TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Documenti analoghi
TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

Brevi Cenni di Teoria Musicale

5 Capitolo Le scale e gli intervalli

Periodo unico (3 anni)

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire:

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo.

La scala fondamentale

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

PROVE D'ESAME 1. CORSO

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Allievo. Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio Appunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

Verifica di teoria musicale

Prospetto degli esami

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

Teoria musicale: scale e intervalli

1. TEORIA DEGLI INTERVALLI

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

Primi passi nella teoria musicale

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

2 Capitolo La scrittura della musica 2 Capitolo La scrittura della musica pdf 12 pdf Capitolo La scrittura della musica pdf 13 2 Capitolo

FORME / tonalità e accordi

Dieci Test di teoria musicale

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

ESEMPIO DI PROVA DI TEORIA E SOLFEGGIO

Corpo Musicale di Brenno Useria

MATERIE MUSICALI DI BASE

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag.

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani)

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

Il suono. Alcuni suoni armonici di Do:


Corpo Musicale di Brenno Useria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni.

La notazione. 1. Quello di derivazione latina, la cui formulazione risale al XII secolo e corrispondente a DO RE MI FA SOL LA SI

PILLOLE DI TEORIA MUSICALE GENERALE

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

La scala musicale e le alterazioni

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara

Nozioni teoriche fondamentali

VIOLINO. Livello e Anno di Corso Programma Esame

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

ACCORDI MUSICALI SIGLATI

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI)

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

L estensione per entrambe le mani è completa e riguarda le note: Sol, La, Si, Do, Re. Gli stessi consigli del n. 32, anche qui disponi di 3 filmati.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LUIGI CAPUANA

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil.

Intervalli musicali in ordine di consonanza

STRUTTURA DEL CORSO STRUTTURA E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DEL PON C1 H A SCUOLA DI MUSICA 2010/2011

Lorenzo Frizzera. Armonia 1. La musica tonale

Scritto da Administrator Giovedì 19 Novembre :19 - Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Dicembre :19

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

FISICA E MUSICA. Tutto è suono Torre di Porta Terra - Alghero Isabella Soletta - 11 marzo 2012

Rhythmic Music Theory

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

ALTERAZIONI e ARMATURE di CHIAVE

MUSICA. Progetto didattico. Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria. Autore: Merlini Pierantonio

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

Sulle 4 Corde - Junior INDICE

Ammissione al Liceo e vincoli musicali

PARTE I. Accordi e note

S c u o l a B a n d i s t i c a R e g i o n a l e d e l B e l l i n z o n e s e. Teoria

Indice delle basi musicali. Ponchielli Danza delle ore pag. 34. Mozart Alla turca 39. Grieg Danza dell'anitra 47. Schubert Marcia militare 51

CONSERVATORIO DI MUSICA G.da Venosa POTENZA

Tecnica pianistica: - Hanon: Il pianista virtuoso oppure Pozzoli: La tecnica giornaliera del pianista parti I e II.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

Transcript:

Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data ore Informazioni sul Test: Il Test verte su argomenti inerenti la Teoria Musicale: 1. La scrittura dell altezza 2. La scrittura della durata 3. Scale 4. Intervalli. Il rapporto fra le chiavi. Tonalità Per ogni argomento sono proposte 8 domande, di cui alcune con risposte pre-stampate (tra le quali individuare quella o quelle giuste), altre con elementi da classificare o riconoscere, altre ancora con risposte da formare o scrivere. Il Test si intende superato se il Candidato avrà risposto correttamente ad almeno 4 domande per ogni argomento. In caso di esito positivo, per ogni risposta esatta saranno attribuiti 0,2 punti e la votazione finale (in 10.mi) sarà pari alla somma dei punti conseguiti. In coda al Test, il candidato potrà elaborare una breve trattazione su un argomento proposto dalla. Tale svolgimento, peraltro facoltativo, sarà valutato con un punteggio da 0 a 1 che si aggiungerà alla votazione finale conseguita col Test per formare il voto totale della prova 1. Il tempo massimo complessivo per lo svolgimento della prova è di 0 minuti. Riservato alla Argomento Risposte esatte Argomento superato Superamento Test e punteggio Punteggio trattazione PUNTEGGIO TOTALE PROVA N 1 (in decimi) 1. Scrittura dell altezza 2. Scrittura della durata 3. Scale 4. Intervalli. Rapporto tra le chiavi. Tonalità TOTALE RISPOSTE ESATTE x 0,2 =

Argomento 1: SCRITTURA DELL ALTEZZA Riservato alla 1 Cerchia tra le note dell esempio, la più acuta si scrive solo sul Pentagramma contrassegnato dalla Chiave di 2 Il Si2 Basso si scrive fuori dal rigo del Pentagramma contrassegnato dalla Chiave di Basso e sotto il primo rigo del Pentagramma contrassegnato dalla Chiave di Violino con un taglio in gola Indica le due risposte esatte 3 Il Sol#3 è più acuto del Sol#4 si scrive nel 4 spazio del pentagramma contrassegnato dalla Chiave di Basso è il primo Sol# successivo al Do3 è collocato sul rigo dove viene posizionata la Chiave di Violino 4 Il Fa#3 è più acuto del Fab3 è più acuto del Fax3 è più grave del Fa3 Collega con una linea il nome della nota al suono corrispondente Ordina le seguenti note in senso discendente (dalla più acuta alla più grave)sul pentagramma sottostante

1 Argomento 2: SCRITTURA DELLA DURATA Riservato alla Quale figura musicale rappresenta l unità di misura del tempo 9/4? Nessuna da sola La breve con un punto La semibreve con 4 punti Può essere un Tempo a suddivisione ternaria 2 Il Tempo /4 Può essere un Tempo ternario Può essere un Tempo semplice (senario) Non ha unità di misura 3 L accento ritmico può essere spostato per effetto di una sincope di un rallentando di pause sui tempi deboli di un contrattempo Cosa specifica l indicazione iniziale ed il passaggio al Tempo successivo 4 Fai un esempio di ritmo iniziale acefalo Scrivi la quartina dell esempio per difetto.

Argomento 3: SCALE Riservato alla 1 La Scala minore armonica è caratterizzata da tre semitoni diatonici e un tono e mezzo è caratterizzata da due semitoni diatonici è caratterizzata da tre semitoni cromatici ha due bemolli in chiave 2 La Scala di Fa Maggiore ha un bemolle in chiave ha come sensibile un suono naturale 3 La Scala di Do minore naturale ha come 7 grado e sottotonica il si b ha come sensibile il si naturale Re Fa Sol Do# 4 Quali delle coppie di note indicate appartengono alla Scala di Re Maggiore? Do Fa Re Fa# Mi Sol# Re Sib Definisci precisamente il nome della seguente Scala musicale Scrivi sul Rigo musicale i semitoni diatonici ascendenti e discendenti della Scala di Mi minore melodica

Argomento 4: INTERVALLI Riservato alla ha come rivolto la 4^ diminuita 1 L Intervallo di ^ Giusta è una consonanza perfetta è una consonanza imperfetta ha come rivolto la 4^ giusta 2 La Consonanza non è mai riferita agli intervalli di 2^ e 7^ esprime un senso di instabilità armonica si verifica quando due note vengono suonate simultaneamente 3 Classifica il seguente Intervallo (numero ordinale e aggettivo) 4 Classifica il rivolto del seguente Intervallo (numero ordinale e aggettivo) Rivolto Individua gli Intervalli omofoni della ^ Maggiore ^Eccedente 7^Diminuita ^ Piuccheccedente Scrivi le Consonanze Imperfette che si formano sulla nota La

Argomento : RAPPORTO TRA LE CHIAVI Riservato alla Rispondi Vero o Falso la Chiave di Soprano fissa il Mi3 sul 2 rigo 1 Leggi le seguenti affermazioni e rispondi Vero o Falso a ciascuna la Chiave di Baritono fissa il Fa2 sul 3 rigo e la chiave di Tenore sul 2 rigo la Chiave di Baritono si può anche rappresentare con il segno grafico di una Chiave di Do sul rigo La Chiave di Contralto è collocata sul 4 rigo 2 La Chiave di Mezzo Soprano stabilisce la posizione del Do4 fuori dal Pentagramma sul 2 rigo del Pentagramma La nota scritta nel 4 spazio del Pentagramma, corrisponde, specificando anche il numero di ottava al: 3 Chiave di Baritono Chiave di Violino Chiave di Contralto Chiave di Soprano Cerchia la nota tra le seguenti che non è unisona delle altre 4 Se ritieni che tra le note dell esempio due consecutive siano unisone,uniscile con legatura di valore altrimenti lascia l esempio immutato Scrivi il Sol3 e il Do4 nelle Chiavi di Soprano, Violino e Mezzosoprano *ricorda di segnare sul Pentagramma le Chiavi richieste*

Argomento : TONALITA Riservato alla 1 Un brano in Tonalità di Re Maggiore modula ad un Tono vicino se passa in Re minore modula ad un Tono vicino se passa in La Maggiore 2 Un brano in Mib Maggiore mostra 3 bemolli in Chiave mostra un diesis in Chiave mostra 4 diesis in Chiave Indica la a risposta esatta 3 Un brano in Tonalità di Do#minore ha in Chiave le stesse alterazioni dei suoni della Scala di Do# minore ha in Chiave differenti alterazioni rispetto a quelle che caratterizzano i suoni della Scala di Do# minore 4 Nel Circolo delle e.. fra due Tonalità maggiori adiacenti c è sempre un intervallo di ^Giusta tutte le Tonalità sono lontane due Tonalità consecutive differiscono per una sola alterazione in Chiave Scrivi la Tonalità enarmonica di Si Maggiore Scrivi due Tonalità Maggiori vicine a tuo piacere

DOMANDA SUPPLEMENTARE (la risposta è facoltativa)

RISPOSTE Test n. 1.1 ARGOMENTO 1 LA SCRITTURA DELL ALTEZZA (nel Sistema Temperato Equabile) 1.2 Si scrive fuori dal rigo del Pentagramma contrassegnato dalla Chiave di Basso e sotto il primo rigo del Pentagramma contrassegnato dalla Chiave di Violino con un taglio in gola. 1.3 E il primo Sol# successivo al Do3. E collocato sul rigo dove viene posizionata la Chiave di Violino. 1.4 E più acuto del Fab3. 1. 1. RISPOSTE Argomento 2 DURATA 2.1 Nessuna da sola. 2.2 Può essere un Tempo a suddivisione ternaria. Può essere un Tempo semplice (senario ). 2.3 Di una sincope. Di un contrattempo. 2.4 Il mantenimento della velocità nel passaggio dal Tempo 3/4 al Tempo /8. 2. 2. RISPOSTE Argomento 3 SCALE 3.1 E caratterizzata da tre semitoni diatonici e un tono e mezzo. 3.2 Ha un bemolle in Chiave. Ha come sensibile un suono naturale. 3.3 Ha come 7 grado e sottotonica il Si b. 3.4 Re Fa#. Sol Do#. 3. Re minore Armonica. 3.

RISPOSTE Argomento 4 INTERVALLI 4.1 E una consonanza perfetta. ha come rivolto la 4^ Giusta. 4.2 Non è mai riferita agli intervalli di 2^ e 7^. 4.3 ^piucchediminuita. 4.4 3^ Maggiore. 4. 7^Diminuita. ^ Piuccheccedente. 4. RISPOSTE Argomento RAPPORTO TRA LE CHIAVI.1 Vero; Vero; Vero; Falso..2 Fuori dal Pentagramma..3 Si2; Mi4; Fa3; Do4..4.. RISPOSTE Argomento TONALITA.1 Modula ad un Tono vicino se passa in La Maggiore..2 Mostra 3 bemolli in Chiave..3 Ha in Chiave le stesse alterazioni dei suoni della Scala di Do# minore..4 Fra due Tonalità Maggiori adiacenti c è sempre un Intervallo di ^Giusta. Due Tonalità consecutive differiscono per una sola alterazione in Chiave.. Dob Maggiore.. Sol Maggiore e Re Maggiore.