La Radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi cerebrali RADIOCHIRURGIA e RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

Documenti analoghi
Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate

Stereotassi. Eva Iannacone Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

CyberKnife vs Stereotassi con Linac e Tomoterapia I criteri della scelta

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Radioterapia stereotassica encefalica con sistema Talon: la nostra esperienza

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Dott. Francesco Fiorica

La simulazione rappresenta il momento decisionale

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

Problematiche acute del paziente oncologico. Ruolo della radioterapia nella prevenzione e controllo degli eventi scheletrici

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

Radiotherapy: from the beginning until today

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti

Tumore della PROSTASTA: update su nuove modalità di diagnosi e terapia. Aviano 28 novembre 2014 Stefano Bracelli

Premiato lo studio scientifico della Cattolica

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

MAV INTRACRANICHE :percorso diagnostico-terapeutico del paziente candidato a radiochirurgia stereotassica con Gamma Knife.

La radioterapia nelle metastasi cerebrali

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

INCIDENZA DELLE COMPLICANZE ACUTE. D. DI COSMO U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

M.A. Signor A.O.U. S.Maria della Misericordia Udine

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

Sis t e m a Ro b o t i c o Cy b e r k n i f e

Razionale per l istituzione di un data-base nazionale AIRO dei Pazienti affetti da meningioma afferenti ai Centri italiani di Radioterapia.


EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna

La Radioterapia stereotassica ablativa Metastasi ossee. Gianluca Mortellaro U.O.C. Radioterapia ARNAS Civico Palermo

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013

RADIOTERAPIA. Cenni_RXT_Ing.Biomed (BAFPGDPI)

Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione. Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

Progetti area oncologia

STEREOTASSI CON ACCELERATORE

Tumori del sistema nervoso centrale

Tecniche innovative modulate con LINAC

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

Le tecnologie: schede tecniche

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

La strategia terapeutica adiuvante

CyberKnife a Milano. La radiochirurgia stereotassica. Radioterapia del distretto testa collo con Cyberknife e valutazione della dose periferica

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

IGRT. .. with Tomotherapy Hi-Art. TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia. Image Guided RadioTherapy

Innovazione nel trattamento con radioterapia del tumore della mammella

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA

Tra$amento non chirurgico delle oligometastasi

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO

Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

Autore N. pz Mediana Range. Mussi, 1996 [4] nr. Granone, 2001 [5] 20 nr 29-60

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Acceleratori lineari Flattening Filter Free

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma

Radiazioni e medicina. Radioterapia. Dott. Vittorino Milan

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

CAPITOLATO LINAC AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

La Radioterapia: indicazioni e volumi

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

Transcript:

La Radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi cerebrali RADIOCHIRURGIA e RADIOTERAPIA STEREOTASSICA F.Casamassima U.O. di Radiobiologia Clinica Universita degli Studi di Firenze

DEFINIZIONI RADIOCHIRURGIA (SRS): Tecnica di irradiazione in singola frazione che utilizza principi stereotassici per l identificazione e il trattamento di lesioni intra-craniche, attraverso l uso di fasci multipli non coplanari RADIOTERAPIA STEREOTASSICA (SRT): Le tecniche stereotassiche della radiochirurgia sono applicate a trattamenti frazionati

REQUISITI FONTAMENTALI DELLA RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA Localizzazione accurata Precisione meccanica Distribuzione ottimale ed accurata della dose Sicurezza del paziente

FRAME STEREOTASSICO Primo passo di ogni procedura stereotassica è l applicazione di un FRAME DI RIFERIMENTO alla testa del paziente si stabilisce una rigida relazione tra l anatomia intracranica del paziente e il sistema di coordinate del frame

FRAME STEREOTASSICO Sistema stereotassico Brown-Roberts-Well Localizzatore angiografico Anello di fissaggio L anello ha 3 assi perpendicolari (anteroposteriore, laterale, assiale) Localizzatore TC per ottenere marcatori fiduciali in ogni immagine

REQUISITI FONTAMENTALI DELLA RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA LOCALIZZAZIONE ACCURATA Le tecniche di localizzazione stereotassiche dovrebbero essere in grado di determinare un oggetto nel sistema di coordinate del frame con un accuratezza di almeno 2 mm in TC e RM. PRECISIONE MECCANICA Un elemento essenziale della tecnica stereotassica è l allineamento del sistema di coordinate del frame fissato al paziente con il sistema di coordinate del LINAC. La procedura di allineamento si basa su dispositivi meccanici rigidi, sia montati sul lettino che indipendenti.

METODI DI IMMOBILIZZAZIONE INVASIVI Caschetto sterotassico fissato al cranio attraverso viti Viti di riferimento posizionate nella teca cranica e successivamente fissate all unità di terapia Marcatori radio-opachi inseriti nel cranio durante il set-up del trattamento e visualizzati mediante portal imaging, che consentono di posizionare accuratamente il paziente NON INVASIVI Sistemi di bloccaggio del naso, orecchie, arcate dentali Maschere termoplastiche Combinazione dei due sistemi

METODI INVASIVI + elevata accuratezza di posizionamento (< 1 mm) - le procedure diagnostiche, di treatment planning e di trattamento devono essere temporalmente vicine, non è possibile infatti rimuovere il frame tra le diverse fasi - rendono impossibile un ipo- frazionamento che per le lesioni più grandi potrebbe essere preferibile, dato che la tolleranza del tessuto celebrale aumenta all aumentare del numero di frazioni - ridotto confort del paziente

METODI NON INVASIVI - ridotta accutarezza di posizionamento rispetto al metodo invasivo (> 1 mm) necessità di valutare con cura l errore di posizionamento + carattere rimovibile del sistema consente di effettuare in tempi diversi l acquisizione delle immagini, il treatment planning e l esecuzione del trattamento + possibilità di effettuare trattamenti frazionati + superiore confort del paziente

CASCHETTO INVASIVO ELEKTA LEKSELL Basato sul principio del centro dell arco componenti base: - sistema di coordinate cartesiane - arco semi-circolare CARATTERISTICHE: affidabilità, flessibilità, versatilità, semplicità di utilizzo compatibile con tutte le modalità di imaging (TC, MR, X-ray, PET)

CASCHETTO INVASIVO 3DLINE - Head ring in fibra di carbonio - assenza di artefatti sulle immagini - 4 viti di fissaggio

DISPOSITIVO INVASIVO TALON (Nomos Corp.) Sistema di fissaggio invasivo rimovibile per radiochirurgia stereotassica e radioterapia stereotassica frazionata 2 viti di titanio impiantate dal neurochirurgo sulla teca cranica a tutto spessore, procedura di ~20 min in anestesia locale Combina l accuratezza di un sistema invasivo con la possibilità di effettuare trattamenti frazionati

CASCHETTO NON INVASIVO RADIONICS Gill-Thomas Cosmas fissaggio dell arcata dentale superiore e della regione dell occipite una fascia mantiene i due sistemi di immobilizzazione fissati, garantendo un supporto addizionale

CASCHETTO NON INVASIVO 3DLINE Basato su: - impronta arcata dentale - maschera termoplastica - sistema di fissaggio a bracci idraulici Localizzatore multimodale consente la localizzazione del volume bersaglio mediante immagini TC, RM, SPECT e ANGIO

Localizzatore Localizzatore e Target Positioner Head & Neck compatibile con il caschetto e il sistema a maschera invasivo Localizzatore e Target Positioner combinato che si estende fino alle spalle del paziente

Controllo degli archi di trattamento ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO Sicurezza del paziente Verifica possibili collisioni

IN RADIOTERAPIA NELLA DENOMINAZIONE TRATTAMENTO STEREOTASSICO E IMPLICITO IL CONCETTO DI TRATTAMENTO CON INTENTO ABLATIVO IN UN UNICA FRAZIONE RADIOCHIRURGIA ( SRS ) OPPURE TRATTAMENTO IN PIU DI UNA FRAZIONE MA COMUNQUE IN IPOFRAZIONAMENTO > RADIOTERAPIA STEREOTASSICA ( SRT )

IN RADIOTERAPIA NELLA DENOMINAZIONE TRATTAMENTO STEREOTASSICO E IMPLICITO IL CONCETTO DI ALTA PRECISIONE ( +/- 1 mm ) NELLA LOCALIZZAZIONE DELL ISOCENTRO (STEREOTASSICA) CON MODALITA MULTIPORTALE DI EROGAZIONE DELLA DOSE CON PORTE FISSE OD ARCHI NON COPLANARI REALIZZAZIONE DI UN UTILE GRADIENTE DI DOSE TRA L ISODOSE DI RIFERIMENTO DI VALORE TERAPEUTICO CHE COMPRENDA IL TARGET ED ORGANI CRITICI VICINI

RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA NATA IN SVEZIA NEL 1975 PER IL TRATTAMENTO DI METASTASI CEREBRALI REALIZZATA CON L IMPIEGO DI CASCO STEREOTASSICO INVASIVO E GAMMA-KNIFE

RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA GAMMA-KNIFE : IL BISTURI RADIOTERAPICO REALIZZATO CON 206 SORGENTI DI Co60 FOCALIZZATE IN UN UNICO PUNTO CON L INTENTO DI ABLAZIONE DELLA LESIONE NEOPLASTICA IN UNA UNICA FRAZIONE

RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA SUCCESSIVAMENTE CON RISULTATI ANALOGHI SONO STATI IMPIEGATI COME SORGENTI DI RADIAZIONI LINAC UTILIZZANDO TECNICHE AD ARCHI NON COPLANARI APPOSITI COLLIMATORI E RAPPORTI SOLIDALI TRA CRANIO FRAME - LETTINO DEL LINAC

RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA LA SCELTA FRA SRS (radiochirurgia) E SRT (radioterapia stereotassica frazionata) E DETERMINATA DAL VOLUME DEL TARGET IL VOLUME E UNO DEI FATTORI CHE DETERMINANO ILVALORE DEL GRADIENTE DI DOSE E QUINDI LA DOSE RICEVUTA DAI TESSUTI SANI

RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA LA TECNICA SI E IMPOSTA NEL TRATTAMENTO DI LESIONI SOLITARIE METASTATICHE E DI LESIONI BENIGNE DELL ENCEFALO NON SUSCETTIBILI DI CHIRURGIA PER I RISULTATI IN TERMINI DI: RISPOSTA - EFFETTI COLLATERALI SOPRAVVIVENZA

RADIOCHIRURGIA E RADIOTERAPIA STEREOTASSICA meccanismo d azione delle radiazioni ionizzanti OBLITERAZIONE VASCOLARE (SRS) AZIONE NECROTIZZANTE (SRS) AZIONE CITOTOSSICA (SRT)

Curve di iso-necrosi per differenti diametri Marks LB, J Neurosurg 91

L efficacia biologica delle dosi somministrate con Radiochirurgia Stereotassica (SRS) o con Radioterapia Stereotassica (frazionata, f- SRT) può essere stimata ricorrendo a modelli radiobiologici Modello lineare - quadratico

VALORI DI α/β TESSUTO NERVOSO SANO 2 TUMORI PRIMITIVI DEL S.N.C. 1-10 TUMORI METASTATICI DEL S.N.C. 2-25

ISOEFFETTI DELLA DOSE SINGOLA IMPIEGATA IN RADIOCHIRURGIA ISOEFFETTO DI 50 Gy NELLE RISPOSTE PRECOCI (TESSUTI NEOPLASTICI) DOSE SINGOLA DI 20 Gy ISOEFFETTO DI 100 Gy NELLE RISPOSTE TARDIVE (TESSUTI SANI)

LE MODALITA DI TRATTAMENTO E LE NUOVE MACCHINE

Al momento della procedura 3 mesi dalla procedura

Dose al tronco: Max 65%; Media 11% Dose al nervo ottico sin: Max 83%; Media 28% Dose al nervo ottico dx: Max 68%; Media 27%

IGRT UN SISTEMA PER VEDERE IL TUMORE DA IRRADIARE E GLI ORGANI SANI DA RISPARMIARE MENTRE SI REALIZZA IL TRATTAMENTO

RADIOTERAPIA IGRT CYBERKNIFE NOVALIS CONE-BEAM TC THOMOTHERAPY

Radioterapia stereotassica CYBER - KNIFE

Accuray - Cyberknife 1. Ceiling mounted x-ray tubes. 2. X-band accelerator on robot. 3. Dual FPIs mounted opposite ceilingmounted x-ray tubes. 4. Radiographic imaging up to 2 times per sec. 5. Fast automated DRRbased registration algorithm (bone or markers). Localization precision: 1 s.d.: 0.7mm, 0.9 o Murphy et al. Int J Rad Oncol Biol Phys 55(5) 2003

BrainLAB ExacTrac/Novalis Calibration Phantom Referenced to Isocenter Iso-center reproducibility based on the imaging system is within 1mm. Ceiling- Mounted X-Ray Tubes Flat Panel Imager 20.5 x 20.5 cm 2 Yin et al., Henry Ford Hospital, Detroit, MI

TomoTherapy HI ART System 85cm 40 Touch 85 cm Opening X Screen 1.6 m Controls IMRT Treatment Field @ Isocenter

Cone Beam CT Mode (correzione interfrazioni) Una singola rotazione attorno al Paziente produce un data set completo 3D (E in fase di rilascio una versione 4D) 1 rotazione = 1-3 minuti = max 650 proiez.

IGRT SOLO LA TOMOTHERAPY E GLI ACCELERATORI CON CONE-BEAM TC (es.elekta Synergy) OFFRONO UNA VISIONE 3D

L UTILIZZO DI MODALITA DI TRATTAMENTO IMAGE GUIDED PUÒ RENDERE INUTILE L UTILIZZO DI FRAME ESTERNI

GLI OBIETTIVI ED I RISULTATI

Evoluzione del ruolo della Radioterapia Metastasi Cerebrali Approssimativamente il 50% dei pazienti trattati asintomatici (mtx riscontrate con RMN) Razionale di trattamento per questi pazienti: Ritardo nello sviluppo di deficit neurologici Incremento della sopravvivenza sono

Appropriati End-Points Radiochirurgia per le metastasi encefaliche Miglioramento o mantenimento della QOL Sospensione o riduzione della terapia steroidea Sopravvivenza

Algoritmo terapeutico Metastasi encefaliche unica od oligo Malattia sistemica non controllata KPS < 70 Malattia sistemica limitata o controllata KPS >70 Chirurgicamente Chirurgicamente aggredibile non aggredibile Chirurgia Radiochirurgia Radiochirurgia WBRT WBRT WBRT (?) WBRT (?)

RTOG 9508 Caratteristiche delle lesioni : rapporto con WBI Sedi di metastasi WBRT+SRS WBRT Solo encefalo 52 les (32%) 52 les (31%) Encefalo + 1 altro organo 61 les (37%) 59 les (35%) Encefalo + 2 altri organi 35 les (21%) 35 les (21%) Encefalo + > 2 altri organi 16 les (10%) 21 les (13.%) 1/3 dei pazienti presentavano metastasi unica in entrambi i gruppi di trattamento RTOG 9508 E stato statisticamente disegnato per identificare solamente l impatto sulla sopravvivenza

RTOG 9508 Trattamento Dosi somministrate WBRT 37.5 Gy (250 x 15) SRS Dimensioni tumore Dose mediana somministrata < 2 cm (210 les) 2400 cgy 2.1-3 cm (32 les) 1800 cgy 3.1-4 cm (13 les) 1500 cgy

RTOG 9508 Risultati Analisi di sopravvivenza WBRT+SRS WBRT Overall 6.5 mesi 5.7 mesi Unica mtx encefalica 6.5 mesi 4.9 mesi 1-3 mtx encef eta < 50 aa 9.9 mesi 8.3 mesi 1-3 mtx e NSCLC 5.9 mesi 3.9 mesi 1-3 mtx e RPA classe I 11.6 mesi 9.6 mesi

RTOG 9508 Risultati Analisi di sopravvivenza WBRT+SRS WBRT KPS 90-100 Dimensioni> 2 cm Primitivo controllato 10.2 mesi 7.4 mesi 6.5 mesi 5.3 mesi 7 mesi 6.1 mesi

RTOG 9508 Risposta delle lesioni al trattamento Controllo in 153 lesioni WBRT+SRS (75les) WBRT(78 les) Risposta completa 12(16%) 6(8%) Risposta parziale 43(57%) 42(54%) Invariata 11(15%) 17(22%) Progressione 8 (11%) 13 (17%) P value p=0.04

RT e metastasi cerebrali Recursive Partitioning Analysis (RPA) dell RTOG per selezione pazienti (Gaspar L., et al., IJROBP,1997) Classe I Classe II KPS 70 T prim controllato Metastasi esclusivamente encefaliche KPS 70 Assenza di una delle variabili suddette Sopravv mediana 7.1 mesi Sopravv mediana 4.2 mesi Classe III KPS < 70 Sopravv mediana 2.3 mesi

RTOG 9508 Conclusioni WBRT + SRS incrementa la sopravvivenza in caso di: Metastasi unica (p=0.04) 1-3 Metastasi ed età < 50 anni (p=0.04) 1-3 Metastasi e NSCLC (p=0.05) 1-3 Metastasi e RPA classe I (p=0.05)

RTOG 9508 Conclusioni WBRT + SRS apporta vantaggi statisticamente significativi sulla sopravvivenza in caso di: Dimensione tumore < 2 cm (p=0.055) KPS 90-100 (p=0.07) Primitivo controllato (p=0.10)

RTOG 9508 Conclusioni WBRT + SRS confrontata con WBRT esclusiva Incrementa controllo locale di malattia (p=0.01) Stabilizza o migliora la performance (p=0.03) Diminuisce la dipendenza da terapia steroidea a 6 mesi (p=0.02)

Esperienza UK con SRS+/-WBRT per mtx encef 2 cm Pazienti e Metodi Ottobre 1992- Maggio 2001 248 pazienti con 634 metastasi encefaliche sottoposte a Radiochirurgia 160 pazienti con 468 lesioni metastatiche di diametro 2 cm di nuova diagnosi o recidivate sono state arruolate in questo studio OBBIETTIVI PRIMARI DI QUESTO STUDIO Identificare la dose di Radiochirurgia da somministrare nelle lesioni di 2 cm che comporti massimo controllo locale e minimi effetti collaterali Identificare gli effetti della WBRT sul controllo locale per le lesioni di 2 cm

Esperienza UK con SRS+/-WBRT per mtx encef 2 cm Fattori predittivi di recidiva di malattia ANALISI MULTIVARIATA FATTORE p VALUE RR (CI) +/- WBRT 0.0001 6.20+/-(2.48-15.51) Volume 0.0245 2.33+/-(1.11-4.84)

Esperienza UK con SRS+/-WBRT per mtx encef 2 cm overall local tumor control Local control (%) 100 50 p=0.0001 87% 97% No WBRT WBRT 0

Esperienza UK con SRS+/-WBRT per mtx encef 2 cm % Complicanze in base alla dose somministrata % co m p lican z e R T O G g rad o 3-4 10 5 0 1.9% 5.9% SRT 20Gy SRT > 20Gy

Esperienza UK con SRS+/-WBRT per mtx encef 2 cm Conclusioni La dose ottimale di SRS da somministrare in caso di metastasi cerebrali inferiori a 2 cm è 20 Gy. Dosi < 20 Gy determinano un minor controllo locale di malattia Dosi > 20 Gy determinano un maggior rischio di complicanze senza migliorare il controllo locale WBRT migliora il controllo locale in caso di metastasi < 2 cm se associato a SRS

Casistica di U.O di Radiobiologia Clinica Università di Firenze N paz trattati 208 329 lesioni Metastasi extraraniche 82 (40%) assenti 126 (60%) presenti RPA I 36 RPA II 121 RPA III 51 Lesioni uniche 152 (46%) Lesioni multiple 177 (54%) Lesioni sovratentoriali 272 (83%) Lesioni sottotentoriali 57 (17%) Num max lesioni trattate 4 Diametro lesione: < 3 cm 86% (Media 1.97 cm)

Esperienza dell U.O di Radiobiologia Clinica di Firenze 255 lesioni trattate in seduta unica Caratteristiche delle lesioni : rapporto con WBI Sedi di metastasi WBRT+SRS SRS Solo encefalo 46 les (45.2%) 53 les (34.6%) Encefalo + 1 altro organo 36 les (35.3%) 46 les (30.1%) Encefalo + 2 altri organi 13 les (12.7%) 34 les (22.2%) Encefalo + > 2 altri organi 7 les (6.8%) 20 les (13.1%) TOT 102 les TOT 153 les

Casistica di U.O di Radiobiologia Clinica Università di Firenze SRS 255 lesioni (77.5%) 60% NO WBRT Diametro medio 1.7 cm Dose media 23 Gy SRT 74 lesioni (22.5%) 77% NO WBR Diametro medio 3 cm Dose media 27 Gy (900 cgyx3fx) WBRT 119 lesioni Dose media 3300 cgy (300 x5)

Esperienza dell U.O di Radiobiologia Clinica di Firenze 255 lesioni trattate in seduta unica Trattamento Dosi somministrate WBRT 30 Gy (300 x 5) SRS Dimensioni tumore Dose mediana somministrata < 2 cm (210 les) 2300 cgy 2.1-3 cm (32 les) 2250 cgy 3.1-4 cm (13 les) 2200 cgy Paz prevalentemente trattati in più frazioni

Esperienza dell U.O di Radiobiologia Clinica di Firenze 255 lesioni trattate in seduta unica Risultati Analisi di sopravvivenza WBRT+SRS SRS Overall 16.2 mesi 10.5 mesi Unica mtx encefalica 15.1 mesi 10.5 mesi 1-3 mtx encef eta < 50 aa 19.6 mesi 18.6 mesi 1-3 mtx e NSCLC 19.6 mesi 10.5 mesi 1-3 mtx e RPA classe I 14.4 mesi 18.5 mesi

Esperienza dell U.O di Radiobiologia Clinica di Firenze 255 lesioni trattate in seduta unica Risultati Analisi di sopravvivenza WBRT+SRS SRS KPS 90-100 12.4 mesi 11.6 mesi Dimensioni> 2 cm 12.9 mesi 5.6 mesi Primitivo controllato 19.6 mesi 10.5 mesi

RT e metastasi cerebrali dell U.O di Radiobiologia Clinica di Firenze esperienza Recursive Partitioning Analysis (RPA) per selezione pazienti Classe I Classe II KPS 70 T prim controllato Metastasi esclusivamente encefaliche KPS 70 Assenza di una delle variabili suddette Sopravv mediana 14.7 mesi Sopravv mediana 11.9 mesi Classe III KPS < 70 Sopravv mediana 6.36 mesi

Esperienza dell U.O di Radiobiologia Clinica di Firenze 255 lesioni trattate in seduta unica Curva sopravv Kaplan Meyer WBRT+SRS vs SRS esclusiva 1,0 OS monofraz WBI vs no WBI 0,9 0,8 Proporzione Cumulata Sopravviventi 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 SRS SRS + WBRT 0,1 0,0 0 6 12 18 24 30 36 42 Tempo sopravvivenza (mesi) no SI

Esperienza dell U.O di Radiobiologia Clinica di Firenze 255 lesioni trattate in seduta unica Risposta delle lesioni al trattamento Controllo in 165 lesioni valutabili WBRT+SRS (69les) SRS (96les) Risposta completa 14 (20.4%) 18(18.7%) Risposta parziale 38(55%) 57(59.4%) Invariata 15(21.7%) 14(14.6%) Progressione 2 (2.9%) 7 (7.3%)

Casistica di U.O di Radiobiologia Clinica Università di Firenze ANALISI della SOPRAVVIVENZA Mediana di sopravvivenza Mediana di sopravvivenza Percentuali di sopravvivenza (kaplan Meyer) RPA I 2.5-80 mesi) RPA II RPA III SRS SRT 14.7 mesi 11.9 mesi 6.36 mesi 12.47 mesi 11.17 mesi 6 mesi 56.6% 12 mesi 31% 24 mesi 10% (Fu

ASTRO Evidence Based Per il ruolo della SRS per le metastasi cerebrali Tre studi randomizzati WBI vs WBI + SRS boost Nessuno studio prospettico Sette revisioni retrospettive SRS boost + WBI aumenta la % di controllo locale in Pz. con 3 (<4 cm) metastasi (Livello I-III di evidenza) SRS boost + WBI migliora la sopravvivenza per pazienti con metastasi singola SRS boost + WBI migliora il PS e riduce la richiesta di steroidi (livello I di evidenza) SRS boost + WBI non migliora la sopravvivenza in pazienti con più di una metastasi

ASTRO Evidence Based Per il ruolo della SRS per le metastasi cerebrali Radiochirurgia esclusiva come primo trattamento Due trials randomizzati Due studi prospettici 16 serie retrospettive SRS non migliora la sopravvivenza In assenza di WBI il controllo nel contesto dell encefalo distanza) peggiora (livello I-III di evidenza) (locale e a SRS è associata con modesti rischi di tossicità acuta e tardiva, ma non vi è evidenza di un aumento statisticamente significativo di tossicità aggiungendo WBI (neurocognitiva?) Non vi è sufficiente evidenza sul rapporto rischio- beneficio dell uso di SRS come ritrattamento di metastasi recidive o progressive

EBM su corticosteroidi ed anticonvulsivanti Dosi di desametasone inferiori a 16 mg/die hanno la stessa efficacia ma minori effetti collaterali Gli antiepilettici non prevengono crisi in pazienti che non le hanno presentate

GRAZIE PER L ATTENZIONE