IL COLORE SEMANTICITA DEL COLORE

Documenti analoghi
SEMANTICITA DEL COLORE

La teoria del colore

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini

7. Equilibri cromatici

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

PSICOLOGIA del colore

Colore = materia + luce + visione

Attributi percettivi del colore

CORSO di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno!

Pillole di Grafica. colours IL COLORE

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

PERCEZIONE E APPLICAZIONI DEL COLORE Parte 2

La Percezione Dei Colori

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Sensazione e percezione

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

13. Colorimetria. La visione cromatica

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

IL COLORE Principi tecnici

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LA TEORIA DEL COLORE. Colori Primari. Colori Secondari. Colori Terziari

Piano del Colore. Metodologia Analisi e Progetto. Variante. Mappa cromatica di uno spazio urbano. Comune di Riccia Provincia di Campobasso

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

COME VEDIAMO I GRIGI

Introduzione al colore

LUCE COLORE BELLEZZA LA COMUNICAZIONE VISIVA DEI COLORI

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

Il colore. Visione della luce colorata

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Abbinamento dei colori nell abbigliamento

LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA PER IL TERRITORIO

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE

07 Ocra d oro. Fig. 23. Ocra d oro + bianco di zinco. Fig. 24. Ocra d oro + giallo primario + bianco di zinco.

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Attrezzi Color Spray e Colori

Il cerchio cromatico tra scienza e creatività

CORSO LIBERO DI PITTURA AVANZATO. Prof. Fabrizio Dell Arno A.A. 2012/2013

Elaborazione di immagini a colori

PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE ORIGINARI DALLA RUSSIA

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

L URLO. Autore: Edvard Munch. Data: Collocazione: Nasjonalgalleriet. Tecnica: Olio, tempera e pastello su cartone. Dimensione cm.

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

Composti di coordinazione

Fondamenti di illuminotecnica

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

I FAUVES prof.ssa Emanuela Pulvirenti 17. I FAUVES CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LA VISIONE DEI COLORI

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie

Autoritratto con cappello

La qualità della punta a pennello garantisce una buona resa anche dopo svariati utilizzi.

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Discipline grafiche e pittoriche Classe 2G Prof. Saverio Hernandez. Ud1. I parametri cromatici a. La tinta

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA

Lo Spettro Elettromagnetico

Ombre e chiaroscuro. chiaroscuro. Disegno per la progettazione 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Temperatura. Temperatura

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

Ölmühle an der Havel, Berlino

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Tinte Trasparenti. ^ Natural Lavanda burst Finitura verniciata trasparente, con sfumatura ai bordi in contrasto lavanda.

SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta?

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

CORSO LIBERO DI PITTURA LIVELLO AVANZATO Prof.ssa Maria Pina Bentivenga A.A. 2013/2014

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato

ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Scuola di Fotografia

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

PERCEZIONE VISIVA DEL COLORE UN CASO DI ANALISI DEL COLORE IN AMBITO MUSIVO. Francesca Casagrande

La rifrazione della luce

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

La comunicazione visiva

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio

UTILIZZANDO LE FIGURE GEOMETRICHE

Attrezzi. Pr isma Co l o r l a Ck SPr ay Produced by ISO 9002 Reg. No Certiquality IQ/NET no. IT 9811

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

Perché fare foto in bianco e nero?

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

Le Le ILL I U LL S U NI N IO IO

Transcript:

IL COLORE IL COLORE E VITA PIENA Certamente si può vivere anche in bianco nero, ma è tutta un altra cosa. Per questo motivo il colore ha assunto nel corso dei secoli valenza di ogni tipo (religioso, politico, sociale, psicologico, estetico..) ed è per questo che gli artisti lo hanno sempre usato SEMANTICITA DEL COLORE Il colore deriva dalla scomposizione della luce Dipende dal mezzo che trasmette la luce (aria, acqua, vetro ) Dalla superficie dell oggetto (materia) Dalle dimensioni Dall ambiente circostante Dal nostro sistema percettivo Fino al Romanticismo il colore è subordinato al disegno (elemento nobile e primario del fare artistico) Platone aveva detto che il colore è vanità Aristotele aveva ribadito che il disegno è sostanza immutabile e vera, mentre il colore è accidente fenomenico e ingannevole Con l Impressionismo inizia il percorso di emancipazione del colore L arte moderna nasce nel segno del colore NELL ANTICHITA il mondo artificiale era poco colorato e a costi altissimi CON LA MODERNITA l industria chimica ha permesso di colorare il mondo artificiale a basso costo Noi vediamo il colore rosso del pomodoro perché la sua superficie assorbe tutte le frequenze luminose e ne riflette solo la frequenza del rosso che arriva alla nostra retina. Notare il paradosso: l occhio vede anche le più piccole sfumature di colore ma il linguaggio verbale ha poche parole per definirli (rosso, giallo, azzurro..) e deve ricorrere ad aggettivi che sono soggettivi. Ecco perché sono stati sviluppati complessi sistemi alfanumerici per definire con esattezza i colori. Ma non sono di facile uso.

La percezione dei colori è complicata da alcuni fattori che la influenzano o la modificano. - dal colore che lo circonda (problema molto sentito nella moda) - dalla luce (e ombra) che lo colpisce (problema molto sentito nei musei) - dall atmosfera - dai colori riflessi dall ambiente (problema molto sentito nei musei) - dall impasto di cui è costituito (problema molto sentito nei secoli passati) - dalla superficie su cui è steso (liscia o ruvida) - dalle dimensioni della superficie colorata POSSIAMO UTILIZZARE IL COLORE-LUCE E IL COLORE-MATERIA. Ci soffermeremo solo sul colore materia cioè sulla cosiddetta SINTESINSOTTRATTIVA COLORE SINTESI ADDITIVA (COLORI-LUCE) SINTESI SOTRATTIVA (COLORI-PIGMENTO) primari: blu-viola verde rosso primari: giallo cadmio chiaro magenta blu ciano COME SONO FATTI I COLORI: - IN ANTICO: - minerali ridotti in polvere (carbone, malachite, lapislazzulo..) unita poi ad un legante (tuorlo d uovo, latte di fico, olio di lino ) - liquidi organici (nero di seppia, porpora, cocciniglia) usati prevalentemente per i tessuti - vegetali ridotti in polvere o che producevano sostanze in polvere (zafferano, ginestra..) - OGGI: - ottenuti da resine acriliche, un acido organico insaturo ottenuto dagli idrocarburi CERCHIO CROMATCO DI ITTEN Tre primari nel triangolo centrale Tre secondari nella corona interna mescolando a due a due i primari Sei terziari nella corna esterna mescolando un primario con il secondario che lo segue o lo precede (più i tre primari e i tre secondari) POI OGNUNO SI PUO MESCOLARE CON IL BIANCO O CON IL NERO QUANTI SONO?: tanti, probabilmente infiniti, ma si possono ottenere tutti a partire da tre colori detti PRIMARI: 1) GIALLO CADMIO 2) MAGENTA 3) BLU CIANO

LE VARIANTI DEL COLORE TINTA (massima saturazione) SCALA DI SATURAZIONE (toni) SCALA DI CHIAREZZA (luminosità) TINTA: i dodici colori puri del cerchio disposti sull equatore. E la cromaticità SATURAZIONE: andando verso il centro mescoliamo ogni colore con parti crescenti del colore opposto con il grigio al centro. CHIAREZZA: andando verso l alto mescoliamo ad ogni colore parti crescenti di bianco, mentre verso il basso parti crescenti di nero. E il tono LA SFERA CROMATICA COLORI CALDI/FREDDI a destra colori caldi (dal giallo al rosso-viola) a sinistra colori freddi (dal viola al giallo-verde) COLORI COMPLEMENTARI ad ogni primario corrisponde sul lato opposto un secondario (ottenuto dalla combinazione degli altri due primari) che non contiene il primo LE COPPIE SONO: C1 - giallo / viola (blu+rosso) C2 -rosso / verde (blu+giallo) C3 - blu / arancione (giallo+rosso) complementari contrastano violentemente tra loro RELAZIONI TRA COLORI CONTRASTO CROMATICO ARMONIA CROMATICA tra colori puri di chiaro e scuro schemi di Itten a 3 e 4 colori il continuum cromatico di caldo e freddo di complementari di simultaneità di qualità di quantità

1) Contrasto tra colori puri In particolare l accostamento dei tre primari è il culmine di questo contrasto (il più vivace, energico, chiassoso Ulteriormente accresciuto con linee nere - come nelle vetrate medievali - che inibiscono la capacità di irradiazione (si possono usare anche le linee bianche). NON A CASO TECNICA USATA DAGLI ESPRESSIONISTI 2) Contrasto di chiari -scuri NATURALMENTE OCCORRE TENER CONTO DEL CONTESTO Lo stesso colore appare più chiaro se circondato da un colore molto scuro e viceversa più scuro se circondato da un colore molto chiaro Il piùenergico e violento contrasto è quello tra bianco e nero che assumono il massimo rilievo percettivo 3) Contrasto di caldi e freddi Il rosso-arancio (rosso di Saturno), ritenuto il colore più caldo, e il verde-blu (ossido di manganese), ritenuto il più freddo, costituiscono la massima polarità del contrasto freddocaldo ANCHE QUI CONTA IL CONTESTO Lo stesso colore appare più freddo se circondato da un colore caldo e viceversa più caldo se circondato da un colore freddo 4) Contrasto di complementari giallo-viola rosso-verde ciano-arancio Il contrasto di complementarietà è rafforzato dal sommarsi di altri contrasti: chiaro-scuro (giallo e viola) e caldo-freddo (blu e arancio) H. Matisse, La musica, 1910

5) Contrasto di simultaneità 6) Contrasto di qualità Fissare la stella rossa e poi spostare lo sguardo in basso: comparirà la stella verde nel cerchio rosso. Il nostro sistema percettivo cerca istintivamente il colore complementare per ottenere un equilibrio compositivo INDUZIONE CROMATICA Questa scoperta ha portato per esempio al colore verde dei camici dei chirurghi SI INTENDE IL RAPPORTO CHE SI CREA TRA COLORI DI DIVERSA LUMINOSITA Un colore appare più luminoso se inserito in un contesto scuro e viceversa più scuro se inserito in un contesto luminoso 7 ) Contrasto di quantità GRADO DI LUMINOSITA giallo = 9 arancione = 8 rosso e verde = 6 blu = 4 viola = 3 SI BASA SUI RAPPORTI CHE INTECORRONO TRA SUPERFICI CROMATICHE DI DIFFERENTE ESTENSIONE E LUMINOSITA Alcuni colori sono più luminosi di altri. Per equilibrare una parte di giallo occorrono tre parti di viola. M. Ernst, Configurazione, 1974

Armonia cromatica: schemi di Itten a tre e quattro colori ARMONIA significa equilibrio, simmetria di forze La percezione dell armonia cromatica non è soggettiva, ma sottostà a precise leggi fisiche e percettive Per Itten deriva:sia dall interazione di colori dello stesso tono chiaroscurale, dello stesso grado di calore o della stessa qualità cromatica, sia dall interazione di colori opposti (complementari) Armonia cromatica: il continuum cromatico Augusto Garau (1999) ha considerato le mescolanze terziarie (usate soprattutto nel passato) realizzando il disco del continuum cromatico Il continuum non si verifica nel caso di una giustapposizione tra due colori puri, ma quando un colore puro si unisce a una mescolanza che lo contiene, o quando due mescolanze si giustappongono fra loro I colori sembrano avanzare o arretrare a seconda del loro cromatismo e del rapporto con altri colori RELAZIONI TRA COLORI CINEMATISMO CROMATICO caldi freddi puro non puro chiaro scuro in rapporto allo sfondo gradazioni PESO CROMATICO chiaro scuro TRASPARENZE In genere i freddi sembrano arretrare, i caldi avanzare

L effetto si complica se consideriamo il rapporto con lo sfondo: Il giallo sul bianco arretra, sul nero avanza Il blu sul bianco avanza, sul nero arretra L effetto si complica ancora se consideriamo la purezza e la luminosità Il blu ciano puro (freddo) accostato a colori caldi impuri, offuscati, (tipo l ocra) sembra avanzare I colori puri (saturi)tendono ad avanzare se confrontati con colori meno saturi, cioè con un grado inferiore di luminosità Valore simbolico del colore il giallo ricorda l oro, metallo prezioso e incorruttibile, il rosso ricorda l abito dell imperatore, il blu ricorda la volta celeste (simboli delle virtù della Vergine: senza peccato originale, regina, prescelta da Dio) Valore espressivo del colore giallo della tovaglia, del liquido contenuto nel bicchiere e della confezione evoca sensazioni di calore domestico, di cose naturali come il sole e il grano

LUCE OMBRA Abbiamo già detto che è la luce a rivelare la realtà: percepire i colori, valutare le distanze e percepire i volumi. Questa ultima possibilità è data dalla opacità degli oggetti (in genere) che non fa passare la luce creando ombre. Innanzitutto la LUCE può essere NATURALE (quella del sole, posto per convenzione all infinito) e ARTIFICIALE (prodotta da fonti luminose poste distanza finita dall oggetto lampade, candele, fuoco ) OMBRA Propria: Portata: - quella che il corpo proietta su se stesso - fornisce indicazioni sul volume dei corpi - fornisce informazioni sulla superficie degli oggetti - quella che il corpo proietta sull ambiente circostante - fornisce indicazioni sullo spazio e sugli oggetti circostanti L ombra portata da una luce artificiale è stata ampiamente sfruttata nel cinema horror perché, opportunamente collocata (vicina all oggetto o con l oggetto distante dalla parete) ingigantisce l oggetto facendolo apparire minaccioso

Fondamentale è poi la COLLOCAZIONE DELLA FONTE LUMINOSA rispetto all oggetto 1 - LUCE DIFFUSA 4 - LUCE FRONTALE 5 - CONTROLUCE 2 - LUCE LATERALE 3 - LUCE RADENTE 1 generata dalla luce naturale o con filtri se artificiale, ombre sfumate e rilievo poco marcato 2 da risalto agli oggetti con evidenti ombre sulla parte opposta 3 ombre allungate, risalto alle asperità della superficie 4 il volume si appiattisce 5 si vedono i profili dell oggetto Anche la luce (e l ombra) ha VALORE SIMBOLICO Duomo di Milano Caravaggio Palazzo ducale di Urbino, cortile Munch, Pubertà Espressione della luce divina (Cristo, luce dl mondo che ha vinto le tenebre del male) nelle cattedrali gotiche. Simbolo della ragione che conosce il mondo nel Rinascimento; del dramma e del mistero nel Seicento Simbolo del male che incombe sull uomo tra fine Ottocento e inizio del Novecento come ombra minacciosa alle spalle della ragazza dipinta da Munch