Lo sviluppo delle centrali della mobilità in Italia: esperienze di riferimento ed aree di eccellenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo sviluppo delle centrali della mobilità in Italia: esperienze di riferimento ed aree di eccellenza"

Transcript

1 Workshop - Tecnologie e sistemi a servizio della mobilità sostenibile nella città Lo sviluppo delle centrali della mobilità in Italia: esperienze di riferimento ed aree di eccellenza L ESPERIENZA DI UN PROGETTO D INFOMOBILITA NELL AREA Bergamo, 20 Maggio 2009

2 Il contesto di riferimento Dati di sintesi Comuni serviti 8 Popolazione residente abitanti Utenza potenziale servita Superficie territoriale comuni serviti dal CTM Lunghezza rete Lunghezza totale linee Offerta per abitante Linee Frequenza media transiti ora di punta abitanti 402,1 Kmq 480 Km 453 Km 31 Km /anno abit. 29 di cui 3 filoviarie 9 minuti Viaggiatori anno Viaggiatori giorno 40 Milioni Vetture in servizio all ora di punta 193 Vetture/km 12,2 Milioni Parco Mezzi automobilistico circolante 240 Parco Mezzi filoviario circolante 32 Dipendenti Full Time L ESPERIENZA Equivalent DI (541 UN PROGETTO Personale D INFOMOBILITA NELL AREA 765 viaggiante) 2

3 Le criticità dell area Flussi elevati in ingresso all area conurbata Estensione ridotta delle corsie preferenziali Bassa velocità commerciale Elevato indice di motorizzazione vei/giorno 5 % rete pubblico 20 km/h (15 Km/h TPL) 0,62 ve/ab. Elevato n di comuni Sviluppo viabilistico condizionato Trasporto pubblico / privato Scarso utilizzo parcheggi di scambio Discontinuità territoriale Situazione orografica Mancanza di integrazione Offerta di sosta 3

4 Strategie di intervento: investire in modo integrato utilizzando le nuove tecnologie Strategie d intervento Realizzazione di nuove infrastrutture Nuove tecnologie a supporto della mobiltà Progetto MAVC nuova linea filoviaria Ottimizzare il traffico privato Ottimizzare il trasporto pubblico Nuovi mezzi Utilizzo tecnologie ITS 4

5 L idea progettuale L Amministrazione comunale di Cagliari, insieme al CTM S.p.A. (azienda di TPL), ha deciso di perseguire le azioni strategiche individuate presentando un progetto di Infomobilità nell ambito dei finanziamenti POR UE. Denominazione progetto: Progetto di Integrazione e Sviluppo Tecnologico dei sistemi di controllo della mobilità nell Area Vasta di Cagliari (POR Sardegna, Asse VI Reti e Nodi di Servizio, Misura 6.2 Accessibilità e governo della mobilità nei maggiori contesti urbani) Importo finanziato pari a Punti di forza del progetto: 1. Partnership tra Comune di Cagliari e Azienda di trasporto pubblico locale (CTM S.p.A.) 2. Coordinamento unico del progetto 3. Forte integrazione e collaborazione tra i diversi settori comunali ed aziendali CTM 4. Elevato contenuto innovativo/tecnologico delle realizzazioni (scelte delle ultime e più affidabili tecnologie disponibili sul mercato) 5. Elevato know how delle risorse umane impegnate nelle attività

6 Architettura del sistema integrato S3 S4 La piattaforma telematica prevede una struttura modulare e flessibile Rete GPS/GPRS S1 S3 Centralizzazione/Priorizz. semaforica Comune S0 Comunicazione CTM e Comune S9 (Portale Mobilità) Infoutenza Internet CTM S8 Interfacce per il monitoraggio ambientale Comune S4 Coordinamento flotte veicolari BUS CTM S4.1 Monetica e S2 Centro di coordinamento CTM S1-CCM Centro di coordinamento della mobilità Comune S7 Controllo degli accessi Comune tariffazione CTM S5 Gestione dei parcheggi CTM S6 Segnaletica a messaggio variabile Comune S4.1 S5 S6

7 Il progetto in sintesi Sottosistema S0 - Comunicazione S1 Centro di coordinamento della mobilità S2 Centro di coordinamento CTM S3 Centralizzazione e priorità semaforica S4 - Coordinamento flotte veicolari bus S5 Gestione parcheggi S6 Pannelli a Messaggio Variabile S7 Controllo varchi ZTL S8 Interfacce per il monitoraggio ambientale S9 Internet/infoutenza Descrizione Utilizzo della rete in fibra ottica, del GPRS e dell ADSL per le comunicazioni Realizzazione di 1 sala controllo della mobilità privata, installazione di 24 TVCC in punti strategici della città, 5 punti per il passaggio su corsia preferenziale e 5 punti per il controllo velocità ed equipaggiamento di apparati di localizzazione su 10 vetture della PM Realizzazione di 1 sala per il controllo della flotta CTM e attivazione del GAD (Gestione Automatica Deposito) Centralizzazione di 63 intersezioni semaforizzate e attivazione della priorità semaforica Localizzazione di 264 vetture Informazione all utenza su 157 paline intelligenti e 3 chioschi informativi Interfacciamento ed infrastrutturazione di 16 parcheggi (di struttura e d area) Installazione di 10 Pannelli a Messaggio Variabile Infrastrutturazione di 16 varchi (2 già attrezzati nel corso della fase sperimentale) per il controllo degli accessi alle ZTL Installazione di 4 nuove centraline per il monitoraggio ambientale e l aggiornamento delle 7 esistenti Realizzazione di un portale multifunzionale della mobilità 7

8 Dettagli realizzativi Il progetto ha portato alla realizzazione di 2 sale operative completamente integrate: una sala AVM che gestisce e coordina il traffico pubblico e l altra sala (CCM) che controlla il traffico privato Accanto a questi due centri di controllo principali sono state allestite il centro radio della Polizia Municipale e una postazione di controllo delle TVCC brandeggiabili e impianti semaforici. È stata inoltre allestita una sala Call Center presso la Direzione Generale di CTM S.p.A. CCM - Centro Controllo Mobilità Sala AVM PCC FdS Centro Radio Polizia Municipale Call Center 8

9 CCM: Monitoraggio traffico Situazione traffico in tempo reale attraverso 24 TVCC brandeggiabili Distribuzione TVCC nel territorio Le TVCC installate in punti strategici della città permettono di individuare possibili criticità della situazione viabilistica e attivare le appropriate misure correttive Interventi forze dell ordine Informazione all utenza tramite PMV Modifica piani semaforici Adeguamenti viabilistici

10 CCM: Segnaletica a messaggio variabile I PMV consentono al CCM di applicare le strategie informative per contenere e gestire le criticità legate al traffico Distribuzione PMV nel territorio

11 CCM: Analisi statistiche flussi di traffico Attraverso le misurazioni effettuate dai numerosi sensori installati negli assi viari in ingresso ed in uscita alla città e nelle principali arterie del territorio cittadino, vengono costantemente aggiornate statistiche mensili e giornaliere riguardanti i flussi di traffico Analisi flussi di traffico in ingresso alla città Analisi flussi di traffico medi Analisi velocità medie

12 Simulazione Scenari di Traffico P.zza San Bendetto proposta di rotatoria Attraverso software di microsimulazione, partendo dal rilievo dei flussi veicolari, si studiano diversi possibili interventi sulla viabilità cittadina per migliorare situazioni di criticità o le condizioni generali della mobilità Rotatoria vs Semaforo Miglioramenti previsti P.zza San Benedetto situazione attuale 12

13 CCM: Centralizzazione Semaforica 65 intersezioni interessate: 1. Acquisizione dati stato del traffico e stato diagnostico dei regolatori semaforici 2. Presentazione allarmi e stato di funzionamento regolatori su cartografia 3. Configurazione dispositivi periferici 4. Invio comandi di funzionamento ai dispositivi periferici 5. Configurazione e gestione preferenziamento semaforico per mezzi pubblici

14 CCM Preferenziamento semaforico Centro Coordinamento Flotte CTM Stima tempo arrivo all intersezione Calcolo livello di ritardo Veicolo da preferenziare Server di calcolo Richiesta preferenziamento Sistema Centrale UTC Server UTC Comando modifica piano Movimento richiesto Impianto Semaforico

15 CCM: Centralizzazione Semaforica Attraverso un estensione del progetto principale sono state centralizzate ed aggiunte al sistema UTC del comune di Cagliari 12 intersezioni lungo il percorso della Tramvia FdS Cagliari-Monserrato. Intersezioni semaforizzate Metrotram Cagliari-Monserrato Si è inoltre installata una postazione di gestione e controllo presso il PCC FdS di Monserrato

16 CCM: Controllo degli accessi Installazione di 16 varchi elettronici a controllo degli accessi nelle zone a traffico limitato di: Castello Distribuzione Varchi ZTL Villanova Marina

17 CCM: Gestione Parcheggi Mediante l interfacciamento dei parcheggi di struttura e l infrastrutturazione di quelli d area, è possibile garantire il monitoraggio e la gestione ottimale dei posti a disposizione Attraverso le paline distribuite nel territorio cittadino si informa l utenza sui posti a disposizione nei parcheggi controllati Pargheggi attualmente controllati N Parcheggio Tipo 1 Viale Regina Elena A 2 Via S.Alenixedda (Conservatorio) 3 Via Amat A 4 Viale Buoncammino B A 5 Via Cammino Nuovo B 6 Viale Bonaria CIS B 7 Viale Bonaria BdS B 8 Piazza De gasperi B 9 Piazza Marco Polo B Pargheggi in fase di infrastrutturazione N Parcheggio Tipo 1 Via Manzoni A 2 Marina Piccola B 3 Via Cesare Battisti A

18 CCM: Controllo ambientale Estensione della precedente rete di rilevamento ambientale presente nell area urbana con l allestimento e il posizionamento di 4 nuove cabine e l aggiornamento delle 7 esistenti Censimento emissioni Pianificazione territoriale Previsioni ambientali a breve termine Esportazione dati su WEB DB G.I.S. Gestione mappe geografiche tematiche Sito Viale Elmas Viale Monastir Terramaini Viale Poetto Via Italia Viale Sant Avendrace Tuvixeddu Piazza Repubblica Via Italia Ponte Vittorio Viale Ciusa Intervento Istallazione Installazione Installazione Installazione Aggiornamento Aggiornamento Aggiornamento Aggiornamento Aggiornamento Aggiornamento Aggiornamento

19 SISTEMA AVM Realizzazione presso la DG di CTM della sala controllo della flotta CTM per il monitoraggio e controllo del trasporto pubblico in tempo reale Sala controllo Flotte GAD (Gestione Automatizzata del deposito) 264 vetture localizzate Software Gestione Flotte interfacciamento con sistemi aziendali Software Consuntivazione/ statistiche 160 Paline intelligenti e 3 chioschi informativi

20 SISTEMA AVM Coordinamento flotte veicolari Telecontrollo di 264 vetture Previsione tempi di arrivo in fermata Installazione di 160 paline intelligenti Installazione di 3 chioschi informativi Benefici per l utente: Miglioramento regolarità Previsioni dei tempi di arrivo in tempo reale Maggiori informazioni sul servizio Rete di comunicazione GPS/GPRS Benefici per il conducente: Maggiore sicurezza Priorità semaforica Regolazione del servizio Automatismo su indicatori di percorso

21 COORDINAMENTO TRA CCM E AVM La sala CCM e la sala AVM sono in costante collegamento al fine di ottimizzare gli sforzi per una migliore gestione delle problematiche legate alla viabilità Centro controllo mobilità Centro coordinamento flotte bus Dati di traffico Segnalazione blocchi stradali Rilevamenti delle telecamere Lavori in corso Deviazione linee

22 Comunicazione dati Sistema di comunicazione attraverso rete in fibra ottica del comune di Cagliari e attraverso gprs per i siti non provvisti di rete ottica Regolatore semaforico collegato in fibra ottica Sono in fase di ultimazione lavori per l estensione della rete con ulteriori 30km interamente dedicati al collegamento in fibra ottica degli apparati a servizio della mobilità cittadina. Di questi 30 km circa 16 andranno a costituire la dorsale di backbone Attuale estensione rete in fibra Estensione in fase di ultimazione Periferiche attualmente collegate in fibra ottica 77 Periferiche prossime al collegamento in fibra 71 ottica 80 km 30 km Fibra ottica Apparati attualmente collegati in fibra ottica Regolatori semaforici 30 Pannelli PMV 3 Telecamere TVCC 24 Passaggio col rosso Vista red 4 Passaggio corsie gialle 4 Varchi ZTL 11 Switch ottico

23 Portale della mobilità e call center Tutte le informazioni raccolte dai diversi sottosistemi, oppurtunamente elaborate e sintetizzate, sono rese disponibili all utenza attraverso un portale informativo e un call Il portale della mobilità presente all indirizzo internet è suddiviso in una sezione riguardante il traffico privato e una contenente le informazioni sul servizio di trasporto pubblico compresa la possibilità di prenotazione dei servizi a chiamata. Sezione trasporto pubblico previsione arrivo in fermata Sezione trasporto privato

24 I benefici del 1 intervento 24

25 Fluidificazione traffico Corridoi scelti Risultati misurati su 5 corridoi principali Poetto Trieste Sonnino Dante Cadello

26 Fluidificazione traffico Miglioramenti tempi percorrenza Fluidificazione del traffico e riduzione dei tempi di percorrenza in diversi corridoi di traffico Corridoio Miglioramento % Miglioramento Assoluto Tempo di attraversamento LOCALE Tempo di attraversamento CENTRALIZZATO Poetto 14.8% 02:24 16:10 13:46 Sonnino 19.7% 01:27 07:21 05:54 Dante 44.6% 05:20 11:57 06:37 Cadello 11.5% 00:41 05:56 05:15 Trieste 11.3% 00:53 07:47 06:54 Miglioramento tempi di percorrenza 26

27 Fluidificazione traffico Miglioramenti velocità medie Corridoio Miglioramento % Miglioramento Assoluto (km/h) Velocità Media LOCALE (km/h) Velocità Media CENTRALIZZATO (km/h) Poetto 17,4 % 3,7 21,25 24,95 Sonnino 24,6 % 3,98 16,18 20,16 Dante 80,6 % 9,71 12,05 21,76 Cadello 13 % 0,92 7,08 8 Trieste 12.8% 1,78 13,88 15,65 Miglioramento velocità medie 30,00 Miglioramento percentuale velocità medie Velocità 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Locale Centralizzato Locale Centralizzato Locale Centralizzato Locale Centralizzato Locale Centralizzato (%) 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Poetto Sonnino Dante Cadello Trieste

28 Riduzione flussi di traffico in ZTL N accessi in ZTL ore Gennaio 2007 Ottobre 2007 Febbraio 2009 Piazza Arsenale Via Dei Genovesi Gennaio 2007: non attivo sanzionamento automatico Ottobre 2007: sanzionamento automatico attivo da 4 mesi Febbraio 2009: sanzionamento automatico attivo da 19 mesi Variazione accessi ZTL Pre-Intervento vs Attuali Piazza Arsenale Via Dei Genovesi Riduzione percentuale accessi medi 33,67 7,20 numero accessi medi giornalieri Piazza Arsenale Via Dei Genovesi Sito Accessi Pre-Intervento Accessi Attuali 28

29 Sistema rilevazione velocità 5 sezioni di rilievo velocità Riduzione velocità nel centro urbano Riduzione incidenti mortali Maggiore consapevolezza nel rispetto delle regole n Passaggi a velocità superiore a 70 km/h Postazione rilievo velocità Viale Diaz n Passaggi a velocità superiore a 70 km/h Periodo numero Aprile Dicembre Aprile 2008 Dicembre 2008 Periodo di riferimento riduzione percentuale 10,8

30 CCM: Gestione Parcheggi Il monitoraggio continuo dello stato di occupazione dei parcheggi cittadini consente di elaborare periodicamente statistiche che messe a disposizione dell utenza consentono una più rapida ricerca di uno stallo di sosta

31 Customer Satisfaction and ITS System Il sistema AVM ha determinato un netto miglioramento in termini di puntualità e informazione sul servizio * durata spostamento Qualità Percepita Frequenza 5,17 5,63 6,02 5,86 6,04 6,03 6,19 6,50 *Durata 5,96 6,39 6,32 6,47 6,73 6,53 6,67 6,71 Puntualità 5,26 5,50 5,91 5,78 5,98 5,87 6,04 6,40 Pulizia 5,49 5,74 5,79 5,57 5,53 5,38 5,25 5,29 Comfort 5,71 5,96 6,06 6,10 6,11 6,07 6,08 6,14 Cortesia 7,14 6,86 6,95 6,75 6,98 6,91 7,22 7,06 Sicurezza 5,80 6,09 6,55 6,25 6,28 6,06 6,06 6,25 Informazioni 5,76 6,18 6,30 6,32 6,32 6,28 6,59 6,86 Biglietti 6,38 7,19 7,38 7,64 8,07 8,04 8,12 8,12 Media 5,85 6,17 6,36 6,30 6,45 6,35 6,47 6,59 *Risultati dell ultima Customer del CTM anno : 31

32 Customer Satisfaction and ITS System Valore percepito 6,8 7 6,6 6,4 6,2 5,8 6 5,6 5,4 5,2 5 5,17 5,63 Frequenza 6,02 6,04 6,03 5,86 6,19 6,5 Valore Percepito 6,8 7 6,6 6,4 6,2 5,8 6 5,6 5,4 5,2 5 5,26 5,5 Puntualità 5,91 5,98 5,78 5,87 6,04 6,4 Valore Percepito 7 6,5 6 5,5 5 5,76 6,18 Anni Informazioni 6,3 6,32 6,32 6,28 6,59 6,86 Valore Percepito 6,8 7 6,6 6,4 6,2 5,8 6 5,6 5,4 5,2 5 5,96 Anni Durata 6,73 6,39 6,47 6,32 6,53 6,67 6,71 Anni Anni

33 Quando Attende il Bus ad una fermata che ha il pannello elettronico cosa pensa? Quando passerà l'autobus? 18% Passerà l'autobus? 7% Quando arriverò a destinazione? 18% Se tarda ancora me ne vado 8% Attendo comunque rilassato 39% ripasso fra qualche minuto 5% altro 7% Una fermata dotata di panello elettronico conforta il cliente sull attesa del Bus (39% è rilassato). E comunque rilevante ancora l incertezza sull arrivo a destinazione Attendo comunque rilassato 39% ripasso fra qualche minuto 5% altro 6% Quando passerà l'autobus 18% Passerà l'autobus 7% Quando arriverò a destinazione 18% Se tarda ancora me ne vado 7%

34 Con P E No P E Quando passerà l'autobus 18% 52% Passerà l'autobus 7% 11% Quando arriverò a destinazione 18% 14% Se tarda ancora me ne vado 8% 6% Attendo comunque rilassato 39% 6% ripasso fra qualche minuto 5% 0% altro 7% 10%

35 SISTEMA AVM Primi risultati sulla Priorità Semaforica LINEA 10 Andata 30 Linea 10 Confronto dei Tempi di percorrenza prima e dopo l'avvio della priorità semaforica Trento - Binaghi Dati novembre 2008 Dati marzo tempo [min] fasce orarie 35

36 SISTEMA AVM indicatore di puntualità delle linee Alcuni esempi: Linea Indicatore di puntualità prima dell'intervento * dati rilevati manualmente Indicatore di puntualità - 2 anno di operatività (%) 2008 Indicatore di puntualità - 3 anno di operatività (%) ,3 79,4 83, ,4 85,58 89, ,2 64,91 89, ,8 79,67 86, ,6 71,37 90, ,34 76,34 78, ,45 77,24 82, ,89 80,51 86, ,3 84,62 88,29 M 71,5 78,85 85,19 PF 83,8 91,37 92,01 PQ 84 91,96 92,19 Prima dell intervento Indicatore di puntualità medio su tutta la rete 73.63% 2 anno di operatività Indicatore di puntualità medio su tutta la rete 83.95% 3 anno di operatività Indicatore di puntualità medio su tutta la rete 88.28%

37 SISTEMA AVM Tempi di percorrenza Miglioramento dei tempi di percorrenza, grazie alla regolazione della flotta in tempo reale da parte della sala controllo Alcuni esempi: Linee Media tempi di percorrenza prima dell intervento * dati rilevati manualmente Media tempi di percorrenza 2009 Linea 1-Brotzu-Gioia Linea 1-Gioia-Brotzu Linea 9 - Matteotti - Decimo Linea 9 - Decimo - Matteotti Linea 3 - Castellani - Sole Linea 3 - Sole - Castellani Linea 10 - Binaghi - Trento Linea 10 - Trento - Binaghi Linea M - Gottardo - Matteotti Linea M - Matteotti - Gottardo L analisi dei tempi di percorrenza REALI ha consentito di realizzare una migliore pianificazione del servizio

38 CONCLUSIONI Il sistema di Cagliari rappresenta un'importante esempio di progetto integrato per la mobilità, tanto che lo stesso è diventato un punto di riferimento importante per tutta l'area Vasta Cagliaritana e per l'espansione futura su tutta l'area POR 2 POR 2 POR 1 Con il POR 2, grazie ad un importo finanziato di ,00, si espanderà la piattaforma telematica, costituita da 9 sottosistemi nell area vasta di Cagliari utilizzando gli strumenti ITS. Beneficiari: CTM S.p.A., Comune di Cagliari, Quartu, Quartucciu, Selargiu s, Monserrato, Elmas, Assemini, Deci momannu

39 Proto Tilocca Responsabile Progetto CTM S.p.A. Vi aspettiamo a Cagliari per il Convegno di Settembre 2009 sull infomobilità 39

Forum PA - Roma, 17/20 Maggio 2010. Direzione Generale dei Trasporti. Servizio delle infrastrutture e della logistica di trasporto

Forum PA - Roma, 17/20 Maggio 2010. Direzione Generale dei Trasporti. Servizio delle infrastrutture e della logistica di trasporto Progetto di Integrazione e Sviluppo Tecnologico dei sistemi di controllo della mobilità nell Area Vasta di Cagliari POR Sardegna 2000-2003 Asse VI Reti e Nodi di Servizio Misura 6.2 Accessibilità e governo

Dettagli

Buone pratiche: Il controllo della mobilità nell area vasta di Cagliari

Buone pratiche: Il controllo della mobilità nell area vasta di Cagliari Buone pratiche: Il controllo della mobilità nell area vasta di Cagliari Proto Tilocca CTM S.p.A. Cagliari, 10 giugno 2009 Il contesto di riferimento Dati di sintesi Comuni serviti 8 Popolazione residente

Dettagli

IL GOVERNO DELLA MOBILITÀ CITTADINA: L ITS OPERATIVA

IL GOVERNO DELLA MOBILITÀ CITTADINA: L ITS OPERATIVA IL GOVERNO DELLA MOBILITÀ CITTADINA: L ITS OPERATIVA Cagliari, 26 Giugno 2013 Ezio Castagna Direttore Generale CTM S.p.A. Proto Tilocca Dirigente settore Pianificazione Marketing Qualità e Sistemi Informativi

Dettagli

Tecnologia infomobilità e social network Vantaggi e costi. Proto Tilocca Stefania D Arista

Tecnologia infomobilità e social network Vantaggi e costi. Proto Tilocca Stefania D Arista Tecnologia infomobilità e social network Vantaggi e costi Proto Tilocca Stefania D Arista IL CONTESTO DI RIFERIMENTO CTM S.p.A. è l azienda che garantisce il servizio di trasporto pubblico locale nell

Dettagli

Tecnologia infomobilità e social network Vantaggi e costi. Proto Tilocca Stefania D Arista

Tecnologia infomobilità e social network Vantaggi e costi. Proto Tilocca Stefania D Arista Tecnologia infomobilità e social network Vantaggi e costi Proto Tilocca Stefania D Arista IL CONTESTO DI RIFERIMENTO CTM S.p.A. è l azienda che garantisce il servizio di trasporto pubblico locale nell

Dettagli

INFOMOBILITA A CAGLIARI E NELL AREA VASTA

INFOMOBILITA A CAGLIARI E NELL AREA VASTA FORUM PA Sponsorizzato da: AL CENTRO DELL INNOVAZIONE INFOMOBILITA A CAGLIARI E NELL AREA VASTA Proto Tilocca Dir. Pian. Qual. CTM S.p.A Cagliari Quadro di riferimento generale ed obiettivi Gli interventi

Dettagli

Progetto G.i.M. Gestione informata della Mobilità

Progetto G.i.M. Gestione informata della Mobilità Progetto G.i.M. Gestione informata della Mobilità 2 Avviso Programma ELISA Enti Locali Innovazione di SistemA 14 ottobre 2010 Provincia di Milano Settore Gestione Rete Stradale e Mobilità Ciclabile Servizio

Dettagli

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna Il Centro di controllo del traffico di Bologna Fabio Cartolano Comune di Bologna Veicoli equipaggiati con GPS/GPRS Centro di controllo flotta autobus Telecamere ITS a Bologna Insieme di strumenti per la

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Intanto buon giorno a tutti. Cercherò di essere breve perché mi hanno chiesto di concludere entro le 13:30.

Intanto buon giorno a tutti. Cercherò di essere breve perché mi hanno chiesto di concludere entro le 13:30. Proto Tilocca Intanto buon giorno a tutti. Cercherò di essere breve perché mi hanno chiesto di concludere entro le 13:30. Intanto permettetemi di ringraziare, a nome del CTM, la Regione non solo per averci

Dettagli

AVM TRAM-BUS E INFOMOBILITÀ

AVM TRAM-BUS E INFOMOBILITÀ Organizzato da: AVM TRAM-BUS E INFOMOBILITÀ DI PADOVA Amedeo Levorato Amministratore Delegato ne-t by Telerete Nordest srl ne-t by Telerete Nordest Servizi per le telecomunicazioni, l information technology

Dettagli

Sistemi di trasporto pubblico locale nei centri storici. Prof. Giovanni Corona

Sistemi di trasporto pubblico locale nei centri storici. Prof. Giovanni Corona Sistemi di trasporto pubblico locale nei centri storici Prof. Giovanni Corona 1. I problemi generali del TPL in ambito urbano 1. 1 Le anomalie del servizio TPL 2. 2 Le liberalizzazioni secondo gli ultimi

Dettagli

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 CESARE LAPIANA Assessore all Ambiente del Comune di Palermo La mobilità nella Città di Palermo 1. MANCANZA DI FLESSIBILITÀ NEL COMPLESSO

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo DALLA SMART MOBILITY ALLA MOBILITY ALLA SMART CITY SMART CITY MODELLO EUROPEO LA SMART GRID NELLA VISIONE ATB Interoperabilità ed Interconnessione diffusa TRAMBUS: CENTRALIZZAZIONE SEMAFORICA In ambito

Dettagli

La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech. Torino 16/11/2011

La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech. Torino 16/11/2011 La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech Torino 16/11/2011 Agenda Presentazione Autostrade // Tech Autostrade // Tech: Il ruolo nella mobilità I Bus turistici e la mobilità urbana Prospettive a livello nazionale

Dettagli

Roma servizi per la mobilità Progetto I-BUS

Roma servizi per la mobilità Progetto I-BUS Roma servizi per la mobilità Progetto I-BUS Progetto I-Bus Telecontrollo Bus Turistici e pagamento elettronico dei permessi Sintesi Roma Servizi per la mobilità ha messo a punto un sistema di controllo

Dettagli

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna Antonello Pellegrino Direttore del Servizio della pianificazione e programmazione dei sistemi di trasporto Cagliari, 26.06.2013 Riferimenti

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Best Practice on User Information

Best Practice on User Information Best Practice on User Information Senigallia Italy 16/07/2013 MARCHE REGION Speaker: Gabriele Frigio Marche Region ELETTRONICA E TELEMATICA NELL ORGANIZZAZIONE DEL TPL SU GOMMA Al fine di incentivare l

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 3 novembre 2015 METODOLOGIA : sequenza delle valutazioni modellistiche Fase 1 Attività a) Scenari complessivi

Dettagli

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S ne-t by Telerete Nordest NE-T: società di servizi per le telecomunicazioni, l information technology

Dettagli

Roma servizi per la mobilità Centrale della Mobilità

Roma servizi per la mobilità Centrale della Mobilità Roma servizi per la mobilità Centrale della Mobilità La Centrale della Mobilità Sistemi Tecnologici La Centrale della Mobilità - evoluzione Centrale del Traffico Centrale della Mobilità 2000 STA spa mobilità

Dettagli

La Nabla Quadro s.r.l.

La Nabla Quadro s.r.l. La Nabla Quadro s.r.l. Nasce dall iniziativa di ingegneri con esperienza decennale nell ambito dello studio e controllo delle ricadute ambientali dovute alla costruzione e all esercizio di infrastrutture

Dettagli

L ESPERIENZA DIATB: PROGETTI E SERVIZI PER LA MOBILITÀ A BERGAMO. Gianni Scarfone (Direttore Generale ATB Mobilità S.p.A.)

L ESPERIENZA DIATB: PROGETTI E SERVIZI PER LA MOBILITÀ A BERGAMO. Gianni Scarfone (Direttore Generale ATB Mobilità S.p.A.) L ESPERIENZA DIATB: PROGETTI E SERVIZI PER LA MOBILITÀ A BERGAMO Gianni Scarfone (Direttore Generale ATB Mobilità S.p.A.) INQUADRAMENTO DEL CONTESTO IL TERRITORIO PROVINCIA DI BG o NUMERO COMUNI: 244 o

Dettagli

5T Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino

5T Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino 5T Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino Piero Boccardo Presidente Chi siamo 5T è una società a responsabilità limitata a totale partecipazione pubblica che progetta, realizza

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

IL SISTEMA S.I.MON. (Sistema Integrato di MONitoraggio)

IL SISTEMA S.I.MON. (Sistema Integrato di MONitoraggio) SISTEMA SISTEMAS.I.MON. S.I.MON. IL (Sistema Integrato di MONitoraggio) BUS STOP BUS STOP novembre 2010 La struttura del sistema Veicoli Depositi Rete GPRS Semafori Sistemi di Telecomunicazione (rete dedicata)

Dettagli

L integrazione come valore aggiunto nell Infomobilità

L integrazione come valore aggiunto nell Infomobilità L integrazione come valore aggiunto nell Infomobilità Piero Bergamini Responsabile Direzione Servizi Evoluti Autostrade// per l italia Telematic Trends Torino 10 Novembre 2004 1 La rete in gestione Gruppo

Dettagli

ITS Intelligent Transportation Systems

ITS Intelligent Transportation Systems L azienda Elsag Datamat è la nuova azienda Finmeccanica, frutto dell unione delle due grandi realtá italiane Elsag e Datamat, nata per essere il Centro di Eccellenza nella progettazione, realizzazione

Dettagli

Accesso veicolare a Zone Pedonali e Zone a Traffico Limitato Controllo accessi automezzi in cantieri o aziende Linee di produzione per gestione

Accesso veicolare a Zone Pedonali e Zone a Traffico Limitato Controllo accessi automezzi in cantieri o aziende Linee di produzione per gestione Accesso veicolare a Zone Pedonali e Zone a Traffico Limitato Controllo accessi automezzi in cantieri o aziende Linee di produzione per gestione processo di identificazione prodotti e persone Sistemi di

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

WP2. del traffico e delle merci nei corridoi di trasporto europei e nelle conurbazioni. TPZ, Mizar, ASPI, UniSalento

WP2. del traffico e delle merci nei corridoi di trasporto europei e nelle conurbazioni. TPZ, Mizar, ASPI, UniSalento WP2 Continuità dei servizi ITS per la gestione del traffico e delle merci nei corridoi di trasporto europei e nelle conurbazioni TPZ, Mizar, ASPI, UniSalento Indice Stato dei lavori Metodologia Contenuti

Dettagli

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte Piero Boccardo Presidente 5T srl Chi siamo 5T è una società privata a totale partecipazione pubblica che progetta, realizza e gestisce sistemi ITS (Intelligent

Dettagli

FORUM PA 2012. Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile. Roma, 17 Maggio 2012

FORUM PA 2012. Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile. Roma, 17 Maggio 2012 FORUM PA 2012 Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile Roma, 17 Maggio 2012 Indice: Obiettivi Piattaforma integrata di gestione del traffico Supervisore del Traffico e sottosistemi Piattaforma di

Dettagli

Sistemi di monitoraggio Sistemi di monitoraggio

Sistemi di monitoraggio Sistemi di monitoraggio PTA DESTINATION PERCORSI TRANSFRONTALIERI CONDIVISI Convegno di chiusura Milano, 26 ottobre 2015 Sistemi di monitoraggio Sistemi di monitoraggio Matteo Vischi 1 FESR Conoscere i TMP identificare eventuali

Dettagli

Giuseppe PROTO Amm. Delegato - Sadem Vice Presidente Extra.TO

Giuseppe PROTO Amm. Delegato - Sadem Vice Presidente Extra.TO IL SISTEMA BIP NELLA PROVINCIA DI TORINO UNO STRUMENTO DI PAGAMENTO MULTIAZIENDA SU UNA RETE EXTRAURBANA Giuseppe PROTO Amm. Delegato - Sadem Vice Presidente Extra.TO Coordinato da: Organizzato da: Roma

Dettagli

Piano di individuazione dei servizi minimi nell area in continuità urbana di Cagliari

Piano di individuazione dei servizi minimi nell area in continuità urbana di Cagliari Transport Planning Service Associazione Professionale Sede Legale ed Operativa Via Settevalli 133 C 06129 Perugia Tel +39 075 50.00.990 Fax +39 075 50.18.496 Email tps.pg@ptv.it Prot.: 100322_2064AT_QTE_Schede_Interventi_Scenari_Costi.doc

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

La dimensione organizzativa e operativa dei servizi di trasporto flessibili (FTS): casi reali e buone pratiche

La dimensione organizzativa e operativa dei servizi di trasporto flessibili (FTS): casi reali e buone pratiche Pagina n. 1 La dimensione organizzativa e operativa dei servizi di trasporto flessibili (FTS): casi reali e buone pratiche Modelli e fattori di costo nelle esperienze di Bologna Paolo Paolillo ATC Spa

Dettagli

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO ATC s.p.a. ATC s.p.a. ATC è titolare del contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale nella Provincia della Spezia. I numeri principali aggiornati al 2007 sono: 33.000.000 valore della produzione;

Dettagli

L ESPERIENZA ECOPASS

L ESPERIENZA ECOPASS L ESPERIENZA ECOPASS Monza, 16 Febbraio 2011 Ing. Stefano Riazzola Direttore Comune di Milano Milano e l area urbana Abitanti Milano: ~ 1.3M Abitanti Area Metropolitana : ~ 3.3M Abitanti Regione Lombardia:

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Dalla distribuzione urbana alla smart logistics Fulvio Lino Di Blasio

Dettagli

Illuminazione intelligente e rivoluzione led per la città Palazzo Vecchio Salone de' Dugento. Claudio Bini A.D SILFIspa

Illuminazione intelligente e rivoluzione led per la città Palazzo Vecchio Salone de' Dugento. Claudio Bini A.D SILFIspa Illuminazione intelligente e rivoluzione led per la città Palazzo Vecchio Salone de' Dugento Claudio Bini A.D SILFIspa Silfispa: Gestione integrata dei servizi di mobilità e illuminazione Sistemi di controllo

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Paolo Rapinesi RESPONSABILE AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE ATB MOBILITA S.p.A.

Paolo Rapinesi RESPONSABILE AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE ATB MOBILITA S.p.A. Paolo Rapinesi RESPONSABILE AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE ATB MOBILITA S.p.A. Inquadramento Territoriale PROVINCIA DI BG o NUMERO COMUNI: 244 o POPOLAZIONE RESIDENTE(ab.): 1.021.700 AREA URBANA

Dettagli

Centro provinciale di monitoraggio della sicurezza stradale

Centro provinciale di monitoraggio della sicurezza stradale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Lavori Pubblici, Trasporti e Reti Servizio Gestione Strade Centro provinciale di monitoraggio della sicurezza stradale ing. Guido Benedetti Un po di storia (1/2)

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

LA SITUAZIONE DEL TPL E L ESPERIENZA NELLA CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI

LA SITUAZIONE DEL TPL E L ESPERIENZA NELLA CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI Convegno nazionale 2013 BRESCIA 21 e 22 Marzo LA SITUAZIONE DEL TPL E L ESPERIENZA NELLA CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI Prof. Ing. Giovanni Corona Università degli studi di Cagliari Presidente CTM S.p.A.

Dettagli

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena Osservatorio della mobilità: registrazione e statistica incidenti 1 IL SIT DEL COMUNE DI SIENA assolve alle seguenti funzioni: 1. gestisce, nell

Dettagli

ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO

ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO Comune di Pergine Valsugana PUM Piano urbano della Mobilità ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO Consiglio Comunale PERGINE 24.3.2015 arch. jacopo ognibene j.ognibene@tpsitalia.it @jacopoog QUADRO CONOSCITIVO

Dettagli

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Convegno 10.000 ore della nostra vita perse nel traffico : gli Ingegneri avanzano proposte 17 novembre 2008 La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze

Dettagli

L approccio Elsag Datamat

L approccio Elsag Datamat Le tecnologie innovative per la sicurezza partecipata L approccio Elsag Datamat Carlo Gualdaroni Amministratore Delegato Elsag Datamat Elsag Datamat Elsag Datamat è il centro di eccellenza Finmeccanica

Dettagli

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO...

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO... DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO... 2 ELENCO SITI ED ATTIVITÀ... 3 POLIZIA LOCALE... 3 VARCO NORD VIALE PORTA ADIGE... 3 VARCO SUD VIALE PORTA PO... 4 VARCO EST VIALE TRE MARTIRI... 4 CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione

Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione 2 Convegno Nazionale Sistema Tram Roma 19 / 20 Ottobre 2006 Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione ing. Massimo Guzzi Metropolitana Milanese

Dettagli

Torino, 11 luglio 2011. Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino

Torino, 11 luglio 2011. Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino Torino, 11 luglio 2011 5T Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino Missione 5T progetta, realizza e gestisce sistemi ITS e di infomobilità, nel campo della mobilità pubblica e privata

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma Reorganisation of the distribution of goods within the urban territory of Parma Presentation By Valeria Battaglia

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO SULLA SICUREZZA STRADALE IN PROVINCIA DI MANTOVA

SISTEMA INFORMATIVO SULLA SICUREZZA STRADALE IN PROVINCIA DI MANTOVA SISTEMA INFORMATIVO SULLA SICUREZZA STRADALE IN PROVINCIA DI MANTOVA Arezzo, 31 gennaio 2003 Dott. Angelo Cortellazzi Responsabile Servizio Statistica e Innovazione Provincia di Mantova statistica@provincia.mantova.it

Dettagli

ATTIVITA DELLA SOCIETA SOCIETA IN HOUSE DEL COMUNE DI PISA

ATTIVITA DELLA SOCIETA SOCIETA IN HOUSE DEL COMUNE DI PISA ATTIVITA DELLA SOCIETA SOCIETA IN HOUSE DEL COMUNE DI PISA GESTIONE POSTI AUTO SU STRADA circa 9.500 p.a. ( di cui 3.000 stagionali sul litorale ) GESTIONE AUTOBUS TURISTICI 35.000 AUTOBUS / ANNO GESTIONE

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO Sistema di controllo accessi per Zone a Traffico Limitato. Descrizione tecnico economica del sistema

COMUNE DI ROVIGO Sistema di controllo accessi per Zone a Traffico Limitato. Descrizione tecnico economica del sistema Sistema di controllo accessi per Zone a Traffico Limitato Descrizione tecnico economica del sistema Indice INDICE... 2 1. OBIETTIVI... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI... 5 2.1.

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012 Sistemi metropolitani a guida automatica L esperienza romana Torino, 28 Marzo 2012 Le tipicità di Roma Roma presenta alcune caratteristiche particolari: il delicato tessuto urbanistico, caratterizzato

Dettagli

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

Presentazione C-Navigo

Presentazione C-Navigo Presentazione C-Navigo Gennaio 2012 Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.) Sede Legale: Via La Spezia, 6 00182 Roma Sede Operativa: Via Tre Cannelle, 5 00040 Pomezia (RM) - Tel. +39.06.91997.1 - Fax +39.06.91997.241

Dettagli

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21 Paola Poggipollini Settimana europea della mobilità dal 16 al 22 settembre a Ferrara Martedì 16 settembre 2004 Forum la mobilità delle persone disabili Mercoledì

Dettagli

LUM&N. LUx Management & maintainer

LUM&N. LUx Management & maintainer Il sistema di telecontrollo su onde radio per una smart city Illuminazione Pubblica Servizio pubblico che consiste nell illuminazione di spazi di libera circolazione. Generalmente è offerto dal Comune

Dettagli

Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto. Olga Landolfi TTS Italia

Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto. Olga Landolfi TTS Italia Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto Olga Landolfi TTS Italia I Trasporti in Italia Dati Nazionali 2004 (CNT 2004) Traffico passeggeri interno: 947.205 milioni di passeggeri km all

Dettagli

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Ing. Andrea Manfron AISCAT AISCAT e la rete L AISCAT è l Associazione

Dettagli

Soluzioni avanzate per la mobilità urbana Relatore: Mario PERRETTA

Soluzioni avanzate per la mobilità urbana Relatore: Mario PERRETTA Soluzioni avanzate per la mobilità urbana Relatore: Mario PERRETTA Perché? Perché? Autostrade//Tech nasce per mettere a frutto il Know How tecnologico di Autostrade//per l Italia, relativamente agli ITS,

Dettagli

L ESPERIENZA DI ATB: PROGETTI E SERVIZI PER LA MOBILITÀ A BERGAMO PAOLO RAPINESI: RESP. AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE

L ESPERIENZA DI ATB: PROGETTI E SERVIZI PER LA MOBILITÀ A BERGAMO PAOLO RAPINESI: RESP. AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE L ESPERIENZA DI ATB: PROGETTI E SERVIZI PER LA MOBILITÀ A BERGAMO PAOLO RAPINESI: RESP. AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE CONTESTO TERRITORIALE E INDIRIZZI STRATEGICI IL TERRITORIO PROVINCIA DI BG

Dettagli

La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico

La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico Le piattaforme tecnologiche per la Mobilità I NUMERI DELLA MOBILITA 800.000 veicoli/giorno in ingresso 680 Mln passeggeri

Dettagli

Pubbliche Amministrazioni ed Enti Locali. Esigenze di connettività intersede. Esigenze di connettività IP. Esigenze di connettività di servizio

Pubbliche Amministrazioni ed Enti Locali. Esigenze di connettività intersede. Esigenze di connettività IP. Esigenze di connettività di servizio Università di Cagliari conferenza GARR_05 la Rete dapertutto Pisa 10-13 Maggio 2005 Rete Civica multiservizi nell area metropolitana di Cagliari Campus networks e MAN Gianni Fenu Contesto istituzionale

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

1. OBIETTIVI DEL SISTEMA

1. OBIETTIVI DEL SISTEMA ALLEGATO E DOCUMENTO DI SINTESI DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO E SUPERVISIONE DELLA VENDITA DEI TITOLI DI VIAGGIO E RIPARTIZIONE DEGLI INTROITI, POSTAZIONI DI EMISSIONE E DI RICARICA DI TITOLI DI VIAGGIO

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Titolo : Il QR CODE Trentino Trasporti Esercizio Relatore: Direttore ing. Giancarlo Crepaldi

Titolo : Il QR CODE Trentino Trasporti Esercizio Relatore: Direttore ing. Giancarlo Crepaldi Titolo : Il QR CODE Trentino Trasporti Esercizio Relatore: Direttore ing. Giancarlo Crepaldi Servizio Urbano Servizio Urbano di Trento Popolazione: 115.000 ab SERVIZIO URBANO di TRENTO 142 bus (30 a metano,

Dettagli

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata?

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? 1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? Due risposte possibili - Votanti: 115+188=33 3 25 2 22 Valori assoluti 15 1 5 72 13 58 84 142 43

Dettagli

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo MOBILITY CONFERENCE 2014 Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo Avv. Marzio Agnoloni Amministratore Delegato Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. 11 Febbraio 2014 1 Indice Inquadramento

Dettagli

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia FITOFOR è un software basato su un linguaggio semplice, completo e standard,

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

L'ANALISI DI UN SISTEMA D'INFOMOBILITÀ IN UN PROGETTO D'AREA VASTA: ORGANIZZAZIONE, COSTI, BENEFICI E CONTESTI DI RIFERIMENTO

L'ANALISI DI UN SISTEMA D'INFOMOBILITÀ IN UN PROGETTO D'AREA VASTA: ORGANIZZAZIONE, COSTI, BENEFICI E CONTESTI DI RIFERIMENTO 1 IL NUOVO MONDO DEI SISTEMI TECNOLOGICI PER LA MOBILITÀ LA DOMANDA E L'OFFERTA SI INCONTRANO L'ANALISI DI UN SISTEMA D'INFOMOBILITÀ IN UN PROGETTO D'AREA VASTA: ORGANIZZAZIONE, COSTI, BENEFICI E CONTESTI

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna

LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna GLI APPROCCI A ROAD & PARK PRICING Strumenti di reperimento di risorse Strumenti di

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Risultati della campagna di indagine Giugno, 2011 Indice Il documento riporta le elaborazioni dei dati raccolti nella campagna

Dettagli

FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE

FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE Il sistema proposto consente di erogare un insieme di servizi di logistica basati sulla capacità di stabilire comunicazioni bidirezionali tra una Centrale Operativa ed

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

Videosorveglianza: nuovi contributi specifici ai processi operativi per la gestione dei requisiti di sicurezza

Videosorveglianza: nuovi contributi specifici ai processi operativi per la gestione dei requisiti di sicurezza Videosorveglianza: nuovi contributi specifici ai processi operativi per la gestione dei requisiti di sicurezza Soluzioni per la rilevazione real time dell effettiva esposizione al rischio Nicola Giradin

Dettagli

Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno

Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno Pag. 0 di 28 Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno Bresso (Sala Consiglio) - 8.04.2008 Pag. 1 di 28 Intese e Quadro programmatico Accordo tra Regione, e Comuni in ordine alla riqualificazione della

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

Il partner su misura per il tuo Call Center

Il partner su misura per il tuo Call Center Il partner su misura per il tuo Call Center il software fastring FastRing è un software web based innovativo per call center outbound che ha come obiettivo facilitare tutte le operazioni che riguardano

Dettagli

E L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ENERGETICO IL RISPARMIO. Paride Gasparini Direttore d esercizio i CTM Cagliari NELLE AZIENDE DI TPL

E L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ENERGETICO IL RISPARMIO. Paride Gasparini Direttore d esercizio i CTM Cagliari NELLE AZIENDE DI TPL CTM E L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL Paride Gasparini Direttore d esercizio i CTM Cagliari i Sala Aulo Vibenna ASSTRA CTM GESTISCE IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO

Dettagli

Diego Garavini CO.E.R.BUS. L investimento dei privati completa la bigliettazione STIMER in Romagna

Diego Garavini CO.E.R.BUS. L investimento dei privati completa la bigliettazione STIMER in Romagna Diego Garavini CO.E.R.BUS L investimento dei privati completa la bigliettazione STIMER in Romagna Rimini, 26 Settembre 2014 Outline Realizzazione del SBE Coerbus Il consorzio Coerbus Aziende Rete di competenza

Dettagli

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Effettuare la manutenzione e garantire l'affidabilità dei sistemi. svolgere le operazioni di manutenzione programmata di base su macchine e sistemi

Dettagli