La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari.

Documenti analoghi
Obiettivi del GdL e primi risultati

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

Proto Tilocca Dir. Pian. Qual. CTM S.p.A Cagliari

Forum PA - Roma, 17/20 Maggio Direzione Generale dei Trasporti. Servizio delle infrastrutture e della logistica di trasporto

IL LABORATORIO CAMPANIA PER LA PROMOZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Trasporto e multimedialità: il il progetto pilota per il il TPL di di Ischia

Progetti ITS in Liguria quadro generale. Gabriella Rolandelli

AUTOMATIC VEHICLE MONITORING SYSTEM: SISTEMA INTEGRATO PER IL TRASPORTO PUBBLICO

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

INFOMOBILITA A CAGLIARI E NELL AREA VASTA

INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE AUTOMATICA AREA CASTELLANA (CTM LA MARCA) Treviso, Giulio Sartor Giacomo Colladon

NETWORK ITALIANO CIVINET

La rilevazione della customer satisfaction nei servizi pubblici: l iniziativa. Mettiamoci la Faccia. Dipartimento della funzione pubblica

DATI GENERALI. Codice : P03-BERGAMO Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BERGAMO. Ente contraente:

L esperienza di ATR nel bacino provinciale Forlì Cesena. Giulio Guerrini Direttore Generale

Verbale di riesame del Sistema Qualità All 3 Sez 5

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

Diffusione delle best practice ITIL nell Avvocatura dello Stato con il supporto del sistema CMDBuild

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

AVM TRAM-BUS E INFOMOBILITÀ

Indennizzo diretto un anno dopo. Le scelte organizzative di Allianz: opportunità e punti di attenzione Attilio Speri

CLUB ITALIA ContactLess Technologies Users Board

Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

SI.G.MA. Giusy Lacava FIDAL Area Organizzazione

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra

SERVIZI DEL TEACHING HUB AULE CONFERENZE FOTOCOPIE COMMON ROOM VIDEO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI FORLÌ

Oggetto: Attivazione procedura di mobilità interna al sistema Regione di cui alla deliberazione n. 48/8 del 2 ottobre 2015.

1. FATTORE DI QUALITA' : REGOLARITA' DEL SERVIZIO

BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE

Interoperabilità nei sistemi di validazione. Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi

INDAGINE SUI SISTEMI ITS (INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEM) NEL TPL. Daniela Carbone Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA

Progetto G.i.M. Gestione informata della Mobilità

MANUALE OPERATIVO 00132

P.O.R. FESR SARDEGNA , Obiettivo operativo Linea di attività a. COMPLETAMENTO PIATTAFORMA TELEMATICA CAGLIARI - INTERVENTO A

Verbale di riesame del Sistema Qualità All 3 Sez 5

Le tecnologie per il governo della mobilità: il progetto Arezzo Smart

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Mettiamoci la Faccia

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi

CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLE IMPRESE IN LOMBARDIA ALLEGATO TECNICO

Diffusione delle best practice ITIL nell Avvocatura dello Stato

ASSOCIA TIM Offerta Commerciale

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

AudioVisual Interior Design

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

IL GOVERNO DELLA MOBILITÀ CITTADINA: L ITS OPERATIVA

AVM: Automatic Vehicle Monitoring, indicato anche come telelocalizzazione, è un sistema che consente di tracciare in tempo reale il movimento dei

Un sms e via! Una soluzione per il pagamento del ticket nei servizi di trasporto pubblico locale

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

RESEARCH DIRECTMARKETING CUSTOMER

CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

Consorzio del Politecnico di Milano

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

POINT SALE MULTI POS MOBILE. Smart Pay PAPERLESS

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

Lombardia Informatica

leader nel settore informatico, con esperienza pluridecennale, specializzati nello sviluppo di soluzioni organizzative.

Studi Legali. «Se conosci bene i tuoi clienti, saprai con maggior precisione che cosa offrire, quando in che modo e a quale prezzo». (P.

1.3 La società di Certificazione attuale è : Sono previsti degli indicatori e kpi (key performance indicator) per:

Lo sviluppo delle centrali della mobilità in Italia: esperienze di riferimento ed aree di eccellenza

Per i Consulenti Tecnici di Ufficio

Le funzionalità. Il modulo EasyPolis

LA STRUTTURA DELLE LINEE GUIDA

Prospettive ed opportunità delle Utilities nell Area Metropolitana di Napoli

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

BMW TRACKING SYSTEM 3.

trasportototale Il contributo di un moderno System) all innovazione del trasporto pubblico. Un esempio BIP Provincia di Cuneo

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie

INDAGINE CUSTOMER - PEOPLE MOVER

Azioni Atac per la sicurezza

Incontro con Comitati Pendolari e Utenti del servizio Regionale in Toscana. Aprile 2014

1. Introduzione. 2. Il Progetto

Strumenti ed iniziative per migliorare il rapporto azienda-cliente. Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informa4vi e Sviluppo Tecnologico TPER S.p.A.

Sistemi di trasporto pubblico locale nei centri storici. Prof. Giovanni Corona

Laurea in Ingegneria Elettronica indirizzo Informatico abilitazione alla professione di Ingegnere

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

La Centrale Regionale Acquisti: un'opportunità per gli Enti locali

I sistemi AEP che (ancora) non conoscete

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

Federico Flaviano Treviso, 14 novembre 2008 I SERVIZI TELEFONICI E LA TUTELA DEI CONSUMATORI

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

Determinazione n. 10/2015

CV Cecilia Giussani. Luglio 2015 in corso. Milano Ristorazione S.p.A. Via B. Quaranta, 41 Milano

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità

ANDANTE CON MOTO - La città Infomobile. I progetti di infomobilità del programma Elisa nel territorio fiorentino e in Italia.

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Transcript:

Bologna, 24 novembre 2009 La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. Convegno: verso il nuovo PRIT Emilia Romagna Qualità e TPL: dalla certificazione della qualità alla qualità certificata dei servizi.

La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 2

Principi della gestione della qualità l orientamento al cliente attraverso la tecnologia; la leadership; l approccio per processi; l approccio sistemico alla gestione; il coinvolgimento del personale; il miglioramento continuo; il processo decisionale; l interdipendenza con i fornitori. La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 3

La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 4

La certificazione di qualità in CTM CTM S.p.A. è un azienda certificata ISO 9001:2000 (detta anche Vision 2000) Cosa abbiamo certificato: Progettazione ed erogazione del tpl; manutenzione, riparazione ed approntamento dei veicoli. L azienda consegue la prima certificazione di qualità nel 2005 con una preparazione di 6 mesi. La scelta dell Ente Certificatore è caduta su Rina Perché: società di grande esperienza soprattutto nel campo dei trasporti La certificazione (durata triennale) è stata rinnovata nel 2008 Il percorso che ha portato alla certificazione ha coinvolto tutto il personale e grazie alla partecipazione di tutti, con un notevole sforzo organizzativo, si è giunti alla certificazione in un tempo così breve. La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 5

Da dove siamo partiti Situazione tecnica difficile Mezzi obsoleti (anzianità media del parco nel 2005 circa 10 anni). Sistema di informazioni alla clientela obsoleto (paline IGP, nessuna informazione a bordo dei mezzi, ecc.). A cui si è aggiunta: Diffidenza del personale a tutti i livelli. Inesistenza di procedure condivise. La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 6

Cosa abbiamo fatto (fase pre-certificazione) Individuato il responsabile Quality Manager. Predisposto un piano della qualità in CTM. Costituito un pool della qualità (3 giovani ingegneri formati ad hoc). Formazione di diverse figure aziendali (auditors della qualità). Informato (attraverso vari canali: intranet, riunioni, cartelli, formazione) tutto il personale impiegatizio e viaggiante. La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 7

Processo di certificazione INIZIO Kick-off Ruoli e responsabilità PROGETTAZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ Revisione processi Sviluppo procedure Manuale Qualità AVVIAMENTO DEL SISTEMA QUALITÀ Formazione a tutto il personale Sviluppo istruzioni operative Formazione auditor CERTIFICAZIONE Verifiche interne Verifica pre-ispettiva Messa a punto Sistema Qualità Piano di lavoro Scelta Ente certificatore Domanda certificazione Visita certificativa PIANO DI LAVORO MANUALE DEL SISTEMA QUALITÀ E PROCEDURE DOMANDA ALL ENTE CERTIFICATORE CERTIFICATO La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 8

Il cliente Il cliente è l elemento ispiratore per il continuo miglioramento della qualità. La certificazione presuppone l orientamento al cliente. Duplice focus: cliente esterno e cliente interno. È stata superata la logica del cliente inteso come utilizzatore dei mezzi pubblici. CTM è rivolta anche al cliente interno (dipendenti e fornitori) oltre che al cliente esterno (già cliente e cliente potenziale). La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 9

CTM ed il miglioramento della qualità Quali strumenti sono stati adottati: La tecnologia applicata ai trasporti. La formazione del personale a tutti i livelli. La comunicazione interna ed esterna. La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 10

CTM ed il miglioramento della qualità Il salto di qualità: l utilizzo della tecnologia applicata ai trasporti. Attraverso: Investimenti tecnologici (Progetto POR 1 e 2) per quasi 30 milioni di Euro. La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 11

CTM ed il miglioramento della qualità: la tecnologia Il sistema AVM (automatic vehicle monitoring) consente: Monitoraggio flotta in tempo reale per tutta la durata del servizio. Regolazione del servizio, attraverso i diversi strumenti messi a disposizione dal sistema. Assistenza ai conducenti per tutte le necessità inerenti al servizio. Informazione alla clientela in tempo reale. Consuntivazione dati del servizio, sulla base delle informazioni generate dal sistema. La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 12

Il sistema AVM Coordinamento flotte veicolari Telecontrollo di 275 vetture Previsione tempi di arrivo in fermata Installazione di 157 paline intelligenti Installazione di 3 chioschi informativi Benefici per il conducente: Maggiore sicurezza Priorità semaforica Regolazione del servizio Automatismo su indicatori di percorso Benefici per il cliente: Miglioramento della regolarità Previsioni tempi di arrivo tempo reale Maggiori informazioni sul servizio La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 13

CTM ed il miglioramento della qualità: la tecnologia 8 postazioni (PC + telefoni), videowall, sistema di registrazione audio. Software di monitoraggio flotta e interfacciamento con gli applicativi aziendali Ubicazione della sala controllo: Direzione Generale La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 14

CTM ed il miglioramento della qualità: paline informative Tipologie installate: Paline solari: ad alimentazione solare e una riga di visualizzazione. Paline monolinea: con una riga di visualizzazione. Paline multilinea: con tre righe di visualizzazione. La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 15

CTM ed il miglioramento della qualità: paline informative Invio automatico previsioni d arrivo dei mezzi alle fermate in tempo reale Invio messaggi informazioni sul servizio certezza delle informazioni aumento della soddisfazione del cliente La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 16

Tecnologia a supporto della qualità: la bigliettazione elettronica Sistema di bordo Sui bus sono installate le obliteratrici contactless magnetiche collegate al computer di bordo. Lo scarico dei dati avviene tramite Wi-Fi in deposito o su richiesta tramite GPRS. Totali OBT installate 585. Sistema di ricarica Punti vendita È il nuovo sistema di ricarica e codifica di titoli contactless installato presso i punti vendita esterni (edicole, tabacchi). Sarà possibile ricaricare le seguenti tipologie : Abbonamento mensile ordinario impersonale. Abbonamento mensile ordinario personale. Abbonamento mensile over 65. Totale Pos installati 100 Sistema centrale Qui avviene l associazione card utente. Vengono registrati i dati riguardanti il cliente e la tipologia di titoli abilitati Vengono ricaricate tutte le tipologie di abbonamento Numero di postazioni abilitate alla vendita (CTM Point): 4 La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 17

Tecnologia a supporto della qualità: la bigliettazione elettronica Il Sistema monetica e tariffazione è inserito nel SISTEMA DI SVILUPPO INTEGRATO DELLA PIATTAFORMA TELEMATICA DI AUSILIO ALLA MOBILITÀ NEI CENTRI DELL AREA VASTA DI CAGLIARI. Il sistema attuale verrà integrato con: 100 obliteratrici VTX 6624 contactless magnetiche. 70 punti ricarica post-light Artema. 6 emettitrici blindate modello TVM. 3 emettitrici blindate modello TVM light. 6 emettitrici di biglietti da banco per la codifica dei titoli contact-less magnetici. 15 palmari industriali. 20 info point carica residua. La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 18

Il nostro sito internet La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 19

Il portale della mobilità La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 20

Tecnologia a servizio della qualità: il portale della mobilità Area cittadino/cliente Fornisce informazioni in tempo reale sul trasporto pubblico e privato. Permette il calcolo del percorso sia sul mezzo pubblico sia sul mezzo privato. Fornisce news ed info sul trasporto (modifiche percorsi, lavori in corso, manifestazioni, parcheggi). Area dipendente CTM - Visualizza la busta paga per tutti i dipendenti. - Visualizza gli orari di ingresso-uscita per il personale amministrativo. - accede alle funzionalità del totem per il personale viaggiante ovvero Cambio-turno; Prenotazioni congedi; Prenotazione permessi AVIS. - Visualizza il report dell ultimo mese di prestazioni (presenze del mese a consuntivo). - Visualizza il report sulla compensazione delle 17 settimane per il personale viaggiante. La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 21

CRM Customer Relationship Management Servizio Sms Sistema IVR Call center La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 22

La customer satisfaction Una customer annuale telefonica con sistema random su campione di 1500 telefonate. Metodo Servqual. Una customer annuale telefonica per il servizio disabili Amicobus. Una customer annuale alle fermate dei bus sulla soddisfazione della clientela relativamente alle informazioni. La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 23

I risultati della customer satisfaction annuale Qualità percepita La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 24

I risultati della customer satisfaction annuale frequenza La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 25

I risultati della customer satisfaction annuale informazioni La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 26

I risultati della customer satisfaction annuale puntualità 7 6 5,26 5,50 5,91 5,78 5,98 5,87 6,04 6,40 6,81 5 4 3 Puntualità 2 1 0 1998-1999 1999-2000 2000-2001 2002-2003 2004-2005 2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009 La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 27

Customer alle fermate Dove cerca le informazioni sui servizi CTM? La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 28

29 La tecnologia a servizio della Qualità l esperienza di CTM Cagliari La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 29

La formazione in CTM: il cliente interno 2007 2008 2009 Ore di formazione totali 4.316 19.458 3.983 Dirigenti 37 35 157 Funzionari/Quadri 132 134 890 Impiegati 382 3.370 1.867 Personale viaggiante 3.395 12.076 969 Personale operaio (manutentori) 370 3.689 100 Altro personale (call center, portinerie, servizi vari) / 154 / La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 30

31 La tecnologia a servizio della Qualità l esperienza di CTM Cagliari Le nuove divise Anno 2009: Aprile - presentazione delle nuove tecnologie per le informazioni alla clientela Maggio Educhiamoci e giornata dei servizi pubblici Luglio - customer satisfaction, nuove divise dei conducenti e firma del contratto di servizio con Regione Autonoma della Sardegna La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 31

La qualità nella comunicazione La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 32

33 La tecnologia a servizio della Qualità l esperienza di CTM Cagliari Il futuro Nuovi mezzi Ottobre 2009: chiusura della gara di appalto per l acquisto di n. 176 mezzi Euro 5. L attenzione al cliente: mezzi climatizzati, pianale ribassato con sistema Kneeling per invalidi, pedana disabili, sistema di info a bordo audio e video, telecamere per video sorveglianza. Certificazione ambientale Bilancio di sostenibilità La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari. 33

Grazie per l attenzione. Ezio Castagna Direttore Generale CTM SpA Viale Trieste 159-3 09123 Cagliari ezio.castagna@ctmcagliari.it