Gestione delle zone umide

Documenti analoghi
Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Ruolo polifunzionale dell acqua nel risanamento ambientale di un ecosistema LE AREE UMIDE DEL MOLENTARGIUS - CAGLIARI

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente

Il Sistema Idrico della Sardegna

MARCEDDÌ SCHEDA AMBITO N. 9 GOLFO DI ORISTANO

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

ARPA Sezione di Rimini

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

1. I BENI PAESAGGISTICI

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Cosa sono le acque continentali?

Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. Numero Verde

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

acqua il monitoraggio in Campania

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Glossario e architettura del piano

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

FACOLTA DI ARCHITETTURA

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL AUTORITÀ DI BACINO

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

Il sale di Cervia e visita in Salina

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

I Programmi Comunitari

Depurazione naturale e fitodepurazione

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

DECRETO N. 1996/DecA/39 DEL 1 SETTEMBRE

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Torino, Ottobre 2011

Obiettivi di sostenibilità ambientale

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale.

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

D E C R E T O N 2225 /DecA/ 3 del

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Studio di fattibilità per la realizzazione di un impianto irriguo pilota per la razionalizzazione delle risorse idriche e la valorizzazione delle

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento

Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Analisi suolo e sottosuolo

Diverse tipologie idrogeomorfologiche: fiordi, estuari, lagune, stagni

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

lessico di base in piccoli testi il rilievo

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Incontri di informazione pubblica

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Transcript:

Gestione delle zone umide

Zone Umide Definizione da D.P.R. 448/76: (recepimento della conv. Ramsar 1971) aree di palude aree di pantano aree di torbiera distese d acqua naturali o artificiali distese d acqua permanenti o temporanee distese d acqua ferma o corrente distese d acqua dolce, salata o salmastra acque marine la cui profondità con la bassa marea non superi i sei metri

ZONE UMIDE Ricchezza e varietà di specie vegetali e animali Tutela della biodiversità Ambienti spesso danneggiati perché considerati un tempo di inutilità produttiva e di pericolosità igenico sanitaria Salvaguardia, mantenimento e ripristino delle aree umide

Normativa Convenzione di Ramsar 1971 convenzione per la tutela delle zone umide di importanza internazionale segnatamente come habitat degli uccelli acquatici e palustri recepimento D.P.R. n. 448 del 1976 Esecuzione della convenzione relativa alle zone umide di importanza internazionale soprattutto come habitat di uccelli acquatici Direttiva 409/79/CEE Direttiva Uccelli: protezione e gestione di tutti i tipi di uccelli selvatici presenti nel territorio europeo e dei loro habitat Art. 4: importanza della protezione delle zone umide

Normativa Direttiva 43/92/CEE Direttiva Habitat: conservazione di habitat naturali o naturaliformi comprese le zone umide nelle loro varie tipologie (Allegato I: tipi di habitat naturali di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di aree speciali di conservazione) L.N. n. 157 del 1992 Art. 10: alle Regioni spetta il compito di provvedere al ripristino dei biotopi alterati ed alla creazione di nuovi L.R. n. 23 del 1998 Norme per la protezione della fauna selvatica e per l esercizio della caccia in Sardegna

FLORA degli ambienti acquatici La vegetazione si differenzia a seconda della qualità dell acqua (dolce o salmastra) Nelle acque dolci, fiumi e laghi si trovano piante che vivono con alti valori di umidità, addirittura sommerse o galleggianti es: Canna di palude, tifa, giuchi, carici. Nelle acque salmastre ci sono specie adattate ad alte concentrazioni di salinità (alofite) es: Tamerici, Salicornia, Limonium

La vegetazione delle zone umide fornisce habitat indispensabili per il rifugio e il nutrimento di molte specie animali garantendo una ricca biodiversità FAUNA degli ambienti acquatici Rettili: testuggini, biscia viperina Anfibi: rospo smeraldino, tritoni, raganella Mammiferi Pesci Avifauna stanziale e migratrice Fenicottero rosa, pollo sultano, martin pescatore, falco della regina, cavaliere d Italia

Principali funzioni svolte dalle zone umide Mantenimento e regolazione delle falde freatiche Controllo e regolazione dei livelli di marea costieri Accumulo e depurazione delle acque di deflusso superficiale attraverso la fitodepurazione Regolazione delle acque in piena Regolazione del microclima locale con mitigazione delle escursioni termiche

Trattenimento dei sedimenti trasportati delle acque attraverso i meccanismi di decantazione e sedimentazione Sede di habitat unici per molte specie legate all acqua Mantenimento di un elevata biodiversità locale Importante funzione didattica, ricreativa e fruitiva Componente di pregio paesaggistico Estrazione di sale (adibite a saline)

Rischi per gli ambienti acquatici inquinamento indotto dalla vicinanza di aree industriali pressione venatoria sulle specie ornitiche cambiamenti climatici effetti di attività agricole, zootecniche e di acquacultura praticate in forma intensiva prelievi indiscriminati d acqua abbandono dei rifiuti presenza di specie invasive

La gestione di ogni zona umida, manutenzione e sviluppo di comunità vegetali e animali, si differenzia in base alle caratteristiche dell area: caratteristiche fisiche ed ecologiche tipo di clima regime idraulico utilizzo che se ne è fatto in passato Tutti gli interventi devono essere inseriti in un programma di gestione ampio, che consideri il territorio limitrofo e il bacino idrografico in cui la zona è inserita

Fattori che determinano la complessità delle zone umide

Gestione della vegetazione Senza una gestione corretta della componente vegetale e delle pratiche di taglio le zone umide scompaiono Per avere habitat umidi capaci di ospitare una ricca biodiversità è necessario: - creare un giusto equilibrio tra zone vegetate e specchi d acqua - ottenere aree emerse prive di vegetazione - garantire lo sviluppo di popolazioni vegetali disetanee

Gestione della vegetazione Lo sfalcio della vegetazione, con attrezzi manuali o mezzi meccanici, può essere fatto con diversa cadenza temporale, anche se tagli annuali favoriscono l insediamento di una vegetazione monospecifica tagli meno frequenti stimolano lo sviluppo di comunità più complesse aumento ricchezza faunistica Il materiale asportato deve essere rimosso dalla zona umida

Gestione idraulica Il livello idrico delle zone umide dipende da: topografia dell area volumi di ingresso e di uscita livello della falda tipo di suolo o fondale struttura ecc Livello idrico può essere regolato artificialmente con la formazione di argini in terra che consentono l ingresso o l uscita di portate regolari Nei canali di collegamento si possono prevedere sistemi che consentono do isolare momentaneamente i singoli bacini

Gestione idraulica Una zona umida può essere costituita da un unico bacino o da sottobacini collegati tra loro Il collegamento tra sottobacini è dato da aperture che permettono la regolazione dei flussi Il livello dell acqua influisce sulla componente vegetale: piante sommerse, galleggianti,. sulla componente animale: ambienti con acqua bassa uccelli limicoli ambienti con acqua profonda anatre selvatiche

Interventi prioritari per le zone umide: Ripristino vegetazione ottimale Mantenimento della biodiversità Favorire insediamento/incremento di specie utili Controllo delle specie invasive o a impatto negativo

Ambienti acquatici e reti ecologiche Specchi d acqua grandi, naturali o artificiali : Aree centrali favoriscono l insediamento e lo sviluppo di popolazioni animali e vegetali tipiche Stagni : Aree sparse consentono agli animali di sostare durante i loro spostamenti trovando cibo e rifugio Corsi d acqua : Corridoi ecologici grazie alla vegetazione riparia, collegano ambienti differenti sia acquatici che di terra, sia interni che costieri

Lago: una raccolta d acqua all interno di una cavità o di una conca nel terreno piuttosto profonda ed estesa Quando questa cavità in cui si immagazzina l acqua si viene a creare naturalmente: laghi naturali Quando è l uomo a creare uno sbarramento mediante la costruzione di una diga su un corso d acqua: laghi artificiali Lago del Liscia

Tutti i laghi in Sardegna sono bacini artificiali, eccetto il Lago di Baratz Situato nella parte nord-occidentale dell isola, in provincia di Sassari, a 1,5 km dal mare. È un bacino costiero di 60 ettari di superficie, alimentato dal Rio dei Giunchi (immissario) ma privo di fiumi emissari. Il ricambio idrico è garantito dalla sola evaporazione e infiltrazione dell acqua. Ha una notevole importanza naturalistica, circondato da una rigogliosa pineta dove si trovano specie tipiche della macchia mediterranea: il mirto, il corbezzolo, il rosmarino, la lavanda, la fillirea, le orchidee selvatiche, tifa, giunco e tamerice in prossimità dell acqua

Lo stagno:è uno specchio d acqua ferma che si distingue dal lago per le dimensioni più ridotte e il fondale poco profondo. Può contenere acqua dolce, salmastra o salata La laguna: è un bacino costiero che comunica direttamente col mare mediante numerose e ampie bocche di collegamento La Sardegna è caratterizzata dalla presenza di numerosi stagni e lagune, sia costieri che interni Si concentrano in tre settori: il golfo di Oristano, il golfo di Cagliari e il golfo di Palmas

La maggior parte dei fiumi sardi ha un regime molto irregolare: in inverno/primavera hanno una portata considerevole, in estate possono ridursi a esili rigagnoli o seccarsi. Solo i fiumi maggiori mantengono anche in estate un regime più regolare: il fiume Tirso (il più lungo della Sardegna), il fiume Coghinas, il Flumendosa, il Cedrino e il Temo, unico fiume navigabile nel suo tratto finale.

I corsi d acqua hanno per lo più regime torrentizio ma imbrigliati da sbarramenti creano bacini artificiali utilizzati per la produzione di energia elettrica e l irrigazione di vasti territori La Sardegna è la regione italiana nella quale sono state realizzate, mediante dighe e bacini artificiali, le più importanti opere di regolamentazione dei corsi d acqua Mediante uno sbarramento sul fiume Tirso è stato creato, nel 1923, il lago Omodeo, il più vasto lago artificiale d Italia. Altri esempi sono il lago di Coghinas e vari sbarramenti del fiume Flumendosa

Indicazioni previste dai piani di gestione dei sic delle zone umide: creazione di fasce di rispetto nell area peristagnale interventi di ripristino della vegetazione regolamentazione degli accessi regolamentazione delle attivita di pesca e birdwatching

Esempi di INTERVENTI previsti dai Piani di Gestione dei SIC/ZPS delle zone umide: creazione di percorsi di fruizione sostenibile monitoraggio della qualita delle acque rispetto agli inquinanti recinzioni a tutela degli habitat ripristino della vegetazione riparia strutture a supporto delle attivita di birdwatching monitoraggio delle specie tipiche delle zone umide attività di pesca-turismo ecocompatibile

Normativa Regionale Piano di tutela delle acque (D.G.R. n. 14/16 del 4 aprile 2006) Linee guida per la predisposizione dei progetti di gestione degli invasi e per l esecuzione delle operazioni approvate dalla Giunta regionale su proposta dell Assessore della Difesa dell Ambiente e dell Assessore dei Lavori Pubblici (D.G.R. n. 13/12 del 4.3.2008) I progetti di gestione devono essere predisposti dai gestori degli invasi e devono essere approvati dalla Regione previo parere dell amministrazione competente alla vigilanza sulla sicurezza dell invaso e dello sbarramento Servizio tutela delle acque: il servizio cura la pianificazione e il servizio idrico integrato, le opere fognarie-depurative, il monitoraggio integrato delle acque e la tutela delle zone umide. (www.regione.sardegna.it)

Le zone umide, e in particolar modo gli stagni e le lagune costiere, spesso sono state e sono tuttora adibite a saline LE SALINE Una salina è un impianto per la produzione di sale partendo da acqua di mare mediante evaporazione naturale Un metro cubo di acqua marina contiene circa 30 kg di cloruro di sodio e quantità minori di altri Sali Una salina è costituita da una serie di vasche dette evaporanti, in cui l'acqua evapora per l'irraggiamento solare, ed una vasca finale detta salante dove avviene la precipitazione del sale (Il rapporto ideale tra la superficie evaporante e salante è di 7:1) Sul fondo del bacino rimane uno strato compatto di sale di 10-20 cm che deve essere frantumato e raccolto; la stagione di produzione del sale va da aprile a settembre Nel bacino salante l'acqua assume una colorazione rossastra dovuta alla presenza di una micro-alga: la Dunaliella salina Es: Saline di Cagliari (Molentargius, La Palma, Macchiareddu)

Zone umide di importanza internazionale in Sardegna Peschiera di Corru S Ittiri Stagno di San Giovanni e Marceddì Stagno di Cabras Stagno di Mistras Parco Molentargius Stagno di Molentargius Stagno di Pauli Maiori Stagno di Sale E Porcus Stagno di Cagliari

La Misura 1.3 del POR prevede interventi di ripristino, di risanamento e di messa in sicurezza dei sistemi naturali ed insediativi, che interessano fra gli altri anche le zone umide In particolare gli interventi di ripristino delle funzionalità idrogeologiche dei sistemi naturali e di ricostituzione degli equilibri idrogeologici originari possono avere effetti potenziali sia negativi che positivi in base al rispetto o meno degli equilibri tra l interno e la costa. Misura 1.7 Monitoraggio della qualità dei corpi idrici Miglioramento delle conoscenze di base sulla situazione ambientale e territoriale regionale, sui principali fattori di pressione e sullo stato delle infrastrutture funzionali alla gestione delle risorse naturali. In particolare si prevede il monitoraggio dello stato delle infrastrutture idriche e delle infrastrutture fognario-depurative, della qualità e quantità dei corpi idrici, dei reflui depurati, delle perdite della rete idrica extraurbana.