie contrattuali: 1) swap di pagamenti; 2) contratto differenziale semplice; 3) opzione (art. 1331 cod. civ.); 4) compravendita (art. 1470 cod. civ.); 5) contratti atipici aleatori. I contratti rientranti nelle categorie 1), 2) e 5) sono contratti atipici mentre quelli rientranti nelle categorie 3) e 4) sono contratti sussumibili nelle categorie tipiche dell opzione e della compravendita. In Italia, il fenomeno derivati è assurto agli onori della cronaca grazie alla notevole diffusione che particolari tipologie di derivati (financial derivatives) ha avuto presso il pubblico delle PMI (Piccole e Medie Imprese) e degli Enti Locali. In particolare, secondo le stime della Banca d Italia, la stragrande maggioranza dei derivati sottoscritti dalle imprese italiane rientra nella categoria degli IRS (Interest Rate Swap) 4. 2. Che cos è uno swap Lo swap è il contratto in forza del quale le parti si obbligano a eseguire reciprocamente dei pagamenti (nella stessa divisa, altrimenti si parla di IRCS Interest Rate and Currency Swap), il cui ammontare è determinato sulla base di parametri di riferimento diversi. Il termine inglese swap, infatti, significa letteralmente scambio. Lo swap è un contratto concluso Over The Counter (OTC), ovverosia fuori da mercati regolamentati. La conclusione del contratto avviene, pertanto, su base bilaterale tra le parti (per esempio tra banca e impresa). Nella fig. 1 viene schematizzato il funzionamento economico di uno swap. 3 FRANCESCO CAPUTO NASSETTI, I contratti derivati finanziari, Giuffré, 2007. 4 Il termine swap è diventato di uso comune anche nella lingua italiana e, pertanto, non useremo più, d ora in avanti il corsivo.

Figura 1 3. Le forme ricorrenti di swap Nella prassi bancario - finanziaria lo swap assume normalmente due forme: 1) Fixed to floating; 2) Floating to floating. Esiste teoricamente una terza forma (cosiddetta fixed to fixed) il cui uso è molto raro. La prima forma (fixed to floating) prevede che un soggetto paghi un tasso fisso e l altra un tasso variabile. La seconda modalità (floating to floating) prevede che entrambe le parti paghino un tasso variabile. 4. Caratteristiche giuridiche del contratto swap: la causa astratta Lo swap è un contratto: Consensuale; A effetti obbligatori; A prestazioni corrispettive; Intuitu personae (non cedibile salvo accordo delle parti); Di durata; Innominato; Commutativo (non aleatorio); Con causa astratta, consistente nello scambio di pagamenti; Con causa concreta, consistente nella gestione del rischio finanziario. Appare conforme al fine del presente contributo accentrare l attenzione sulla cd. causa astratta dello swap, tralasciando l analisi di tutte le categorie sopra indicate (a cui potrà essere dedicato un futuro intervento).

Come già detto sopra, il contratto swap ha come oggetto lo scambio di pagamenti tra le parti, che costituisce lo scopo tipico del contratto (cioè la causa astratta) 5. La causa dello swap (che, occorre ricordare, è contratto atipico) è meritevole di tutela secondo l ordinamento giuridico (ai sensi dell art. 1322 comma 2, cod. civ.), grazie alla funzione che tale tipologia di contratto svolge nel mondo economico. Attraverso questi contratti, infatti, si rende più efficiente il mercato, consentendone una maggiore liquidità e favorendo lo sviluppo dei commerci, grazie alle finalità di gestione del rischio (latamente inteso). 5. La nullità del contratto per difetto di causa E fatto noto lippis et tonsoribus, che i contratti swap (rectius i loro meccanismi matematici) sono molto complessi e necessitano di conoscenze matematico-finanziarie evolute (post universitarie). Ne discende che il primo passo che l impresa deve compiere per comprendere che cosa ha sottoscritto (ovverosia quali sono i rischi a cui si è sottoposta con la sottoscrizione del derivato) è far svolgere una perizia tecnica sul contratto. Molti swap, una volta periziati, manifestano una distribuzione empirica del Payoff al momento della stipula simile a quella indicata nella figura 2, in cui l impresa ha molte probabilità di perdere molto e pochissime (o nessuna) di guadagnare poco. Figura 2 5 In questo senso F. C. NASSETTI, op. cit. secondo cui Si può, pertanto, affermare che scopo tipico immanente (cioè la causa) del contratto di swap è lo scambio di pagamenti, il cui ammontare è determinato sulla base di parametri di riferimento diversi.

In questi casi, la prestazione di una parte (la banca) è meramente simbolica e quindi viene a mancare la causa del contratto (consistente appunto nello scambio dei flussi fra le parti patiscenti). E evidente che, in queste ipotesi, le imprese e i loro legali potranno eccepire la nullità del contratto per mancanza di causa astratta del contratto, ai sensi dell art. 1418, comma 2, cod. civ. per mancanza di uno dei requisiti previsti dall art. 1325 cod. civ. (n. 2). Questo è quello che accade, mutatis mutandis, nei casi di compravendita in cui l acquirente paga un prezzo puramente simbolico. La Cassazione (sentenza del 24 novembre 1980, n. 6235) ha stabilito, infatti, che In materia di compravendita, il prezzo è un elemento essenziale del contratto che deve ritenersi carente se esso è meramente simbolico e non corrispondente all'effettivo valore del bene trasferito.